ISTITUTO COMPRENSIVO. di Santa Teresa di Riva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO. di Santa Teresa di Riva"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO di Santa Teresa di Riva Scuole dell'infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado dei Comuni di Santa Teresa di Riva Antillo Savoca e Sant'Alessio Siculo (Messina ) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONIRAMMAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Funzione Strumentale Area 1 Ins. Elisa TRIOLO Dirigente Scolastico Prof.ssa Enza INTERDONATO Sede Direzione e Uffici Amministrativi: Via delle Colline 15, Santa Teresa di Riva (ME) Tel Fax Presidenza

2 INDICE Programmazione didattica di Italiano Pag. 147 Programmazione didattica di Storia Pag. 162 Programmazione didattica di Cittadinanza e Costituzione Pag. 173 Programmazione didattica di Latino Pag. 176 Programmazione didattica di Geografia Pag. 178 Programmazione didattica di Lingua Inglese Pag. 186 Programmazione didattica di Lingua Francese Pag. 222 Programmazione didattica di Scienze Matematiche Pag. 235 Programmazione didattica di Scienze Pag. 242 Programmazione didattica di Tecnologia Pag. 247 Programmazione didattica di Educazione Musicale Pag. 256 Programmazione didattica di Strumento Pag. 261 Programmazione didattica di Arte e Immagine Pag. 266 Programmazione didattica di Educazione Fisica Pag. 271 Programmazione didattica di Religione Pag

3 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Classe I Finalità educative Mettere l alunno in condizione di a. Comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche di base. b. Sviluppare le competenze linguistiche necessarie per accedere ai più diversi ambiti del sapere. c. Sviluppare la riflessione linguistica ai fini della promozione delle capacità critiche Obiettivi di apprendimento Ascoltare e parlare 1. Ascoltare testi prodotti o letti da altri. 2. Utilizzare durante l ascolto varie tecniche di comprensione e rielaborare le informazioni. 3. Riferire oralmente su argomenti di studio esponendo con ordine e coesione i contenuti Leggere 1. Leggere silenziosamente e ad alta voce testi di varia natura. 2. Ricavare informazioni da testi di varia tipologia. 3. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma, racconti, novelle, romanzi, poesie. Scrivere 1. Scrivere testi corretti e coesi 2. Scrivere testi di diverso tipo e di forma diversa (lettere, biglietti, diari ecc.) 3. Saper sintetizzare testi letti e ascoltati Riflettere sulla lingua 1. Conoscere le parti variabili e invariabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. 2. Utilizzare strumenti di consultazione. 3. Applicare le conoscenze metalinguistiche per migliorare l uso orale e scritto della lingua. 148

4 COMPETENZE DESCRITTORI TIPOLOGIA DI VERIFICA COMPETENZE DI LETTURA (mod. Invalsi) Individuare informazioni Ricavare informazioni Ricostruire significati Interpretare e valutare Comprendere il lessico Cogliere relazioni di coesione e coerenza Compr.ne del testo narrativo, poetico, epico, letterario COMPETENZE DI SCRITTURA Produrre testi scritti, a seconda degli scopi e dei destinatari: espositivi, espressivi, regolativi, informativi, testi d uso Pianificare, revisionare, manipolare testi Riassunto, parafrasi, commento, relazioni di ricerca, lavori di gruppo Temi, produzione di testi COMPETENZE GRAMMATICALI Conoscere le categorie grammaticali e morfosintattiche Analizzare le funzioni logiche della frase Utilizzare tecniche di costruzione della frase, in base al profilo comunicativo Applicare modalità di coesione e coerenza Test, verifiche orali, riflessioni metalinguistiche COMPETENZE: ESPRIMERSI ORALMENTE Interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee Adeguare i registri linguistici (formale, informale) Utilizzare i linguaggi specifici Apprendere informazioni ed elabora opinioni nei vari ambiti culturali e sociali Esposizione orale, lavori di gruppo. COMPETENZE DI ASCOLTO Riconoscere lo scopo per cui ascolta e sa scegliere il testo adatto alle sue esigenze Ascoltare attivamente e criticamente 149

5 Prendere appunti mentre si ascolta Rielaborare le informazioni raccolte attraverso l ascolto Sa ascoltare e comprendere una lezione o un notiziario UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: TIPOLOGIE TESTUALI PREREQUISITI: 1. Leggere in modo scorrevole 2. Comprendere in modo globale quanto letto 3. Usare i funzionali e la punteggiatura. OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE: 1. Elementi caratterizzanti le varie tipologie testuali 2. Le funzioni linguistiche ABILITA : 1. Riconoscere le caratteristiche, la struttura e le proprietà dei testi esaminati 2. Scrivere, riscrivere e manipolare testi 3. Comprendere e interpretare i testi 4. Relazionare su un argomento di studio PERCORSO DI STUDIO: favole fiabe - racconti fantastici- testi letterari e non METODOLOGIA: 1 - Lezione frontale e interattiva 2 - Lettura silenziosa, lettura espressiva 3 - Analisi del testo 4 rielaborazione e produzione individuale e di gruppo 5 -Esercizi per il recupero, consolidamento e potenziamento VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Interrogazioni, conversazioni e dibattiti 2. Prove strutturate, prove scritte 3. Esercitazioni individuali e collettive 4. Esercizi per il recupero, consolidamento e potenziamento La valutazione tenderà ad accertare il grado di raggiungimento delle competenze specifiche e terrà conto dei seguenti fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio, secondo quanto stabilito dal P.O.F. 150

6 UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 TITOLO: IL TESTO POETICO- IL MITO: CLASSICO E MEDIEVALE PREREQUISITI: 1. Leggere in modo scorrevole 2. Comprendere globalmente gli elementi caratterizzanti il testo poetico ed epico OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE: 1. Elementi caratterizzanti il testo poetico 2. Forme e strutture delle diverse tipologie di testo poetico ABILITA : 1. Leggere e comprendere un testo poetico 2. Analizzare la struttura e cogliere tema e messaggio 3. Parafrasare e creare testi poetici PERCORSO DI STUDIO: Brani e poesie relative all epica classica e medievale: Iliade, Odissea, Eneide, Poesie d autore ATTIVITA DIDATTICA: METODOLOGIA: 1. Lezione frontale e interattiva 2. Lavoro individuale, di gruppo e di ricerca 3. Lettura espressiva e Analisi del testo VERIFICA E VALUTAZIONE: 1. Interrogazioni, - Conversazioni e dibattiti 2. Prove strutturate, Prove scritte 3. Esercitazioni individuali e collettive 4. Esercizi per il recupero, consolidamento e potenziamento La valutazione tenderà ad accertare il grado di raggiungimento delle competenze specifiche e terrà conto dei seguenti fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio, secondo quanto stabilito dal P.O.F. 151

7 UNITA DI APPRENDIMENTO N 3 TITOLO: RIFLETTERE SULLLA LINGUA PREREQUISITI: Conoscere e applicare le regole ortografiche Riconoscere e analizzare le principali parti del discorso e usarle in modo corretto sul piano della comunicazione orale e scritta. OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE: fonologia, morfologia, cenni della frase semplice ABILITA : saper riconoscere le diverse parti del discorso, variabili e invariabili e la loro funzione nella frase anche attraverso l uso del dizionario saper usare correttamente gli elementi costitutivi della frase PERCORSO DI STUDIO: L articolo, il Nome, l Aggettivo, il Pronome, il Verbo, l Avverbio, la Preposizione, la Congiunzione, l Interiezione ATTIVITA DIDATTICA: METODOLOGIA: - Lezione frontale e interattiva - Lavoro individuale, di gruppo - Riflessione sulla lingua attraverso l analisi del testo - lavoro sul lessico VERIFICA e VALUTAZIONE: 1. Interrogazioni 2. Prove strutturate, Prove scritte 3. Esercitazioni individuali e collettive 4. Esercizi per il recupero, consolidamento e potenziamento La valutazione tenderà ad accertare il grado di raggiungimento delle competenze specifiche e terrà conto dei seguenti fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio, secondo quanto stabilito dal P.O.F. 152

8 PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II ITALIANO Prerequisiti: 1. Saper leggere e decodificare un testo 2. Saper rielaborare secondo modalità e tempi stabiliti 3. Saper produrre un testo coerente e coeso 4. Conoscenza parti variabili e invariabili del discorso Finalità educative Mettere l alunno in condizione di a. Comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche di base. b. Sviluppare le competenze linguistiche necessarie per accedere ai più diversi ambiti del sapere. c. Sviluppare la riflessione linguistica ai fini della promozione delle capacità critiche Obiettivi di apprendimento Ascoltare e parlare 1. ascoltare testi prodotti e/o letti da altri o trasmessi dai media riconoscendone le caratteristiche 2. annotare le informazioni principali e rielaborarle 3. riferire in modo chiaro e coeso controllando i tempi e le modalità della discussione Leggere 1. leggere ad alta voce in modo espressivo 2. ricevere informazioni implicite ed esplicite dai testi 3. comprendere testi letterari di vario tipo e forma: racconto, novelle, romanzi e poesie Scrivere 1. conoscere ed applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo 2. scrivere testi corretti e coesi di varia tipologia 3. scrivere testi sapendo sintetizzare Riflettere sulla lingua 1. analizzare la frase composta 2. stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici 3. utilizzare strumenti di consultazione 153

9 La valutazione tenderà ad accertare il grado di raggiungimento delle competenze specifiche e terrà conto dei seguenti fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio, secondo quanto stabilito dal P.O.F. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 - CLASSE II TITOLO: TIPOLOGIE TESTUALI OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE: Il testo e le sue caratteristiche; le funzioni linguistiche; contenuti e forme. ABILITA : 1. Imparare a raccontare le proprie esperienze ed esprimere stati d animo e sentimenti 2. Comprendere struttura, scopi e funzioni dei testi esaminati 3. Produrre testi coerenti e coesi appartenenti a diverse tipologie testuali 4. Comprendere i contenuti del messaggio di un testo esaminato ATTIVITA DIDATTICA: PERCORSO DI STUDIO: 1. Lettere personali e lettere formali. 2. Pagine di diari e testi su esperienze personali 3. Articoli di giornali e riviste 4. Brani antologici su problematiche adolescenziali METODOLOGIA: 1 - Lezione frontale e interattiva 2 - Lettura ad alta voce e silenziosa 3 - Lavoro individuale, di gruppo e di ricerca 4 - Analisi del testo VERIFICA E VALUTAZIONE: 1 - Interrogazioni 2 - Conversazioni e dibattiti 3 - Prove strutturate 4 - Prove scritte 5 - Esercitazioni individuali e collettive 6 - Esercizi per il recupero, consolidamento e potenziamento 154

10 UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 - CLASSE II TITOLO: LA LETTERATURA E I SUOI GENERI OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE: Autori, contesti e generi letterari. ABILITA : 1. Leggere e analizzare un testo letterario nelle sue componenti formali, stilistiche, di contenuto e di messaggio e formulare un commento personale 2. Leggere in modo espressivo un testo poetico 2. Individuare e comprendere il contenuto e il messaggio di una poesia 3. Analizzare i caratteri generali dell espressione poetica 4. Parafrasare, commentare e creare una poesia PERCORSO DI STUDIO: 1. Gli autori e il loro contesto 2. I generi della letteratura (novelle, racconti, romanzi ) 3. Poesie e brani epici di autori vari ATTIVITA DIDATTICA: METODOLOGIA: 1 - Lezione frontale e interattiva 2 - Lettura ad alta voce ed espressiva 3 - Analisi del testo poetico 4 - Produzione individuale, ricerca individuale e di gruppo VERIFICA E VALUTAZIONE: 1 - Interrogazioni 2 - Conversazioni e dibattiti 3 - Prove strutturate 4 - Prove scritte 5 - Esercitazioni individuali e collettive 6 - Esercizi per il recupero, consolidamento e potenziamento 155

11 UNITA DI APPRENDIMENTO N 3 - CLASSE II TITOLO: LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE: Elementi e struttura della frase semplice ABILITA : 1 - Saper riconoscere, analizzare e usare le funzioni logiche della frase 2 - Saper utilizzare strumenti di consultazione 3 - Acquisire una competenza lessicale adeguata ai vari registri linguistici PERCORSO DI STUDIO: 1 Dalla frase semplice alla frase ampliata 2 Unità di base: Soggetto e Predicato 3 Espansioni ATTIVITA DIDATTICA: METODOLOGIA: 1 - Lezione frontale e interattiva 2 - Lavoro individuale e di gruppo 3 - Lavori di recupero, consolidamento e approfondimento VERIFICA E VALUTAZIONE: 1 - Interrogazioni 2 - Prove strutturate 3 - Esercitazioni individuali e collettive 4 - Esercizi per il recupero, consolidamento e potenziamento 156

12 PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE III ITALIANO Prerequisiti: Saper leggere, decodificare e commentare un testo Saper rielaborare in modo personale i contenuti di un testo Saper produrre un testo organico e strutturato Conoscere le parti e le strutture funzionali della lingua Finalità educative Mettere l alunno in condizione di a. Comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche di base. b. Sviluppare le competenze linguistiche necessarie per accedere ai più diversi ambiti del sapere. c. Sviluppare la riflessione linguistica ai fini della promozione delle capacità critiche Obiettivi di apprendimento Ascoltare e parlare 1) Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dell emittente. 2) Utilizzare tecniche di comprensione, durante l ascolto, e rielaborare le informazioni. 3) Riferire su un argomento di studio, selezionando le informazioni ed esplicitando lo scopo. Leggere 1) Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate 2) Ricavare informazioni per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici. 3) Comprendere testi letterari di vario tipo individuandone ambiente, personaggi, ruoli e relazioni. Scrivere 1) Scrivere testi servendosi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee e utilizzando criteri per la revisione del testo. 2) Produrre testi diversificati corretti e organizzati in modo coerente e coeso. 3) Scrivere sintesi di testi letti e ascoltati e saperle riutilizzare per i propri scopi. 157

13 Riflettere sulla lingua 1) Conoscere la costruzione della frase complessa ed analizzarla. 2) Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici. 3) Utilizzare strumenti di consultazione migliorando l uso orale e scritto della lingua. Valutazione La valutazione tenderà ad accertare il grado di raggiungimento delle competenze specifiche e terrà conto dei seguenti fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio, secondo quanto stabilito dal P.O.F. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 - CLASSE III TITOLO: LA LETTERATURA E I SUOI GENERI OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE: Autori, contesti e generi letterari. ABILITA 1. Leggere ad alta voce in modo espressivo. 2. Comprendere e analizzare individuando le informazioni e la struttura dei testi 3. Analizzare un testo letterario nelle sue componenti formali, stilistiche, di contenuto e di messaggio e formulare un commento critico e personale 4. Sintetizzare, manipolare, commentare in modo critico i testi letterari 5. Saper riferire notizie su autori e opere inquadrandole nell epoca storica e nel contesto socio-culturale ATTIVITA DIDATTICA: PERCORSO DI STUDIO: Brani, racconti e romanzi dei vari generi letterari. Gli autori e i loro contesti METODOLOGIA: 1 - Lezione frontale e interattiva 2 - Lettura silenziosa ed espressiva, drammatizzazione 3 - Lavoro sul lessico 4 - Analisi del testo 5- Lavoro individuale, di gruppo e di ricerca 158

14 VERIFICA E VALUTAZIONE: 1. Interrogazioni 2. Conversazioni e dibattiti 3. Prove strutturate e prove scritte 4. Esercitazioni individuali e collettive 5. Attività di recupero, consolidamento e potenziamento UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 - CLASSE III TITOLO: IL TESTO POETICO OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZE: Metrica, Stilistica e Retorica ABILITA 1 - Leggere in modo espressivo un testo poetico 2 - Comprendere e spiegare i significati simbolici e allegorici dei testi, cogliere il punto di vista dell autore 3 - Comprendere la relazione tra il testo e il contesto storico - culturale 4 - Parafrasare, commentare e creare una poesia ATTIVITA DIDATTICA: PERCORSO DI STUDIO: 1 Lettura, analisi e commento di poesie di autori italiani e stranieri classici e moderni METODOLOGIA: 1 - Lezione frontale e interattiva 2 - Lettura ad alta voce ed espressiva 3 - Analisi della struttura del testo poetico 4 - Produzione creativa, ricerca individuale e di gruppo VERIFICA E VALUTAZIONE: 1 - Interrogazioni 2 - Conversazioni e dibattiti 3 - Prove strutturate 4 - Prove scritte 5 - Creazioni libere e/o su tema 6- Attività per il recupero, consolidamento e potenziamento 159

15 UNITA DI APPRENDIMENTO N 3 TITOLO: RIFLETTERE SULLA LINGUA Prerequisiti: - Conoscere e applicare le regole ortografiche, grammaticali e sintattiche - Riconoscere le parti e le funzioni logiche del discorso - Analizzare i rapporti logici tra le parole di una frase e usarli correttamente Obiettivi specifici Conoscenze: - Struttura della frase composta e complessa - Proposizione principale e indipendenti - La coordinazione e la subordinazione - Discorso diretto e indiretto Abilità: - Saper riconoscere la struttura sintattica di un periodo. - Saper riconoscere il discorso diretto e indiretto e saperli usare correttamente. Attività didattica Percorso di studio: - La sintassi del periodo: Frase semplice, composta e complessa Rapporti tra le proposizioni Discorso diretto e indiretto; la proposizione interrogativa Metodologia: 1) Lezione frontale e interattiva 2) Riflessione sulla lingua attraverso l analisi di un testo. 3) Lavoro sul lessico. Verifiche e autovalutazione: - Prove strutturate, prove scritte e orali, soggettive e oggettive. - Esercitazioni individuali e collettive. - Esercizi per il recupero, consolidamento e potenziamento. 160

16 UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 - CLASSE III TITOLO: TIPOLOGIE TESTUALI OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZE Il testo e le sue tipologie. Funzioni linguistiche e contenutistiche. ABILITA 1. Saper individuare la struttura di un testo diverso per natura, scopo e funzione 2. Imparare a raccontare le proprie esperienze ed esprimere stati d animo e sentimenti 3. Comprendere gli scopi e le funzioni dei testi esaminati 4. Produrre diverse tipologie testuali 5. Comprendere il contenuto di un testo esaminato ATTIVITA DIDATTICA: PERCORSO DI STUDIO: 1. Lettere personali e lettere formali. 2. Pagine di diari e testi su esperienze personali 3. Articoli di giornali e riviste 4. Testi espositivi e argomentativi 5. Brani antologici su problematiche adolescenziali METODOLOGIA: 1 - Lezione frontale e interattiva 2 - Lettura ad alta voce e silenziosa 3 - Lavoro individuale, di gruppo e di ricerca 4 - Analisi del testo VERIFICA E VALUTAZIONE: 1 - Interrogazioni 2 - Conversazioni e dibattiti 3 - Prove strutturate 4 - Prove scritte 5 - Esercitazioni individuali e collettive 6 - Esercizi per il recupero, consolidamento e potenziamento 161

17 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE I STORIA COMPETENZE DI STORIA - Conosce i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di poteri medievali alla formazione dello stato unitario, alla formazione della repubblica. - Conosce i processi fondamentali della storia europea medievale moderna e contemporanea. - Ha elaborato un personale metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare in testi. - Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni. - Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Finalità educative - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire all educazione civica della nazione e favorire la formazione di un abito critico. Obiettivi di apprendimento: Uso delle fonti 1) saper utilizzare fonti di informazione di diverso tipo. 2) comprensione e uso del linguaggio specifico in forma semplice. Strumenti concettuali e conoscenze 1) Saper stabilire rapporti tra causa ed effetto. 2) Saper cogliere alcuni aspetti essenziali degli avvenimenti storici Produzione 1) Saper produrre semplici testi utilizzando conoscenze e fonti di diverso tipo 2) Saper esporre in forma orale il corso degli eventi principali STORIA - CLASSE I UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 TITOLO: IL MONDO ANTICO PREREQUISITI: Possedere i concetti di presente passato futuro. Conoscere la linea del tempo. OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE: Dalla Preistoria alla Civiltà Romana. ABILITA : Riconoscere e riferire gli elementi essenziali delle varie civiltà. Utilizzare il linguaggio specifico. 162

18 ATTIVITA DIDATTICA PERCORSO DI STUDIO La preistoria La civiltà greca La civiltà romana. METODOLOGIA: Lezione frontale e interattiva Lavoro di ricerca individuale e di gruppo Apprendimenti sulle tematiche trattate Discussione e dibattito Didattica breve. VERIFICA E VALUTAZIONE Interrogazioni Questionari. Controllo sistematico del lavoro svolto Dibattiti. La valutazione tenderà ad accertare le abilità cognitive conseguite, le potenzialità stimolate e il grado di autonomia e capacità operativa raggiunto tenendo conto di alcuni fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio, secondo quanto stabilito dal P.O.F. UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 TITOLO: DALLA CRISI DELL IMPERO A CARLO MAGNO. PREREQUISITI Saper collocare nello spazio e nel tempo i fatti storici. OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZE: La caduta dell impero romano d occidente. La civiltà islamica Carlo Magno. ABILITA Saper individuare ed esporre i fatti storici riferiti all epoca oggetto di studio. Saper stabilire i rapporti causa effetto tra gli eventi storici. Saper utilizzare il linguaggio specifico. ATTIVITA DIDATTICA PERCORSO DI STUDIO La caduta dell impero romano d occidente. Occidente e Oriente. Maometto e la civiltà islamica. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero METODOLOGIA Lezione frontale ed interattiva Lavoro di ricerca individuale e di gruppo Approfondimenti sulle tematiche trattate. Discussione e dibattito Didattica breve. 163

19 VERIFICA E VALUTAZIONE Interrogazioni Questionari. Controllo sistematico del lavoro svolto Dibattiti. La valutazione tenderà ad accertare le abilità cognitive conseguite, le potenzialità stimolate e il grado di autonomia e capacità operativa raggiunto tenendo conto di alcuni fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio, secondo quanto stabilito dal P.O.F. UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 TITOLO: LA SOCIETÀ FEUDALE PREREQUISITI: Saper collegare nello spazio e nel tempo i fatti storici. OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZE: IL FEUDALESIMO. ABILITA Saper individuare i fatti storici relativi all epoca feudale. Stabilire rapporti di causa effetto tra gli eventi storici. Saper utilizzare il linguaggio specifico. ATTIVITA DIDATTICA PERCORSO DI STUDIO: Il feudalesimo e il rinnovamento della Chiesa. METODOLOGIA: Lezione frontale ed interattiva Lavoro di ricerca individuale e di gruppo Approfondimenti nelle tematiche trattate. Discussione e dibattito Didattica breve. VERIFICA E VALUTAZIONE: Interrogazioni Questionari. Controllo sistematico del lavoro svolto Dibattiti. La valutazione tenderà ad accertare le abilità cognitive conseguite, le potenzialità stimolate e il grado di autonomia e capacità operativa raggiunto tenendo conto di alcuni fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio, secondo quanto stabilito dal P.O.F UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 TITOLO: L ETA COMUNALE E ILTRAMONTO DEL MEDIOEVO PREREQUISITI: Saper collocare nello spazio e nel tempo i fatti storici OBIETTIVI SPECIFICI: CONOSCENZE: I Comuni Le crociate il tramonto del medioevo il Quattrocento ABILITA : 1. Saper individuare ed esporre i fatti storici relativi al periodo studiato 2. Stabilire rapporti di causa- effetto tra gli eventi storici 3. utilizzare il linguaggio specifico 164

20 ATTIVITA DIDATTICA: PERCORSO DI STUDIO: L Europa dopo il Mille e i Comuni italiani. Le Crociate; il tramonto del Medioevo; L Europa e l italia nel Quattrocento METODOLOGIA: 1 - Lezione frontale e interattiva 2 - Lavoro individuale, di gruppo e di ricerca 3 Approfondimento delle tematiche trattate 4 - Discussione e dibattito 5 Didattica breve VERIFICA E VALUTAZIONE: 1 Interrogazioni - Conversazioni e dibattiti 2 Controllo sistematico del lavoro svolto La valutazione tenderà ad accertare le abilità cognitive conseguite, le potenzialità stimolate, il grado di autonomia e capacità operativa raggiunto tenendo conto dei seguenti fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio, secondo quanto stabilito dal P.O.F. PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II STORIA Prerequisiti: Collocare gli eventi storici nello spazio e nel tempo Finalità educative - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire alla formazione del cittadino e favorire lo sviluppo di un abito critico. Obiettivi di apprendimento 1. Uso e organizzazione del materiale documentario, informativo e del linguaggio specifico 2. Saper trarre e usare informazioni ricavate dal materiale documentario 3. Conoscere e usare il linguaggio specifico Strumenti concettuali e conoscenze 1. Stabilire rapporti tra causa ed effetto 2. Cogliere le caratteristiche significative di un epoca Produzione 1. Esposizione delle conoscenze ricavate da fonti di informazioni diverse Valutazione La valutazione tenderà ad accertare le abilità cognitive conseguite, le potenzialità stimolate ed il grado di autonomia e capacità operative, tenendo conto dei seguenti fattori: impegno, attenzione, interesse, partecipazione e metodo di studio secondo quanto stabilito dal P.O.F. 165

21 Obiettivi Specifici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 CONOSCENZE: UMANESIMO E RINASCIMENTO Abilità: 1. Saper riferire i fatti storici collocandoli nello spazio nel tempo 2. Operare collegamenti mettendo a confronto eventi e personaggi 3. Riconoscere e adoperare il linguaggio specifico settoriale Attività Didattica Percorso di Studio: 1. L'Umanesimo: arte, letteratura, scienze e tecniche 2. Le scoperte geografiche: le teorie, le civiltà precolombiane 3. Riforma e Controriforma Metodologia: lezione frontale e interattiva lavoro di ricerca individuale e di gruppo approfondimenti sulle tematiche trattate mappe concettuali schede operative didattica breve Verifica e valutazione interrogazioni, questionari, dibattiti UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 CONOSCENZE: Riforma e Controriforma Obiettivi Specifici Abilità: 1. Saper riferire i fatti storici collocandoli nello spazio nel tempo 2. Operare collegamenti mettendo a confronto eventi e personaggi 3. Riconoscere e adoperare il linguaggio specifico settoriale Attività Didattica Percorso di Studio 1. La Riforma protestante 2. Controriforma 3. Guerre di Religione Metodologia lezione frontale e interattiva lavoro di ricerca individuale e di gruppo approfondimenti sulle tematiche trattate mappe concettuali schede operative didattica breve Verifica e Autovalutazione interrogazioni, questionari, dibattiti 166

22 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 CONOSCENZE: IL SEICENTO (epoca di crisi e di grandi rivolgimenti) Obiettivi Specifici: Abilità: 1. Saper riferire i fatti storici collocandoli nello spazio e nel tempo 2. Operare collegamenti mettendo a confronto eventi e personaggi 3. Riconoscere da adoperare il linguaggio specifico settoriale Attività Didattica Percorso di Studio: 1. La guerra dei trent'anni 2. L assolutismo francese ed il costituzionalismo inglese 3. La scienza moderna e il metodo sperimentale 4. Il barocco letterario ed artistico Metodologia: lezione frontale e interattiva lavoro di ricerca individuale e di gruppo approfondimenti sulle tematiche trattate mappe concettuali schede operative didattica breve Verifica e valutazione interrogazioni, questionari, dibattiti UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4 CONOSCENZE: IL SECOLO DEI LUMI. Obiettivi Specifici: Abilità: 1. Saper riferire i fatti storici collocandoli nello spazio e nel tempo 2. Operare collegamenti mettendo a confronto eventi e personaggi 3. Riconoscere da adoperare il linguaggio specifico settoriale Attività Didattica: Percorso di Studio: 1. L Illuminismo. Teorie e Teorici. Illuministi francesi ed italiani 2. La rivoluzione americana e la nascita U.S.A. 3. La rivoluzione industriale Metodologia: lezione frontale e interattiva lavoro di ricerca individuale e di gruppo approfondimenti sulle tematiche trattate mappe concettuali schede operative didattica breve Verifica e valutazione interrogazioni, questionari, dibattiti 167

23 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 CONOSCENZE: DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ALLA RESTAURAZIONE. Obiettivi Specifici: Abilità: 1. Saper riferire i fatti storici collocandoli nello spazio e nel tempo 2. Operare collegamenti mettendo a confronto eventi e personaggi 3. Riconoscere da adoperare il linguaggio specifico settoriale Attività Didattica: Percorso di studio: 1. La Rivoluzione francese 2. L avventura di Napoleone 3. L età della Restaurazione Metodologia: lezione frontale e interattiva lavoro di ricerca individuale e di gruppo approfondimenti sulle tematiche trattate mappe concettuali schede operative didattica breve Verifica e Autovalutazione interrogazioni, questionari, dibattiti PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire all educazione civica nelle nazioni e favorire la formazione di un abito critico. Prerequisiti: - Saper individuare le eredità politiche ed economiche del 700 e del Saper ricavare informazioni da strumenti di consultazione e da documenti - Saper utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare. Obiettivi di apprendimento: Uso delle fonti 1) Leggere e analizzare informazioni tratte da fonti di diverso tipo. 2) Organizzare le conoscenze anche con mappe e grafici. 3) Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale. 4) Usare linguaggio specifico. 168

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LETTERE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo) ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2012/2013 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSI PRIME 36 TRAGUARDI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE CONTENUTI LETTURA Conoscere le strategie

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Claudia Palone CLASSE: 1A SETTORE: socio-sanitario INDIRIZZO: odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare INTRODUZIONE Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è condizione indispensabile per la crescita della persona e per l'esercizio pieno della cittadinanza, per l'accesso critico a tutti gli

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli