SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 62

2 ITALIANO OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l intero corso e per classe) Capacità Fine corso Esprimere la propria esperienza di sé e del mondo. Stabilire rapporti interpersonali e sociali. Accedere ai più diversi ambiti di conoscenza e di esperienze (estetiche, scientifiche, logiche, tecnologiche). Padroneggiare, attraverso la riflessione sul linguaggio, le modalità generali del pensiero, quali, ad esempio, l'articolazione logica, il senso dell'evoluzione nel tempo e della diversità nello spazio. Utilizzare nel modo più appropriato possibile la lingua italiana. Classe I Comprensione della lingua orale: saper ascoltare, concentrandosi, per tempi più lunghi; comprendere le informazioni specifiche di un testo espositivo; saper selezionare le parti significative del messaggio per prendere appunti. Comprensione della lingua scritta: favorire la lettura autonoma e prolungata per piacere personale e per informazione; saper individuare le diverse tipologie testuali; saper leggere con spirito critico, distinguendo i fatti dalle opinioni. Produzione della lingua orale: saper esprimere la propria opinione su temi personali e/o di interesse più generale; saper interagire nella conversazione rispettando tempi e modalità di intervento; saper fare collegamenti con conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari. Produzione della lingua scritta: saper produrre testi vari in base ai diversi scopi comunicativi; saper utilizzare strutture di servizio (appunti/schemi/scalette); saper rivedere il proprio scritto per completarlo, riorganizzarlo, correggerlo. Classe II Saper interpretare e rielaborare un messaggio ascoltato durante una comunicazione. Saper leggere in modo espressivo ed appropriato. Saper ricavare e raccogliere informazioni dai testi scritti, collegarli fra loro e trarne deduzioni. Saper dividere in sequenze un testo narrativo o argomentativo ed identificarne gli elementi chiave. Saper usare un linguaggio efficace con proprietà lessicali ed adeguato alle diverse situazioni comunicative. Riconoscere le principali strutture morfologiche. Saper analizzare le strutture logiche del discorso. Classe III Comprensione della lingua orale: saper ascoltare, concentrandosi, per tempi più lunghi; comprendere le informazioni specifiche di un testo espositivo; saper selezionare le parti significative del messaggio per prendere appunti. 63

3 Comprensione della lingua scritta: saper apprezzare la lettura autonoma e prolungata per piacere personale e per informazione; saper individuare le diverse tipologie testuali; saper leggere con spirito critico, distinguendo i fatti dalle opinioni. Produzione della lingua orale: saper esprimere la propria opinione su temi personali e/o di interesse generale; saper interagire nella conversazione rispettando tempi e modalità di intervento; saper fare collegamenti con conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari; saper organizzare il proprio pensiero; saper riferire il contenuto di un testo. Produzione della lingua scritta: saper produrre testi vari in base ai diversi scopi comunicativi, garantendo correttezza ortografica e grammaticale oltre alla coerenza testuale; saper dimostrare nei propri testi originalità e approfondimento dei contenuti; saper utilizzare strutture di servizio (appunti/schemi/scalette); saper rivedere il proprio scritto per completarlo, riorganizzarlo, correggerlo. Competenze Fine corso Saper organizzare le proprie conoscenze in modo da ricostruire la struttura di un contenuto, individuando informazioni specifiche. Saper organizzare il lavoro da svolgere. Saper mantenere l'attenzione e l'ascolto per un tempo utile all'apprendimento; Saper leggere in modo corretto e scorrevole. Essere in grado di comprendere e analizzare un testo, individuando al suo interno le parole chiave. Essere in grado di esprimersi attraverso un linguaggio corretto e articolato. Conoscere la struttura sintattica della frase. Classe I Saper lavorare in gruppo, confrontarsi, dialogare, chiedere e dare collaborazione, rispettare gli impegni presi. Saper instaurare rapporti personali fondati sul dialogo e sul rispetto della personalità altrui. Avere chiaro il valore della tolleranza e dell integrazione tra diversi. Classe II Piena attitudine a lavorare in gruppo, a confrontarsi, a dialogare, a chiedere e dare collaborazione, a rispettare gli impegni presi. Senso di responsabilità e di autodeterminazione. Abitudine ad agire secondo le regole fondamentali della convivenza democratica. Padronanza di sé per raggiungere, all occorrenza, un buon livello di attenzione e di concentrazione. Classe III Ascolto: saper ascoltare attivamente; saper prendere appunti; comprendere il contenuto globale di un testo; comprendere i contenuti specifici di un testo. Produzione della lingua orale: saper utilizzare registri linguistici differenti; essere in grado di elaborare strategie comunicative adeguate agli scopi; saper inserirsi in una conversazione; saper esporre con organicità e coerenza il proprio pensiero. Lettura: saper leggere con espressività; comprendere il significato globale e specifico di un testo; riconoscere differenti tipologie testuali; apprezzare il piacere della lettura. 64

4 Produzione della lingua scritta: saper creare testi adeguati agli scopi comunicativi; saper aderire a un tema assegnato; saper utilizzare la lingua scritta per scopi creativi; avere proprietà formale e lessicale; garantire la correttezza grammaticale. Competenze metalinguistiche: conoscere le strutture grammaticali della lingua; possedere un lessico abbastanza ricco; conoscere le strutture logiche del linguaggio. OBIETTIVI COGNITIVI (per classe) Contenuti Classe I Lettura di brani di narrativa e di poesia: parafrasi, analisi, riflessioni, commenti; componimenti. Epica: antica, cavalleresca, rinascimentale; il mito. Parafrasi, analisi, riflessioni, commenti. Grammatica: analisi grammaticale. Classe II Lettura di brani di narrativa e di poesia: parafrasi, analisi, riflessioni, commenti; componimenti. Primo approccio allo studio della storia della letteratura: dalle origini della lingua italiana all Illuminismo. Grammatica: analisi logica. Classe III Antologia: testi narrativi di autori della letteratura italiana dell Ottocento e del Novecento; testi di attualità; testi informativi. Grammatica: ripasso della sintassi della frase semplice; la struttura del periodo; la visualizzazione delle strutture logiche della frase e del periodo; la coordinazione e la subordinazione. Lettura individuale di libri; l analisi di un testo narrativo: narratologia. Scrittura: laboratorio di scrittura creativa; potenziamento delle capacità di sintesi; la recensione; il testo argomentativo. METODOLOGIA (per corso) L alunno sarà guidato verso l acquisizione di un adeguato metodo di studio. La classe sarà chiamata a essere protagonista del suo stesso processo di apprendimento: con domande, esercitazioni e consegne di vario tipo sarà condotta a interagire frequentemente col testo per confrontare e integrare le nuove conoscenze con la realtà che già conosce. Lezioni frontali e dialogate saranno integrate da ricerche e lavori di gruppo. Mappe concettuali saranno organizzate anche a livello interdisciplinare. L attività curricolare sarà finalizzata anche al potenziamento e (nei limiti del possibile) recupero di capacità, competenze e conoscenze. 65

5 VERIFICHE E VALUTAZIONE (per corso) Le verifiche si susseguiranno regolarmente alla fine di ogni unità di apprendimento e potranno essere sia scritte che orali. Quelle scritte avranno la forma di temi, esercizi di comprensione del testo, riassunti, lettere, relazioni, questionari. Quelle orali consisteranno in interrogazioni, colloqui, discussioni individuali o di gruppo. STRUMENTI (per corso) Gli strumenti utilizzati saranno principalmente i libri di testo, uniti ad appunti di approfondimento. A integrazione e supporto si utilizzerà il materiale disponibile nella biblioteca della scuola, nell aula multimediale e nell aula computer. Qualora il tempo lo consenta, verranno visionati filmati inerenti alla programmazione didattica. Chemtou (ricostruzione storica) 66

6 STORIA OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l intero corso e per classe) Capacità Fine corso Percepire la dimensione temporale del fenomeno storico. Considerare, con blando atteggiamento critico, le soluzioni che gli uomini e le società hanno dato nel tempo ai loro problemi. Cogliere l'evoluzione delle diverse forme di vita associata, con i loro risvolti politici ed economicoproduttivi, nonché quella delle istituzioni giuridico-amministrative e religiose. Conoscere il presente e la sua realtà attraverso il passato. Ricostruire i fatti storici propriamente detti e analizzare gli elementi incidenti su di essi. Classe I Conoscenza degli eventi storici: saper ricostruire fatti ed eventi in successione cronologica; saper individuare i periodi storici; capacità di stabilire relazione tra i fatti storici; saper mettere in relazione ambiente, risorse, caratteristiche delle civiltà; saper individuare analogie e differenze tra le civiltà. Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica: saper individuare la struttura organizzativa di formazioni sociali, amministrative e politiche. Comprensione e uso dei linguaggi e degli strumenti specifici: saper riconoscere i diversi tipi di fonti storiche, nonché le metodologie e i risultati delle scienze di supporto alla storia. Classe II Saper collocare i fatti storici nel tempo e nello spazio, valutandoli. Saper analizzare criticamente cause e conseguenze di un fatto storico. Saper analizzare le problematiche della propria realtà. Saper utilizzare un documento storico. Saper utilizzare correttamente il linguaggio storico. Saper utilizzare strumenti specifici in maniera autonoma. Classe III Corretto uso del lessico specifico. Capacità di operare collegamenti e confronti. Capacità di analisi degli aspetti politici, sociali economici e culturali degli eventi storici. Saper prendere coscienza degli avvenimenti del passato per interpretare il presente e progettare il futuro. Saper consolidare la dimensione spazio-temporale del fenomeno storico. 67

7 Competenze Fine corso Saper distinguere fonti e documenti diretti e indiretti. Conoscere la successione temporale dei primi avvenimenti storici. Conoscere ed utilizzare un linguaggio specifico nell'esposizione di argomenti storici. Conoscere lo sviluppo e le differenze delle prime civiltà. Saper orientarsi nel territorio e nel tempo. Saper individuare le cause e le conseguenze di un fatto storico. Saper individuare il variare dei modi di vita, il succedersi delle lingue e delle correnti artisticoletterarie, il progresso tecnico e scientifico, in modo da "datare" concretamente i diversi momenti e le diverse età. Classe I Conoscere l esistenza dei vari sistemi di datazione. Comprendere e utilizzare il lessico specifico. Riconoscere l importanza e le regole nella vita comunitaria. Classe II Piena attitudine a lavorare in gruppo, a confrontarsi, a dialogare, a chiedere e dare collaborazione, a rispettare gli impegni presi. Senso di responsabilità e di autodeterminazione. Abitudine ad agire secondo le regole fondamentali della convivenza democratica. Padronanza di sé per raggiungere, all occorrenza, un buon livello di attenzione e di concentrazione. Consapevolezza di una propria dimensione storica. Conoscenza delle norme principali che regolano i rapporti internazionali. Conoscenza e distinzione dei principi della Costituzione. Classe III Esposizione in forma chiara e coerente di fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. Uso di termini ed espressioni proprie del linguaggio storiografico. Interpretazione e valutazione (in casi semplici) delle testimonianze utilizzate. Distinzione dei diversi aspetti di un evento storico complesso e individuazione delle relazioni che intercorrono fra loro. Comprensione delle peculiarità della conoscenza storica rispetto alle altre forme di rapporto con il passato (memoria, mito e leggenda). Ricostruzione delle connessioni sincroniche e degli sviluppi diacronici riferiti a un determinato problema storico studiato. Coscienza dei valori di culture diverse, come base per la tolleranza e la solidarietà. Atteggiamento civilmente e socialmente responsabile per prepararsi a divenire cittadini del mondo. 68

8 OBIETTIVI COGNITIVI (per classe) Contenuti Classe I I primi uomini: la preistoria. Le grandi civiltà antiche. Le civiltà dei fiumi. La civiltà greca. La civiltà romana. Maometto Carlo Magno. La rinascita dell Occidente. Classe II L Europa e l Italia nel 400. Umanesimo e Rinascimento. Congresso di Vienna. Restaurazione. Società segrete, moti carbonari. Guerre d indipendenza. Unificazione dell Italia. La destra e la sinistra storica. L Europa nella seconda metà dell Ottocento. Classe III L'unificazione italiana. La società industriale. Il mondo nell età dell imperialismo. L Italia nell età giolittiana. I guerra mondiale e Rivoluzione russa. Il totalitarismo e la II guerra mondiale. Il mondo al tempo della guerra fredda. L economia mondiale e il welfare state. La terza rivoluzione industriale. La globalizzazione. METODOLOGIA (per corso) (Vedi ITALIANO) 69

9 VERIFICHE E VALUTAZIONE (per corso) (Vedi ITALIANO) Le discussioni collettive, le libere espressioni, l osservazione dei comportamenti e i modi e i ritmi di assimilazione costituiranno, comunque, elementi ulteriori di verifica. STRUMENTI (per corso) (Vedi ITALIANO) Panorama dalla Tavola di Giugurta. 70

10 GEOGRAFIA OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l intero corso e per classe) Capacità Fine corso Indagare fenomeni e sistemi antropofisici in una visione dinamica di tutti gli elementi variabili, naturali ed umani, che concorrono a configurare l'assetto del territorio. Interpretare il rapporto tra gli uomini e la natura, in modo da cogliere la molteplicità delle connessioni che modificano, anche nel tempo, le situazioni geografiche. Partecipare attivamente alla realtà culturale contemporanea, politica, sociale ed economica. Tradurre, nei limiti dell'utile e del possibile, gli elementi quantitativi in elementi qualitativi e viceversa, ai fini dell'educazione alla ricerca geografica. Memorizzazione e selezione informazioni. Descrivere la realtà fisica esterna al proprio corpo. Comprendere le relazioni fra i diversi aspetti della geografia. Utilizzare il lessico specifico. Classe I Memorizzazione e selezione informazioni. Descrivere la realtà fisica esterna al proprio corpo. Conoscere e usare il linguaggio specifico della disciplina. Scegliere, collegare e interpretare dati in modo critico. Classe II Collocare i fatti storici nel tempo e nello spazio, valutandoli. Possedere una corretta metodologia di osservazione diretta ed indiretta. Conoscere la realtà fisica ed antropica dello spazio geografico. Ampliare e consolidare la capacità di ricerca. Utilizzare informazioni grafiche desunte da varie fonti. Avere un atteggiamento di tolleranza nei confronti di realtà antropiche diverse. Saper acquisire termini specifici e un linguaggio appropriato per definire, descrivere e rappresentare il sistema territoriale. Classe III Riuscire a orientarsi nello spazio. Saper confrontare diversi ambienti rilevando somiglianze e differenze. Consultare e comprendere elementi cartografici. Utilizzare tavole, grafici, istogrammi, carte politiche. Elaborare concetti e formulare ipotesi secondo un metodo scientifico. Possedere un patrimonio culturale idoneo a promuovere lo spirito critico. 71

11 Competenze Fine corso Conoscere: i principali lineamenti fisici della terra; la distribuzione dei grandi ambienti naturali; le più gravi emergenze ambientali della terra; la distribuzione della popolazione mondiale e l'andamento demografico; l'attuale evoluzione delle attività economiche; il concetto di sviluppo continuo e i suoi risvolti politici e sociali. Classe I Conoscere l ambiente fisico e umano: saper orientarsi in un ambiente individuandone le caratteristiche; possedere una buona conoscenza degli aspetti naturali, economici e antropici. Usare gli strumenti propri della disciplina: saper leggere e interpretare materiale visivo (immagini, carte fisiche, politiche, tematiche, tabelle, grafici semplici). Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche: comprendere le relazioni che intercorrono tra insediamento umano e ambiente naturale, tra le risorse naturali e la loro utilizzazione da parte dell uomo; riconoscere le caratteristiche dell insediamento rurale e urbano nell ambiente circostante. Classe II Padroneggiare il metodo di osservazione diretta e indiretta. Conoscere nelle linee generali la realtà fisica e antropica di uno spazio geografico. Saper orientarsi nello spazio reale e in quello rappresentativo. Saper leggere e usare il linguaggio simbolico. Comprendere realtà antropiche diverse. Saper cogliere le diversità di sviluppo economico. Classe III Conoscere le relazioni tra uomo e ambiente. Conoscere le principali forme di intervento dell uomo sull ambiente e i loro effetti. Conoscere l uso e la disponibilità delle risorse e comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali e socio-politiche, cioè il legame tra attività umane e territorio. OBIETTIVI COGNITIVI (per classe) Contenuti Classe I 72

12 Paesaggi e culture dell Europa. Gli ambienti europei. La popolazione europea. L Europa in trasformazione. Classe II L'Europa delle regioni. I Paesi europei. Classe III La Terra: le risorse e le attività umane. L'ecosistema e gli squilibri ambientali. L'Uomo e gli Ambienti. La geografia delle lingue, della religione, dell istruzione. Gli organismi internazionali. Il clima. Gli ambienti della Terra: Africa, Asia, America e Oceania. METODOLOGIA (per corso) (Vedi ITALIANO) VERIFICHE E VALUTAZIONE (per corso) (Vedi ITALIANO) Le discussioni collettive, le libere espressioni, l osservazione dei comportamenti e i modi e i ritmi di assimilazione costituiranno, comunque, elementi ulteriori di verifica. STRUMENTI (per corso) (Vedi ITALIANO) 73

13 INGLESE OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l intero corso) Capacità Possedere un adeguato sviluppo cognitivo: organizzare le conoscenze in una lingua diversa da quella materna; evidenziare le regolarità della lingua inglese; analizzare in modo comparativo i sistemi linguistici dell'italiano e quelli delle altre lingue straniere studiate (l'inglese ma talvolta anche il francese e l'arabo); ipotizzare i contenuti di un testo sulla base dell osservazione del contesto e delle proprie conoscenze del mondo; possedere abilità complesse come il riassunto (che presuppone l individuazione dei punti nodali di un testo, la loro gerarchizzazione e selezione) o la progettazione di testi via via più complessi e legati alla propria esperienza personale. Comunicare in una lingua diversa dalla propria. Comprendere le altre culture e gli altri popoli riconoscendone diversità, differenze, ma anche individuando quelle matrici culturali e storiche comuni che, al di sotto della superficiale differenza tra lingue, fanno dei popoli europei un entità unitaria. Riflettere sulle strategie di apprendimento, in modo che l allievo impari ad imparare la lingua e le lingue con maggiore facilità. Competenze 1. Competenza funzionale, per una finalizzazione comunicativa che consenta all allievo di agire nella società e di soddisfare i propri bisogni attraverso lo strumento linguistico: funzione personale: essere in grado di presentarsi, esprimere i propri desideri e raccontare scene di vita quotidiana; funzione interpersonale: essere in grado di aprire e chiudere uno scambio orale (anche telefonico) e una lettera amichevole; funzione strumentale: essere in grado almeno di avanzare/comprendere richieste e di offrire/ricevere essenziali istruzioni operative relative alla vita quotidiana sua e della società italiana e straniera; funzione referenziale: essere in grado almeno di produrre/comprendere oralmente e per iscritto descrizioni del mondo naturale, della città (richieste di informazioni circa luoghi, ecc.), dell ambiente familiare, della scuola; funzione poetico-immaginativa: essere in grado di comprendere brevi testi narrativi; funzione metalinguistica: essere in grado almeno di chiedere in lingua straniera il significato di una parola. 2. Le abilità linguistiche più importanti, cioè quelle audio-orali: la comprensione, il dialogo, la produzione. 74

14 3. Competenza comunicativa e meta-comunicativa: conoscenza delle principale regole (fonologia, morfosintassi, lessico) desunte più dalla capacità di utilizzo, che dalla riflessione grammaticale. OBIETTIVI COGNITIVI (per classe) Contenuti Classe I Alfabeto e pronuncia. Lessico: chiedere e capire informazioni, presentazione, descrizione di oggetti, persone e animali, esprimere preferenze. Civiltà: l origine della lingua inglese, la storia della Gran Bretagna. Classe II Lessico: descrivere le proprie abitudini e gli eventi passati, descrivere viaggi e mestieri, rifiutare e accettare. Civiltà: geografia della Gran Bretagna e ricerche sulla cultura degli USA. Classe III Lessico: dare consigli, esprimere opinioni, accordo e disaccordo, descrivere eventi passati o futuri. Civiltà: confrontare realtà scocio-culturali diverse, parlare dell Australia e della Gran Bretagna. METODOLOGIA (per l intero corso) Lezione frontale. Lavoro di gruppo. Lavoro individuale. Ricerca. Lezione dialogata. Lavoro in coppie. Uso del manuale. Uso di materiale strutturato vario. Le abilità scritte matureranno prevalentemente su materiale acquisito nella dimensione orale. VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l intero corso) 75

15 La valutazione sarà effettuata durante lo svolgimento delle unità didattiche, per accertare le abilità conseguite e la validità della metodologia adottata; si terrà comunque conto dei livelli di partenza degli allievi e dei progressi compiuti rispetto alle possibilità, all impegno e alla partecipazione di ognuno di essi. Le verifiche che saranno predisposte al termine di ogni proposta didattica o comunque alla conclusione di un percorso formativo-culturale saranno strettamente connesse con l attività svolta, in modo da costituire la naturale conclusione del lavoro. Saranno predisposte prove di diverso tipo: Prove scritte (dialoghi, lettere, comprensione di testi con questionario, riassunti ed esercizi strutturati sulla fonetica, prove morfosintattiche e lessicali studiate; quesiti aperti; vero/falso; completamento; abbinamento; scelta multipla). Prove orali. STRUMENTI (per l intero corso) Libri di testo. Testi di supporto. Fotocopie. Stampa specialistica. Schede predisposte. Computer. Audio/videoregistratore. Vladimiro Rossi e le lezioni sugli aquiloni 76

16 ARABO OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l intero corso e per classe) Capacità Fine corso Ampliare il registro lessicale con nuovi vocaboli. Applicare le basi linguistiche e grammaticali. Mettere in pratica quello che si impara. Usare nella comunicazione quotidiana la materia linguistica acquisita. Comunicare e tradurre. Classe I Ampliare il registro lessicale con nuovi vocaboli. Acquisire una conoscenza minima delle basi grammaticali. Mettere in pratica quello che si impara. Classe II Rafforzare il registro lessicale e ampliare i campi lessicali con nuovi vocaboli. Ampliare la conoscenza delle basi linguistiche e grammaticali. Usare nella comunicazione quotidiana la materia linguistica acquisita. Classe III Rafforzare il registro lessicale e ampliare i campi lessicali con nuovi vocabolari. Potenziare le basi linguistiche e grammaticali. Elaborare la materia linguistica acquisita e usarla per comunicare o tradurre. Competenze Fine corso Scrivere e produrre brevi e semplici dialoghi. Leggere con espressività. Collegare più frasi in modo logico. Compilare moduli. Condurre un dialogo. Descrivere persone, oggetti, i propri sentimenti. 77

17 Contare, fare calcoli semplici e discutere i prezzi. Classe I Saper leggere, scrivere e produrre frasi semplici. Comprendere in un modo globale un testo o un dialogo. Capire le richieste e rispondere alle domande. Condurre un dialogo semplice. Esprimere semplici volontà e desideri (in senso positivo o negativo). Descrivere oggetti o persone. Conoscere i numeri e saper discutere i prezzi. Classe II Sapere scrivere brevi e semplici dialoghi. Saper leggere con espressività. Saper collegare frasi in un modo logico. Saper compilare moduli. Comprendere un testo o un dialogo. Capire le richieste e rispondere alle domande. Condurre un dialogo. Descrivere persone e oggetti. Saper contare, fare calcoli semplici, discutere i prezzi. Classe III Sapere scrivere brevi e semplici dialoghi. Saper leggere con espressività. Saper collegare frasi in un modo logico. Comprendere un testo o un dialogo. Capire le richieste e rispondere alle domande. Condurre un dialogo o raccontare eventi semplici. Descrivere persone, oggetti o i propri sentimenti. Conoscere la base del lessico; la radice. Saper cercare nel vocabolario arabo sulla base della radice. Saper dividere un testo secondo le sue unità significative. Saper tradurre brevi testi scritti o orali. OBIETTIVI COGNITIVI (per classe) Contenuti Classe I L alfabeto, la scrittura, la lettura. Acquisizione di nuovo lessico. 78

18 Memorizzazione di brevi dialoghi. Grammatica, morfologia: modi interrogativi, nomi, avverbi, verbi, la negazione, pronomi relativi e aggettivi possessivi (al singolare). Classe II Consolidare la conoscenza di: alfabeto, scrittura, lettura. Ulteriore acquisizione di nuovo lessico. Memorizzazione di altri brevi dialoghi. Grammatica, morfologia: modi interrogativi, nomi, preposizioni, avverbi, verbi, aggettivi, la negazione, pronomi personali e pronomi relativi, aggettivi possessivi (al duale e al plurale, oltre che al singolare), aggettivi qualificativi, il superlativo. Classe III Consolidare ulteriormente la conoscenza di: alfabeto, scrittura, lettura. Ulteriore acquisizione di nuovo lessico. Memorizzazione di altri brevi dialoghi e frasi. Traduzione di brevi testi di letteratura per bambini, per arricchire il lessico e approfondire la conoscenza della lingua nei suoi aspetti più semplici, per mezzo di frasi e brevi testi a struttura linguistica non complessa. Grammatica, morfologia: ripasso di: modi interrogativi, nomi, avverbi, verbi, aggettivi, negazione, pronomi personali e pronomi relativi, aggettivi possessivi (al singolare, al plurale e al duale), aggettivi qualificativi, il superlativo. METODOLOGIA (per l intero corso) 1. Uso di più strategie nell attività didattica. 2. Attività di recupero e potenziamento nel corso dell anno. 3. Lezioni dialogate, ricerca e lavoro di gruppo. VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l intero corso) Le verifiche si susseguiranno regolarmente alla fine di ogni unità di apprendimento e potranno essere sia scritte che orali. STRUMENTI (per l intero corso) Gli strumenti utilizzati saranno principalmente i libri di testo consigliati, uniti ad appunti di approfondimento. 79

19 Il supporto educativo consiste in un libro di testo per ciascuna delle classi, e altri materiali didattici, forniti dall insegnante o della scuola (aula informatica). S.E. Pietro Benassi in classe, dicembre

20 FRANCESE OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l intero corso) Capacità Capacità di ricezione, intesa come motivazione per apprendere. Capacità di una più ampia risposta a tutti gli stimoli. Capacità di organizzazione, intesa non solo sul piano pratico ma come momento di ripensamento e riutilizzo delle conoscenze. Capacità di partecipare e di collaborare. Capacità di proporre modelli e comportamenti,cioè di progettare e strutturare interventi nell ambito di attività di classe o di scuola. Capacità di osservare, conoscere, comprendere, memorizzare, analizzare, sintetizzare. Competenze Cogliere i dettagli e ricavare alcune informazioni da registrazioni in cui il lessico sia noto solo in parte. Cogliere il senso globale di un dialogo, racconto, canzone, ascoltati da un nastro registrato. Comprendere suggerimenti, prezzi, richieste, inviti, informazioni su orari, spettacoli, programmi radiofonici. Descrivere attività giornaliere, raccontare eventi passati, enunciare date, festività, oroscopi. Capire i valori socio-culturali e dei costumi delle altre comunità tramite la lingua. Comprendere l importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione. OBIETTIVI COGNITIVI (per classe) Contenuti Classe I Alfabeto. 81

21 Grammatica di base e coniugazione. Lessico quotidiano. Conversazione sulle presentazioni, racconti quotidiani ed espressione di accordo o dissenso. Geografia e costumi della Francia. Attività per l Ampliamento dell Offerta Formativa Storia registrata su C.D. : «Le Match de Thomas» Scoperta di canzoni e poesie francesi Parole crociate, creazione di giocchi e di poesie Scoperta delle regioni francesi (attraverso videocassette) Ricette di cucina francese Diverse attività di ascolto Documenti di civiltà (francese) Nell ambito del progetto Conoscenza del Territorio : -Presentazione e descrizione di città e luoghi tunisini -Localizzazione dei siti più rilevanti -L artigianato tunisino (seguito da una visita al Centro di Artigianato di Denden) -Favole arabe (lettura) Classe II Grammatica, i tempi verbali del passato e del futuro, le proposizioni. Lessico per esprimere opinioni e domande. Personaggi importanti francesi e accenni alla letteratura e al teatro. Attività per l Ampliamento dell Offerta Formativa Storia registrata su C.D.: S.O.S. Urgences. Scoperta di canzoni, poesie, fumetti francesi Laboratorio di scrittura (storie, racconti, scrittura d invenzione, scrittura di favole, di fables ) Scoperta delle regioni francesi (videocassetta) Proiezione di film Creazioni di pubblicità I grandi problemi del pianeta Argomenti di attualità Partecipazione al progetto: Conoscenza del territorio con la scoperta di favole arabe, l ambiente e i parchi nazionali. Classe III Grammatica completa. Lessico dei sentimenti e della personalità. Brani sulla civiltà francese. Attività per l Ampliamento dell Offerta Formativa Ricerche sulla Francia (videocassette, studio di documenti) Creazioni di pubblicità Scoperta della cucina francese Preparazione del viaggio d istruzione 82

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni :

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 6 AREA Matematico scientifica MATERIE COINVOLTE Matematica - Scienze DOCENTI Patrizia Lualdi - Silvia Colombo RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO P.E.C.U.P L allievo utilizza le conoscenze

Dettagli

Biologia L alimentazione

Biologia L alimentazione Istituto Scolastico Comprensivo Statale Curricolo di istituto a.s 2015/2016 Classe SECONDA Scuola secondaria di primo grado Competenze chiave Competenza di base di scienza e tecnologia

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli