PERDITE SU CREDITI: ANALISI DEL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE OIC 15 E DELLA NORMATIVA FISCALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERDITE SU CREDITI: ANALISI DEL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE OIC 15 E DELLA NORMATIVA FISCALE"

Transcript

1 PERDITE SU CREDITI: ANALISI DEL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE OIC 15 E DELLA NORMATIVA FISCALE In giugno 2014, è stata pubblicata la versione definitiva del nuovo Principio Contabile OIC 15, applicabile ai bilanci chiusi dal 31 dicembre 2014, con possibilità di utilizzazione anticipata (si possono trovare in tale circostanza i soggetti con esercizio non coincidente con l anno solare, che hanno redatto il progetto di bilancio successivamente a giugno del 2014). Come primo elemento di analisi, si rileva la finalità dichiarata del Principio contabile OIC 15, il quale precisa di avere lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione dei crediti, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. 1. DEFINIZIONE DI CREDITO I crediti rappresentano diritti ad esigere, ad una scadenza individuata o individuabile, determinate disponibilità liquide da clienti o da altri soggetti. Nelle imprese mercantili, industriali e di servizi tale diritto deriva generalmente dalla vendita di prodotti, merci e servizi con pagamento differito. 2. ESPOSIZIONE IN BILANCIO L articolo 2424 codice civile prevede che i crediti siano esposti nell attivo patrimoniale nella voce BIII2 relativa ai crediti iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie e nella voce CII relativa ai crediti facenti parte dell attivo circolante, a seconda della loro natura e destinazione: (STATO PATRIMONIALE - IMMOBIIZZAZIONI FINANZIARIE) B III 2 - crediti: a. verso imprese controllate; b. verso imprese collegate; c. verso controllanti; d. verso altri; (STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE) C II - Crediti: 1. verso clienti; 2. verso imprese controllate; 3. verso imprese collegate; 4. verso controllanti; 4-bis) crediti tributari; 4-ter) imposte anticipate; 5. verso altri.

2 Il principio Contabile, fornisce un importante linea guida per decidere se un credito debba essere iscritto fra le immobilizzazioni finanziarie o nell attivo circolante: la classificazione dei valori patrimoniali attivi si fonda sul criterio della destinazione (o dell origine) degli stessi rispetto all'attività ordinaria. In particolare, il legislatore richiede la separata indicazione: dei crediti considerati tra le immobilizzazioni finanziarie (cioè di origine finanziaria) i cui importi sono esigibili entro l'esercizio successivo (si veda voce BIII2 dell'attivo); e dei crediti ricompresi nell'attivo circolante (tendenzialmente di origine commerciale) i cui importi sono esigibili oltre l'esercizio successivo (si veda voce CII dell'attivo). In altre parole, i crediti possono essere distinti in: crediti di finanziamento e crediti di funzionamento. I crediti di finanziamento, indipendentemente dalla loro scadenza vanno iscritti fra le immobilizzazioni (BIII, 2), con separata indicazione di quelli scadenti oltre l anno. I crediti di funzionamento, andranno iscritti nell attivo circolante (C II Crediti), con separata indicazione di quelli iscrivibili oltre l anno. E l articolo 2424 codice civile che richiede, infatti, la separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, dell importo esigibile entro ed oltre l'esercizio successivo. Inoltre, l articolo 2427, numero 6, codice civile richiede in nota integrativa, distintamente per ciascuna voce, l'ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni. La separazione è effettuata sulla base del periodo amministrativo annuale. Il Principio Contabile precisa che tale tipologia di rilevazione fornisce, benché in modo frazionato e senza un riepilogo, alcune informazioni di natura finanziaria. La scadenza è determinata in base ai termini di fatto del realizzo quando questi contrastino con i presupposti contrattuali o giuridici. Va quindi effettuata una valutazione per determinare quali crediti è ragionevole prevedere verranno incassati entro dodici mesi, tenendo anche conto della destinazione durevole o meno del relativo investimento finanziario: così nel caso di una vendita con incasso fattura entro 3 mesi data fattura, qualora a seguito di appurata valutazione sia più probabile un incasso oltre l anno, sarà necessario dare esposizione separata da quelli a breve. L esposizione nello Stato Patrimoniale dei crediti, in ottemperanza a quanto dall articolo 2426, numero 8, codice civile, deve avvenire al netto delle svalutazioni e altre rettifiche, quali ad esempio rettifiche di fatturazione, sconti ed abbuoni, con la finalità di adeguarli al valore di presunto realizzo. Quando tali rettifiche si riferiscono a crediti non più iscritti in bilancio, andrà evidenziato un apposito fondo per rischi ed oneri: si pensi ad esempio al caso di una vendita di merce, il cui credito registrato a seguito della vendita, viene regolarmente pagato nei termini previsti. Successivamente però, ne viene contestata la qualità, da cui ne deriverebbe una diminuzione di prezzo: tale riduzione, qualora probabile, va accantonata in un fondo rischi ed oneri, oppure nei debiti se tale passività è già riconosciuta. Abbiamo sin qui esaminato la corretta classificazione dello Stato Patrimoniale, con la distinzione fra credito iscrivibile fra le Immobilizzazione Finanziarie, rispetto al Credito da iscrivere in Attivo Circolante.

3 Nel Conto Economico, qualora sia necessario adeguare il valore dei suddetti crediti al presunto valore di realizzo, sarà da utilizzare la seguente voce di spesa: B10d) del conto economico svalutazioni dei crediti compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide, per gli accantonamenti e le svalutazioni dei crediti commerciali e diversi iscritti nell attivo circolante; D19b) del conto economico svalutazioni di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni, si classificano gli accantonamenti e le svalutazioni di crediti finanziari iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie. Le perdite realizzate su crediti non derivanti da valutazioni, (ad esempio derivanti da un riconoscimento giudiziale inferiore al valore del credito, da una transazione o da prescrizione) si classificano nella voce B14 oneri diversi di gestione del conto economico, previo l utilizzo dell eventuale fondo svalutazione crediti. In sintesi: Perdita presunta da valutazione: - B10d) del conto economico se i crediti sono iscritti nell attivo circolante - D19b) del conto economico se i crediti sono iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie Perdita effettiva (non da valutazione) Lo stralcio del credito avverrà con l utilizzo preventivo del fondo se c è e con l iscrizione di un onere per la parte restante in B14, fra gli oneri diversi di gestione. Fatte queste importanti preliminari premesse, andiamo ad analizzare l iscrizione iniziale, nonché la valutazione e le rilevazioni successive. 3. RILEVAZIONE INIZIALE I crediti da iscriversi in bilancio devono rappresentare validi diritti ad esigere disponibilità liquide da clienti o da altri terzi. Prescindendo dai casi particolari, i crediti originati da ricavi per operazioni di vendita di beni o prestazione di servizi sono rilevati in base al principio della competenza quando si verificano entrambe le seguenti condizioni: - il processo produttivo dei beni o dei servizi è stato completato; - lo scambio è già avvenuto, si è cioè verificato il passaggio sostanziale e non formale del titolo di proprietà. In caso di vendita di beni tale momento è convenzionalmente rappresentato dalla spedizione o consegna dei beni mobili, mentre per i beni per i quali è richiesto l atto pubblico (immobili e beni mobili) dalla data della stipulazione del contratto di compravendita. In caso di prestazioni di servizi lo scambio si considera avvenuto quando il servizio è reso, cioè la prestazione è effettuata. L articolo 1523 del codice civile stabilisce che nella vendita a rate con riserva della proprietà il compratore acquista la proprietà della cosa con il pagamento dell ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna. Pertanto la rilevazione del ricavo di vendita e del relativo credito avvengono alla consegna, indipendentemente dal passaggio di proprietà.

4 4. RILEVAZIONI SUCCESSIVE L articolo 2426, numero 8, codice civile dispone che i crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione. Quindi il valore nominale dei crediti deve essere rettificato per tenere conto di: 1. perdite previste per inesigibilità, 2. rettifiche di fatturazione, 3. sconti ed abbuoni, 4. altre cause di minor realizzo. Fatta questa distinzione di rettifica, il principio contabile esamina separatamente la causa indicata al punto 1), rispetto alle altre, in quanto è ben evidente la diversa origine, che necessita ovviamente un approccio diverso. 4.1 RETTIFICHE PER INADEMPIMENTO (Caso 1) Il valore nominale dei crediti è rettificato tramite un fondo di svalutazione per tenere conto della possibilità che il debitore non adempia integralmente ai propri impegni contrattuali. Il fondo svalutazione crediti rettifica i crediti iscritti nell attivo. Nella stima del fondo svalutazione crediti si comprendono le previsioni di perdita sia per situazioni di rischio di credito già manifestatesi oppure ritenute probabili sia quelle per altre inesigibilità già manifestatesi oppure non ancora manifestatesi ma ritenute probabili. Nel documento OIC 15, si mantiene la denominazione fondo perché nella tenuta della contabilità devono permanere conti aperti alle svalutazioni dei crediti, anche se le valutazioni stesse non saranno evidenziate separatamente nello stato patrimoniale. In pratica quanto su scritto, sta a significare che il valore evidenziato nell attivo dello Stato Patrimoniale riclassificato, è già l importo nettizzato del Fondo svalutazione crediti: ovviamente però questo valore netto è dato dal valore nominale del credito del fondo, diminuito del Fondo. Esempio: Credito iscritto al Valore nominale di nell attivo circolante alla CII, 1: Crediti vs Clienti Si valuta un rischio di inesigibilità per 200 La scrittura che ne conseguirà sarà la seguente: B10d) svalutazione dei crediti compresi nell attivo CII, 1) Fondo svalutazione Credito 200 Come si vede, il Fondo CII, 1, di fatto è una voce negativa del Conto acceso ai Crediti ed è un fondo che consente la rilevazione contabile della rettifica.

5 Ma il Credito, con tale accantonamento, viene poi esposto in Bilancio con il valore CII, 1) Clienti per 800 Fatta questa importante precisazione in merito al tecnicismo contabile, è importante chiarire, che la necessità di una valutazione a fine anno del credito, nasce dalla necessità di rispettare il principio della competenza. Il mancato recupero di alcuni crediti, totale o parziale, certo o presunto, può essere già noto al momento della redazione del bilancio, come nel caso di debitori falliti o comunque in dissesto, di liti giudiziarie, di contestazioni, di debitori irreperibili e così via. Quando invece non ci siano cause così manifeste come quelle su richiamate, le situazioni di inesigibilità, pur essendo intrinseche nei saldi, potranno manifestarsi invece in esercizi successivi a quello della iscrizione dei crediti in bilancio. Lo scopo del fondo svalutazione crediti è quello di fronteggiare le previste perdite sui crediti in bilancio e pertanto il fondo è determinato tramite l'analisi dei singoli crediti e di ogni altro elemento di fatto esistente o previsto. Le stime devono pertanto basarsi su presupposti ragionevoli, utilizzando tutte le informazioni disponibili, al momento della valutazione, sulla situazione dei debitori, sulla base dell esperienza passata, della corrente situazione economica generale e di settore, nonché dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio che incidono sui valori alla data del bilancio (ad esempio il fallimento di un debitore la cui situazione era già nota alla data di bilancio). Sotto il profilo tecnico, il principio contabile prevede che la valutazione a fine anno del valore di presumibile realizzo sia da effettuarsi mediante una analisi dei singoli crediti, con una conseguente determinazione della perdita di ciascuna situazione di anomalia già manifestatasi o ragionevolmente prevedibile. Al contempo però, il principio contabile consente una stima dell accantonamento al Fondo svalutazione crediti, in base all'esperienza e ad ogni altro elemento utile, delle ulteriori perdite che si presume si dovranno subire sui crediti in essere alla data di bilancio; a tal fine si tiene, fra l altro, conto della valutazione dell andamento degli indici di anzianità dei crediti scaduti rispetto a quelli degli esercizi precedenti e delle condizioni economiche generali, di settore e di rischio paese. In pratica, l iter che dovrebbe seguire il redattore del bilancio è il seguente: 1) Su casi di situazioni di anomalia già manifestatasi (fallimento, dissesto, liti giudiziarie o debitori irreperibili), o non ancora manifestatisi, ma molto probabili, il credito va valutato singolarmente; 2) Per gli altri crediti, si utilizza una criterio di stima che si basa sull esperienza e su ogni altro elemento utile. In merito agli altri crediti individuati al caso 2), il Principio Contabile precisa che nel processo di stima del fondo svalutazione crediti è ammesso un processo di valutazione forfettario, in luogo di quello analitico, qualora sia possibile raggruppare i crediti anomali di importo non significativo in classi omogenee che presentino profili di rischio simili (settore economico di appartenenza dei debitori, area geografica, presenza di garanzie, ecc.).

6 Alle suddette classi di crediti si possono applicare formule per la determinazione della ragionevole attesa di perdite su crediti (ad esempio, una percentuale dei crediti rappresentativa delle perdite medie storicamente rilevate, eventualmente corretta per tenere conto della congiuntura corrente). Stime forfettarie delle perdite su crediti sono applicabili ai crediti diversi da quelli anomali. In sintesi abbiamo: - crediti senza anomalie: è possibile fare una svalutazione sulla base di stima forfettaria - crediti con anomalie: su crediti di importo modesto, qualora siano raggruppabili in classi omogenee di profili di rischio simili, si possono applicare delle formule di ragionevole attesa di perdite. In caso di crediti con anomalie che comporteranno probabili svalutazioni di importo rilevante e non raggruppabili in categorie a similare rischio, la stima non può essere effettuata in via forfettaria. Le perdite per inadempimento non devono gravare sul conto economico degli esercizi futuri in cui esse si manifesteranno con certezza, ma, in ossequio ai postulati della competenza, della prudenza ed al principio di determinazione del valore di realizzo dei crediti, devono gravare sugli esercizi in cui le perdite si possono ragionevolmente prevedere. L accantonamento al fondo svalutazione dei crediti assicurati si limita alla quota non coperta dall assicurazione, solo se vi è la ragionevole certezza che l impresa di assicurazione riconoscerà l indennizzo. Il Principio Contabile infine conferma che il fondo svalutazione crediti accantonato alla fine dell esercizio è utilizzato negli esercizi successiva copertura di perdite realizzate sui crediti. 4.2 RETTIFICHE DI CREDITI (casi 2), 3) e 4)) Rettifiche di fatturazione I crediti in bilancio possono non essere totalmente realizzati anche per ragioni diverse dalle vere e proprie perdite per inadempimento. È frequente che successivamente alla data di bilancio vi siano resi di merci o prodotti da parte dei clienti o comunque si debba procedere a rettifiche di fatturazione (relativi a ricavi già iscritti al conto economico). Le rettifiche delle vendite rappresentano componenti negativi di reddito corrispondenti ad una diminuzione dei ricavi di vendita già rilevati. Le note di credito, già emesse o da emettere, di competenza dell esercizio rettificano i crediti ed i corrispondenti ricavi. Può però accadere, che tali resi, merci difettose etc, non siano ancora avvenuti nell esercizio, ma la loro realizzazione è abbastanza probabile: quindi nel rispetto dei postulati della competenza, della prudenza e del principio valutativo del valore di realizzo dei crediti, il bilancio contiene uno stanziamento per i resi di merci o prodotti da parte dei clienti.

7 La stima si basa su ipotesi ragionevoli, analizzando ciascuna situazione esistente ed in base a presupposti che trovino fondamento sull'esperienza e su ogni altro elemento utile. N.B: Lo stanziamento non rettifica l ammontare dei crediti e trova contropartita in un apposito fondo rischi. 5. CANCELLAZIONE DEI CREDITI La società cancella il credito dal bilancio quando: a) i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono; oppure b) la titolarità dei diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito è trasferita e con essa sono trasferiti sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito. Il caso a) non desta particolari problemi, mentre il caso b) necessita di ulteriori precisazioni: in particolare bisogna chiarire in primo luogo che la differenza fra valore di iscrizione (il valore di iscrizione è dato dalla differenza fra Valore nominale e relativo Fondo Stanziato crediti già accantonato) e valore di realizzo, è rilevata come perdita da cessione da iscriversi a conto economico alla voce B.14. Inoltre, viene chiarito che perché un credito possa essere cancellato dal Bilancio, deve trasferire tutti i rischi ad esso connessi. Qualora, invece, al trasferimento della titolarità del diritto non corrisponda il trasferimento dei rischi, il credito rimane iscritto in bilancio. Viene così superata la precedente impostazione, che consentiva la cancellazione del credito ceduto, in assenza di trasferimento di tutti i rischi, con i vantaggi di una maggiore equiparabilità dei risultati, maggiore chiarezza espositiva e coerenza contabile-fiscale. 6. CONSIDERAZIONI FINALI IN MERITO ALTRATTAMENTO CIVILISTICO Il fondo svalutazione crediti accantonato alla fine dell esercizio è utilizzato negli esercizi successiva copertura di perdite realizzate sui crediti. Su tale punto, il principio contabile si limita a precisare quanto su descritto. Qui di seguito però, proviamo ad effettuare una serie riflessioni in merito all applicazione pratica di tale utilizzo. Abbiamo visto che l accantonamento, può avvenire in presenza di anomalie manifeste e quindi l accantonamento in tal caso sarà stato effettuato su singola valutazione. Diversamente, è possibile procedere su metodologie di stima puntuali o forfettari. Si ritiene, che in caso di accantonamento su singola valutazione e su stime puntuali, il fondo che viene costituito avrà uno stretto legame con il credito che lo ha generato. Diversamente, in caso di crediti svalutati sulla base di stime mediante l utilizzo di mezzi forfettari, il relativo fondo è legato alla categoria su cui lo stesso è accantonato. Esempio:

8 La Cooperativa X, vanta un credito di euro verso il cliente A in cui sono manifeste le situazioni di difficoltà ed di altri crediti di cui 100 di ciascuno per un totale di , fra clienti appartenenti al settore dell edilizia. Valore nominale Crediti: Cliente A Clienti edilizia: Altri crediti: Totale crediti: Sulla base di tale situazione, il redattore del bilancio decide di svalutare il credito verso il cliente A di , a seguito di una valutazione soggettiva del credito, ritenendo di riuscire ad incassare solo 10 mila euro. Sui crediti restanti, viene effettuato un raggruppamento omogeneo nel settore dell edilizia, con una stima forfettaria di una svalutazione del 10%. Gli altri crediti, privi di anomalia, vengono svalutati sulla base di un criterio forfettario nella misura dello 0,40%. Avremo quindi: Fondo Cliente A Fondo Clienti edilizia: Fondo altri crediti: Totale: La scrittura sarà: B10d) svalutazione dei crediti CII, 1) Fondo svalutazione Credito I crediti verranno esposti nell attivo circolante del bilancio per Nell anno successivo, cosa succede in caso di insoluto realizzato? Se l insoluto è sul cliente A e si dovesse concretizzare in un incasso di soli 5 mila euro, lo stralcio del credito, prevederà una perdita in B14 di (valore di iscrizione valore di realizzo = perdita 5.000) In pratica il fondo svalutazione crediti, pur essendo di , e quindi capiente rispetto alla perdita subita, mantiene una propria destinazione. Stessa cosa avverrà qualora si verificherà un insoluto superiore al fondo stanziato per le tre categorie in esemplificazione.

9 Inoltre il fondo va osservato in maniera dinamica, nel senso che se nel corso dell esercizio successivo, 10 crediti in edilizia vengono regolarmente riscossi e la percentuale di svalutazione rimane sempre il 10%, sarà necessario riadeguare il fondo mediante uno stralcio per esubero (sui 90 crediti rimanenti). Ma allo stesso tempo, al caso appena esposto, se nel corso dell esercizio a fronte di 100 crediti nell edilizia, di cui riscossi per 10, ma con nuovi contratti di 20 sempre per euro ciascuno e con percentuale di svalutazione costante, sarà necessario riadeguare il Fondo ( = x 10%= e quindi adeguamento di fondo x 1.000) In pratica si ritiene di poter concludere che a fronte di un Fondo costituito su specifiche anomalie, lo stesso è utilizzabile solo al verificarsi dell insolvenza per il quale è stato accantonato (A e B), mentre quello residuale non presenta particolari problematiche di utilizzo. 7. PROFILO FISCALE Sotto il profilo fiscale, si rimanda alle nostre precedenti circolari 25 del 2014 e 23 del 2013 per quanto riguardo la parte generale. Qui di seguito si faranno solo alcuni richiami, approfondendo la questione su specifici aspetti in merito alla svalutazione. Fiscalmente le perdite su crediti sono interessate rispettivamente: Dall art. 101, comma 5 il quale stabilisce le caratteristiche della perdita sul credito per essere fiscalmente deducibile Dall art. 106 il quale introduce la possibilità di far partecipare alla determinazione del reddito d impresa di oneri riferibili ai crediti che non hanno ancora avuto la loro manifestazione e quindi scontano il prudenziale apprezzamento del redattore del bilancio. In pratica i due articoli su richiamati, interessano entrambi l insolvenza del debitore, ma si applicano rispettivamente il primo all inesigibilità definitiva, mentre il secondo all inesigibilità potenziale. Il comma 5 dell articolo 101 del TUIR, prevede che le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e in ogni caso, per le perdite su crediti, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali o ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dell'articolo 182-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n In pratica l articolo su riportato, distingue le perdite su crediti definitive fiscalmente rilevanti in due categorie: perdite su crediti contraddistinte da elementi certi e precisi perdite su crediti relative a debitori assoggettati a procedure concorsuali o ad accordi di ristrutturazione del debito. Relativamente alla prima categoria di perdite su riportate, si può poi ulteriormente ricavare due ulteriori sottocategorie e cioè:

10 Perdite definitive determinate internamente sulla base di un processo di stima, rispetto alle perdite che emergono da un atto realizzativo. PERDITE DEFINITIVE perdite su crediti contraddistinte da elementi certi e precisi perdite su crediti relative a debitori assoggettati a procedure concorsuali o ad accordi di ristrutturazione del debito Perdite definitive valutative Perdite definitive da atto realizzativo In pratica affinché una perdita su crediti possa dedursi ai sensi dell art. 101, comma 5 primo periodo, deve essere in primo luogo definitiva (valutativa o realizzativa) e deve inoltre essere connotata dai requisiti di certezza e precisione. Questo tipo di perdita su crediti ha come elemento di criticità la valutazione della definitività dell insolvenza del debitore, riscontrabile qualora la situazione di illiquidità finanziaria e quindi l incapienza patrimoniale del debitore, sia tale da fare escludere la possibilità di un futuro soddisfacimento della posizione creditoria. Tale situazione può senz altro essere verificata: in presenza di un decreto accertante lo stato di fuga, di latitanza o di irreperibilità del debitore; in caso di denuncia di furto d identità da parte del debitore ex articolo 494 del codice penale; nell ipotesi di persistente assenza del debitore ai sensi dell articolo 49 del codice civile. Il legislatore con una modifica dell art. 101, comma 5 del Tuir (decreto legge 22 giugno 2012, n. 83), ha introdotto una nuova categoria di crediti dotati a determinate condizioni dei richiamati presupposti di certezza e precisione.

11 In particolare viene previsto che al principio generale di deducibilità di perdita su crediti quando contraddistinte da elementi di certezza e precisione, viene stabilito che: Gli elementi certi e precisi sussistono in ogni caso quando il credito sia di modesta entità e sia decorso un periodo di sei mesi dalla scadenza di pagamento del credito stesso. Il credito si considera di modesta entità quando ammonta ad un importo non superiore a euro per le imprese di più rilevante dimensione ( ) e non superiore a euro per le altre imprese. Inoltre l articolo 1, comma 160, lettera b), della legge di stabilità 2014, modificando l ultimo periodo del comma 5 dell articolo 101 del testo unico delle imposte sui redditi approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (di seguito, TUIR ), consente la deduzione ai fini IRES, presumendo la ricorrenza degli elementi certi e precisi, anche dei crediti cancellati dal bilancio in applicazione dei principi contabili nazionali. Quindi, queste ulteriori due circostanze, comporteranno la rilevanza fiscale della perdita su crediti di natura civilistica. Soffermando la nostra attenzione sull art. 106 del Tuir, il comma 1 stabilisce che in ciascun esercizio, la deducibilità delle svalutazioni dei crediti e degli accantonamenti al fondo svalutazione crediti nella misura dello 0,50 per cento del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio, per l importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano da cessione di beni e dalle prestazioni di servizi che hanno dato origine ai ricavi dell impresa. Ulteriore limitazione prevista dalla norma è quella secondo cui il totale delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti non deve superare il 5 per cento del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio. In definitiva, la svalutazione fiscalmente ammessa dal comma 1 dell articolo 106 del TUIR si determina secondo un criterio forfettario riferito all insieme dei crediti iscritti in bilancio, senza alcuna indagine sul grado di esigibilità di ciascuno di essi. Inoltre il medesimo comma 2 dell articolo 106 del TUIR stabilisce, inoltre, che le perdite sui crediti di cui al comma 1, determinate con riferimento al valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi, sono deducibili a norma dell'articolo 101, limitatamente alla parte che eccede l'ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti nei precedenti esercizi. In altri termini, in un esercizio la perdita realizzata va prioritariamente imputata al fondo, in quanto capiente e ciò, è in contrapposizione con quanto abbiamo analizzato civilisticamente in cui, il fondo ad esempio creato a seguito di svalutazione per anomalie tipiche per ingenti importi, mantiene il legame con lo stesso credito. Sotto il profilo fiscale, il fondo creato a seguito dell accantonamento dello 0,50% ha un utilizzo ampio e precede qualunque rilevanza fiscale della perdita su crediti. Così in caso di compresenza di un fondo tassato (quindi con valenza solo civilistica che è stato ripreso a tassazione con una variazione in aumento) ed un fondo non tassato (quindi con valenza anche fiscale), deve essere utilizzato per primo quello fiscale (non tassato). Un caso di difficile interpretazione, è la commistione fra svalutazione crediti e crediti di modesto importo.

12 In particolare, un elemento da considerare è che la normativa fiscale sin qui illustrata di cui all art. 101, comma 5 del Tuir in tema di certezza della perdita, presuppone sempre una scelta operata civilisticamente di una previa imputazione a conto economico. Come chiarito dalla circolare 26/E del 2013, tale previa imputazione può essere ritenuta anche a seguito dell operata svalutazione crediti, purchè la stessa non sia stata dedotta fiscalmente. Così ad esempio, se a fronte di accantonamento a svalutazione crediti di euro , la quota deducibile a seguito dell art. 106, comma 1 del Tuir (quindi 0.50% dei crediti) era di 6.000, euro sono stati ripresi a tassazione e quindi potenzialmente possono rilevarsi come imputazione preventiva a bilancio. La stessa circolare richiamata con riferimento alle perdite di modesto importo, precisa che nel caso di svalutazioni effettuate per masse - in cui non risulta possibile individuare la parte di svalutazione cumulativa riferibile ai crediti di modesto importo - la perdita su crediti deve essere integralmente imputata all intero ammontare delle svalutazioni operate. In pratica riprendendo l esemplificazione su illustrata, qualora l accantonamento effettuato di non è riferibile ad anomalie particolari ed è quindi forfettario, il verificarsi delle cause previste per il modesto importo (6 mesi), ne determinano la deducibilità ritenendo come imputazione a bilancio, la svalutazione effettuata. Così se la svalutazione crediti di euro è stata effettuata a fronte di un credito complessivo di (quindi accantonamento dello 0.83%%), risulta fiscalmente rilevante (i restanti sono deducibili ai sensi dell art. 106 del Tuir). Nel caso in cui uno dei crediti facenti parte il credito di , abbia le caratteristiche di modesto importo, 2.000, scaduto da più di 6 mesi, lo stesso si riterrà rispettare i criteri previsti dall art. 101, comma 5 del Tuir, con rilevanza fiscale per Tale rilevanza fiscale, va poi temprata con la regola prevista dall art. 106 del Tuir su illustrata e cioè che assume rilevanza fiscale come perdita, per la parte del fondo fiscale. Quindi nel caso di specie, il credito scaduto di 2.000, ha tutte le caratteristiche richieste dalla normativa per avere rilevanza fiscale; avendo un fondo fiscale, sarà necessario però utilizzare prima il fondo e quindi nell esempio proposto tale perdita di modesto valore non avrà impatti. Qualora nell esempio su indicato i crediti di modesto importo invece siano 6, tutti di (tot ) e tutti scaduti da più di 6 mesi, si ritiene che per (5x2.000), l imputazione bilancistica richiesta dalla norma sia imputabile per la dall accantonamento al fondo svalutazione crediti già effettuato, con rilevanza fiscale della quota tassata ( 4.000). L ulteriore credito di 2.000, avendo le caratteristiche richieste dall art. 101, dovrà essere preventivamente a perdita sotto il profilo civilistico. Info: Stefano Bargossi Fonte: UNICAF

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI Luca Bilancini LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI 1 OIC 15 Valutazione dei crediti L art. 2426, numero 8, c.c., dispone che i crediti devono essere iscritti secondo il valore

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 25 02.07.2014 Il nuovo OIC 15 Crediti 1 Parte: rilevazione in bilancio, scorporo degli interessi, valutazioni successive Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 I CREDITI Definizione I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 Aspetti di osservazione rilevanti: L origine La natura del

Dettagli

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno OIC 15 - Crediti Salvatore Giordano Commercialista in Salerno Novità Nuova sezione dedicata al tema della cancellazione dei crediti Chiarimenti sul procedimento di valutazione collettiva dei crediti e

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica

Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica a cura di Antonino Romano I principi di redazione del bilancio prevedono che i crediti siano iscritti al valore di presumibile realizzo.

Dettagli

I NUOVI OIC. Prof. Fabrizio Bava

I NUOVI OIC. Prof. Fabrizio Bava I NUOVI OIC Prof. Fabrizio Bava OIC 15 CREDITI OIC 15: NOVITÀ Nuova sezione dedicata al tema della cancellazione dei crediti Chiarimenti sul procedimento di valutazione collettiva dei crediti e su alcuni

Dettagli

CREDITI. ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426)

CREDITI. ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426) CREDITI ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426) I crediti devono essere iscritti secondo il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del valore presumibile di realizzo. Costo ammortizzato rilevante solo

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

Principi contabili italiani Doc. n. 15

Principi contabili italiani Doc. n. 15 OIC 15 CREDITI 1 Con riguardo ai temi di dettaglio, rispetto al precedente OIC 15 (nella versione rivista del 13 luglio 2005) si è provveduto a: fornire alcuni chiarimenti in ordine allo scorporo/attualizzazione

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale CIRCOLARE N. 3/2014 UMBERTIDE, 12 febbraio 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

OIC 15 - CREDITI. a cura di Andrea Soprani

OIC 15 - CREDITI. a cura di Andrea Soprani OIC 15 - CREDITI a cura di Andrea Soprani 1 OIC 15 Crediti I CREDITI TRATTATI NELL OIC 15 Cosa tratta? 1 2 Crediti commerciali derivanti da vendita di beni e servizi Crediti finanziari nati come tali o

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI CREDITI ED IL BILANCIO 2008

LA VALUTAZIONE DEI CREDITI ED IL BILANCIO 2008 Circolare N. 23 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 27 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DEI CREDITI ED IL BILANCIO 2008 Con l approssimarsi della chiusura del bilancio relativo all esercizio 2008, riepiloghiamo

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza)

2) Crediti. II Crediti (distinti per scadenza) I CREDITI Attivo STATO PATRIMONIALE A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali III Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni

Dettagli

15.10. La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici

15.10. La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici 15.10. La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici Le norme del codice civile L art. 2426, n. 8, dispone che i crediti devono essere iscritti in bilancio secondo il criterio del costo

Dettagli

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI.

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI. ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Napoli ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Unione Provinciale di Napoli Via A. De Gasperi n 55 80133 Napoli Prot. n 2870/22 Circolare

Dettagli

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 1 Nuove fattispecie deducibili (decorrenza 2012) TUIR - News comma 5, art. 101 La perdita su crediti si deduce se: Il

Dettagli

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione I crediti sono obbligazioni pecuniarie (il PC n. 15 parla di diritto ad esigere ad una

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 16.01.2017 Rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10 A cura di Lucia Recchioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

Le novità del bilancio 2013

Le novità del bilancio 2013 Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Le novità del bilancio 2013 1 Il fondo svalutazione crediti Lo stanziamento del fondo svalutazione crediti può avvenire utilizzando diverse metodologie,

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 CONTABILITÀ La check list di bilancio e i controlli sui clienti di Viviana Grippo Riprendiamo l esame della nostra immaginaria check list di bilancio occupandoci dei controlli che attengono alle voci aperte

Dettagli

Capitolo 10 I crediti

Capitolo 10 I crediti Capitolo 10 I crediti Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 10 OIC 15, Crediti, bozza in consultazione 1 Capitolo

Dettagli

CESSIONI E PERDITE RILEVAZIONI CONTABILI

CESSIONI E PERDITE RILEVAZIONI CONTABILI Djsdpmbsf!jogpsnbujwb CESSIONI E PERDITE RILEVAZIONI CONTABILI Nel normale svolgimento della propria attività, l impresa si trova talvolta, per scelta o per il verificarsi di determinate circostanze, a

Dettagli

Componenti negativi di reddito - 11

Componenti negativi di reddito - 11 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Componenti negativi di reddito - 11 12 Maggio 25 Svalutazione crediti e accantonamenti rischi su crediti 5.16 Svalutazione crediti e accantonamenti

Dettagli

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere:

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere: Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 12 Roma, 21 settembre 2018 OGGETTO: Articolo 101, comma 5, del TUIR di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Perdite su crediti

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Società Vicentina Trasporti srl

Società Vicentina Trasporti srl Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in Vicenza - Viale Milano 78 Codice Fiscale 03419220243 Numero Rea VI 324014 P.I. 03419220243 Capitale Sociale Euro 60.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in MILANO - PIAZZA DUOMO, 21 Capitale Sociale versato Euro 0 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

Dettagli

ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR

ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR D.P.R. 917 DEL 22.12.1986 (TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI) IL PASSAGGIO A PERDITA DEI CREDITI: MODALITÀ DI DEDUZIONE DEGLI ONERI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI CREDITI ART. 101 COMMA 5 TUIR INDICA I REQUISITI

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 TERZA SESSIONE parte seconda ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Modena, 17 marzo 2015 I nuovi principi contabili

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 88 12.09.2016 Le perdite su crediti: check list di controllo Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Ai sensi dell art. 101 TUIR le

Dettagli

LE VALUTAZIONI DEI CREDITI

LE VALUTAZIONI DEI CREDITI LE VALUTAZIONI DEI CREDITI Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2014 La valutazione dei crediti ATTIVITÀ PASSIVITÀ CREDITI VS CLIENTI (Fondo svalutazione crediti) Crediti: definizione

Dettagli

OGGETTO: 108/F = Perdite su crediti di modesta entità. I criteri per la deducibilità

OGGETTO: 108/F = Perdite su crediti di modesta entità. I criteri per la deducibilità OGGETTO: 108/F = Perdite su crediti di modesta entità. I criteri per la deducibilità Facciamo seguito alla nostra comunicazione 97/F dello scorso 2 Agosto per chiarire meglio alcuni aspetti sui nuovi criteri

Dettagli

La valutazione dei crediti commerciali: aspetti economico-contabili e fiscali

La valutazione dei crediti commerciali: aspetti economico-contabili e fiscali La valutazione dei commerciali: aspetti economico-contabili e fiscali di Giuliana Airaghi Masina Percorso di recupero di economia aziendale per la classe quinta ITE (attuale quinta IGEA) I sono valori

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 14 05.04.2017 Il nuovo rendiconto finanziario A cura di Paola Sabatino Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: RIforma bilancio - D.Lgs. 139/2015

Dettagli

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in VICENZA VIA PUCCINI 25/B Codice Fiscale 03661100242 Numero Rea VI P.I. 03661100242 Capitale Sociale Euro - Forma giuridica Consorzi Settore di attività prevalente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 7 24.02.2016 1 Perdite su crediti dopo il Decreto Internazionalizzazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La disciplina fiscale

Dettagli

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza 1 Criteri di redazione del bilancio Derivazione rafforzata - ambito di applicazione La prevalenza della sostanza

Dettagli

CREDITI COMMERCIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

CREDITI COMMERCIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia CREDITI COMMERCIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE Definizione I crediti rappresentano il diritto di esigere ammontari di denaro ad una data di scadenza determinata da clienti (gestione caratteristica),

Dettagli

Controlli sui fornitori

Controlli sui fornitori Controlli sui fornitori Il principio contabile 19, novellato anche esso lo scorso agosto ed applicabile ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2014, prevede che i debiti verso fornitori vengano contabilizzati

Dettagli

direzione e coordinamento: Appartenenza a un gruppo: sì Denominazione della società capogruppo: Paese della capogruppo: Numero

direzione e coordinamento: Appartenenza a un gruppo: sì Denominazione della società capogruppo: Paese della capogruppo: Numero Dati anagrafici Denominazione: CISI S.R.L. in liquidazione Sede: PIAZZA CITTADELLA 13 VERONA VR Capitale sociale: 350.000,00 Capitale sociale interamente versato: sì Codice CCIAA: VR Partita IVA: 01970220230

Dettagli

Principi contabili nazionali. Crediti in bilancio (principio contabile Oic n. 15)

Principi contabili nazionali. Crediti in bilancio (principio contabile Oic n. 15) 1 Crediti in bilancio (principio contabile Oic n. 15) 2 DEFINIZIONI - 1 Crediti Valore nominale di un credito Attualizzazione diritti ad esigere, ad una scadenza individuata o individuabile, ammontari

Dettagli

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC Viterbo, 28 marzo 2018 IL BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 Raffaele Marcello Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC 1 Quadro normativo di riferimento Bilancio 2016 D.Lgs. 139/2015 (decreto

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

A cura di Giuseppe Avanzato Deducibilità delle perdite su crediti. Tavola sinottica

A cura di Giuseppe Avanzato Deducibilità delle perdite su crediti. Tavola sinottica A cura di Giuseppe Avanzato Deducibilità delle perdite su crediti Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti semplificati Tavola sinottica Sintesi La disciplina afferente il trattamento fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 65/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 106 del TUIR è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 65/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 106 del TUIR è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 giugno 2017 Prot. n. OGGETTO: Interpello art. 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Svalutazione crediti. Articolo 106, commi 1 e

Dettagli

STRATEGY INNOVATION SRL

STRATEGY INNOVATION SRL STRATEGY INNOVATION SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in DORSODURO - CA' FOSCARI 3246 VENEZIA VE Codice Fiscale 04323680274 Numero Rea VE 401230 P.I. 04323680274 Capitale Sociale

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO

LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO BILANCIO 2015 LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO di Celeste Vivenzi La visione civilistica I crediti vanno esposti in bilancio al valore di presunto realizzo (art.2426 c.c.) e, al fine

Dettagli

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013 SUSTENIA S.R.L. Sede legale in Crevalcore (Bo) - Via Argini Nord n 3351 Capitale sociale di euro 34.907,00 = interamente versato Registro imprese di Bologna e codice fiscale n 02796261200 Iscritta al n

Dettagli

OIC 15 CREDITI. I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo. Matteo Gandini S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

OIC 15 CREDITI. I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo. Matteo Gandini S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 15 CREDITI Matteo Gandini 20 Marzo 2015 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

Fondo Svalutazione Crediti

Fondo Svalutazione Crediti Università degli Studi di Bergamo Corso di Audit e Governance Fondo Svalutazione Crediti Esercitazioni Dott. Jacopo Ralph Ronzoni Anno Accademico: 2018/2019 06/11/2018 Introduzione Valore presumibile di

Dettagli

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 ottobre 2005 Nell ipotesi di cessione del credito pro solvendo, ossia mediante sconto di effetti e

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri Università degli Studi di Parma I crediti 1 I crediti Definizione e riferimenti Definizione: I

Dettagli

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 27/11/2012. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo,

Dettagli

Le svalutazioni e le perdite sui crediti: aspetti fiscali

Le svalutazioni e le perdite sui crediti: aspetti fiscali Paola Costa Le svalutazioni e le perdite su crediti: aspetti fiscali Il problema del coordinamento delle norme civilistiche e di quelle fiscali Il D.Lgs. 147/2015 (c.d. decreto internazionalizzazione)

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti Crediti 1 Caratteri economico-aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica in base al soggetto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE ATTIVO CIRCOLANTE art.2424 Insieme di tutti gli investimenti a breve dell impresa. Beni e crediti che, diversamente dalle immobilizzazioni,

Dettagli

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 Associazione PIMEdit Sede Legale: VIA MOSE' BIANCHI, 94 MILANO (MI) Iscritta al Registro Imprese di: C.F. e numero iscrizione: 11970250152 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1521610 Partita IVA: 11970250152

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE Sede in TORINO - VIA VERDI 8, Capitale Sociale versato Euro 376.497 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97556790018 Partita IVA: 06764560014 - N. Rea: 817430

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 26 09.07.2014 Il nuovo OIC 15 Crediti 2 Parte: la cancellazione dei crediti dal bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE Stato Patrimoniale Abbreviato 31/12/2017 31/12/2016 Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 20 168 II - Immobilizzazioni materiali 951 1.222 Totale immobilizzazioni

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Premessa

NOTA INTEGRATIVA. Premessa NOTA INTEGRATIVA Premessa Il bilancio redatto secondo le disposizioni previste dalle norme civilistiche e dal DPR 97/2003, mantiene invariati i criteri di valutazione di tutte le voci iscritte e di classificazione

Dettagli

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ASPETTI FISCALI Lorenzo Arienti Commissione Imposte Dirette, ODCEC Bologna Bologna, 26 febbraio 2015 1 PROGETTO DI REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEI PRINCIPI

Dettagli

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio RECUPERO MODULO 5 UNITÀ 2 1 di 7 MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio IL BILANCIO D ESERCIZIO Il bilancio di esercizio è il documento redatto al termine del periodo

Dettagli

DIOMEDE S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

DIOMEDE S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA R.BONGHI Codice Fiscale 03138950716 Numero Rea FG 22604 P.I. 03138950716 Capitale Sociale Euro 10.000 Forma giuridica S.R.L. Settore di attività

Dettagli

Principi contabili: i crediti verso altri

Principi contabili: i crediti verso altri Principi contabili: i crediti verso altri La voce C.II.5 Crediti verso altri è una posta del bilancio localizzata fra i crediti dello stato patrimoniale che ha carattere residuale; tale posta di bilancio

Dettagli

Corso Tirocinanti 2008/2009: Mercoledì 19 novembre 2008 Dott. Andrea Barbieri

Corso Tirocinanti 2008/2009: Mercoledì 19 novembre 2008 Dott. Andrea Barbieri Corso Tirocinanti 2008/2009: Mercoledì 19 novembre 2008 Dott. Andrea Barbieri Articolo 106 TUIR SVALUTAZIONE DEI CREDITI E ACCANTONAMENTI PER RISCHI SU CREDITI Articolo 106 TUIR Commi 1 e 2 Commi 3, 4

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. LOMBARDIA Sede in MILANO - Piazza Duomo n.21 Codice Fiscale : 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435

Dettagli

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01983050699 Numero Rea CH 142976 P.I. 01983050699 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA Codice fiscale 04053410272 Partita iva 04053410272 VIA BUONARROTI 10-30021 CAORLE VE Numero R.E.A. Registro Imprese di n. 04053410272 Capitale Sociale Lit i.v. Nota integrativa

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE Sede in TORINO - VIA VERDI 8, Capitale Sociale versato Euro 376.497 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97556790018 Partita IVA: 06764560014 - N. Rea: 817430

Dettagli

Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità secondo l OIC 10

Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità secondo l OIC 10 Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità secondo l OIC 10 Il Rendiconto finanziario a partire dal 1 gennaio 2016 è diventato documento obbligatorio di bilancio per le società di capitali

Dettagli

Deducibilità delle svalutazioni crediti, accantonamenti per rischi su crediti e perdite su crediti in sede di adempimento dichiarativo

Deducibilità delle svalutazioni crediti, accantonamenti per rischi su crediti e perdite su crediti in sede di adempimento dichiarativo S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PUNTUALIZZAZIONI E FOCUS FINALE SU MODELLI UNICO 2014 Deducibilità delle svalutazioni crediti, accantonamenti per rischi su crediti e perdite su crediti in

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 MODULO A LEZIONE N. 14 IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo, illustra

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile di esercizio

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2015 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 64.200,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: CONSORZIO ENERGIA LIGURIA VIA PESCHIERA 16 GENOVA

Dettagli

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Premessa A seguito della riforma del bilancio operata con il D.Lgs. n. 139 del 18.8.2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE, l Organismo Italiano

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

* * * Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

* * * Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. TATAMI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE VIA SAN DOMENICO N. 7-40124 BOLOGNA Iscritta al R.E.A. di Bologna al n. 495152 Iscritta al Registro Imprese di Bologna Partita IVA: 03140151204 Codice Fiscale: 03140151204

Dettagli

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA

FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA FONDAZIONE ORDINE DEGLI ING. DI RAVENNA Sede legale: VIALE RANDI 37 RAVENNA (RA) Iscritta al Registro Imprese di Ravenna C.F. e numero iscrizione 02498920392 Partita IVA: 02498920392 Nota Integrativa Bilancio

Dettagli

PONTE SERVIZI SRL CON SOCIO UNICO IN

PONTE SERVIZI SRL CON SOCIO UNICO IN PONTE SERVIZI SRL CON SOCIO UNICO IN LIQUIDAZIONE Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01864270168 Numero Rea BG 000000243080 P.I. 01864270168 Capitale Sociale Euro

Dettagli

Consorzio Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi

Consorzio Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in C/DA PIRATO s.n. - 98060 UCRIA (ME) Codice Fiscale 02976660833 Numero Rea ME 000000205571 P.I. 02976660833 Capitale Sociale Euro 50.050 Forma

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** *****

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** ***** FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54 Codice Fiscale 09323100017 ***** *************** ***** BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 - Forma abbreviata - STATO PATRIMONIALE 31.12.2016

Dettagli