INDICE. Introduzione. I. Roma, viaggio al centro della terra. II. Il mito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Introduzione. I. Roma, viaggio al centro della terra. II. Il mito"

Transcript

1 1 INDICE Introduzione I. Roma, viaggio al centro della terra II. Il mito Elefanti nel centro di Roma Romoletta e gli altri La grotta di Remo e Romolo Il rito della fondazione Un santuario arcaico III. Lo Stato L antica prigione di Stato La Meridiana di Augusto La caserma dei pompieri Il criptoportico delle meraviglie La Zecca di Domiziano La basilica Ulpia Lo scettro e le insegne di Massenzio I Castra degli Equites singulares Le prigioni di Castel Sant Angelo IV. Le abitazioni Insulae, i condomini dell antica Roma - Insula di Santa Cecilia in Trastevere - Case Romane al Celio - Abitazioni a Santa Sabina - Insula dell Ara Coeli - Insula di San Paolo alla Regola - Rione Trevi - Rione di San Pasquale Baylon Domus e Domus - Domus Agrippinae - Domus Aurea - Privata Traiani - Domus Pudentis - Domus di largo Arrigo VII - Domus dei Senatori - Domus Faustae - Domus ai Baullari - Domus Valerii La «Coenatio Rotunda» Ville romane

2 2 - I segreti della villa sull Anagnina - Le ville sotterranee di San Sebastiano V. La vita quotidiana Cave di pozzolana La Galleria Lapidaria Le botteghe di Santa Anastasia Un giardino romano Gli Horti Sallustiani Il calendario dipinto La bambola Crepereia Latrine a Roma Un lupanare al Foro Romano Un antica discarica Le olearie papali VI. I giochi Le scuderie di Augusto L anfiteatro Flavio Il Ludus Magnus Lo stadio di Domiziano Acrobati a cavallo VII. Il mondo pagano L Ara Massima di Ercole Il tempio di Giove Capitolino Gli ex-voto in Campidoglio I templi arcaici a Sant Omobono Il tempio di Quirino L area sacra di Largo Argentina I templi romani di San Nicola in Carcere Il tempio di Veiove La basilica Neopitagorica Il santuario di Giove Dolicheno Il tempio di Traiano e Plotina Il tempio di Adriano Il tempio della suocera Matidia Il Celio nascosto Mitra, Mitrei e Mitraismo - Mitreo di Santa Prisca - Mitreo di San Clemente - Mitreo del Circo Massimo - Mitreo Barberini - Mitreo dei Castra Peregrinorum - Mitreo delle Terme di Caracalla

3 3 - Altri mitrei VIII. Il mondo cristiano Le prime parrocchie - Titulus Equitii Le basiliche cristiane - San Clemente - San Marco - San Vitale - San Crisogono - Sant Agnese - San Lorenzo fuori le mura Il rito della purificazione - Il battistero di San Lorenzo in Lucina La diaconia di Santa Maria in Via Lata L oratorio dei monaci greci I segreti della Scala Santa IX. Le città dei morti Mausolei - Mausoleo di Augusto Imperatore - Mausoleo di Lucilio Peto - Mausoleo di Monte del Grano - Mausoleo del divo Romulo Colombari, sepolture «in cooperativa» - Colombario di Pomponio Hylas - Colombario di Scribonio Menofilo - Colombari di Vigna Codini Necropoli, Sepolcri, Sepolcreti - Necropoli di Fidene - Necropoli Collatina - Necropoli degli schiavi - Le Necropoli Vaticane --La via Cornelia --La via Trionfale - Sepolcro degli Scipioni - Sepolcro di Aulo Irzio - Sepolcro sconosciuto - Sepolcreto di via Belluzzo Catacombe cristiane, un luogo per «dormire» - San Callisto - San Sebastiano, Memoria Apostolorum - Domitilla - Ciriaca, San Lorenzo - Marcellino e Pietro, ad duas lauros - Priscilla - Santa Agnese

4 4 Catacombe delle vie consolari Le immagini più antiche degli apostoli La catacomba dei bambini Catacombe ebraiche - Vigna Randanini - Villa Torlonia Tombe, ipogei e cripte - La Piramide - La tomba di Pietro - La tomba di Paolo - Ipogeo del Quadraro - Ipogeo di Santa Passera - Ipogeo degli Ottavi - Ipogeo degli Aureli - Ipogeo di via dei Villini - Ipogeo delle Monachelle - Ipogeo di Trebio Giusto - Ipogeo di via Dino Compagni - Ipogeo di via Livenza - Cripte delle Arciconfraternite - Cripta dei Cappuccini X. Le vie dell acqua Tevere sotterraneo Fontane e ninfei - La fontana di Anna Perenna - La Meta Sudans - Ninfeo-auditorium di Mecenate - Ninfeo a via degli Annibaldi - Ninfeo di Lucullo - Il ninfeo Flavio Acquedotti, cisterne, pozzi e cloache - L Aqua Virgo e l Aqua Traiana - Il Castellum aquae - La cisterna di Domiziano - La cisterna delle Sette Sale - La cisterna degli Horti Sallustiani - La cisterna della Cristoforo Colombo - Pozzi d acqua al Quirinale - Pozzo di San Lorenzo in Fonte - La Cloaca Maxima Porti e laghi - Porti fluviali - Il porto di Roma - Navi nascoste - Laghetti al Celio XI. Roma contemporanea

5 5 L altare della Patria Granchi al Foro Traiano Un falso storico Il segreto del monumento a Cavour Rifugi antiaerei Lettere d amore Sdo, il Sistema Direzionale Orientale Le metropolitane di Roma Parcheggi provvidenziali Bibliografia Indice dei nomi, dei luoghi e dei monumenti

6 1 Roma, viaggio al centro della terra Se immaginassimo di fare un ipotetico viaggio al centro della terra immergendoci da una qualche cavità del centro storico di Roma, prima di tutto incontreremmo un alto strato di materiale proveniente dall attività dell uomo che potrebbe variare, a seconda delle zone, da meno uno a venti metri: sono le diverse stratificazioni archeologiche che ricostruiscono la storia della città attraverso i secoli. Scendendo ancora più profondamente potremmo incontrare uno strato di materiale sedimentario alluvionale costituito da sabbie fluviali, da ciottoli e fango che si depositarono in uno dei tanti canali incisi dalle acque. Infine si arriverebbe ad uno spesso strato di limo e di sabbie ricche di fossili formatisi in un ambiente marino. Oltre due milioni di anni fa, il sito delle futura Roma è sommerso dal mare. Era un paesaggio acquatico, poco profondo, che arrivava con la sua linea di costa fino a Palombara, Moricone e Fara Sabina, ai piedi degli attuali monti Sabatini e della catena dei Lucretili, Monte Gennaro e Monte Pellecchia. Dal mare emergevano alcune piccole isole: il Monte Soratte e i Monti Cornicolani, presso Guidonia. Se ci calassimo, invece, dalla cima del Campidoglio troveremmo dapprima una stratificazione di depositi fluviali e lacustri, poi diversi livelli di tufo arrivati fin qui con le esplosioni del sistema vulcanico dei Colli Albani (da 600 e 300 milioni di anni fa) al di sotto dei quali si incontrerebbero le sabbie e i depositi lacustri derivanti dagli ammassi alluvionali del Tevere nell antica valle. Ancora diverso sarebbe il viaggio geologico se si decidesse di partire dal punto più alto di Roma, da Monte Mario, 139 metri s.l.m., calandoci attraverso le fondamenta dell Osservatorio. Anche qui si incontrerebbero prima di tutto dei depositi fluvio lacustri che poggiano su falde piroclastiche provenienti dal distretto vulcanico Sabatino a nord di Roma, ma poi entreremmo in contatto con una falda di arenarie e sabbie di duna dovuta al progressivo arretrare del mare e, ancora più in basso, con una profonda stratificazione di fini sedimenti denominati argille azzurre di cui ancora oggi non si conosce lo spessore. L attuale area che comprende i rilievi di Monte Mario, del Gianicolo e del Vaticano, infatti, faceva parte di quel basso fondale marino della fine del Pliocene (circa due milioni di anni fa) che si sollevò per faglia fino all altezza che oggi vediamo. Nei sedimenti di Monte Mario si trova la maggior parte dei fossili marini romani. Tra 1907 e il 1916 Serafino Cerulli Irelli li ha descritti contando almeno ottocento specie di molluschi bivalvi e gasteropodi. In diversi punti del Gianicolo invece, si possono vedere affioramenti di sabbie, in particolare nei pressi di San Pietro in Montorio, nell area dell Orto Botanico e lungo via della Lungara presso l ospedale Santo Spirito. L esplorazione immaginaria può fornirci un idea sulla discontinuità morfologica del territorio romano che ogni 100 mila anni è stato ciclicamente sommerso dal mare con un escursione di oltre 100 metri, e può suggerirci la differenza fondamentale che esiste tra la dorsale sulla riva destra del Tevere, cioè il Gianicolo, il Vaticano e Monte Mario e i rilievi storici alla sua sinistra: i Sette Colli. Il sistema collinare occidentale ha infatti una storia evolutiva diversa e più antica rispetto a quella dei colli storici poiché è formato fondamentalmente da rocce sedimentarie sabbioseargillose del mare pliocenico. I tre colli sono morfologicamente omogenei; si allungano per circa dieci chilometri con un orientamento approssimativo nord-sud ed hanno pareti fortemente scoscese. La struttura del suolo di queste alture le espone tuttavia a rischi legati all instabilità del terreno che tende a slittare e a franare, ai quali, purtroppo, non è estraneo l intervento dell uomo. Questi aspetti critici, ad esempio, si possono riscontrare negli alberi sulle pendici del Gianicolo nel versante affacciato su Trastevere nel parco di Villa Sciarra, i quali tendono a crescere inclinati verso valle. Anche il fianco orientale della collina di Monteverde è esposto a fenomeni franosi che nel tempo hanno interessato anche le Mura Gianicolensi, più volte restaurate.

7 2 Ben distinta è invece la situazione dei Sette Colli i quali essendo costituiti praticamente da tufi vulcanici hanno una struttura geologica più stabile. Va inoltre considerato che, in origine, i rilievi costituivano un unica grande formazione naturale, un vasto tavolato plasmato dall attività vulcanica del distretto dei Colli Albani (600mila 300mila, fino a 200 mila anni fa). Tutti e sette, infatti, sono morfologicamente uniformi e sono collegati senza soluzione di continuità alla vasta pianura che si estende nella zona orientale della città. Nel corso dei millenni, però, l attività erosiva dei corsi d acqua che scendevano dalla sommità, scavò dei profondi canyon che sagomarono la piattaforma tufacea dando origine ai sette colli sui quali, poi, sorse Roma. Oggi, riuscire a identificare il percorso di questi affluenti di sinistra del Tevere è un impresa piuttosto ardua sia per l intensa urbanizzazione che nasconde ai nostri occhi la morfologia dei colli, sia perché molte di queste valli fluviali sono state colmate per effetto della natura e per l attività antropica. Tuttavia, se si riflette sull andamento di alcune strade romane non è difficile poter rintracciare queste antiche arterie d acqua. Via del Tritone, ad esempio, era una valle fluviale che l attività dell uomo ha progressivamente riempito e tutte le strade che confluiscono verso la Fontana di Trevi erano torrenti che si gettavano nel Tevere. Piazza Sallustio nell antichità rappresentava il punto culminante della vallata dove si univano Quirinale e Pincio; da qui venivano giù diversi tributari, perciò si può immaginare che Via Vittorio Veneto o via Barberini siano stati l alveo di questi fiumi. In fondo alla valle scorreva quella che poi fu l Aqua Sallustiana. Via Nazionale doveva essere un fiume che girando per via dei Serpenti andava a ricongiungersi con gli altri torrenti che scendevano dal Viminale verso la valle del Foro Romano. Uno dei solchi d acqua più profondi si può riconoscere in via Labicana, dove scorreva, e ancora scorre sotto la strada, il Fosso Labicano che attraversa la vallata del Colosseo proseguendo a sinistra per via di San Gregorio. Possiamo ricordare altri casi come via delle Terme di Caracalla che ripercorre il Fosso della Valle Murcia, via Marmorata che segue in parte il Fosso della Caffarella, via di Donna Olimpia che era invece il Fosso dei Tiradiavoli e via Gregorio VII il Fosso del Gelsomino. Tra il 2005 e il 2006, durante gli scavi al Foro di Cesare, è emerso il tracciato di uno dei paleo-alvei del centro storico. La sua scia, ancora oggi ben visibile, individua un torrente che scendeva dal Campidoglio e si dirigeva verso la Suburra. L aspro paesaggio disegnato dall attività eruttiva e dalle stratificazioni fluvio lacustri si può apprezzare facendo una passeggiata ai piedi del Campidoglio e osservando la Rupe Tarpea, su via della Consolazione. Al di sotto del livello stradale si trovano sabbia e limi depositati dal Tevere nella sua antica valle, sopra i quali si sovrappone un unità di tufo pisolitico di colore grigio, una cenere finissima consolidata che appartiene alla prima attività del distretto dei Colli Albani. Qui si può notare una linea inclinata verso il fiume che testimonia lo sviluppo di una vallata che venne successivamente ricoperta con tufo lionato, definito così per il suo colore fulvo, a seguito di una successiva e violenta esplosione del vulcano. L ultima stratificazione, di colore grigio, è costituita invece da depositi fluviali. Tra i rilievi a occidente e i colli nel versante orientale della città scorre il Tevere, un fiume antico che scivola per oltre quattrocento chilometri parallelamente alla dorsale Appenninica dalla Toscana, attraverso l Umbria e il Lazio fino al mare di Roma, con un percorso tortuoso che si è continuamente adeguato alle diverse trasformazioni del territorio. Quando il vasto mare che arrivava fino ai monti Sabatini per un sollevamento del territorio arretrò verso ovest (due milioni di anni fa milioni di anni fa), il paleotevere scorreva parallelo alla linea di costa secondo un andamento nord-sud con un alveo impiantato all altezza dell odierna Cinecittà e uno sbocco a mare tra Anzio e Lavinio. L attività vulcanica dei Colli Sabatini, primi ad entrare in attività, e dei Colli Albani, sbarrò la strada al fiume eliminando tutta la rete degli affluenti, perciò il fiume si aprì una strada verso il mare lungo la dorsale dell attuale Gianicolo-Monte Mario (600 mila - 80 mila anni fa) e progressivamente andò spostandosi fino ad assumere il percorso odierno con la foce

8 3 più a nord. Il suo antico alveo è nascosto sotto la spessa coltre di materiale vulcanico. La campagna romana iniziò ad assumere l aspetto attuale durante l ultima glaciazione (80mila 20/10 mila anni fa); il forte abbassamento del mare costrinse il Tevere e i suoi affluenti a scavare profondi solchi per ristabilire il proprio profilo di equilibrio. In seguito, quando il livello del mare si rialzò stabilizzandosi fino a raggiungere il livello attuale (ultimi 10mila anni) il fiume e i suoi affluenti iniziarono la loro attività di deposito dei materiali riempiendo progressivamente con ghiaie, sabbie, limi, argille e torbe le vallate che si erano formate. Nei pressi della Basilica di San Paolo fuori le mura è stata documentata una sedimentazione profonda ottanta metri mentre al centro, presso piazza Colonna, è di almeno sessanta. Milioni di anni fa perciò, il paesaggio romano era completamente diverso e anche la fauna che viveva in quest area era piuttosto particolare. Il Tevere era «il fiume degli ippopotami», come lo definirono i geologi del Novecento, che popolavano il territorio romano e laziale insieme con elefanti (cfr. Elefanti nel centro di Roma), rinoceronti, cervi, cavalli e altre specie animali che oggi non si trovano più a questa latitudine. L area romana è ricca di fossili di mammiferi di grossa taglia e di molti altri organismi vissuti nel passato, tutti inglobati nelle rocce sedimentarie. In Campidoglio, durante gli scavi del Monumento a Vittorio Emanuele II è stato ritrovato lo scheletro di un Elephas antiquus, mentre nella formazione fluvio lacustre al di sopra del tufo litoide sotto il Palazzo dei Conservatori sono stati riscontrati diversi fossili d acqua dolce come la bella Bythinia tentaculata o il classico Sphaerium corneun; nelle sabbie del Pincio si sono trovati resti di Cervus e di Rinoceros e conchiglie di Helix, di Cyclostoma; sono emerse inoltre impronte di piante come il Populus alba, la Betula alnus e ramoscelli di Tamarix gallica. Altre impronte di foglie di Quercus, Laurus, Hedera e altre piante si sono rinvenute nel tufo granulare di via Nazionale all angolo con via della Consulta. Nel settore collinare ad ovest, invece, le diverse tipologie di fossili sono immerse nelle argille del Pliocene e comprendono cetacei, pesci, insetti, cefalopodi, eteropidi, gasteropodi, conchiferi, brachiopodi, pteropodi, cerripedi, anellidi, echinodermi, zoofiti, rizopodi. Nelle sabbie gialle e in quelle con ghiaia sono evidenti fossili di valve di ostriche e di pettinidi. L uomo abitava questa regione e cacciava i grandi animali del passato. Tra il 1929 e il 1935 a Saccopastore, nella bassa valle dell Aniene, una zona allora periferica ma oggi ormai nella città a due passi dalle Mura Aureliane sulla via Nomentana, vennero scoperti due crani neandertaliani, una donna e un uomo, e sono stati raccolti un certo numero di manufatti litici. In questa stessa area sono emersi anche resti botanici che testimoniano la presenza di un boschetto popolato da querce e carpino. Nello stesso periodo si ritrovarono altri manufatti litici al Monte delle Gioie nei pressi della stazione Tiburtina e alla Sedia del Diavolo, poco distante. Questi fossili vengono datati tra 300mila e 100mila anni fa. Una recente, sensazionale scoperta ha portato indietro di altri anni la vita che animava il territorio della nostra città. Tra via della Lega Lombarda e via Arduino, in occasione dei lavori di sterro per la realizzazione della cosiddetta Città del Sole - un intervento edilizio di circa 12mila metri quadrati - sotto un ex deposito dell Atac a oltre dieci metri di profondità sono emersi fossili animali che vengono datati a circa anni fa. Tra i reperti affiorati ci sono un femore e una zanna lunga tre metri di un esemplare di elefante, progenitore di quelli che conosciamo oggi. Il raro ritrovamento è stato fatto ancora una volta in zona Tiburtina che sembra veramente essere un area di Roma vocata alla preistoria. Il territorio di Roma, come si è detto, è morfologicamente disomogeneo e influisce sulle condizioni di stabilità della città ma noi, passanti ignari, non siamo capaci di immaginare la sua stratificazione anche se, ad osservare con attenzione i monumenti e i palazzi, ci potremmo rendere conto che essi possono raccontarci molte cose sul sottosuolo romano.

9 Il Colosseo e le Colonne Traiana e di Marco Aurelio, ad esempio, sono una classica spia di questa circostanza. Le analisi geotecniche realizzate al di sotto dell Anfiteatro Flavio per comprendere i motivi dei crolli che nei secoli hanno interessato soltanto la parte sud del monumento hanno evidenziato una forte asimmetria tra i terreni sottostanti la parte meridionale e quella settentrionale. Mentre questa, infatti, poggia su un terreno solido costituito da materiale vulcanico, l altra insiste su un deposito alluvionale che avrebbe subito maggiore scuotimento in occasione di eventi sismici causando perciò il crollo di questa parte del Colosseo (cfr. L anfiteatro Flavio). Lo stesso tipo di spiegazione si potrebbe applicare al diverso grado di conservazione della Colonna Traiana, nel relativo Foro e di quella di Marco Aurelio, a piazza Colonna. La prima, alta 40 metri, con un fusto formato da diciannove blocchi di marmo scolpito con gli episodi principali della spedizione dell imperatore Traiano (98-117) contro i Daci è giunta a noi praticamente intatta; la seconda, alta 42 metri ed eretta per celebrare le vittorie di Marco Aurelio ( ) sui Marcomanni e i Sarmati è invece abbastanza compromessa; soprattutto si è notato che due rocchi in marmo lunense presentano una dislocazione fino a dieci centimetri. Anche in questo caso si è visto che mentre la Colonna Traiana poggia su depositi di argille e arenarie sovrastati da tufi vulcanici, quella di Marco Aurelio è stata innalzata su materiali alluvionali di circa sessanta metri che hanno colmato un antica valle del Tevere. Anche in questo caso, perciò, la diversa natura del terreno che si trova sotto i due monumenti avrebbe reagito in maniera diversa in occasione di un terremoto. Inoltre, diversi palazzi romani, soprattutto quelli edificati negli anni Cinquanta del 1900 in zone periferiche, sono in alcuni casi oggetto di problemi di staticità derivanti dal sottosuolo, in particolar modo quando si è edificato massivamente al di sopra di terreni ricchi di livelli di torba, con un sottosuolo ancora intriso d acqua che il peso degli stabili tende a compattare. La stabilità di questi edifici, tra l altro, viene ulteriormente messa a repentaglio anche dalle frequenti scosse telluriche che si avvertono a Roma. 4

Roma Nascosta. Percorsi di archeologia sotterranea Martedì 18 Maggio :45 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Maggio :45

Roma Nascosta. Percorsi di archeologia sotterranea Martedì 18 Maggio :45 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Maggio :45 Dieci giorni di visite guidate ai tesori archeologici di Roma. Di seguito il programma completo: Roma Nascosta 2010. Villa di Plinio Data: 30/05/10 Sede: Villa di Plinio a Castelfusano Indirizzo: Viale

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019 PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019 Le Terme di Traiano a Colle Oppio (a cura di Carla Termini) Appuntamento: via delle Terme di Traiano angolo viale del Monte Oppio 28 settembre 2019 ore 11,00

Dettagli

5. Cultura, tempo libero e sport

5. Cultura, tempo libero e sport 5. Cultura, tempo libero e sport Il DNA della città di Roma è sicuramente dominato dal sistema dei beni culturali; un patrimonio storico - archeologico che permette a Roma di collocarsi in una posizione

Dettagli

Archeologia in comune

Archeologia in comune PATRIMONIO IN COMUNE CONOSCERE è PARTECIPARE CALENDARIO GENNAIO DICEMBRE 2019 Archeologia in comune GENNAIO 2019 12 gennaio Area archeologica del Circo di Massenzio a cura di Simonetta Serra Appuntamento:

Dettagli

TARIFFARIO OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C.

TARIFFARIO OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C. Dipartimento Attività Culturali Direzione Spettacolo, Archivio Storico Capitolino e Toponomastica Servizio Autorizzazioni Riprese Cinetelevisive e Fotografiche Ufficio Autorizzazioni TARIFFARIO 2017 OCCUPAZIONI

Dettagli

TARIFFARIO. OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C. 39 del 23/07/2014)

TARIFFARIO. OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C. 39 del 23/07/2014) Direzione sostegno alle attività culturali e servizi autorizzativi Ufficio Autorizzazioni Riprese Cinetelevisive e Fotografiche TARIFFARIO OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere

Dettagli

Visite guidate: 9 e 23 ottobre, 20 novembre, 18 dicembre ore 10; 6 novembre ore 11.30; 4 dicembre ore 17 Euro 5

Visite guidate: 9 e 23 ottobre, 20 novembre, 18 dicembre ore 10; 6 novembre ore 11.30; 4 dicembre ore 17 Euro 5 ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

Escursione sui Monti Lucretili

Escursione sui Monti Lucretili Escursione sui Monti Lucretili MONTE MORRA Liceo Scientifico C. Cavour 5F Progetto Museo Diffuso Argomenti dell escursione Ubicazione dei Monti Lucretili Evoluzione dell area dei Monti Lucretili Morfologia

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 PROGRAMMA ore 10.00 La riscoperta di una statua parlante: il Marforio. Storia e vicende conservative visita guidata a cura di Marina Mattei Piazza del

Dettagli

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 ore 10.00 PROGRAMMA SABATO 28 SETTEMBRE 2013 La riscoperta di una statua parlante: il Marforio. Storia e vicende conservative visita guidata a cura di

Dettagli

FORI IMPERIALI. Prenotazione obbligatoria allo a partire da sette giorni prima della data dell evento (max. 20 persone per ciascun gruppo)

FORI IMPERIALI. Prenotazione obbligatoria allo a partire da sette giorni prima della data dell evento (max. 20 persone per ciascun gruppo) FORI IMPERIALI Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio, Antonella Corsaro, Beatrice Pinna Caboni, Massimo Vitti Piazza Madonna di Loreto/Ingresso alla Colonna di Traiano. Ore 11.30 Ingresso a pagamento;

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

CAPITOLO 5 CULTURA, TEMPO LIBERO E SPORT

CAPITOLO 5 CULTURA, TEMPO LIBERO E SPORT 145 Da molti anni il turismo a Roma è in crescita. Sia nel 2005 che nel 2006 i visitatori a musei e monumenti romani (comunali e statali) hanno superato i nove milioni, portando a un sensibile aumento

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 PROGRAMMA SABATO 30 LUGLIO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato

Dettagli

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici Cultura - Musei Visitatori nei musei civici, statali Anno 2016 1.556.887 visitatori del sistema Musei Civici 70,4% 18.148.225 visitatori dei musei/complessi archeologici statali 6,0% 6.066.649 visitatori

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

La Necropoli Vaticana. La Necropoli Vaticana. Associazione SS Pietro e Paolo. Due semplici domande: dov è e cos è la Necropoli Vaticana?

La Necropoli Vaticana. La Necropoli Vaticana. Associazione SS Pietro e Paolo. Due semplici domande: dov è e cos è la Necropoli Vaticana? ASSOCIAZIONE SANTI PIETRO E PAOLO Associazione SS Pietro e Paolo Sezione Culturale Corso di formazione culturale per Aspiranti e Allievi La Necropoli Vaticana La Necropoli Vaticana Due semplici domande:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" SITA IN VIA DELLE MEDAGLIE D'ORO N 419/G RELAZIONE GEOLOGICA STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Comunicato stampa Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Ecco il calendario dei nuovi appuntamenti: FORI IMPERIALI Visita

Dettagli

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel Roma Roma è conosciuta come La Città Eterna, perché in essa il tempo sembra essersi fermato da secoli. I suoi monumenti e i resti di imponenti edifici fanno una passeggiata attraverso le sue strade e diventa

Dettagli

MUNICIPIO ROMA III Istituzione: 2013 Estensione: 98 kmq Arterie principali: Via Salaria, Via Nomentana, GRA Fiumi: Tevere e Aniene

MUNICIPIO ROMA III Istituzione: 2013 Estensione: 98 kmq Arterie principali: Via Salaria, Via Nomentana, GRA Fiumi: Tevere e Aniene MUNICIPIO ROMA III Istituzione: 2013 Estensione: 98 kmq Arterie principali: Via Salaria, Via Nomentana, GRA Fiumi: Tevere e Aniene Età preistorica Le prime testimonianze della presenza dell uomo risalgono

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio.

Dettagli

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE ED EVENTI ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio.

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

C3-H F F F F

C3-H F F F F Domenica 10 maggio, dalle ore 12 si svolge l evento la Marcia per la Vita. I partecipanti alla gara percorreranno via della Conciliazione, via San Pio X, ponte Vittorio Emanuele II, piazza Pasquale Paoli,

Dettagli

CALENDARIO VISITE GUIDATE ED EVENTI

CALENDARIO VISITE GUIDATE ED EVENTI CALENDARIO VISITE GUIDATE ED EVENTI 28 MAGGIO 2010 ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

FESTA DELLA REPUBBLICA DOMENICA 2 GIUGNO

FESTA DELLA REPUBBLICA DOMENICA 2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA DOMENICA 2 GIUGNO Domenica 2 giugno dalle ore 10.00 alle ore 11.00, in occasione del 73 Anniversario della Proclamazione della Repubblica, si svolge in via dei Fori Imperiali, la

Dettagli

1. Michele MANG (attribuito) (Attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo) Il Campidoglio da Piazza dell Ara Coeli

1. Michele MANG (attribuito) (Attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo) Il Campidoglio da Piazza dell Ara Coeli 1. Michele MANG (attribuito) Il Campidoglio da Piazza dell Ara Coeli Albumina da negativo di vetro; 200 x 250 mm. (1875-80) 2. Tommaso CUCCIONI (attribuito) Veduta del Campidoglio dal Foro Romano Albumina

Dettagli

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LA REVISIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA E PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA

Dettagli

FESTA DELLA REPUBBLICA VENERDI 2 GIUGNO

FESTA DELLA REPUBBLICA VENERDI 2 GIUGNO Venerdì 2 giugno dalle ore 10 alle 11, in occasione del 71 anniversario della proclamazione della Repubblica, si svolge in via dei Fori Imperiali la tradizionale Parata Militare. Dalle ore 00.30 di venerdì

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture NEL LAZIO Time is Out of Joint Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Gestione urbana e protezione idrogeologica g a Roma. Proposte per il Comune. Il rischio frane e sprofondamenti a Roma

Gestione urbana e protezione idrogeologica g a Roma. Proposte per il Comune. Il rischio frane e sprofondamenti a Roma Gestione urbana e protezione idrogeologica g a Roma. Proposte per il Comune Il rischio frane e sprofondamenti a Roma Maurizio Lanzini 25 Giugno 2015 WWW.isprambiente.gov - Progetto frane Roma Distribuzione

Dettagli

Il Sindaco di Roma Giovanni Alemanno

Il Sindaco di Roma Giovanni Alemanno Siamo finalmente arrivati alla seconda edizione di Roma Nascosta, iniziativa promossa dall Amministrazione Comunale e dedicata alla valorizzazione del nostro straordinario patrimonio archeologico. Grazie

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA RANALDI ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" SITA IN VIA TORRE VECCHIA N 675 RELAZIONE GEOLOGICA STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI ROMA

Dettagli

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018)

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018) Associazione Culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P.IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018) Venerdì 28 settembre 2018 Roma --- Palazzo Madama

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608 Sabato 3 marzo MONTE TESTACCIO Via Zabaglia, 24 / angolo Via Galvani È una collina

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAMPELLI. Istituzione del Parco nazionale dell Appia Antica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAMPELLI. Istituzione del Parco nazionale dell Appia Antica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2701 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RAMPELLI Istituzione del Parco nazionale dell Appia Antica Presentata il 4 novembre 2014

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito è situato nel territorio comunale di Bomarzo, a nord-ovest del centro abitato, in località

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 2 Geologia e morfologia Dr. for. Giovanni Martinelli Formazione delle montagne. 1. Litogenesi

Dettagli

Sabato 20 gennaio 2018 ore 16:15

Sabato 20 gennaio 2018 ore 16:15 Sabato 20 gennaio 2018 ore 16:15 CATACOMBE DI PRISCILLA con apertura speciale!!! Poste sulla via Salaria, le catacombe di Priscilla sono state interamente scavate nel tufo, fino a formare ben 13 km di

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

all'estero nella valorizzazione dei beni monumentali e archeologici. Giovanni Alemanno

all'estero nella valorizzazione dei beni monumentali e archeologici. Giovanni Alemanno La nascita di Roma Segreta, nuovo circuito culturale ispirato al principio della sussidiarietà e realizzato attraverso una delibera di Consiglio Comunale e non di Giunta, è la dimostrazione che la nostra

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI I Beni Cultuali sono disciplinati da: Il codice dei beni culturali e del paesaggio decreto legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42. La tutela consiste nell'esercizio delle

Dettagli

TAPPA CONCLUSIVA DEL 101 GIRO D ITALIA

TAPPA CONCLUSIVA DEL 101 GIRO D ITALIA Dalle ore 15.30 alle ore 19 circa, nell area del centro storico, si svolge la tappa finale del 101 Giro d Italia. Il circuito prevede viale delle Terme di Caracalla percorre piazza di Porta Capena, via

Dettagli

X EDIZIONE CORSA DEI SANTI

X EDIZIONE CORSA DEI SANTI Mercoledì 1 novembre, dalle ore 9.30 alle 12 circa, si svolge la X edizione della Corsa dei Santi. La corsa parte da piazza Pio XII e percorre via della Conciliazione, Ponte Vittorio II, corso Vittorio

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

INTRONIZZAZIONE DEL SANTO PADRE FRANCESCO I

INTRONIZZAZIONE DEL SANTO PADRE FRANCESCO I 19 Da inizio servizio a Direzione piazza Risorgimento: limita a piazza Thorvaldsen, dove effettua capolinea provvisorio Direzione piazza dei Gerani: da piazza Thorvaldsen (capolinea provvisorio) normale

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Toponimi ALLEGATO A COMUNE DI ROMA SOVRAINTENDENZA COMUNALE AI BENI CULTURALI. DelCC 48/09 (Gasperini) Eventi Istituzionali. Eventi Politici/sindacali

Toponimi ALLEGATO A COMUNE DI ROMA SOVRAINTENDENZA COMUNALE AI BENI CULTURALI. DelCC 48/09 (Gasperini) Eventi Istituzionali. Eventi Politici/sindacali SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PER IL /artigianali 1 piazza Agnelli Giovanni X X S S S S S S 2 piazza Albania X X S S S 3 largo dello Angelicum X 4 piazza della Ara Coeli X X

Dettagli

FIDENAE colonia latina

FIDENAE colonia latina FIDENAE colonia latina Situata al V miglio lungo la Salaria (a soli 8 km da Roma), Fidenae sorgeva anche in posizione strategica sul Tevere. Oggi sul sito della città antica, cui corrispondeva la tenuta

Dettagli

Il sottosuolo di Piazzale Appio

Il sottosuolo di Piazzale Appio Il sottosuolo di Piazzale Appio Dott. Daniele Mari Geologo Comitato San Giovanni Tavola Rotonda sul Progetto SMS (San Giovanni Mobilità Sostenibile) Roma, Biblioteca Appia Mandela, 10 maggio 2017 COMITATO

Dettagli

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. VISITA GUIDATA: MATERA (VISITA AI SASSI) E MONTALBANO JONICO (DISCESA NEL PARCO DEI CALANCHI) Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. Ore 9:30 c.a. Arrivo

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

venerdì 27 novembre 2015 Area verde di via Beniamino Costantini

venerdì 27 novembre 2015 Area verde di via Beniamino Costantini venerdì 27 novembre 2015 Area verde di via Beniamino Costantini Si tratta di un area verde, della grandezza approssimativa di circa 1 ettaro e mezzo, incastonata tra le vie Beniamino Costantini ad Ovest

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

101 GIRO D ITALIA. Direzione Piazzale Ostiense: limita in piazza di Porta Maggiore

101 GIRO D ITALIA. Direzione Piazzale Ostiense: limita in piazza di Porta Maggiore Dalle ore 15.30 alle ore 19 circa, nell area del centro storico, si svolge la tappa finale del 101 Giro d Italia, con corsa ciclistica internazionale. Partendo da via delle Terme di Caracalla percorre

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA =============== Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE II TRAVERSA VIA ELENA 1. PREMESSA

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Cultura Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Cultura Anno 2017 I numeri di Cultura Visitatori nei musei di Roma Visitatori dei complessi museali vaticani, statali e comunali di Roma. 5,7% 1.660.780 visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune») 22,1% Musei

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

EVENTO SPORTIVO WE RUN ROME

EVENTO SPORTIVO WE RUN ROME Il 31 dicembre si svolge l evento sportivo WE RUN ROME che percorre via delle Terme di Caracalla, piazza di Porta Capena, via dei Cerchi, piazza Bocca della Verità, via Petroselli, via del Teatro Marcello,

Dettagli

Proposte visite guidate per alunni delle classi elementari

Proposte visite guidate per alunni delle classi elementari Proposte visite guidate per alunni delle classi elementari famiglia al termine della visita che durerà circa 1 ora e 45 minuti, ci si sposterà nei giardini adiacenti al castello per la pausa pranzo, tra

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

SPECULUM ROMANAE MAGNIFICENTIAE ELENCO OPERE

SPECULUM ROMANAE MAGNIFICENTIAE ELENCO OPERE SPECULUM ROMANAE MAGNIFICENTIAE ELENCO OPERE LA ROMA ANTICA 1. Nicolas Béatrizet (Lunéville 1515 circa Roma post 1565), Statua del Tevere Biblioteca Casa Buonarroti A. 458a. R.G.F., n.4 2. Nicolas Béatrizet

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT IL NOSTRO PERCORSO MAPPA STRADALE MAPPA SATELLITARE PARTENDO DA PASSANDO DA L

Dettagli

Cultura - Musei. Visitatori nei musei di Roma Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune»)

Cultura - Musei. Visitatori nei musei di Roma Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune») Visitatori nei musei di Roma Visitatori dei complessi museali vaticani, statali e comunali di Roma. 5,7% 1.660.780 visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune») 22,1% Musei statali Musei vaticani

Dettagli

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO CARSISMO SUPERFICIALE E SOTTERRANEO CARSO La parola CARSO, contiene un suono di antica origine indoeuropea KAR che significa rupe, roccia, da cui derivano le parole KARST (tedesco), KRAS(Sloveno, croato).

Dettagli

SPECIALE FESTA DELLA REPUBBLICA LUNEDI 2 GIUGNO

SPECIALE FESTA DELLA REPUBBLICA LUNEDI 2 GIUGNO Lunedì 2 giugno, dalle ore 10 alle ore 11, in occasione del 68 anniversario della Festa della Repubblica, si svolge in via dei Fori Imperiali la tradizionale Parata Militare. Da inizio servizio fino a

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Alunno : ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- *Campo obbligatorio 1. La valle fluviale

Dettagli

Attrazioni principali. per prenotare:

Attrazioni principali. per prenotare: 1 TOUR PRIVATO DEL VATICANO Esplora la storia dell'arte dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro con stile in un tour a piedi privato con un esperto d'arte e ingresso saltafila. Durante questo

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Viaggio a Roma. 25 agosto-1 settembre 2003. Programma dettagliato

Viaggio a Roma. 25 agosto-1 settembre 2003. Programma dettagliato Viaggio a Roma 25 agosto-1 settembre 2003 Programma dettagliato Lunedì 25 agosto 2003: Lecco-Roma Ore 6: partenza da Lecco in auto direzione Milano, quindi attraverso l Autostrada A1 in direzione Bologna-Firenze-Roma.

Dettagli