Il traffico è un gioco?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il traffico è un gioco?"

Transcript

1 Il traffco è un goco? Gacomo Tomme Dpartmento d Matematca, Unverstà d Psa e-mal: tomme@dm.unp.t Introduzone Il ttolo potrebbe apparre provocatoro, ma n realtà è solo lo spunto per ntrodurre tem che voglamo trattare. Traffco e goco sono termn famlar a tutt, ma poch sanno che c sono schere d matematc, nformatc, ngegner ed economst che fanno rcerche su tal tematche. Bast pensare che lo studo del traffco (o flusso) su ret convolge dverse aree della matematca a partre dalla topologa (è famoso l problema de pont d Könngsberg) per arrvare a problem d estremo vncolato ed al calcolo delle varazon. La teora de goch è un approcco plurdscplnare che hacome scopo lo studo del comportamento umano e convolge, oltre a var aspett matematc, l'economa e le scenze socal. Il fondatore può essere consderato Von Neumann e l prmo fondamentale testo è Theory of games and economc behavor (1944) che lo stesso matematco ungheresestatuntense scrsse nseme all'economsta Morgenstern. Fu però con l lavoro d John Nash all'nzo degl ann '50 che s fece un notevole salto d qualtà: tale lavoro gl è po valso un premo Nobel per l'economa. Sa ne problem d traffco che ne problem affrontat dalla teora de goch è mportante studare modell d equlbro. In questo lavoro voglamo analzzare le relazon tra due dvers equlbr (dett d Wardrop e d Nash) per problem d traffco, mostrando n partcolare come è possble modellzzare tal problem con un goco. Nel paragrafo \ref 1 ntroducamo l problema d equlbro su ret e defnamo l'equlbro d Wardrop. Nel paragrafo successvo, dopo un breve accenno alla termnologa della teora de goch classca, defnamo l'equlbro secondo Nash per un goco non-cooperatvo. Nel paragrafo \ref{sec:goco} mostramo come è possble nterpretare un problema d flusso su ret come un goco, mentre nel paragrafo \ref{sec:confronto} mettamo a confronto due equlbr dscuss. L'ultmo paragrafo, d carattere pù specalstco, è dedcato al rapporto tra problem d equlbro e dsequazon varazonal. 1. Problem d traffco Comncamo con l'llustrare un problema d flusso su ret attraverso un esempo rconducble alla vta quotdana. Consderamo una rete stradale nella quale nod rappresentano dverse cttà e gl arch le strade che le collegano. Assumamo che sano not cost (un costo potrebbe essere ad esempo l tempo d percorrenza o l consumo d carburante) d cascun tneraro che collega le vare coppe d cttà. Tal cost dpenderanno 1

2 naturalmente dal flusso corrente sulla rete; se nfatt v è una maggore crcolazone su un dato tratto d strada l tempo per percorrerla aumenterà. In generale l'utente tenderà a mnmzzare l costo d spostamento per andare da una certa orgne O ad una destnazone D. S pone l problema d defnre un flusso d equlbro per la rete: l prncpo d Wardrop afferma che un flusso è d equlbro per la rete se tutt cammn effettvamente utlzzat, e che connettono una stessa coppa OD, hanno lo stesso costo. Passamo ad una formalzzazone del problema descrtto. Consderamo un grafo orentato G = (N,A), composto da un nseme d nod N e d arch A. Ogn arco è una coppa ordnata d nod. La scrttura a Œ A sgnfca che a è un arco. Un cammno è una famgla ordnata d arch a 1,...,a m tale che l secondo nodo d a s concde con l prmo d a s+ 1 (s = 1,2,...,m - 1 ). Sa po dato un nseme d coppe Orgne-Destnazone (OD). Ogn coppa è formata da due nod: l'orgne O, detta sorgente (prmo nodo), e la destnazone D, detta pozzo (secondo nodo). Grafo orentato con 7 nod e 10 arch Indchamo con {K } Œ I la famgla d tutt cammn che unscono l prmo con l secondo nodo della -esma coppa OD. Ponamo e sa K l numero d element d k. Un vettore v = (v a :a ŒA) tale che v a 0 " a ŒA è detto flusso sul grafo. Ogn v a ndca l flusso sull'arco a. Sa po data una funzone vettorale c(v) = (c a (v): a Œ A) dove c a(v) 0, " a Œ A. Questa funzone c(v) è chamata funzone d costo per l vaggo. Ogn numero c a(v) è nterpretato come l costo per untà d flusso materale sull'arco a, quando esste un flusso non nullo v sul grafo. Il costo su un cammno k Œ K ( Œ I) è defnto dalla formula C ( v) = c ( v) (1) k Sa C(v) = (C k (v):k Œ K) e per ogn ŒI defnamo l costo mnmo d vaggo per la -esma coppa OD ponendo  aœk a 2

3 u (v) = mn C k (v). (2) kœk Defnamo la matrce d'ncdenza delle relazon arch-cammn: dove a ŒA, k ŒK. Sa po dato un vettore d domande g =(g : ŒI). Ogn componente g ndca la domanda per la -esma coppa OD: rappresenta qund l flusso d materale che voglamo far passare dal prmo al secondo nodo d tale coppa. cammno. Osservazone Un flusso su un cammno k è defnto come l mnmo tra fluss sugl arch che compongono l È possble adesso defnre un flusso ammssble. Defnzone Un flusso v = (v a :a ŒA) s dce ammssble se e solo se valgono entramb seguent fatt: 1. legge d nvaranza del flusso v a =  kœk 2. l flusso v soddsfa le domande, vale a dre d (3) v ak k  kœk v k = g (4) Sa ( ŒI,k ŒK) la matrce d'ncdenza delle relazon cammn-coppe OD così defnta: La condzone (4) può allora essere rscrtta sfruttando la matrce B: Fatte queste necessare premesse è ora possble defnre una rete. Bv = g. (6) Defnzone Una rete {G, I, c(v), g} è ndvduata da un grafo orentato G, da un nseme d coppe OD, da una funzone che defnsce l costo d vaggo sugl arch c(v) = (c a (v) : a ŒA) e da un vettore d domande g = (g : ŒI). 3

4 1.1. Equlbro d Wardrop Defnta una rete è possble esprmere l concetto d flusso d equlbro secondo Wardrop. Defnzone Un flusso ammssble h sulla rete {G, I, c(v), g} è detto un flusso d equlbro se e solo se Ï= 0 C k (h) - u (h) Ì Ó 0 se h k se h k > 0 (7) = 0 In altre parole, se C k (h) (l costo d vaggo sul cammno kœ K ) è maggore d u (h) (l costo mnmo per la coppa OD), allora h k = 0, coè l flusso totale su k è nullo (potrebbe esserc comunque del flusso postvo su qualche arco d k). Osservazone La seconda parte della condzone d equlbro è sempre verfcata. Qund la nostra condzone (7) può essere così rformulata: " Œ I, " k Œ K se h > 0 allora C ( h) u ( h) (8) k k = Possamo qund formulare l problema d equlbro su ret: data una rete {G, I, c(v), g}, trovare un flusso d equlbro che soddsf le domande. 2. Teora de goch ed equlbro d Nash Cos'è un goco? Secondo la teora de goch classca un goco è un nseme d partte fatte seguendo un sstema d regole; una partta è un nseme d azon (mosse) fatte secondo le regole che s conclude con un rsultato per cascuno de partecpant (gocator). Le regole non devono essere ambgue, contraddttore e devono permettere d precsare lo stato nzale e quello fnale del goco. Ogn goco è qund analzzable, n lnea d prncpo, come un sstema n grado d evolvers nel tempo, compendo una sere d transzon defnte dalle regole del goco. Una partta è un nseme d azon elementar, dettate dalle regole, che fa passare l goco da uno stato nzale ad uno fnale. Tra le regole ne deve esstere almeno una che stablsce l rsultato fnale per cascun gocatore. Una stratega è costtuta da uno o pù prncp d scelta, n base a qual l gocatore decde l'nseme delle azon secondo cu svluppare l propro goco; deve essere n grado noltre d determnare le scelte n tutte le stuazon che possono presentars. Una stratega è qund l'nseme de prncp che determnano le mosse durante l goco. Se una stratega adotta a pror la decsone d fare sempre la stessa scelta per tutte le partte, essa vene detta pura; se la scelta vene fatta d volta n volta, n base allo svluppo del goco o a qualche altro crtero, s parla d stratega msta. 4

5 Caratterstca d un goco è una funzone defnta sull'nseme delle stratege e a valor real, detta d pagamento (payoff functon): per cascun gocatore rappresenta l'esto fnale del goco (spesso un costo o un benefco). Quando la somma de valor delle funzon d pagamento d cascun gocatore vale zero, l goco s dce a somma nulla. Un'mportante dstnzone è quella tra goch non-cooperatv e goch cooperatv. Un goco è detto cooperatvo se due o pù gocator s coalzzano, coè se concordano le propre stratege con l'obettvo d mnmzzare la perdta globale della coalzone; un goco è detto non-cooperatvo se ogn gocatore ha l'obettvo d mnmzzare esclusvamente propr cost. Il goco che andremo a formulare sulla rete è non-cooperatvo. S consult [3] per maggor dettagl Equlbro d Nash Samo nteressat a studare modell d equlbro e a tal proposto ntrodurremo una nozone d equlbro seguendo la defnzone data da Nash. Defnzone Dat un nseme N d n gocator n un goco non-cooperatvo, dove cascun gocatore ŒI è rappresentato da un vettore stratega x ŒX Õ R m (m ntero postvo), ed una funzone d payoff u : X Æ R X = (9) X ŒN un equlbro d Nash, x* ŒX, per l goco, è defnto come un punto nel quale nessun gocatore può unlateralmente dmnure propr cost: u (x*,x* N\ { } ) u (x*,x* N\ { } ) dove x* N\ { } = { x j : j ŒN, j }. " x Œ X (10) 3. Un goco sulla rete Date le necessare defnzon voglamo ora mostrare come s possa studare l problema d equlbro su ret formulando un goco (cfr.[6]). Lo scopo è quello d arrvare a poter confrontare due equlbr precedentemente dscuss (Wardrop e Nash). Assumamo che gocator sano le coppe Orgne-Destnazone (OD). Ogn gocatore è rappresentato da un vettore stratega (pura) dove sono cammn che connettono la -esma coppa OD e fluss attraverso cammn k (j). Con le nostre potes, la stratega pura deve soddsfare la seguente condzone: 5

6 Per esplctare la funzone d payoff dobbamo defnre A = {a:a Œk per qualche k ŒK }. Una possble funzone d payoff del gocatore è data qund da Utlzzando l teorema 3, enuncato e descrtto nel paragrafo5, s arrva alla seguente formulazone per l'equlbro d Nash mentre c era gà noto Wardrop dove e L è l'nseme d tutt gl arch della rete. Z = {z: z = Dv, con Bv = g} 4. I due equlbr a confronto A questo punto vene spontaneo cheders che tpo d relazone susssta tra quest due tp d equlbro. Devarajan (cfr. \cte{dev}) osserva che la condzone d Nash è pù forte d quella d Wardrop. La deduzone d questo fatto dalle due formulazon date non è mmedata, anche perchè, se osservamo con attenzone, notamo che le due funzon d costo non concdono. è opportuno allora consderare un'altra funzone d payoff per l goco n questone e pù precsamente: Avendo adesso a dsposzone la stessa funzone costo per defnre due equlbr è possble dare una defnzone che c charrà n che rapporto stanno due. Con C k s ndcherà come al solto l costo sul cammno k. Defnzone 6

7 Come s può notare Nash confronta l costo della scelta d percorrere l cammno k con l costo se s fosse percorso l cammno ; nfatt sta ad ndcare che l'untà d flusso è dmnuta n k mentre è aumentata n. Wardrop nvece paragona cost d due cammn per lo stesso flusso; qund possamo affermare che Wardrop confronta la scelta fatta con le alternatve n modo statco, mentre Nash valuta le alternatve consderando l costo n funzone del possble cambamento d stratega del gocatore stesso. è qund charo che Nash mplca Wardrop, ma non vale l vceversa; la condzone (17) è nfatt una condzone debole per l'equlbro d Nash. Osservazone I due concett sono equvalent nel caso entrambe le seguent condzon sano soddsfatte: soluzone unca d Wardrop; esstenza d un equlbro d Nash per l goco formulato sulla rete. Per stablre l'unctà d Wardrop s fa uso d un rsultato ben noto: l problema d trovare un flusso d equlbro d Wardrop è equvalente al seguente problema d mnmzzazone dove D = {v 0: Bv = g}. Se mostramo che la funzone obettvo è strettamente convessa, allora ha un unco mnmo. Le propretà della funzone costo necessare per questo sono la crescenza e la contnutà; sappamo nfatt che se una funzone u g(t) è crescente e contnua, allora F(u) = Ú 0 g( t) dt è strettamente convessa. Pochè la somma d funzon strettamenteconvessa è strettamente convessa, la funzone obettvo ha un unco mnmo. 7

8 L'esstenza d un equlbro d Nash c è asscurata da un teorema enuncato e dmostrato dallo stesso matematco. Le potes che rchede sono le stesse del teorema 3 (paragrafo 5): X Õ e convesso, funzone d payoff dfferenzable con contnutà e pseudo-convessa. non vuoto, compatto Esempo Andamo adesso ad llustrare due equlbr dscuss con un semplce esempo. Supponamo d avere una rete costtuta da 3 nod (numerat con 1,2 e 3) e 3 arch. Grafo orentato con 3 nod e 3 arch. Le coppe OD sono la 1-3 e la 2-3, mentre con g j ndchamo la domanda relatva alla coppa (,j); c j è l costo dell'arco (,j), mentre v j rappresenta l flusso sull'arco (,j). Supponamo che g 13 =2 g 23 =2 e che Le relazon d conservazone del flusso sono allora WARDROP Cerchamo fluss d equlbro secondo Wardrop: 8

9 Da questo sstema ottenamo da cu s deduce che tutt fluss tal che 6 = v (2 - v 12 )+ v = 6, sono d equlbro secondo Wardrop. NASH La payoff functon per l gocatore (la coppa OD 1-3) è C I (v) = 6 + v 13 + v v 13 + v 23 dove v appartene all'nseme A I de cammn che connettono l nodo 1 con l nodo 3. Supponendo che l gocatore II (la coppa Orgne-Destnazone 2-3) abba raggunto l'equlbro, nell'arco (2,3) v è un flusso v 23 =2+, dove è l flusso relatvo al gocatore sull'arco (2,3). S arrva dunque al seguente problema Calcolando l'ottmo ottenamo Per l gocatore II s ha con l vncolo v 23 =2 dove sono fluss d equlbro per l gocatore I. Il flusso d equlbro secondo Nash è qund dato da v 13 = 0 v 12 = 2 v 23 = Problem d equlbro e dsequazon varazonal Lo scopo d questo paragrafo è mostrare come sa possble studare problem d equlbro attraverso dsequazon varazonal. Per prma cosa comncamo col chederc come sa formulato un problema d equlbro generale. Data f:k K Æ R, con K Õ R n l problema d equlbro consste nel trovare un y* ŒK tale che f(x,y*) 0 x ŒK. 9

10 Una dsequazone varazonale non è altro che un caso partcolare del problema defnto n precedenza, nel quale f(x,y)= <F(y),x y > con F: K Æ R n (con <, > s ntende l prodotto scalare canonco n R n ). Tenendo conto delle notazon usate ne paragraf precedent passamo a far vedere che trovare un flusso ammssble d equlbro equvale a rsolvere un problema varazonale a dmensone fnta. Sa D = { v 0: Bv = g}, dove v = (v k :k ŒK). D, per come è stato defnto, è un nseme chuso e convesso. Teorema 1 Un flusso h Œ D è un flusso d equlbro se e solo se < C(h), v h > 0, " v Œ D Dmostrazone (f ) Sa h Œ D un flusso d equlbro. Sa v Œ D un altro flusso e consderamo seguent nsem: In accordo con l prncpo d Wardrop e con l'assunzone che h Œ D, v Œ D abbamo: Abbamo così ottenuto (20). ( ) Sa h Œ D un flusso che soddsfa la dsequazone varazonale (20). Voglamo provare che h è un flusso d equlbro. Per fare questo è suffcente mostrare che, se per la -esma coppa OD esstono due cammn e tal che 10

11 allora Consderamo un vettore v = (v k :k ŒK) defnto ponendo (Vene cambato l flusso al cammno pochè l costo d vaggo su questo cammno è nferore.) Allora " j ŒI tale che j s ha Se j= abbamo Qund v Œ D, e dalla relazone (20) ottenamo Pochè deve essere per forza. Abbamo qund trovato un flusso d equlbro h=(h k : k Œ.K). Il prossmo passo è mostrare come la dsequazone varazonale possa essere espressa anche sull'nseme de fluss sugl arch. Sano v,h Œ D e v A,h A corrspondent vettor de fluss su arch. Rcordando che c(h) è l vettore d costo d vaggo sull'arco mentre D = (d ak ) è la matrce d'ncdenza delle relazon arch-cammn ottenamo 11

12 Dato l'nseme Z = {z : z = Dv, v Œ D } = { z : z = Dv, Bv = g, v 0} possamo enuncare l seguente teorema. Teorema 2 Un flusso h A ŒZ è un flusso d equlbro se e solo se < c(h), v A - h A > 0 " v A ŒZ. Il fatto che l problema d trovare un equlbro d Nash equvalga a rsolvere una dsequazone varazonale rsale agl scrtt d Stampaccha e Lons ntorno agl ann '60. Il teorema che c nteressa è l seguente. Teorema 3 Sa X un sottonseme non vuoto, chuso e convesso d, m 1, e u :X Æ R sa dfferenzable con contnutà e pseudo-convessa rspetto ad x, " ŒN. Allora x* ŒX è una soluzone al problema d equlbro secondo Nash se e solo se x* è soluzone della seguente dsequazone varazonale: dove F(x) = (F (x): ŒN) con F :X Æ tale che F (x) = La dmostrazone d questo teorema è una semplce applcazone della seguente proposzone. Proposzone 1 Sa :A Æ R n un'applcazone avente come domno un nseme aperto a tale che Õ A Õ R n ; sa po 1. Se è convesso e è dfferenzable allora 12

13 2. Se è pseudo-convessa n allora Dmostrazone (teorema 3) (f ) Se x* ŒX è un punto d equlbro d Nash allora è un punto d mnmo per la funzone dfferenzable u, qund, applcando l punto 1. della proposzone ottenamo F (x*) T (x - x *) 0 " x Œ X " Œ N; e pochè la somma d quanttà non negatve è non negatva, la tes è dmostrata. ( ) Se la (23) vale " x ŒX allora vale anche per x = (x 1 *,...,x - 1 *,x,x + 1 *,...,x n ) " x Œ X Sosttuendo questo punto nella dsequazone varazonale s deduce che F (x*) T (x - x *) 0 " x Œ X " Œ N; essendo u pseudo-convessa rspetto a x, applcando l punto 2. della proposzone, s ottene la (10), ovvero la condzone d equlbro d Nash. Rpetendo lo stesso procedmento per = 1,...,n s ottene che x* è un punto d equlbro secondo Nash. Per maggor approfondment consglamo la lettura degl artcol [5],[2] and [1]. Bblografa [1] Castellan M., Jama J.M. e Mastroen G. Dualty relatons for varatonal nequaltes wth applcaton to network flow Gruppo d ottmzzazone e rcerca operatva, [2] Chen G.Y. e Yen N.D. On the varatonal nequalty model for network equlbrum Gruppo d ottmzzazone e rcerca operatva, [3] D'amore B. Element d teora de goch Zanchell, [4] Devarajan S. A note on network equlbrum and non cooperatve games Transportaton Research, 1981, 15B, pp [5] Harker P.T. e Pang J. S. Fnte dmensonal varatonal nequalty and non lnear complementary problems Math. Progr., 1990, 48, pp [6] Haure A. e Marcotte P. A game-theoretc approach to network equlbrum Math. Progr. Study, 1986, 26, pp

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica Teora dell nformazone e Meccanca Statstca L. P. Gugno 2007 Rporto qu una breve rassegna dell approcco alla Meccanca Statstca medante la teora dell nformazone. Partamo dalla consderazone che la probabltà

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Lezione n 18. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott.

Lezione n 18. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott. Lezon d Rcerca Operatva Corso d Laurea n Informatca Unverstà d Salerno Lezone n 18 - Teora de graf: defnzon d base - Problema del flusso a costo mnmo Prof. Cerull Dott.ssa Gentl Dott. Carrabs Teora de

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

3 Partizioni dell unità 6

3 Partizioni dell unità 6 Partzon dell untà Alessandro Ghg 29 ottobre 2014 Indce 1 Funzon lsce a supporto compatto 1 2 Rcoprment localmente fnt 5 3 Partzon dell untà 6 1 Funzon lsce a supporto compatto Lemma 1. Sano f C 1 (a, b)

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 1 23 settembre 2013

Analisi Matenatica Lezione 1 23 settembre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 1 23 settembre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/24? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del docente www.danelertell.name

Dettagli

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class nfo sul corso Lezone 1 22 settembre 2014 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/27? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del

Dettagli

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI E SOTTOANELLI N.B.: l smbolo contrassegna gl esercz relatvamente pù compless. 1 Sa X un nseme, e sa PX l suo nseme delle part. Indcando con l operazone d dfferenza smmetrca tra element

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 12 10 novembre 2011 Teorema d Lebesgue Vtal-Generazone d msure professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 4: Martedì 24/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/31? Attualzzazone I fattor d attualzzazone conugat

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Elementi di teoria bayesiana della decisione Teoria bayesiana della decisione: caratteristiche

Elementi di teoria bayesiana della decisione Teoria bayesiana della decisione: caratteristiche Element d teora bayesana della decsone Teora bayesana della decsone: caratterstche La teora bayesana della decsone è un approcco statstco fondamentale al problema del pattern recognton. Il suo obettvo

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 2: 18 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? Defnzone. f : R R s dce moltplcatva se per

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Sulla teoria di Z in L = {+,<}

Sulla teoria di Z in L = {+,<} Sulla teora d Z n L = {+,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 5 1 ottobre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/13? Fattorale d un numero naturale Sa n N {0}. Il fattorale d n, n! s defnsce nduttvamente

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 17 13 febbrao 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? 2/19? Fgura 1: ( 5y

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto Support Vector Machnes Macchne a vettor d supporto Separator Lnear Percettrone La classfcazone bnara può essere vsta come un problema d separazone d class nello spazo delle feature m b b b > 0 b 0 b

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cognome: Laurea Trennale n Matematca 24/5 Nome: 29 gennao 25 Emal: Se non è espressamente ndcato l contraro, per la soluzone degl esercz è possble usare tutt rsultat

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II. Corso d Logca I. Modulo sul Calcolo de Sequent. Dspensa Lezone II. Govann Casn Teorema d corrspondenza fra l calcolo su sequent SND e l calcolo de sequent SC. Rproponamo per esteso la dmostrazone della

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 1: 14 febbraio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 1: 14 febbraio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2011-2012 lezone 1: 14 febbrao 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/17? restazon e controprestazon Ad un stante t

Dettagli

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono Captolo 1 INTRODUZIONE 21 Anals Modale S facca rfermento al sstema tempo-dscreto e al sstema tempo-contnuo x(k +1)=Ax(k) ẋ(t) =Ax(t) Le evoluzon lbere de due sstem a partre dalla condzone nzale x() = x

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008 8. Ret d Code Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Nella maggor parte de process produttv rsulta troppo restrttvo consderare una sola rsorsa. Esempo: lea tandem arrv µ µ v partenze V sono dverse stazon cu una parte

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 19: 23 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 19: 23 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 19: 23 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/30? Teora del ortafoglo Ogn ttolo a ha un valore

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI Per rcordare H Un'operazone bnara n un nseme non vuoto A eá una legge ce ad ogn coppa d element a,b A assoca un elemento c A. Gl element a e b s camano operand o termn dell'operazone,

Dettagli

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin)

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin) Consderazon teorche su nuove osservazon ottche 1 della teora della relatvtà. M. v. Laue (Berln) 1. Il calcolo della deflessone della luce da parte del sole s fonda sulla legge che la propagazone della

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 4 20 novembre 2008

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 4 20 novembre 2008 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 4 20 novembre 2008 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/10? A f B A B 2/10? A

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008 Intellgenza rtfcale II Ragonamento probablstco Rappresentazone Marco astra Ragonamento probablstco: rappresentazone - arte Mond possbl sottonsem event artzon e varabl aleatore robabltà Margnalzzazone Condzonal

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Teoria dei giochi. Rappresentazione formale di una situazione in cui un numero di individui interagisce in un contesto di interazione strategica.

Teoria dei giochi. Rappresentazione formale di una situazione in cui un numero di individui interagisce in un contesto di interazione strategica. Teora de goch Dscplna matematca utlzzata per analzzare comportament strategc n economa, n poltca, e n altr camp caratterzzat da stuazon d confltto. Goco Rappresentazone formale d una stuazone n cu un numero

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli