COMUNICAZIONE DI MARIA CATERINA SOLIMANO Segretaria Generale Fisac CGIL di GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONE DI MARIA CATERINA SOLIMANO Segretaria Generale Fisac CGIL di GENOVA"

Transcript

1 COMUNICAZIONE DI MARIA CATERINA SOLIMANO Segretaria Generale Fisac CGIL di GENOVA La domanda a cui mi è stato chiesto di rispondere partecipando a questo convegno, ossia quale il ruolo sociale agito dalle banche in questi anni di crisi, è una domanda complessa la cui risposta, inevitabilmente, non può che essere articolata, intrecciando tutte le variabili che hanno determinato la politica creditizia in Italia nel periodo che vogliamo prendere in considerazione. Le banche, dunque, hanno svolto e svolgono il proprio ruolo di sostegno all economia reale durante la crisi che abbiamo vissuto e che ancora stiamo vivendo? Sicuramente non come avrebbero dovuto, complici le esigenze del regolatore europeo, attraverso le disposizioni emanate dall accordo di Basilea II, fortemente connotato da politiche pro-cicliche rispetto alla fase congiunturale. Senza volermi dilungare, ritengo utile soffermarmi sui contenuti che sono alla base dell accordo in questione. Il nuovo accordo, ritenendo troppo poco cogenti le norme del primo trattato, Basilea I, si basa su tre pilastri, i requisiti patrimoniali, il controllo prudenziale e la disciplina di mercato, con l obiettivo che il 1

2 patrimonio delle banche sia sufficiente per far fronte a situazioni di crisi e, in special modo, a casi di insolvenza da parte dei clienti. Il capitale che le banche detengono, perciò, dovrà dipendere dalla qualità e dalle caratteristiche dei prestiti concessi al cliente, per cui quanto maggiore è il rischio, tanto maggiore sarà il capitale che la banche dovranno accantonare, in una parola, quanto maggiore è la rischiosità del cliente, tanto maggiori potranno essere gli oneri e tanto più stringenti le condizioni per la concessione del prestito. Inoltre, poiché la valutazione del rischio può essere in capo a società esterne, ma anche alle stesse banche, Basilea II prevede la necessità di assicurare principi di trasparenza e di omogeneità attraverso modelli di valutazione che abbiano le proprie radici in procedure automatizzate. Mi soffermo su questo aspetto perché, attraverso quest ultima indicazione, si è verificata, all interno degli istituti di credito, una progressiva, costante diminuzione di quel patrimonio di conoscenza del territorio, delle storie e della reale affidabilità dei propri clienti, in una parola delle professionalità e delle competenze in capo al dipendente che, da un lato, ha depauperato la figura e il ruolo del lavoro bancario e dall altro, attraverso l irrigidimento dei criteri, ha determinato la mancanza di erogazione di finanziamenti, poiché i parametri di riferimento non si coniugano più con la struttura economica sottesa. Così, negli ultimi 15 anni, la forte evoluzione dei sistemi automatici del credito ha fatto sì che le delibere e i tassi applicati derivassero dalla valutazione sintetica attribuita al cliente attraverso le procedure automatiche, il famoso rating, con i limiti che un sistema di tal genere ha in se e cioè, i dati storici che sono presi a riferimento si riferiscono tendenzialmente a quelli a breve e medio termine (massimo 5 anni), la valutazione si basa su comportamenti passati rendendo irrilevanti o quasi le considerazioni sulle prospettive future, per cui il cliente che si trova in difficoltà viene automaticamente declassato, gli vengono ridotte le concessioni e aumentati i tassi, perde importanza la destinazione e lo scopo del finanziamento. Proprio a fronte di questa situazione che colpisce sia il cliente che il lavoratore del credito, nella piattaforma rivendicativa per il rinnovo del CCNL, le organizzazioni Sindacali hanno avanzato la richiesta di una maggiore attenzione per quelle figure professionali che, attraverso la propria competenza, possono indirizzare la clientela rispetto a problematiche non solo di investimento ma anche di consulenza fiscale attraverso una via alta del lavoro che coniuga interessi e bisogni, e contro politiche commerciali messe in atto che ritengono di attirare la clientela vendendo telefonini ed elettrodomestici di vario genere in concomitanza all erogazione di crediti di vario anch essi di vario tipo. 2

3 Perché se è vero che si può affermare che, oggi, il sistema creditizio italiano è più sicuro e solido rispetto a qualche anno fa, e che le banche hanno ottenuto dai loro azionisti il denaro necessario per rendere più solido il patrimonio di qualità primaria, è pur vero che le banche, per ottenere un rapporto migliore rispetto al passato, fra patrimonio e impieghi, hanno ridotto di molto l erogazione dei prestiti. Perché le banche potevano scegliere un altra via : utilizzare esclusivamente la leva degli aumenti di capitale e, in questo caso, il restringimento del credito, l ormai famoso credit crunch, non avrebbe pesato così fortemente sull economia reale! Ed ecco che si spiega come mai, nel corso di questi anni, le erogazioni alle imprese, soprattutto medio e piccole, che costituiscono l ossatura delle nostra economia e alle famiglie, seppur con alcuni distingui, si siano progressivamente ridotte: è la stretta creditizia, a cui ha contribuito anche una domanda minore da parte dei soggetti interessati, sempre più sfiduciati sulla sorte dell economia del nostro Paese. Secondo il Sole 24 ore, dal 2009 ad oggi le prime cinque banche italiane hanno tagliato i prestiti per 180 miliardi, pari al 12% dell ammontare complessivo di impieghi a famiglie e imprese. Senza dimenticare che la necessità delle banche ad avere, comunque, utili per remunerare i propri azionisti, ha spinto l intero sistema creditizio a una forte compressione dei costi da lavoro e, contemporaneamente all utilizzo di speculazioni finanziarie altamente redditizie, nonostante alcuni importanti benefici acquisiti, come la disciplina sulla deducibilità delle rettifiche sui crediti deteriorati ( vantaggio stimabile in 3,7 miliardi di euro) e la rivalutazione delle quote della Banca d Italia con un conseguente rafforzamento patrimoniale di 7,5 miliardi. Dicevo prima che in questi anni si è assistito ad un calo dell offerta ma anche della domanda. Questo risponde al vero, ma è necessario mettere in progressione cronologica le due cose, poiché, la fase iniziale della crisi è stata caratterizzata dal calo dell offerta e solo negli ultimi tempi si è registrato un calo della domanda, con i distinguo cui prima accennavo fra PMI e famiglie, poiché le famiglie, grazie ad un welfare che potremmo definire di rete, hanno saputo meglio far fronte ai propri debiti, inducendo le banche a non rinunciare, anche se dilazionati, ai propri introiti. In pratica, il mercato finanziario ha offerto e sta tuttora offrendo denaro ai medesimi clienti, ignorando la piccolissima e microimpresa che, per numero e capillarità sia sul territorio nazionale che sul nostro, ha da sempre caratterizzato il sistema economico del Paese. Non solo, le banche hanno anche ignorato e ignorano quelle imprese in difficoltà congiunturale, perché, ad esempio, in attesa di pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, i cui tempi, come ben sappiamo, sono talora infiniti o quasi. 3

4 E all ordine del giorno la situazione di piccole imprese, con ordinativi in portafoglio che non vengono pagati secondo le tempistiche concordate, e che per questo cadono vittime della spirale negativa per cui il rating loro assegnato viene drasticamente peggiorato, il cliente viene messo a rientro di fidi concessi, con conseguente e molto frequente, default definitivo dell impresa. In sintesi la messa in atto di politiche pro-cicliche in periodi di recessione colpisce, spesso in modo irreparabile, soprattutto la micro-imprtesa, strozzata dall impossibilità di ricorrere al credito e dalla mancanza di liquidità per mancati incassi. Solo negli ultimi due anni le banche si sono attivate per agevolare i clienti che hanno debiti in arretrato o scaduti, proponendo piani di rientro modificati o allungati che prevedono esborsi inferiori; gli istituti di credito, infatti, devono fare i conti con la svalutazione degli immobili che ha generato situazioni nelle quali il prezzo dell eventuale vendita della casa non è sufficiente a coprire il debito residuo del mutuo acceso quattro o cinque anni prima, ma anche con la convenienza di riportare in bonis i propri clienti in modo da alleggerire i bilanci dagli incagli e dalle sofferenze. Con il perdurare della crisi, abbiamo assistito al fenomeno della crescita della attività delle società di recupero crediti. Queste società operano in due modi: il recupero sui crediti rimane in capo alla banca, per cui le cifre incassate vengono girate alla banca che procede alla riduzione del debito del cliente, oppure la società acquisisce il credito, pagandolo al massimo il 25% del valore, e poi procede al recupero per conto proprio nei confronti del debitore. Purtroppo non sempre queste società seguono regole deontologiche, al contrario, può succedere che le loro attività sfocino nell illegalità. Nel primo caso in cui la società riscuote per conto della banca, può succedere, infatti, che le somme incassate non vengano girate dalla società alla banca, quindi, permanendo la posizione debitoria, sussistono i rischi di azione coatta di recupero da parte dell istituto di credito, nel secondo caso i rischi di modalità criminale diventano molto forti e fortemente sospetti di connessioni al mondo dell usura. Perché se da un lato non penso, pur considerando tutte le responsabilità del settore del credito rispetto al sostegno all economia reale e alla propria funzione, che si possa addebitare alle banche, non escludendo possibili episodi, la pratica dell usura, penso altresì che, ciò possa riguardare in maniera significativa lo shadow banking, la finanza ombra delle molteplici finanziarie, dei mediatori creditizi, delle agenzie di debito, di quei soggetti, insomma, che hanno trovato nuove modalità di lucro sulle altrui difficoltà e che propongono ai soggetti in difficoltà di gestire la loro situazione debitoria dietro il pagamento di una commissione di consulenza, millantando nuove possibilità di accesso al credito o di trovare accordi con i creditori per ridurre l ammontare dello stesso. 4

5 Con questo non voglio generalizzare, ma è chiaro che le attività degli organi di vigilanza sul sistema creditizio, la Banca d Italia innanzi tutto, preservano i risparmiatori da molte delle insidie di cui dicevo. Le ispezioni costanti di Banca d Italia per rilevare i tassi applicati, la costituzione dell Arbitro bancario finanziario a cui ogni cittadino può rivolgersi nel caso ritenga di essere vittima di forma usuraie da parte della banca a cui si è rivolto, il Fondo antiusura e i diversi accordi stipulati fra l associazione dei banchieri, l Abi, e il Governo, ma anche a livello locale (ad esempio fra Cassa di Risparmio e Filse) danno al cittadino strumenti di intervento direi significativi, così come le pratiche messe in atto da alcuni istituti di credito che supportano il cliente per non farlo cadere nelle mani dell usura, assolvono le banche da questo reato, ma non le assolvono dallo loro vocazione sempre più finanziaria e dalla politica degli utili e dei dividendi che le allontana sempre più dal loro ruolo sociale. In tal senso penso che la divisione proposta dalla Fisac CGIL nel proprio Manifesto per la buona finanza del 2013, e cioè la separazione tra banca commerciale e banca d affari, potrebbe essere una delle strade da percorrere per una netta divisione fra ruoli e finalità del sistema creditizio italiano. Direttamente dal documento in questione cito : Dalle elaborazioni del sindacato risulta che se dei 200 miliardi di derivati riconducibili alla banche, 50 fossero veicolati verso l economia reale, si stima una crescita del PIL potenziale dell 1,5%. Le banche devono perciò tornare ad essere un volano per la ripresa, favorendo la crescita dimensionale delle imprese; fare credito all economia reale e smetterla di preferire l attività speculativa su quella tradizionale. Vanno quindi reperite le risorse per uscire da questa fase patologica di stallo, superare la finanziarizzazione delle risorse e mettere il sistema bancario al servizio del Paese. CGIL e Fisac propongono così la separazione, a livello europeo, tra banche commerciali e banche d affari in cui le prime concentrino la loro attività verso il credito a imprese e famiglie e mettano le proprie competenze al servizio del Paese. E affinché le seconde possano svolgere non solo la vendita ma anche la realizzazione dei prodotti finanziari che vendono. Il Manifesto per la buona finanza articola la propria proposta su sette punti, di cui quello che ho citato è il terzo. Per brevità ma anche per completezza vorrei elencare per titoli il pensiero della Fisac CGIL contenuto in questo documento, le misure che, secondo noi, sono necessarie per uscire da questa fase patologica di stallo. Innanzi tutto regolamentare la finanza strutturata e i derivati, con la definizione di una black list di derivati che siano vietati alle banche commerciali e l istituzione di una commissione di indagine e rinegoziazione con le banche che quantifichi l ammontare complessivo e la tipologia dei derivati in circolazione; il riordino delle autorità di vigilanza, delle fondazioni bancarie e della governance delle 5

6 banche; la dismissione del capitale delle banche detenuto dalla Fondazioni bancarie; la ridefinizione del ruolo della BCE nella politica monetaria e nella vigilanza bancaria per un Europa unita non solo per favorire lo scambio di merci ma anche come strumento di crescita e prosperità condivisa. E fondamentale, per noi, favorire la legalità e la finanza sostenibile attraverso la trasparenza e l incentivazione della tracciabilità, una sempre maggiore diffusione della moneta elettronica e il rafforzamento della normativa antiriciclaggio. Tutte misure che si dimostrano sempre più necessarie, anche alla luce dei recenti dati forniti da Banca d Italia sull anomala circolazione nel nostro Paese delle banconote da 500 euro, definite altrove, Bin Laden. Al netto dei ritiri di banconote di pari taglio, i depositi di Bin Laden presso le banche italiane valevano poco più di 3 miliardi nel 2010 e poco più di 4 nel Poi sono letteralmente esplosi nel 2012, fino a circa 10 miliardi per ciascuno degli ultimi 3 anni. Nel frattempo pochissimi hanno chiesto di ritirare in banca banconote da 500 euro, per un totale di soli 83 milioni. Dai dati di Banca d Italia emerge pure che nessun altro tipo di biglietto di banca in euro presenta anomalie di questo genere. E percepibile la preoccupazione dell organismo di vigilanza, anche attraverso le nuove indagini predisposte per capire cosa di fatto stia succedendo, visto che le banconote da 500 euro sono quelle che le agenzie anticrimine considerano le preferite da trafficanti di droga e armi, corrotti e corruttori, terroristi o grandi evasori fiscali. Per concludere rispetto alle proposte contenute nel manifesto per la buona finanza, riteniamo necessari la riduzione dei compensi del top management, l armonizzazione delle fiscalità a livello europeo, l uso della liquidità presente nel sistema per far ripartire gli investimenti. Un altro tema che si pone da tempo, è quello di togliere dai bilanci delle banche i crediti incagliati per liberare risorse da destinare alle imprese e alle famiglie. Il ragionamento sulla necessità della costituzione di una o piu bad-bank, parte, appunto dalla constatazione che i crediti deteriorati, inclusi quelli delle famiglie e delle imprese in difficoltà ma non ancora insolventi, superano i 330 miliardi e la BCE sta premendo affinché i manager del credito accelerino la pulizia dei conti. Finchè le sofferenze peseranno in modo così forte sui bilanci degli Istituti di credito, la prima preoccupazione delle banche non sarà dare nuovo credito, ma difendersi di fronte alla pressante richiesta dei regolatori di rafforzare il patrimonio. 6

7 E per questo che gli aumenti di capitali da 15miliardi di euro compiuti nell ultimo anno dagli istituti di credito hanno coinciso con una continua erosione del credito pari a 60 miliardi in meno nell ultimo biennio. Tenendo conti che i due terzi dei prestiti alle imprese, in Italia, vengono ancora dalle banche, ecco come si spiega perchè Banca d Italia, per favorire l aumento dei prestiti, ha deciso di allargare la platea dei soggetti che possono erogarli, includendo le assicurazioni, alcuni fondi di investimento, le società veicolo di cartolarizzazione. Rainer Masera e con lui il ministro Padoan e il governo, che ha al vaglio una proposta di legge in tal senso, ritengano che l istituzione della bad bank, in questo momento congiunturale, in cui sembra profilarsi una prospettiva di ripresa economica, sarebbe un supporto importante per questa fase, il problema è come realizzarla e far si che questo nuovo soggetto, non vada a pesare sullo Stato e, perciò, sui cittadini, che non potrebbero capire un aiuto alle banche che non preveda l imposizione alle stesse di condizioni precise come è avvenuto in Usa nel 2008, allorchè il Tesoro entrò si negli istituti di Wall Street ma, contemporaneamente, bloccò i bonus ai manager e impose dividendi a favore del contribuente. Oggi il Paese e le banche devono saper cogliere l opportunità del momento: Il Quantitative Easing, la grande massa di liquidità che è stata messa a disposizione delle banche dalla BCE; I fondi, TLTRO, messi sempre a disposizione dalle BCE per il sostegno alle imprese, per cui le banche che non li utilizzeranno in quel senso dovranno restituirli ad un tasso maggiore; La svalutazione dell euro; Il prezzo del petrolio Tutti questi elementi fanno si che la situazione congiunturale tolga alle banche le argomentazioni di una situazione critica, anche a fronte di un leggero ma significativo calo delle sofferenze nelle ultime previsioni di bilancio. E possibile dunque pensare ad un sistema creditizio che dia fiato alla ripresa degli investimenti ancor prima della ripresa della domanda? A un sistema creditizio che operi in una dimensione di reale trasparenza? Il sindacato, nell ipotesi di rinnovo del CCNL, si è fatto carico del problema, ottenendo l impegno delle banche a mettere in atto comportamenti commerciali coerenti con i principi del Protocollo di settore del 16 giugno 2004, a tutela dell integrità e della professionalità dei lavoratori e, quindi, dei cittadini. Un ultimo pensiero sul ruolo delle Fondazioni bancarie e dei Confidi. 7

8 Nel sostegno alle famiglie e alle imprese che sono in difficoltà potrebbero giocare un ruolo attivo e, peraltro, connaturato alla loro funzione istituzionale, le Fondazioni bancarie,prendendo esempio dalla Fondazione di CRT, fortemente impegnata sul fronte del contrasto all usura e che fornisce gratuitamente l assistenza tecnica e le informazioni giuridiche ed economiche che consentono a tante persone di raggiungere la riva con le loro forze, ma anche porgendo il salvagente della garanzia con banche convenzionate. Su questo esempio, le fondazioni presenti in regione e sul territorio potrebbero muoversi sinergicamente con le associazioni già impegnate sul fronte del contrasto all usura, mettendo a disposizione fondi ma anche le loro peculiari conoscenze in materia di credito. Ultimo ma non ultimo il ruolo dei Confidi, anch essi potenziali strumenti anti-usura, la cui attività, purtroppo, non si esplica nella giusta direzione, togliendo ai piccoli imprenditori ed artigiani la possibilità di accedere al credito grazie a garanzie maggiori rispetto a quelle in loro possesso. Penso che per tutti i soggetti interessati a queste problematiche, cioè per l intera società civile, valga il pensiero di Giancarlo Caselli per cui legalità significa maggior ricchezza per tutti. 8

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

Crisi finanziaria e accesso al credito

Crisi finanziaria e accesso al credito Crisi finanziaria e accesso al credito 13 novembre 2008 Elio Schettino Direttore Area Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Banca d Italia d Indagine congiunturale sulle imprese industriali

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA PASCOLI FIN.COOP.RA S.R.L.

INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA PASCOLI FIN.COOP.RA S.R.L. PASCOLI INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA FIN.COOP.RA S.R.L. Le PMI, fra cui la maggioranza delle Cooperative, rivestono un ruolo importante nell ambito delle economie europee ed il

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Convegno Dedagroup IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Giuseppe Villa Assoconfidi - Italia Milano, 18 novembre 2014 L ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 4 09.01.2015 Legge di Stabilità 2015: moratoria dei mutui e finanziamenti La quota capitale della rata può essere sospesa fino al 2017 Categoria:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA (art. 15 - Legge 108/96) CRITERI E PROCEDURE LINEE GUIDA

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA (art. 15 - Legge 108/96) CRITERI E PROCEDURE LINEE GUIDA FONDO PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA (art. 15 - Legge 108/96) CRITERI E PROCEDURE LINEE GUIDA OTTOBRE 1998 CRITERI E PROCEDURE 1. PREMESSA 2. CARATTERISTICHE DELLA CONVENZIONE ANTIUSURA 3.

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Terzo Valore. Insieme per dare risorse nuove al Terzo Settore. Vietata la riproduzione

Terzo Valore. Insieme per dare risorse nuove al Terzo Settore. Vietata la riproduzione Terzo Valore Insieme per dare risorse nuove al Terzo Settore Terzo Valore Terzovalore.com è la piattaforma internet dove le organizzazioni nonprofit, clienti di Banca Prossima, possono presentare i propri

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001 I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Roma 1 giugno 2001 Prot. n. 131964 Allegati Alle Imprese di Assicurazione sulla vita con sede legale in Italia

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2015 CIRCOLARE NU MERO 8 Le Circolari della Fondazione Studi n. 8 del 17.04.2015 MICROCREDITO, ECCO LE FAQ DEI CONSULENTI DEL LAVORO In attesa dell operatività, al via il servizio Faq della Fondazione

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

Chiusura semestrale 2014

Chiusura semestrale 2014 Chiusura semestrale 2014 Chiusura al 30.6.2014. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 39,56 mio. + 50,7 % Utile lordo CHF 44,60 mio. + 25,3 % Somma di bilancio CHF 15,80 mia. + 5,0 % Crediti ipotecari

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli