ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE Via Acquasantianni s.n TRIVENTO (CB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE Via Acquasantianni s.n. 86029 TRIVENTO (CB)"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE Via Acquasantianni s.n TRIVENTO (CB) Programmazione del Consiglio di Classe di III A della Scuola Secondaria di I grado anno scolastico 2008 / 2009 Analisi della situazione di partenza La classe III A è formata da 22 alunni, 7 femmine e 15 maschi, un gruppo di 7 alunni studia il francese come seconda lingua straniera, mentre gli altri lo spagnolo. Un alunno respinto nella classe terza C dell anno scorso, si è aggiunto alla classe, perché studia spagnolo, mentre nell attuale terza C tutti studiano il francese. Alcuni alunni provengono da Trivento centro, altri da borgate, frazioni e paesi limitrofi. L ambiente socio-culturale di una buona parte di loro è modesto e poco stimolante culturalmente, non offre occasioni per un ulteriore crescita culturale, quindi l unico punto di riferimento è la scuola, solo alcuni hanno la possibilità di essere seguiti dai genitori. Gli alunni sono ben socializzati, ma tra di loro si distinguono elementi vivaci che a volte rendono problematico il regolare svolgimento delle attività didattiche, questi saranno richiamati all ordine altrimenti la loro partecipazione e attenzione risulteranno carenti. Alcuni alunni hanno difficoltà nell organizzazione quotidiana del materiale didattico, questi saranno aiutati affinché il loro metodo di studio risulterà accettabile. Sul piano cognitivo, dalle verifiche iniziali si può affermare che la classe presenta tre gruppi: ad un primo gruppo appartengono alunni che riescono a seguire regolarmente e in modo autonomo le attività didattiche, sono motivati e pronti ad affrontare gli argomenti proposti e sono in grado di utilizzare materiale e strumenti didattici, esprimono con ordine logico fatti e situazioni, e si mostrano pronti ad intervenire proficuamente nel dialogo educativo facendo interventi pertinenti. Per costoro si avvieranno attività di potenziamento al fine di consolidare le varie capacità e competenze relative alle diverse discipline; Ad un secondo gruppo appartengono alunni che dimostrano interesse e buona volontà, hanno una preparazione quasi sufficiente, poiché presentano ancora una certa insicurezza sia nella rielaborazione scritta che orale specie nell area linguistica e logico-matematica; ad un terzo gruppo appartengono alunni che presentano carenze accentuate e gravi nella preparazione di base, quindi necessitano d interventi di recupero, essi hanno bisogno di aiuto nelle fasi operative, dimostrano incertezza nell affrontare le attività didattiche, hanno problemi di organizzazione dei contenuti ed espongono con difficoltà. In questi alunni, però, vi è presente un apprezzabile disponibilità a superare le difficoltà, ciò consentirà loro di colmare nel corso dell anno scolastico una parte delle lacune di partenza. Per costoro sarà attivato nel corso dell anno un lavoro finalizzato al recupero ed al consolidamento delle abilità e delle conoscenze, saranno stimolati costantemente affinché possano acquisire gli elementi basilari delle discipline oggetto di studio ed essere pronti ad affrontare le prove di esame finale di licenza media. Le uscite didattiche, i viaggi d istruzione e i progetti ai quali parteciperà la classe, sono ancora da definire. Nella classe si svolgeranno le seguenti attività laboratoriali: - Laboratorio tecnologico; - Laboratorio di informatica; - Laboratorio teatrale; - Laboratorio di latino.

2 Il Consiglio di Classe, sulla base di quanto detto per favorire, a conclusione dei tre anni di scuola media, il massimo sviluppo di ciascun alunno, nel rispetto delle indicazioni ministeriali miranti alla formazione dell uomo e del cittadino e al consolidamento delle capacità d orientamento ed autorientamento, mirerà con un azione unitaria a migliorare e potenziare in tutti il possesso delle abilità, eliminando il più possibile il divario esistente tra ragazzi di livello differente e pervenire così al raggiungimento dei seguenti obiettivi educativi e didattici: Finalità educative comuni Scolarizzazione degli alunni che mostrano di non essere abituati al rispetto di norme ed ordini ricevuti. Favorire rapporti di fiducia e di collaborazione tra i discenti mediante il graduale superamento dell egocentrismo, l acquisizione di un atteggiamento leale e disponibile verso i compagni, il rispetto del lavoro e delle idee altrui. Educazione all ordine e alla pulizia, all uso corretto dei quaderni, dei libri, del diario e di qualsiasi altro materiale scolastico e/o della scuola. Sollecitazione della presa di coscienza e della interiorizzazione di fondamentali valori (solidarietà, onestà, sincerità e responsabilità). Educazione all ostacolo e alla graduale capacità di concentrazione. Acquisizione di un metodo di lavoro sia pure elementare, che consisterà nel saper rispettare l orario e nello svolgimento regolare e corretto dei compiti assegnati. Graduale superamento dell apprendimento meccanico ed avvio ad un certo esercizio della memoria. Sviluppo dello spirito di osservazione attraverso la descrizione degli ambienti e delle attività familiari al ragazzo. Stimolare gli alunni ed esprimere, attraverso codici diversi, il proprio vissuto e ciò che gli appartiene, in maniera chiara, corretta ed adeguata alla situazione. Arricchimento del lessico e delle forme espressive attraverso lettura meno meccanica (uso quotidiano del vocabolario e rubrica personale). Area cognitiva a) Ascoltare con attenzione, saper interpretare il messaggio ed intervenire in modo costruttivo; b) Perfezionare la tecnica di lettura; c) Migliorare la capacità di comunicazione mediante il recupero e il potenziamento delle abilità linguistiche di base con l ausilio di linguaggi non verbali (grafici, musicali, gestuali, visivi). d) Sviluppare e consolidare le capacità di analisi, confronto, collegamento, sintesi e organizzazione delle conoscenze apprese, anche in vista del colloquio d esame; e) Far acquisire e potenziare il metodo di lavoro; f) Sollecitare la creatività e il senso critico affinchè la produzione orale, scritta, manuale, grafica, pittorica esprima la personalità in qualsiasi campo si manifesti. Per gli obiettivi specifici disciplinari si fa riferimento alle programmazioni e alle unità di apprendimento delle singole discipline come pure per i contenuti.

3 Obiettivi Trasversali : Area dei comportamenti a) Attenzione Partecipazione Motivazione ; b) Autostima Valorizzazione di sé ; c) Convivenza Socializzazione; d) Autonomia decisionale. Obiettivi formativi : a) Socializzazione - collaborare con i compagni ; - accettare gli altri anche nella loro diversità ( provenienza, razza, cultura, svantaggi ); - lavorare in gruppo rispettando le idee degli altri riuscendo a valorizzare le potenzialità di ognuno. b) Partecipazione - prestare attenzione durante la lezioni e intervenire in modo pertinente e corretto; - dare il proprio contributo all interno della classe; - avviare la conoscenza delle proprie capacità, dei propri interessi e dei propri limiti. c) Comportamento - rispettare le regole della convivenza sociale; - organizzare il proprio tempo e il proprio lavoro; - controllare il linguaggio e la gestualità; - curare la propria persona. d) Impegno - eseguire regolarmente il lavoro a casa e scuola; - portare a termine gli incarichi ricevuti; - rispettare le regole stabilite dal gruppo e dal regolamento d istituto. e) Metodologia di lavoro - sviluppare le capacità logiche e critiche ai fini del raggiungimento dell autonomia nello studio e nell organizzazione del lavoro. Obiettivi Cognitivi generali : a) Saper conoscere: - riconoscere e ricordare un contenuto così come è stato presentato; - conoscere e ricordare fatti, fenomeni, singole informazioni; - conoscere e ricordare un gruppo di informazioni concatenate rispetto al tempo e allo spazio; - conoscere e ricordare metodi, tecniche e procedimenti. b) Saper comprendere: - saper cogliere il significato di qualsiasi messaggio verbale e non; - saper trarre conclusioni sulla base di ciò che si conosce; - saper trasportare i contenuti in altri contesti ;

4 c) Saper analizzare: - scomporre un contenuto nelle sue parti costituite ; - saper distinguere l essenziale e il marginale di un contenuto ( un testo, un progetto, un brano musicale); - cogliere analogie e differenze; - individuare le relazioni intercorrenti tra le diverse parti. d) Saper sintetizzare: - saper organizzare le proprie conoscenze in modo da saper ricostruire la struttura essenziale di un contenuto; - formulare un giudizio autonomo e personale, elaborare progetti di soluzioni di qualsiasi problema. e) Saper utilizzare i linguaggi specifici verbali e non. AREA LINGUISTICA - saper scrivere; - saper strutturare in una frase un informazione di senso compiuto in modo grammaticalmente corretto; - saper sviluppare un tema proposto; - saper rintracciare e utilizzare nella realtà circostante le informazioni studiate. AREA LOGICO MATEMATICA: - conoscere i concetti e le regole matematiche; - saper applicare i procedimenti di calcolo; - problematizzare fatti e fenomeni. AREA ESPRESSIVA: - saper osservare e descrivere la realtà; - saper esprimere i diversi stati d animo e situazioni fantastiche. AREA MOTORIO MANUALE: - sapersi muovere in modo coordinato nello spazio a disposizione; - saper utilizzare gli strumenti delle varie discipline.

5 OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CLASSE III) ITALIANO ascoltare 1. Comprendere il significato globale di testi complessi appartenenti alle varie tipologie esaminate; 2. Adottare opportune strategie d attenzione e comprensione. parlare 3. Intervenire in modo pertinente e produttivo nelle situazioni comunicative; 4. Riferire in ordine logico il contenuto di un testo complesso letto e/o ascoltato. Leggere 5. Applicare diverse strategie di lettura secondo i vari tipi di testo; 6. Riconoscere l organizzazione del periodo; 7. Riconoscere le caratteristiche delle varie tipologie testuali. Scrivere 8. Riconoscere e riprodurre le caratteristiche testuali delle più consuete tipologie di comunicazione scritta; 9. Produrre testi, ben strutturati e corretti morfo-sintatticamente, secondo modelli dati. STORIA 1. Riconoscere fatti, fenomeni e processi storici collocandoli nel tempo e nello spazio; 2. Costruire quadri di civiltà in base ad indicatori di tipo fisico-geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso; 3. Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica; 4. Usare il passato per rendere meglio comprensibile il presente; 5. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca e dell interpretazione storica; 6. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare;. Cittadinanza e Costituzione 1. Conoscenze fondamentali delle istituzioni politiche; 2. Riflettere sui diritti e doveri dei cittadini; 3. Assumere la consapevolezza dell importanza di un sistema di norme codificate ; GEOGRAFIA 1. Analizzare mediante l osservazione diretta/indiretta un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione ; 2. Riconoscere le trasformazioni apportate dall uomo sul territorio utilizzando carte e immagini; 3. Orientarsi con l uso di vari strumenti e rappresentare fenomeni con metodi cartografici; 4. Utilizzare informazioni quantitative relative a fatti e fenomeni geografici e ricavarne valutazioni di ordine qualitativo; 5. Individuare connessioni fra l ambiente e situazioni storiche, economiche e politiche; 6. Utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina. INGLESE e Seconda LINGUA COMUNITARIA 1. Comprendere le informazioni di messaggi orali/scritti su argomenti noti di vita quotidiana e su tematiche di interesse personale; 2. Produrre brevi testi orali di tipologia varia, su argomenti noti e attinenti la sfera personale; 3. Produrre espressioni e frasi scritte collegate da semplici connettivi; 4. Conoscere la cultura e la civiltà della lingua anglosassone e confrontarle con la propria. MATEMATICA 1. Conoscere con sicurezza il calcolo algebrico e le proprietà delle figure solide; 2. Applicare correttamente le regole del calcolo algebrico e utilizzare gli strumenti di base della geometria per costruire figure; 3. Riconoscere situazioni problematiche, schematizzandole in modi diversi, ed esporre chiaramente un procedimento risolutivo, 4. Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo ed usando un lessico applicato al contesto.

6 SCIENZE 1. Conoscere fenomeni, dati, fatti, leggi, strutture, funzioni e classificazioni; 2. Eseguire correttamente procedure per osservare, registrare e misurare; 3. Produrre congetture e saper verificare l esattezza delle ipotesi attraverso esperimenti; 4. Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo ed usando un lessico applicato al contesto; TECNOLOGIA 1. Riconoscere, analizzare e descrivere la realtà tecnologica nella relazione uomo-ambiente, riflettendo, in particolare sul risparmio energetico ; 2. Rappresentare in modelli semplificati le principali tipologie di generatori di energia; 3. Riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame; 4. Utilizzare il disegno tecnico per la progettazione e la realizzazione di modelli di oggetti in generale; 5. Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico. MUSICA 1. Comprendere ed utilizzare i linguaggi sonori; 2. Sapersi esprimere vocalmente e utilizzare mezzi strumentali; 3. Saper ascoltare e analizzare caratteristiche e forme di opere musicali di vario genere, stile e tradizione; 4. Riconoscere ed analizzare le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione con altri tipi di linguaggio del nostro tempo. ARTE E IMMAGINE 1. Leggere ed interpretare i contenuti dei messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti; 2. Analizzare le caratteristiche delle opere d arte dei vari periodi storici; 3. Inventare e produrre messaggi visivi con l uso di tecniche e materiali diversi; 4. Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico-culturali anche in relazione al proprio territorio. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1. Coordinare gli schemi motori di base (abilità motorie, motricità espressiva); 2. Potenziare la fisiologia della mobilità articolare della forza, nella velocità e nella resistenza; 3. Conoscere gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie; 4. Ampliare l applicazione dei principi metodologici dell allenamento per mantenere un buono stato di salute. RELIGIONE 1. Conoscere i contenuti essenziali della religione; 2. Riconoscere e apprezzare i valori religiosi; 3. Saper effettuare riferimenti alle fonti bibliche e ai documenti; 4. Individuare nelle testimonianze di vita evangelica scelte di libertà per un proprio progetto di vita; 5. Cogliere nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscono l incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione; 6. Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita; 7. Comprendere il linguaggio specifico.

7 ATTIVITA OPZIONALI Laboratorio di INFORMATICA: 1. Utilizzare il computer e gestire i file in ambiente Windows; 2. Conoscere ed utilizzare gli applicativi di base per l acquisizione della patente europea (ECDL). Laboratorio di LINGUA LATINA : 1. Comprendere le strutture morfosintattiche e lessicali della lingua latina; 2. Saper tradurre semplici testi dal latino all italiano e dall italiano al latino; 3. Integrare le conoscenze della lingua con quelle di elementi di civiltà e di cultura romana; 4. Individuare le relazioni etimologiche tra la lingua latina, quella italiana e i vari dialetti. Laboratorio TECNOLOGICO: 1. Conoscere le proprietà dei materiali e le tecniche di produzione; 2. Utilizzare i materiali studiati per la realizzazione manuale di idee e progetti. Laboratorio Teatrale: 1. Partecipare all attività di drammatizzazione sapendo gestire la parte assegnata; 2..Esprimere la propria creatività con linguaggi figurativi e mimico gestuali.

8 COMPETENZE COMUNICATIVE GENERALI Il raggiungimento dei suddetti obiettivi comporta l acquisizione delle seguenti competenze: a) Saper ascoltare (ascolto come comprensione) - ascoltare il messaggio in modo attivo; - individuare le notizie che il messaggio trasmette; - riconoscere il significato essenziale del messaggio; - riconoscere le finalità dominanti del messaggio; - saper condividere o completare il messaggio altrui sia nelle informazioni che nelle opinioni. b) Saper leggere (leggere un testo e individuare il messaggio); - leggere correttamente un testo; - saper riconoscere il significato essenziale del messaggio ; - saper riconoscere la finalità comunicativa dominante ; - saper individuare gli aspetti principali di una comunicazione da quelli secondari; - saper riconoscere lo sviluppo logico e cronologico di un testo; - saper riconoscere le notizie contenute nel testo distinguendole dalle opinioni dell autore. c) Saper parlare: (come verifica dell apprendere e come capacità di confrontarsi) - saper esporre in modo semplice e chiaro il contenuto di un testo, un idea, un esperienza personale; - essere in grado di formulare domande e rispondere a domande; - essere in grado di inserirsi nel discorso di classe con compagni e insegnanti; - essere consapevoli del livello del proprio vocabolario di base e l eventualità di integrarlo; d) Saper scrivere : (scrivere rispettando l argomento, la situazione, il destinatario) - sapere che cosa si vuole scrivere; - uniformare il proprio testo alle richieste; - usare il lessico appropriato all argomento; - saper preparare una scaletta sull argomento da svolgere; - sviluppare il test, saperlo rivedere e modificare; - sapere che lo scritto è un modo per consentire agli altri di leggere il nostro pensiero.

9 METODI E MEZZI Per conseguire gli obiettivi prefissati, il C. di C. adotterà una metodologia tesa a stimolare la partecipazione consapevole degli alunni ai processi di apprendimento e terrà in considerazione le differenti situazioni di partenza. L impostazione metodologica si articolerà attraverso lezioni frontali, conversazione, dialogo, discussione, analisi di testi su argomenti che consentono al ragazzo la comprensione di problemi personali, ambientali sociali e lo sviluppo di capacità critiche e logiche; uso delle relazioni orali e scritte per abituarli all autoverifica, all esposizione corretta e alla logica sistemazione delle conoscenze; metodologia della ricerca intesa come progressiva acquisizione e interiorizzazione di un appropriato metodo di studio che porta all individuazione del problema e del campo d indagine per giungere all esame dei dati raccolti; alla formulazione d ipotesi, alla classificazione, al confronto alla sistemazione dei dati; lavori di gruppo per favorire i rapporti di collaborazione e permettere a tutti gli alunni di dare il proprio contributo; lavoro individualizzato, necessario in alcuni casi, per recuperare e consolidare determinate abilità strumentali; partecipare a spettacoli teatrali in regione e fuori regione, visite guidate e viaggi d istruzione. Oltre ai libri di testo per conseguire gli obiettivi e sviluppare le tematiche si utilizzeranno audiovisivi, computer, internet, film, enciclopedie, libri facoltativi, giornali, riviste, cartelloni, questionari, schede, ecc. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche seguiranno il cammino percorso dagli alunni e tenderanno a misurare i cambiamenti intervenuti e le eventuali difficoltà riscontrate in itinere, per adeguare l azione didattica di ciascun alunno, saranno effettuate durante e a conclusione d ogni unità didattica. Esse saranno finalizzate ad accertare, soprattutto l incidenza che le varie attività hanno nel processo di crescita dei ragazzi; saranno sistematiche e sommative e consisteranno in colloqui, interrogazioni, esercitazioni scritte e relazioni, questionari, test oggettivi e soggettivi, lavoro di gruppo o individuali, elaborati periodici (prove strutturate e semistrutturate). La valutazione non avrà per oggetto solo il rendimento dell alunno in ciascuna disciplina, ma il suo incremento globale rispetto alle possibilità iniziali, in ordine al processo di formazione sia a quello di apprendimento. Nel valutare i processi di ciascun alunno si terrà conto non solo degli esiti delle verifiche, ma anche della maturazione personale e del comportamento, sempre tenendo presente il livello di partenza, degli interventi individualizzati attuati e degli obiettivi educativi stabiliti. Secondo le nuove normative, i voti sulle prove scritte e orali, compreso il voto di esame nelle varie discipline saranno espressi in decimali. RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA L importanza di una stretta collaborazione tra scuola e famiglia ha come fine il rafforzamento dell attività educativa, la partecipazione delle famiglie sarà sollecitata da incontri settimanali e quadrimestrali con i docenti delle varie discipline. I genitori saranno invitati a collaborare in maniera propositiva ed efficace con la scuola, per la piena realizzazione del Piano dell Offerta Formativa. Questo rapporto favorirà la conoscenza degli alunni ed il superamento di eventuali difficoltà che si dovessero presentare durante l anno.

10 COLLOQUIO D ESAME Al fine di porre l alunno nella condizione comunicativa più favorevole, il colloquio potrà iniziare da qualsiasi argomento a scelta del candidato, studiato nel corso del triennio; successivamente toccherà ambiti disciplinari diversi attraverso opportuni collegamenti stabiliti in maniera autonoma o guidata. Per le discipline basate sui linguaggi non verbali, i candidati potranno presentare lavori eseguiti nel corso dell anno, raccolti in singole cartelline personali, per la valutazione delle loro capacità creativo operative e della maturità globale raggiunta. Il colloquio degli alunni che presentano ancora lacune nella preparazione e hanno difficoltà nell esposizione, verterà su esperienze dirette, sulle attività integrative e pluridisciplinari, in tal modo si favorirà l orientamento e l estrinsecazione delle loro capacità. Tutti gli alunni, quindi, daranno alla commissione d esame la possibilità di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel corso del triennio, l acquisizione di capacità logiche e di abilità nel saper operare delle scelte per il proprio futuro. La valutazione del colloquio Sulla base di quanto previsto dal POF dell Istituto, si ribadisce l opportunità di articolare il colloquio d esame in modo pluridisciplinare, per la valutazione si terrà conto dei seguenti criteri: 1. modalità di approccio al colloquio; 2. conoscenza dei temi trattati; 3. abilità nel fare collegamenti e comparazioni tra gli argomenti oggetto del colloquio; 4. capacità di rielaborare i contenuti; 5. capacità di esprimere valutazioni personali; 6. capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio. La prova scritta di carattere nazionale La prova scritta di carattere nazionale prevista dalla L. 176/2007 è volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli alunni. I test della prova sono scelti dal ministero tra quelli definiti dall INVALSI. La prova si terrà nel mese di giugno 2009 e riguarderà l italiano e la matematica e sarà divisa in due sezioni: la prima, che riguarda l italiano, sarà divisa in due parti la parte A di comprensione della lettura la parte B sarà attinente alla riflessione sulla lingua. La seconda prova riguarderà la matematica (numeri, geometria, relazioni, funzioni, misure, dati, previsioni. I quesiti saranno a scelta multipla e a risposta aperta e gli alunni avranno due ore di tempo per svolgere la prova. Sulle modalità di svolgimento delle prove, sia gli alunni che le famiglie sono state opportunamente informati. In classe sono state svolte simulazioni sulla base degli schemi e degli esempi forniti dall INVALSI per facilitare in sede d esame la comprensione della natura e dell impostazione della prova. Per quanto riguarda l esecuzione della prova a carattere nazionale, è previsto l ausilio degli strumenti compensativi usati durante l anno ed un tempo aggiuntivo stabilito dalla commissione, così come indicato dalla normativa.

11 Il Consiglio di Classe di III A Materie i docenti Firme Italiano Storia geografia Educazione alla Convivenza Civile Prof. Tullio Farina. Matematica e Scienze Lingue inglese e spagnolo Informatica Arte e Immagine Tecnologia Musica Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica Laboratorio Tecnologico Laboratorio di latino Laboratorio Teatrale Prof.ssa Sabelli Adelina Prof. Antonio Antonucci. Prof.ssa Torrisi Giovanni... Prof.ssa Lolli Cristina. Prof.ssa Porfirio Amalia.. Prof. Berta Antonio.. Prof. Tufilli Gennaro Prof. Guglielmi Don Antonio Prof. Porfirio Amalia Prof. Savino Maria Concetta. Prof. Marco Rosina Trivento, 21 / 11 / 2008 Il Coordinatore Prof. Antonio Antonucci

12

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Anno Scolastico 2010-2011 Docente: prof. Ettore CORDIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

Esami di Stato primo ciclo

Esami di Stato primo ciclo Esami di Stato primo ciclo Il giudizio di idoneità, oltre a considerare i risultati ottenuti nelle singole discipline, terrà conto anche dei seguenti elementi: partecipazione alle attività didattiche;

Dettagli

SITUAZIONE DI PARTENZA

SITUAZIONE DI PARTENZA CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli