PROGRAMMA SVOLTO AS PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO AS PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA"

Transcript

1 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T ITALIANO CAPOFERRI OMAR PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA Primo modulo Introduzione al Medioevo La mentalità medievale: i valori, la concezione della vita Tra latino e volgare: la formazione dei volgari romanzi in Europa e Italia Istituzioni culturali e pubblico: i monasteri, le corti feudali, i Comuni. Caratteristiche, intellettuali e pubblico Secondo modulo I generi letterari e gli autori dell età cortese in Francia I generi e gli autori: Chanson de Geste, romanzo cortese cavalleresco, lirica provenzale La Chanson de Roland: Inquadramento storico, temi, struttura. La cavalleria e l ideale cavalleresco Chrétien de Troyes: Amor cortese, la società cortese e i suoi valori La lirica provenzale: Inquadramento generale Testi La Chanson de Roland: La morte di Orlando Chrétien de Troyes: passi scelti da Lancillotto o il cavaliere della carretta Bernart de Ventadorn: Amore e poesia Arnaut Daniel: Arietta Terzo modulo I generi e gli autori della letteratura comunale in Italia Scuola siciliana: inquadramento storico-culturale; caratteristiche del genere. Iacopo da Lentini Il Dolce Stil Novo : inquadramento storico-culturale; caratteristiche del genere. Guido Guinizzelli; Guido Cavalcanti Testi Iacopo da Lentini: Amore è uno desio, Io m aggio posto in core a Dio servire Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio del ver la mia donna laudare M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 3

2 Guido Cavalcanti: Chi è questa che vén, ch ogn om la mira, Voi che per li occhi mi passaste l core Quarto modulo Dante L autore e il contesto La vita Le opere minori : Vita nuova, Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia, Epistola a Cangrande della Scala La Divina Commedia e l universo ultraterreno di Dante Testi Vita Nuova: Il primo incontro con Beatrice, A ciscun alma presa e gentil core, Tanto gentile e tanto onesta pare, Oltre la spera che più larga gira La Divina Commedia: Canti scelti dell Inferno: Canto I, V (passim), VI, X, XIII, XXVI (passim), Quinto modulo Boccaccio L autore e il contesto La vita Il Decameron I piani narrativi del Decameron Modulo di scrittura: Durante tutto l anno, sia con fotocopie fornite dall insegnante sia con esercitazioni in classe e a casa, gli studenti si sono esercitati sulle seguenti competenze di scrittura: Analisi del testo poetico (con indicazioni di analisi metrica e retorica) Analisi del testo narrativo Testo argomentativo: struttura, analisi e produzione PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA Divina Commedia: VI del Purgatorio, Canto XI del Paradiso Testi Dal Decameron: Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Nastagio degli Onesti, Monna Filippa, Martuccio Gomito, Talano d Imolese, Tofano e Ghita Sesto modulo Petrarca L autore e il contesto La vita Petrarca come nuova figura di intellettuale Il Canzoniere Testi Dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono, Solo et pensoso i più deserti campi, Erano i capei d oro a l aura sparsi, Movesi il vecchierel canuto e bianco, Padre del ciel Settimo modulo L umanesimo e il Rinascimento M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 3

3 Il contesto culturale e storico: Definizione di Umanesimo e Rinascimento. Le nuove caratteristiche della cultura dell epoca. Machiavelli: Il letterato e il contesto storico. Il Principe, contenuti dell opera e contestualizzazione storica. Il discorso sopra la prima deca di Tito Livio, contenuti dell opera e contestualizzazione storica e confronto con Il Principe Testi: capitoli XV e XVIII Modulo di scrittura: Durante tutto l anno, sia con fotocopie fornite dall insegnante sia con esercitazioni in classe e a casa, gli studenti si sono esercitati sulle seguenti competenze di scrittura: Analisi del testo poetico (con indicazioni di analisi metrica e retorica) Analisi del testo narrativo Testo argomentativo: struttura, analisi e produzione Il docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe - almeno con le/i rappresentanti. I/Le rappresentanti degli/lle studenti/esse o due studenti/esse hanno sottoscritto il programma tramite modulo Google predisposto dall istituto. Bergamo, 8 giugno 2020 Il/La docente Omar Capoferri M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 3 di 3

4 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T STORIA CAPOFERRI OMAR PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA Unità 1: Dal declino alla rinascita dell Occidente medievale Lezione I: Dove incomincia l Occidente. Europa, Oriente bizantino, Islam nell Alto Medioevo Lezione II: Signori e contadini. Potere economico e politico nell Italia feudale Lezione III: Come avviene una rinascita, popolazione, agricoltura, città fra X e XI secolo Lezione IV: I protagonisti politici del Medioevo, impero e papato Lezione V: Re e signori, nascita e sviluppo delle monarchie feudali Lezione VI: un nuovo protagonista: la città, i comuni italiani e lo scontro con l impero Unità 2: Lo sviluppo dell Occidente medievale Lezione VII: Guerre in nome della fede, crociate e Reconquista Lezione IX: Chi è l eretico, movimenti ereticali e ordini mendicanti Lezione X: L Italia divisa, il progetto di Federico I Barbarossa e Federico II e i comuni italiani Lezione XI: Società urbana e nuova cultura Unità 3: Il tramonto del Medioevo Lezione XII: Come si presenta una crisi, Epidemie e crollo demografico nel Trecento Lezione XIII: La difficile ripresa, contraccolpi sociali e nuovi indirizzi economici Lezione XIV: La crisi dei poteri universali, Chiesa e Impero nel XIV e XV secolo Lezione XV: Verso le monarchie occidentali: la guerra dei Cent anni Lezione XVI: la difficile unificazione italiana, le Signorie PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA Unità 4: Dall Europa al mondo Lezione XVIII: L Occidente si apre al mondo, i viaggi di esplorazione Lezione XIX: Le conquiste, il controllo delle rotte commerciali e le colonie americane Lezione XX: Il dibattito sulla natura delle popolazioni indigene Lezione XXIV: la nascita di un mercato mondiale Unità 5: Riforma e controriforma M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 2

5 Lezione XXVII: La riforma protestante Lezione XVIII: La chiesa della controriforma Unità 6: L età di Carlo V Lezione XXIX: L impero di Carlo V e i suoi avversari Il docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe - almeno con le/i rappresentanti. I/Le rappresentanti degli/lle studenti/esse o due studenti/esse hanno sottoscritto il programma tramite modulo Google predisposto dall istituto. Bergamo, 8 giugno 2020 Il/La docente Omar Capoferri M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 2

6 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T INGLESE COTARDO DAVIDE Testi utilizzati PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA 1. R.Campbell, R. Metcalf, R. Robb Benne, Beyond. Bringing Language to Life,B2 level ed. Macmillan Education B2 level 2. E. Jordan, P. Fiocchi, New Grammar Files, ed.trinity Whitebridge Unit 1: What s in a name? Names and naming traditions; Word families; What s in a name? Curious facts about names; Katrina: Hurricane; Vocabulary:word families Talk about things in or connected to the present; Show what thing you re talking about; Articles; Other determiners; Make conversation; Work on your weaknesses; Review 1. Looking behind the name. Unit 2: Eyewitness Natural disasters; Pemba Tamang: teen survives week under rubble; Talk about actions before another time in the past; Vocabulary:noise verbs; Present perfect simple vs present perfect continuous; Past perfect simple vs past perfect continuous; Noise verbs; Talk about things that you see, hear, feel and smell; Sense verbs +-ing or infinitive; Understand another person s feelings; Contradict facts and opinions; Every cloud has a silver lining; Review 2; Sense verbs +-ing or infinitive; M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 3

7 The Great Famine in Ireland (reading and listening); Life of Pi. Unit 3: The whole story The story of the story; Types of story; Manga comics, Urashima Taro; Describe events in the past; Narrative tense review; Talk about habits and states in the past (used to and would); Character adjectives; Review 3; Great Villains of literature (reading and listening); Unit 4: Thinking ahead Talk about permission and obligation; Make, let, allow; Add extra information to texts; Defining relative clauses; Non-defining relative clauses; It s no job for a woman (reading and listening); First practice: reading and listening; PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA Unit 5: Street Art On the wall: A short history of wall art; Use gerunds and participle clauses; -ing form; Ask questions and confirm ideas using question tags; Portraits of the artists (reading comprehension); Unit 6: Crime scene Crimes and criminals: vocabulary; Chicago:reading comprehension; Saying what is and isn t necessary or recommended; Modals of obligation, prohibition and advice (must, have to, needn t, can t, have better, should); Review 6; Culture and skills: Should the UK raise the minimum age of criminal responsibility? (reading comprehension); First Practice: Top three art crimes; Unit 7: Frenemies Report what other people say; Reported speech; Understanding emotional intelligence (reading comprehension) +Life underground:reading comprehension p ; M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 3

8 +Future foods p. 148; Gli argomenti grammaticali svolti, sono stati approfonditi sul testo di grammatica, nello specifico: -need (verbo semi modale); -Verbi causativi: have/get something done; make, let, have, get; -Discorso diretto e indiretto: to say, to tell; -I modali nel discorso indiretto; -Uso della forma in -ing; -Verbi seguiti o dalla forma in -ing o dall infinito; -Forme dell infinito e del gerundio (ing form). Il docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe - almeno con le/i rappresentanti. Le rappresentanti degli/lle studenti/esse o due studenti/esse hanno sottoscritto il programma tramite modulo google predisposto dall istituto. Bergamo, 8 giugno 2020 Il docente Davide Cotardo M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 3 di 3

9 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T Matematica Cristina Semperboni PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA Ripasso di algebra (equazioni e disequazioni di secondo grado intere, fratte, sistemi) Equazioni di secondo grado o di grado superiore, riconducibili ad esse con scomposizione o incognita ausiliaria; disequazioni di secondo grado intere (o riconducibili) e frazionarie sistemi di equazioni e disequazioni di secondo grado, intere, fratte, scomponibili Approfondimenti algebrici Conoscenze Equazioni e disequazioni irrazionali (un solo radicale); equazioni e disequazioni con un valore assoluto (solo confrontato con K reale positivo) Abilità Saper applicare il modello risolutivo di equazioni e disequazioni irrazionali, ragionando sul confronto dei segni dei due membri dell uguaglianza o disuguaglianza; saper applicare il modello risolutivo di equazioni e disequazioni con valore assoluto, ragionando sul confronto dei segni dei due membri dell uguaglianza o disuguaglianza. Funzioni trascendenti: logaritmi, funzione logaritmica, equazioni e disequazioni logaritmiche Conoscenze Potenze ad esponente reale definizione di logaritmo e proprietà dei logaritmi, compreso cambiamento di base; caratteristiche della funzione; base maggiore di uno e compresa tra zero e uno; grafici; equazioni e disequazioni logaritmiche con proprietà di logaritmi e incognita ausiliaria Abilità Saper applicare le proprietà dei logaritmi per semplificare equazioni o disequazioni logaritmiche; saper utilizzare l incognita ausiliaria per la soluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche, saper giustificare l eventuale cambio della disuguaglianza quando la base del logaritmo è minore di uno Funzioni trascendenti: funzione esponenziale, equazioni e disequazioni esponenziali Conoscenze Funzione esponenziale: caratteristiche; base maggiore di uno e compresa tra zero e uno; grafici; equazioni e disequazioni esponenziali con proprietà di potenze e incognita ausiliaria; Abilità Saper applicare le proprietà delle potenze per semplificare equazioni o disequazioni esponenziali; saper utilizzare l incognita ausiliaria per la soluzione di equazioni e disequazioni esponenziali; saper giustificare l eventuale cambio della disuguaglianza quando la base dell esponenziale è minore di uno Geometria analitica del piano: retta e parabola Conoscenze Retta e problemi relativi: equazione del fascio proprio e improprio; retta per due punti; coefficiente angolare; retta per un punto e data una seconda condizione; M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 2

10 Parabola: definizione e conseguente equazione; vertice, fuoco, asse simmetria, direttrice, intersezioni assi; parabola con asse simmetria parallelo all'asse x; posizioni reciproche tra retta e parabola. Tangenti alla parabola Abilità Saper leggere grafici per trarre informazioni sull equazione della funzione retta o parabola (valori dei coefficienti); saper ricavare l equazione della retta avendo due punti o un punto e un altra condizione, compreso parallelismo o perpendicolarità; saper determinare l equazione della parabola noti vertice e fuoco, vertice e un punto, noti tre punti o con una condizione di tangenza; saper determinare la retta tangente ad una parabola o problemi inversi con la retta tangente. PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA Geometria analitica del piano: Circonferenza Conoscenze Definizione e conseguente equazione; caratteristiche dell'equazione e casi particolari (condizione di realtà della circonferenza, coefficienti nulli) posizioni reciproche retta-circonferenza; tangente/i per un punto esterno o appartenente alla circonferenza (metodi: a)sistema con fascio di rette; b) raggio come distanza di punto da fascio di rette; c) tangente come perpendicolare al raggio nel punto di tangenza) Abilità Saper leggere grafici per trarre informazioni sull equazione della circonferenza (valori dei coefficienti); saper ricavare l equazione della circonferenza avendo centro e raggio, centro e un punto, tre punti, due punti e un altra condizione, saper determinare la retta tangente ad una circonferenza o problemi inversi con la retta tangente. Altre coniche: ellisse e iperbole Conoscenze Equazione caratteristica, elementi fondamentali; grafico Abilità Saper riconoscere le equazioni delle diverse coniche, saper ricondurre le equazioni alla forma canonica, individuare gli elementi essenziali per il grafico Matematica finanziaria Conoscenze Generalità sulle operazioni finanziarie; Regime finanziario dell'interesse composto (Montante - Valore attuale) Problemi inversi Tassi equivalenti Problemi su operazioni finanziarie (Unificazione degli impieghi - Scadenza media di più impieghi - Tasso medio di più impieghi) Rendite temporanee anticipate e posticipate: valore attuale e montante Abilità Saper risolvere problemi di calcolo di montante, valore attuale, tasso o durata in capitalizzazione composta per un importo unico; saper risolvere problemi di calcolo di unificazione di più impieghi, di scadenza comune o di scadenza media, di tasso effettivo; Saper risolvere problemi di calcolo di montante, valore attuale. La docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe. Le rappresentanti degli/lle studenti/esse hanno sottoscritto il programma tramite modulo Google predisposto dall istituto. Bergamo, 08 giugno 2020 La docente Cristina Semperboni M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 2

11 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T DIRITTO MARRELLA CATERINA PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA UDA 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO L ORDINAMENTO GIURIDICO Le caratteristiche delle norme giuridiche La pluralità degli ordinamenti giuridici Diritto pubblico e privato, oggettivo e soggettivo La gerarchia delle fonti del diritto. L interpretazione e l efficacia delle norme. IL RAPPORTO GIURIDICO Gli elementi del rapporto giuridico La classificazione dei diritti soggettivi La prescrizione e la decadenza La persona fisica L incapacità di agire I diritti della personalità La rappresentanza La persona giuridica I beni come oggetto del diritto IL DIRITTO ALLA PRIVACY Il diritto alla riservatezza Il trattamento dei dati personali Il Garante per la protezione dei dati personali I dati sensibili e i dati giudiziari I diritti dell interessato La sicurezza dei dati Il diritto alla privacy nell UE: regolamento UE 2016/679 UDA 2 I DIRITTI REALI LA PROPRIETA E I DIRITTI REALI DI GODIMENTO I diritti reali Il diritto di proprietà La funzione sociale della proprietà M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 3

12 La proprietà fondiaria e i suoi limiti Modi di acquisto della proprietà La tutela della proprietà I diritti reali di godimento La comunione e il condominio negli edifici La trascrizione IL POSSESSO Il possesso e la detenzione Norme generali sul possesso Le azioni possessorie L usucapione e la regola del possesso vale titolo UDA: 3 LE OBBLIGAZIONI LE OBBLIGAZIONI IN GENERALE I diritti di obbligazione Il rapporto obbligatorio Le obbligazioni naturali Le obbligazioni solidali e parziarie Le fonti delle obbligazioni L adempimento delle obbligazioni Le obbligazioni pecuniarie L INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI L inadempimento e la responsabilità del debitore La mora del debitore e la mora del creditore La responsabilità contrattuale e il risarcimento del danno Le altre cause di estinzione delle obbligazioni La surrogazione e la cessione del credito La delegazione, l espromissione e l accollo RESPONSABILITA PATRIMONIALE E GARANZIA DEL CREDITO La responsabilità patrimoniale I privilegi I diritti reali di garanzia: il pegno e l ipoteca Le garanzie personali: la fideiussione L azione revocatoria ordinaria e l azione surrogatoria UDA 4: IL CONTRATTO IL CONTRATTO IN GENERALE Il contratto: nozione e funzioni PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA L autonomia contrattuale e i suoi limiti La classificazione dei contratti L accordo delle parti La responsabilità precontrattuale La causa, l oggetto e la forma GLI EFFETTI E L EFFICACIA DEL CONTRATTO Gli effetti del contratto tra le parti e nei confronti dei terzi M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 3

13 Il contratto preliminare La cessione del contratto La simulazione Gli elementi accidentali del contratto: la condizione, il termine e il modo L interpretazione del contratto INVALIDITA, RESCISSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L invalidità del contratto La nullità del contratto, le cause e le conseguenze L annullabilità del contratto, le cause e le conseguenze La rescissione del contratto La risoluzione del contratto per inadempimento La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità ed impossibilità sopravvenuta. I SINGOLI CONTRATTI TIPICI La vendita e la permuta La locazione e l affitto Il comodato e il mutuo Il mandato UDA 5: LA FAMIGLIA IL DIRITTO DI FAMIGLIA La riforma del diritto di famiglia La parentela Matrimonio civile, concordatario e acattolico I rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi La separazione e il divorzio Lo stato giuridico di figlio L adozione e l affidamento L affido condiviso Il diritto agli alimenti L UNIONE CIVILE E LA CONVIVENZA DI FATTO :Una svolta epocale L unione civile La convivenza di fatto. la docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe - almeno con le/i rappresentanti. Le rappresentanti degli studenti hanno sottoscritto il programma tramite modulo google predisposto dall istituto. Bergamo, 8 giugno 2020 La docente CATERINA MARRELLA M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 3 di 3

14 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T ECONOMIA POLITICA MARRELLA CATERINA PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA UDA 1 L ECONOMIA POLITICA NATURA DELLA SCIENZA ECONOMICA L oggetto della scienza economica Analisi del comportamento individuale e sociale Il principio edonistico o del tornaconto I rapporti tra l economia politica e le altre scienze sociali. Il metodo dell economia politica Microeconomia e macroeconomia I CONCETTI DI BASE DELLA SCIENZA ECONOMICA I bisogni, i beni e i servizi Classificazione dei beni Reddito, consumo, risparmio investimento e capitale Produzione e ciclo produttivo UDA 2 L ANDAMENTO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA LA DOMANDA E L OFFERTA Lo scambio: aspetti generali Nozione di mercato La domanda individuale e la domanda collettiva di un bene L andamento della domanda e rappresentazione grafica Spostamenti della curva della domanda Relazione tra la quantità domandata di un bene e i prezzi degli altri beni, o il reddito L elasticità della domanda L offerta individuale e l offerta collettiva di un bene L andamento dell offerta individuale L elasticità dell offerta LA FORMAZIONE DEI PREZZI La legge della domanda e dell offerta La formazione del prezzo di equilibrio Gli spostamenti delle curve di domanda e di offerta collettive IL prezzo di equilibrio nel breve e nel lungo periodo M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 3

15 Il controllo dei prezzi Il controllo dei mercati UDA 3 L IMPRESA E LA PRODUZIONE LA PRODUZIONE Dalle materie prime ai prodotti finiti L impresa e il rischio I fattori produttivi e le loro proprietà. La produttività dei fattori La terra (o natura) Il lavoro Il capitale Il progresso tecnico IL COSTO DI PRODUZIONE Ricavi, costi e profitti. Il costo totale, medio, marginale e relative curve Limite all espansione della produzione per l impresa Il punto di fuga L impresa marginale I costi nel breve e nel lungo periodo L IMPRESA E IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE Le società Il finanziamento delle imprese Le società finanziarie Le multinazionali Il tessuto produttivo italiano UDA 4 I MERCATI E LA FORMAZIONE DEI PREZZI LA CONCORRENZA PURA Le diverse forme del mercato Le caratteristiche della concorrenza pura La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura I vantaggi del mercato di libera concorrenza e le critiche al laissez faire IL MONOPOLIO Caratteri generali Il monopolio e la discriminazione dei prezzi Il monopolio e l intervento pubblico I monopoli pubblici ALTRE FORME DI MERCATO La concorrenza imperfetta o monopolistica L oligopolio e il duopolio I mercati contendibili Le coalizioni industriali Monopsonio e oligopsonio Il monopolio bilaterale UDA 5 IL REDDITO NAZIONALE LA CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE Il prodotto nazionale lordo, il reddito nazionale lordo, il prodotto interno lordo (PIL) Diverse definizioni del reddito nazionale Le interrelazioni tra i soggetti del sistema economico M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 3

16 Gli impieghi del reddito nazionale Il bilancio economico nazionale IL CONSUMO E IL RISPARMIO NEL REDDITO NAZIONALE Il risparmio nel reddito nazionale Reddito, consumo, capitale e investimento nella microeconomia e nella macroeconomia PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA Il reddito nazionale e la teoria Keynesiana Il moltiplicatore del reddito Il calcolo del moltiplicatore keynesiano UDA 6 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE Diversi tipi di distribuzione del reddito Le principali categorie di reddito La rendita Sviluppi successivi del concetto di rendita: la rendita monopolistica o quasi rendita L azione dello Stato contro la rendita L interesse: definizione L esistenza di diversi saggi di interesse Relazione tra tasso di interesse a lungo termine e a breve termine Il salario: monetario e reale Diversi tipi di salario Salario e costo del lavoro Domanda e offerta di lavoro Il mercato del lavoro secondo Keynes Il mercato del lavoro nella realtà odierna Il profitto: normale ed extraprofitto Redditi misti UDA 7 LA RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA L IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE La responsabilità sociale dell impresa L economia circolare e lineare La teoria degli stakeholder L impresa sociale nell ordinamento italiano: la disciplina giuridica dell impresa sociale Le imprese etiche e il sistema economico. La docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe. I rappresentanti degli studenti o due studenti hanno sottoscritto il programma tramite modulo google predisposto dall istituto. Bergamo, 08 giugno 2020 Il/La docente Nome e Cognome M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 3 di 3

17 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T ECONOMIA AZIENDALE BRESCIANI ROSANNA PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA L IVA E GLI ADEMPIMENTI CONNESSI (MODULO 1) Caratteristiche dell imposta e regimi IVA: presupposti per l applicazione e obblighi dei contribuenti. La fatturazione: la fattura immediata e differita; il documento di trasporto; le aliquote IVA; la determinazione della base imponibile; l autofatturazione; la scheda carburanti; le variazioni IVA. La post-fatturazione: i registri IVA; la liquidazione periodica e il versamento dell imposta; la dichiarazione annuale IVA. L IVA nel commercio al dettaglio: la ricevuta e lo scontrino fiscale. Il SISTEMA AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE (UNITÀ A) L azienda e i soggetti dell attività aziendale: l attività economica, l azienda e l ambiente; classificazione delle aziende; l imprenditore e gli altri soggetti che operano nell azienda; il soggetto giuridico e il soggetto economico. L organizzazione dell attività aziendale e le aree funzionali: le scelte nella fase della costituzione dell azienda; le possibili strutture organizzative; le aree funzionali. LA GESTIONE (UNITÀ B-C) Caratteristiche e aspetti della gestione aziendale: la gestione e le sue caratteristiche; i cicli dell attività aziendale; l aspetto finanziario ed economico della gestione. L aspetto finanziario della gestione: il fabbisogno finanziario; gli investimenti e i disinvestimenti caratteristici; la correlazione fra investimenti e finanziamenti. L aspetto economico della gestione: costi, ricavi e risultato economico; l equilibrio monetario e l equilibrio economico della gestione; valori finanziari, valori economici e relative variazioni. Il patrimonio e il reddito: concetti di patrimonio e reddito; reddito e patrimonio riferiti all intera vita aziendale; il reddito d esercizio; il principio della competenza economica; il calcolo del reddito d esercizio; il patrimonio di funzionamento; l analisi della struttura patrimoniale-finanziaria. LA RILEVAZIONE (UNITÀ D) Il sistema informativo aziendale: funzioni e caratteristiche del SIA; i sottosistemi contabili e non contabili; la rilevazione e i documenti originari; il conto. M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 2

18 Le contabilità sezionali: caratteristiche generali. La contabilità generale: metodi e sistemi di scritture; il metodo della P.D. applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico; il piano dei conti di CO.GE.; il libro giornale e il libro mastro; esercizi di applicazione: dalla costituzione alla fine del primo periodo con l analisi dei fatti di gestione, operazioni di fine anno (assestamento), compilazione della situazione economica e della situazione patrimoniale; esercizio di applicazione: situazione patrimoniale iniziale, riapertura dei conti, operazioni d esercizio, operazioni di fine anno (assestamento), compilazione della situazione economica e della situazione patrimoniale LA CONTABILIÀ GENERALE: SCRITTURE D ESERCIZIO (UNITÀ E) La costituzione dell impresa individuale: la costituzione dell azienda e i connessi adempimenti; gli apporti e l inventario di costituzione; l acquisto di un azienda già funzionante con il calcolo dell avviamento, i costi d impianto. Le operazioni di acquisizione dei fattori produttivi e il loro regolamento: la rilevazione contabile degli acquisti; l acquisizione dei beni strumentali; l acquisto dei beni a fecondità semplice; le rettifiche relative agli acquisti; le prestazioni di servizi da collaboratori esterni; il regolamento dei debiti; le dilazioni di pagamento e gli interessi, il rinnovo delle cambiali passive. Le operazioni di vendita e il loro regolamento: la rilevazione delle vendite; le vendite dei beni; le rettifiche relative alle vendite; le vendite dei beni strumentali; il regolamento dei crediti; le dilazioni di pagamento e gli interessi; le operazioni relative alle cambiali; l insolvenza dei debitori. Altre operazioni d esercizio: il conto corrente e i rapporti con le banche; il finanziamento bancario; i servizi bancari; le operazioni connesse all IVA; le locazioni passive e attive. PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA Le operazioni di acquisizione dei fattori produttivi e il loro regolamento: le vendite dei beni strumentali. Altre operazioni d esercizio: la retribuzione al personale dipendente; l IRAP e altri tributi a carico delle imprese; i prelevamenti e i nuovi apporti nell impresa. Le forme di controllo della CONTABILITÀ GENERALE: bilancio di verifica e situazione contabile; ricerca e correzione degli errori. LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI (UNITÀ F) L inventario e l assestamento dei conti: l inventario; la chiusura dell esercizio; le scritture d assestamento; le scritture d completamento; le scritture di rettifica. Il riepilogo al Conto economico e la chiusura dei conti: le scritture di riclassificazione dei conti; il riepilogo al Conto economico; la rilevazione del risultato economico d esercizio; la destinazione dell utile; la copertura della perdita; le scritture di chiusura generale dei conti; la situazione patrimoniale e la situazione economica. La riapertura dei conti: la continuità di gestione; rilevazione in P.D. della riapertura dei conti; lo storno delle esistenze iniziali di magazzino, dei risconti attivi e passivi; la chiusura dei ratei attivi e passivi; le fatture da ricevere e da emettere; l utilizzo dei fondi rischi. La docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe - almeno con le/i rappresentanti. I/Le rappresentanti degli/lle studenti/esse o due studenti/esse hanno sottoscritto il programma tramite modulo google predisposto dall istituto. Bergamo, 08 giugno 2020 Il/La docente Nome e Cognome M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 2

19 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T TEDESCO BREMBILLA DANIELA PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA 1. Dal libro di testo Komplett, di Montali, Mandelli e Czernohous Linzi, vol. 2, ed. Loescher - Lektion 11: Chiedere informazioni ed esprimere dubbi ed insicurezza, chiedere il parere su capi di vestiario, parlare delle proprie esperienze. Grammatica: Interrogative indirette, l espressione interrogativa Welch?, declinazione aggettivo (debole), superlativo in funzione predicativa e attributiva - Lektion 12: Descrivere fatti biografici, raccontare esperienze passate, parlare del rapporto coi genitori. Grammatica: Il Präteritum, la subordinata temporale con als, während, bevor e nachdem, il Plusquamperfekt, la subordinata concessiva, alcune preposizioni col genitivo. 2. Dal libro di testo Handelsplatz, di Bonelli e Pavan, ed. Loescher - Kapitel 1: Ein Praktikum in Deutschland. COMPETENZE: Presentarsi, parlare di se stessi e della propria attività, chiedere un numero di telefono e chiedere di parlare con qualcuno. Relazionare sulla propria esperienza di tirocinio. Comprendere testi scritti. CONOSCENZE: Ankunft bei der Firma, das Praktikum, Telefontraining. PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA 1. Dal libro di testo Komplett, di Montali, Mandelli e Czernohous Linzi, vol. 2, ed. Loescher - Lektion 13: Parlare dei propri interessi e sogni, motivare scelte, fare ipotesi, descrivere comportamenti. Grammatik: I verbi con preposizione, la subordinata finale, il Konjunktiv II, le infinitive con statt zu e ohne zu. 2. Dal libro di testo Handelsplatz, di Bonelli e Pavan, ed. Loescher - Die Bewerbung COMPETENZE: Presentarsi, parlare delle proprie esperienze scolastiche e lavorative, comprendere/scrivere una domanda d impiego con curriculum, comprendere testi scritti M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 2

20 (carta stampata, siti internet), comprendere un annuncio di lavoro e scrivere una domanda d impiego. CONOSCENZE: Ein Vorstellungsgespräch, Bewerbung mit Lebenslauf. - (PCTO): Termine COMPETENZE: Proporre e concordare un appuntamento per telefono, comprendere/riferire sugli appuntamenti segnati in agenda, confermare un appuntamento per iscritto, comprendere testi scritti (carta stampata, siti internet), comprendere e dare informazioni. CONOSCENZE: Eine Terminvereinbarung, eine Kalenderseite, Bestätigung eines Termins. La docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe. Le rappresentanti degli studenti/esse o due studenti/esse hanno sottoscritto il programma tramite modulo google predisposto dall istituto. Bergamo, 08 giugno 2020 La docente Daniela Brembilla M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 2

21 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T INFORMATICA NAPOLI GIULIO PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA 1. ICT nella vita sociale e in Azienda Le normative relative alla sicurezza in ambito ICT Definizioni Rischi da valutare Svolgimento quotidiano del lavoro Sorveglianza sanitaria Informazione e formazione Misure ergonomiche relative all ambiente e alle attrezzature Misure orientate alla tutela della salute e dell ambiente L impatto ambientale Il diritto d autore e la tutela giuridica del software Le licenze di distribuzione Licenze freeware, shareware e adware, Free software e Open Source: licenze FLOSS Pubblico dominio Le licenze Creative Commons La normativa sul rispetto della privacy L azienda e le sue risorse Il sistema informativo e informatico Rappresentazioni per funzioni, per processi, secondo la piramide di Anthony La scelta di un sistema informatico Le procedure di un sistema industriale Le procedure del settore dei servizi Le scelte aziendali M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 4

22 2. Gestione di un Foglio Elettronico L ambiente Excel Richiamo elementi fondamentali Cartelle, fogli di lavoro e celle Formato di un foglio di lavoro e delle celle La formattazione dei numeri Le formule e le funzioni Funzione somma automatica Riferimenti assoluti e relativi Gestione grafico e sua personalizzazione La stampa di un foglio di lavoro Funzioni Avanzate Matematiche (Somma, Media, Min, Max) Arrotonda - Arrotonda per difetto - Arrotonda per eccesso Logiche Se (semplici, nidificati e con operatori logici) Somma.se - Conta.se Funzioni di ricerca e riepilogo: cerca.vert - cerca.orizz Ordinamenti e Filtri Automatici ed avanzati Subtotali e Tabelle Pivot Analisi dati 3. L aspetto hardware di un Sistema Informatico: le reti Studio Concetti generali Classificazioni reti Comunicazione e trasmissione in rete Le reti locali Una rete aziendale M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 4

23 PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA 4. L aspetto hardware di un Sistema Informatico: le reti Approfondimento Concetti generali Il modello Internet Classificazioni reti Tecnologia trasmissiva Estensione geografica Tipo di segnale Topologie di rete Interazione tra computer Comunicazione e trasmissione in rete Schede di rete Mezzi di trasmissione Strategie di instradamento Strategie di collegamento Direzione di comunicazione Apparecchi di interconnessione Le reti locali Una rete aziendale 5. Gestione di un Foglio Elettronico Funzioni Avanzate Matematiche (Somma, Media, Min, Max) Arrotonda - Arrotonda per difetto - Arrotonda per eccesso Logiche Se (semplici, nidificati e con operatori logici) Somma.se - Conta.se Funzioni di ricerca e riepilogo: cerca.vert - cerca.orizz Ordinamenti e Filtri Automatici ed avanzati Subtotali e Tabelle Pivot Analisi dati M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 3 di 4

24 6. Ambiente algoritmi: uso di scratch La formalizzazione dei problemi: gli algoritmi Dati e istruzioni La descrizione degli algoritmi Le strutture di controllo Fondamenti di programmazione e sviluppo di semplici programmi in ambiente Scratch 7. Pagine Web: Uso di Sites Struttura di un una pagina La formattazione del corpo del documento Lo sfondo Gli attributi La formattazione del testo Il carattere Lo stile L allineamento Gli elenchi puntati e numerati I collegamenti ipertestuali (link) Le immagini Gli oggetti di Sites: Layout, Carosello di immagini. Mappe e documenti di Google Costruzioni di più pagine Web in Sites Il docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe - almeno con i rappresentanti. I rappresentanti degli studenti o due studenti/esse hanno sottoscritto il programma tramite modulo google predisposto dall istituto. Bergamo, 8 giugno 2020 Il docente Giulio Napoli M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 4 di 4

25 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T SCIENZE MOTORIE SPORTIVE COLOMBO MONICA PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA Presentazione del regolamento interno della palestra/spogliatoi,spiegazione delle norme di sicurezza generale per evitare danni a cose,persone e prevenzione degli infortuni. Presentazione progetto Centro Sportivo Scolastico. 1) Attività di condizionamento generale e test motori 2) Attività ed esercizi a carico naturale, di opposizione e resistenza 3) Teoria dell allenamento della capacità condizionale della Forza:attività ed esercizi con piccoli e medi sovraccarichi,utilizzo delle macchine fitness: allenamento della forza con metodo delle serie e degli sforzi dinamici 4) Attività ed esercizi a corpo libero in varie situazioni spazio temporali (circuit training) 5) Corso di Difesa Personale con Esperto esterno finalizzato alla lotta al bullismo :conoscenza del significato di D.P.,come bisogna agire in una situazione di pericolo,scelta della strategia adatta alla situazione,accenni di tecniche per evitare di essere immobilizzati e colpiti 6) Attività sportive di squadra : pallacanestro,badminton,tennis tavolo,( conoscenza globale del regolamento di gioco e pratico dei fondamentali individuali) PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA 1) Teoria dell allenamento della capacità condizionale della resistenza e metodiche di allenamento. 2) Progettazione di un circuito fitness con scheda individuale di lavoro e realizzazione di un video. 3) Terminologia specifica (esercitazioni orali durante le Videolezioni, finalizzate all acquisizione. Il/la docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe - almeno con le/i rappresentanti. I/Le rappresentanti degli/lle studenti/esse o due studenti/esse hanno sottoscritto il programma tramite modulo google predisposto dall istituto. Bergamo, 08 giugno 2020 Il/La docente Monica Colombo M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 1

26 PROGRAMMA SVOLTO AS CLASSE DISCIPLINA DOCENTE 3T RELIGIONE TENTORI CARLA PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22 FEBBRAIO 2020 IN PRESENZA CONOSCENZA DELLA CLASSE Gioco identikit Intervista tra compagni Test on line 16 personalities Visione del cortometraggio Il circo della farfalla LA CHIESA CONTRO LA MAFIA Visione di Alla luce del sole Approfondimenti in gruppo: don Pino Puglisi (beato e martire), Brancaccio e l Associazione Intercondominiale, il Centro Padre Nostro Padre Pino Puglisi nella testimonianza di A. D Avenia in Ciò che inferno non è Don Luigi Ciotti e l Associazione Libera : origine e obiettivi La marcia della legalità in primavera Libera a Bergamo Omaggio di Ficarra e Picone a Padre Puglisi IL NATALE Il dies natalis dei Romani Il significato cristiano del Natale LA GIORNATA DELLA MEMORIA Visione del film: L onda La legge italiana nr 211/2000 La storia dei bambini ebrei salvati a Selvino LA BIOETICA Cenni sulle questioni dell aborto e della pena di morte ETICA ECONOMICA Role playing: la merenda dei popoli, a cura dei volontari Sermig di Bergamo M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 1 di 2

27 PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 26 FEBBRAIO 2020 A DISTANZA RIFLESSIONI NEL TEMPO DELLA PANDEMIA Intervento (filmato) del prof. Galimberti sul tema della paura Significati e valore del prendersi cura : l esempio di medici cinesi e iraniani La speranza oltre lo scoramento: il dialogo tra Frodo e Sam nel Signore degli anelli Alcuni valori propri della tradizione bergamasca utili a fronteggiare la paura della pandemia Don Fausto Resmini: storia e progetti; la sua collaborazione con il Vittorio Emanuele Don Resmini e l intitolazione del Carcere di Bergamo I Giardini dei Giusti in Bergamo e provincia Ventottesimo anniversario della strage di Capaci: il discorso di Borsellino al funerale di Giovanni Falcone La docente, prima della data dello scrutinio finale, ha condiviso, tramite appuntamento a distanza sincrono, il programma svolto con la classe. I/Le rappresentanti degli/lle studenti/esse o due studenti/esse hanno sottoscritto il programma tramite modulo google predisposto dall istituto. Bergamo, 8 giugno 2020 La docente Carla Tentori M.4.7 Programma svolto - REV. 1 del 31 maggio 20 Pag. 2 di 2

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018 Docente GIOVANNA CAVACIUTI Classe Disciplina DIRITTO ED ECONOMIA 3ESC INTRODUZIONE AL DIRITTO L ordinamento giuridico 1. La norma giuridica 2. Le norme imperative, l ordine

Dettagli

Indice. Introduzione al diritto. A1 L ordinamento giuridico. A2 Il rapporto giuridico

Indice. Introduzione al diritto. A1 L ordinamento giuridico. A2 Il rapporto giuridico Indice A Introduzione al A1 L ordinamento giuridico SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 La norma giuridica 2 2 Le norme imperative, l ordine

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

A Introduzione al diritto

A Introduzione al diritto A Introduzione al A1 L ordinamento giuridico VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 il digitale Le illegalità inconsapevoli nel Web 18 1 La norma giuridica 5 Le norme imperative, l ordine pubblico e il buoncostume

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - NAPOLI - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE 3 SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo N 1: MODULO

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

MATEMATICA. LIBRO DI TESTO: Matematica per indirizzo economico di A. Gambotto B. Consolini D. Manzone, ed. TRAMONTANA

MATEMATICA. LIBRO DI TESTO: Matematica per indirizzo economico di A. Gambotto B. Consolini D. Manzone, ed. TRAMONTANA DOCENTE: Luca Montanaro MATEMATICA LIBRO DI TESTO: Matematica per indirizzo economico di A. Gambotto B. Consolini D. Manzone, ed. TRAMONTANA ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: schemi di sintesi, fotocopie, simulazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE IV A LA MONETA E I SISTEMI MONETARI Origini e funzioni della moneta Il valore della moneta I sistemi monetari Gli strumenti di pagamento bancari La liquidità LE TEORIE

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO La

Dettagli

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 ATM Libri di testo: LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO MODULO N.1 I SOGGETTI DEL DIRITTO LEZIONE 001 LE RELAZIONI GIURICAMENTE RILEVANTI

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 - SEZIONE H Insegnante: Paola De Tata Articolazione delle tematiche in unità

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s. 2016-2017 Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC La civiltà del Basso Medioevo L Europa nell anno Mille L area Mediterranea La società cristiana medievale La restaurazione del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Unità 1 Le origini Le lingue neolatine La nascita della cavalleria La chanson de Roland Il ciclo Bretone Il De amore Unità 2 La poesia

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. Giancarlo Ribelli MATERIA Matematica CONOSCENZE 1 ALGEBRA: FUNZIONI: classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99 Equazioni intere

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 PIANO CARTESIANO E RETTA 2 DISEQUAZIONI DI 1 E 2 GRADO E SISTEMI DI 1 GRADO 3 CONICHE: PARABOLA E DISEQUAZIONI DI 2 GRADO, ELLISSE E IPERBOLE 4 FUNZIONI ESPONENZIALI

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche. L ordinamento giuridico. Diritto oggettivo e

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Classe 3I. Obiettivi specifici

Classe 3I. Obiettivi specifici Liceo scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2016-2017 Classe 3I Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Liceo San Raffaele Via Olgettina, 46 Milano PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA: ITALIANO CLASSE: III DOCENTE: Elena Abbiati ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Obiettivi Nel corso dell anno gli studenti hanno imparato

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 3AFM-4AFM Materia Matematica Docente Tania Notarantonio LIVELLO DI PARTENZA non

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco U.D. 1 Medioevo latino e letterature europee. Le strutture fondative e i primi documenti in volgare La lunga durata

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF. MAGNANI ANDREA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA CLASSE 3 A Abilità Conoscenze Il programma è stato articolato in COMPETENZA,

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Matematica (e Complementi) Docente/i

Matematica (e Complementi) Docente/i Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 3 Sezione B Indirizzo Informatica Materia Matematica (e Complementi) Docente/i Nome e cognome Francesca Formicola Nome e cognome Firma Firma Modulo n:1 Modulo n:2 PERCORSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: Denominazione UDA n. 1 Disequazioni, in una variabile, di grado superiore al secondo e sistemi di disequazioni Prerequisiti Saper risolvere equazioni

Dettagli

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario La proprietà e i diritti reali Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario

Dettagli

Anno Scolastico ITALIANO

Anno Scolastico ITALIANO ITALIANO 1. DALLA CULTURA CLASSICA ALLA CULTURA CRISTIANA 1.1 Profilo storico: l Alto Medioevo La caduta senza rumore dell impero romano- Metamorfosi e continuità- Un periodo fondativo- Elementi di trasformazione-

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Argomenti e contenuti Anno Scolastico Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 Meccanici C 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica III SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 3 Blu - Petrini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone A.S. 2016 2015 17 16 LICEO SCIENTIFICO STATALE " G. Pellecchia" - CASSINO (FR) Classe 3^C 1^C Matematica Programma svolto Docente: Bianchi Angelarita Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

ITES R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 E RIM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INSEGNANTE PROF.

ITES R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 E RIM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INSEGNANTE PROF. ITES R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 E RIM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INSEGNANTE PROF. SAURO MODANESI DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO Il diritto come insieme

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico TERZA

Dettagli

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario Introduzione al diritto civile Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Terza Sez. A A.F.M. Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Materia d Insegnamento Antonino Cantarella Economia Aziendale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 PROF: GIANLUCA TRESOLDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: TURISMO CLASSE: 3 TU DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Sistemi lineari. Disequazioni di I grado

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008 Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza AM Meccatronica Matematica Docente Nome e cognome Maria Cavalieri Firma PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: equazioni, disequazioni

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. - il sistema azienda e la sua organizzazione gli elementi del sistema azienda e la sua struttura organizzativa 7 - Il sistema informativo contabile

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE III PROGRAMMAZIONI

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE III PROGRAMMAZIONI ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE III PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DIRITTO Prof.ssa Anna Tosetti Introduzione al diritto Civile (la proprietà e i diritti reali minori;

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi Istituto di Istruzione Superiore II..T..C.. CRESCENZII - II..T..G.. PACIINOTTII Tel. 051/3397411 - Fax 051/585231 Via Saragozza n.9-40123 BOLOGNA - Cod.Fiscale: 80073950372 E-mail: bois013001@istruzione.it

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa Maria Alessia Del Prete LIBRI DI TESTO Contesti letterari, Dalle origini al Trecento;

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Modulo 1 RACCORDO CON IL BIENNIO EQUAZIONI (SISTEMI)

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto italiano...»

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni introduttive Capitolo 1 L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto...» 21 2. Gli ordinamenti giuridici...» 22 3. La norma giuridica...» 23 Capitolo

Dettagli

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il secondo biennio vol.3 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli