FARE E RIPENSARE L ORIENTAMENTO. Mappa della funzione orientativa e dell orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado della provincia di Rimini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARE E RIPENSARE L ORIENTAMENTO. Mappa della funzione orientativa e dell orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado della provincia di Rimini"

Transcript

1 FARE E RIPENSARE L ORIENTAMENTO Mappa della funzione orientativa e dell orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado della provincia di Rimini Progetto (F.S.E. ob. 3 Rif. P.A /Rn Asse C Misura C.2 Fase 1) approvato dalla Provincia di Rimini con det. dir. n 16 del , realizzato da Spin Sviluppo Promozione Iniziative s.r.l.

2 Indice Premessa Il metodo..pag. 3 Il gruppo di ricerca..pag. 5 I luoghi..pag. 5 I tempi e l articolazione del progetto...pag. 5 L organizzazione del report..pag. 6 Analisi delle attività di orientamento Le scuole e gli alunni.pag. 7 I target delle azioni di orientamento..pag. 9 La molteplicità dei bisogni di orientamento.pag. 12 Metodologie e strumenti..pag. 14 Modalità di attuazione..pag. 15 Monitoraggio e verifica..pag. 17 Le professionalità coinvolte..pag. 18 Le conclusioni I punti di forza le criticità..pag. 20 ALLEGATO A.pag. 22 Le Mappe delle azioni di orientamento nelle scuole: - ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI S. GIOVANNI IN MARIGNANO - SCUOLA MEDIA STATALE E. FILIPPINI CATTOLICA - SCUOLA MEDIA FRANCHINI SANTARCANGELO DI ROMAGNA - SCUOLA MEDIA STATALE N. PAZZINI VILLA VERUCCHIO - ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI MORCIANO DI ROMAGNA E SAN CLEMENTE - SCUOLA MEDIA MANFRONI CERVI PASCOLI DI RICCIONE - SCUOLA MEDIA GABELLINI DI CORIANO MONTESCUDO OSPEDALETTO - SCUOLA MEDIA STATALE ALIGHIERI FERMI RIMINI - SCUOLA MEDIA PANZINI DI BELLARIA IGEA MARINA - SCUOLA MEDIA STATALE AURELIO BERTOLA DI RIMINI - ISTITUTO COMPRENSIVO DEL FORESE S. M. A. MARVELLI DI RIMINI - SCUOLA MEDIA MAESTRE PIE DI RIMINI - ISTITUTO COMPRENSIVO DI DUCCIO DI MIRAMARE - SCUOLA MEDIA PANZINI BORGHESE DI RIMINI - SCUOLA MEDIA F.LLI CERVI DI MONDAINO E ALBINI DI SALUDECIO - SCUOLA MEDIA W. SPALLANZANI - RIMINI - SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII - MISANO A. ALLEGATO B pag. 40 Schede dei principali progetti di orientamento attivati con le classi terze ALLEGATO C..pag. 51 Griglia semistrutturata per le interviste sulle attività di orientamento nelle scuole ALLEGATO D..pag. 53 Questionario per raccolta prime informazioni 2

3 Premessa La mappatura dell orientamento nelle Scuole Medie Secondarie di I Grado è stata realizzata nell ambito del progetto della Provincia di Rimini denominato: Fare e ripensare l orientamento. Il progetto prevede diverse azioni, fra cui la ricerca sulle scuole, la costruzione di un repertorio di buone pratiche, l organizzazione di incontri in rete fra gli attori sociali e formativi del territorio e proposte di sviluppo per l area provinciale. La ricerca, illustrata in questo report, ha lo scopo di fornire uno stato dell arte aggiornato sulle funzioni e sui servizi orientativi, in sintesi cosa significa oggi fare orientamento a Rimini, analizzando le pratiche e i progetti attuati nell anno scolastico nelle Scuole Medie Secondarie di I Grado. Questa azione costituisce la prima fase del progetto, in quanto tale base conoscitiva può rappresentare uno strumento utile per un azione di riflessione da parte dei diversi attori sociali e formativi e per formulare proposte di miglioramento e di integrazione del sistema di orientamento nella provincia di Rimini. Il metodo La mappatura è stata realizzata attraverso una analisi di tipo qualitativo delle funzioni e dei servizi di orientamento. Gli elementi chiave della griglia proposta per la rilevazione sono stati preventivamente discussi all interno di uno specifico Focus group, che si è tenuto nello scorso aprile con il titolo Partecipiamo alla ricerca sullo stato dell orientamento nella provincia di Rimini. L incontro ha coinvolto esponenti del mondo della scuola, dell impresa, della formazione professionale, dei servizi per l impiego per avere un confronto e una condivisione sull approccio e sulle funzioni dell orientamento nella scuola dell obbligo e sul ruolo, all interno, degli attori sociali. I punti chiave, attraverso cui si è cercato di analizzare la consistenza dell offerta e le tipologie di attività, sono descritti sinteticamente nello schema seguente:

4 I punti chiave dell analisi target bisogni di orientamento azioni e modalità di attuazione metodologie/strumenti monitoraggio e verifica professionalità coinvolte rete territoriale punti di forza /criticità Attraverso la rilevazione delle esperienze compiute dalle scuole si è cercato anche di leggere: quanto è presente una visione dell orientamento come strumento per la valorizzazione di sé e per affrontare il mondo esterno se i percorsi orientativi sono sviluppati all interno delle discipline oppure sono supportati da risorse formative esterne se le attività annoverano tipologie diverse di destinatari accanto agli alunni, come ad esempio le famiglie il grado di utilizzo da parte della scuola di risorse locali e le modalità attraverso le quali realizza le collaborazioni il ruolo assunto dal docente nell ambito dei progetti che si avvalgono di risorse esterne il livello di innovazione degli strumenti pensati per le azioni orientative a favore dei ragazzi La mappatura è stata realizzata attraverso i seguenti strumenti di indagine : questionario per una prima raccolta di informazioni; una griglia semistrutturata di analisi sulle iniziative di orientamento condotte nelle scuole, messa a punto sulla base dei punti chiave (in allegato); interviste ai dirigenti scolastici e/o ai referenti dell orientamento realizzate prevalentemente attraverso la grigia semistruttrata, ma anche attraverso focus group composto da più scuole dello stesso comune; raccolta ed elaborazione dei dati per la conoscenza del contesto e il recupero di elementi di scenario; 4

5 l elaborazione delle interviste è stata effettuata con la matrice a grappolo, strumento di sintesi che consente di rappresentare il panorama di attività delle scuole. Con lo strumento della matrice a grappolo, è stato possibile visualizzare in seguito alla fase di rilevazione le funzioni orientative presidiate, illuminando le aree presidiate e spegnendo le altre, in relazione ai bisogni di orientamento che si presentano nell arco del ciclo di studi, e alle azioni attivate in risposta ai bisogni. In particolare sono stati distinte in entrata le attività orientative del primo e del secondo anno, in uscita le attività del terzo anno produzione del report di ricerca Il gruppo di ricerca Il gruppo di ricerca è stato composto da persone con caratteristiche diverse come formazione (psicologica, pedagogica, sociologica) e come esperienza (attività di orientamento e di ricerca) ma con un approccio di analisi comune e condiviso. La ricerca ha potuto beneficiare dell esperienza e della supervisione metodologica di Marta Consolini, che ha sviluppato un ruolo di Project Manager supportata da Loredana Urbini, esperta di servizi di orientamento, e Cinzia Bertuccioli con competenze nell area della psicologia scolastica. I luoghi Le interviste sono state realizzate e condotte direttamente presso le scuole. Tale scelta ha consentito di raccogliere molti elementi sulle pratiche realizzate, con un attenzione alle pratiche migliori, contestualizzandole nell area geografica e nella struttura organizzativa delle scuole. Il focus group con le scuole del comune di Rimini è stato realizzato presso l aula magna della Scuola Media Statale Panzini Borghese nel centro storico di Rimini. I tempi e l articolazione del progetto Questa fase del progetto si è raccordata con le altre fasi, la sua programmazione è stata infatti arricchita dai contributi del primo focus group realizzato il 21 aprile 2004, successivamente la mappatura ha avuto la precedenza sulle altre attività e si è concentrata nel periodo maggio - giugno Le interviste sono state realizzate entro la fine dell anno scolastico Ogni intervista è stata preceduta da contatti telefonici, comunicazioni via fax e posta elettronica, al fine di informare, promuovere e condividere le finalità dell azione. Ai dirigenti scolastici sono state inviate schede informative riguardanti il progetto, una breve presentazione del gruppo di ricerca e del ruolo dei soggetti coinvolti nel progetto. 5

6 L intervista individuale è stata proposta ai dirigenti scolastici o ai referenti per l orientamento per avere il quadro più completo e una raccolta di informazioni utili alla mappatura dei progetti e delle attività di orientamento attivate nella scuola media secondaria di I grado della provincia. Hanno risposto 20 scuole su 21 contattate, poiché l organizzazione e la configurazione territoriale di alcune strutture prevedono un dirigente scolastico per Istituto Comprensivo o per più complessi scolastici, sono state condotte 17 interviste. L organizzazione del report Dopo una visione d insieme sulle caratteristiche quantitative, numero di scuole e di alunni, finalizzata a mettere a fuoco l oggetto di indagine, il report descrive punto per punto i risultati relativi agli elementi chiave, che hanno costituito la griglia di analisi e la base delle interviste qualitative: i target delle azioni di orientamento, i bisogni, le modalità attuative, metodologie e strumenti di azione, il monitoraggio e la verifica delle azioni svolte, le professionalità coinvolte, le collaborazioni con il territorio. Al fine di far comprendere immediatamente il modo di fare orientamento nelle scuole sono state inserite alcune schede sintetiche sui principali progetti realizzati in prevalenza nella terza classe, che oltre la didattica orientativa costituiscono il core orientativo specifico. Seguono le mappe delle scuole, descritte secondo la matrice a grappolo, distinguendo in entrata le attività orientative del primo e del secondo anno, in uscita le attività del terzo anno. Completano il rapporto le interviste fatte, che meglio del nostro commento, presentano e fanno vivere con molto calore la realtà della provincia di Rimini. 6

7 Analisi delle attività di orientamento Le scuole e gli alunni Le seguenti tabelle, costruite sulla base della ricerca documentaria, sono finalizzate a dare in modo sintetico una visione d insieme dell oggetto di indagine. Le scuole medie secondarie di I grado sono presenti in 14 comuni della provincia di Rimini. Rispetto alle tipologie di gestione le Scuole Secondarie di 1 grado si dividono in due grandi gruppi: A gestione statale 10 Istituti Comprensivi con 146 classi, 5 Scuole Secondarie di 1 grado con 171 classi A gestione non statale 3 Scuole con 21 classi Complessivamente nell anno 2003/04 le classi sono 338, gli alunni sono Sono inseriti in scuole a gestione statale alunni ( il 94%) e in scuole a gestione non statale 449 (il 6%) Comune Nome Scuola Classi Classi II I anno Alunni anno Alunni Classi III anno Alunni Totale Totale Classi Alunni Bellaria Panzini Cattolica Filippini Coriano Gabellini Montescudo Gabellini Rimini Marvelli Rimini Miramare Di Duccio Rimini Bertola Rimini Alighieri Fermi Rimini Panzini Borghese Rimini Maestre Pie Rimini Spallanzani Santarcangelo Franchini Riccione Manfroni Cervi Pascoli Verucchio Pazzini S. Giovanni in M. S. Giovanni S. Giovanni in M. S. Filomena Morciano Broccoli S. Clemente Villa Mondaino F.lli Cervi Saludecio Albini Misano Giovanni XXIII TOTALE

8 Dei alunni totali risultano ragazze e ragazzi iscritti nelle scuole secondarie di I grado nella provincia di Rimini. Ragazze 45% Alunni per genere Ragazzi 55% Ragazzi Ragazze La distribuzione geografica degli alunni segue la concentrazione demografica della popolazione, la stragrande maggioranza si concentra nel comune di Rimini. Alunni per comune Alunni I anno Alunni II anno Alunni III anno Misano Saludecio Mondaino S. Clemente Morciano S. Giovanni in M. Verucchio Riccione Santarcangelo Rimini Montescudo Coriano Cattolica Bellaria

9 I target delle azioni di orientamento Fatta questa visione d insieme prendiamo ora in esame i diversi target delle azioni di orientamento, alunni e genitori, con una particolare attenzione agli immigrati e ai diversamente abili. Tutti gli alunni sono coinvolti nel processo di orientamento fin dal primo anno, come per altro prevede il Decreto Legislativo che definisce le norme generali relative alla scuola dell infanzia e al primo ciclo dell istruzione nonché le indicazioni nazionali per i Piani di Studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado1. All'interno di ciascun ciclo trovano spazio le attività di orientamento, inteso come attività istituzionale processuale presente in ogni ordine e grado scolastico, che "costituisce parte integrante dei curricoli di studio e del processo educativo e formativo fin dalla scuola dell'infanzia" e si realizza con due modalità: 1) attività di orientamento integrate con gli insegnamenti disciplinari (competenze orientative generali attraverso l'orientamento formativo o la didattica orientativa); 2) specifiche azioni in attività aggiuntive di gruppo e individuali (competenze orientative specifiche) anche in integrazione con i soggetti istituzionali competenti. In modo specifico il decreto riporta che.il Primo Ciclo di istruzione, dai 6 ai 14 anni, è un passaggio fondamentale per la costruzione del progetto di vita di ogni persona perché fornisce le basi che permettono ad ogni ragazzo di affrontare in modo positivo le esperienze successive proprie del Secondo Ciclo di istruzione e di formazione e, in particolare, i problemi del vivere quotidiano e del responsabile inserimento nella vita familiare, sociale e civile in questa particolare fase dell età evolutiva. Per quanto concerne l'orientamento,a conclusione del Primo Ciclo di istruzione, il ragazzo è in grado di pensare al proprio futuro, dal punto di vista umano, sociale e professionale. Per questo, elabora, esprime e argomenta un proprio progetto di vita che tiene conto del percorso svolto e si integra nel mondo reale in modo dinamico ed evolutivo. A questo scopo, egli collabora responsabilmente e intenzionalmente con la scuola e con la famiglia nella preparazione del Portfolio delle competenze personali; riconosce e interagisce con i singoli individui e con le organizzazioni sociali e territoriali che possono partecipare alla definizione e alla attuazione del proprio progetto di vita; infine, dimostra disponibilità a verificare con costanza l'adeguatezza delle decisioni sul proprio futuro scolastico e professionale. Secondo le raccomandazioni del Miur quindi le azioni di orientamento attivate dalle Scuole Secondarie di 1 grado devono vedere gli alunni non solo come destinatari 1 Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo Suppl. Ord. n. 31) All. A - Indicazioni Nazionali Piani di studio Scuola dell'infanzia All. B - Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Primaria All. C - Indicazioni nazionali Piani di studio Scuola Secondaria di 1 grado 9

10 principali, ma come protagonisti, i soggetti al centro dell azione orientativa in particolare e dell azione educativa in generale. Alunni Dall indagine condotta risulta che, nell anno scolastico , tutti i studenti della provincia hanno sviluppato il seguente percorso: nel primo anno sono stati coinvolti studenti in attività di accoglienza e di conoscenza di sé nel secondo anno sono stati coinvolti studenti con attività finalizzate ad aiutare gli studenti ad acquisire una immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale e del territorio, anche attraverso laboratori e percorsi formativi, nel terzo anno sono gli studenti che hanno svolto attività di conoscenza delle opportunità per proseguire gli studi e la formazione dopo l esame di stato. A queste attività comuni a tutte le scuole, previste dalla normativa e che utilizzano soprattutto le modalità della didattica orientante, si aggiungono progetti specifici di orientamento in terza media, realizzati in collaborazione con esperti e soggetti esterni (alcuni di questi sono descritti in seguito). Questi progetti specifici riguardano 59 classi su 114, con una copertura che rappresenta il 52 % circa. Da segnalare inoltre che fra le 59 classi terze, che hanno seguito progetti specifici, 5 classi ne hanno seguito più di uno. Quasi tutte le scuole hanno attivato uno sportello (psico-pedagogico e/o didattico) rivolto agli alunni per consulenze individuali, per nuclei familiari o per gruppi di studenti. La Scuola Pazzini di Verucchio ha attivato uno sportello dedicato alle classi terze. Genitori Tutte le scuole hanno realizzato incontri con le famiglie, nella maggioranza dei casi tenuti dai docenti della Scuola secondaria di 1 grado e di quelle di grado successivo, in taluni casi condotti anche da esperti (psicologi, sociologi ecc). In Terza media, i genitori sono direttamente coinvolti nel processo quali facilitatori del processo decisionale dei propri figli. Tale coinvolgimento dei familiari nelle azioni di orientamento in Terza Media avviene prevalentemente attraverso l invito alla partecipazione agli incontri informativi che ogni scuola organizza. Tali incontri hanno lo scopo di illustrare loro la nuova riforma scolastica, e, in un secondo tempo, di presentare i vari Istituti Scolastici Superiori, descrivendone l offerta formativa, le caratteristiche distintive e gli sbocchi futuri. Inoltre sono stati attivati specifici incontri sulla scelta dopo la terza media per i genitori delle classi terze dalla Provincia di Rimini in collaborazione con il Centro per l impiego. Ai servizi di sportello attivati nelle scuole possono accedere anche i genitori. 10

11 Ragazzi diversamente abili Gli alunni diversamente abili iscritti alla Scuola Secondaria di 1 grado nella provincia sono 188 e rappresentano il 2,4% della popolazione studentesca; nella stragrande maggioranza si tratta di inabilità psicofisica. Per questi studenti si è consolidato un modello di intervento molto attento alle specificità dei singoli soggetti, alla continuità educativa e didattica: seguono il percorso di orientamento della classe ma sono previste anche attività mirate e, a volte, del tutto individualizzate, rapportate alle capacità del soggetto. In questa funzione gli insegnanti di sostegno svolgono un ruolo importante, mettendo in atto un percorso di accompagnamento in entrata e in uscita. Le attività sono definite in accordo con la famiglia e la struttura scolastica, che li accoglierà al termine della scuola Media. Tali attività sono presidiate dal docente di sostegno della scuola di appartenenza e dal docente di sostegno futuro: le linee programmatiche del venturo anno scolastico si definiscono insieme. Alunni stranieri Il sistema scolastico italiano è influenzato da diversi fenomeni tra questi, quello della presenza di alunni non italiani ha assunto, specialmente negli ultimi anni dimensioni notevoli. A livello nazionale nell anno sono gli alunni stranieri a scuola, rappresentano una percentuale del 2,96 % sul totale della popolazione scolastica, con una concentrazione maggiore sulle coste. Nella nostra provincia sono in forte crescita gli studenti con cittadinanza non italiana, nel sono complessivamente e rappresentano il 6,65 % sul totale degli alunni iscritti nelle istituzioni scolastiche, di cui nelle Scuole Secondarie di 1 grado sono 545 e rappresentano circa il 7% del totale iscritti. Di questi il 47% sono ragazze e il 53% ragazzi, hanno una provenienza molto eterogenea, con una forte prevalenza di albanesi. L inserimento di alunni stranieri nelle classi avviene durante tutto l arco dell anno scolastico in corrispondenza dell età anagrafica, si inseriscono quindi nel percorso di orientamento della classe. Questo richiede una forte flessibilità da parte della scuola e dei ragazzi sia sul piano didattico che su quello sociale e relazionale talvolta con non pochi disagi per entrambi. E difficoltosa anche la relazione con la famiglia sia per la lingua che per la difficile comprensione della Legge sull obbligo scolastico. In qualche caso sono stati attivati laboratori di educazione interculturale che hanno facilitato l integrazione. La Scuola Alighieri Fermi di Rimini ha attivato il progetto S.O.S. rivolto agli alunni stranieri che sono stati inseriti nelle classi terze, si tratta di un sostegno in funzione della preparazione all esame di stato, gestito da docenti in pensione che fanno questo servizio alla scuola. 11

12 La molteplicità dei bisogni di orientamento: In questo capitolo sono descritte le azioni attivate per rispondere ai principali bisogni orientativi, che vanno dalla fase di inserimento e dall esigenza di capire la nuova scuola nel primo anno, all uscita verso la scelta di un percorso formativo, attraverso esperienze di analisi delle proprie risorse e di miglior conoscenza del mondo esterno. Accoglienza Ai fini dell inserimento in una nuova realtà formativa e nell ottica della gradualità e continuità, tutte le scuole realizzano attività di accoglienza nel primo anno di Scuola Media. Alcune scuole, in particolare gli Istituti Comprensivi, attivano progetti di orientamento a partire dalla Quinta Elementare (per l inserimento in Prima Media). Nel corso dell anno scolastico, i bambini di Quinta Elementare entrano nella Scuola Secondaria di 1 grado, nelle classi Prime, per uno stage nella futura scuola di appartenenza. Talvolta questo percorso di conoscenza non si limita alle strutture e agli insegnanti ma si sviluppa anche attraverso relazioni con gli alunni, con i quali vengono attivati scambi epistolari, utili per superare dubbi e ansie. In altre Scuole (come nel caso della W. Spallanzani di Rimini) l attività di accoglienza prevede anche viaggi e convivenze a cui partecipano volentieri anche i genitori. Analisi delle risorse individuali Terminata la fase di accoglienza relativa all inserimento nella nuova realtà formativa, si prosegue con l analisi delle risorse individuali. Per queste attività si utilizzano schede strutturate, già incluse nelle Antologie oppure ci si serve di schede specifiche contenute nel materiale consegnato ai referenti per l orientamento nei corsi di formazione. Tali schede riguardano la conoscenza di sé, la scoperta delle proprie attitudini, le inclinazioni, gli interessi e i punti di forza degli allievi. Infine, si evidenziano i limiti e i punti critici di ognuno. Con l ausilio delle schede si affrontano anche i temi relativi alle scelte future e il processo decisionale. L allievo viene posto al centro dell azione educativa per poter riconoscere e valorizzare la propria emotività, razionalità, creatività e progettualità. L orientamento è essenzialmente inteso come formativo; veicolato attraverso le attività didattiche di tutti i giorni e da tutti gli insegnanti, in particolar modo dagli insegnanti di Lettere, che spesso sono anche i referenti di tutta l attività di orientamento della scuola. L aspetto formativo e l educazione alla scelta si inserisce nell ottica della didattica orientativa, in cui tutte le discipline scolastiche sono coinvolte. Ciascuna ora di 12

13 lezione, in questo modo, può diventare luogo di confronto e di educazione alla scelta per tutti gli alunni. L aspetto formativo prosegue nella classe Seconda con attività di conoscenza degli altri e del territorio, il passaggio dal sé agli altri e l attenzione verso i problemi più rilevanti dell adolescenza. Sono attivati anche progetti specifici che aiutano i ragazzi a porre attenzione al mondo circostante. Maturano così diversi progetti dedicati all educazione: ambientale, alimentare, stradale, musicale, interculturale affettiva artistica che hanno anche una valenza orientativa facilitata dalla scoperta/conoscenza di aree e competenze e dallo sviluppo di abilità operative. Definizione della scelta post terza media In generale il percorso di orientamento informativo sulle opportunità di studio dopo la terza media viene articolato attraverso incontri con gli insegnanti delle Scuole Superiori rivolti ai ragazzi e in molti casi rivolti anche ai genitori, durante i quali vengono presentati i curricula di tutte le materie previste dai diversi programmi scolastici. Viene distribuito il materiale informativo e promozionale delle Scuole Superiori ai ragazzi e genitori ma viene anche analizzato in classe con gli insegnanti così come la Guida Avviso ai naviganti della Provincia di Rimini. Infine gli alunni prendono parte all Open Day in cui, ognuno, ha la possibilità di seguire una lezione nelle Scuole Superiori di proprio interesse. Al termine di questo percorso, che si sviluppa nei mesi di ottobre- dicembre, i ragazzi effettuano la prescrizione. Conoscenza della realtà formativa e lavorativa Contestualmente agli incontri e alle attività di conoscenza delle Scuole Superiori vengono proposti anche incontri informativi con Centri di formazione professionale e incontri sulla realtà occupazionale e sull obbligo formativo anche in collaborazione con il sistema della formazione professionale: l Assessorato alla formazione e politiche del lavoro della Provincia di Rimini, il Centro per l impiego e alcuni enti di formazione. Nei progetti specifici di orientamento inoltre vengono realizzate attività informative sia sulle professioni sia sulle opportunità formative. 13

14 Metodologie e strumenti L analisi dal punto di vista metodologico evidenzia il forte ruolo che ha nella scuola media la didattica orientativa. L orientamento è ricondotto all interno delle tematiche disciplinari, come testimoniano i numerosi laboratori, attraverso i quali viene affrontata anche la cultura del lavoro A titolo di esempio citiamo l esperienza della Scuola Media Broccoli- Villa di Morciano e San Clemente che realizza, attraverso il laboratorio di cucina del Medioevo, il collegamento con la storia e il lavoro con l Istituto Alberghiero di Riccione Savioli, dove vengono proposte anche le figure professionali che operano nella ristorazione e ricezione. Altri esempi sono i laboratori di cucina della Scuola Media Panzini di Bellaria Igea Marina in collaborazione con l Istituto Alberghiero di Cervia o gli incontri di educazione stradale (il caso della Scuola Media Alighieri Fermi con le testimonianze degli autisti della TRAM che raccontano la loro professione spiegando il servizio e l uso corretto del mezzo pubblico). In secondo luogo però il mondo della scuola considera con attenzione la collaborazione con gli attori sociali, come testimoniano il gradimento del progetto Impresa didattica, le visite in azienda e i progetti specifici, realizzati con il contributo di esperti/ soggetti esterni. Dall analisi di questi progetti emerge che il modello teorico di riferimento attraverso il quale le diverse attività vengono sviluppate, è il modello psico-sociale, che considera la scelta come l esito dell interazione di più fattori: risorse e caratteristiche personali, vincoli e opportunità del contesto. Dal punto di vista metodologico, il modello di riferimento è riconducibile all A.D.V.P. francese, che ha influenzato molte azioni orientative in Italia, pur con diversi adattamenti. In tutti i progetti, infatti, si rilevano almeno alcune delle seguenti caratteristiche: - la centralità dell individuo nel percorso di orientamento - il gruppo come strumento per l allargamento delle rappresentazioni sociali - il conduttore come animatore del gruppo - l esplorazione delle caratteristiche personali e della realtà esterna Non sono invece state rilevate nella ricerca metodologie con una decisa caratterizzazione sulle differenze di genere, tuttavia i metodi adottati di ispirazione psico-sociale pongono al centro il soggetto con la valorizzazione delle risorse e delle caratteristiche soggettive, inoltre le attività proposte in seconda lavorano sulla percezione dell identità. Gli strumenti utilizzati sono principalmente di tre tipi: Schede e griglie per attività individuali e di gruppo sulla conoscenza di sé (vedi edizioni Lattes schede per insegnanti sull orientamento o testi di antologia) Materiali e guide informative sulle Scuole Superiori. 14

15 Strumenti didattici e formativi, che realizzati parallelamente al percorso di orientamento, consentono ai ragazzi di sperimentarsi e di conoscere attività in ambiti e aree di competenza specifiche. Modalità di attuazione Dal punto di vista delle azioni, sono presenti : azioni formative di educazione alla scelta; azioni informative azioni di consulenza, in particolare attraverso gli sportelli. Tutte le attività in materia di orientamento sono deliberate dal Collegio Docenti e riguardano tutte le classi, il percorso inizia in prima media e si conclude in terza. Le azioni formative di educazione alla scelta e per una miglior conoscenza di sé sono realizzate in classe soprattutto attraverso la didattica di gruppo e l uso di dispositivi di lavoro (schede, materiale didattico strutturato, test e griglie presenti nelle antologie ecc), che danno spazio alla dimensione affettiva ed emotiva di ognuno, che insegnano a vedersi e a valutarsi in un ottica di gruppo e di rapporti. Contemporaneamente, si impiegano giochi didattici per la rappresentazione spontanea del mondo del lavoro e si organizzano visite e testimonianze di imprenditori, attraverso cui sviluppare la conoscenza del mondo del lavoro locale. Un esempio in tal senso è il progetto Impresa didattica, il percorso maggiormente centrato sulla cultura del lavoro, che si propone di far conoscere il sistema delle imprese artigiane attraverso l incontro con l imprenditore in classe e la visita alla sua azienda, facendo lavorare i ragazzi con materiali didattici semistrutturati. Le iniziative di informazione occupano un periodo di tempo relativamente breve, da settembre a gennaio, e coinvolgono anche le famiglie. Questa attività si incentra soprattutto sulla conoscenza dei percorsi scolastici che si potranno scegliere al termine della scuola media. Si organizzano incontri, aperti anche ai genitori, in cui i docenti delle Superiori illustrano le caratteristiche dei propri Istituti. Alcune scuole li attuano in tre mattinate: una per i Licei, una per gli Istituti Professionali, una per gli Istituti Tecnici e i ragazzi, volendo, possono assistere a tutte e tre le presentazioni. Si organizzano, quindi, visite nelle diverse scuole del territorio proseguendo poi, con incontri della durata variabile di 2/4 ore circa, con docenti delle Superiori. Tali incontri, aperti a tutti i ragazzi di Terza Media e ai loro genitori, comprendono la presentazione di una lezione tipo e le potenzialità formative degli Istituti Superiori. In quasi tutte le scuole, inoltre, i ragazzi possono diventare alunni per un giorno partecipando ad alcune lezioni nelle classi delle Scuole Superiori di loro interesse. Le attività di accoglienza, da parte delle Scuole Superiori, prevedono una rivisitazione delle 15

16 lezione per permettere un facile inserimento agli studenti più giovani. In questo modo i ragazzi possono confermare o disdire la scelta iniziale. Viene utilizzato inoltre tantissimo il materiale inviato dalle scuole superiori, che è ben distribuito. Innanzi tutto è dato individualmente ai ragazzi, poi alle classi, dove ci sono cartelloni e cartelle, e a volte si organizza un tavolo per raccogliere il materiale. Con il contributo degli insegnanti i ragazzi leggono in classe diversi materiali informativi sulle Scuole Superiori, tra cui l opuscolo distribuito dalla Provincia. Servizi di Sportello Servizi di sportello, inoltre, sono stati attivati nella maggior parte delle scuole, con una funzione prevalentemente informativa, sono denominati sportello didattico e sono gestiti da insegnanti. A volte sono forniti anche servizi consulenziali, con il contributo di psicologi, come nel caso delle Scuole Panzini- Borghese e Bertola di Rimini che lo hanno attivato con il progetto Servizio di consulenza orientativa gestito da Enaip, o come nel caso della scuola Franchini di Santarcangelo che lo ha attivato con il Comune. Si tratta di servizi che camminano al fianco delle altre attività di orientamento, vengono fruiti anche dai genitori e dai nuclei famigliari, in quanto è in questo contesto in particolare che vengono portati i dubbi e le domande relative al processo di scelta. 16

17 Progetti specifici Tra i progetti specifici di orientamento, realizzati anche con il contributo di esperti esterni, di cui in allegato sono fornite alcune schede descrittive, citiamo: Il Bruco e La farfalla che ha coinvolto le 12 classi della Scuola Alighieri Fermi di Rimini, Il Timone della vita che ha coinvolto 12 classi della Scuola Manfroni Cervi Pascoli di Riccione, Progetto triennale di orientamento a cura della Scuola Broccoli di Morciano che coinvolge tutte le classi di cui 5 terze Impresa Didattica che ha coinvolto 20 classi, rispettivamente 4 della Scuola Panzini di Bellaria, 2 classi della Scuola Alighieri Fermi di Rimini, Scuola Manfroni Cervi Pascoli di Riccione 3 classi, Scuola Pazzini di Verucchio con 5 classi, Scuola Franchini di Santarcangelo con 6 classi. Per non perdere la bussola che ha coinvolto 3 classi della Scuola San Giovanni di San Giovanni in Marignano. Progetto Cooperativa Alter.Op ha coinvolto 5 classi della Scuola Franchini di Santarcangelo Come cerchi nell acqua 5 classi terze della Scuola Marvelli di Rimini, questo progetto coinvolge anche le scuole di Rimini (Bertola, Alighieri- Fermi, Panzini- Borghese e Istituto Comprensivo di Miramare) Specchio mi rifletto e mi riscopro che ha coinvolto 2 classi terze rispettivamente della Scuola F.lli Cervi di Mondaino e della Scuola Albini di Saludecio Monitoraggio e verifica L impianto di monitoraggio e valutazione dell efficacia delle azioni di orientamento più strutturato è quello della Scuola Media Broccoli di Marciano che ha messo a punto un questionario sui seguenti punti che viene somministrato agli ex alunni delle classi terze medie: - il livello di soddisfazione rispetto al percorso orientativo seguito nella scuola media e la corrispondenza alle attitudini, conoscenze e competenze - l utilità del percorso di orientamento svolto - l inserimento nella nuova scuola - eventuali ricorsi ad attività di ri- orientamento Successivamente i dati vengono elaborati e raccolti in una matrice suddivisa per Scuola Superiore. 17

18 Quasi tutte le azioni di orientamento non sono corredate da strumenti di monitoraggio strutturati, in tutte le scuole questo aspetto viene evidenziato come opportunità di sviluppo futuro, la valutazione delle attività si basa sul confronto degli insegnanti, che generalmente in sede di Consiglio di Classe da un anno all altro adattano le modalità e gli strumenti. Le professionalità coinvolte Gli insegnanti referenti dell orientamento sono nella stragrande maggioranza gli insegnanti di Lettere a cui seguono gli insegnanti di Scienze e Matematica. Gli insegnanti coinvolti nell orientamento sono ancora in ordine gli insegnanti di Lettere e poi gli insegnanti di sostegno, nelle classi terze però sono coinvolti tutti gli insegnanti della classe nei processi di orientamento coordinati dall insegnante Referente dell orientamento. Insegnanti referenti orientamento Sostegno 6% Matematica Scienze 18% Lettere 76% Lettere Matematica Scienze Sostegno La formazione degli insegnanti I percorsi di aggiornamento e di formazione sui processi di orientamento sono attivati direttamente dalle scuole. I percorsi di aggiornamento specifici sull orientamento sono stati attivati a carico della Provincia diversi anni indietro, altri si sono svolti fuori dal territorio provinciale. L attività di confronto e di arricchimento professionale degli insegnanti avviene prevalentemente nel momento di avvio dell anno scolastico, nell ambito del Consiglio di Classe. 18

19 Una significativa differenza si evidenzia tra le scuole dei comuni periferici rispetto al comune di Rimini, in quest ultimo infatti sono molto più presenti occasioni di incontro e scambio interscuola. Il consolidamento delle esperienze Rispetto alle informazioni raccolte tutte le scuole sviluppano attività di orientamento da diversi anni le più consolidate sono quelle della Scuola Media Alighieri Fermi di Rimini e la Scuola Media W. Spallanzani di Rimini che svolgono attività di orientamento da oltre 20 anni, sono 6 le Scuole che sviluppano attività di orientamento da oltre 10 anni: Scuola Media Panzini di Bellaria Igea Marina, Scuola Media Franchini di Santarcangelo, Scuola Media Manfroni - Cervi- Pascoli di Riccione, Scuola Media Pazzini di Verucchio, Scuola Media Di Duccio Rimini (Diramare), Scuola Media Panzini Borghese di Rimini, Scuola. Mentre le altre scuole svolgono attività di orientamento per un periodo dichiarato fra 4 a 8 anni, la Scuola Media Marvelli di Rimini ha attivato iniziative negli ultimi 3 anni. 19

20 Conclusioni I punti di forza e le criticità Tutte le scuole hanno attivato e consolidato progetti ed attività di orientamento capitalizzando le risorse e le competenze maturate nel tempo. Hanno mirato alla continuità come strategia dell intero processo nel ciclo di studio. In Terza media è considerato di notevole efficacia il progetto Open day, reso fruibile per l impegno organizzativo delle Scuole. Grazie ad esso i ragazzi delle scuole medie partecipano per un giorno alle lezioni nelle prime classi delle Scuole Superiori. Le attività e le risorse per ragazzi diversamente abili sono ritenute adeguate al bisogno, tali azioni si sono consolidate negli anni apportando molti miglioramenti con uniformità di interventi sul territorio e con un presidio degli enti pubblici preposti. La situazione presentata dalle scuole come più critica e deficitaria è quella riguardante i ragazzi stranieri, i quali vengono inseriti nei gruppi classe a percorso scolastico avviato durante tutto l arco dell anno, con forti difficoltà sia per i ragazzi che hanno difficoltà di inserimento, sia per la struttura scolastica ospitante che deve mettere a disposizione strumenti, competenze e risorse adeguate. Le scuole hanno consolidato i rapporti con altri soggetti sul territorio per la realizzazione di progetti di orientamento nelle classi terze, in generale collaborano in modo prevalente con la Provincia per l organizzazione di incontri con le famiglie, per il materiale informativo e per progetti di diritto allo studio. La collaborazione con gli altri enti locali riguarda i progetti di Educazione Ambientale, Alimentare, Stradale. In alcune scuole il rapporto con il Comune si concretizza attraverso piccoli finanziamenti per la realizzazione di piccoli progetti di orientamento (è il caso di Verucchio, Bellaria Igea Marina, Riccione, Santarcangelo). In alternativa la collaborazione si realizza attraverso la messa a disposizione di risorse professionali qualificate, è il caso ad esempio di Santarcangelo e di Cattolica con la messa in opera di attività di sportello. Il distretto scolastico interviene in taluni casi con lo stesso tipo di interventi dei comuni. I soggetti esterni che hanno collaborato con le scuole per attività di orientamento, nell anno , sono la Cooperativa Sociale Alter.Op costituita da psicologi, BuonLavoro CNA con Ecipar, Enaip. Emergono tuttavia delle criticità che rimandano ad una visione di prospettiva dei servizi di orientamento nella scuola: non emerge, infatti, una regia uniforme, una rete reale di 20

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2014 / 2015 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO FINALITA Nel corso degli ultimi anni il tema

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA CREA LE OCCASIONI PER LA CRESCITA DI CIASCUN ALLIEVO IO CREO IO APPRENDO Scuola dell infanzia

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento

Scheda Piano di Miglioramento Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione

Dettagli

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo IL QUADRO DI RIFERIMENTO Dal 2011 si è costituito il Tavolo provinciale dell Orientamento a cura dell

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO... Cos è? Un Istituto che riunisce la scuola di base, dai 3 ai 14 anni Un organizzazione educativa che dà continuità alle

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ I. Premessa La progettazione annuale delle attività, attuata in riferimento al campo di esperienza (scuola infanzia), all ambito disciplinare (scuola primaria) o alle

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli