a.s ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. MASCI FRANCAVILLA AL MARE CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a.s. 2012-13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. MASCI FRANCAVILLA AL MARE CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO"

Transcript

1 a.s ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. MASCI FRANCAVILLA AL MARE CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1

2 ITALIANO INGLESE STORIA FRANCESE MUSICA MATEMATICA GEOGRAFIA ARTE I IMMAGINE STRUMENTO MUSICALE SCIENZE TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA I.R.C. 2

3 1-Curricolo di Italiano Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri Ascolta e comprende testi di vario tipo Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario Produce testi multimediali Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggiore precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento CLASSE PRIMA Ascolto e parlato - Comprendere testi individuando l'argomento, le informazioni principali e lo scopo - Intervenire in una conversazione in modo pertinente rispettando tempi e turni di parola - Narrare correttamente esperienze ed eventi - Riferire su un argomento di studio in modo adeguato Contenuti CLASSE PRIMA - La favola - La fiaba - Il mito - Il testo narrativo - Il testo descrittivo - Il testo regolativo - Esperienze di vita - La poesia: primi elementi del testo poetico; filastrocche, nonsense, Limerick - Epica classica - Fonetica, ortografia e morfologia Lettura 3

4 - Leggere ad alta voce in modo corretto - Leggere ad alta voce in modo espressivo - Leggere silenziosamente ricavando le informazioni esplicite Scrittura - Produrre testi corretti sul piano morfosintattico e lessicale - Produrre testi aderenti alla traccia - Produrre testi chiari ed organici - Produrre testi ricchi nel contenuto - Produrre testi di vario tipo e a seconda degli scopi e dei destinatari Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo - Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale - Comprendere i termini specialistici di base - Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa - Utilizzare dizionari di vario tipo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua - Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi) - Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione - Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali CLASSE SECONDA - Testo narrativo letterario e non - Racconto, diario, lettera, biografia, autobiografia, cronaca - Esperienze di vita - Dall epica classica a quella Europea - Principali tappe evolutive della lingua italiana - Elementi di Storia della letteratura italiana dalle origini al Settecento - Il testo poetico: denotazione e connotazione - Struttura della frase semplice e rapporti logici tra le parole CLASSE SECONDA Ascolto e parlato - Comprendere testi individuando l'argomento, le informazioni principali e secondarie e lo scopo - Avviarsi all uso di tecniche di supporto alla comprensione - Intervenire in una conversazione con 4

5 pertinenza e coerenza - Narrare correttamente esperienze ed eventi - Riferire su esperienze e argomenti di studio utilizzando un lessico adeguato Lettura - Leggere ad alta voce in modo espressivo - Leggere silenziosamente ricavando le informazioni esplicite ed implicite Scrittura - Produrre testi corretti sul piano morfosintattico e lessicale - Produrre testi aderenti alla traccia - Produrre testi chiari ed organici - Produrre testi ricchi nel contenuto - Produrre testi di vario tipo e a seconda degli scopi e dei destinatari Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo - Comprendere e usare parole in senso figurato - Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base - Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo - Rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi e dubbi linguistici Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua - Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi) - Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole - Riconoscere l organizzazione logicosintattica della frase semplice CLASSE TERZA Ascolto e parlato - Comprendere e riorganizzare le CLASSE TERZA - Testo narrativo letterario: novella, racconto e romanzo - Testo argomentativo - Relazione - Esperienze di vita - Elementi di storia della letteratura italiana dal Neoclassicismo al Novecento - La poesia dall Ottocento al Novecento - Tematiche di attualità - Sintassi della frase complessa 5

6 informazioni da diverse fonti individuando il punto di vista dell emittente - Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l ascolto - Intervenire in un dibattito argomentando il proprio punto di vista - Riferire oralmente su esperienze ed argomenti attraverso un registro adeguato e lessico specifico - Argomentare le proprie tesi su diverse tematiche motivandole adeguatamente Lettura - Leggere ad alta voce in modo espressivo testi di vario tipo - Leggere testi letterari di vario tipo individuando il tema principale e le intenzioni comunicative dell autore - Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti e riorganizzarle Scrittura - Produrre testi corretti sul piano morfosintattico e lessicale - Produrre testi aderenti alla traccia - Produrre testi chiari ed organici - Produrre testi ricchi nel contenuto - Produrre testi di vario tipo e a seconda degli scopi e dei destinatari Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo - Comprendere e usare parole in senso figurato - Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo - Rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi e dubbi linguistici Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua - Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi) 6

7 - Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole - Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione Obiettivi minimi obiettivi di apprendimento per gli alunni in condizione di disagio socio-culturale Comprendere le informazioni principali di un testo Interagire in una conversazione rispettando tempi e turni Riferire con chiarezza gli argomenti di studio Leggere in modo chiaro Ricavare dai testi letti le principali informazioni Produrre semplici testi corretti e coerenti Riscrivere testi sintetizzandoli Riconoscere le principali categorie lessicali e i loro tratti grammaticali (classe I) Riconoscere gli elementi fondamentali della frase semplice (classe II) Riconoscere gli elementi fondamentali della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione (classe III) Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Metodo sperimentale: induttivo, deduttivo, problem-solving e ricerca-azione Uso di tecnologie multimediali Metodologia generale Lezione frontale Lezione dialogata Brain storming Cooperative learning Metodo tutoriale Discussione libera e guidata modalità di organizzazione di classe Valutazioni Verifiche iniziali diagnostiche, in itinere e conclusive Prove oggettive strutturate e semistrutturate Esercitazioni scritte Verifiche scritte Produzione di testi Verifiche orali Relazioni su tema assegnato Conversazioni guidate 7

8 Interventi Controllo sistematico del lavoro svolto in classe e a casa 8

9 2-Curricolo di lingua inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado E in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari sia orali che scritti, in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. E in grado di produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. E in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. E in grado di partecipare a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per es la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità ), affrontando molte delle situazioni che si possono verificare viaggiando in un Paese dove si parla la lingua. E in grado di stabilire relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto comprensione orale Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano ed individuare l argomento e gli elementi essenziali di un discorso. Parlato produzione e interazione orale Saper formulare messaggi circa la sfera personale e sociale. Chiedere e rispondere a quesiti riguardanti la sfera personale e/o avvenimenti presenti, passati e futuri. Lettura- comprensione scritta Comprendere testi di vario genere, individuando le informazioni principali in essi contenute. Scrittura- produzione scritta Formulare messaggi adeguati in contesti di vita sociale Parlare di avvenimenti presenti, passati e futuri Produrre testi adeguati seguendo le indicazioni date Chiedere e fornire dati su argomenti relativi alla sfera personale. Riflessione sulla lingua Osservare la struttura della frase Ambiti lessicali e funzionali: luoghi- istituzioni- persone- oggettiavvenimenti- azioni. Studio delle forme del sistema linguistico: ortografia- fonologia- morfologia- sintassi Conoscenze di base della cultura e della civiltà del Regno Unito e di altri Paesi di lingua inglese relative a storia geografia, feste e tradizioni, gastronomia, scuola, sport. 9

10 individuandone gli elementi linguistici e mettere in relazione costrutti e funzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici linguistici diversi. Cultura e civiltà - Individuare e confrontare abitudini e stili di vita nelle diverse culture. Obiettivi minimiobiettivi di apprendimento irrinunciabili che l alunno deve conseguire Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe ( il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede ). E in grado di interagire in modo semplice purchè l interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. Individua e confronta abitudini e stili di vita nelle diverse culture. Metodologie specifichecentrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Metodo situazionale-funzionale-comunicativo- deduttivo- induttivo. Metodologia generalemodalità di organizzazione di classe Le attività possono partire da abilità di tipo diverso (listening, speaking, reading, writing ) e poi proseguire con un coinvolgimento continuo degli alunni, motivati con riferimenti alle loro esperienze personali. L allievo sarà guidato all intuizione della regola nel momento della riflessione sulla lingua. Le strategie possono essere le seguenti: pair work, role play, cooperative learning, tutoring, dramatization, masterylearning..si utilizzeranno il libro di testo, il dizionario, giornalini di livello adeguato, CD, DVD e tutti i sussidi didattici tecnico-informatici necessari. Valutazioni Le verifiche simultanee, progressive e finali, serviranno ad accertare le competenze linguistiche raggiunte dall alunno e consentiranno, oltre che di valutare, di intervenire in itinere per il recupero in caso di difficoltà. La valutazione sarà formativa, sommativa e comparativa; sarà inoltre finalizzata anche all orientamento. 10

11 3-Curricolo di LINGUA FRANCESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze primo grado al termine della scuola secondaria di L alunno e in grado di comprendere oralmente e per iscritto semplici messaggi per soddisfare bisogni concreti e legati alla propria esperienza quotidiana. L alunno e in grado di interagire oralmente e per iscritto utilizzando espressioni e semplici test relativi ad ambiti familiari e sociali. L alunno e in grado di produrre oralmente e per iscritto semplici messaggi per soddisfare bisogni immediati (sulla persona, famiglia, scuola, aspetti turistici, lavoro) L'alunno stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto Comprensione orale -Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano ed individuare l argomento, gli elementi essenziali di un discorso. Parlato produzione e interazione orale -Saper formulare messaggi circa la sfera personale e sociale. chiedere e rispondere a quesiti riguardanti la sfera personale e/o avvenimenti presenti passati e futuri. Lettura comprensione scritta -Comprendere semplici testi e ricavare le informazioni principali. Scrittura produzione scritta -formulare semplici messaggi in contesti di vita sociale -parlare di avvenimenti presenti, passati, futuri -comporre semplici testi seguendo le indicazioni date -chiedere e fornire dati su argomenti relativi alla sfera personale Riflessione sulla lingua -osservare la struttura della frase e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. -confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Cultura e civiltà Ambiti lessicali e funzionali: luoghi - istituzioni - persone - oggetti - avvenimenti - azioni Studio delle forme e del sistema linguistico: ortografia - fonologia - morfologia - sintassi 11

12 -individuare e confrontare abitudini e stili di vita nelle diverse culturali. Obiettivi minimi obiettivi di apprendimento irrinunciabili che l alunno deve conseguire Comprensione orale: comprende brevi e semplici messaggi se contengono pause articolate accuratamente. Comprensione scritta: comprende un testo scritto riconoscendo parole, nomi familiari e frasi basilari. Produzione orale: si esprime con frasi semplici su persone, luoghi e su argomenti familiari Produzione scritta: sa scrivere semplici testi con dati personali Conoscenza strutturale: conosce semplici strutture grammaticali che usa in modo comprensibile Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Situazionale - funzionale - comunicativo - deduttivo-induttivo Metodologia generale - modalità di organizzazione di classe Partendo dal presupposto che una forte motivazione facilita e rende piu efficace l apprendimento, si seguira un approccio metodologico centrato sull alunno che viene coinvolto facendo riferimento al suo vissuto, alle sue esperienze, al suo territorio. Gli alunni lavoreranno singolarmente, a gruppi, con lezione frontale, correzioni collettive con attivita guidate, individuali, a coppie esercizi di vario tipo, jeux de role, completamento di dialoghi, composizioni scritte, visioni video, canzoni, questionari, lettura di testi autentici. Si fara uso del libro di testo, dizionario, videoregistratore, CD, DVD, Lavagna Lim ed altri sussidi didattici. Valutazioni Le verifiche simultanee, progressive e finali, riferite agli obiettivi dei percorsi formativi, serviranno ad accertare le competenze linguistiche raggiunte da ogni singolo alunno e dovranno consentire, oltre che di valutare, di intervenire in modo mirato per il recupero degli alunni piu in difficolta. La valutazione, intesa come valutazione continua del processo formativo terra conto dei risultati, delle prove di verifica attestanti le abilita acquisite e del processo di maturazione globale dell allievo Lo studio della lingua straniera ha una particolare importanza nell educazione alla comprensione e al rispetto di popoli e mondi diversi ed allarga gli orizzonti culturali, sociali ed umani dell allievo. Contribuisce, in armonia con le altre discipline alla formazione di una cultura di base sviluppando le capacita di comprendere, esprimersi e comunicare. 12

13 4-Curricolo di Storia Traguardi per lo sviluppo delle competenze primo grado al termine della scuola secondaria di L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici Produce informazioni storiche e le sa organizzare Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio Espone le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti Usa le conoscenze per comprendere il presente Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana Conosce aspetti e processi e fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale fino alla globalizzazione Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità, e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento Contenuti Uso delle fonti Conoscere e usare fonti di diverso tipo Organizzazione delle informazioni Selezionare ed organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali Costruire grafici e mappe spaziotemporali, per organizzare le conoscenze studiate Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale Formulare ipotesi sulla base delle informazioni e delle conoscenze Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali Conoscere il patrimonio culturale collegato ai temi affrontati - Periodizzazione - La civiltà romana e la sua crisi - I regni romano-barbarici - L Europa medievale fino al Mille (L Impero bizantino, il Monachesimo, la Civiltà islamica). - L Impero di Carlo Magno e le sue caratteristiche. - Il Feudalesimo - La civiltà europea dopo il Mille e l unificazione culturale e religiosa dell Europa: radici di un identità comune. - L apertura dell Europa ad un sistema mondiale di relazioni: la scoperta dell altro e le sue conseguenze - La crisi socio- politica e culturale del Medioevo - La scoperta di nuovi mondi - Umanesimo e Rinascimento - La crisi dell unità religiosa e la destabilizzazione dell Europa - Il Seicento - Il Settecento: nuovi saperi e nuovi problemi, 13

14 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina nascita dell idea di progresso e sue conseguenze - L Illuminismo, la Rivoluzione americana, la Rivoluzione francese - Napoleone e l Europa post-napoleonica - Il collegamento tra cittadinanza, libertà, nazione: la costituzione dei principali stati liberali dell Ottocento - Lo stato nazionale italiano e il rapporto con le realtà regionali: il significato di simboli quali, la bandiera tricolore, l inno nazionale - L Europa ed il mondo degli ultimi decenni dell Ottocento - Le istituzioni liberali e i problemi, in questo contesto, dell Italia unita - Le ideologie come tentativi di dar senso al rapporto uomo, società, storia. - La competizione tra gli Stati e le sue conseguenze - La I Guerra mondiale - L età delle masse e la fine della centralità europea - Crisi e modificazione delle democrazie - I totalitarismi - La II Guerra mondiale - La nascita della Repubblica Italiana - La società del benessere e la crisi degli anni 70 - Il crollo del comunismo nei Paesi dell Est europeo - L integrazione europea Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Metodo sperimentale: induttivo, deduttivo, problem-solving e ricerca-azione Uso di tecnologie multimediali Metodologia generale Lezione frontale Lezione dialogata Brain storming Cooperative learning Metodo tutoriale Discussione libera e guidata modalità di organizzazione di classe 14

15 Valutazioni Verifiche iniziali diagnostiche, in itinere e conclusive Prove oggettive strutturate e semistrutturate Esercitazioni scritte Verifiche scritte Produzione di testi Verifiche orali Conversazioni guidate Interventi Controllo sistematico del lavoro svolto in classe e a casa 15

16 5-Curricolo di Geografia Traguardi per lo sviluppo delle competenze primo grado al termine della scuola secondaria di Sa orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, immagini da telerilevamento, grafici,dati statistici Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento Contenuti Orientamento Orientarsi sulle carte Orientarsi nelle realtà territoriali lontane Linguaggio della geo-graficità Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche Utilizzare strumenti tradizionali (carte, ecc.) e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica ( fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all Italia, all Europa e agli altri continenti Analizzare in termini di spazio le - Orientamento - Per capire la geografia - Per leggere il paesaggio - Rilievi e pianure d Europa - Fiumi, laghi e mari d Europa - Il clima - Europei e italiani - I centri urbani in Europa - L Economia in Europa - L Unione Europea - L Europa: caratteristiche fisico-antropiche di alcuni stati occidentali - La popolazione europea: - distribuzione della popolazione - la varietà etnica, linguistica, religiosa. - L economia europea: - l agricoltura - l industria - La Penisola Iberica - La regione francese - L Europa germanica - Le isole britanniche - L Europa del Nord - L Europa centro- orientale - I Balcani - Il Mediterraneo orientale - La regione russa - Ambienti e territori del mondo - La popolazione mondiale 16

17 interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politicoeconomica - Situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza. Sistema economico mondiale - I più significativi temi geo - antropici contemporanei attraverso l uso di documenti quantitativiqualitativi desunti da fonti diverse (stampa, televisione, Internet..) - Gli Stati del Mondo ( caratteristiche degli ambienti e loro rapporto con le popolazioni che li abitano, analizzate per grandi aree culturali e geo-politiche ) - I più significativi temi geo - antropici contemporanei attraverso l uso di documenti e dati quantitativi e qualitativi desunti da varie fonti Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Metodo sperimentale: induttivo, deduttivo, problem-solving e ricerca-azione Uso di tecnologie multimediali Metodologia generale Lezione frontale Lezione dialogata Brain storming Cooperative learning Metodo tutoriale Discussione libera e guidata modalità di organizzazione di classe Valutazioni Verifiche iniziali diagnostiche, in itinere e conclusive Prove oggettive strutturate e semistrutturate Esercitazioni scritte Verifiche scritte Produzione di testi Verifiche orali Conversazioni guidate Interventi Controllo sistematico del lavoro svolto in classe e a casa 17

18 6-Curricolo di MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze primo grado al termine della scuola secondaria di Possiede sicurezza nel calcolo, anche con i numeri irrazionali. Padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi; ne spiega il procedimento risolutivo eseguito controllando il processo e i risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che consentono di passare da un problema specifico ad una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite. Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati ma accetta e riconosce le conseguenze logiche di una argomentazione corretta differente dalla propria. Interpreta e utilizza il linguaggio matematico in modo rigoroso. Possiede un atteggiamento positivo nei confronti della matematica e ha compreso come gli strumenti matematici appresi risultino utilizzabili nella realtà. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Numeri Obiettivi di apprendimento Contenuti Eseguire operazioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti, a mente o utilizzando gli algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo. Dare stime approssimare per il risultato di un operazione. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Utilizzare scale graduate in vari contesti per le scienze e per la tecnica. Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale. Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. Insiemi Numeri naturali Operazioni con i numeri interi. Potenze di numeri naturali interi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo. Numeri razionali. Operazioni tra numeri razionali. Rapporti, percentuali e proporzioni. Calcolo approssimativo ed errore. Successivi ampliamento del concetto di numero: dai naturali ai reali. Aspetti storici del numero 18

19 Interpretare una valutazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale. Individuare multipli e divisori di un numero naturale, e multipli e divisori comuni a più numeri. Comprendere il significato e l utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete. In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l utilità di tale scomposizione per diversi fini. Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell elevamento al quadrato. Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che, elevato al quadrato, dia 2 o altri numeri interi. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni. Descrivere con un espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative. Spazio e figure Obiettivi di apprendimento Contenuti Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando strumenti appropriati. Figure piane e solide. Rappresentazione piana di figure solide 19

20 Rappresentare punti, segmenti e figure nel piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane. Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche per comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a descrizione e decodificazione fatta da altri. Riconoscere figure simili in contesti diversi e riprodurre in scala una figura assegnata. Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Determinare l area di semplici figure scomponendole in figure elementari. Stimare per difetto e per eccesso l area di una figura delimitata da linee curve. Conoscere il numero Л e come approssimarlo. Calcolare l area del cerchio e la lunghezza della circonferenza. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti. Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano. Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali Calo calare l area e il volume delle figure solide più comuni. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Rapporto tra grandezze. Somma degli angoli di un triangolo e di un poligono. Teorema di Pitagora. Traslazioni rotazioni simmetrie. Omotetie e similitudini. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Descrizione di alcuni numeri irrazionali. Aspetti storici della geometria. Relazioni e Funzioni Obiettivi di apprendimento Contenuti Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere, per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Alcune relazioni significative: uguaglianza, equivalenza, molteplicità, ordine, parallelismo e perpendicolarità. Grandezze direttamente e inversamente 20

21 Esprimere la relazione di proporzionalità con un uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y = x e y = a/x. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. proporzionali. Funzioni: tabulazioni e grafici. Funzioni del tipo y=ax e y=a/x e loro rappresentazione grafica. Equazioni numeriche di primo grado. Semplici modelli di fatti sperimentali e di leggi matematiche. Dati e Previsioni Obiettivi di apprendimento Rappresentare dati anche facendo uso di foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati, per prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana. In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento scomponendoli in eventi elementari disgiunti. Riconoscere coppie di eventi elementari, incompatibili, indipendenti. Contenuti Caratteri derivanti da misurazioni e organizzazione dei dati, tabelle e grafici. Classificare i dati con intervalli di ampiezza uguale e diversa. Istogramma di frequenze. Calcolo di frequenze relative e percentuali e loro confronti. Campione estratto da una popolazione: esempi di campioni rappresentativi e no rappresentativi. Media aritmetica e valore atteso. Probabilità di un evento (come rapporto e percentuale) Aspetti storici della probabilità. Obiettivi minimi obiettivi di apprendimento irrinunciabili che l alunno deve conseguire Conoscere termini, regole, proprietà propri della disciplina Risolvere semplici operazioni nei diversi insiemi numerici Analizzare semplici situazioni problematiche, individuare e applicare strategie risolutive Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico: rappresentare dati, informazioni, tabelle e funzioni Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Problematizzazione, scoperta, discussione collettiva, metodo esperienziale Metodo sperimentale: induttivo, deduttivo, problem -solving e ricerca-azione Uso di tecnologie multimediali e di rete 21

22 Metodologia generale modalità di organizzazione di classe Lezione frontale Lezione dialogata Metodo maieutico Metodo laboratoriale: lavoro cooperativo di gruppo Metodo tutoriale Brain storming Valutazioni Verifiche iniziali diagnostiche, in itinere e conclusive Prove oggettive a risposta chiusa: del tipo vero/falso, di completamento e a scelta multipla Prove a risposta aperta: saggi brevi, applicazione di formule e mappe concettuali Valutazione delle quantità calcolate e degli algoritmi utilizzati Esercitazioni scritte Verifiche orali e scritte Valutazione anche qualità del ragionamento e dell esposizione Controllo sistematico del lavoro svolto in classe e a casa 22

23 7-Curricolo di Scienze Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Esplora e sperimenta nella realtà quotidiana, lo svolgersi dei fenomeni, immaginandone e verificandone le cause; trova soluzione ai problemi con ricerca autonoma, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schemi e modelli di fatti e fenomeni della realtà ricorrendo anche a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici acquisendo la consapevolezza della sua potenzialità e dei suoi limiti. Consegue una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo. Acquisisce la consapevolezza del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, per adottare modelli di vita ecologicamente responsabili. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e interesse verso l indagine scientifica e tecnologica. Comprende che i concetti e le teorie scientifiche non sono definitive ma in continuo sviluppo, al fine di cogliere aspetti sempre nuovi, diversi e più complessi della realtà. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: La Fisica e La Chimica Obiettivi di apprendimento Contenuti Utilizzare i concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienza Costruire ed utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili e riconoscere la produzione di calore nelle catene energetiche reali Padroneggiare concetti di trasformazioni chimiche La materia e le sue proprietà Il calore e la temperatura L equilibrio e il movimento dei corpi Le forze Le leve Il peso, la massa e il peso specifico Il lavoro L energia : le forme e le fonti L elettricità Le leggi di Ohm Il magnetismo Gli elementi e la tavola periodica I legami chimici Le reazioni chimiche I composti del carbonio 23

24 L Astronomia e La Scienza della terra Obiettivi di apprendimento Contenuti Interpretare i più evidenti fenomeni astronomici attraverso l osservazione o utilizzando planetari Spiegare i meccanismi delle eclissi di sole e luna Riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine Conoscere la struttura della terra e i suoi movimenti interni Individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per preventivare azioni di prevenzione L acqua, l aria e il suolo L universo Il sistema solare La terra L evoluzione della terra I vulcani e i terremoti L atmosfera, l idrosfera e la litosfera Le rocce e i minerali La Biologia Obiettivi di apprendimento Contenuti Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi Comprendere qual è il senso delle classificazioni e che i fossili rappresentano elementi fondamentali per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari Acquisire informazioni per sviluppare la cura e il controllo della propria salute Assumere comportamenti personali consapevoli per il rispetto Le caratteristiche degli esseri viventi La classificazione dei viventi Gli ecosistemi Sistemi ed apparati del corpo umano Educazione alla salute L evoluzione Il DNA, struttura e funzione Elementi di genetica umana Le leggi di Mendel 24

25 dell ambiente e per preservare la biodiversità. Obiettivi minimi obiettivi di apprendimento irrinunciabili che l alunno deve conseguire Conoscere gli elementi di base dell argomento trattato Osservare fatti e fenomeni Utilizzare semplici schemi per rappresentare una situazione Comprendere e usare in modo corretto il linguaggio specifico Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Metodo laboratoriale, esplorazione scoperta, ricerca e progettualità Metodo ipotetico-deduttivo Metodo induttivo Lavori individuali e di gruppo Uso di tecnologie multimediali e di rete Uso di audiovisivi Studio guidato con attività di tutoring Metodologia generale modalità di organizzazione di classe Metodo espositivo, interrogativo Metodo laboratoriale: lavoro di gruppo e scoperta guidata Metodo assistito: tutor Brain storming Valutazioni Verifiche iniziali diagnostiche, in itinere e conclusive Prove oggettive a risposta chiusa: del tipo vero/falso, di completamento e a scelta multipla Prove a risposta aperta: saggi brevi, applicazione di formule e mappe concettuali Verifiche orali e scritte Valutazione anche qualità del ragionamento e dell esposizione Controllo sistematico del lavoro svolto Stesura di relazioni sulle attività di laboratorio Schemi, relazioni scritte, corredati di disegno, tabelle e grafici Verbalizzazione di un fenomeno osservato 25

26 8-Curricolo di Musica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado E in grado di eseguire brani strumentali e vocali di media difficoltà, di generi e culture differenti Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura E in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l improvvisazione, messaggi musicali e multimediali Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando di saper conoscere e interpretare opere musicali anche in relazione al contesto storico-culturale Integra le proprie esperienze musicali con altri saperi e forme artistiche, servendosi, anche, di appropriati sistemi di codifica e utilizzando software specifici. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento Contenuti 1)Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche 2) Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali, vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici 3)Riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale 4) Conoscere e interpretare in modo critico, opere d arte musicali e progettare-realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali 5) Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura 6) Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto 7) Saper utilizzare Internet per la ricerca musicale e utilizzare software specifici per l elaborazione sonora e per la scrittura musicale Percorsi visivo- grafico-notazionali; parametri del suono; l onomatopea; Il paesaggio acustico; la musica del silenzio; musicisti e paesaggi sonori,; le mappe della musica; la partitura; l inquinamento acustico ; lettura delle note sul pentagramma e con i tagli addizionali, in chiave di sol; simboli di durata; segni di abbreviazione e di ritornello; legatura e punto di valore; pulsazione, ritmo, tempi semplici e composti; tecnica del flauto a becco; tecnica di base del canto; canzoni di ogni genere ed epoca, canti di lavoro, canti didattici; ostinati ritmici e melodici; pedali tonali; usi e funzioni della musica, con particolare riguardo ai mass-media; famiglie di strumenti musicali; analogie e differenze stilistiche di epoche e generi musicali diversi; forme musicali ;la storia della musica e la danza dall antichità al Novecento. 26

27 Obiettivi minimi obiettivi di apprendimento irrinunciabili che l alunno deve conseguire Eseguire in modo accettabile brani vocali e strumentali di diversi generi e stili Saper riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio musicale Conoscere i principali aspetti teorici della notazione musicale Conoscere e interpretare in modo accettabile opere d arte musicali Improvvisare e comporre semplici idee musicali Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Esercitazioni collettive per gruppi di livello, di elezione e con la presenza di un tutor, esercizi-gioco. Scoperta e analisi guidata per l ascolto; manipolazione e brain storming, apprendimento cooperativo, esercizi-gioco; apprendimento cooperativo; sperimentazione espressiva. Metodologia generale modalità di organizzazione di classe Metodo induttivo, deduttivo, lavori di gruppo, ricerche individuali e/o di gruppo. Valutazioni Verifiche: osservazione di comportamenti; conversazioni; test; commenti; mappe; schede operative; controllo di materiale e dei compiti svolti a casa; esecuzioni strumentali individuali,in piccoli e grandi gruppi; esercitazioni;dettati. Criteri di valutazione: Valutazione formativa, sommativa, comparativa e finalizzata all orientamento verso le future scelte. 27

28 9-Curricolo di Strumento Musicale Traguardi per lo sviluppo delle competenze primo grado al termine della scuola secondaria di capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno (con tutte le valenze semantiche che comporta nel linguaggio musicale) - gesto - suono; uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva, con particolare riferimento ai riflessi - determinati dal controllo della postura e dallo sviluppo senso-motorio - sull'acquisizione delle tecniche specifiche; capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale e collettiva, ossia livello di sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle capacità organizzative dei materiali sonori; esecuzione interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo strumento del materiale sonoro, laddove anche l'interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo delle capacità creative. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento Contenuti dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di attribuzione di senso; ricerca di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento; capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all'interno di griglie predisposte; autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico; armonico; acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale; padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione, sempre opportunamente guidata; 28

29 consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso-motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi; capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emotivo in funzione dell'efficacia della comunicazione. lettura ed esecuzione del testo musicale che dia conto, a livello interpretativo, della comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri costitutivi; acquisizione, da parte degli alunni, di un metodo di studio basato sull'individuazione dell'errore e della sua correzione. promozione della dimensione ludicomusicale attraverso la musica di insieme e la conseguente interazione di gruppo. Obiettivi minimi obiettivi di apprendimento irrinunciabili che l alunno deve conseguire Alla fine del triennio gli allievi dovranno saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto. Flauto traverso principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti utilizzo dell'estensione di 2 ottave con passaggi diatonici e cromatici staccato e legato variazioni dinamiche e agogiche Violino principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti, utilizzo della prima posizione con diverse applicazioni delle dita, legatura su una e più corde, staccato, variazioni dinamiche e agogiche. Chitarra capacità di eseguire brani solistici nelle tonalità più agevoli, almeno a due voci, anche con semplici cambi di posizioni, contenenti le principali figurazioni ritmiche. Pianoforte Mano chiusa (dita su gradi congiunti): scale, abbellimenti, cinque note non consecutive, note ribattute, glissandi; 29

30 mano aperta (dita su gradi disgiunti): arpeggi, passaggi per gradi disgiunti; bicordi e accordi: terze, seste, ottave, altri bicordi, accordi, clusters; salti: note singole, bicordi, ottave, accordi, clusters. Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Lezione singola Lezione collettiva Musica d insieme Metodologia generale modalità di organizzazione di classe Metodo induttivo-deduttivo Euristico guidato Problem solving Valutazioni Prove pratiche Interrogazioni Prove scritte Test oggettivi 30

31 10-Curricolo di Arte e Immagine Traguardi per lo sviluppo delle competenze primo grado al termine della scuola secondaria di L alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento Esprimersi e Comunicare Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline. Contenuti Osservare e leggere le immagini 31

32 Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Leggere e interpretare un immagine o un opera d arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Comprendere e apprezzare le opere d arte Leggere e commentare criticamente un opera d arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico Obiettivi minimi obiettivi di apprendimento irrinunciabili che l alunno deve conseguire Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Metodologia generale modalità di organizzazione di classe Valutazioni 32

33 11-Curricolo di EDUCAZIONE FISICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno è consapevole delle proprie capacità motorie e sa riconoscerne sia i punti di forza che i limiti; Utilizza le abilità motorie acquisite, adattando il movimento nelle varie situazioni; Utilizza il linguaggio motorio per relazionarsi con gli altri, mettendo in pratica i valori sportivi( fair- play, rispetto delle regole) nelle relazioni quotidiane; Riconosce, ricerca e applica comportamenti che promuovono stili di vita e prevenzione per la salute; Rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti Obiettivi di apprendimento Contenuti Il corpo e la sua relazione con lo spazio e con il tempo. Saper utilizzare e trasferire le abilità per realizzare i gesti dei vari sport. Saper utilizzare l esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali. Sapersi orientare nell ambiente naturale e artificiale; Andature e corsa nelle varie direzioni, anche con cambio di ritmo Equilibrio statico, dinamico e in volo Coordinazione oculo manuale, oculo podalico, specifico e generale Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. Conoscere ed applicare semplici tecniche di epressione corporea per rappresentare idee e stati d animo in forma individuale, a coppie e in gruppo. Saper decodificare i gesti dei compagni, avversari e i gesti arbitrali in situazioni di gioco e di sport; Accoppiamento e combinazione dei movimenti Vari tipi di danza Esercizi semplici ai grandi attrezzi (trave, spalliera ) Il gioco, lo sport e il fair-play: padroneggiare le capacità di coordinamento, adattandoli alle 33 Esercizi di potenziamento della forza, della resistenza e della velocità

34 situazioni richieste dal gioco. Partecipare, in forma propositiva, alle scelte di gioco e mettere in atto comportamenti collaborativi. Conoscere e applicare correttamente il regolamento degli sport, assumendo anche il ruolo di arbitro. Saper gestire in modo consapevole gli eventi delle gare con autocontrollo e rispetto dell altro, sia in caso di vittoria che di sconfitta; Esercizi di mobilità articolare Corsa, salti, lanci Fondamentali della pallacanestro, pallamano e relativi giochi propedeutici Sicurezza e prevenzione, salute e benessere Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi, salvaguardando le proprie e le altrui sicurezze. Saper applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica, riconoscendone i benefici Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all assunzione di integratori e di sostanze che inducono dipendenza. Staffette Lavori a coppie e in gruppo Obiettivi minimi obiettivi di apprendimento irrinunciabili che l alunno deve conseguire Utilizzare semplici gesti tecnici, abilità e tecniche elementari Applicare le regole dei giochi di squadra Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Metodologia di tipo operativo e cognitivo Esercitazioni mirate alla consapevolezza delle azioni, della loro origine e verifica Metodologia generale modalità di organizzazione di classe 34

35 Metodo induttivo-deduttivo- scientifico Lavori di gruppo Valutazioni Valutazione formativa Valutazione sommativa Valutazione comparativa Valutazione finalizzata alle future scelte 35

36 12-Curricolo di TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze secondaria di primo grado al termine della scuola Conosce i principali sistemi tecnologici e opera riflessioni sul loro impatto ambientale. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e le diverse forme di energia coinvolte. Utilizza il disegno tecnico e/o linguaggi multimediali per la progettazione e la rappresentazione grafica di modelli, oggetti e sistemi. Conosce, classifica e descrive le relazioni forma / funzione / struttura / materiale in prodotti di uso comune. Utilizza iter procedurali e istruzioni tecniche per l esecuzione di compiti operativi. Conosce i sistemi di produzione dell energia e ne analizza benefici, problemi economici, ambientali e sociali. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento Contenuti eseguire misurazioni e rilievi grafici sull'ambiente scolastico o sulla propria abitazione: 1. conoscere le grandezze fondamentali e derivate e i relativi strumenti di misura 2. applicare le tecniche grafiche per il disegno in scala grandezze fondamentali e derivate: lunghezza, area, volume, capacità. unità di misura e strumenti il rilievo e il disegno in scala: ingrandimenti e riduzioni con scale di proporzione rappresentazione grafica di dati statistici leggere e interpretare semplici disegni tecnici e dati ricavandone informazioni: 1. tradurre una comunicazione da verbale a grafica impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella RAPPRESENTAZIONE DI OGGETTI: 1. conoscere le regole per la costruzione di figure geometriche caratteristiche delle figure geometriche costruzione di figure di geometria piana progetto con forme geometriche settori dell'economia materiali: il legno, la carta origine, proprietà, uso,tecnologie di lavorazione la stampa: sistemi di stampa, stampa a colori progettazione di schemi e tabelle anche con l eventuale uso del computer 36

37 2. conoscere gli elementi del disegno tecnico e le regole delle proiezioni ortogonali, dell assonometria e della prospettiva 3. analizzare, misurare e rappresentare oggetti in p.o., in assonometria e in prospettiva. pianificare e progettare le diverse fasi per la realizzazione di modelli e/o oggetti 1. strutturare una sequenza operativa progettuale individuando la forma geometrica in oggetti reali effettuare indagini conoscitive sulle proprieta fisiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali 1. conoscere origine, proprieta', tecnologie di lavorazione e uso dei materiali 2. riferire utilizzando il linguaggio specifico valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative alla produzione di energia e indagare sui benefici e problemi legati alle varie forme e modalita' di produzione: 1. conoscere origine, estrazione, lavorazione, impieghi e tipologie di inquinamento delle fonti energetiche 2. conoscere il funzionamento di centrali elettriche 3. analizzare benefici, costi, problemi economici ed ambientali 4. conoscere grandezze, leggi e principali apparecchi elettrici 5. riferire utilizzando il linguaggio specifico 6. rappresentare schemi di circuiti e risolvere problemi sulla legge di ohm anche con l uso del piano cartesiano elementi del disegno tecnico e regole per le proiezioni ortogonali: Figure Piane e Solide,Solidi sezionati Proiezioni ortogonali di semplici oggetti materiali: il vetro, i metalli, le materie plastiche, le gomme origine, proprietà, tecnologie di lavorazione, uso forze e macchine semplici: caratteristiche e rappresentazione grafica leva,carrucola, verricello, piano inclinato, cuneo, vite forza d attrito rappresentazione di schemi abitazione e strutture in architettura: sollecitazioni elementari caratteristiche e rappresentazione grafica strutture elementari trilite, telaio, arco, capriata rappresentazione di schemi elementi del disegno tecnico e regole per l'assonometria e la prospettiva. sviluppo dei solidi assonometria di solidi sezionati progetto di composizione di solidi fonti energetiche combustibili fossili: petrolio gas naturale origine, estrazione, lavorazione, impieghi, inquinamento energia nucleare: composizione dell atomo, fissione, fusione, impieghi, inquinamento centrali elettriche corrente elettrica: conduttori e isolanti grandezze elettriche 1 a legge di ohm generatori circuito elettrico: schemi principali apparecchi elettrici consumi e sicurezza 37

38 Obiettivi minimi obiettivi di apprendimento irrinunciabili che l alunno deve conseguire tradurre una comunicazione da verbale a grafica e rappresentare schemi e tabelle conoscere le regole per la costruzione di figure geometriche elementari conoscere gli elementi del disegno tecnico e rappresentare elementi semplici in proiezioni ortogonali e in assonometria conoscere le informazioni di base sull origine, proprietà, tecnologie di lavorazione e uso dei materiali utilizzare il linguaggio specifico essenziale classificare le fonti energetiche e e saper descrivere le informazioni principali su origine, estrazione, lavorazione, impieghi e tipologie di inquinamento delle fonti energetiche conoscere grandezze, leggi e principali apparecchi elettrici e rappresentare schemi di circuiti elementari risolvendo semolici problemi sulla legge di ohm strutturare una sequenza operativa progettuale Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari Lezione frontale Esemplificazione dell insegnante Esercitazioni grafiche Elaborazione di schemi e tabelle Risoluzione di problemi Ricerche Metodologia generale modalità di organizzazione di classe Metodo deduttivo Metodo Esperenziale Metodo Scientifico Problem-solving Valutazioni VERIFICHE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO Interrogazioni Prove scritte Esercitazioni individuali Prove grafiche di Disegno Tecnico CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione formativa Valutazione sommativa Valutazione finalizzata all orientamento verso le future scelte 38

39 13-Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Dio e l uomo Cogliere nelle domande dell uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca Religiosa. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico - cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. Approfondire l identità storica, la predicazione e l opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. Conoscere l evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l azione dello Spirito Santo. Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo. La Bibbia e le altre fonti Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella 39

40 fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche) italiane ed europee. Il linguaggio religioso Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea. Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni. Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall antichità ai nostri giorni. I valori etici e religiosi Cogliere nelle domande dell uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Riconoscere l originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile. I nuclei tematici, i relativi obiettivi e contenuti: Obiettivi di apprendimento Contenuti Dio e l uomo Cogliere nelle domande dell uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca Religiosa. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico - cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza) e Dio, l uomo e la religione Scoprire la Rivelazione e la Ricerca di Dio nella storia - La valenza culturale della Religione - Alla ricerca del trascendente - Morfologia della Religione: cos è la Religione, la fede, Dio e le sue caratteristiche - Il linguaggio religioso e gli elementi fondamentali della Religione - Vari tipi di religione 40

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5 Competenza: partecipare e interagire con gli altri in diverse situazioni comunicative Scuola Infanzia : 3 anni Obiettivi di *Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, pensieri attraverso il linguaggio

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE CURRICOLO MATEMATICA 1) Operare con i numeri nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Per riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Ha cura

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli