RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO"

Transcript

1 Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

2 4. Il rilevamento - Misura delle distanze MISURA DELLE DISTANZE LA DISTANZA FRA DUE PUNTI, COME PRECEDENTEMENTE DEFINITA, SIA SE RIFERITA ALLA SUPERFICIE ELLISSOIDICA O AL PIANO TANGENTE (CAMPO TOPOGRAFICO), VIENE QUASI SEMPRE RICAVATA COME MISURA INDIRETTA, A PARTIRE DA ALTRE MISURE, ANGOLARI E LINEARI. PER LA MISURA DELLA DISTANZA SI IMPIEGANO SOSTANZIALMENTE DUE METODI: 1) MISURA CON STRUMENTI OTTICO-ELETTRONICI (DISTANZIOMETRI AD ONDE) 2) MISURA CON STRUMENTI OTTICO-MECCANICI (METODI STADIMETRICI)

3 4. Il rilevamento - Misura delle distanze MISURA DELLE DISTANZE CON DISTANZIOMETRI AD ONDE LA MISURA DELLE DISTANZE CON I MODERNI DISTANZIOMETRI AD ONDE È UN OPERAZIONE MOLTO SEMPLICE CHE NON RICHIEDE PARTICOLARI ACCORGIMENTI. SU UN ESTREMO DELLA DISTANZA VIENE POSTO IN STAZIONE IL DISTANZIOMETRO E SULL ALTRO ESTREMO VIENE POSIZIONATO UN PRISMA CHE RIFLETTE L ONDA INVIATA DALLO STRUMENTO NELLA STESSA DIREZIONE DI PROVENIENZA. I DISTANZIOMETRI ELETTRONICI, A SECONDA DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN STRUMENTI A MISURA DI FASE E A MISURA DI IMPULSI. CON TALI STRUMENTI LA DISTANZA VIENE MISURATA CON NOTEVOLE PRECISIONE.

4 4. Il rilevamento - Misura delle distanze MISURA DELLE DISTANZE CON STRUMENTI OTTICO-MECCANICI PER LA MISURA INDIRETTA DELLE DISTANZE CON STRUMENTI OTTICO-MECCANICISI SI IMPIEGANO I TACHEOMETRI E LE STADIE (ASTE GRADUATE). I METODI DI MISURA UTILIZZATI CON TALI STRUMENTI, CHE DANNO LUOGO AD UNA BUONA PRECISIONE DI CALCOLO, SONO STATI PROGRESSIVAMENTE SUPERATI CON L INTRODUZIONE DEGLI STRUMENTI ELETTRONICI. I METODI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI SECONDO DUE CATEGORIE: 1) AD ANGOLO PARALLATTICO VARIABILE 2) AD ANGOLO PARALLATTICO COSTANTE Rispettivamente, a stadia verticale e a stadia orizzontale

5 4. Il rilevamento - Misura delle distanze MISURA DELLE DISTANZE CON METODI STADIMETRICI Metodo ad angolo parallattico variabile e stadia orizzontale D = S/2 cotg ω/2 ω = angolo parallattico ω ω S

6 4. Il rilevamento - Misura delle distanze MISURA DELLE DISTANZE CON METODI STADIMETRICI D = Metodo ad angolo parallattico variabile e stadia verticale S cot cot ϕ 1 ϕ 2

7 4. Il rilevamento - Misura delle distanze MISURA DELLE DISTANZE CON METODI STADIMETRICI Metodo ad angolo parallattico costante e stadia verticale D 2 = k S sin ϕ

8 4. Il rilevamento - Generalità IL RILEVAMENTO IL RILEVAMENTO TOPOGRAFICO DI UNA PORZIONE DI SUPERFICIE FISICA TERRESTRE CONSISTE IN UN INSIEME DI OPERAZIONI MEDIANTE LE QUALI VIENE DEFINITA LA POSIZIONE PLANO-ALTIMETRICA (COORDINATE) DI TUTTI I PUNTI NECESSARI A FORNIRNE UNA CORRETTA DESCRIZIONE GEOMETRICA IL RILEVAMENTO TOPOGRAFICO PUÒ ESSERE: PLANIMETRICO ALTIMETRICO

9 4. Il rilevamento - Generalità RILEVAMENTO PLANIMETRICO QUANDO SI VOGLIONO UNICAMENTE DEFINIRE LE POSIZIONI RECIPROCHE DEI PUNTI DEL TERRENO PROIETTATI SU UNA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO ADEGUATA RILEVAMENTO ALTIMETRICO QUANDO INTERESSA UNICAMENTE DEFINIRE LE QUOTE DEI PUNTI DEL TERRENO, OSSIA LE RISPETTIVE DISTANZE DALLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO CONSIDERATA

10 4. Il rilevamento - Generalità IL RILEVAMENTO È FINALIZZATO A DEFINIRE ESSENZIALMENTE DUE CATEGORIE DI PUNTI: 1 PUNTI DI INQUADRAMENTO (PUNTI DI APPOGGIO) 2 PUNTI DI DETTAGLIO

11 4. Il rilevamento - Generalità 1 PUNTI DI INQUADRAMENTO (PUNTI DI APPOGGIO) SONO ANCHE DETTI PUNTI TRIGONOMETRICI O PUNTI DI APPOGGIO E NEL LORO INSIEME FORMANO UNA RETE (RETE DI INQUADRAMENTO), CHE COSTITUISCE LA STRUTTURA PORTANTE DELLE SUCCESSIVE FASI DI RILIEVO. GENERALMENTE I PUNTI DI INQUADRAMENTO SONO IN NUMERO ABBASTANZA LIMITATO, OMOGENEAMENTE DISTRIBUITI IN TUTTA LA ZONA DA RILEVARE. ESSI VENGONO SCELTI IN POSTI CHE NE CONSENTANO UNA BUONA VISIBILITÀ IN UN VASTO RAGGIO. VANNO SCELTI CON CURA E RILEVATI CON NOTEVOLE PRECISIONE.

12 4. Il rilevamento - Generalità 2 PUNTI DI DETTAGLIO SONO I PUNTI RITENUTI NECESSARI PER FORNIRE UNA CORRETTA DESCRIZIONE DI TUTTI I PARTICOLARI MORFOLOGICI DEL TERRITORIO. LE OPERAZIONI DI MISURA E DI CALCOLO ADOTTATE PER QUESTA CATEGORIA DI PUNTI SONO NOTEVOLMENTE PIÙ SEMPLICI DI QUELLE IMPIEGATE PER IL RILEVO DEI PUNTI DI APPOGGIO.

13 4. Il rilevamento - Generalità LE OPERAZIONI DI RILEVAMENTO TOPOGRAFICO SI SVILUPPANO ATTRAVERSO TRE DIVERSE FASI: 1 PROGETTAZIONE DELLA RETE 2 OPERAZIONI DI CAMPAGNA 3 OPERAZIONI DI CALCOLO

14 4. Il rilevamento - Generalità FASI DEL RILEVAMENTO PROGETTAZIONE DELLA RETE 1 SOPRALLUOGO SCELTA DEI PUNTI DI INQUADRAMENTO MATERIALIZZAZIONE DEI PUNTI SCELTA DELLE GRANDEZZE DA MISURARE (ANGOLI E DISTANZE) E DEGLI STRUMENTI DA UTILIZZARE

15 4. Il rilevamento - Generalità FASI DEL RILEVAMENTO OPERAZIONI DI CAMPAGNA MISURA DELLE GRANDEZZE CONTROLLI DI CONGRUENZA, AL FINE DI EVITARE LA PRESENZA DI ERRORI GROSSOLANI 2 segue

16 4. Il rilevamento - Generalità FASI DEL RILEVAMENTO 2 EIDOTIPO Prima di iniziare il lavoro di campagna è necessario procedere a un sopralluogo sul terreno da rilevare, in modo da conoscere le sue caratteristiche morfologiche, ossia planimetriche e altimetriche, e altri elementi rappresentativi quali fabbricati, corsi d acqua, strade, ecc.; si procede quindi ad effettuare uno schizzo del terreno, approssimativamente in scala, detto eidotipo, sul quale vengono riportati tutti gli elementi prima indicati e che possono essere necessari o utili nella successiva fase di misurazione.

17 4. Il rilevamento - Generalità FASI DEL RILEVAMENTO OPERAZIONI DI CALCOLO 3 USO DI PROGRAMMI SPECIFICI DI CALCOLO I CUI RISULTATI DEVONO FORNIRE LE MEDIE STIMATE DELLE COORDINATE DEI PUNTI RILEVATI

18 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio METODI PER IL RILIEVO PLANIMETRICO DEI PUNTI DI APPOGGIO RILIEVO PER TRIANGOLAZIONE RILIEVO PER TRILATERAZIONE RILIEVO PER POLIGONAZIONE RILIEVO PER INTERSEZIONE

19 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio RILIEVO DI GRANDI ESTENSIONI DI TERRITORIO

20 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio RILIEVO DI GRANDI ESTENSIONI DI TERRITORIO Reti continue TRIANGOLAZIONI: a) a catena b) a rete Reti discontinue

21 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio RETE GEODETICA ITALIANA DI 1 ORDINE

22 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio PUNTO TRIGONOMETRICO

23 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio TRIANGOLAZIONI RETI DAL 1 AL 4 ORDINE

24 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio POLIGONALI

25 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio POLIGONALI Poligonali aperte

26 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio POLIGONALI Poligonale chiusa Nelle poligonali chiuse è possibile effettuare le compensazioni angolare e quella lineare

27 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio INTERSEZIONI In avanti semplice In avanti multipla

28 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio INTERSEZIONI Laterale semplice Laterale multipla

29 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di appoggio INTERSEZIONI All indietro

30 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di dettaglio RILIEVO DI ESTENSIONI DI TERRENO MEDIO-PICCOLE

31 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di dettaglio RILIEVO DI DETTAGLIO Metodo per allineamenti

32 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di dettaglio RILIEVO DI DETTAGLIO Metodo per trilaterazione

33 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di dettaglio RILIEVO DI DETTAGLIO Metodo per coordinate cartesiane

34 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di dettaglio RILIEVO DI DETTAGLIO Metodo per coordinate polari Metodo per coordinate bipolari

35 4. Il rilevamento planimetrico - Rilievo di dettaglio RILIEVO DI DETTAGLIO Metodo per camminamento

36 4. Il rilevamento altimetrico - Livellazioni RILIEVO ALTIMETRICO LIVELLAZIONI I DISLIVELLI, CIOÈ LE QUOTE RELATIVE DEI PUNTI, VENGONO DETERMINATI MEDIANTE OPERAZIONI ALTIMETRICHE DETTE LIVELLAZIONI

37 4. Il rilevamento altimetrico - Livellazioni LIVELLAZIONI IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO IMPIEGATO PER DETERMINARE I DISLIVELLI FRA DUE PUNTI, LE LIVELLAZIONI POSSONO ESSERE COME DI SEGUITO CLASSIFICATE: LIVELLAZIONI A VISUALE OBBLIGATA O GEOMETRICHE (SI IMPIEGANO STRUMENTI QUALI I LIVELLI) LIVELLAZIONI A VISUALE LIBERA, QUALI AD ESEMPIO LE LIVELLAZIONI TACHEOMETRICHE E TRIGONOMETRICHE (SI IMPIEGANO I TACHEOMETRI O I TEODOLITI) LIVELLAZIONI SENZA VISUALE, QUALI AD ESEMPIO LE LIVELLAZIONI BAROMETRICHE E IDROSTATICHE

38 4. Il rilevamento altimetrico - Livellazioni LIVELLAZIONE GEOMETRICA DA UN ESTREMO A,B h l ± x

39 4. Il rilevamento altimetrico - Livellazioni LIVELLAZIONE GEOMETRICA DAL MEZZO A,B l a l b

40 4. Il rilevamento altimetrico - Livellazioni LIVELLAZIONE RECIPROCA

41 4. Il rilevamento altimetrico - Livellazioni LIVELLAZIONE COMPOSTA DA UN ESTREMO

42 4. Il rilevamento altimetrico - Livellazioni LIVELLAZIONE COMPOSTA DAL MEZZO

43 4. Il rilevamento altimetrico - Livellazioni LIVELLAZIONE TACHEOMETRICA A,B D cot φ + +hh l

44 4. Il rilevamento altimetrico - Livellazioni LIVELLAZIONE TRIGONOMETRICA

45 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno SCALA DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISEGNO Definiamo scala di rappresentazione (o rapporto di scala) di un disegno, il rapporto tra la lunghezza l di un segmento disegnato e la lunghezza L di tale segmento nella realtà n l l L Si = 1 1 = = L n l viene detto il "denominatore di scala" possono ricavare le seguenti L n L = l n relazioni :

46 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno RAPPRESENTAZIONE DEL TERRENO RILEVATO Per rendere percepibili le caratteristiche altimetriche del terreno si ricorre a determinati sistemi convenzionali di rappresentazione, alcuni fondamentali ed altri complementari. Fondamentali: Punti quotati e curve di livello Complementari: Tratteggio, lumeggiamento e colorazione

47 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno RAPPRESENTAZIONE MEDIANTE PUNTI QUOTATI Il metodo per punti quotati si applica in generale, ma solo in riferimento a punti topografici caratteristici e ben definiti: culmini, colli, abitati, ecc.; da solo, quindi, tale metodo non può risolvere il problema della rappresentazione altimetrica del terreno

48 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno RAPPRESENTAZIONE MEDIANTE CURVE DI LIVELLO Le curve di livello (o isoipse) sono linee immaginarie chiuse che uniscono tutti i punti del terreno situati a quota (o livello, o altitudine) uguale: risultano dalla intersezione della superficie del terreno con piani orizzontali aventi determinata quota. La distanza verticale, cioè il dislivello tra ognuno di questi piani e il successivo, è costante e chiamasi equidistanza

49 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno RAPPRESENTAZIONE DEL TERRENO RILEVATO Rappresentazione planimetrica e altimetrica RAPPRESENTAZIONE ALTIMETRICA MEDIANTE CURVE DI LIVELLO equidistanza altimetria

50 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno RAPPRESENTAZIONE MEDIANTE CURVE DI LIVELLO Dalla figura della diapositiva precedente è possibile rilevare che su una data carta, a parità di equidistanza e di scala, le curve più ravvicinate in pianta rappresentano un terreno a maggiore pendenza, mentre curve più rade rappresentano un terreno a minore pendenza. Da ciò emerge anche che, oltre una certa inclinazione, le curve risulterebbero troppo ravvicinate o addirittura sovrapposte, tanto da non potersi più distinguere; in tal caso ai fini della rappresentazione si ricorre ad altri artifici ed in particolare al tratteggio. In genere, in un disegno ad una determinata scala, per la rappresentazione dell altimetria si sceglie un valore dell equidistanza (espressa in metri) pari ad 1/1000 del denominatore di scala. Ad esempio, in una rappresentazione in scala 1/25000 il valore dell equidistanza è posto pari a 25000/1000 = 25 m.

51 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno RAPPRESENTAZIONE MEDIANTE CURVE DI LIVELLO Le curve di livello sono di 3 specie: direttrici: segnate a tratto continuo e spesso, riferite ad un valore di quota relativa multiplo dell'equidistanza; generalmente hanno equidistanza di 100 m intermedie: segnate a tratto continuo semplice; sono comprese fra due curve direttrici (generalmente con equidistanza pari a 25 m) ausiliarie: hanno una equidistanza sottomultipla delle intermedie e vengono segnate con linea e trattini entro due curve intermedie successive; hanno lo scopo di rappresentare al meglio le parti di terreno abbastanza pianeggianti

52 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno CURVE DI LIVELLO curva direttrice curva intermedia curva ausiliaria

53 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno PENDENZA DEL TERRENO B A α D B 0 A,B p = Δ A,B D p = tg α (pendenza media del terreno) (significato geometrico della pendenza)

54 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno INTERPRETAZIONE DELLE CURVE DI LIVELLO Il terreno compreso fra due curve di livello deve intendersi di pendenza uniforme, a meno che non sia indicato diversamente (per es. con le curve ausiliarie). La pendenza del terreno compreso fra due curve di livello successive si determina mediante interpolazione lineare, conoscendo la quota delle due curve. Nel caso particolare il dislivello è rappresentato dalla equidistanza delle curve: a parità di equidistanza la pendenza è inversamente proporzionale alla distanza naturale fra le curve stesse, nel tratto considerato. Una semplice occhiata alle curve di livello di una carta, anche senza conoscere la scala e l'equidistanza, ci fornisce immediatamente un idea della configurazione del terreno poiché, come abbiamo detto, le curve infittiscono quando la pendenza è rilevante, e viceversa (un terreno quasi pianeggiante presenta curve di livello molto diradate).

55 4. Il rilevamento - Rappresentazione del terreno INTERPRETAZIONE DELLE CURVE DI LIVELLO Un esame appena più approfondito delle curve di livello fornisce ulteriori particolari: ad esempio, curve di livello che presentano le concavità a monte indicano costoni o speroni, cioè displuvi (linee di demarcazione delle acque); curve di livello con la concavità a valle indicano impluvi, cioè linee di raccolta delle acque, vallette, canaloni, ecc... linea di displuvio linea di impluvio

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT Pagina 1 di 7 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell articolazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI  PACINOTTI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2017-2018 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ART. LEGNO Classe 4L Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. Genio Rurale

CURRICOLO VERTICALE. Genio Rurale CURRICOLO VERTICALE Anno 2015/16 Disciplina Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica e Genio Rurale Finalità formative Il docente di Tecnologie e Tecniche di rappresentazione Grafica concorre

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli"

I.I.S. Morea-Vivarelli I.I.S. "Morea-Vivarelli" FABRIANO Sez. Geometri: Progetto Cinque corso di TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA a.s.2012/2013 prof. FABIO ANDERLINI classe IVa A Geometri PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT Pagina 1 di 11 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale dell

Dettagli

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate Le proiezioni Quotate Per una rappresentazione grafica del terreno completa, cioè planoaltimetrica, in una determinata scala di rappresentazione, è necessario usare la teoria delle proiezioni quotate,

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CORSI DI LAUREA IN: Scienze e Tecnologie agrarie (Corso di: «Costruzioni rurali e Topografia») RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 3 IL RILEVAMENTO MISURA DELLE DISTANZE La distanza fra due punti,

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti a integrazione di altre

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A. 2014 2015 DISEGNO TECNICO EDILE UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 6 1 quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica T06 Geomatica e attività catastali Rilievo del territorio Sommario Il presente documento specifica

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 3EC Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Questionario di DISEGNO TOPOGRAFICO. per la classe 3^ Geometri

Questionario di DISEGNO TOPOGRAFICO. per la classe 3^ Geometri Questionario di DISEGNO TOPOGRAFICO per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 20 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati

Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Topografia, cartografia e geodesia Parte 10: Rilievo di fabbricati Premessa Il presente documento è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO GENERALITA Nelle operazioni di rilievo plano-altimetrico, relative alla determinazione della posizione dei punti di appoggio (reti

Dettagli

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO Club Alpino Italiano Sez. di Castellammare di Stabia 1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A cura di Ciro Di Martino Fondamenti di Cartografia. Ogni punto della superficie terrestre può essere univocamente

Dettagli

Le carte geologiche e le isoipse

Le carte geologiche e le isoipse Le carte geologiche e le isoipse L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia sia i rilievi della Terra sia di superficie sia quelli

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

IL PROFILO TOPOGRAFICO (PROFILO ALTIMETRICO)

IL PROFILO TOPOGRAFICO (PROFILO ALTIMETRICO) IL PROFILO TOPOGRAFICO (PROFILO ALTIMETRICO) Linea di intersezione di un piano verticale con la superficie topografica Curva che mostra l andamento altimetrico del terreno lungo una determinata direzione

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15 Segnali e mire: le funzioni I segnali sono manufatti in grado di materializzare, senza ambiguità, un punto sul terreno; le mire sono manufatti che permettono la visibilità a distanza del segnale. I segnali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA? > CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA? È un sistema complesso la cui conoscenza si realizza soltanto in presenza di un metodo analitico/conoscitivo che attraverso la misura e la discretizzazione dell organismo

Dettagli

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta IL RILIEVO TOPOGRAFICO 2 È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione ortogonale, del territorio.

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO Il rilievo architettonico può avere diversi scopi: Studio e documentazione Conservazione e restauro Ristrutturazione Riorganizzazione degli spazi interni Tra le operazioni fondamentali del rilievo

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE TERZA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CLASSE 3E Contenuti Prerequisiti Conoscenze Competenze Modulo A Lo studio delle figure piane x Conoscere le relazioni possedute dalle figure

Dettagli

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03 RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi dr. arch. anna christiana maiorano gli strumenti per il rilevamento architettonico Nel rilevamento architettonico e urbano vengono impiegati, per compiere le diverse

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA E' stato effettuato

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

IL RILIEVO TRADIZIONALE

IL RILIEVO TRADIZIONALE IL RILIEVO TRADIZIONALE IL RILIEVO TOPOGRAFICO È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione

Dettagli

Possibili domande per il colloquio

Possibili domande per il colloquio ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ESAME di STATO 2010 Possibili domande per il colloquio 1) Come è possibile determinare l ampiezza

Dettagli

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

IL RILIEVO ARCHITETTONICO IL RILIEVO ARCHITETTONICO Per rilievo si intende l insieme delle osservazioni che hanno lo scopo di rilevare e rappresentare un fenomeno; perciò rilevare un manufatto o un edificio significa prenderne

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 3C Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA/COSTRUZIONI Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA IDROLOGICA E IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N Caratteristiche geomorfiche del bacino idrografico

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico B

Elementi di Disegno Tecnico B docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico B Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Convezioni

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE Massimo Curatolo Laureato in Ingegneria Civile presso l Università di Roma, è capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio e si occupa dell osservatorio dei valori immobiliari. Autore

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: TOPOGRAFIA CLASSI: 3^ I QUADRIMESTRE dattica metodologiche, in situazioni stuo e/o lavoro inviduale o e in particolare nelle eorazioni: - della trigonometria - delle problematiche relative al

Dettagli

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA z P ( ; y ; z) y z p = Q p = quota p o P ( ; y) y p ππ ALTIMETRIA Introduzione Definizioni Quota Dislivello Pendenza Sfericità e rifrazione atmosferica Indice Livellazioni Livellazioni geometriche Livellazione

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO OPORTI VIE ED AERO frè ADE, FERROV Ing. T. Giuff IONE DI STRA Prof. COSTRUZI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO OPORTI VIE ED AERO frè ADE,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. Via dei Silvestri, 301 ROM A Sezione Associata Ist. Tecn. Commerciale e Geometri A. CECCHERELLI

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY (1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY, come si calcola il volume di tale solido? la media delle aree delle due basi per la media

Dettagli

METODI CLASSICI DI RILEVAMENTO

METODI CLASSICI DI RILEVAMENTO METODI CLICI DI RILEVMENTO Organizzazione delle operazioni di rilievo L organizzazione dei lavori di rilevamento è normalmente strutturata in fasi successive che seguono una gerarchia da un punto di vista

Dettagli

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D.

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D. 1 Dato il quadrilatero ABCD, i cui vertici si seguono in senso antiorario, di cui si conoscono le coordinate dei vertici A e C rispetto a un sistema di assi ortogonali: x A = - 23,55 m x C = 84,80 m y

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione I: Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è il processo di circolazione dell acqua

Dettagli

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CONSERVARE IL CATASTO SIGNIFICA TENERLO AGGIORNATO PER QUANTO Conservazione del Catasto Terreni RIGUARDA LE VARIAZIONI DI POSSESSO, DI CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DELLE

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione IV: Le carte geografiche La cartografia Il complesso degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono

Dettagli

RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05. dr. arch. anna christiana maiorano

RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05. dr. arch. anna christiana maiorano RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05 dr. arch. anna christiana maiorano Redazione degli EIDOTIPI: impaginazione dell Album _05 Formato: A4 (21x29,7) Copertina: rigida, nera Rilegatura:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Modulo di Geologia strutturale Cartografia

Dettagli

RILEVAMENTO ALTIMETRICO

RILEVAMENTO ALTIMETRICO Capitolo 8 RILEVMENTO LTIMETRICO 8.1 DEFINIZIONE DI QUOT E DISLIVELLO L altimetria é la parte della Topografia che studia i mezzi, gli strumenti e le metodologie per conoscere la posizione dei punti del

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio VIA VARALLI,

Dettagli

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio A.A. 2010-2011 Corsi di Laboratorio CAD Elementi di Disegno e Rappresentazione del Territorio docente Giuseppe Modica Maurits Cornelis Escher, Relatività (1953) 1 Elaborati del disegno EDIFICI RURALI Planimetrie

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo e disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi LABORATORIO DI TOPOGRAFIA

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica T07 Geomatica e attività catastali Rilievo di fabbricati Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

COS E LA CARTOGRAFIA?

COS E LA CARTOGRAFIA? CARTOGRAFIA COS E LA CARTOGRAFIA? La cartografia è l insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare carte e a permetterne la lettura e l uso. COS E UNA CARTA? UN CARTA

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA.

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA. Dalle Norme Ministeriali ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Il docente di Topografia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale,

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica T08 Geomatica e attività catastali Rilievo di precisione Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

Rilievo metrico diretto. Rilievo metrico indiretto o strumentale. Rilievo fotogrammetrico

Rilievo metrico diretto. Rilievo metrico indiretto o strumentale. Rilievo fotogrammetrico Rilievo metrico diretto Rilievo metrico indiretto o strumentale Rilievo fotogrammetrico Rilievo metrico indiretto o strumentale Quando la misura viene prelevata con strumenti (non fotografici) che operano

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Carte IGM Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Istituto Geografico Militare (IGM); Istituto Idrografico della Marina: si occupa di rilievi

Dettagli