Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo. Torino, Centro Congressi Lingotto aprile 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo. Torino, Centro Congressi Lingotto 14 15 aprile 2010"

Transcript

1 Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo Le normative di Geometrical Dimensioning & Tolerancing Prof. Giulio BARBATO Politecnico di Torino DISPEA Prof. Paolo CHIABERT Politecnico di Torino DISPEA

2 Problema Ambienti coinvolti nel controllo geometrico di prodotto. Nominale Reale 2

3 GPS Standards (ISO/TC213) Storia Evoluzione del controllo geometrico di prodotto. 3 Principio di intercambiabilità (Eli Whitney, J.B. Vaquette de Gribeauval) Tolleranze dimensionali (LOEWE, Berlino) Tolleranze geometriche (II World War) ANSI Y14.5 ISO 1101 Geometrical product specifications (ISO/TC213) Artigianato

4 Soluzione Descrizione del controllo geometrico di prodotto. Tolleramento dimensionale Tolleramento geometrico 4

5 Nuove esigenze Globalizzazione, Virtualizzazione, Time to market, Incertezza, Globalization of production systems, products market, information Information technology: CAD, CAE, MRP, ERP, Reduction of time to market Increased quality of products 5

6 La gestione dell informazione L informazione all interno dell azienda Business objects Metadata (STEP, PDM) Enterprise content management Business processes Engineering objects Data (GPS, STEP) Manufacturing planning Engineering processes DATA PROCESSES 6

7 Risultati attesi Un nuovo linguaggio per la gestione del controllo geometrico più ricco, più completo, più preciso, più comprensibile, più semplice, più universale, più flessibile ISO 129 ISO 406 ISO 2692 ISO ISO/TR ISO 1660, 3040 ISO 1101 ISO 5458 ISO/TS 12180, , ISO/TR 5460 ISO 3599, 6909, ISO 463 ISO 3650 serie ISO serie ISO/TS UNI ISO 5459 ISO 4288, ISO 1302 ISO ISO 8785 ISO ISO 3274 ISO 5436 by Eng. Marco Cibien 7

8 Risultati attesi Un nuovo linguaggio per la gestione del controllo geometrico Dominio della specifica Dominio del pezzo Dominio della verifica Size Distance Radius Angle Form line Form surface Orientation Location Circular run-out Total run-out Datums Roughness profile Waviness profile Primary profile Surface defects Edges Product documentation identification codification ISO 129 ISO 406 ISO 2692 Tolerances definitions and values ISO ISO/TR ISO 1660, 3040 ISO 1101 ISO 5458 Definitions for actual features Assessment for the deviation of the workpiece ISO/TS 12180, , ISO 5459 ISO 4288, ISO 1302 ISO ISO 8785 ISO ISO/TR 5460 Measurement equipment requirements ISO 3599, 6909, ISO 463 Calibration requirements ISO 3650 serie ISO serie ISO/TS UNI ISO 3274 ISO 5436 by Eng. Marco Cibien 8

9 Geometrical Product Specifications GPS Specifiche geometriche di prodotto e loro verifica ISO/TC213 ISO/TC213 SCOPE: Standardization in the field of geometrical product specifications (GPS) i.e. macro- and microgeometry specifications covering dimensional and geometrical tolerancing, surface properties and the related verification principles, measuring equipment and calibration requirements including the uncertainty of dimensional and geometrical measurements. 9

10 Strumenti: ISO/TR14638 Geometrical Product Specification Masterplan GLOBAL GPS STANDARD GENERAL GPS MATRIX Chain link number SIZE DISTANCE RADIUS ANGLE Form of a LINE (no datum) Form of a LINE (datum) Form of a SURFACE (no datum) Form of a SURFACE (datum) ORIENTATION LOCATION CIRCULAR RUN-OUT TOAL RUN-OUT DATUMS ROUGHNESS PROFILE WAVINESS PROFILE PRIMARY PROFILE SURFACE DEFECTS EDGES 10 Product documentation indication - codification Definition of tolerances - Theoretical definition and values. Definition for actual features - characteristics or parameter Assessment of workpiece deviation - Comparison...f Measuremnet equipment requirements Calibration requirements - Measurements standards FUNDAMENTAL GPS STANDARD Geometrical characteristics Chain of standards Links in the chain COMPLEMENTARY GPS MATRIX

11 Strumenti: ISO Principio di dualità tra le attività di progettazione e di misurazione. Nominal model Skin model Physical model Measured model 11

12 Strumenti: ISO Definizione degli elementi geometrici. Class of Symmetry C i (i=1,...,7) Group of Simmetry G i Reference Set R i dim(g i ) 1. Spherical G 1 =SO(3) Point 3 2. Cylindrical G 2 =T(1) SO(1) Straight line 2 3. Planar G 3 =T(2) SO(1) Plane 3 4. Helicoidal G 4 =T(1) SO(1) pitch μ 0 Helix 1 5. Axial G 5 =SO(1) Point Straight line 1 6. Prismatic G 6 =T(1) Straight line Plane 1 7. Trivial G 7 =I 3 Point Straight line Plane 0 12

13 Strumenti: ISO Incertezza estesa. Example by Johan Dovmark TOTAL F=5 20 N CORRELATION COMPLIANCE F MEASUREMENT SPECIFICATION METHOD IMPLEMENTATION 13

14 Strumenti: ISO Incertezza di correlazione D F Force, F [N] CORRELATION METHOD TOTAL MEASUREMENT COMPLIANCE IMPLEMENTATION SPECIFICATION Example by Johan Dovmark 8,01 8,02 8,03 8,04 8,05 8,06 8,07 8,08 8,09 8,1 Diameter, D [mm] 14

15 Strumenti: ISO Incertezza di specifica.? D F Example by Johan Dovmark LSL USL Specification uncertainty CORRELATION METHOD TOTAL MEASUREMENT COMPLIANCE IMPLEMENTATION SPECIFICATION 15

16 Strumenti: ISO Incertezza di misura. Example by Johan Dovmark D F TOTAL CORRELATION COMPLIANCE MEASUREMENT SPECIFICATION METHOD IMPLEMENTATION LSL USL 16

17 Risultati attesi Uno strumento per il controllo della geometria del prodotto lungo il suo ciclo di vita Progettazione Lavorazione Verifica Operatore funzionale Idea Operatore di specificazione Dualità Operatore di verifica Rilascio Incertezza: correlazione + specificazione + misura 17

18 Tolleranze-incertezze Applicazione della normativa sulla valutazione dell incertezza alla progettazione La valutazione dell incertezza di misura, ben descritta nella UNI CEI ENV 13005:2000 Guida all'espressione dell'incertezza di misura e, nello specifico ambito GPS ISO Geometrical Product Specifications (GPS) -- Inspection by measurement of workpieces and measuring equipment -- Part 2: Guide to the estimation of uncertainty in GPS measurement, in calibration of measuring equipment and in product verification È una tecnica semplificata di applicazione della statistica a processi basati su dati non noti con certezza. Praticamente su tutto, quindi, come verrà mostrato in una applicazione di analisi delle tolleranze. 18

19 Tolleranze-incertezze Il caso studiato: ingranaggi conici 19

20 Tolleranze-incertezze Specifiche funzionali Tra le molte specifiche funzionali che devono essere rispettate, viene presa qui in considerazione, a scopo dimostrativo, la necessità di coincidenza dei vertici dei due ingranaggi conici entro 0.05 mm Tale specifica può essere raggiunta imponendo opportune tolleranze ad alcune parti del complessivo 20

21 Tolleranze-incertezze Tolleranze 21

22 Tolleranze-incertezze Tolleranza Al solo scopo di maggior chiarezza nella presentazioni qui viene preso in considerazione il posizionamento del solo ingranaggio verticale: D11 (T11) D12 (T12) D21 (T21) D22 (T22) B12 B22 BV 22

23 Tolleranze-incertezze Tolleranza In dipendenza delle forze in gioco e del recupero dei giochi la posizione finale potrebbe essere quella descritta in figura. Il valore dell eccentricità E può essere calcolato con semplici considerazioni geometriche: (T11+T12)/2 (T21+T22)/2 To B22 B12 Bv (Ts+Th)/2 E = ( T11+ T12) ( T11+ T12) ( T 21+ T 22) ( Ts + Th) To Dh Bv B22 B12 E 23

24 Valore eccentricità e sua incertezza Tabella incertezza Variabile x j Non Statistici Parametri assegnati Simbolo Valore Note a j k a ν j n d n r u²(x j ) c i =Δy/Δx u j ²(y) u 4 j (y)/ν j T11 5.0E E E E E E-27 T12 1.3E E E E E E-25 T21 5.0E E E E E E-25 T22 1.3E E E E E E-24 Ts 0.0E E E E E E-21 Th 0.0E E E E E E-21 To 1.0E E E E E E-28 Dh 1.8E E E E E E-41 B22 1.3E E E E E E-38 Bv 2.3E E E E E E-37 B12 1.1E E E E E E-35 y -2.86E-05 m Varianza di y, u²(y ) 3.8E E-21 Incertezza tipo di y, u(y) 1.9E-05 Limite tollerato 5.0E-05 Gradi di libertà di y, ν(y) 66 Eccentricità attesa 7E-05 Livello di fiducia 95% Rischio di eccedere 13% Fattore di copertura (t di Student) 2.0E+00 Incertezza estesa U(y) 3.9E-05 m 24

25 Valore eccentricità e sua incertezza Tabella incertezza Variabile x j Non Statistici Parametri assegnati Simbolo Valore Note a j k a ν j n d n r u²(x j ) c i =Δy/Δx u j ²(y) u 4 j (y)/ν j T11 5.0E E E E E E-27 T12 1.3E E E E E E-25 T21 5.0E E E E E E-25 T22 1.3E E E E E E-24 Ts 0.0E E E E E E-22 Th 0.0E E E E E E-22 To 1.0E E E E E E-28 Dh 1.8E E E E E E-41 B22 1.3E E E E E E-38 Bv 2.3E E E E E E-37 B12 1.1E E E E E E-35 y -2.86E-05 m Varianza di y, u²(y ) 1.3E E-22 Incertezza tipo di y, u(y) 1.2E-05 Limite tollerato 5.0E-05 Gradi di libertà di y, ν(y) 80 Eccentricità attesa 5E-05 Livello di fiducia 95% Rischio di eccedere 3% Fattore di copertura (t di Student) 2.0E+00 Incertezza estesa U(y) 2.3E-05 m 25

26 Conclusioni Conclusioni L applicazione delle tecniche di valutazione dell incertezza all analisi delle tolleranze consente di individuare immediatamente quali siano le tolleranze critiche, quali quelle eccessive e che miglioramenti portano le modifiche che possono essere proposte. È un valido strumento di supporto al progettista che può così controllare le sue ipotesi di lavoro. Un supporto, sia chiaro, solo parziale, valido solo se guidato da chi abbia la visione più ampia del problema e tenga presente l insieme delle specifiche funzionali ed i collegamenti con i limiti tecnologici e le implicazioni di costo legati all imposizione delle tolleranze. 26

27 Valore eccentricità e sua incertezza Tabella incertezza Variabile x j Non Statistici Parametri assegnati Simbolo Valore Note a j k a ν j n d n r u²(x j ) c i=δy/δx u j ²(y) u 4 j (y)/νj T11 5.0E E E E E E-27 T12 1.3E E E E E E-25 T21 5.0E E E E E E-25 T22 1.3E E E E E E-24 Ts 0.0E E E E E E-21 Th 0.0E E E E E E-21 To 1.0E E E E E E-28 Dh 1.8E E E E E E-41 B22 1.3E E E E E E-38 Bv 2.3E E E E E E-37 B12 1.1E E E E E E-35 y -2.86E-05 m Varianza di y, u²(y) 3.8E E-21 Incertezza tipo di y, u(y) 1.9E-05 Limite tollerato 5.0E-05 Gradi di libertà di y, ν(y) 66 Eccentricità attesa 7E-05 Livello di fiducia 95% Rischio di eccedere 13% Fattore di copertura (t di Student) 2.0E+00 Incertezza estesa U(y) 3.9E-05 m 27

A cosa serve il disegno?

A cosa serve il disegno? A cosa serve il disegno? La rivoluzione dell insegnamento del disegno: le nuove normative ISO e ASME Analisi della nuova normativa ISO e ASME. Gli effetti e le ricadute sulla didattica Prof. Stefano Tornincasa

Dettagli

Il ruolo del Capitale Umano nell Eccellenza Aziendale. Torino, Centro Congressi Lingotto aprile 2014

Il ruolo del Capitale Umano nell Eccellenza Aziendale. Torino, Centro Congressi Lingotto aprile 2014 Il ruolo del Capitale Umano nell Eccellenza Aziendale Torino, Centro Il valore delle competenze nelle fasi di progettazione e di verifica dimensionale e geometrica del prodotto: l approccio GPS Paolo Chiabert,

Dettagli

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004 Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004 TOLLERANZE GEOMETRICHE DI FORMA: DEFINIZIONI, APPLICAZIONI E METODI DI VERIFICA. P.

Dettagli

Le nuove norme impongono un cambio radicale. dell insegnamento del disegno

Le nuove norme impongono un cambio radicale. dell insegnamento del disegno Giornata Naz. ADM La rivoluzione : le nuove normative ISO e ASME Le nuove norme impongono un cambio radicale Gianmaria Concheri e-mail: gianmaria.concheri@unipd.it Tel.: 049 8276739 Giornata Naz. ADM La

Dettagli

1.5 Funzionalità, accoppiabilità di FOS singolarmente considerate e Regola#1. 1.6 Tolleranze Geometriche. Tassonomia e generalità...

1.5 Funzionalità, accoppiabilità di FOS singolarmente considerate e Regola#1. 1.6 Tolleranze Geometriche. Tassonomia e generalità... Prefazione XV 1 Termini e concetti di base del GD&T 1 1.1 FOS (Feature of Size) e feature (non-fos).................... 1 1.2 Dimensioni nominali...................................... 3 1.3 Dimensioni

Dettagli

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005 Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005 1 Rintracciabiltà: : UNI 10934 vs ISO 22005 Ente Nazionale Italiano di Unificazione 2 ISO 22005:2007 Tracciabilità nella filiera dei mangimi e

Dettagli

Rolling bearings TC 4 TC 213. Tecnologia

Rolling bearings TC 4 TC 213. Tecnologia Tecnologia Rolling bearings meets GPS TC 213 TC 4 Con la pubblicazione della nuova versione della norma ISO 492, le tolleranze dimensionali dei cuscinetti volventi e i sistemi ISO per i limiti e gli accoppiamenti

Dettagli

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Manufacturing Group 4GManufacturing Trends Knowledge

Dettagli

Riproducibilità. R = 2! 2! s R

Riproducibilità. R = 2! 2! s R Riproducibilità R = 2! 2! s R La definizione di riproducibilità implica tutti i possibili contributi all incertezza: effetti dovuti a differenti operatori, apparecchi, materiali di riferimento, etc. Lo

Dettagli

Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento dei Laboratori di Taratura e dei Produttori di materiali di Riferimento

Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento dei Laboratori di Taratura e dei Produttori di materiali di Riferimento Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento dei Laboratori di e dei Produttori di materiali di Riferimento List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

La saldatura delle strutture metalliche nel quadro della EN 1090

La saldatura delle strutture metalliche nel quadro della EN 1090 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 La saldatura delle strutture metalliche

Dettagli

Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo. Torino, Centro Congressi Lingotto 14 15 aprile 2010

Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo. Torino, Centro Congressi Lingotto 14 15 aprile 2010 Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo Tolerance Management e Sistemi di Misurazione Enrico Savio Professore Associato di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Università degli

Dettagli

UNI/CT 057 Economia circolare

UNI/CT 057 Economia circolare UNI/CT 057 Economia circolare UNI/CT 57 e ISO/TC 323 La UNI/CT 057 nasce come mirror del ISO/TC 323 AHG 01 Principles, Framework, Terminology, MSS AHG 02 Guidance for implementation and sectorial applications

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione Geometrica dei Prodotti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione Geometrica dei Prodotti. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PAS Classe A020 Corso di Didattica della Specificazione Lezione 1 Introduzione al corso Introduzione alla Specificazione Tolleranze dimensionali Docente: Gianmaria Concheri

Dettagli

Titolo/ Title. Sigla/ Reference. Revisione/Revision 00 Data/Date 2010-12-01. Il Responsabile del Sistema di Gestione

Titolo/ Title. Sigla/ Reference. Revisione/Revision 00 Data/Date 2010-12-01. Il Responsabile del Sistema di Gestione Titolo/ Title Sigla/ Reference Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento dei Laboratori di Prova e dei Laboratori di Prova per la sicurezza degli alimenti List of reference standards

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Corso di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Insegnamento LANDRISCINA MARCO Docente S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Innovazione delle Tecnologie di Produzione come leva strategica per la competitività

Innovazione delle Tecnologie di Produzione come leva strategica per la competitività Innovazione delle Tecnologie di Produzione come leva strategica per la competitività ASSOLOMBARDA - 25 novembre 2009 prof. dott. ing. Giovanni Moroni giovanni.moroni@polimi.it Incontro Informativo Assolombarda

Dettagli

Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni

Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni Seminario APAT Roma 5 Giugno 2008 Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Roma

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Introduzione

Dettagli

TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi

TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi Short Master TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi 3a Edizione Modena, 20,27 Giugno, 4 e 11 luglio 2018 Destinatari: Ufficio Tecnico; Ricerca & Sviluppo;

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007 e VDI 4219:2009

Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007 e VDI 4219:2009 WORKSHOP APPLICAZIONE DELLE NORME UNI CEN/TS 15675:2008 E UNI 10012:2004 ALLE MISURE ALLE EMISSIONI problematiche e prospettive Il calcolo dell incertezza di misura secondo le norme UNI EN ISO 20988: 2007

Dettagli

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Riferimenti,

Dettagli

Tolleranze dimensionali

Tolleranze dimensionali Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Errori di lavorazione ERRORI DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Standardizzazione e verifica dell'accuratezza dei sistemi ottici

Standardizzazione e verifica dell'accuratezza dei sistemi ottici Standardizzazione e verifica dell'accuratezza dei sistemi ottici Simone Carmignato Università di Padova DIMEG www.dimeg.unipd.it/metro Enrico Savio Università di Padova DIMEG www.dimeg.unipd.it/metro Michele

Dettagli

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production

Dettagli

TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi

TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi Short Master TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi 4a Edizione Modena, 11 e 18 giugno 2019 Modulo Base, 25 giugno e 2 luglio luglio 2019 Modulo avanzato

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering...

Dettagli

Calendario Corsi secondo semestre

Calendario Corsi secondo semestre Cubo Consulenza dal 1980 Noi per Voi! Calendario Corsi secondo semestre Via Mazzini, 51/3-40137 Bologna ITALY +39 051 397380 info@cuboconsulenza.com www.cuboconsulenza.com Automotive APQP: ADVANCED PRODUCT

Dettagli

Certificazione e normative

Certificazione e normative ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA Il Gruppo I S T I T U T O I T A L I A N O D E L L A S A L D A T U R A Slide form copyright 2018 Certificazione e normative Ing. Matteo Pedemonte Tecnologie Additive, un

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI Rugosità: insieme delle irregolarità superficiali, che si ripetono con passo relativamente piccolo, lasciate dal processo di lavorazione e/o da altri fattori influenti La rugosità ha notevole influenza

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N CLASSIFICATION REPORT No

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N CLASSIFICATION REPORT No Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

ISO: Obiettivo italiano raggiunto

ISO: Obiettivo italiano raggiunto ISO: Obiettivo italiano raggiunto Anna Bonanomi 15 marzo 2018 Il gruppo di lavoro ISO TC 60/WG2 (Accuracy of gears). di Massimiliano Turci L UNI ha ospitato presso la sua sede di Milano la riunione dei

Dettagli

METODO NUMERICO PER LA STIMA DEGLI EFFETTI COMBINATI DI TOLLERANZE IN UN SISTEMA MECCANICO

METODO NUMERICO PER LA STIMA DEGLI EFFETTI COMBINATI DI TOLLERANZE IN UN SISTEMA MECCANICO Convegno ADM di Trasferimento Tecnologico Metodi di Sviluppo Prodotto per l innovazione Torino, 8-9 Settembre 2009 METODO NUMERICO PER LA STIMA DEGLI EFFETTI COMBINATI DI TOLLERANZE IN UN SISTEMA MECCANICO

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

ST C I I--QUA QU L A I L T I À T --AFFI

ST C I I--QUA QU L A I L T I À T --AFFI METODI STATISTICI-QUALITÀ-AFFIDABILITÀAFFIDABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO DR. GIOVANNI MATTANA LA PIÙ RILEVANTE INNOVAZIONE RECENTE DELLA NORMATIVA Campi applicativi e norme in corso (33) Già uscite 17 Quality

Dettagli

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM Company Profile AGENDA CHI SIAMO CHI SIAMO..2 LA NOSTRA VISION 3 A QUALI NECESSITA RISPONDIAMO? 4 SAP IDEA TO PERFORMANCE 5 ERP CAD INTEGRATION PLM SAP IDEA TO PERFORMANCE SAP TECHNOLOGY PLATFORM.6 CONTATTI...7

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano panvini@cti2000.it Facciamo il punto Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA

FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA Rev. 2 - gennaio 2010 INTRODUZIONE La formazione del personale è complementare alla sua istruzione

Dettagli

Titolo/ Title. Sigla/ Reference. Revisione/Revision 02 Data/Date Lʼassistente al Responsabile del Sistema di Gestione

Titolo/ Title. Sigla/ Reference. Revisione/Revision 02 Data/Date Lʼassistente al Responsabile del Sistema di Gestione Titolo/ Title Sigla/ Reference Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento dei Laboratori di Prova, dei Laboratori di Prova per la sicurezza degli alimenti e Laboratori Medici List of

Dettagli

Guida per l'espressione dell'incertezza di misura nelle prove microbiologiche: elementi di novità introdotti nella rev. 2009

Guida per l'espressione dell'incertezza di misura nelle prove microbiologiche: elementi di novità introdotti nella rev. 2009 Guida per l'espressione dell'incertezza di misura nelle prove microbiologiche: elementi di novità introdotti nella rev. 009 Angela Maiello, Dino Spolaor Montegrotto Terme, 4 dicembre 009 1 GUIDA PER L

