Progetto Pedagogico didattico della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Giacinto Mompiani V. Calatafimi n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Pedagogico didattico della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Giacinto Mompiani V. Calatafimi n."

Transcript

1 Progetto Pedagogico didattico della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Giacinto Mompiani V. Calatafimi n. 8 Brescia allegato al Piano dell offerta formativa dell Istituto comprensivo Centro 3 di Brescia Il progetto della scuola a tempo prolungato consente di organizzare il curricolo in: Attività disciplinari del curricolo nazionale di 29 ore arricchite da progetti speciali Attività relative al corso ad orientamento musicale 3 ore Attività laboratoriali alternative al corso ad indirizzo musicale 2 ore (a rotazione annuale) Altre Attività integrative per 4 ore Progetto di Istituto per l integrazione partecipata degli alunni in situazione di deficit Progetto di Istituto per l integrazione interattiva degli alunni non italofoni Progetto di Istituto per la promozione della lettura Leggere senza confini Progetto Accoglienza e cittadinanza in collaborazione con il Comune di Brescia Attivazione del servizio mensa gestito dalla scuola con presenza, assistenza e sorveglianza da parte degli insegnanti svolto su 5 gg settimanali dal L al V con tre o cinque rientri pomeridiani a seconda delle scelte effettuate dalle famiglie. I docenti della scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale, con il presente progetto pedagogico didattico si pongono in linea di continuità educativa con le scuole primarie dell Istituto al fine di raggiungere risultati efficaci nella formazione della personalità degli alunni rispettando le differenze individuali in stretta collaborazione con le famiglie realizzare l integrazione fra i saperi e promuovere lo sviluppo di una mente critica innalzare i livelli di successo scolastico rendere un servizio adeguato in rapporto alla specificità del territorio Il Progetto privilegia le scelte educative che tendono a : valorizzare la pluralità delle intelligenze e le diversità degli alunni; sostenere la motivazione e il coinvolgimento dei ragazzi nella conquista

2 dell autonomia necessaria per apprendere per tutta la vita e nella capacità di decidere responsabilmente sia per il proprio bene che per il bene della comunità di appartenenza; attivare un percorso formativo rispondente alle attitudini e alle potenzialità di ciascun alunno. Discipline ed orari del curricolo di base di 31 ore Lingua italiana, storia, geografia, educazione civica : 9 ore Matematica e scienze: 6 ore Lingua inglese: 3 ore Seconda lingua comunitaria: francese 2 ore Tecnologia informatica:.2 ore Arte e immagine: 2 ore Motoria e sport: 2 ore Musica: 2 ore Religione cattolica o attività alternativa : 1 ora Corso ad indirizzo musicale: 1) teoria, lettura musicale e musica d insieme: 2 ore 2) strumento : 1 ora Atività laboratoriali alternative al corso ad indirizzo musicale : 1) Arte: 2 ore 2) Musica: 2 ore 3) Teatro: 2 ore Discipline ed orari del curricolo di 35 ore Oltre al curricolo di base sopra descritto si prefigura un curricolo aggiuntivo di 4 ore consistente in attività di laboratorio: 1) Laboratorio di lettura e/o giornale della scuola: 2 ore 2) Laboratorio tecnico pratico scientifico e/o giardinaggio e/o cucina: 2 ore Attività di mensa : 5 ore (1 ora per 5 gg) Arricchimento del curricolo di base sotto il profilo formativo I docenti della scuola secondaria, consapevoli che la motivazione ad apprendere è un elemento importante per i ragazzi adolescenti e che l apertura alle problematiche del mondo contemporaneo costituisce un punto fondamentale per un istruzione e per un educazione efficaci, ossia istruzione ed educazione capaci di incidere sui processi della conoscenza e sui processi dello sviluppo intellettivo nonché affettivo, intendono proporre delle attività interdisciplinari per tutti gli alunni, attività che troveranno spazio nel curricolo di base come forma di arricchimento del medesimo.

3 1) ATTIVITA DI ACCOGLIENZA 1.1 Gli insegnanti della Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale G. Mompiani, già nel passato, si sono impegnati, per attivare un percorso di accoglienza degli alunni iscritti alle classi prime finalizzato, non solo ad accompagnare in modo significativo gli alunni che si accostano per la prima volta alla nuova realtà scolastica, ma anche ideato per creare un opportunità di costituire gruppi classe eterogeni operando, nei primi giorni dell anno scolastico, una capillare osservazione di come si comportano e di come reagiscono alle varie proposte laboratoriali diversificate i vari gruppi misti di allievi. Anche per quanto riguarda le classi seconde e terze si è rivelato necessario che i docenti potessero avere a disposizione un tempo iniziale di osservazione al fine di rendersi conto di come gli alunni, nell arco dei mesi estivi, siamo cambiati e di come si debba procedere tempestivamente per effettuare percorsi di recupero e/o potenziamento, per accogliere i nuovi arrivati o per effettuare spostamenti di alunni da una classe all altra per migliorare le relazioni interne. L osservazione degli alunni ad inizio anno, è, dunque, un attività indispensabile, poichè si ha a che fare con preadolescenti che possono subire forti cambiamenti fisici e psicologici in brevi periodi di tempo. Tale accoglienza si caratterizza per essere: Significativa: cioè realmente calibrata sulle singole conoscenze, competenze ed abilità dello studente. Funzionale: perché solo osservando gli alunni nel loro interagire quotidiano in uno spazio altro rispetto all aula, i docenti possono creare dei gruppi classe realmente eterogenei, ma nello stesso tempo equilibrati. In tal direzione si applica una metodologia di osservazione sul campo che ogni giorno porta ad arricchire il bagaglio conoscitivo degli alunni da parte dei docenti, in accordo con la metodologia della ricerca azione La scuola delle moltitudni la quale ha come premessa la creazione di un gruppo e di un percorso partendo dall osservazione e dall agire, senza preconcetti o valutazioni a priori. Verso la stessa ottica si orienta la metodologia denominata scaffolding (impalcatura) che parte dal monitoraggio delle competenze e capacità dell alunno per fornire un sostegno che non porti il docente a sostituirsi al discente, ma che punti ad un aiuto mirato, teso all implementazione delle sue abilità. In tale direzione si sottolinea come tale impalcatura debba costantemente essere rivista, aggiornata ed eventualmente contrattata con lo studente per permettergli di arrivare a livelli significativi e raggiungibili da partire dalle proprie abilità operative. Condivisa: le attività proposte sono condivise dai docenti in fase di progettazione ed in fase di realizzazione poiché i medesimi possono lavorano ad inizio d anno in molti momenti in compresenza. 1.2 I TEMPI Il percorso di accoglienza delle classi prime si sviluppa generalmente nell arco di dieci giorni. Per le classi seconde e terze si prevedono 5 giorni. All interno di questo periodo i docenti concordano Unità Didattiche Operative che vengono significativamente adattate ai tempi necessari allo svolgimento delle medesime come ad es. unità didattiche operative trasversali della durata di ore proposte a rotazione a tutti i gruppi di studenti. Alcune unità didattiche operative richiederanno un lavoro di più mattinate. 1.3 GRUPPI DI LAVORO

4 I ragazzi delle classi prime vengono divisi in gruppi di lavoro ai quali sono assegnati colori o nomi diversi. Tali gruppi sono soggetti a rotazione e smistamento nel periodo stabilito per l accoglienza iniziale, in quanto i ragazzi stessi si devono conoscere tutti ed i docenti devono essere in grado di osservare le dinamiche che si creano nei vari gruppi e sottogruppi per costituire, poi, le classi definitive. Nella prima giornata di lavoro, in genere,gli alunni lavorano insieme, condividendo l incipit del percorso di conoscenza. Tale giornata vede il coinvolgimento di numerosi docenti. Il lavoro parte dalla consapevolezza delle forti spinte psicologiche ed emotive (spesso contrastanti) che un alunno prova nel momento in cui viene inserito in una nuova realtà scolastica o quando si ritrova a sentirsi diverso e cresciuto in una realtà in parte sconosciuta. Tale situazione può essere schematizzata nel seguente modo: Come mi vedono gli altri Come mi vedo nella scuola Io e i nuovi insegnanti Io e gli altri alunni Le nuove regole di convivenza Le nuove amicizie La mie preconoscenze nella scuola Cosa si aspetta la scuola da me Le mie emozioni Cosa mi aspetto dalla scuola

5 1.4 Unità didattiche operative proposte per l accoglienza Si ritiene che possano essere ripetute, variandone i contenuti, nei percorsi di accoglienza delle classi prime, seconde e terze le seguenti unità didattiche operative. a) ATTIVITA PROPEDEUTICA AL TEATRO ED ALLE EDUCAZIONI Agli alunni sono proposte le seguenti attività, da ritenersi esemplificative e non prescrittive: la presa di coscienza di se stessi e degli altri nello spazio il controllo della voce e l espressione delle emozioni le emozioni positive e quelle negative la gestione degli spazi e dei tempi espressivi giochi ritmici imparare a rappresentare con l uso del corpo luoghi e situazioni diverse costruire una piccola sceneggiatura creazione di un racconto coerente e condiviso Tale percorso ha la finalità di creare una piattaforma di lavoro realmente significativa e condivisa, mai imposta, alla quale tutti gli alunni contribuiscono in modo realmente attivo, interagendo tra di loro. b) ATTIVITA DI ANIMAZIONE ALLA SCRITTURA Inventare e scrivere storie, inizialmente molto semplici, ma successivamente sempre più complesse, partendo da stimoli sonori, stati d animo ed immagini. L albero delle parole. I docenti si possono avvalere della metodologia di scaffolding che prevede di seguire l alunno fornendogli, per quanto possibile, il sostegno necessario affinché venga stimolato nel giusto modo ossia senza che ci si sostituisca alle sue capacità. c) ATTIVITA DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA Partendo dall ascolto e dalla lettura di un testo proposto dal docente, i gruppi alunni si cimentano in un gioco a squadre che prevede lo sfidarsi su domande di comprensione del testo; ogni gruppo risulta essere via via composto dagli alunni rubati al gruppo sfidato e battuto in caso di risposta sbagliata. In tal modo gli insegnanti possono partecipare ed osservare le dinamiche che si instaurano spontaneamente tra gli alunni, per individuare la presenza di eventuali sottogruppi, di leader positivi/negativi, casi di emarginazione o bullismo, casi di eccellenza e particolare sensibilità e cooperazione. Si sottolinea che, soprattutto in questo caso, l attenzione degli insegnanti presenti deve essere alta e costante al fine di individuare le dinamiche rese esplicite dalla specificità dell attività proposta. I docenti si avvalgono della propria professionalità, ma anche di metodologie mirate come quella dello scaffolding sopra descritta. d) PERCORSO CONOSCITIVO SULLE COMPETENZE DI BASE Tale percorso si caratterizza per l utilizzo di schede appositamente predisposte, di testi e di conversazioni. e) LA COSTRUZIONE DI UNA CARTA DI IDENTITA PERSONALE E LA RAPPRESENTAZIONE ICONICA DI SE STESSI

6 Tale percorso si avvale sia del linguaggio verbale che di quello iconico, le cui finalità sono quelle di creare una carta di identità da appendere in classe. come primo atto di reciproca conoscenza. f) LA COSTRUZIONE E LA CONDIVISIONE DI UN REGOLAMENTO SCOLASTICO CREATO DAGLI ALUNNI Gli alunni, dopo aver preso conoscenza del regolamento scolastico che vige già nella scuola, stimolati dagli insegnanti, pensano e costruiscono un regolamento altro significativamente accettato e condiviso da tutti. Tale percorso vede applicata con successo la metodologia del brainstorming per raccogliere e valorizzare tutti gli stimoli proposti dagli alunni. g) CONOSCERSI E PRESENTARSI CON ALTRI LINGUAGGI VERBALI Tale percorso interessa i docenti di lingue straniere che lavorano sulle nozioni base della lingua inglese e francese in modalità di cooperative learning. h) GIOCHI DI LOGICA Sono finalizzati alla conoscenza delle competenze matematiche e scientifiche di base. Alla fine di tutte queste ed altre attività concordate, i docenti delle classi prime inizieranno a costituire i gruppi classe, mentre i docenti delle classi seconde e terse potranno impostare insieme ai ragazzi il percorso necessario per intraprendere il viaggio del nuovo anno. 2) Cittadinanza, costituzione, legalità L attività, che interessa tutte le classi in ambito curricolare, deve diventare un occasione di riflessione, per alunni e docenti, in riferimento ad avvenimenti drammatici della storia del 900 ed è volta a favorire l acquisizione della consapevolezza del valore della pace e della democrazia,quali comportamenti indispensabili per realizzare il rispetto dei diritti umani e delle libertà individuali e dell importanza di impegnarsi personalmente per la loro difesa. Intende, altresì, sottolineare il valore della democrazia come frutto del sacrificio personale di uomini e donne che spesso hanno anteposto alla loro stessa vita il raggiungimento del bene comune. In un momento storico politico di disaffezione alla vita pubblica, di crescente indifferenza rispetto alla partecipazione, di una proliferazione di piccole e medie violazione delle regole, si ritiene opportuno attivare percorsi, (declinati in base ai diversi grado di sviluppo degli alunni e partendo dalla realtà scolastica quotidiana) di riflessione sul perché esistano delle regole e creare esperienze concrete di partecipazione. Il fine è quello di creare le basi per una cittadinanza attiva, in un orizzonte di legalità ed etica della responsabilità. Tenendo conto del contesto multietnico della scuola e della città (il centro storico in particolare, la presenza massiva di seconde generazioni), si considera di prioritaria importanza la conoscenza e la rielaborazione critica del testo della Costituzione italiana secondo una prospettiva aderente alla realtà odierna ed in grado di mediare le identità culturali di origine, senza negarle, verso la costruzione di una nuova identità comune, fondata su un sistema normativo democratico ed inclusivo, interiorizzato e condiviso.

7 Non si possono, del resto, dimenticare gli episodi di bullismo,anche gravi, di cui spesso la stampa e la televisione danno notizia, il tutto inserito in un contesto in cui spesso la norma, oltre che violata, è ignorata. Così come educatori non solo ci si chiede se il codice legislativo fondamentale dello Stato italiano, almeno nei suoi principi fondamentali, non abbia da insegnare, se conosciuto, compreso criticamente ed interiorizzato, ma si intende promuoverne una lettura partecipata e viva attraverso anche l incontro e l ascolto di importanti testimoni del nostro tempo. Infatti è dall età i giovanile che parte l interesse per la vita pubblica, per il coinvolgimento politico nella società in cui si troveranno ad agire i ragazzi che frequentano la scuola oggi. E la mancanza di motivazione nel giovane, facilmente produrrà un adulto apatico, capace solo lamentarsi e trovare difetti in una società per la quale non sarà in grado di fare proposte e trovare soluzioni ai problemi. La scuola Mompiani, collocata nel centro storico di Brescia, frequentata da ragazzi appartenenti a etnie diverse, è il luogo ideale per sperimentare un percorso di conoscenza sì storico, ma anche di acquisizione e rielaborazione critica del testo costituzionale secondo prospettive nuove, che si calino in modo più coerente nella realtà odierna, secondo prospettive diverse, in quanto plurali, in grado di mediare le identità culturali d origine verso la costruzione di una nuova identità comune, condivisa. Dato che non può esistere un pieno rispetto delle regole senza la comprensione del perché esistano, questa attività si pone come l occasione per porre le basi di quella cittadinanza attiva che ciascun studente potrà costruire consapevolmente per il proprio futuro in un orizzonte di legalità, di valori condivisi e di etica della responsabilità. Le date importanti individuate da commemorare con appositi lavori, anche con l intervento di esperti esterni, sono le seguenti: 27 gennaio Giornata della memoria 8 marzo Festa della donna 25 Aprile Festa della Liberazione 1 Maggio Festa del lavoro 28 Maggio Anniversario della strage di piazza Loggia All inizio di ogni anno,il docente referente di Istituto, dettaglierà il programma onde consentire a tutti i docenti, ciascuno per la propria area disciplinare, di affrontare il lavoro durante il corso dell anno e di effettuare i dovuti raccordi disciplinari nonché di scegliere il materiale bibliografico di riferimento da proporre ai ragazzi. Anche le eventuali uscite didattiche potranno essere indirizzate a valorizzare le tematiche sopra evidenziate. Qui di seguito si riassumono: a) le finalità del lavoro riguardante la tematica inerente a Cittadinanza, costituzione, legalità 1. Presa di coscienza della genesi del processo che ha portato alla nascita della Repubblica e della Costituzione italiana. 2. Comprensione della necessità dell esistenza delle leggi come garanzia per la tutela dei diritti umani e civili e per una convivenza democratica. 3. Stimolo alla partecipazione attiva alla vita politica sia a livello locale sia a livello nazionale, per favorire nei giovani l assunzione delle proprie responsabilità in qualità di cittadini.

8 4. Promozione, attraverso la conoscenza specifica del percorso storico e del testo costituzionale (anche attraverso le traduzioni nelle lingue d origine degli alunni), il senso di appartenenza alla comunità civile italiana. b) il nucleo tematico e gli obiettivi di apprendimento 1. Approfondimento semantico dei termini: diritto, giustizia, legalità 2. Studio storico comparato dell applicazione del diritto 3. Evoluzione delle forme di organizzazione dello Stato e delle loro matrici filosofiche e scientifiche 4. Rapporto individuo Stato 5. Assunzione di responsabilità come prevenzione della violazione delle regole 6. Analisi e comparazione di alcune Carte dei diritti. c) le strategie organizzative 1. coinvolgimento di tutte le classi della scuola Mompiani su tematiche, per modalità e tempi differenti 2. suddivisione in gruppo anche in verticale 3. tutoraggio da parte dei ragazzi delle classi terze d) le metodologie didattiche 1. tecniche conversazionali e di cooperative learning: 2. conversazione, rivalutazione dell errore, uso delle domande legittime, coppie di aiuto reciproco, gruppi degli esperti, progettazione partecipata. e) struttura organizzativa e modalità di gestione 1) Coinvolgimento dei docenti di varie discipline: (lettere, scienze, informatica, arte, musica) f) indicatori idi osservazione, monitoraggio e autovalutazione del processi e dei risultati 1) griglia con indicatori di osservazione 2) registrazione (audio e/o scritta) degli interventi realizzati nelle classi 3) riunioni periodiche degli insegnanti coinvolti nell attività 4) valutazione da parte dei ragazzi degli interventi proposti ai e dai compagni 5) schede di autovalutazione del processo e dei prodotti realizzati (sia in itinere sia finali) g) modalità e tempi di realizzazione 1) Tutto l anno scolastico, con interventi settimanali/bisettimanali con utilizzo dei laboratori 2) Proposte strutturate con modalità attive all interno delle classi e dei gruppi di lavoro

9 3)Attività di educazione alla salute Si ritiene importante affrontare con i ragazzi, troppo spesso sottoposti ad informazioni provenienti dall esterno, distorte ed inadeguate, i seguenti punti attinenti a varie educazioni, al fine di offrire loro utili elementi per indirizzare positivamente la loro vita futura. Educazione all igiene Acquisire comportamenti igienico sanitari volti a favorire la salute fisica e psichica Sviluppare norme igieniche in materia di salubrietà degli ambienti e igiene personale Educazione alimentare Comprendere e prendere coscienza del perché mangiamo Conoscere i principi nutritivi fondamentali per una sana ed equilibrata alimentazione Conoscere le patologie e i disturbi alimentari che possono derivare da un uso improprio del cibo riflettendo anche sulle pressioni che esercitano le mode e i modelli sociali. Prevenzione delle dipendenze Conoscere gli effetti delle sostanze psicotrope per evitare i rischi di dipendenza Valorizzazione di sé come punto di forza per evitare le dipendenze Educazione all affettività e alla sessualità Favorire la conoscenza di sé informando sull anatomia e fisiologia dell apparato genitaleriproduttivo Favorire la presa di coscienza del proprio processo di crescita Favorire la capacità di vivere relazioni in modo adeguato Favorire l assunzione di comportamenti responsabili: la prevenzione La trattazione e la successione degli argomenti è intesa in modo flessibile, in un percorso annuale o biennale o triennale. E facoltà dei docenti di discipline scientifiche individuare il percorso didattico più opportuno, sulla base della graduale maturazione e dei bisogni dei ragazzi. Le tematiche piuttosto ampie e la notevole trasversalità, favoriscono coinvolgimenti multidisciplinari. Ogni anno verranno coinvolte persone esperte (assistenti sanitari, dietiste, psicologi, ) e si favoriranno esperienze didattiche (uscite sul territorio,visite d istruzione e laboratori) in base ai finanziamenti a disposizione della scuola e alle attività proposte dai vari enti. 4)Attività di educazione ambientale Anche per questo aspetto è necessario che i ragazzi possano, durante il percorso triennale della scuola secondaria di primo grado, sviluppare adeguate conoscenze, ma soprattutto imparare a praticare comportamenti responsabili nei confronti del proprio ambiente. I docenti concorderanno,

10 ad inizio d anno, le iniziative da effettuarsi in ordine alle varie tematiche ricorrendo, se necessario ed utile,anche alle occasioni offerte dal territorio in materia. La consegna della bandiera verde e del diploma di Scuola eco sostenibile alla scuola Mompiani da parte della Federazione italiana delle scuole eco sostenibili nel maggio 2010, impegna tutti, docenti ed allievi a perseguire attività di eco sostenibilità ambientale anche per i futuro. Ecologia Osservare, descrivere e riconoscere i fattori di un ecosistema naturale o modificato dall intervento umano Distinguere la funzione di ogni fattore cogliendo la funzione e il ruolo nel complesso delle interazioni e degli equilibri di un ambiente Comprendere la funzione della biodiversità Comprendere il ruolo della cultura della sostenibilità e individuare comportamenti conseguenti. Animali in città Conoscere il comportamento degli animali ( come avvicinarsi in modo corretto ad un cane o ad un gatto, come comprendere atteggiamenti di disponibilità, paura, aggressività) Sviluppare la capacità di stabilire relazioni positive con gli animali Conoscere le problematiche relative alla convivenza uomo animale in città Sviluppo sostenibile Conoscere l energia Aumentare la sensibilità e la corrispondenza delle azioni verso i temi e le problematiche ambientali, in particolare la questione energetica; Aumentare la consapevolezza sull importanza della riduzione dei consumi energetici; Diffondere la conoscenza del servizio di teleriscaldamento e della cogenerazione; Promuovere, verso un pubblico ampio,mediante l utilizzo della televisione, tematiche fondamentali per migliorare la qualità della vita, in un ottica di sviluppo sostenibile. 5 ) L insegnamento delle lingue comunitarie L insegnamento della lingua inglese costituisce l indispensabile approccio per tutti gli alunni che già dal corso della scuola primaria, hanno potuto interiorizzarne i primi elementi. Lo studio dell'inglese, collegato ad altre discipline scolastiche, si inserisce nel contesto dell'educazione generale, fornendo un punto di partenza unico per tutti gli alunni che con questo codice linguistico devono fare ormai i conti quotidianamente. Lo studio della inglese amplia ed approfondisce il campo dell'educazione linguistica ed. offre nuovi stimoli interdisciplinari con la lingua madre. Sul piano più generale della formazione dello studente, classificare, comprendere sequenze logiche, riassumere, stabilire rapporti, connessioni e legami rappresentano delle competenze specifiche che vengono utilizzate non solo per la Lingua straniera, ma anche per tutte le discipline. La seconda lingua comunitaria offerta dalla scuola per due ore settimanali è il francese. Da un punto di vista culturale la conoscenza di un ulteriore lingua straniera, rappresenta uno strumento utile non solo per capire realtà diverse, attraverso i contenuti etico culturali che la lingua

11 riflette, ma anche per "iniziarsi" alla cultura del paese percorrendo un sentiero alla scoperta di nuovi mondi e di nuove problematiche che riguardano aspetti della società contemporanea, come i rapporti fra giovani ed adulti, il razzismo, la violenza, il lavoro, la scuola e la vita politica. Lo studio della lingua francese offre l opportunità di avvicinarsi a culture che hanno avuto e che hanno una grossa influenza ed influsso sulla nostra lingua italiana. La scuola secondaria di primo Grado Mompiani, ormai da anni, offre ai suoi alunni l opportunità di assistere a rappresentazioni teatrali in lingua inglese. Gli spettacoli sono organizzati dallo SMILE THEATRE del centro linguistico europeo Smile di Modena e sono realizzati da attori di madrelingua provenienti dalla Gran Bretagna. Ad ogni spettacolo segue un workshop (laboratorio) per ogni gruppo classe che, riprendendo i momenti salienti della rappresentazione, coinvolge gli alunni in giochi in una proficua conversazione con gli attori inglesi. Durante le ore curricolari viene letto il testo teatrale e vengono svolte varie attività per preparare gli alunni allo spettacolo. Gli alunni delle classi prime, con gli alunni della scuola primaria frequentanti le classi quinte, assistono ad uno spettacolo che è progettato per un pubblico di bambini in età compresa tra gli 8 e gli 11 anni. Gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado assistono ad un altro spettacolo rivolto a studenti dai 12 ai 15 anni di età. Ogni anno cambiano i titoli e gli argomenti di tali rappresentazioni. Durante lo spettacolo, ai ragazzi viene richiesto di intervenire in alcuni momenti della rappresentazione; inoltre, l impegno e la simpatia degli attori che accompagnano la recitazione con mirata gestualità e il workshop dopo lo spettacolo, coinvolgono positivamente e profondamente gli alunni che dimostrato di apprezzare molto l attività. Tali spettacoli assumono una parte fondamentale nella programmazione didattica annuale della lingua inglese, poiché si tratta di un momento in cui il lessico, le funzioni e le strutture affrontate nello studio in classe, vengono riprese sul palco in modo diverso e divertente e, soprattutto, è un occasione di incontro con la lingua viva e con parlanti nativi, con cui gli alunni hanno modo di interagire in una situazione di vita reale, non artificiale. Lo spettacolo indirizzato ad un pubblico più giovane, cioè per gli alunni tra 8 e 11 anni costituisce, inoltre, un attività che fa da ponte tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.. 6 )IL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE ll corso ad indirizzo musicale è riconosciuto dal MIUR come disciplina curricolare in quanto pone le basi per un eventuale prosecuzione degli studi musicali presso un liceo musicale ed il conservatorio di stato. La scelta operata dall Istituto si inserisce in una più che pluridecennale tradizione di valorizzazione dell esperienza musicale di cui il quartiere centro nord cittadino e le scuole dell Istituto hanno potuto beneficiare, attraverso l opera intelligente e tenace di sensibilizzazione effettuata dal Centro di educazione musicale G. Ligasacchi. A questa significativa realtà educativa si è andata affiancandosi nel tempo, l operato del Complesso di mandolini e chitarre Città di Brescia, della Banda cittadina e del complesso di trombe barocche Paride Dusi. I ragazzi del quartiere hanno così potuto beneficiare di plurime occasioni per avvicinare ed impadronirsi dell uso di un linguaggio universale qual è quello della musica e di sperimentare la

12 soddisfazione del far musica insieme. Il programma didattico del corso ad indirizzo musicale si sostanzia di tre ore per l effettuazione di - lezioni settimanali individuali di strumento - lezioni settimanali collettive di teoria e lettura musicale - lezioni di musica d insieme Periodicamente vengono proposte esercitazioni pubbliche. Il corso si pone, quindi, non solo nel solco della tradizione, ma anche come momento privilegiato per quei ragazzi che vogliono accedere al linguaggio sonoro al fine di scoprire le proprie potenzialità, le proprie attitudini e nell eventualità al fine di acquisire un esperienza musicale foriera di nuovi orizzonti culturali. Gli strumenti di cui si impartisce l insegnamento sono: - arpa - chitarra - flauto traverso pianoforte violoncello. 7) ATTIVITA' OPZIONALI E ATTIVITA AGGIUNTIVE PER L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Le attività opzionali parallele al corso ad indirizzo musicale tengono conto degli obiettivi fondamentali del piano della scuola e delle discipline nonché delle aspettative degli alunni e dei genitori, ma anche sono l espressione delle competenze e: delle esperienze professionali maturate dai singoli docenti nei più svariati campi del sapere Lo scopo di queste attività, con metodologia a preferenza laboratoriale e comunque di animazione e di partecipazione attiva dei ragazzi, è quello di fornire all'alunno delle competenze da poter spendere come credito formativo, con relativa certificazione, non solo ai fini della valutazione interna. L'azione del docente, che conduce l'attività, si sviluppa con l'assunzione della responsabilità della ideazione, in coerenza con le finalità educative della scuola, della progettazione, dell'attuazione, della gestione e del monitoraggio dell attività progettuale. Ciò non esclude la collaborazione e l'apporto di altri docenti, nell'ottica dell'interdisciplinarietà che caratterizza ogni aspetto del sapere. Le attività aggiuntive, invece, garantiscono l'effettuazione delle 35 ore settimanali di tempo scuola con settimana corta (dal Lu al Ve) per gli alunni che richiedono il "tempo prolungato" con cinque rientri. Si determina in questo modo la composizione di gruppi eterogenei per provenienza di classe,ma omogenei sul piano degli interessi. Attualmente i docenti sono in grado di garantire, come attività opzionali da svolgersi in contemporanea per due ore settimanali al corso ad indirizzo musicale: 1) arte 2) musica 3) teatro Tali attività verranno offerte a tutti i ragazzi a rotazione nell arco del triennio. Per chi, invece, effettua i cinque pomeriggi, le quattro ore delle altre attività aggiuntive vertono sul laboratorio di lettura e/o giornale e sul laboratorio tecnico pratico scientifico e/o giardinaggio e/o cucina.

13 8) ATTIVITA' DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO E PARTECIPAZIONE AI GIOCHI MATEMATICI PROPOSTI DALL UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO Gli interventi di recupero, consolidamento e potenziamento, fanno parte integrante della pratica didattica durante lo svolgimento delle attività curricolari ed integrative. Il progetto della scuola secondaria di primo grado prevede, tuttavia, degli spazi all'interno delle ore curricolari, in cui realizzare interventi di insegnamento fortemente individualizzati. L'attività prevede la compresenza di insegnanti di lettere e/o dì altra disciplina i quali possono intervenire, alternativamente,su gruppi di alunni di livello omogeneo. L'intervento persegue i seguenti obiettivi: offrire ad ogni alunno modi, tempi e strumenti differenziati per l'acquisizione di conoscenze ed abilità rendere possibile l'individualizzazione dell'insegnamento apprendimento, che nel gruppo omogeneo per operatività raggiunge mete significative creare mobilità fra i gruppi, sulla base di verifiche periodiche Una particolare opportunità di vivere lo studio della matematica in modo divertente e stimolante è costituito, da qualche anno a questa parte, dalla partecipazione ai Giochi matematici promossi dal Centro studi Pristem Eleusi dell Università agli Studi Bocconi di Milano. I destinatari di questo concorso sono gli alunni di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado senza alcuna eccezione. I ragazzi devono mettere alla prova la loro capacità di risolvere dei problemi per lo più di logica matematica. La finalità è quella di promuovere la cultura matematica usando il gioco per sviluppare in modo piacevole le capacità intuitive, la logica ed il pensiero divergente. I ragazzi sono tenuti a svolgere in 90 minuti un certo numero di problemi per risolvere i quali non è necessario conoscere formule o teoremi matematici. La gara è divisa in: - Giochi d autunno i quali si svolgono solitamente nel mese di novembre. La gara viene effettuata presso la scuola sotto la direzione di un docente coordinatore, ma gli elaborati vengono corretti dal centro Pristem dell Università Bocconi di Milano. Per questo per la partecipazione si deve prevedere una quota a carico di ogni alunno o per gli alunni meno abbienti a carico dell Istituto. - Giochi di primavera i quali si svolgono solitamente nel mese di aprile. La gara si effettua all interno della scuola ed i compiti sono corretti dai docenti di matematica dell Istituto. La partecipazione a questi giochi è gratuita se si sono svolti i giochi d autunno. - Campionati nazionali ed internazionali: questa gara è articolata in semifinale, finale nazionale, finalissima internazionale da espletarsi da parte dei ragazzi che hanno ottenuto i migliori punteggi nei mesi di marzo, maggio, giugno. Ai campionati vengono iscritti di diritto i migliori classificati nei Giochi di Autunno. In base al loro piazzamento dipende,poi, il seguito della gara. Ai vincitori di ogni gara viene rilasciato un attestato di partecipazione e viene assegnato un premio secondo le modalità che la scuola sceglie liberamente.

14 9) Star bene a scuola come prevenzione del fenomeno del bullismo Nell ambito delle iniziative volte alla promozione dello star bene a scuola e allo sviluppo di relazioni interpersonali positive, particolare attenzione viene data alla prevenzione dei fenomeni di bullismo. Attraverso un confronto e una consultazione tra le diverse componenti (dirigenza,alunni, insegnanti, genitori, personale ATA) la scuola si propone il seguente obiettivo generale: Promuovere una cultura di rispetto e solidarietà e ridurre il fenomeno delle prepotenze tra ragazzi e tra insegnanti ed alunni. A tale scopo gli insegnanti si propongono i seguenti obiettivi specifici: - Fornire un modello di collaborazione tra adulti, tra adulti e ragazzi e tra ragazzi; - Promuovere l ascolto dell altro - Saper cogliere segnali di emozione e di difficoltà nella comunicazione interpersonale - Evitare di attribuire ai ragazzi etichette positive o negative; - Offrire numerose occasioni in cui ognuno può esprimere le proprie potenzialità. STRATEGIE A livello di scuola - Somministrazione di un questionario al fine di raccogliere informazioni sulla entità del fenomeno, sulla frequenza con cui gli insegnanti intervengono e parlano con i ragazzi coinvolti, sul livello di consapevolezza dei genitori circa il comportamento e le esperienze dei loro ragazzi a scuola, sul numero totale degli studenti coinvolti in questo tipo di problema nelle diverse classi. - Incontri tra insegnanti e genitori per discutere i risultati del questionario e il programma di intervento che la scuola intende promuovere in collaborazione con le famiglie. - Assemblea di scuola o di classi parallele per elaborare e condividere con gli alunni un sistema minimo di regole comuni di comportamento e per discutere i problemi comuni ogniqualvolta sene presenti la necessità - Prosecuzione dell esperienza dello sportello d ascolto già iniziata dall a.s. 2002/2003 con la collaborazione della Dott. Daniela Guida psicopedagogista dell ìistituto; - Supervisione degli adulti durante l intervallo e l orario mensa - Predisposizione di spazi più attrezzati e adeguati per la ricreazione A livello di classe E fondamentale favorire un clima di discussione e di ascolto nella classe su tali tematiche per potenziare la fiducia negli adulti e favorire richieste d aiuto da parte di coloro che si trovano in difficoltà. Discussione in classe dei problemi, ricerca di possibili soluzioni e attivazione delle soluzioni proposte dai ragazzi

15 Passaggio di informazioni e ricerca di condivisione con tutto il Consiglio di Classe A livello individuale Colloquio con i ragazzi coinvolti in episodi di prepotenze Colloquio con i genitori degli stessi ( informazione e ricerca di soluzioni condivise) La Dirigente viene continuamente informata e coinvolta nella fase di attuazione delle sanzioni, qualora le medesime si rilevassero necessarie. Lo Sportello di ascolto Dall anno scolastico 2002/2003 è attivo lo sportello d ascolto per i ragazzi gestito dalla docente psicopedagogista dell istituto. Cos è E uno spazio aperto a tutti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ai quali viene offerta l opportunità, se lo si desidera, di riflettere, insieme ad un adulto esterno al contesto di vita dei ragazzi, sulle tematiche ritenute importanti in questa fase di crescita. Si tratta di ascoltare i ragazzi in maniera empatica, rispettandoli, valorizzandoli, aiutandoli a chiarire ciò che sentono, a identificare, modulare, gestire le proprie emozioni, a trasformare in pensiero e parole, ciò che prima era solo agito, sviluppando le capacità critiche e di giudizio. Modalità di funzionamento Lo sportello funziona una volta alla settimana per due ore. I ragazzi vi partecipano individualmente o in piccoli gruppi compilando una scheda di iscrizione e imbucandola in una apposita cassetta chiusa a chiave per tutelare la privacy. L apertura dello sportello viene preceduta da una lettera informativa inviata a tutti i genitori e da un incontro in tutte le classi. 9)Attività di educazione alla sicurezza Le attività di educazione alla sicurezza rivestono grande importanza nella formazione dei giovani che vivono in un mondo tecnologicamente avanzato ed in continuo sviluppo, ma anche sempre più complesso, tale da richiedere competenze appropriate per la tutela della propria e dell altrui salute. L educazione alla sicurezza rientra quindi nel curricolo di base e si prefigura di sviluppare i seguenti obiettivi: - sensibilizzazione degli alunni nei confronti delle problematiche relative alla protezione civile che riguardano: a) lo studio e la prevenzione delle situazioni di rischio legate all ambiente e alle attività umane b) individuazione delle procedure di riduzione de rischi medesimi in caso di emergenza. Le attività che si prevedono possono essere così elencate: nelle classi prime: rischi legati all ambiente domestico nelle classi seconde: rischi legati all ambiente e alle attività umane nelle classi terze : studio del territorio in relazione agli eventi calamitosi che si sono verificati I docenti coinvolti sono in prevalenza quelli di educazione fisica, dell area scientifica, di educazione tecnologica..

16 Importanti apporti possono venire da esperti esterni quali la Prefettura, i Vigili del fuoco, la polizia urbana, la Protezione civile, la Croce Rossa per illustrare le strategie messe in atto in casi di eventi calamitosi. 10) ORIENTAMENTO Secondo le indicazioni contenute nei Programmi della Scuola Media ( D. M. 9/2/1979 ) uno dei compiti fondamentali di tale ordine di scuola è quello orientativo. La scuola secondaria di primo grado deve, infatti, favorire l'iniziativa dell'alunno, ponendolo in condizione di conquistare la sua identità ed offrendogli la possibilità di operare scelte realistiche nell'immediato e nel futuro. Premesso ciò, durante il triennio della scuola secondaria di primo grado verranno svolti, nel corso delle attività curricolari e delle attività integrative, precisi e mirati interventi di orientamento, che prevedono: percorsi per la 'conoscenza di sé', avviati fin dalla prima classe, con opportune strategie che vanno dal questionario al dialogo, dalle schede alle interviste, al gioco ed alla ricerca percorsi di simulazione e di riflessione, per sviluppare capacità decisionali In terza classe l'intervento finale di orientamento si pone come un momento di forza dell'attività orientativa svolta da tutti i docenti nel corso del triennio e come momento di sintesi tra riflessione individuale e le indicazioni maturate sia nel contesto familiare che nel contesto scolastico. Gli obiettivi generali di questo specifico percorso sono i seguenti: orientamento inteso come autovalutazione, processo attraverso il quale ciascuno impara a riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità orientamento inteso come autorientamento, ossia come sviluppo della capacità di scegliere ciò che è più adatto alla realizzazione di interessi, attitudini, aspirazioni personali in rapporto al contesto esterno Gli obiettivi specifici sono: evidenziare e comprendere i propri interessi, le proprie attitudini, le proprie aspirazioni acquisire consapevolezza ed autonomia nei confronti delle sollecitazioni esterne fornite dalla famiglia, dagli amici, dall'informazione conoscere e comprendere il proprio contesto socio economico e le sue possibilità occupazionali conoscere le diverse possibilità formative ed i diversi percorsi scolastici Metodologie e strumenti utilizzati: discussione di gruppo classe sulle problematiche dell'adolescenza letture guidate su tematiche psicologiche, sociali del mondo della scuola e del lavoro test di autovalutazione su interessi, attitudini, aspirazioni elaborazione di questionari e discussione sui dati emersi lettura di brani antologici, articoli di quotidiani e riviste sulle professioni tradizionali e su quelle emergenti stesura di testi personali incontro con docenti di alcune scuole medie superiori

17 incontro con alunni di alcune scuole medie superiori visite guidate a settori produttivi ed ad istituti superiori partecipazione alla mostra annuale Orientando junior Tutte le esperienze fatte dagli alunni vengono progettate e verificate dai Consigli di classe in stretto raccordo con le famiglie. Nelle classi terze l orientamento si sviluppa anche con la conoscenza dei sistemi di istruzione offerti dai vari istituti scolastici. L orientamento nella scuola secondaria di primo grado riveste una duplice funzione: Formativa, in quanto la scuola offre continue occasioni di sviluppo della personalità dello studente in tutte le direzioni, mediante processi educativi volti a renderlo sempre più consapevole delle caratteristiche, delle attitudini, degli interessi e dei limiti della propria personalità; tutto ciò avviene attraverso l orientamento scolastico che pone l attenzione sulla formazione globale della persona; Informativa, in quanto la scuola dà all alunno le informazioni che gli permettono di leggere la complessa realtà del mondo del lavoro. Tutto ciò avviene attraverso l orientamento professionale, che ha come obiettivo la preparazione alla scelta degli studi e del lavoro, al termine della terza classe della scuola secondaria di primo grado. Considerando che, nella scelta dell indirizzo scolastico, entrano in gioco componenti di carattere familiare, socio culturale ed economico, la scuola deve confrontarsi anche con le concrete necessità della comunità sociale in cui il ragazzo vive e si forma,ma deve anche supportare lo studente in una scelta che rimane pur sempre personale e legata ai suoi interessi e desideri. Normativa Entro il mese di gennaio gli studenti delle classi terze devono scegliere quale istituto scolastico superiore frequentare l anno successivo. Si tratta di una decisione molto importante che vede coinvolti da una parte i ragazzi stessi, con i propri progetti personali, le attitudini, le aspettative, i sogni e la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, dall'altra parte i genitori e gli educatori dotati di esperienza e competenze. In Italia è obbligatorio andare a scuola per almeno 10 anni, sino al conseguimento di un diploma o di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. Cosa fa la nostra Scuola per l orientamento scolastico e professionale nelle classi terze 1. Elabora un percorso di orientamento personalizzato atto a favorire la maturazione dell autonomia, della responsabilità e della conoscenza di sé, avvalendosi anche della somministrazione di test e di questionari circa interessi, motivazioni, attitudini 2. Organizza incontri con ex alunni 3. Organizza incontri con docenti delle scuole secondarie di secondo grado 4. Organizza incontri i con figure professionali 5. Comunica le date dell OPEN DAY giornata di presentazione di tutte le scuole per gli studenti delle classi terze in un unica sede 6. Comunica le date degli OPEN DAY delle singole scuole

18 7. Propone un percorso di scelta individualizzata per alunni diversamente abili, avvalendosi di uscite presso gli istituti considerati, con un piccolo gruppo di compagni 8. Nel mese di gennaio la scuola consegna ai genitori il Consiglio Orientativo formulato dal Consiglio di Classe Gli strumenti più idonei alla realizzazione del primo punto sono stati individuati nella compilazione delle schede allegate all antologia BIBLIOTECATRE in dotazione, schede relative all Autovalutazione all Orientamento. Il percorso si sviluppa attraverso tre fasi: La mia storia scolastica; la mia personalità;il mio futuro. Questa attività aiuta il ragazzo a riflettere su interessi e attitudini, a maturare la consapevolezza della propria identità. In seguito viene consegnato altro materiale riguardante la conoscenza del mondo del lavoro e la conoscenza dell organizzazione della scuola in Italia. Gli incontri hanno lo scopo di fornire agli alunni informazioni dettagliate, chiarimenti e materiale illustrativo in merito ai percorsi di formazione a cui sono interessati Durante il primo quadrimestre, la scuola offre l opportunità di sperimentare differenti attività pratico/operative presso i laboratori delle Scuole Superiori che verranno contattate. La scelta della scuola prevede un importante coinvolgimento della famiglia. 11) ATTIVITA' ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Per gli alunni che non si avvolgono dell insegnamento della religione cattolica, i docenti propongono, come attività alternativa, un ventaglio di proposte didattiche mirate alla formazione globale che tengono conto di un coinvolgimento personale su tematiche di interesse sociale: diritti dell'uomo e dell'infanzia valori della solidarietà e della pace problematiche ecologico ambientali storia del mito L'attività alternativa viene condotta con un metodologia operativa di ricerca e di rielaborazione su documenti e materiali. 12) SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Il servizio richiede un notevole sforzo di risorse umane, organizzato con l'obiettivo di: rispondere alle richieste dell'utenza creare un momento di corretta socializzazione veicolare alcune corrette abitudini alimentari La consumazione del pasto deve avvenire in modo da sviluppare : un corretto rapporto con il cibo buone abitudini di comportamento allargamento della socializzazione tra alunni di classi diverse Dopo il pranzo gli alunni si organizzano in varie attività le quali si svolgono normalmente negli spazi esterni o in caso di brutto tempo,nei corridoi e nelle apposite aule. Le attività potranno essere le seguenti: lettura, giochi da tavolo, giochi con la palla di spugna, attività motoria.

19 13) Nota I tre progetti di Istituto: - integrazione efficace degli alunni in situazione di gravità - integrazione interattiva degli alunni stranieri - promozione alla lettura Leggere senza confini sono allegati al piano dell offerta formativa di Istituto e costituiscono parte integrante del presente documento. Sintesi del progetto pedagogico didattico della scuola secondaria di primo grado G. Mompiani con l accoglienza e l accompagnamento degli alunni in modo costante e continuo nel corso degli studi con la valorizzazione dell esperienza e della conoscenza pregresse di ciascuno, per una crescita comune La nostra scuola si pone l obiettivo di educare alla diversità come valore da vivere e da condividere educando al rispetto e alla comprensione di sé e degli altri con la valorizzazione delle potenzialità e delle forme di intelligenza e dell affettività di ciascuno per una crescita comune Attraverso l esercizio d attività intelligenti sorrette da motivazione continua Attraverso lo sviluppo di capacità cognitive che utilizzino la trasversalità dei saperi

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento

Scheda Piano di Miglioramento Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2014 / 2015 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO FINALITA Nel corso degli ultimi anni il tema

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17.

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17. Circolare n. 14 A Docenti corsi diurni Oggetto: Consigli di Classe Sono convocati i Consigli di Classe, secondo il calendario allegato, con il seguente OdG 1. Andamento didattico disciplinare (per le classi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO EccoCi Qua PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA Linee essenziali Valori, obiettivi e piano d azione IC TOMMASEO - SECONDARIA UNA SCELTA DI CONTINUITÀ La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli