Consiglio Regionale della Campania
|
|
- Giovanna Bertoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 della dipendenza dal gioco d azzardo patologico Reg.Gen.7 Permanente V, Il e VI Prot. n. 00 Consiglio Regionale della Campania Napoli, IL PRJSIDENTE Le stesse si esprimeranno nei modi e termini previsti dal Regolamento. Il e VI Commissione Consiljare Permanente per il parere. V Commissione Consiliare Permanente per l esame; il provvedimento in oggetto a: ASSEGNA VISTO l articolo 98 dei Regolamento interno IL PRESIDENTE Depositata in data 14 febbraio 2014 Ad iniziativa dei Consiglieri Cobellis, ConoJi, Mocerino, lacolare. Oggetto: Proposta di legge Norme per il contrasto, la prevenzione, la riduzione del rischio Alla Direzione Generale Presidenza, Studi Legali e Legislativi Ai Consiglieri Regionali Ai Presidenti della Commissione onsjjjare AP O L I Regionale della Campania Via S. LUCi. n A AI Signor Presidente della Giunta
2 Qonsiglio Regionale della Ca inpa 111(1 MotI. i 3 - I I 3 7) 7;, _ 7 7ry. Lp*_c_ 4%. NORME PER IL CONTRASTO, LA PREVENZIONE, LA RIDUZIQ LUIGI COBELLIS, ANGELO CONSOLI, CARMINE PROPOSTA DI LEGGE AD INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MOCERINO e BIAGIO IACOLARE IX LEGISLATURA
3 Mod i prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco. b) rafforzare la cultura del gioco misurato, responsabile e consapevole, il contrasto, la attraverso attività di educazione, informazione, divulgazione e sensibilizzazione; di perseguire le finalità di cui al comma I e i seguenti obiettivi: a) diffondere, nei confronti dei minori, la cultura dell utilizzo responsabile del denaro del Terzo Settore non aventi scopo di lucro che si occupano di gioco d azzardo patologico al fine locali, istituzioni scolastiche, Aziende sanitarie locali (Asi), e i soggetti del mondo del volontariato e 4. La Regione valorizza, promuove la partecipazione e realizza iniziative in collaborazione con enti operanti nella lotta alle dipendenze del gioco di azzardo. sanitario regionale, delle associazioni riconosciute e degli enti o aziende, pubbliche o private, della collaborazione degli enti locali, delle istituzioni scolastiche, degli enti o aziende del Sistema Regionale sulla dipendenza da gioco d azzardo, istituito con L.R. n. 5 del 6 maggio 2013, nonché 3. Ai fini del perseguimento delle finalità di cui al comma I, la Regione si avvale dell Osservatorio le forme di gioco lecito previste dalla normativa vigente. un circolo privato in cui siano presenti o comunque accessibili slot machine o videolottery e tutte 2. Ai fini della presente legge si intende per sala da gioco un luogo pubblico o aperto al pubblico o attraverso l individuazione di norme volte alla prevenzione, alla riduzione del rischio nonché al contrasto ed alla dipendenza dal gioco d azzardo patologico, anche in osservanza delle indicazioni con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, intende disciplinare il gioco d azzardo dell Organizzazione mondiale della sanità e a quelle della Commissione europea sui rischi del gioco d azzardo. rispetto di quanto previsto dal decreto-legge 13 settembre 201 2, n. 158 (Disposizioni urgenti per promuovere Io sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute), convertito, I. Con la presente legge, la Regione Campania, in armonia con i principi costituzionali e nel (Finalità) Arti PRINCIPI GENERALI TITOLO I DIPENDENZA DAL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO NORME PER IL CONTRASTO, LA PREVENZIONE, LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DELLA
4 popolazione più deboli e maggiormente esposte ai rischi da GAP. particolare ai soggetti affetti da gioco d azzardo patologico (GAP), ai loro familiari e alle fasce di I. Gli interventi di cui alla presente legge sono rivolti a favore dell intera popolazione e in Art. 2 (Destinatari) -. Mod. orientamento e sostegno ai singoli e alle famiglie colpite da AP; b) sostiene i soggetti dei Terzo Settore che costituiscono gruppi di mutuoauto-aiuto, consulenza, sanitario regionale. assicura la conoscenza e il monitoraggio dei fenomeni di dipendenza dal gioco d azzardo; promuove strategie per la pianificazione e il controllo dei comportamenti di gioco; avvia percorsi di formazione per il personale socio-sanitario dei Servizi dedicati al mette a punto un analisi dei costi diretti delle dipendenze da gioco d azzardo sul Sistema d azzardo, in particolare nei luoghi di lavoro, di studio e di ricreazione; promuove azioni e iniziative per la prevenzione del fenomeno delle dipendenze da gioco trattamento delle dipendenze; garantisce l attività di programmazione per la prevenzione e il contrasto della dipendenza da GAP; a) attraverso l Osservatorio Regionale sul gioco d azzardo istituito: I) La Regione: (Incentivi per il contrasto alla diffusione del gioco d azzardo) Art. 4 COMPITI DELLA REGIONE TITOLO Il Comune di appartenenza, degli esercizi in possesso del marchio Slot free. esercizio le apparecchiature per il gioco d azzardo. gestori dei circoli privati e di altri luoghi deputati all intrattenimento che scelgono di non installare nel proprio 2. Il marchio di cui al comma i è rilasciato dalla Regione agli esercenti di esercizi commerciali, ai 3. L Osservatorio regionale potrà predisporre un pubblico elenco, ordinato per Provincia e per I. È istituito il marchio regionale Slot Free, realizzato a cura dell Osservatorio regionale. (Marchio Regionale) Art. 3 sistema sociosanitario, è formulata dai servizi territoriali dipendenze e dai servizi multidisciplinari integrati accreditati. 2. La diagnosi di soggetto affetto da GAP, requisito per la presa in carico da parte dei servizi del ( onsiglio Reqionale dc lla &inlpania
5 - patologie correlate al GAP; materiale informativo sui rischi correlati al gioco stesso e sui servizi di assistenza alle persone con sale da gioco e di locali in cui sono installati apparecchi per il gioco d azzardo lecito uno specifico d) grazie al lavoro dell Osservatorio Regionale e tramite le ASL, rende disponibili agli esercenti di c) collabora con i competenti organi dello Stato e con le Forze di Polizia nella lotta al gioco illegale; ( nisiqlio Rc qionalc (Iella ( anipaizia Moa i ) L regio decreto n. 773 del 18 giugno 193 I (Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) sono soggetti al regime autorizzatorio previsto dalla normativa vigene. I. L esercizio delle sale da gioco e l installazione di apparecchi da gioco di cui all articolo I I O del (apertura ed esercizio delle attività) Art. 6 COMPITI DEI COMUNI TITOLO III all articolo 16 del d.lgs. n aumentata del I,0 per cento. di cui all articolo 110, commi 6 e 7, del r.d. n , sono soggetti all aliquota IRAP di cui 2) L agevolazione di cui al comma I opera nel rispetto della disciplina in materia di aiuti di Stato. 3) A decorrere dal I gennaio 2014, tutti gli esercizi nei quali risultino installati apparecchi da gioco adottarsi con apposita delibera di Giunta Regionale. La Giunta regionale stabilisce, altresì, riduzione IRAP sarà applicabile anche per gli anni successivi salva diversa determinazione da unico delle leggi di pubblica sicurezza) nei locali in cui si svolge la loro attività. L entità di detta quello a cui si riferisce l agevolazione, alla completa disinstallazione degli apparecchi da gioco di cui all articolo I I O,commi 6 e 7, del regio decreto 18 giugno 193 I, n. 773 (Approvazione del testo specifiche sanzioni a carico dei soggetti inadempienti. cento agli esercizi che provvedano volontariamente, entro il 3 I dicembre dell anno precedente addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali) del 1,0 per produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell lrpef e istituzione di una I 6 del decreto legislativo I 5 dicembre 1997, n. 446 (Istituzione dell imposta regionale sulle attività I) La Regione Campania a decorrere dal I gennaio 2014, riduce l aliquota IRAP di cui all articolo (Rimodulazione IRAP) Art. 5 esercizi autorizzati alla pratica del gioco o all installazione di apparecchi da gioco d azzardo lecito. considera titolo di preferenza l assenza di apparecchi da gioco d azzardo lecito all interno degli e) nella concessione di finanziamenti, benefici e vantaggi economici comunque denominati, 4 n_
6 2012, convertito dalla legge n. 189 del 2012, previsioni urbanistico-territoriali in ordine alla localizzazione delle sale da gioco. Consiglio Reqionuh dclla campania Mod.1 r2 legge di cui all art. 7. ad esporre un cartello informativo sul fenomeno e sui rischi connessi alla dipendenza del 1 2. l inosservanza dì tali disposizioni e punita con una sanzione da I.000,00 a 5.000, il ricavato delle sanzioni amministrative andrà ad implementare il fondo istituito con la predetta gioco d azzardo e un decalogo di azioni sul gioco sicuro e responsabile redatto ad effettuare ai propri clienti un test di verifica per una rapida valutazione del proprio rischio di dipendenza; depliant informativi riguardo la disponibilità dei servizi di assistenza a cui potersi rivolgere a non esporre gli esiti di vincite milionarie al fine di non incentivare il gioco d azzardo. può variare da un minimo di logg. ad un massimo di 6Ogg. In caso di reiterazione della violazione, sarà disposta una sospensione temporanea deii attivit che sul territorio; dall Osservatorio regionale; da gioco i gestori sono tenuti: I. Oltre all osservanza degli obblighi di cui alla legge nazionale di riferimento, all interno delle sale (Regole e sanzioni) Art. 8 disposto dalla presente legge. comunitarie, nazionali o regionali. 2. li Fondo è alimentato dalle risorse provenienti dall aumento dell IRAP di cui all art. 5 della 3. La Regione è autorizzata ad apportare le idonee variazioni di bilancio a seguito di quanto contrasto del GAP e per la cura e la prevenzione della ludopatia. presente legge, e dalla riscossione delle sanzioni di cui ali art. 8, nonché da altre eventuali risorse I. La Regione istituisce, mediante la creazione di un apposito capitolo di bilancio, un Fondo per il (Istituzione del Fondo per il contrasto alla ludopatia) Art. 7 NORME FINANZIARIE TITOLO IV decidono di non dotarsi di apparecchi da gioco. imposte, tasse o altri tributi di competenza comunale, alle imprese che non dispongono o 3. Le amministrazioni comunali possono concedere eventuali agevolazioni fiscali concernenti dettare, nel rispetto delle pianificazioni di cui all articolo 7, comma I O, del decreto legge n. I 58 del 2. Al fine di perseguire le finalità di cui all articolo I della presente legge, i Comuni possono
7 ( osisiglio F Iella Qampania (non -nsitorie) In fase di prima applicazione l Osservatorio Regionale dovrà trasmettere al Consiglio Regionale entro e non oltre il 31 gennaio, apposito rapporto informativo sulle ricadute positive o negative derivanti dail applìcazione della predetta legge. Art. IO (norma finanziaria) I.AIle spese di cui alla presente legge si provvede, per l esercizio 2014, utilizzando la disponibilità economica di euro ,00 (trecentomilal00) del fondo denominato 5.3 (obiettivo Operativo Sanità) missione 13 (Tutela della Salute) Programma 08 (Politica Regionale Unitaria per la Tutela della Salute). 2.Successivamente si farà fronte alle spese mediante l utilizzo delle disponibilità finanziarie di cui al Fondo per il contrasto del GAP e per la cura e la prevenzione della ludopatia, istuito ai sensi dell art.7, alimentato dalle risorse provenienti dall aumento dell IRAP di cui all art. 5 della presente legge, e dalla riscossione delle sanzioni di cui all art. 8, nonché da altre eventuali risorse comunitarie, nazionali o regionali. Luigi Cobellis \ : Angelo Consoli - In I j % JPi Biagio lacolare 1 Carmine Mocerino L,- i Mcd. i
8 RELAZIONE Modi I I I! y : -< lì ì\ Osservatorio Regionale questa norma costituisce un passo ulteriore nella d))rezione Si tratta di una vera e propria emergenza che assume aspetti in primo luogo sanitari gioco compulsivo. nel nostro paese, sia esposto al rischio di sviluppare dipendenza e disturbi legati al Sanità stima che circa un milione e mezzo di italiani, circa il 6% dei giocatori presenti Il fenomeno ha ormai assunto proporzioni rilevanti: l Organizzazione Mondiale della delle difficoltà, come ancora di salvezza per uscire dal disagio. pubblico e alla criminalità che su queste attività ha ormai sviluppato un lucrativo sensibilizzare le istituzioni sul tema deve trovare la Regione Campania alleata nella lottery, hanno esercitato anche un profondo cambiamento nell uso e nella fruizione gorgo fatto di isolamento, disperazione, rottura dei legami sociali, apatia. Ne risente la maniera sistematica e puntuale, con coraggio e autorevolezza. Il lavoro straordinario Per tutte queste ragioni le autorità pubbliche sono chiamate ad intervenire in società anche in termini di produttività e di coesione. salvifiche si trasforma in un disvalore capace di trascinare i soggetti più deboli in un alimentando una spirale che aggrava sempre di più la già difficile situazione di ampie La ludopatia poi impoverisce le famiglie italiane e distrugge ogni giorno ricchezza, posti degradati e insicuri. degli spazio pubblici, trasformando i tradizionali luoghi di ritrovo delle nostre città in i più deboli ed esposti, a ricorrere al gioco d azzardo come mezzo di risoluzione statale, il ritorno di livelli preoccupanti di povertà diffusa spingono molti, soprattutto d altra parte le accresciute diseguaglianze sociali, il ridimensionamento del welfare fasce della nostra popolazione. Il gioco estremizzato e caricato di aspettative diffusione di slot machine e video lottery. Assieme all attivazione del già approvato della ludopatia e delle sue forme più attuali che vada ad incidere concretamente sulla l esigenza di dotare la nostra legislazione di una norma chiara ed efficace sul tema sempre più endemico dilagare di fenomeni patologici legati al gioco d azzardo. E mercato illegale parallelo. Il gioco d azzardo e in particolare, slot machine e video fatto in questi anni da un numero rilevante di associazioni, laiche e religiose, per lotta alla ludopatia e pronta ad intervenire con iniziative concrete. Da qui nasce Tra le conseguenze più nefaste del lungo periodo di crisi che stiamo vivendo c è il ma anche sociali, economici e politici. Per non parlare dei problemi legati all ordine del contrasto e della prevenzione del gioco d azzardo patologico. (.,onsi (nia
9 Consiglio Regionale della CO Jfl pan la Mod. i * ( t 1 e. cura e la prevenzione della ludopatia. disponibilità finanziarie di cui al Fondo per il contrasto del GAP e per la Successivamente si farà fronte alle spese mediante l utilizzo delle Sanità) missione 2014, utilizzando la disponibilità economica di euro ,00 (trecentomilaloo) del fondo denominato 5.3 (obiettivo Operativo Regionale Unitaria per la Tutela della Salute). Per le spese di cui alla presente legge si provvede, per il solo esercizio I 3 (Tutela della Salute) Programma 08 (Politica dall aumento dell IRAP di cui all art. 5 della presente legge, e dalla cura e la prevenzione della ludopatia, alimentato dalle risorse provenienti riscossione delle sanzioni di cui ail art. 8, nonché da altre eventuali risorse comunitarie, nazionali o regionali. L art. 7 prevede l istituzione del Fondo per il contrasto del GAP e per la RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA
Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 N A P O L I
Consiglio Regionale della Campania Prot. n.000348/a CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA VI COMMISSIONE CONSILIARE PERMArN n4al_. Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia,
consiglio Regionale della campania
consiglio Regionale della campania Prot. n.0003488/a Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n, 81 N A P O L Ai Presidenti della Commissione Consiliare Permanente V, l
LEGGE REGIONALE 21 OTTOBRE 2013 - N. 8 NORME PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO
Gruppo Consiliare LEGGE REGIONALE 21 OTTOBRE 2013 - N. 8 NORME PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO INDICE Le finalità della Legge... pag. 4 Le squadra... pag. 5 I destinatari...
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 169 del 20/12/2013
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 169 del 20/12/2013 LEGGE REGIONALE 13 dicembre 2013, n. 43 Contrasto alla diffusione del gioco d azzardo patologico (GAP). IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO
L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga. la seguente legge: TITOLO I.
Emilia-Romagna L.R. 4-7-2013 n. 5 Norme per il contrasto, la prevenzione, la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate.
08/08/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 64. Regione Lazio. Leggi Regionali
Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 5 agosto 2013, n. 5 Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico (GAP). IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE
Legge Regionale 5 agosto 2013 n. 5 Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico (GAP).
Legge Regionale 5 agosto 2013 n. 5 Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico (GAP). (Lazio, BUR 8 agosto 2013, n. 64) IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE
Commento /Illustrazione. Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords
LR(9) 57_13 Pag. I LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 57 del 18 ottobre 2013. Disposizioni per il gioco consapevole e per la prevenzione della ludopatia. Commento /Illustrazione in B.U.R.T. n. 50 PARTE PRIMA del
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 27/11/2013-0021253 Il I del 27111/2013 Prot: 0021253 Tìtolario 2.6 CRV CRV spc-upa CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI
proposta di legge n. 348
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 348 a iniziativa del Consigliere Sciapichetti presentata in data 11 luglio 2013 DISCIPLINA DELLE SALE DA GIOCO, LOTTA ALLE SCOMMESSE E AL GIOCO
Legge Regionale 15 giugno 2015 n. 14
Legge Regionale 15 giugno 2015 n. 14 Disposizioni in materia di prevenzione, contrasto e trattamento della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico. Modificazioni alla legge regionale 29 marzo 2010, n.
IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA. promulga. la seguente legge: PREAMBOLO
Legge Regionale Toscana L.R. 18 ottobre 2013, n. 57 Disposizioni per il gioco consapevole e per la prevenzione della ludopatia. --------------------------------------------------------------------------------
2 Bollettino Ufficiale. Supplemento n. 43 - Martedì 22 ottobre 2013
2 Bollettino Ufficiale Supplemento n. 43 - Martedì 22 ottobre 2013 Legge regionale 21 ottobre 2013 - n. 8 Norme per la prevenzione e il trattamento del gioco d azzardo patologico la seguente legge regionale:
Art. 1 (Finalità del provvedimento)
Proposta di legge n. 84/10 di iniziativa dei consiglieri regionali Franco Sergio, Orlandino Greco recante: Norme per la prevenzione e il trattamento del gioco d azzardo patologico Art. 1 (Finalità del
ORDINANZA N 247 DEL 07-07-2015
ORDINANZA N 247 DEL 07-07-2015 Oggetto: DETERMINAZIONE DELL ORARIO DI ESERCIZIO PER LE ATTIVITA DI COMMERCIO IN SEDE FISSA, COMMERCIO SU AREA PUBBLICA, SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE
Norme per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico
Legge Regionale 21 ottobre 2013, n. 8 Norme per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico (BURL n. 43, suppl. del 22 Ottobre 2013 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2013-10-21;8 Art.
LEGGE REGIONALE N. (30)
approvata dal Consiglio regionale nella seduta dell 1 febbraio 2014 -----
MOZIONE ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 102 del Regolamento interno. trattazione in Aula trattazione in Commissione
BOZZA Versione Al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte MOZIONE ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 102 del Regolamento interno trattazione in Aula trattazione in
2. La Regione, in relazione alle finalità della presente legge, valorizza e promuove la partecipazione e realizza iniziative in collaborazione con:
Legge Regionale 21 novembre 2014 n. 21 Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d'azzardo patologico. (Umbria, BUR 26 novembre 2014, n. 54) L'ASSEMBLEA
Indicazioni per il corretto utilizzo e rilascio del marchio NO SLOT
ALLEGATO B Indicazioni per il corretto utilizzo e rilascio del marchio NO SLOT vinci solo quando smetti 1 Sommario A. Finalità 3 B. Il marchio no slot 3 C. Chi lo può usare.4 D. Chi può concedere l utilizzo?...4
Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)
LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6
DISEGNO DI LEGGE REGIONALE PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO IN PIEMONTE RELAZIONE
DISEGNO DI LEGGE REGIONALE PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO IN PIEMONTE RELAZIONE In Italia il fenomeno del gioco d azzardo ha dimensioni molto rilevanti 1, come si
PIANO PROVINCIALE DISABILI 2014-2016 OLTRE LA CRISI ANNO 2014 SISTEMA DOTALE - AVVISO 3) TIROCINI E ADOZIONI LAVORATIVE
PIANO PROVINCIALE DISABILI 2014-2016 OLTRE LA CRISI ANNO 2014 SISTEMA DOTALE - AVVISO 3) TIROCINI E ADOZIONI LAVORATIVE 1) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 8 novembre 1991 n. 381: Disciplina delle cooperative
Disposizioni per la prevenzione, il trattamento e il contrasto della dipendenza da gioco d'azzardo, nonché delle problematiche e patologie correlate.
Legge regionale 14 febbraio 2014, n. 1 Disposizioni per la prevenzione, il trattamento e il contrasto della dipendenza da gioco d'azzardo, nonché delle problematiche e patologie correlate. Art. 1 (Finalità)
Gioco d azzardo come dipendenza: la normativa regionale e la risposta dei servizi
Gioco d azzardo come dipendenza: la normativa regionale e la risposta dei servizi dott.ssa Nora Coppola Direttore Area Promozione salute e Prevenzione Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia L.R. n. 1 del
COMUNE DI RAVENNA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE PARTITA IVA 00354730392 SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE
ID 991877645 COMUNE DI RAVENNA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE PARTITA IVA 00354730392 SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE P.G. n. 30154/2014 ORDINANZA TL n. 299/2014 DISCIPLINA COMUNALE DEGLI ORARI
C O M U N E D I B R I N D I S I SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE UFFICIO ESERCIZI PUBBLICI
C O M U N E D I B R I N D I S I SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE UFFICIO ESERCIZI PUBBLICI OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA, AI SENSI DELL ART.19 DELLA L. N.241/90, DI INIZIO ATTIVITA DI SALA PUBBLICA PER
proposta di legge n. 210
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 210 a iniziativa dei Consiglieri Ciriaci, Eusebi, Trenta, Natali, Marangoni, Bucciarelli, Carloni, Massi, Latini, Sciapichetti, Acquaroli, Pieroni,
LEGGE REGIONALE 6 MARZO 2015, N. 6.
LEGGE REGIONALE 6 MARZO 2015, N. 6. NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE (GAS) E PER LA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI DA FILIERA CORTA E DI PRODOTTI DI QUALITÀ E MODIFICHE ALLA
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 510 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai, Cappon, Stoppato, Caner e Finco INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DELLA LUDOPATIA
TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007
REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE
Disegno di legge "Disposizioni per il gioco consapevole e per la prevenzione della ludopatia. Relazione
Disegno di legge "Disposizioni per il gioco consapevole e per la prevenzione della ludopatia. Relazione Per ludopatia (o gioco patologico) si intende l incapacità di resistere all impulso di giocare lecitamente
PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE
PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE AI SENSI DELL ARTICOLO 121 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DELLA LETTERA N), COMMA 4), ART. 26 DELLO STATUTO DELLA REGIONE CAMPANIA concernente DISPOSIZIONI
4a Tutela della salute l.r. 45/2013 1 PREAMBOLO... 1. 1 CAPO I - Oggetto... 2. 2 Art. 1 - Oggetto... 2
4a Tutela della salute l.r. 45/2013 1 Legge regionale 2 agosto 2013, n. 45 famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale. Interventi di sostegno finanziario
Toscana. Legge regionale 2 agosto 2013, n.45
Toscana. Legge regionale 2 agosto 2013, n.45 Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale. Pubblicata
Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.
Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali
Ai Siennr Pnsidcnte della (i unii. Regionale dei la ( ampan ia. Via S. Lucia. 81. NAP. )I i. Al Presidente della VI Commissione
Regionale dei la ( ampan ia Ai Siennr Pnsidcnte della (i unii Protn. I I027/i\ li i ì i - / H1 ) A Napoli. /// IL PRES1IWNTE Le stesse si esprirneranno nei modi e termini previsti dal Regolamento. 1 2013
Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari
Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità)
Interventi per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco INDICE
Testo unificato dei disegni di legge n. 6 "Interventi per favorire l'accesso consapevole e responsabile al gioco lecito e contrastare le dipendenze patologiche da gioco. Abrogazione dell'articolo 13 bis
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 20-07-2001 REGIONE BASILICATA
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 20-07-2001 REGIONE BASILICATA "PROMOZIONE DELL'ACCESSO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI". Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 49 del 24 luglio 2001 IL CONSIGLIO
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti
Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità
Legge Regionale 22 marzo 1990, n. 22 Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati extracomunitari in Toscana. Bollettino Ufficiale n. 20, parte prima, del 31.03.1990 Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI Art.
Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza.
LEGGE REGIONALE 7 agosto 2007, n. 8 Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 26 dell
LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 6 LUGLIO 2012 NORME PER IL COMPARTO DEL LAVORO AUTONOMO IN FAVORE DEI GIOVANI PROFESSIONISTI IL CONSIGLIO REGIONALE
LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 6 LUGLIO 2012 NORME PER IL COMPARTO DEL LAVORO AUTONOMO IN FAVORE DEI GIOVANI PROFESSIONISTI IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROMULGA La seguente
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto l'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla
Legge 23 dicembre 2005, n. 266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006).
Legge 23 dicembre 2005, n. 266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006). (Stralcio) Art. 1 (Omissis) 525. Il comma 6 dell articolo 110 del
CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE
REGIONE LOMBARDIA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE Modifiche e integrazioni alla legge regionale 9 settembre 2003, n.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE Art. 1 - Finalità e oggetto. 1. La Regione del Veneto promuove l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare
6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 6 - Venerdì 07 febbraio 2014
6 Bollettino Ufficiale D.g.r. 30 gennaio 2014 - n. X/1314 Approvazione del Programma 2014 per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco patologico LA GIUNTA REGIONALE
INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010)
REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 7 DICEMBRE 2010 N. 19 INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010) Il Consiglio regionale
Delib. n. 190-9.12.2013 N. 115043 P.G.
Delib. n. 190-9.12.2013 N. 115043 P.G. OGGETTO: Mozione presentata dai gruppi consiliari PD- Partito Democratico Del Bono Sindaco, Civica per Del Bono Sindaco, Al Lavoro con Brescia, Brescia per Passione,
AI Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 81 N A P O E I. Al Presidente della VI e Il
AI Signor Presidente della Giunta Prot. n.9620/a L Biagio Iacofar Napoli. IL VI9PRESIDENJE VICARIo Le stesse si esprimeranno nei modi e termini previsti dal Regolamento. Il Commissione Consiliare Permanente
LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO
LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Direttiva n. 74 Roma, lì 15 settembre 2008 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 16 Presentata dal Consigliere Baiutti Presentata il 3 settembre
COMUNICATO STAMPA DEL 28.02.2013 SUL GIOCO D AZZARDO
COMUNICATO STAMPA DEL 28.02.2013 SUL GIOCO D AZZARDO Invito alla Conferenza Stampa per il giorno venerdì 01 marzo 2013, alle ore 12, presso la sala giunta, al primo piano di Villa Rana, in via Roma 6 a
Legge 12 luglio 2011, n. 112
Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 19 luglio 2011, n. 166) Istituzione dell Autorità garante per l infanzia e l adolescenza.
Consiglio regionale della Toscana
Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 54/2008 (Atti del Consiglio) Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali. *************** Approvata dal
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI 1 IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL
2. La Regione, altresì, riconosce e valorizza il ruolo di rilevanza sociale delle associazioni regionali di tutela delle categorie dei disabili.
L.R. 21 luglio 2003, n. 19 (1). Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili. Modifiche all'articolo 28 della legge regionale 7 agosto 1998, n. 38 (Organizzazione delle funzioni regionali e locali
La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario
LEGGE REGIONALE 23 luglio 2012, nlegge REGIONALE 23 luglio 2012, n. 23 Integrazione delle politiche di pari opportunita di genere nella Regione. Modifiche alla Legge regionale 5 agosto 1996, n. 34 Norme
COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA
COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA SINDACO / 11 Del 14/10/2015 OGGETTO: DISCIPLINA DEGLI ORARI PER L'ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI GIOCO LECITO SUL TERRITORIO COMUNALE.
Il CONSIGLIO COMUNALE. Sentita la relazione del Sindaco, illustrativa della seguente proposta di deliberazione :
OGGETTO :Articolo 50, comma 7,Decreto legislativo n.267 del 2000. Indirizzi per la disciplina degli orari per l esercizio delle attività di gioco lecito sul territorio comunale Il CONSIGLIO COMUNALE Sentita
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, e,
Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari Permanenti VIII e Il. Ai Consiglieri Regionali. Al Settore Legislativo. Studi e Ricerche IL PRESIDENTE
Consiglio Regionale della ai ipi Prot.n. 31082/A Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia. 81 NAPOLI Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari Permanenti VIII e Il Ai Consiglieri
LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;
DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto
Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari
Legge Regionale 25 maggio 2015, n. 15 Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari (BURL n. 22, suppl. del 28 Maggio 2015 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2015-05-25;15
COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna
COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA N. 9 Del 29/01/2016 OGGETTO: DISCIPLINA DEGLI ORARI DI FUNZIONAMENTO DEGLI APPARECCHI E CONGEGNI AUTOMATICI CON VINCITA
Legge Regionale Sardegna 22/8/2007 n. 9 (B.U.R 31/8/2007 n. 28) Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza
Legge Regionale Sardegna 22/8/2007 n. 9 (B.U.R 31/8/2007 n. 28) Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza Articolo 1 - Oggetto e finalità Oggetto e finalità 1. La presente
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1990 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GRASSI, ALLOCCA e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2008 Norme in materia di pluralismo informatico
ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità)
LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 5-07-2001 REGIONE LAZIO Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA - ANNO 2011. Disposizioni in materia di gioco d azzardo
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA - ANNO 2011 DISEGNO DI LEGGE, n. Disposizioni in materia di gioco d azzardo D'iniziativa dei consiglieri Mattia Civico, Margherita Cogo, Sara
PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa dei Deputati PEZZOTTA, BARETTA, BERNINI. Misure per favorire la promozione e la diffusione del microcredito
PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa dei Deputati PEZZOTTA, BARETTA, BERNINI Misure per favorire la promozione e la diffusione del microcredito Onorevoli Colleghi! - Negli ultimi anni il settore della microfinanza
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1871 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BARBOLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 NOVEMBRE 2007 Misure in materia di sicurezza per le rivendite di generi
Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d'azzardo patologico.
Legge Regionale 2 maggio 2016 n. 9 Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d'azzardo patologico. (Piemonte, BUR 5 maggio 2016, n. 18) IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE
MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.
LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO
Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore
Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore a cura di Roberta De Pirro - Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net http://www.sciume.net/ Premessa Dopo un lungo e discusso
«Prestito sociale d onore. Istituzione di un fondo per agevolarne l accesso.» BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 34 DEL 1 AGOSTO 2007
LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2007, N. 25 «Prestito sociale d onore. Istituzione di un fondo per agevolarne l accesso.» BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 34 DEL 1 AGOSTO 2007 IL CONSIGLIO REGIONALE ha
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri L estensione dell obbligo della formazione continua agli iscritti all Ordine degli Ingegneri (art. 3, comma 5, lettera b) del decreto-legge 13 agosto 2011, n.
Consiglio Regionale della Toscana
Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Prot. AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI n. 990 dell 1 ottobre 2015 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 567 del 10 ottobre 1996 e successive modificazioni che
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle
Il Ministro della Difesa
Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Oggetto: schema di decreto recante linee guida in materia di semplificazione e promozione dell istruzione tecnico professionale a norma dell articolo 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito
REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro
REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di
Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51 bis del 16 novembre 2009)
Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51 bis del 16 novembre 2009) Articolo 1 Finalità e oggetto della legge 1. La Regione,
Proposta di legge Norme per la prevenzione, il contrasto e il trattamento della dipendenza dal gioco
Proposta di legge Norme per la prevenzione, il contrasto e il trattamento della dipendenza dal gioco d azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate Il progetto di legge regionale
DECRETI PRESIDENZIALI
DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014
DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: RETI INFRASTRUTTURALI
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 409 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11006 DEL 10/07/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: RETI INFRASTRUTTURALI
DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.
DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità
COMUNE di BITONTO CITTA METROPOLITANA DI BARI
COMUNE di BITONTO CITTA METROPOLITANA DI BARI 15 - SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE ORDINANZA N. 362 del 26/11/2015 OGGETTO: Disciplina comunale degli orari di esercizio delle sale giochi autorizzate ai sensi
Istituzione del garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale
Regione Umbria - Consiglio Regionale XXIII Sessione Straordinaria Deliberazione n. 94 del 10 ottobre 2006 Legge Regionale Istituzione del garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative
LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R. 3960 del 9/9/2002
LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE CAMPANIA L.R. n.5 del 28/03/2002 Regolamento P.A.A. Delibera G.R. 3960 del 9/9/2002 Anno legislazione: 2002 Oggetto legislazione: promozione del progresso e delle
DELIBERAZIONE N X / 2589 Seduta del 31/10/2014
DELIBERAZIONE N X / 2589 Seduta del 31/10/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA
Riportiamo a tutti i nostri clienti quanto scritto da SAPAR sulle disposizioni riguardanti il Decreto BALDUZZI.
Riportiamo a tutti i nostri clienti quanto scritto da SAPAR sulle disposizioni riguardanti il Decreto BALDUZZI. In osservanza delle disposizioni dettate dal Decreto Balduzzi ai comma 5 e 8 dell art. 7,
Comune di Monteprandone. Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici ad Enti, Associazioni ed Istituzioni
Comune di Monteprandone Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici ad Enti, Associazioni ed Istituzioni Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 16.02.2013
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1151 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Illiceità dell installazione e dell utilizzo dei sistemi di gioco
PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XXII n. 12 PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE d iniziativa del senatore MICHELONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 OTTOBRE 2013 Istituzione di una Commissione