Università di Napoli Federico II. Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Tecnica conserviera degli alimenti di origine animale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Napoli Federico II. Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Tecnica conserviera degli alimenti di origine animale"

Transcript

1 Università di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tecnica conserviera degli alimenti di origine animale Federica Orlando Margherita Nasto Serena Santonicola Aicha Sayad

2 INTRODUZIONE > Conservazione degli alimenti SEPARAZIONE A MEMBRANA > Definizione > Cenni storici > Funzionamento e classificazione delle membrane filtranti MICROFILTRAZIONE >Definizione > Campi di applicazione: Latte- Vino- Acqua ULTRAFILTRAZIONE > Definizione > Campi di applicazione: - Siero di latte- Succhi di frutta NANOFILTRAZIONE >Definizione >Campi di applicazione: Acqua Siero demineralizzato OSMOSI INVERSA >Definizione > Campi di applicazione: Acqua VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA SEPARAZIONE A MEMBRANA > Vantaggi > Svantaggi

3 L'esigenza di avere a disposizione notevoli quantità di cibo per lungo tempo ha spinto l'uomo a trovare metodi capaci di conservare le qualità organolettiche e le proprietà nutritive degli alimenti, cercando di ritardare il naturale processo di deterioramento degli stessi. Conservare significa dunque difendere gli alimenti da agenti esterni (chimici, fisici, biologici) che potrebbero alterarne le caratteristiche organolettiche. Le tecniche di conservazione nel tempo hanno subito un processo di adattamento alle esigenze di mercato, il quale richiede sempre di più alimenti pronti, data la scarsa disponibilità di tempo per la preparazione di cibi al momento.

4 Le tecniche di conservazione possono essere classificate in : 1. TECNICHE CHE SFRUTTANO I FATTORI FISICI: a) Utilizzo di alte temperature: - cottura - sterilizzazione - trattamento UHT - stassanizzazione - tyndalizzaqzione - pasteurizzazione b) Utilizzo di basse temperature: - refrigerazione - congelamento - surgelazione c) Sottrazione di acqua: - essiccamento - disidratazione - liofilizzazione d) Sottrazione di aria - sottovuoto - atmosfera protettiva e) Irraggiamento - radiazioni ionizzanti - radiazioni elettromagnetiche - ultrasuoni

5 2. TECNICHE CHE SFRUTTANO I FATTORI CHIMICI : a) Uso del sale b) Uso dello zucchero c) Affumicamento d) Uso di sostanze chimiche 3. ALTRE TECNICHE : a) Separazione a membrana - Microfiltrazione - Ultrafiltrazione - Nanofiltrazione - Osmosi inversa

6 La separazione a membrana è un processo fisico che prevede la presenza di membrane semipermeabili, le quali possono essere considerate come speciali setacci che possiedono una trama molto fitta e consentono di trattenere le particelle più grandi e facendo passare quelle più piccole. Questo processo di separazione assume denominazioni differenti a seconda del diametro dei pori costituenti la membrana filtrante.

7 Cenni storici Malgrado il processo di osmosi (conosciuto come il trasporto di acqua o di un solvente attraverso una membrana semipermeabile, permeabile cioè al solvente ma non al soluto) fosse noto già dal 1748, solo nel 1855 fu costruita la prima membrana sintetica con nitrocellulosa. Agli inizi del 900 iniziarono i primi studi mirati al controllo delle dimensioni dei pori dei filtri di membrana, i quali furono immessi sul mercato solo nel 1945, e usati per rimuovere particelle dalle correnti liquide. Le prime applicazione a livello industriale dei processi a membrana risalgono alla seconda metà degli anni 50 per i processi di dissalazione di acque marine e salmastre, solo negli anni 60 e 70 furono introdotti nel settore alimentare.

8 Funzionamento delle membrane filtranti: I processi a membrana realizzano, attraverso l applicazione di una forza motrice, la separazione tra due fluidi, attraverso una barriera selettiva, rappresentata dalla membrana stessa. Quando la soluzione da trattare o l alimento vengono sottoposti a questo processo, il filtro si lascia attraversare dal permeato o diluito, trattenendo invece il retentato o concentrato. I principali processi di separazione a membrana sono: - microfiltrazione (MF) - ultrafiltrazione (UF) - nanofiltrazione (NF) - osmosi inversa (RO)

9 Processo di separazione a membrana

10 Classificazione delle membrane filtranti: L elemento essenziale nei processi a membrana è rappresentato dalla membrana stessa. Pertanto le differenze dei sistemi a membrana dipendono proprio dalle differenti tipologie di membrane filtranti esistenti. Le membrane filtranti vengono classificate sulla base di diverse caratteristiche: 1. IN BASE AL MATERIALE: > Membrane organiche : naturali (derivanti da prodotti cellulosici modificati) o sintetici (poliammidi, polietilene) > Membrane inorganiche: ceramiche o metalliche. 2. IN BASE ALLE STRUTTURA: > Membrane isotrope o simmetriche: con struttura simmetrica a canali. Hanno problemi di ostruzione. > Membrane anisotrope o asimmetriche: formate da uno strato più denso di 0,1-0,5 µm poggiato su una struttura di sostegno di µm > Composite: ottenute stendendo su una membrana asimmetrica un film sottile con pori di dimensioni estremamente ridotte

11 3. IN BASE ALLA POROSITÀ: - Membrane porose: con dimensione dei pori compreso tra 1nm e 10 μm > Membrane macroporose: con dimensione dei pori > 50 nm > Membrane mesoporose: con dimensione dei pori da 2 a 50 nm > Membrane microporose: con dimensioni dei pori da 1 a 2 nm - Membrane dense: con dimensione dei pori < 1 nm 4. IN BASE AL PESO MOLECOLARE DEL TRATTENUTO: > Il peso molecolare del soluto trattenuto è detto anche taglio molecolare o MWCO ( Molecular Weight Cut-off) ed è in relazione alle dimensione del materiale trattenuto in funzione della caratteristica della membrana. 5. IN BASE ALLA FORZA MOTRICE: > Membrane di filtrazione: la forza motrice che consente il trasporto dell acqua e della specie chimica in soluzione è data da una differenza pressoria > Membrane di elettrodialisi: la forza motrice che consente il trasporto dell acqua e della specie chimica in soluzione è data da una differenza di potenziale elettrico.

12 Malgrado tutti questi parametri, la classificazione maggiormente utilizzata nella pratica, è effettuata sulla base delle dimensione dei pori della membrana filtrante, secondo la quale distinguiamo: MICROFILTRAZIONE: porosità nominale compresa tra 100 e 200 Å, pressione esercitata fino a 5 bar. ULTRAFILTRAZIONE: porosità nominale tra 20 e 100 Å, pressione esercitata fino a 10 bar. NANOFILTRAZIONE: porosità nominale tra 10 e 20 Å, pressione esercitata fino a 50 bar. OSMOSI INVERSA: porosità nominale tra 1 e 10 Å, pressione esercitata tra 70 e 150 bar.

13 Membrana in polietilene Membrana in metallo

14 Membrana in nitrato di cellulosa

15 Definizione: La microfiltrazione è un processo che rimuove particelle solide da un fluido o da un gas facendolo passare attraverso una membrana microporosa ( con porosità nominale compresa tra 100 e 200 Å, e una pressione esercitata fino a 5 bar). È possibile rimuovere particelle sospese, lieviti, pigmenti, emulsioni, batteri.

16

17 Campi di applicazione: Settore INDUSTRIA ALIMENTARE Settore SETTORE IDRICO Potabilizzazione dell acqua

18 L applicazione del processo di microfiltrazione nel settore caseario trova impiego per la produzione di una specifica tipologia di prodotto: Latte pastorizzato microfiltrato E prodotto da latte crudo sottoposto ad un processo di microfiltrazione abbinato al trattamento termico, deve presentare un contenuto in sieroproteine solubili non inferiore al 14% delle proteine totali. Il contenuto delle proteine totali non deve essere inferiore a 28gr per litro. Avendo subito un processo di pastorizzazione successivo alla microfiltrazione risulterà negativo alla prova della fosfatasi. Mantenuto a temperatura di refrigerazione ha un periodo di conservazione maggiore rispetto al normale latte (10 gg dopo la produzione)

19 FILIERA DEL LATTE ALIMENTARE: RACCOLTA LATTE PRETRATTAMENTI TRATTAMENTO TERMICO

20 RACCOLTA LATTE Il latte di vacca al momento della raccolta presso l azienda di produzione deve rispettare parametri specifici riguardanti il contenuto in grasso, proteine, carica batterica, cellule somatiche e residuo secco magro; inoltre la temperatura di raccolta non deve essere < 8 C ( raccolta giornaliera), <6 C (raccolta non giornaliera).

21 PRETRATTAMENTI Sono processi tecnologici effettuati negli stabilimenti di lavorazione del latte prima del trattamento termico vero e proprio, finalizzati all eliminazione di impurità macroscopiche, alla riduzione della carica microbica e cellule somatiche, alla standardizzazione del tenore in grasso e all omogeneizzazione del prodotto Pulizia centrifuga e separazione della panna Battofugazione Omogeneizzazione MICROFILTRAZIONE

22 - Pulizia centrifuga e separazione della panna: latte sottoposto ad una forza centrifuga con la quale vengono eliminate particelle più pesanti e parte del contenuto in cellule somatiche; e viene separata la panna, componente più leggera del restante latte. -Battofugazione: applicazione della forza centrifuga che consente la separazione dal latte dei microorganismi e delle spore più pesanti. - Omogeneizzazione: frantumazione in appositi apparecchi (omogeneizzatori) dei globuli di grasso del latte, disperdendoli in modo uniforme nella massa liquida. -MICROFILTRAZIONE: E un tipo di allontanamento fisico non selettivo delle impurità microscopiche del latte attraverso l utilizzo di membrane filtranti in ceramica, che presenteranno pori di 1.0 μm, con una pressione esercitata tra 1 e 1,2 bar.

23 Impianto di microfiltrazione del latte

24 TRATTAMENTO TERMICO L applicazione di un trattamento termico del latte consente di ridurre e/o eliminare agenti patogeni e alteranti, in modo da garantirne la salubrità. Pastorizzazione Sterilizzazione

25 Pastorizzazione trattamento termico in flusso continuo per almeno 15 secondi a temperatura inferiore al punto di ebollizione ma superiore ai 72 C, ovvero per tempi e temperatura integranti una equivalente quantità di calore, idoneo ad assicurare la distruzione di tutti i microrganismi patogeni e di parte rilevante della flora microbica saprofita, con limitate alterazioni delle caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche. -PASTORIZZAZIONE BASSA: latte trattato a 63 C per 30 min -PASTORIZZAZIONE ALTA: latte trattato a 73 C per 15 sec - PASTORIZZAZIONE A TEMPERATURA ELEVATA: latte trattato a 121 C per 2-4 sec

26 Sterilizzazione trattamento termico idoneo ad assicurare la distruzione di tutti i microrganismi presenti nel latte o che ne impedisca definitivamente la proliferazione. -STERILIZZAZIONE CON METODO CLASSICO: il latte viene riscaldato, in contenitori ermeticamente chiusi, a C per minuti. La salita e la discesa della temperatura sono progressive e lente. -STERILIZZAZIONE UHT: La sterilizzazione si ottiene tra i C per 1-5 secondi in flusso continuo. L effetto conservativo sul latte viene potenziato dal fatto che il confezionamento del prodotto avviene in maniera asettica e con l utilizzo di contenitori in grado di preservarne la qualità e l igiene.

27 La filtrazione è una comune pratica enologica, utilizzata in diversi momenti e per diversi scopi: eliminazione delle fecce prima della fermentazione alcolica e dopo la refrigerazione, pastorizzazione, preimbottigliamento. La microfiltrazione del vino consente pertanto di ottenere un prodotto biologicamente stabilizzato, senza un eccessivo impoverimento di materiale colloidale, indispensabile a garantire struttura al vino e mantenimento della spuma. Di comune uso sono membrane polimeriche o ceramiche a fibra cava.

28 VINO Il vino è una bevanda alcolica fermentata, ottenuta esclusivamente dalla fermentazione totale o parziale del frutto della vite, l uva (sia essa pigiata o meno) o del mosto. In base al processo di vinificazione distinguiamo: - VINI NORMALI: sono vini immessi al consumo dopo aver subito il solo processo di vinificazione. > Vino bianco > Vino rosato > Vino rosso > Vino novello > Vino passito > Vino ruspo > Vino barricato - VINI SPECIALI: sono vini che dopo il processo di vinificazione vengono sottoposti ad ulteriori interventi tecnici, o all aggiunta di altri componenti. > Vino spumante > Vino liquoroso > Vino aromatizzato

29 FILIERA VITIVINICOLA (vino rosso) CONFERIMENTO UVE RACCOLTE PIGIATURA E DIRASPATURA FILTRAZIONE MACERAZIONE E FERMENTAZIONE MATURAZIONE E INVECCHIAMENTO PRE-IMBOTTIGLIAMENTO IMBOTTIGLIAMENTO ED ETICHETTATURA

30 La microfiltrazione del vino può avvenire secondo due meccanismi: le particelle da eliminare possono essere trattenute sulla superficie del filtro; oppure oltrepassare la superficie ed essere trattenute tra le maglie del filtro stesso. Il flusso del liquido inoltre può giungere perpendicolarmente al filtro, oppure tangenzialmente. Il primo comporta un colmataggio superficiale rapido, mentre il secondo favorisce lo scivolamento del deposito dalla superficie,e non tra le maglie interne. Di comune uso sono membrane polimeriche o ceramiche a fibra cava.

31 I moduli filtranti sono alimentati da una pompa di ricircolo realizzata in modo da evitare fenomeni di riscaldamento del prodotto, la gestione avviene tramite software

32 - POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE- L applicazione della microfiltrazione nel procedimento della potabilizzazione delle acque può essere sostituita con la fase di chiariflocculazione (procedura altamente complessa che unisce in se tre processi diversi, la coagulazione, la flocculazione e la sedimentazione) Le sostanze che devono essere rimosse durante il trattamento di potabilizzazione sono: - ferro e manganese presenti nell'acqua di origine profonda; -idrogeno solforato presente nelle acque di falda o in aree vulcaniche; - solfati presenti nelle acque profonde ed in zone ad attività termale. - metalli pesanti, come antimonio, arsenico, piombo - microinquinanti organici come idrocarburi, pesticidi e solventi; ammoniaca, nitriti, nitrati - forme di vita microbiologica come: plancton;miceti;protozoi;batteri banali e patogeni; virus

33 Definizione L ultrafiltrazione è un processo tecnologico operato su una membrana filtrante caratterizzata da porosità nominale tra 20 e 100 Å e sulla quale è esercitata una pressione di 10 bar. Ed ha quindi una capacita filtrante superiore rispetto alla microfiltrazione data la riduzione del diametro dei pori. Mediante l UF possono essere separate particelle quali: batteri, virus e proteine.

34

35 Campi di applicazione: INDUSTRIA ALIMENTARE PRODOTTI OTTENIBILI DALLA TRAFORMAZIONE DEL SIERO DI LATTE PRODUZIONE DI SUCCO DI FRUTTA PERMEATO

36 - Produzione di Formaggio - E il prodotto della maturazione della cagliata ottenuta per coagulazione presamica (è l altro nome dato al caglio, l ingrediente riportato nell etichetta di tutti i formaggi, ovvero l estratto dello stomaco del vitello con un corredo enzimatico atto a modificare la struttura della caseina), acida o per l aggiunta di sali di latte intero, scremato, o della crema.

37 La Feta e tipi di formaggi simili possono essere prodotti direttamente da concentrato di UF. Fermenti, acido, caglio, sale e altri additivi vengono aggiunti al concentrato di UF che può essere immediatamente posto nella confezione finale, nella quale avviene la caseificazione. Anche molti tipi di formaggi freschi a base di latte o crema fermentati, come il quark o gli spalmabili, si possono produrre utilizzando l UF. Dopo la fermentazione, il prodotto viene concentrato al livello desiderato, sottoposto al trattamento finale e confezionato.

38 - Prodotti ottenibili dalla trasformazione del siero di latte- Il siero di caseificazione costituisce ciò che rimane del latte a seguito del processo di cagliatura, necessaria per la produzione casearia di ogni tipo. Dal volume totale del latte trattato l 80-90% lascia il processo sotto forma di siero. Vi sono due tipi di siero: quello dolce ed il siero acido. siero dolce, sottoprodotto della produzione di formaggi duri, semiduri e molli ha un ph compreso tra 5,9 e 6,3, mentre quello ottenuto dalla coagulazione della caseina utilizzando acidi è un siero acido con ph compreso tra 4,3 e 4,6. Disfarsi del siero è un grosso problema; per molto tempo è stato considerato come un fastidioso prodotto di scarto, scaricato in mare, disperso sul terreno o utilizzato come alimento per gli animali, ma con le nuove tecnologie, attualmente è possibile produrre sostanze ad elevato valore aggiunto.

39 LATTE RICEVIMENTO PRETRATTAMENTI PASTORIZZAZIONE INOCULO starter COAGULAZIONE caglio SIERO ROTTURA SPURGO, CAGLIATA COTTURA ESTRAZIONE CAGLIATA

40 Le principali sostanze prodotte dal siero attraverso l ultrafiltrazione, sono: Lattosio alimentare: è lattosio in polvere, presente in misura non inferiore al 99,0%. Si ottiene dal siero di latte o dal permeato da UF (Ultrafiltrazione), mediante i processi di concentrazione, cristallizzazione, centrifugazione, lavaggio, essiccamento e macinazione. trova impiego maggiormente nel settore dolciario

41 Sieroproteine concentrate in polvere (WPC) : provengono dalla concentrazione del contenuto proteico del siero di latte mediante separazione a membrane ( Ultrafiltrazione - UF). Il concentrato proteico, destinato alla trasformazione in polvere, è quindi la parte del siero che non attraversa le membrane, ma viene trattenuta dalle stesse, con una parte di ceneri e lattosio. Viene utilizzato, in particolare, come sostituto parziale del latte magro in polvere sia nel settore alimentare sia in quello zootecnico.

42 - Produzione di Succo di frutta permeato- Con succo di frutta si intende il risultato della spremitura o della riduzione in puré di frutti diversi. I succhi di frutta come arance o mele sono molto comuni ed il loro consumo è cresciuto negli ultimi anni a causa delle loro qualità nutritive. I succhi possono essere concentrati e richiedere quindi l'aggiunta di acqua, e hanno un preciso livello di purezza, che in alcuni Paesi è per legge del 100%. La legislazione italiana prevede la commercializzazione di tre tipi di succhi di frutta: 1. quelli semplici, ottenuti dal solo processo meccanico di spremitura, 2. i succhi concentrati (concentrazione superiore al 50%) in cui una parte dell'acqua presente viene eliminata, 3. i succhi disidratati, ridotti quindi in polvere e i nettari di frutta, ove al succo e alla polpa del frutto (in percentuale variabile dal 30% al 50%) viene aggiunto lo zucchero diluito in acqua.

43 Problema dell amaro dei succhi di frutta: Il sapore amaro è determinato dai limonoidi, derivati triterpenici. Tra questi, particolare importanza riveste la limonina (LM), un composto bicarbociclico. La limonina, come tale, è presente nell'albedo (la superficie più interna, bianca e spugnosa della buccia dell'agrume), nelle pellicole e nei semi dei frutti, mentre nelle cellule del succo è presente come precursore non amaro, il limonoato-a ring lattone (LARL) che, in ambiente acido, a ph , e per azione dell'enzima limonina D-ring lattone idrolasi, che pure passa nel succo con la spremitura, viene convertito in limonina amara. Tale fenomeno è noto come "amaro differito. I processi di separazione a membrana in flusso tangenziale rappresentano oggi una tecnologia ben sviluppata, in grado di fornire una valida possibile soluzione al problema dell'amaro nei succhi d'arancia e di agrumi in generale.

44 In particolare, la separazione dei diversi componenti è un'operazione di tipo fisico, che avviene a temperatura ambiente o moderatamente più alta, senza che i costituenti del succo trattato vengano danneggiati o chimicamente alterati. Numerosi esperimenti hanno dimostrato che membrane organiche permettono di ottenere un succo d'arancia chiarificato, privo dell'enzima Limonina D-Ring Lattone Idrolasi e con una concentrazione di limonina stabile nel tempo, al di sotto della soglia di percezione dell'amaro, stimabile intorno a 4-5 parti per milione (ppm). Il succo permeato, dunque, costituisce una soluzione limpida, non amara, ricca di tutti i componenti nutritivi del succo fresco

45 Definizione La nanofiltrazione è un processo tecnologico operato su una membrana filtrante caratterizzata da porosità nominale tra 10 e 20 Å e sulla quale è esercitata una pressione di 50 bar. Ed ha quindi una capacita filtrante superiore rispetto alla microfiltrazione e ultrafiltrazione data la riduzione del diametro dei pori.

46 Campi di SETTORE CASEARIO SIERO SETTORE IDRICO TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

47 Mediante impiego della tecnologia della nanofiltrazione e dello scambio ionico si ottiene una separazione di siero demineralizzato al 35 o 80%.Il processo di nanofiltrazione consente la demineralizzazione del prodotto al 35% mediante separazione dell acqua e di sali. Il successivo passaggio alla fase di scambio ionico consente di ottenere un siero demineralizzato fino al 80%. Il siero demineralizzato può essere successivamente cristalizzato ed essicato, utile come siero in polvere nell industria dolciaria, formulazione di alimenti per lattanti, bevande in polvere, dessert, budini, ripieni per cialde, glasse, creme gelato, frappè, prodotti da forno raffinati, prodotti dolciari, creme spalmabili, prodotti a base di cioccolato, prodotti dietetici.

48 La nanofiltrazione (NF) è un processo di separazione a membrana che date le piccolissime dimensioni dei pori strutturali viene utilizzata il trattamento delle acque reflue, in quanto è in grado di rimuovere sostanze idrosolubili inquinanti, di equilibrare i Sali minerali presenti creando un acqua con basso residuo fisso.

49 La Nanofiltrazione nel settore idrico viene utilizzata per le operazioni di: > ADDOLCIMENTO DELLE ACQUE Quando l'acqua contiene una quantità significativa di calcio e di magnesio, è denominata acqua dura. L'addolcimento dell'acqua è una tecnica che favorisce la rimozione degli ioni che inducono l'acqua ad essere dura, nella maggior parte dei casi ioni calcio e magnesio. Un addolcitore per acqua raccoglie i minerali che determinano la durezza all'interno del relativo serbatoio di condizionamento e di tanto in tanto li fa fuoriuscire per il drenaggio. > RIMOZIONE SPECIFICA DI METALLI PESANTI I metalli pesanti sono presenti nelle acque sotterranee; solitamente essi sono Nickel, Piombo, Cadmio e Zinco. La nanofiltrazione può essere efficace nella rimozione di metalli pesanti a basse concentrazioni, sebbene gli ossidi dei metalli possano intasare le membrane in condizioni aerobiche. > RIDUZIONE DEL SALE NELLE ACQUE SALMASTRE Viene solitamente definita salmastra quell'acqua che possiede una salinità superiore a quella dell'acqua dolce ma inferiore a quella marina. Tecnicamente, l'acqua salmastra ha un contenuto salino compreso tra i 0.5 e 30 grammi di sale per litro. Le prestazioni tipiche per una mambrana a NF cono una rimozione del 50% di NaCl e del 90% o piu' di CaSO4stiche oligominerali.

50 Definizione L ultrafiltrazione è un processo tecnologico operato su una membrana filtrante caratterizzata da porosità nominale tra 1 e 10 Å e sulla quale è esercitata una pressione di bar. Ed ha quindi una capacita filtrante superiore rispetto alla microfiltrazione, ultrafiltrazione, e nanofiltrazione data la riduzione del diametro dei pori. Campi di SETTORE IDRICO TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

51 Dal punto di vista impiantistico il metodo sfrutta il principio della filtrazione tangenziale, come anche altre tecniche separative mediante membrane simili alla nanofiltrazione. L'osmosi inversa è utilizzata nel trattamento dell'acqua, sia per la desalinizzazione, sia per la rimozione di tracce di fosfati, calcio e metalli pesanti, nonché pesticidi, materiali radioattivi e di quasi tutte le molecole inquinanti.

52

53 Vantaggi L utilizzo dei sistemi di separazione a membrana come abbiamo visto può essere applicato ad una vastissima categoria di prodotti, e in una molteplicità di settori. Nel settore alimentare offre un mezzo efficiente per ottenere alimenti di qualità e sicurezza superiori senza distruggere le fondamentali qualità sensoriali del prodotto. Rimuove ingredienti indesiderati come microrganismi, scorie o sedimenti che hanno un impatto negativo sulla qualità del prodotto, rendendo il prodotto finale più appetibile e aumentando la sua durata. Dall altra parte, può semplificare alcune fasi della produzione e migliorarne la resa, ha un alto grado di selettività, migliora il controllo sul processo produttivo ed ha bassi costi energetici. Nel trattamento delle acque il vantaggio dell applicazione di nanofiltrazione e osmosi inversa è sicuramente rappresentato dal risparmio idrico. Da un punto di vista ambientale l utilizzo di separatori a membrana rispetto alle tecnologie di depurazione esistenti: ha un basso consumo energetico, e il processo può avvenire a basse temperature (consentendo anche il trattamento di sostanze sensibili al calore)

54 Svantaggi Gli svantaggi dei sistemi di separazione a membrana sono rappresentati principalmente da due fattori, il primo è dai costi d impianto di filtrazione, che essendo gestiti da particolari software richiedono manutenzione continua. Il secondo fattore, e sicuramente quello più problematico, è conseguente alla necessità di dover utilizzare particolari additivi chimici per la pulizia dei filtri di membrana, che per loro conformazione sono soggetti a progressivi fenomeni ostruttivi, tale additivi chimici dovranno poi essere smaltiti dall industria in questione sotto forma di rifiuti speciali; che oltre a rappresentare una spesa per l impresa rappresentano una fonte di inquinamento ambientale.

55

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Impianti a Membrana per l'industria Lattiero-Casearia

Impianti a Membrana per l'industria Lattiero-Casearia Impianti a Membrana per l'industria Lattiero-Casearia IMPIANTI A MEMBRANA PER CASEIFICI E ZOOTECNIA La TECN.A., per il settore lattiero-caseario, realizza un'ampia gamma di impianti di filtrazione tangenziale

Dettagli

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZIO NE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE

Dettagli

Che cos è la bactofugazione?

Che cos è la bactofugazione? BACTOFUGAZIONE Univeristà Federico II - Facoltà di Medicina Veterinaria Seminario Tecnica Conserviera degli alimenti di origine animale : Autori: -Maria Francesca Peruzy -Daniela Cherubino -Manuela Cusano

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

Questionario di verifica

Questionario di verifica Questionario di verifica 1. Per i batteri termofili il range ottimale di temperatura è: a. 15 20 C b. 25 40 C c. 45 60 C 2. La pastorizzazione è: a. un trattamento termico che elimina le forme patogene

Dettagli

Le alte temperature. Le alte temperature hanno. I metodi più usati sono la e la

Le alte temperature. Le alte temperature hanno. I metodi più usati sono la e la 1 Le alte temperature L uso del calore è un sistema efficace per l eliminazione dei microrganismi e l inattivazione definitiva degli enzimi che causano l alterazione degli alimenti Le alte temperature

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

L ETICHETTA DEL LATTE

L ETICHETTA DEL LATTE L ETICHETTA DEL LATTE Il latte è un alimento fondamentale per tutte le età e per questo è anche uno dei più consumati. Negli ultimi anni la gamma di prodotti chiamati con questo nome si è notevolmente

Dettagli

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Dott.ssa Valentina Canuti GESAAFvia Donizetti, 6 Firenze Sez. Tecnologie Alimentari e Microbiologia email valentina.canuti@unifi.it Classificazione

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.1.2017 C(2017) 403 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE che integra il regolamento (UE) n. 251/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15 ABC dell acqua Premessa Indice L acqua potabile è l alimento principale e il primo requisito per uno standard igienico elevato. Viene utilizzata negli ambiti più disparati: come bevanda, per la preparazione

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE SIERO DI LATTE Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 6 del 18 aprile 2011

REGOLAMENTO SPECIALE SIERO DI LATTE Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 6 del 18 aprile 2011 REGOLAMENTO SPECIALE SIERO DI LATTE Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 6 del 18 aprile 2011 COMITATO DI FILIERA DEL SIERO DI LATTE SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA Art. 1 - Oggetto

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6 372 373 3 2 Open Aerobic Reactor 3 3 376 m 3 2 imozione di composti organici e di alcuni metalli pesanti, processo di disinfezione per la rimozione di alcuni patogeni. 377 ioni proteinev irus batteri

Dettagli

Spremute d arance. Punti di debolezza: alterazioni enzimatiche endogene; contaminazioni e alterazioni microbiche, danno tecnologico.

Spremute d arance. Punti di debolezza: alterazioni enzimatiche endogene; contaminazioni e alterazioni microbiche, danno tecnologico. Spremute d arance Definizione: prodotto vegetale liquido, fermentescibile, ottenuto separando meccanicamente (spremitura) il succo dalla componente solida dell arancia (scorza e, in parte, polpa). Punti

Dettagli

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo BEVANDE ANALCOLICHE BEVANDE ANALCOLICHE Acque minerali naturali artificiali Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali limpidi Base frutta a caffè succo thè concentrati Base di frutta non a

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 9 Separazione meccanica - 2 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

L industria alimentare: le bevande

L industria alimentare: le bevande L industria alimentare: le bevande Le bevande sono moltissime e di diversa provenienza. Esistono bevande analcoliche e bevande alcoliche a seconda che siano prive di alcol (acqua,birra ecc.). L acqua potabile

Dettagli

Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua presente in un alimento, quindi si separano i cristalli dalla soluzione concentrata. E molto adatto

Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua presente in un alimento, quindi si separano i cristalli dalla soluzione concentrata. E molto adatto Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 6 Crioconcentrazione Osmosi Liofilizzazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Dott. Giovanni Catamo CONCETTI GENERALI PER STERILIZZAZIONE SI INTENDE LA UCCISIONE

Dettagli

SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO. 2 lezione

SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO. 2 lezione SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO 2 lezione Perchè conservare il cibo? Per evitare che si guasti Per poterlo trasportare METODI DI CONSERVAZIONE METODI FISICI Per mezzo del freddo: Refrigerazione Congelamento

Dettagli

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente calcio,fosforo,potassio). quello più comune è il latte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO APPENDICE Schemi di processo dell Industria Alimentare Gli indicatori dell agricoltura sostenibile Temperatura di distribuzione delle varie merceologie I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO Selezione

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I Bevande non alcoliche Alimenti allo stato liquido che non contengono alcol etilico Rilevante importanza nell alimentazione dell uomo STATO LIQUIDO

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA PRAGMA - RO É il sistema più efficiente ed economicamente vantaggioso per ottenere acqua demineralizzata. Il processo si basa sull

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Latte alimentare. Definizione Pulizia centrifuga e separazione della panna Battofugazione Microfiltrazione Omogeneizzazione

Latte alimentare. Definizione Pulizia centrifuga e separazione della panna Battofugazione Microfiltrazione Omogeneizzazione Latte alimentare Definizione Pulizia centrifuga e separazione della panna Battofugazione Microfiltrazione Omogeneizzazione Tipologie Uso del calore Latte Pastorizzato Latte Pastorizzato Microfiltrato Latte

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE Nadia Innocente, Federica Buchini, Annalisa Segat Dipartimento

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 6 Crioconcentrazione Osmosi Liofilizzazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Visione Sistemica dell'acqua Original Visione Sistemica dell'acqua / Toso, Dario. - (2015). Availability: This version is available at: 11583/2597557 since:

Dettagli

E 153 CARBONE VEGETALE

E 153 CARBONE VEGETALE IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come colorante. Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Prodotti alimentari Formaggio Morbier Dose massima Quanto basta Ad eccezione degli

Dettagli

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle 28 giugno 2018 SAN MARINO Considerazioni e risultati dei test eseguiti su campioni di percolato proveniente dalla discarica RSU di Sant Urbano (PD) eseguiti tramite il nostro impianto pilota In riferimento

Dettagli

SISTEMI EXTRACORPOREI

SISTEMI EXTRACORPOREI SISTEMI EXTRACORPOREI CORSO: BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI MODULO: BIOINGEGNERIA CHIMICA Corso di Laurea Triennale INGEGNERIA BIOMEDICA AA 2005-06 APPLICAZIONI Fino ad oggi sono state sviluppate varie tipologie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio TESI DI LAUREA Forward Osmosis and Membrane

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA

QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA 99 COS È L L osmosi inversa è un tipo di trattamento dell acqua che sfrutta la capacità delle membrane semipermeabili di separare l acqua dalle sostanze e dai sali che essa contiene. La separazione è di

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 9 Separazione meccanica - 2 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DEPURAZIONE E IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE: PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO MBR CON MEMBRANE CERAMICHE

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DEPURAZIONE E IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE: PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO MBR CON MEMBRANE CERAMICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO TESI DI LAUREA MAGISTRALE in PROCESSI DI SEPARAZIONE A MEMBRANA E BIOREATTORI M TECNOLOGIE

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Membrana Barriera semipermeabile tra due fasi che separa i composti a diversa permeabilità ermeato => frazione che passa attraverso

Dettagli

Il progetto di ricerca ECO-SI: obiettivi e inquadramento generale

Il progetto di ricerca ECO-SI: obiettivi e inquadramento generale Il progetto di ricerca ECO-SI: obiettivi e inquadramento generale Francesca Malpei, D.Basilico, A. Baldricchi, R.Berettera, R. Bittanti, F. Cappa, G. Tanzi 2 ECO-SI Energia e COmponenti di pregio da SIero

Dettagli

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO Stoccaggio CONSERVE VEGETALI PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO PREPARAZIONE Lavaggio, cernita, calibratura, pelatura, snocciolatura, detorsatura PRETRATTAMENTO Riduzione delle dimensioni, scottatura, precottura,

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Prof.ssa Patrizia Gallucci L'acqua è un composto chimicamente semplice, formato da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O), che riveste fondamentale importanza in

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO Innovazione della filiera bovina da latte in Abruzzo per produzioni lattiero-caseari ad elevato contenuto salutistico ed ecosostenibile (IproLaB)

Dettagli

CX250 osmosi inversa diretta e SODA 1, 2 vie 70/102lt ora motore booster o 200Watt raffreddato ad acqua o aria

CX250 osmosi inversa diretta e SODA 1, 2 vie 70/102lt ora motore booster o 200Watt raffreddato ad acqua o aria OSMOSI INVERSA DIRETTA CX250 70/102LT ORA - MOTORE BOOSTER O PALETTE RAFFREDDATO AD ACQUA PRODUZIONE DI SUGHI E MINESTRE BOLLITURA PASTA PRODUZIONE DI COCKTAIL PRODUZIONE DI GHIACCIO IMPIANTO OSMOSI INVERSA

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 93 del 03.12.2013 pag. 1/9 Elenco dei rifiuti gestibili presso l impianto secondo codice CER Impianto di depurazione di acque reflue e trattamento rifiuti di Schio

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

E 450 (i) DIFOSFATO DISODICO

E 450 (i) DIFOSFATO DISODICO IMPIEGO, MODALITÁ D USO Additivo alimentare utilizzato come addensante, sale di fusione, gelificante, agente lievitante, stabilizzante, Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Dosi riferite a prodotti

Dettagli

Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 2 I latti concentrati e in polvere. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 2 I latti concentrati e in polvere. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 2 I latti concentrati e in polvere ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LATTE ALIMENTARE LATTE CRUDO DERIVATI DEL LATTE LATTE PASTORIZZATO

Dettagli

L'acqua una risorsa preziosa

L'acqua una risorsa preziosa L'acqua una risorsa preziosa Solo una piccola parte e' consumata come alimento, in tal caso Deve contenere una certa quantità di sali minerali disciolti Non deve contenere sostanze tossiche Non deve contenere

Dettagli

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

ALIMENTAZIONE INFANTILE Tecnologia e sicurezza

ALIMENTAZIONE INFANTILE Tecnologia e sicurezza ALIMENTAZIONE INFANTILE Tecnologia e sicurezza Tecnologo alimentare R&D Plada H.J.Heinz Driver di sviluppo di un prodotto destinato ad una alimentazione particolare 1. La tecnologia 2. La politica aziendale

Dettagli

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif)

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Prevenzione dei pericoli Sezione Prevenzione degli incidenti rilevanti

Dettagli

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - sede agraria di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse

Dettagli

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea

Dettagli

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel)

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel) Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel) s1 29-35 Caseine s2 8-10 35-40 78 10-15 Materia Azotata Proteica ( ) lattoglobulina 4-8 8-9 94-95 Materia Azotata Totale (N*6,38) Proteine

Dettagli

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Indice Introduzione Cenni legislativi Termini e definizioni Procedure comportamentali da rispettare Igiene della persona Malattie

Dettagli

Ordinanza del DEFR sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Ordinanza del DEFR sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari Ordinanza del DEFR sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari (OIPSDA-DEFR) Modifica del 7 giugno 2017 Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della

Dettagli