Dettagli

Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli

Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Corso di Formazione METODI

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE Classificazione delle tolleranze geometriche (UNI EN ISO 1101) Geometry deals with exact circles, but no sensible object is exactly circular (B. Russell) Le tolleranze geometriche

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

GUARTOFON REFLAMEX GUARTO S.R.L. STRADA LEINÌ, CASELLE TORINESE (TO) UNI EN ISO : 2016 UNI EN ISO :2010 UNI EN ISO 717-1:2013

GUARTOFON REFLAMEX GUARTO S.R.L. STRADA LEINÌ, CASELLE TORINESE (TO) UNI EN ISO : 2016 UNI EN ISO :2010 UNI EN ISO 717-1:2013 TESTING-CERTIFICAZIONE TESTING & CERTIFICATION Chiusure Closures 1/6 GUARTOFON REFLAMEX GUARTO S.R.L. STRADA LEINÌ, 50 10072 CASELLE TORINESE (TO) UNI EN ISO 10140-1: 2016 UNI EN ISO 10140-2:2010 UNI EN

Dettagli

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione Via Saccardo,9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 02.2100961 Fax: + 39 02.21009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it C.F./P.IVA 10540660155 TITOLO: Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento

Dettagli

Titolo/ Title. Sigla/ Reference. Revisione/Revision 01 Data/Date 2013-03-21. Lʼassistente al Responsabile del Sistema di Gestione

Titolo/ Title. Sigla/ Reference. Revisione/Revision 01 Data/Date 2013-03-21. Lʼassistente al Responsabile del Sistema di Gestione Titolo/ Title Sigla/ Reference Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento dei Laboratori di Prova e dei Laboratori di Prova per la sicurezza degli alimenti List of reference standards

Dettagli

Introduzione alla Modellazione Solida

Introduzione alla Modellazione Solida Introduzione alla Modellazione Solida Obiettivi della Modellazione Solida e del CAD CAD e progettazione, CAD e sviluppo prodotto Esempio Evoluzione storica Competenze richieste Significato Con Computer

Dettagli

Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi

Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi Il valore aggiunto della simulazione per l industria Udine, 2 luglio 2015 Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi Marco Sortino Alessandro Armellini 1 Advantech TIME Srl is a spin-off of

Dettagli

Metodologie di progettazione Avanzata

Metodologie di progettazione Avanzata Metodologie di progettazione Avanzata Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana Strategia di lavoro (=organizzazione iter di progetto) e Metodi informatici Note

Dettagli

A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO. R.T. 18/2015 Ottobre 2015

A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO. R.T. 18/2015 Ottobre 2015 A. GERMAK, S. PALUMBO, F. MAZZOLENI, F. VITIELLO PROCEDURA DI CONFRONTO TRA AEP, INRIM E PTB PER LA TARATURA DELLA MACCHINA DI TARATURA DI FORZA PER CONFRONTO DA 5 MN DEL LABORATORIO AEP R.T. 18/2015 Ottobre

Dettagli

Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere

Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 1 Progetto e prototipazione virtuale del processo produttivo II 2 Metodi e tecnologie

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento Data 22-12-2015 Codice documento Allegato 1 al Manuale di Conservazione: Normativa e Standard di riferimento Versione 2.0 Il presente

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0013/DC/ACU/10 22/02/2010. Finestra PR 75TT

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0013/DC/ACU/10 22/02/2010. Finestra PR 75TT Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0013/DC/ACU/10 22/02/2010 1 Finestra PR 75TT PRESAL EXTRUSION ITALIA S.r.l. Via G.M. Ferraroni 7 42100 Reggio Emilia (RE) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO

Dettagli

SCS Directory Accreditation number: SCS 0115

SCS Directory Accreditation number: SCS 0115 International standard: ISO/IEC 17025:2005 Swiss standard: SN EN ISO/IEC 17025:2005 METRON SA Calibration Laboratory Via Luserte Sud 7 6572 Quartino Head: Angelo Capone Responsible for MS: Angelo Capone

Dettagli

Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback

Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback Michele Bici Ph.D. Student michele.bici@uniroma1.it Francesca Campana Associate Professor francesca.campana@uniroma1.it DIMA Dipartimento

Dettagli

La funzione di produzione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

La funzione di produzione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1 La funzione di produzione Prof.ssa Ernestina Giudici 1 Concetto È inerente al processo di trasformazione dei beni, cioè l insieme di operazioni con le quali le risorse acquistate (materie prime, semilavorati,

Dettagli

Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità

Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità Sabrina Pepa - Silvia Tramontin Dipartimento Laboratori di prova Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori Verona/Roma

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0051/DC/ACU/11_1 02/11/2011

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0051/DC/ACU/11_1 02/11/2011 Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 1 Riduttore Acustico Helix 34 Silenziatore elicoidale modulare per fori di ventilazione nelle facciate degli edifici Modular helicoidal silencer for air intakes

Dettagli

Pierluigi Feliciati Università di Macerata

Pierluigi Feliciati Università di Macerata Pierluigi Feliciati Università di Macerata Il gruppo di lavoro dell Università di Macerata Stefano Pigliapoco responsabile scientifico Pierluigi Feliciati responsabile tecnico Stefano Allegrezza (Università

Dettagli

Muratura costituita da Biomattone in Natural Beton di canapa e calce

Muratura costituita da Biomattone in Natural Beton di canapa e calce Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0041/DC/ACU/12/1 03/10/2010 1 Muratura costituita da Biomattone in Natural Beton di canapa e calce Equilibrium Srl Via Mons. Moneta, 12 I-2300 Lecco (LC) UNI

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO METODI STATISTICI-QUALITÀ-AFFIDABILITÀ DR. GIOVANNI MATTANA

IL QUADRO NORMATIVO METODI STATISTICI-QUALITÀ-AFFIDABILITÀ DR. GIOVANNI MATTANA METODI STATISTICI-QUALITÀ-AFFIDABILITÀ IL QUADRO NORMATIVO DR. GIOVANNI MATTANA Pres. Comm. UNI Gestione Qualità e Metodi Statistici Past Pres. Comm. CEI Fidatezza LA PIÙ RILEVANTE INNOVAZIONE RECENTE

Dettagli

ESEMPIO PROCESSO SVILUPPO PRODOTTO E STRUMENTI

ESEMPIO PROCESSO SVILUPPO PRODOTTO E STRUMENTI ESEMPIO PROCESSO SVILUPPO PRODOTTO E STRUMENTI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE IL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GASTRONOMICHE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE GASTRONOMICO Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

Project Management Institute PMI

Project Management Institute PMI Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Ottobre 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 PMI ISO MAG Significant Contributor PMBOK VI edition

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0062/DC/ACU/11_1 01/08/2011. Isolmant Piombo 0,45 mm

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0062/DC/ACU/11_1 01/08/2011. Isolmant Piombo 0,45 mm Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 1 Isolmant Piombo 0,45 mm TECNASFALTI s.r.l. Via dell Industria 12 Loc. Francolino I-20080 Carpiano (MI) UNI EN ISO 10140-1 :2010 UNI EN ISO 10140-2 :2010 UNI

Dettagli

ALsistem - Top Slide 160

ALsistem - Top Slide 160 Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 1 ALsistem - Top Slide 160 Alzante scorrevole 2 ante Double leaf casement door with double sash AL SISTEM Srl Via G. Ferrari, 21 sc.a I-21047 Saronno (VA) UNI

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive DIAGNOSI ENERGETICA Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Quadro normativo ENEA sede, 17 giugno 2015 Sommario Direttiva 2012/27/UE Dlgs 102/2014

Dettagli

Conformità dei pezzi alle specifiche : tarare o verificare gli strumenti di misura?

Conformità dei pezzi alle specifiche : tarare o verificare gli strumenti di misura? Conformità dei pezzi alle specifiche : tarare o verificare gli strumenti di misura? Gianfranco Malagola, Aldo Ponterio 1- Introduzione Quando si parla di verifiche di conformità è ormai consuetudine far

Dettagli

gli approcci al problema gli standard Università degli Studi di Bergamo Caterina Rizzi 2

gli approcci al problema gli standard Università degli Studi di Bergamo Caterina Rizzi 2 IL PROBLEMA DELLO SCAMBIO DATI CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA I NGEGNERIA INDUSTRIALE ILPROBLEMA DEL DATA EXCHANGE le motivazioni gli approcci al problema gli standard Caterina Rizzi 2 1 I DUE

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE GENERALITÀ UNI 7226/1 (ISO 1101) Le tolleranze geometriche tengono conto degli errori geometrici che le superfici reali hanno rispetto a quelle ideali indicate a disegno. Le tolleranze geometriche sono

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

Standardizzazione dei processi Istat

Standardizzazione dei processi Istat Standardizzazione dei processi produttivi @ Istat Mauro Bruno Istituto Nazionale di Statistica - Istat Outline Il contesto L Enterprise Architecture (EA) come strumento di supporto alla standardizzazione

Dettagli

Milano, 15 maggio 2013

Milano, 15 maggio 2013 1 ISO/CD 14067.3 Il quadro Carbon normativo Footprint ISO di sui marchi ambientali di Prodotto prodotto Daniele Pernigotti Milano, 15 maggio 2013 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Presentazione 2 Opera

Dettagli

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 2 Metodi e tecnologie per la qualità Quality in manufacturing engineering II 2

Dettagli

Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, Milano - Italy

Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, Milano - Italy Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, 20121 Milano - Italy Herewith declares that the products: Dichiara con la presente che i prodotti: FRAME FANS VENTILATORI COMPATTI Product identification (brand and catalogue

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 1 L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1 :2007 Cliente Client

Dettagli

VERIFICHE E ISPEZIONI DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO. Ing. Paolo Magliano Ing. Andrea Chini

VERIFICHE E ISPEZIONI DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO. Ing. Paolo Magliano Ing. Andrea Chini VERIFICHE E ISPEZIONI DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Ing. Paolo Magliano Ing. Andrea Chini 1) Manutenzione degli apparecchi di sollevamento (art. 71, comma 4) 2) Verifiche periodiche (art. 71, comma

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo D 20/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo D 20/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo D Generalità

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010. K-Fonik mm

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010. K-Fonik mm Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010 1 K-Fonik 240-2 mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 36 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-3 :2006 UNI EN ISO 717-1

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181

Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181 Sistemi di Monitoraggio in Continuo: La nuova Norma Europea UNI EN 14181 Graziano Bertulessi, Domenico Cipriano NORMA TECNICA Documento prodotto mediante CONSENSO e APPROVATO DA UN ORGANISMO RICONOSCIUTO

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale 18 aprile 2012 Functional Safety Assessment e strumenti di supporto ai requisiti della norma ISO 26262 Carlo La Torre 4S Group - Management Systems & Functional Safety Senior Expert Renato Librino 4S Group

Dettagli

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa)

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa) APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa) prospetto B.1 Corrispondenza tra ISO 9001:1994 e ISO 9001:2000 ISO 9001:1994 ISO 9001:2000 1 Scopo e campo di applicazione 1 2

Dettagli

Gianni Pelizzo. Industry 4.0: nuove soluzioni SAP per la gestione dei dati di prodotto lungo l'intero ciclo di vita

Gianni Pelizzo. Industry 4.0: nuove soluzioni SAP per la gestione dei dati di prodotto lungo l'intero ciclo di vita Gianni Pelizzo Industry 4.0: nuove soluzioni SAP per la gestione dei dati di prodotto lungo l'intero ciclo di vita Agenda 1. Cos è Industry 4.0? 2. Quali sono i suoi elementi abilitanti 3. Alcuni esempi

Dettagli

company profile

company profile company profile Ed. gennaio 2019 Gruppo a socio unico soggetto a coordinamento e controllo di I.G.I. INVESTIMENTI GROUP SEMITECHGROUP SEMITECHGROUP è la divisione industriale IT/TLC di IGI INVESTIMENTI

Dettagli

La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien

La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien marco.cibien@uni.com Conformity assessment: gli organi tecnici UNI/CEI CT 52 Valutazione della conformità

Dettagli

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 1 2. DOCUMENTI APPLICABILI 1 3. RIESAME DELLA RICHIESTA D OFFERTA 1 4. RICEZIONE DELL

Dettagli

Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, Milano - Italy

Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, Milano - Italy Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, 20121 Milano - Italy Herewith declares that the products: Dichiara con la presente che i prodotti: FRAME FANS VENTILATORI COMPATTI Product identification (brand and catalogue

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 REQUISITI TECNICI E REQUISITI DEL SIT

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 REQUISITI TECNICI E REQUISITI DEL SIT UNI CEI EN ISO/IEC 17025 REQUISITI TECNICI E REQUISITI DEL SIT Mario Mosca SIT-IMGC/CNR e-mail: m.mosca@imgc.to.cnr.it 5.4 METODI DI TARATURA E LORO VALIDAZIONE 5.4.1 Generalità 5.4.2 Scelta dei metodi

Dettagli

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Certificazioni volontarie e cogenti: il quadro di riferimento, i vantaggi competitivi per le imprese, gli scenari futuri Baggiovara

Dettagli

Le norme UNI per il disegno tecnico

Le norme UNI per il disegno tecnico Le norme UNI per il disegno tecnico Ente Nazionale Italiano di Unificazione Il termine normalizzazione (o normazione) si riconduce alla parola latina norma, cioè regola. Il corrispondente termine inglese

Dettagli