pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di"

Transcript

1 pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di disassuefazione come si svolgono Come si fa un councelling breve E necessaria una formazione specifica degli operatori per poter riproporre sostegno all interno dei reparti Possibilità di collaborazione con il centro Come nasce la dipendenza da nicotina Come funziona il centro dip alcol-fumo Il laboratorio come squadra che smette di fumare

2 La cosa più semplice o meglio la meno costosa quella che necessita l impiego del minor tempo possibile è applicare la sanzione Ma è anche quello che fa sentire l agente accertatore più solo!

3 Dipendenza e strumenti per la disintossicazione Corso per agenti accertatori Rimini Dott.ssa Caterina Staccioli

4 1 passaggio E necessario un primo passaggio culturale e tecnico professionale costituito dal superamento di un approccio generico o moralistico al fenomeno del divezzamento e dell astinenza come un processo banale basato esclusivamente sulla buona volontà del soggetto

5 Il tabagista sarebbe secondo questo punto di vista un vizioso

6 .un vero e proprio paziente con una effettiva alterazione del sistema di gratificazione,di specifici processi cognitivi ed emotivi

7 L intervento deve essere quindi il più professionale possibile e occorre conoscere le più efficaci possibilità terapeutiche per il trattamento della patologia

8 Fumare.

9 È assunzione cronica e modulata di nicotina

10 La dipendenza da fumo di tabacco è detta anche tabagismo

11 La nicotina induce una dipendenza

12 I Maya fumavano il tabacco o lo masticavano unendolo al lime. Veniva utilizzato anche per scopi medici e terapeutici e, dal momento che si credeva avesse poteri magici, era impiegato durante le divinazioni e nella produzione di talismani. Si usava bruciare del tabacco anche in occasione dei sacrifici agli dei.

13 Cristoforo Colombo Il primo vero fumatore europeo fu Rodrigo de Jerez, che venne imprigionato per sette anni dall'inquisizione Spagnola

14 Nel 1498 Colombo diede il nome Tobago ad un'isola caraibica proprio perché questa pianta vi cresceva rigogliosa. Nel XVI secolo il tabacco divenne popolare tra i marinai e venne introdotto anche nel Regno Unito e in Spagna, dapprima come pianta ornamentale e, solo in seguito da fumo.

15 Nel 1610 in Cina ne fu vietata la coltivazione, pena la decapitazione. Durante la Guerra dei Trent'Anni i Lanzichenecchi diffusero il tabacco ovunque in Europa e nel 1630 la Svezia e l'austria erano le nazioni con più fumatori, mentre in Svizzera vigeva il divieto di consumarlo.

16

17 DSM-IV (American Psychiatric Association): la definisce come una dipendenza in quanto si manifesta con la tolleranza, la sindrome di astinenza, la difficoltà a smettere di fumare, l uso della sostanza nella consapevolezza dei rischi per la salute.

18 L assunzione di nicotina attraverso la sigaretta crea una (vera e propria) dipendenza psicofisica che risponde ai criteri di inclusione nelle dipendenze da sostanze d abuso Piacere derivante dall assunzione Compulsione Astinenza in caso di mancata disponibilità della sostanza tolleranza

19 nicotina Un alcaloide presente in molte piante (anche nel pomodoro,nelle patate,melanzane peperoni)ma in particolare nelle foglie del tabacco È un composto stupefacente È un potente veleno utilizzato in molti insetticidi

20 In piccole dosi, la nicotina ha un effetto stimolante; aumenta l'attività, l'attenzione e la memoria. Aumenta inoltre il battito cardiaco, la pressione sanguigna e riduce l'appetito.

21 In dosi elevate provoca nausea e vomito. La dose letale LD50 è 50 mg/kg per l' uomo e 3 mg/kg per il ratto.

22 Fumare è regolazione assunzione di nicotina

23 Effetti psicobiologici: Azioni Positive. Nicotina influenza processi cognitivi ed affettivi. Nicotina agisce: direttamente sui recettori nicotinici Energia, Allerta, Attenzione, Apprendimento. Indirettamente su dopamina Euforia. serotonina/noradrenalina Appetito, Tensione, Ansia. Stein et al., 1998

24 Azioni della nicotina Aumenta la concentrazione di dopamina (Nei circuiti cerebrali del piacere) Questo genera una sensazione di piacere,analogamente alle altre sostanze eroina e cocaina

25 serotonina Neurotrasmettitore sintetizzato dai neuroni del sistema nervoso centrale E dalle cellule enterocromaffini dell apparato gastrointestinale

26 dopamina disforia, anedonia, depressione, fame Serotonina agitazione, irritabilità, depressione Reattività a: stimoli, stress,

27 La serotonina è coinvolta in numerosi disturbi come l'emicrania, il disturbo bipolare, la depressione l'ansia. Inoltre alcune droghe (quali le amfetamine e l'ecstasy in particolare) agiscono su questo neurotrasmettitore.

28 svolge un ruolo importante nella regolazione dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito.

29 I sintomi dell'astinenza comprendono irritabilità, mal di testa e ansia. Possono durare mesi o anni, benché il loro picco venga raggiunto in genere tra le 48 e le 72 ore.

30 In genere, giunge al cervello in circa sette secondi.

31 azioni Aumenta del 15 % la secrezione da parte della mucosa dello stomaco di secrezione gastrica di acido cloridrico

32 Attività farmacologica 4) TRATTO GASTRO-INTESTINALE A questo livello l effetto della nicotina è dovuto alla stimolazione parasimpatica con a) AUMENTO DEL TONO INTESTINALE b) AUMENTO DELL ATTIVITA MOTORIA INTESTINALE In un individuo non abituato la nicotina può causare: NAUSEA VOMITO OCCASIONALMENTE DIARREA

33 E AUTO-TITOLATA: i livelli plasmatici della nicotina sono raggiunti e mantenuti in modo preciso dalla frequenza e dall intensità della tirata.

34

35 Craving (Desiderio irrefrenabile). Irritabilità. Sentimento di rabbia e/o frustrazione. Ansietà. Difficoltà alla concentrazione. Aumento dell appetito e del peso. Disturbi del sonno.

36

37 Strumenti per la classificazione Fargestrom Test del monossido colloquio

38 Quanto tempo dopo il risveglio accende la prima sigaretta? meno de 5 minuti 6 a 30 minuti 31 a 60 minuti dopo 60 minuti Ti riesce molto difficile non fumare in luoghi in cui è proibito? Si no A quale sigaretta farebbe più fatica a rinunciare? la prima un'altra Quante sigarette fumi durante la giornata? 10 o meno 11 a a o più

39 QUESTIONE 5 : Fuma con maggiore frequenza nelle prime ore dopo il risveglio che durante il resto della giornata? si no

40 QUESTIONE 6 : Fumi anche quando sei a letto a causa di una malattia? si no

41 Colloquio motivazionale Anello di Clemente- Prochaska

42

43 Il percorso motivazionale del fumatore: l anello di Prochaska E intenzionato a smettere Fumatore abituale Pensa di smettere Smette Diventa un ex-fumatore Ricade INDICE

44 colloquio Esprime una richiesta Voglio smettere di fumare La domanda fa parte della costruzione del percorso.

45 Devono smettere Vorrebbero Temono di dove smettere Non sopportano di fumare

46 Cosa il paziente non dice Cosa non conosce

47 La terapia deve essere fatta a partire dalla comprensione della domanda Non dalla richiesta.

48 Quale significato ha il fumare Quali sono le possibili strade per un cambiamento. Cosa posso offrire,come sostenerlo.

49 operativamente Far emergere ansie,preoccupazioni,difficoltà, Comprendere,che fumare è una piacevole terapia

50 Accoglienza lun merc giov ven sabato e marted pomeriggio sabato sino le 12,30 Martedi dalle 13 alle 18 Colloquio Visita medica Inizio del percorso

51 Individuale cognitivo comportamentale Gruppale Terapia farmacologica: Sostituti della nicotina Bupropione Vareneclica Agopuntura

52

53

54

55 on lavoro..

56 il termine anedonia (parola greca composta dal prefisso negativo an e hēdonē, "piacere") descrive l'incapacità di un paziente a provare piacere, anche in circostanze e attività normalmente piacevoli come dormire, nutrirsi, le esperienze sessuali e il contatto sociale. L'anedonia è considerata uno dei sintomi più indicativi dei vari disturbi e malattie mentali. In primo luogo i disturbi dell'umore e la depressione. Tale sintomo è uno di quelli maggiormente citati dai manuali per la diagnostica con criteri statistici ("DSM" e "ICD") anche se in modo diverso (il DSM, per esempio, non lo associa alla depressione). L'anedonia è considerata un sintomo di carattere accessorio, ma comunque significativo, nella diagnosi della schizofrenia e di alcuni disturbi di personalità.

TRATTAMENTO DELLA BPCO

TRATTAMENTO DELLA BPCO TRATTAMENTO DELLA BPCO Importanti obiettivi per prevenire l insorgenza e l evoluzione della BPCO sono la riduzione dell esposizione complessiva al fumo di tabacco, alle polveri in ambito professionale,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? o c c taba Informazioni per i giovani www.droganograzie.it tabacco Che cosa è Il fumo di tabacco è un cocktail di sostanze dannose per l organismo. La componente principale

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T.

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2 Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Monfalcone Le dimensioni del problema nel mondo Un miliardo di fumatori nel mondo

Dettagli

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO NEL CONSUMATORE DI SOSTANZE: STRATEGIE DI PRESA IN CARICO ED OUTCOMES Elementi predittivi di successo nei programmi di cessazione dell abitudine al fumo Tentativi precedenti

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2 IL TABAGISMO Alessandro Vegliach Struttura Complessa Dipendenze Azienda Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana - Isontina fumare fa

Dettagli

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro Nei Paesi sviluppati il fumo è al primo posto tra i principali fattori di malattia. C è una

Dettagli

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE 1 STRATEGIE di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI (dott.ssa Pierazzuoli) 2 COME SMETTERE? Smettere di fumare è possibile, smettere da soli è difficile.

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1 Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1 Extasy 1. Che cos è l extasy e com è formata 2. Effetti dell extasy 3. Conseguenze dell extasy 4. Effetti clinici 5. Come intervenire 2 Cos è l extasy e com è

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Dr. med. Mauro Capoferri Caposervizio di cardiologia CCT 23 novembre 2013 Magico? Scopi didattici Comprendere la disassuefazione

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Dr. Pietro Berti Dipartimento di

Dettagli

I settimana (Medicine per fumare di meno)

I settimana (Medicine per fumare di meno) I settimana Giorno Numero Giorno (24 ore) Sabato 29 Sabato Domenica 29 Domenica Lunedì 35 Lunedì Martedì 26 Martedì Mercoledì 30 Mercoledì Giovedì 39 Giovedì I settimana (Medicine per fumare di meno) Medicine

Dettagli

1b - Dall uso alla dipendenza:

1b - Dall uso alla dipendenza: 1 - Introduzione all uso, abuso e dipendenza da sostanze 1b - Dall uso alla dipendenza: diverse modalità di rapporto con le sostanze uso-abuso-dipendenza Uso Si tratta di semplice uso quando una droga

Dettagli

Le malattie collegate

Le malattie collegate IL FUMO Che cos è? Il fumo è una sostanza gassosa derivata dalla combustione solitamente di tabacco che viene inalata dai fumatori. Questo porta molteplici effetti negativi sulla salute. Si definisce fumo

Dettagli

ESEMPIO DI FORMULAZIONE

ESEMPIO DI FORMULAZIONE CITISINA F.A.Q. Formula di struttura di Citisina. (Formula empirica: C11-H14-O-N2) (1R-cis) -1,2,3,4,5,6-hexahidro-1,5-metano-8h-pirido [1,2a] [1,5] diazocin-8-one 1 2 Cos è la Citisina? La Citisina è

Dettagli

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze 2 Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze Prof. MARCO ALESSANDRINI MD, Psichiatra, Psicoanalista, Direttore UOC CSM Chieti ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti 1. CLASSIFICAZIONI I Disturbi da Uso di Sostanze:

Dettagli

Al Pintor, apre il Centro antifumo

Al Pintor, apre il Centro antifumo Conferenza Stampa Al Pintor, apre il Centro antifumo attivo dal 3 giugno, tutti i giovedì 27/05/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale AUSL Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario, AUSL

Dettagli

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D. Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione Febbraio marzo 2013 Non è la situazione di per sé a determinare ciò che le persone sentono, ma

Dettagli

Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING

Convegno La questione alcolica, Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING PERCHÉ HO SEMPRE VOGLIA DI BERE? PERCHÉ IL CRAVING E MOLTO FORTE Invocare il craving come fattore causale

Dettagli

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Secondo Il fumo in Italia (indagine Doxa-Istituto Superiore di Sanità, 2014), I fumatori attivi in Italia sono 11, 3 milioni, pari al 22% della popolazione:

Dettagli

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante DIPENDENZA DA ALCOOL Accanto all aumento del consumo di sostanze illegali, si evidenzia anche un incremento del consumo di sostanze legali che producono in egual misura dipendenza fisica e psichica ed

Dettagli

Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico

Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico Intervento a cura di: Paola Gini Milano, 17 novembre 2015 Ambulatorio per la disassuefazione dal fumo Fumo visibile e invisibile

Dettagli

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi LE DROGHE SPEZIE Sostanze utilizzate per insaporire i cibi SPEZIE Cannella Chiodi di garofano Noce moscata Pepe SPEZIE Peperoncino Zafferano Cardamomo Zenzero Le droghe LEGALI alcool tabacco caffeina Le

Dettagli

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? Il ruolo del MMG nell intercettazione precoce Trieste, 11 novembre 2017 Dott. Fabio Guccione MMG Trieste Gioco d azzardo: alcuni dati in Italia

Dettagli

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Il mondo delle tossicodipendenze è fortemente cambiato Non è più un

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Cristiano Piccinelli CPO Piemonte Città della Salute e della Scienza https://cancer-code-europe.iarc.fr Fumo di tabacco Il tabacco è la principale causa

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

I danni del fumo in gravidanza

I danni del fumo in gravidanza I danni del fumo in gravidanza Se smetti di fumare proteggi il tuo bambino dai rischi di un parto prematuro e dai rischi della morte fetale o della morte in culla oltre che da problemi a polmoni, danni

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

EFFETTI NOCIVI DEL FUMO DI TABACCO: QUIZ CORRETTO E COMMENTATO PER I PARI

EFFETTI NOCIVI DEL FUMO DI TABACCO: QUIZ CORRETTO E COMMENTATO PER I PARI EFFETTI NOIVI DEL FUMO DI TO: QUIZ ORRETTO E OMMENTTO PER I PRI #1 La sostanza che nella sigaretta provoca dipendenza è: (seleziona una o più risposte corrette) la nicotina il benzopirene monossido di

Dettagli

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM IL FUMO Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM La Nicotina: DROGA «PERFETTA» La NICOTINA contenuta nelle sigarette crea dipendenza e assuefazione e spinge il cervello a consumarne dosi sempre maggiori

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Il trattamento del tabagismo

Il trattamento del tabagismo Il trattamento del tabagismo Valutazione della dipendenza e strategie di intervento Biagio Tinghino btinghi@tin.it Società Italiana di Tabaccologia presidente Farò sacrifici immensi per smettere di fumare,

Dettagli

Gli strumenti di terapia cognitivo-comportamentale nella disassuefazione dal fumo di tabacco

Gli strumenti di terapia cognitivo-comportamentale nella disassuefazione dal fumo di tabacco Gli strumenti di terapia cognitivo-comportamentale nella disassuefazione dal fumo di tabacco Dott.ssa Maria Frandina Psicologa - Psicoterapeuta Il fumo non è un vizio, ma una patologia da dipendenza Chi

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

Tabacco e altri generi di "conforto " Narrazione e conseguenze

Tabacco e altri generi di conforto  Narrazione e conseguenze Convegno: Medici competenti e disassuefazione dal fumo ASL di Milano Tabacco e altri generi di "conforto " Narrazione e conseguenze Intervento a cura di: Paola Gini Ambulatorio per la Disassuefazione dal

Dettagli

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT ASL Brescia CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT Sei stanco di dipendere dal fumo? È giunta l ora di smettere! puoi riuscirci più facilmente con il nostro aiuto. Consulta il sito www.aslbrescia.it

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS MUS, Massa magra e Massa grassa TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS Valutazione performance al primo controllo a 15 giorni Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE E DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE E DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE E DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Dettagli

gli operatori sanitari curano il tabagismo

gli operatori sanitari curano il tabagismo pneumotrieste, 14 aprile 2015 corso per infermieri, fisioterapisti e tecnici di area pneumologica gli operatori sanitari curano il tabagismo dott. Alessandro Vegliach Centro per il Tabagismo, Dipartimento

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Strategie di Prevenzione del Rischio CV globale Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Dr Elio M. STAFFIERE Bergamo, 13-Novembre-2010 Il fumo è letale Il fumo

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Igiene e Sanità Pubblica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive DIPARTIMENTO MEDICO S.C. Pneumologia VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO Gentile genitore,

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

Claudio Leonardi MD, PHD

Claudio Leonardi MD, PHD IL FUMATORE E L INCONSAPEVOLEZZA DELLA DIPENDENZA Claudio Leonardi MD, PHD se é vero che la tossicodipendenza é. un disordine comportamentale appreso indotto dall uso cronico delle sostanze e alla cui

Dettagli

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo Conferenza Stampa 31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo L attività annuale dei Centri antifumo di AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria. Al via una campagna per i neo-genitori dei nati negli

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO Sensibilizzare il paziente tabagista alla cura Monfalcone 14 Marzo 2018 Educatore Professionale Monica Carta Il ruolo dell operatore sanitario In Gran Bretagna il National

Dettagli

La personalità dipendente

La personalità dipendente La personalità dipendente Sandra Bosi Responsabile Servizi di Formazione e Prevenzione, Luoghi di Prevenzione e LILT di Reggio Emilia Consumo di sostanze e dipendenza Concetto di dipendenza Addictive personality:

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

MEDICINA DELLE DIPENDENZE

MEDICINA DELLE DIPENDENZE MEDICINA DELLE DIPENDENZE Policlinico GB Rossi, Verona IX Congresso Nazionale SITD Roma 2017 Presenza dei sintomi di ADHD dell adulto in soggetti in trattamento sostitutivo oppioide: caratteristiche dei

Dettagli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE Corso formativo sugli INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE CON QUALI PATOLOGIE? TERAPIA ASSISTITA con gli animali BAMBINI ANZIANO - Disturbi dello spettro autistico - Sindrome di Down - Sindrome da deficit

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Trapianto epatico negli alcolisti. S. Polchi

Trapianto epatico negli alcolisti. S. Polchi Trapianto epatico negli alcolisti S. Polchi L ambulatorio alcologico segue dal 2003 pz affetti da dipendenza alcolica per percorsi di disintossicazione e riabilitazione. Da alcuni anni segue anche pazienti

Dettagli

I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze

I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO -TOBACCO DAY 2015 I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze dott. Claudio Leonardi DIRETTORE U.O.C. PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE ED ALCOLISMO

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Eroina. di Riccardo C. Gatti Eroina L'eroina non è una droga del passato: è molto presente nei mercati e, nel nord america, è la "nuova" droga emergente. Le persone si accostano a questa sostanza (ed all'uso improprio di farmaci oppiacei)

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) IMPATIENS Irritabile e impaziente, frettoloso e preciso, ama fare

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Smettere Di Fumare Di Colpo Conseguenze. Guarda di più Guarda di più Guarda di più

Smettere Di Fumare Di Colpo Conseguenze. Guarda di più Guarda di più Guarda di più Smettere Di Fumare Di Colpo Conseguenze Guarda di più Guarda di più Guarda di più Astinenza da nicotina: crisi, sintomi e consigli Quali sono le principali difficoltà quando si smette di fumare? Quali

Dettagli

Invalidità per fibromialgia. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2019

Invalidità per fibromialgia. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2019 Invalidità per fibromialgia Autore : Noemi Secci Data: 28/09/2019 La sindrome fibromialgica sarà finalmente riconosciuta come malattia invalidante: gli affetti da fibromialgia avranno diritto all'esenzione

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

1. Tendi a trascurare l alimentazione, accontentandoti di mangiare quel che capita?

1. Tendi a trascurare l alimentazione, accontentandoti di mangiare quel che capita? Lo stress può causare un disagio psico-fisico che può rendere la nostra vita quotidiana faticosa, pesante, perfino intollerabile e ingestibile. Le abitudini, gli atteggiamenti e i segni che possono metterci

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE NOME:. COGNOME:. DATA DI NASCITA: /../ PESO:.. Kg ALTEZZA:.. cm RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE METTENDO UNA CROCETTA SU SI o NO SE LA RISPOSTA È POSITIVA, INDICARE CON UNA

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori Le visite mediche di idoneità alla mansione specifica,

Dettagli

Smettere Di Fumare Giramenti Di Testa. Guarda di più Guarda di più Guarda di più

Smettere Di Fumare Giramenti Di Testa. Guarda di più Guarda di più Guarda di più Smettere Di Fumare Giramenti Di Testa Guarda di più Guarda di più Guarda di più Astinenza da nicotina: crisi, sintomi e consigli Quali sono le principali difficoltà quando si smette di fumare? Quali sono

Dettagli

«Come prevenire e curare le malattie da stress con le tecniche di rilassamento» (2 incontro)

«Come prevenire e curare le malattie da stress con le tecniche di rilassamento» (2 incontro) Incontri di Science-Help per tutti «Come prevenire e curare le malattie da stress con le tecniche di rilassamento» (2 incontro) martedì 26 gennaio 2016, ore 20.30 22.30 Presso Agriturismo Shakey Via Monte

Dettagli

Lezione per il corso di Laurea in Scienze Motorie. Tabagismo

Lezione per il corso di Laurea in Scienze Motorie. Tabagismo Lezione per il corso di Laurea in Scienze Motorie Tabagismo Elenco Leggi Principali Art. 2043 cod.civ Regio decreto (24.12.1934) n 2316- art.25 Regola in generale il risarcimento danni Vieta la vendita

Dettagli

a) Cognome Nome b) Età: anni c) Sesso: M F d) Domicilio: n. c.a.p. Recapiti telefonici: Cellulare:

a) Cognome Nome b) Età: anni c) Sesso: M F d) Domicilio: n. c.a.p. Recapiti telefonici: Cellulare: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CENTRO POLICLINICO SENZA FUMO SOCIETÀ ITALIANA TABACCOLOGIA CENTRO ANTIFUMO DI: VIA: CITTÀ CAP. Cartella n. Conduttori: Data: / / scheda rilevamento

Dettagli

b) Età: anni c) Sesso: M F

b) Età: anni c) Sesso: M F ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CENTRO POLICLINICO SENZA FUMO SOCIETÀ ITALIANA TABACCOLOGIA CENTRO ANTIFUMO DI: VIA: CITTÀ CAP. Cartella n. Conduttori: Data: / / scheda rilevamento

Dettagli

Fumare sigarette o fumare tabacco con le cartine,

Fumare sigarette o fumare tabacco con le cartine, Tabagismo Stefano Cifiello Resp. Centro Antifumo Ausl Imola Coordinatore Gruppo regionale Centri Antifumo Tabagismo? Vi parlo qui, per darvi alcune informazioni i i su quello che si dfii definisce T. :

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli