SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVA DEL POF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVA DEL POF"

Transcript

1 SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVA DEL POF Mediazione didattica ed obiettivi formativi Il Sistema di Progettazione della Scuola Secondaria di 1 grado Arfelli riguarda l attualizzazione del Piano dell Offerta Formativa per l anno scolastico 2014/2015 e, per ciò, comprende tutti i progetti di mediazione didattica preposti al raggiungimento degli obiettivi curricolari, educativi e formativi che la scuola si prefigge come risposta ai percorsi d inclusione e di sviluppo proattivo dei bisogni riscontrati negli alunni, delle loro potenzialità e delle loro aspettative di orientamento. ANNO SCOLASTICO 2014/2015

2 SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVO DEL POF Anno scolastico SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVA DEL POF Anno scolastico Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua. (Erri De Luca, I pesci non chiudono gli occhi, 2011) 1

3 RICOMINCIO DA ME CLASSE 1A Plesso di Via Sozzi Responsabile/Referente del progetto: insegnante coordinatore Francesca Fabbri PROGETTAZIONE DELLA CLASSE 1 A Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall altro ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell umanità. La scuola può e deve educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini e gli adolescenti in tutte le fasi della loro formazione. (Per un nuovo umanesimo, Cultura Scuola Persona, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, Novembre 2012) Premessa La scuola Secondaria di Primo grado sostiene la crescita interiore ed intellettiva di ogni studente durante una fase estremamente delicata: la prima adolescenza. In questo periodo ogni individuo è chiamato ad un livello di introspezione maggiore e, al contempo, ad un apertura sempre più consapevole e strutturata nei confronti della pluralità e complessità della società e del mondo. Solo attraverso una progettualità volta a sostenere e sviluppare i due aspetti sopracitati l offerta formativa rivolta alla classe può ritenersi attuale ed adeguatamente compiuta. La scuola propone situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi, diventando consapevoli che il proprio corpo è un bene di cui prendersi cura, trovano stimoli per sviluppare il pensiero analitico e critico, imparano ad imparare, coltivano la fantasia e il pensiero originale, si confrontano per ricercare significati e condividere possibili schemi di comprensione della realtà, riflettendo sul senso e le conseguenze delle proprie scelte. (Il senso dell esperienza educativa, La scuola del primo ciclo, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, Novembre 2012) Bisogni formativi Costruire una positiva immagine di sé Potenziare le abilità comunicative, valorizzando una pluralità di linguaggi Maturare una progressiva consapevolezza di potenzialità e inclinazioni personali Relazionarsi positivamente Valorizzare le differenze Promuovere dinamiche di cooperazione Sviluppare La responsabilità Personale Sviluppare la capacità di riflettere sul proprio mondo interiore Sviluppare la capacità di prendere coscienza dei propri comportamenti e delle conseguenze che ne derivano Finalità Sviluppare la consapevolezza delle proprie inclinazioni e dei propri limiti. Sviluppare l acquisizione delle competenze di base. Sviluppare la capacità di utilizzare diversi linguaggi espressivi e di comprendere differenti contesti comunicativi. Sviluppare la presa di coscienza del proprio ruolo attivo all interno delle comunità di appartenenza, che implica responsabilità e diritti. Obiettivi attesi al termine dell anno scolastico L alunno dovrà acquisire un comportamento sempre più adeguato e costruttivo durante 2

4 tutti i momenti della vita scolastica, relazionandosi in modo collaborativo e positivo con i compagni e con i docenti e dimostrandosi aperto alla cooperazione per il raggiungimento di un obiettivo comune. L allievo dovrà dimostrare di aver sviluppato una maggiore capacità riflessiva, in grado di orientarlo nella valutazione dei propri comportamenti e nel riconoscimento delle responsabilità nei confronti di se stesso e della classe. L alunno dovrà acquisire una capacità sempre più strutturata ed autonoma di gestire gli impegni scolastici, dimostrandosi attento alle consegne ricevute e rispettando le tempistiche dettate dal ritmo di lavoro impostato dal docente. L allievo dovrà dimostrare di possedere gli apprendimenti di base richiesti (saperi, linguaggi e abilità) e di averli consolidati, personalizzati ed inseriti in un orizzonte di senso individuale, che innalzi le nozioni acquisite al livello di competenze. Metodologie e strumenti Operatività: si cercherà di proporre un modalità scolastica interattiva, che ponga al centro l alunno e lo renda partecipe alla costruzione delle proprie capacità e conoscenze, promuovendo la realizzazione e la sperimentazione di diversi spazi di apprendimento (laboratori, momenti teorici, riflessione personale, dialogo). I diversi contenuti saranno di volta in volta contestualizzati e messi il più possibile in relazione con la realtà odierna e con il vissuto del ragazzi. Coerenza: i docenti cercheranno di raccordare tra loro ogni percorso didattico, tenendo presente gli obiettivi comuni e trasversali alle discipline e l esigenza di unitarietà del sapere Processualità e gradualità: la selezione e l'organizzazione dei contenuti seguiranno una scansione coerente e logica delle fasi d'insegnamento/apprendimento, pertanto si procederà dal semplice al complesso, evitando salti bruschi, ellissi e frammentarietà. Partendo da una situazione reale e approfondendo le conoscenze che gli alunni già possiedono, si darà spazio alla parte applicativa per arrivare alla definizione teorica della regola o legge. Informazione: si darà ampio spazio al rapporto scuola-famiglia, al fine di creare un connubio saldo che indirizzi in modo lineare ed univoco il percorso educativo e didattico degli alunni. Per concretizzare questo intento saranno organizzati momenti durante i quali i famigliari possono concretamente verificare il risultato di alcune attività (assistendo a concerti o a rappresentazioni teatrali, partecipando a mostre di elaborati artistici prodotti dagli alunni, ecc.) e curando particolarmente lo scambio di informazioni tra le parti. Mezzi e sussidi didattici: verranno utilizzati, con pertinenza rispetto ai percorsi progettati, gli spazi (aule; laboratori: artistico, musicale, di tecnologia, informatico; spazi comuni: auditorium, palestra, cortile) e gli strumenti (LIM, computer, strumenti di vario tipo: musicali, multimediali, per la produzione di oggetti artistici, sportivi ecc.) forniti dalla nostra struttura scolastica. Quando possibile saranno utilizzate anche le risorse del territorio (teatro, biblioteca, trasporti comunali, attrezzature e servizi sportivi ) Valutazione La verifica, strumento per supervisionare l adeguatezza della programmazione didattica e l andamento individuale di ogni allievo, sarà programmata al termine di ogni modulo didattico. Gli esiti saranno comunicati anche alle famiglie attraverso il diario, in modo da incentivare una prassi di condivisione dei risultati. La valutazione non riguarderà solo l'area degli apprendimenti, dovrà anche documentare il processo globale di crescita e di maturazione individuale di ogni singolo allievo (comportamento, interesse, impegno, volontà, attenzione). Gli strumenti di verifica si diversificano a seconda delle diverse discipline: Prove non strutturate: tema, problema, colloquio Prove strutturate: questionari a scelta multipla, test, esercizi Prove semi-strutturate: progetti, ricerche Osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento e sul livello di maturazione Sulle schede personali, quadrimestrali, le valutazioni vengono espresse utilizzando i voti dal 4 al 10 che non scaturiscono soltanto dalla somma delle misurazioni effettuate ma indicano la fascia di competenze raggiunta dall'alunno tenendo conto sia dell esito delle singole prove che dalla modalità di partecipazione, collaborazione, rispetto reciproco ecc. con cui l allievo si 3

5 SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVO DEL POF Anno scolastico relaziona agli altri. Rivestono una grande importanza nella valutazione anche le opportune annotazioni sulle condizioni e i modi dell'apprendimento e sulle manifestazioni comportamentali degli alunni. Le valutazioni degli alunni saranno coerenti con i percorsi realizzati anche rispetto a PDP, PEI e Piano di Studi Transitorio. La scuola come risorsa del territorio Al fine di condividere l esperienza scolastica con le famiglie e con la comunità e per incentivare un modello di cittadinanza attiva, gli esiti di alcune attività saranno condivisi attraverso le seguenti modalità: Allestimento di uno spettacolo teatrale presso il Teatro Comunale di Cesenatico aperto alle famiglie e agli studenti. Esposizione aperta alla cittadinanza di manufatti nell auditorium della scuola (disegni, sculture, prodotti in ceramica, calendari ecc.). Organizzazione ed esecuzione di concerti in occasione delle feste della scuola (Natale e fine anno scolastico). Documentazione delle attività attraverso materiale multimediale e/o cartaceo. Rapporti con le altre istituzioni Museo della Marineria di Cesenatico Teatro Comunale di Cesenatico Comune di Cesenatico Chiesa Parrocchiale del Boschetto Associazione Volontari Mosaicisti Guardie Ecologiche Volontarie Supermercato Coop Associazione di volontariato Impegno civile Progetti di Istituto a cui si aderisce (a cui si fa riferimento per caratteristiche, finalità, obiettivi ecc.) Alla scoperta dei miei talenti : progetto dei laboratori del tempo prolungato. Spettacoli : progetto dei docenti di ed. musicale per l allestimento dei concerti di Natale e fine anno scolastico. Mostra di elaborati artistici : progetto dei docenti di arte. Lettorato in madrelingua : progetto dei docenti di lingua francese. Cartastorie : progetto dei docenti di tecnologia. Calendarte 2015 : progetto della docente di arte. Giochi sportivi studenteschi : progetto dei docenti di ed. fisica. Tennis : progetto dei docenti di ed. fisica. G.E.V. : progetto dei docenti di scienze con la collaborazione volontaria e gratuita delle Guardie Ecologiche Volontarie. Progetti specifici sulla Classe 1^ A Le sfide possibili : progetto della docente di lettere in collaborazione con un esperto, per lo sviluppo della coesione e collaborazione all interno del gruppo classe). Cittadini domani : progetto sperimentale per il sostegno e la diffusione delle culture della cittadinanza; docente di lettere in collaborazione con l Associazione Impegno Civile. Altre iniziative Il Consiglio di Classe si riserva di valutare l adesione a progetti e/o proposte provenienti dal territorio (mostre, visione di film, spettacoli teatrali, attività di vario tipo ecc.) che potrebbero essere presentati durante l anno scolastico ed attualmente non disponibili. Proposte di uscite/viaggi d istruzione 4

6 Le proposte di uscite/viaggi di istruzione rispondono a due bisogni: consolidare ed ampliare conoscenze e/o abilità apprese a scuola e favorire la socializzazione del gruppo classe e con gli adulti di riferimento. Fra la proposte che seguono il Consiglio di Classe sceglierà quella/e che riterrà più opportuna/e considerando tutti gli aspetti (didattico, comportamentale, organizzativo, monetario ecc.). Viaggi d istruzione di un giorno: Castello di Gropparello, Fiastra, Venezia, Museo del Balì, Diga di Ridracoli Viaggi d istruzione di 2/3 giorni: Trento o Parco Nazionale d Abruzzo Uscite sul territorio in orario scolastico/extrascolastico: Uscita didattica a Cà di Gianni (già fatta) Uscita in motonave Durata: l intero anno scolastico Risorse umane: tutti i docenti del consiglio di classe. Collaboratori esterni: Esperta di danza Esperte di mosaico (prestazione volontaria) Guardie ecologiche Volontarie (prestazione gratuita) Lettrici in madrelingua francese Esperti Coop per il progetto Cartastorie (prestazione gratuita) Esperto di tennis Volontari dell Associazione Impegno Civile (prestazione gratuita) Psicologo di riferimento Le sfide possibili (prestazione gratuita) Beni e servizi Aule scolastiche dotate di LIM, laboratori (artistico, tecnologico, informatico, musicale), auditorium, palestra, cortile della scuola, Museo della Marineria, Teatro Comunale, teatrino della Parrocchia di Boschetto, supermercato Coop, territorio comunale ed extracomunale; mezzi di trasporto di vario tipo (pubblici, dedicati, messi a disposizione dal Comune ecc.). 5

7 ALLA RICERCA DELLA MOTIVAZIONE PER APPRENDERE. - CLASSE 2A Plesso di via Sozzi Responsabile/Referente del progetto: insegnante coordinatore Casali Fiorella PROGETTAZIONE DELLA CLASSE 2A La motivazione è la spinta che porta lo studente ad occuparsi di una specifica attività. Ogni studente sviluppa nel corso della sua esperienza un atteggiamento nei confronti delle discipline. Tale atteggiamento comprende l interesse per gli argomenti e per la disciplina. Il modo dell insegnante di presentare un argomento, l uso di metodi di apprendimento collaborativi, il coinvolgimento cognitivo può rappresentare un punto di partenza per modificare l atteggiamento degli studenti nei confronti di una disciplina. Motivare gli studenti ad apprendere può significare aiutarli a vederne non solo i motivi di interesse ma anche l utilità e i rapporti con l esperienza personale. L obiettivo è educare i ragazzi ad un livello permanente di motivazione ad apprendere cioè ad una capacità abituale di persistere nei propri compiti nonostante le difficoltà e gli ostacoli e di vivere la situazione di apprendimento come attraente ed interessante. IL raggiungimento di questi obiettivi implica la realizzazione di lezioni, progetti, laboratori finalizzati a sviluppare negli studenti l abilità di credere nelle proprie capacità personali di condividere con gli altri l impegno cognitivo di apprendimento, di scoprire connessioni tra le conoscenze nuove da acquisire e le proprie esperienze personali, di affrontare problemi complessi. OBIETTIVI - Promuovere nei ragazzi fiducia nelle capacità di apprendimento - Favorire interazioni positive - Creare un ponte tra le conoscenze scolastiche da acquisire e quelle già acquisite tra ciò che sanno fare e vogliono realizzare in futuro - Attivare il desiderio di conoscere e scoprire - Incrementare l autostima e sviluppare positive relazioni interpersonali - Fare acquisire un efficace metodo di studio - Migliorare le relazioni sociali - Creare contesti di apprendimento diversi facendo emergere attitudini o abilità pratiche - Favorire il senso di appartenenza al gruppo - Apprezzare le competenze e i successi scolastici per rinsaldare il senso di appartenenza al contesto ambientale RISULTATI ATTESI I risultati da attendersi debbono realisticamente calarsi nel contesto di partenza. Gli alunni avranno l opportunità di integrare esperienze e conoscenze, di arricchire i percorsi formativi con apporti multidisciplinari e di approfondire gli apprendimenti saldandoli con l esperienza diretta. Il percorso scolastico permetterà agli alunni di verificare la fondatezza dei propri interessi, di riflettere sulle proprie attitudini, potenzialità, di migliorare la capacità di autovalutazione, di costruire un progetto di vita orientato in modo consapevole alla realizzazione personale. Le attività di laboratorio permetteranno ai ragazzi di potenziare le competenze comunicative, di iniziare il percorso di conoscenza consapevole delle proprie potenzialità ed attitudini utili per sostenere la motivazione. Durata: intero anno scolastico Metodologie - Presentazione dei contenuti in maniera problematica per stimolare i ragazzi all approfondimento (personale e guidato), segnale dell attivarsi di una curiosità. - Stimolazione alla discussione nell assemblea classe su tematiche o problematiche particolari: la discussione è il mezzo più idoneo per maturare la capacità di rispettare gli 6

8 SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVO DEL POF Anno scolastico altri, qualsiasi sia il loro pensiero, per sviluppare la capacità di esporre le proprie idee in modo ordinato e comprensibile, per cominciare ad elaborare giudizi critici. - Attività dialogica come strategia di ricerca collettiva, come modalità di discussione delle problematiche affrontate, per socializzare-comunicare esperienze - Percorso di lavori graduati. - Uso di più linguaggi: testi scritti-immagini, narrazioni, animazioni orali in modo da rispettare le differenze individuali nelle modalità di apprendimento. - Utilizzo di diverse modalità di lavoro alternando momenti di lavoro individuale a momenti di lavoro a coppie e collettivo. - Spazio all operatività e alla proposta di uscite didattiche e viaggi di istruzione per integrare esperienze e conoscenze, competenze, abilità e per arricchire i percorsi formativi proposti con apporti interdisciplinari. - Attività di laboratorio per potenziare le competenze comunicative e per iniziare il percorso di riflessione sulle proprie potenzialità ed attitudini utili per sostenere la motivazione. - Informazione: si valorizzeranno tempi e modalità per informare alunni e genitori delle finalità che ci si propone di raggiungere, dei mezzi con cui si opera e dei criteri di valutazione: in questo modo tutti i soggetti coinvolti diventano protagonisti dell azione educativa. - Autovalutazione: abituare i ragazzi ad autovalutarsi (sia in contesti disciplinari specifici, sia in situazioni non convenzionali) motivando il loro giudizio, aiuta ad una presa di coscienza maggiore dei propri punti di forza e dei propri punti deboli. Strumenti Saranno utilizzati con pertinenza rispetto ai percorsi progettati gli spazi e gli strumenti forniti dalla nostra struttura scolastica e le risorse del territorio: teatro, biblioteca, trasporti comunali, attrezzature e servizi sportivi. PROGETTI Prog. trasversale (su più classi) Prog. disciplinare costo zero accesso FIS PROGETTO LABORATORI T.P. * * * LETTORATO FRANCESE * * PROGETTO LETTURA * * PROGETTO TEATRO IN LINGUA INGLESE * * GUARDIE ECOLOGICHE: la costa ed il mare * * EDUCAZIONE ALLA SALUTE * * MOSTRA ELABORATI ARTISTICI * * PROGETTO SPORTIVO: Basket e Pallavolo * * PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ * * PROGETTO SPETTACOLO DI NATALE E FINE ANNO * * PROGETTO CALENDARTE 2015 * * PROGETTO FEUERSTEIN * USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE USCITA O VIAGGIO DATA DURATA ACCOMPAGNATORI Teatro Cesenatico (spettacolo in Orario Da definirsi lingua inglese ed italiana) scolastico Mariani FIRENZE 12-13/11/14 2 giornate Casali, Battistini, Cangini. PUGLIA 18-21/05/ giornate Casali, Mariani. Motonave Cesenatico-Rimini Maggio 2015 Una giornata Docenti T.P. Uscite sul territorio comunale Orario Da definirsi (biblioteca, musei, mostre) scolastico Docenti C.d.C 7

9 Risorse umane: tutti i docenti del Consiglio; esperti esterni dove richiesto dai singoli progetti 8

10 INCONTRI: VERSO IL CUORE DELLA REALTÀ INTERROGANDO GLI ALTRI, COME NOI VIANDANTI TRA TERRA E CIELO. CLASSE 3A Plesso di via Sozzi Responsabile/Referente del progetto: insegnante coordinatore Celli Raffaella PROGETTAZIONE DELLA CLASSE 3A Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: "più in là"! Eugenio Montale (da Maestrale, Ossi di seppia, 1925) Nel pensare ad un progetto adeguato a questo particolare gruppo di ragazzi, ci siamo affidati all osservazione e una condizione ci è saltata agli occhi, uguale per loro e noi, quella dell andare; condizione che è specifica dell umano, entusiasmante e dolorosa insieme, tale da necessitare di aiuto e di un senso perché se ne possa vincere la fatica e sperimentare la bellezza. Ci è parsa in loro particolarmente evidente l esigenza di stare in movimento diretti ad una meta, e crediamo che per far questo ci sia bisogno di compagnia e spesso di una guida: abbiamo pensato allora, guardandoli, così curiosi della realtà e pronti nel rispondere ai richiami, e tuttavia anche così esposti a cedere al dubbio sulla possibilità di riuscire a portare avanti il proprio cammino, timorosi della fragilità delle proprie forze, ad un modo per renderli più consapevoli dell importanza dell essere insieme in questo viaggio e per fare compagni a loro e a noi in questo percorso di conoscenza e di crescita tanti altri volti di uomini che come noi e loro si sono trovati a vivere questa appassionante avventura impegnando a fondo cuore, intelligenza, ragione, forze, abilità e talenti, tanto da lasciare segni vivi della loro presenza, filtri per guardare il nostro mondo, tracce dove posare il piede, sostegni cui appoggiarci come ad un amico, che riconosciamo simile a noi, nella fragilità e nella forza, e la cui presenza ci rassicura ricordandoci che non siamo soli e che allora, accompagnati e talvolta sorretti, possiamo farci coraggio e continuare ad andare; volti di uomini portatori insomma di un qualche dono per tutti noi, persone che, pur nella contraddizione della loro natura, a noi comune, hanno creato qualcosa di bello o utile, svelandoci un pezzo di realtà, illuminando un po il mistero del mondo in cui siamo e regalandoci così la possibilità di abitarlo con più consapevolezza, padronanza e creatività. Vorremmo così mostrare ai ragazzi un metodo (da etimologia strada, il luogo del viandante, lacero e bisognoso di tutto ma pieno di speranza nel fissare la meta) che possa rendere loro più agevole il proprio percorso di studenti e di uomini, facendo loro sperimentare la possibilità di una compagnia e il sentimento di appartenenza alla comunità degli uomini, la percezione della somiglianza del proprio cuore a quello di ogni uomo; un metodo che li renda efficaci nella realtà, consapevoli che di creare un opera bella e utile, quale che sia, e di leggere un aspetto del nostro mondo tutti noi siamo capaci, pur fragili e pieni di limiti, se non stiamo chiusi agli altri ma ci rivolgiamo ad essi chiedendone la compagnia e l aiuto e andiamo con loro incontro al reale, essendo l uno per l altro volto presente, mano che può sorreggere o guidare nell impaccio di un passo arduo, di un bivio non segnalato, di una nostra personale, e drammaticamente presente per noi, piccola o grande selva oscura, ponendosi per noi come segni della possibilità di procedere via via più forti e pieni di una speranza via via più fondata di vincere l estraneità al mondo in cui siamo facendone invece casa, luogo accogliente e praticabile, da rendere sempre più tale con la nostra opera. Dalle trincee alle miniere, alle foibe, ai rifugi in cui l umanità si è affossata in baratri dolorosi, passando per affascinanti labirinti e percorsi snodati tra tristezza e nostalgia, tra ulissismo esistenziale e tensione ad un altrove che sembra non rispondere, bui di mancanza di un significato (la crisi e lo smarrimento dell uomo del 900 avrà le forme splendide e terribili insieme dell arte, del pensiero, della scienza e della tecnica di quel secolo e quelle drammatiche di una storia cui guardare per ricordare ed imparare a tendere con le nostre scelte al bene, pena l orrore), giungeremo ad alzare con loro lo sguardo alle costellazioni, ai 9

11 SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVO DEL POF Anno scolastico cieli di Chagall, Van Gogh, Pirandello, Calvino, Pascoli, Leopardi, scoprendoci viandanti, noi tutti, con i piedi saldamente ancorati ad un mondo via via meno estraneo e gli occhi fissi ad una bellezza cui tendere con una nostalgia nutrita di speranza della meta, non soli. FINALITÀ EDUCATIVE CONOSCERE SE STESSI Disponibilità a presentarsi e a raccontarsi Disponibilità a riflettere sui propri comportamenti Prendere atto delle emozioni e degli atteggiamenti potenzialmente aggressivi Controllare le emozioni e gli atteggiamenti aggressivi Acquisire consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni ESSERE DISPONIBILI A CONOSCERE E ACCOGLIERE L'ALTRO, COSTRUENDO UNA RETE DI RAPPORTI POSITIVI E APRENDOSI ALLA COLLABORAZIONE Ascoltare le altre voci Riconoscere o intuire le emozioni altrui e tenerne conto prima di agire Superare la rigidità dei giudizi a favore della flessibilità Vedere nell'altro una risorsa senza negare la propria identità Cooperare in classe piuttosto che competere Prendere decisioni insieme Rispettare le regole fissate insieme, i ruoli e le funzioni Essere disponibili al lavoro a coppie o in gruppo Contribuire attivamente al lavoro a coppie o in gruppo Accettare il modo di operare degli altri e le situazioni di divergenza Essere solidali ed aiutarsi in un rapporto alla pari Creare un clima di classe collaborativo e sereno PORSI NELLA REALTÀ CON UN ATTEGGIAMENTO DI APERTURA, SVILUPPANDO UN METODO BASATO SU OSSERVAZIONE, PROBLEMATIZZAZIONE E RICERCA DI SOLUZIONI E AMPLIANDO LA FIDUCIA NELLA POSSIBILITÀ DI EFFICACIA DEL PROPRIO OPERARE E DELLE PROPRIE SCELTE Osservare analiticamente realtà esterne Prendere atto di differenze e criticità Porsi domande Ipotizzare risposte o soluzioni possibili Verificare le proprie ipotesi nel confronto con altre Prendere consapevolezza della possibilità di leggere la realtà Prevedere una gamma di possibili scelte in relazione ad una situazione riconosciuta come non univoca Prendere consapevolezza della propria possibilità di incidere sulla realtà modificandola Prendere coscienza dell importanza di ogni scelta nella costruzione del nostro mondo OBIETTIVI DIDATTICI NEL PROCESSO VALUTATIVO SI DISTINGUONO FORME E MOMENTI DIVERSI: APPRENDERE UN CORRETTO METODO DI STUDIO Saper osservare, riconoscere e descrivere situazioni, fatti e fenomeni Saper rielaborare e comunicare contenuti ed esperienze Sapersi orientare nello spazio e nel tempo Saper prendere e ordinare appunti Saper elaborare mappe, scalette, grafici e tabelle Saper cogliere i nessi tra gli argomenti e collegarli tra loro sia nello stesso ambito disciplinare che in contesti diversi ORGANIZZARE IL PROPRIO LAVORO SECONDO UN METODO Avere cura del materiale scolastico Saper gestire i materiali scolastici in rapporto alle attività Eseguire con regolarità e precisione i compiti Saper riflettere sui propri errori ed utilizzare le correzioni per modificare comportamenti ed elaborati 10

12 SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVO DEL POF Anno scolastico Saper riutilizzare conoscenze ed abilità acquisite in contesti diversi VALUTAZIONE La valutazione vera e propria, cadrà alla fine del primo quadrimestre e alla fine dell'anno; essa consisterà in un giudizio di valore che utilizzerà i dati informativi delle verifiche, i risultati delle osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento, le informazioni fornite dalle famiglie e tutto quanto sia emerso nel corso dell'attività didattica; definirà in modo completo i progressi sia sul piano cognitivo sia su quello comportamentale, affettivo, sociale, pratico ed operativo. La formulazione collegiale del giudizio valutativo tenderà a promuovere le potenzialità dell'alunno, incoraggiandone le tendenze e gli interessi. La scheda di valutazione permetterà di evidenziare il percorso del singolo alunno, registrandone l'evoluzione dai livelli di partenza ai risultati finali. VERIFICA La verifica, che seguirà le proposte didattiche e potrà essere orale o scritta, di comprensione o di produzione, articolata in prove non strutturate (tema, colloquio), semi-strutturate (domande aperte, progetti, ricerche) o strutturate (test, esercizi), volta comunque a misurare le competenze raggiunte dall'alunno a seguito di un lavoro, definito nei contenuti e negli obiettivi e delimitato nel tempo, con funzione diagnostica e di riscontro della validità e dell'efficacia faranno di uno specifico intervento didattico ; le verifiche saranno frequenti (per seguire con regolarità il lavoro), precise, (pochi obiettivi e quelli del lavoro cui riferimento), progressive (proporranno le difficoltà in forma graduale); METODI E MEZZI Coordinamento e coerenza fra i vari insegnanti, sia nella scelta di atteggiamenti e stili educativi comuni sia nell'organizzazione sinergica degli interventi e della proposta dei contenuti; i contenuti delle varie discipline saranno presentati: in modo graduale, dal semplice al complesso, evitando frammentarietà e bruschi salti; con coerenza, evitando inutili ripetizioni, dispersione e disorientamento attraverso un raccordo/confronto fra gli insegnanti; con operatività, per permettere ai ragazzi di essere costruttori del proprio sapere; Impostazione scientificamente rigorosa ed oggettiva del lavoro didattico: a partire dall'analisi della situazione iniziale, della classe e di ciascun alunno in particolare, si progetta una scansione nel tempo dell'attività didattica, con l'indicazione di metodi e strategie didattiche individualizzate; Attenzione alla psicologia degli alunni, con la scelta di percorsi e metodi di lavoro che suscitino il loro interesse e stimolino la loro naturale curiosità, promuovendo la creatività e l'operatività; si utilizzerà prevalentemente il metodo induttivo, partendo dal vissuto dell'alunno, dalle sue esperienze e dai suoi interessi; Individualizzazione dell'insegnamento: alla lezione frontale si alterneranno attività di gruppo variamente organizzate e diversificate negli scopi, come l'approfondimento ed il recupero; Informazione, volta a far conoscere le finalità che la scuola si propone, i metodi e i criteri con cui intende operare a tutti i soggetti dell'azione educativa (docenti, genitori, alunni), per un coinvolgimento più attivo di ciascuno in essa; Utilizzo di tutte le risorse strumentali di cui l'istituto dispone, in particolare dei laboratori, della biblioteca e dei relativi materiali strumentali. Utilizzo delle tecnologie multimediali, in particolare di tecniche volte a favorire la collaborazione nella costruzione di un progetto comune. USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE Uscita di socializzazione: escursione naturalistica nell appennino cesenate. Uscita didattica a Milano: mostra di Chagall Gita d istruzione a Trieste/Slovenia (3/4 giorni, aprile/maggio) Uscita al Parco di Levante con le G.E.V. (progetto classi T.P. esploriamo il territorio ) Museo della marineria (progetto classi T.P. Esploriamo il territorio ) Partecipazione a spettacoli teatrali (Aprile 2013 spettacolo teatrale della scuola); Uscite sul territorio per poter usufruire di servizi e strutture (biblioteca, teatro, musei, 11

13 SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVO DEL POF mostre). Anno scolastico ALTRI PROGETTI Progetto Nessuno Eskluso, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, volto a migliorare il clima relazionale e a sostenere gli adolescenti in un'ottica di prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica; Progetto Navigare verso il futuro per app-rendere (creazione di un sito della classe con Google Sites e collaborazione on line tramite Google Drive) Progetto Giochi sportivi studenteschi (pomeridiano). Progetto tennis Progetto Alla scoperta dei miei talenti (laboratori pomeridiani del prolungato) Progetto Spettacolo di Natale Progetto Spettacolo di fine anno Progetto Mostra di elaborati artistici Progetto G.E.V. Guardie ecologiche volontarie (percorso: Flora e fauna dell Emilia Romagna) Progetto Lingua straniera, volto a consolidare le abilità di lingua francese, mediante l'intervento in classe di una lettrice francese Progetto Calendarte 12

14 DALL IO AL NOI: L ALUNNO SI APRE AGLI ALTRI E AL MONDO CLASSE 1B Plesso di Via Sozzi Responsabile/Referente del progetto: Roberta Martelli PROGETTAZIONE DELLA CLASSE 1 B In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi ; poiché ognuno impara meglio nella relazione con gli altri, fondamentale è educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali dello studente al fine di formare i futuri cittadini italiani che siano allo stesso tempo cittadini dell Europa e del mondo. (Indicazioni Nazionali, pag ) Premessa Durante il triennio della Scuola Secondaria di Primo Grado, l alunno intraprende un percorso che lo porterà ad essere uomo e donna della futura società. In particolare, sebbene con ritmi e modalità personali, l allievo passa da una visione io centrica della vita, tipica della fase fanciullesca, alla scoperta degli altri e della realtà che lo circonda. La velocità dei cambiamenti (fisici, emotivi, psicologici, relazionali) e i numerosi input provenienti dall esterno (grazie anche alla disponibilità di nuovi media) rischiano di travolgerli generando in loro una grande confusione; le difficoltà espressive (linguistiche, artistiche, musicali ecc.) li portano spesso a chiudersi in se stessi. Importante quindi in queste prime fasi della scuola media è curare e consolidare le conoscenze di base, incentivare la conoscenza degli strumenti di comunicazione (linguistici, artistici, tecnologici ecc.), favorire la collaborazione tra i pari età e con le figure adulte di riferimento e tentare di mettere ordine alla quantità di informazioni disponibili cercando di dare un senso a ciò che si fa. Bisogni formativi Costruire una positiva immagine di sé Maturare una progressiva consapevolezza di potenzialità/talenti e inclinazioni personali Potenziare le abilità comunicative, valorizzando una pluralità e diversità di linguaggi Valorizzare le differenze Relazionarsi positivamente Promuovere dinamiche di cooperazione Sviluppare la responsabilità personale Sviluppare la capacità di riflettere sul proprio mondo interiore Sviluppare la capacità di prendere coscienza dei propri comportamenti e delle conseguenze Finalità La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona. (Annali della Pubblica Istruzione, Indicazioni Nazionali, pag. 13) Sviluppare l individuazione delle proprie potenzialità e dei propri limiti Sviluppare l acquisizione delle competenze di base Sviluppare le capacità di comprendere e comunicare utilizzando più linguaggi espressivi Sviluppare il riconoscimento delle proprie responsabilità e la capacità di chiedere aiuto in caso di necessità e di offrire aiuto se richiesto Obiettivi attesi al termine dell anno scolastico Durante le attività scolastiche, l alunno dovrà relazionarsi positivamente con gli altri (non allontanare un compagno, non rifiutarsi di collaborare per la riuscita di un compito assegnato, non agire per l isolamento e l emarginazione di un alunno ecc.) dimostrando 13

15 L allievo L alunno L allievo SISTEMA DI PROGETTAZIONE Anno ATTUATIVO scolastico 2014 DEL 2015 POF disponibilità ad accettare e dare aiuto, a cooperare per il raggiungimento di un obiettivo comune dovrà dimostrare, con l aiuto del docente inizialmente e poi sempre più in autonomia, di sapere riflettere sui propri comportamenti (cosa ho fatto/detto, oppure cosa non ho fatto/detto in una certa situazione); di riconoscere le responsabilità personali (effettivamente ho fatto/non ho fatto oppure ho detto/non detto e potevo invece fare o dire altro) ed accettarne le conseguenze (ad esempio chiedendo scusa, intervenendo o chiedendo aiuto all adulto di riferimento in situazioni simili a quella analizzata ecc.) dovrà acquisire la capacità di gestire, in base alle indicazioni ricevute, in maniera sempre più autonoma il proprio lavoro, rispettando le consegne, sapendo organizzare i materiali, prestando la dovuta attenzione sia in fase preparatoria (spiegazione, esempi forniti, indicazioni date) sia in fase esecutiva (rispondenza rispetto alle richieste, rispetto delle tempistiche, inserimento di spunti personali originali ma attinenti) dovrà dimostrare di possedere le competenze di base richieste (saperi, linguaggi e abilità) e di averle consolidate, in modo da iniziare a costruire un autonomia di pensiero (capacità di leggere, comprendere, memorizzare e produrre messaggi, di ricercare, selezionare e rielaborare in modo personale le informazioni) per riconoscere e dare senso a ciò che si fa Metodologie e strumenti Processualità e gradualità: la selezione e l'organizzazione dei contenuti seguiranno una scansione coerente e logica delle fasi d'insegnamento/apprendimento, pertanto si procederà dal semplice al complesso, evitando salti bruschi, ellissi e frammentarietà. Partendo da una situazione reale e approfondendo le conoscenze che gli alunni già possiedono, si darà spazio alla parte applicativa per arrivare alla definizione teorica della regola o legge. Coerenza: i docenti saranno attenti ad organizzare un raccordo/confronto continuo tra di loro, per armonizzare il più possibile la realizzazione dei percorsi disciplinari Operatività: si cercherà di promuovere il coinvolgimento attivo di tutte le facoltà dell'alunno nel processo di apprendimento prevedendo la realizzazione di attività anche di laboratorio che permettano esperienze differenziate. Oltre che a momenti teorici, si darà spazio alla riflessione personale, al dialogo, alle operazioni manuali e alla gestualità, favorendo quindi la sperimentazione della gamma più ampia possibile di linguaggi umani per permettere ad ognuno di potere esprimere il proprio potenziale. I diversi argomenti saranno affrontati con collegamenti concreti al vissuto dei ragazzi, per far loro comprendere che le varie discipline concorrono alla crescita armonica della persona per una corretta introduzione nel mondo reale Informazione: si valorizzeranno tempi e modalità per informare alunni e genitori delle finalità che ci si propone di raggiungere, dei mezzi con cui si opera e dei criteri di valutazione: in questo modo tutti i soggetti coinvolti diventano protagonisti dell'azione educativa. Inoltre saranno organizzati momenti in cui i famigliari possono concretamente verificare il risultato di alcune attività (assistendo a concerti o a rappresentazioni teatrali, partecipando a mostre di elaborati artistici prodotti dagli alunni, ecc.) Mezzi e i sussidi didattici: saranno utilizzati, con pertinenza rispetto ai percorsi progettati, gli spazi (aule; laboratori: artistico, musicale, di tecnologia, informatico; spazi comuni: auditorium, palestra, cortile) e gli strumenti (LIM, computer, strumenti di vario tipo: musicali, multimediali, per la produzione di oggetti artistici, sportivi ecc.) forniti dalla nostra struttura scolastica e, quando possibile, le risorse del territorio (teatro, biblioteca, trasporti comunali, attrezzature e servizi sportivi ) Valutazione La verifica, come rilevamento dell efficacia della programmazione e come accertamento del livello di abilità /competenze specifiche, acquisite da ciascun singolo alunno, sarà periodica e gli esiti saranno comunicati sia agli alunni che alle famiglie attraverso il diario, in modo da promuovere un atteggiamento sempre più attivo e responsabile rispetto ai processi individuali di apprendimento. 14

16 La valutazione non riguarderà solo l'area cognitiva, ma dovrà documentare, in tutta la sua complessità, il processo di crescita/maturazione della personalità (comportamento, interesse, impegno, volontà, attenzione...). Gli strumenti di verifica si diversificano, a seconda delle diverse discipline: Prove non strutturate: tema, problema, colloquio Prove strutturate: questionari a scelta multipla, test, esercizi Prove semi-strutturate: progetti, ricerche Osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento e sul livello di maturazione Sulle schede personali, quadrimestrali, le valutazioni vengono espresse utilizzando i voti dal 4 al 10 che non scaturiscono soltanto dalla somma delle misurazioni effettuate ma indicano la fascia di competenze raggiunta dall'alunno tenendo conto sia dell esito delle singole prove che dalla modalità di partecipazione, collaborazione, rispetto reciproco ecc. con cui l allievo si relaziona agli altri. Rivestono una grande importanza nella valutazione anche le opportune annotazioni sulle condizioni e i modi dell'apprendimento e sulle manifestazioni comportamentali degli alunni. Le valutazioni degli alunni saranno coerenti con i percorsi realizzati anche rispetto a PDP, PEI e Piano di Studi Transitorio. La scuola si apre alle famiglie e alla comunità Consapevoli dell importanza di aprire la scuola alle famiglie e al territorio circostante al fine di promuovere una cittadinanza attiva, gli esiti di alcune attività saranno condivisi con la comunità attraverso diverse modalità: Allestimento di uno spettacolo teatrale presso il Teatro Comunale di Cesenatico aperto alle famiglie e agli studenti Esposizione aperta alla cittadinanza di manufatti nell auditorium della scuola (disegni, sculture, prodotti in ceramica, calendari ecc.) Organizzazione ed esecuzione di concerti in occasione delle feste della scuola (Natale e fine anno scolastico) Documentazione delle attività attraverso materiale multimediale e/o cartaceo Rapporti con le altre istituzioni Cooperativa CCILS Mediateca Malatestiana di Cesena Biblioteca Comunale di Cesenatico Museo della Marineria di Cesenatico Teatro Comunale di Cesenatico Comune di Cesenatico Chiesa Parrocchiale del Boschetto Associazione Volontari Mosaicisti Guardie Ecologiche Volontarie Supermercato Coop Libera Cartamarea e Libreria Via dei Ciliegi 17 (RN) Progetti di Istituto a cui si aderisce (a cui si fa riferimento per caratteristiche, finalità, obiettivi ecc.) Alla scoperta dei miei talenti : progetto dei laboratori del tempo prolungato Spettacoli : progetto dei docenti di ed. musicale per l allestimento dei concerti di Natale e fine anno scolastico Mostra di elaborati artistici : progetto dei docenti di arte Lettorato in madrelingua : progetto dei docenti di lingua francese Cartastorie : progetto dei docenti di tecnologia sull acqua Calendarte 2015 : progetto della docente di arte Giochi sportivi studenteschi : progetto dei docenti di ed. fisica Tennis : progetto dei docenti di ed. fisica Nessuno Eskluso : progetto curato da esperte psicologhe e indirizzato a studenti, 15

17 famiglie e docenti per stare bene G.E.V. : dei docenti di scienze con la collaborazione volontaria e gratuita delle Guardie Ecologiche Volontarie Lettura : progetto dei docenti di italiano Progetto di educazione alla legalità (con altre classi dell Istituto in collaborazione con Libera) Progetto Scuola software costo zero Progetto Navigare verso il Futuro per la gestione/uso delle Apps di Google Education. Altre iniziative Il Consiglio di Classe si riserva di valutare l adesione a progetti e/o proposte provenienti dal territorio (mostre, visione di film, spettacoli teatrali, attività di vario tipo ecc.) che potrebbero arrivare durante l anno scolastico ed attualmente non disponibili. Proposte di uscite/viaggi d istruzione Le proposte di uscite/viaggi di istruzione rispondono a due bisogni: consolidare ed ampliare conoscenze e/o abilità apprese a scuola e favorire la socializzazione del gruppo classe e con gli adulti di riferimento. Fra la proposte che seguono il Consiglio di Classe sceglierà quella/e che riterrà più opportuna/e considerando tutti gli aspetti (didattico, comportamentale, organizzativo, monetario ecc.). Viaggi d istruzione di un giorno: Fiastra, Venezia, Museo del Balì, Diga di Ridracoli Viaggi d istruzione di 2/3 giorni: Trento o Parco Nazionale d Abruzzo Uscite sul territorio in orario scolastico/extrascolastico Uscita didattica a Cà di Gianni (già fatta) Uscita in motonave Durata: Intero anno scolastico Risorse umane: tutti i docenti del Consiglio di classe; collaboratori esterni: Esperta di danza Massimiliano Filoni (esperto del T.D.O.) Psicologhe del progetto Nessuno Eskluso (finanziato dall amministrazione comunale) Esperte di mosaico (prestazione volontaria) Guardie ecologiche Volontarie (prestazione gratuita) Lettrici in madrelingua francese Esperti Coop per il progetto Cartastorie (prestazione gratuita) Esperto di tennis Autore del libro adottato per il progetto Lettura Referenti di Libera per la provincia di FC Beni e servizi: Aule scolastiche dotate di LIM, laboratori (artistico, tecnologico, informatico, musicale), auditorium, palestra, cortile della scuola, Museo della Marineria, Teatro Comunale, teatrino della Parrocchia di Boschetto, supermercato Coop, territorio comunale ed extracomunale; mezzi di trasporto di vario tipo (pubblici, dedicati, messi a disposizione dal Comune ecc.). 16

18 SÌ SARÀ UN AVVENTURA! CLASSE 2B Plesso di Via Sozzi Responsabile/Referente del progetto: insegnante coordinatore Grassi Daniele PROGETTAZIONE DELLA CLASSE 2B Sì, sarà un avventura! Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Il senso di iniziativa e l imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l innovazione e l assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi Definizioni delle Competenze-chiave numero 5 e numero 7 per l apprendimento permanente redatte dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006). Premessa Riflettendo e ripensando anche a quelli che erano i libri, i film, ma in particolare i programmi televisivi che guardavamo noi insegnanti all età dei nostri alunni, spicca il fatto che la maggior parte di essi erano improntati all avventura, al mettersi in gioco, all esplorare l ignoto, al dar sfogo a creatività e curiosità, e così facendo si venivano a creare dei gruppi uniti, sempre inclusivi anche nei confronti del goffo, dello strano o del diverso, verso cui provare un profondo senso di appartenenza. Al contrario, molti programmi televisivi a cui i preadolescenti sono più esposti ora, mostrano una litigiosità sterile, logorante e petulante che, è possibile, suggerisca in alcuni, modelli di comportamento e di rapporto con gli altri. A questo si aggiunge poi una certa disabitudine alla fatica, allo sforzo per il raggiungimento di un obiettivo, in quanto il modello che per molto tempo ha contagiato l immaginario dei più giovani è quello di un successo o almeno di un benessere facile a cui arrivare senza conquiste, senza assunzione di responsabilità e rischi, il fermarsi all uovo oggi senza neanche immaginare o sognare la gallina domani. Finalità Date queste premesse si è pensato di intraprendere un percorso che vuole promuovere un atteggiamento avventuroso, attraverso il quale raggiungere maggiore coesione ed amicizia fra tutti gli alunni della classe, nonché stimolarli ad un impegno maggiore volto al raggiungimento di un obiettivo comune. Motivazione e fiducia sono alla base di questo atteggiamento, che consente di trasportare le conoscenze e le abilità apprese in classe, nei vari contesti in cui i ragazzi e le ragazze si trovano a vivere, innescando l abitudine all imparare ad imparare che si auspica li accompagni per tutta la vita. Azione didattica A tal fine si pensa di agire su diversi piani: 1. attraverso l adesione a diversi progetti comuni alle classi del tempo prolungato; 2. attraverso progetti specifici, ad hoc, come quello delle houses, che vede gli alunni distribuiti in quattro squadre (sul modello delle scuole anglosassoni) sfidarsi in diverse attività nel corso dell anno con una classifica a punti, oppure quello della gita scolastica, che vedrà gli alunni recarsi in bicicletta a Lido di Dante (RA), montare la tenda in un campeggio e collaborare alla preparazione dei pasti; 3. attraverso la quotidianità in classe, che: esplorerà, in lingua italiana e inglese, testi di avventura; 17

19 SISTEMA DI PROGETTAZIONE ATTUATIVO DEL POF Anno scolastico sperimenterà, in aggiunta a quelle frontali, delle lezioni che incuriosiscano gli alunni, proponendo gli argomenti secondo una modalità interrogativa che lasci agli allievi la possibilità di giungere da soli o con una piccola guida alle risposte; valorizzerà i comportamenti improntati all impegno, al rispetto dell altro e all assunzione di responsabilità. Così facendo si trasmetterà inoltre il messaggio che le diverse discipline concorrono tutte alla formazione armonica della persona. Obiettivo atteso al termine dell anno scolastico Portare gli alunni alla percezione della scuola come di un ambiente di apprendimento sociale, dove si impara insieme ad imparare, dove l assunzione di responsabilità e di iniziativa, unita al rispetto dell altro e alla collaborazione reciproca, consente di diventare cittadini migliori con un profondo senso di appartenenza a un gruppo e a una società e, di conseguenza, abbracciare l avventura di diventare persone più felici. Progetti Alla scoperta dei miei talenti : progetto dei laboratori del tempo prolungato Spettacoli : progetto di educazione musicale per l allestimento dei concerti di Natale e fine anno scolastico Mostra di elaborati artistici: progetto di educazione artistica Lettorato in madrelingua: progetto di lingua francese Incontro di Scienze con le Gev Calendarte 2015 : progetto di educazione artistica Giochi sportivi studenteschi: progetto di educazione motoria Nessuno Eskluso : progetto curato da esperte psicologhe e indirizzato a studenti, famiglie e docenti Houses : progetto volto a promuovere una sana competizione fra gli alunni divisi in squadre e a sviluppare un senso di appartenenza e responsabilità di gruppo. Gita a Ravenna: gita in bicicletta con soggiorno in campeggio e cucina da campo. 18

20 VERSO LA LEGALITÀ - CLASSE 3B Plesso di Via Sozzi Responsabile/Referente del progetto: insegnante coordinatore Vespignani Cristina PROGETTAZIONE DELLA CLASSE 3B Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce Confucio Nell anno in corso 2014/2015 si è pensato di focalizzarsi sulla Legalità ed il rispetto delle regole in generale, facendo di tali argomenti il punto centrale della programmazione di classe. OBIETTIVI TRASVERSALI AMBITO RELAZIONALE - Impegno personale nelle attività scolastiche - Capacità di rispettare le regole della vita scolastica - Rispetto delle consegne e degli impegni assunti - Rispetto per i compagni, i docenti, il lavoro e gli oggetti degli altri - Disponibilità ad accettare e dare aiuto, a cooperare per il raggiungimento di un obiettivo comune - Essere disponibili a riflettere sui propri comportamenti e ad accettare le responsabilità personali AMBITO METODOLOGICO - Capacità di organizzare i materiali di lavoro - Cura e puntualità nell esecuzione degli elaborati - Capacità di impegnarsi in modo costruttivo nel lavoro in classe - Capacità di organizzare in modo autonomo il lavoro, su indicazioni ricevute - Ampliamento della sfera d autonomia nel lavoro scolastico AMBITO COGNITIVO TRASVERSALE - Capacità di attenzione e concentrazione - Capacità di apportare contributi positivi al lavoro del gruppo - Capacità di lettura e comprensione di testi e/o messaggi - Capacità di rielaborare contenuti, esperienze, messaggi per comunicarli in modo sempre più efficace e possibilmente con uno sguardo interdisciplinare - Capacità di memorizzare in modo stabile conoscenze, nozioni, procedure - Capacità di motivare opinioni personali - Capacità di ricostruire esperienze di studio ABILITÀ TRASVERSALI/DA PROMUOVRE NEL CONTESTO DI TUTTE LE ATTIVITÀ DISCIPLINARI E DA MONITORARE PER LA VALUTAZIONE INTER/MULTIDISCIPLINARE - Capacità di leggere e comprendere testi/messaggi - Capacità di rielaborare e comunicare oralmente ed in modo efficace contenuti studiati ed esperienze vissute - Capacità portare a termine in modo autonomo consegne ricevute e/o compiti - Capacità di ascolto e di comprensione di messaggi orali PROGETTI Progetto Nessuno Eskluso di approfondimento, con aiuto di personale qualificato, delle problematiche della classe come gruppo (accoglienza, socializzazione, integrazione) e di ciascun ragazzo in quanto pre-adolescente. Il percorso si compone di uno sportello d ascolto per alunni e famiglie e di lezioni in aula (previo accoglimento della richiesta compatibilmente con le ore a disposizione). Periodo: da concordare con le esperte. Progetto di alfabetizzazione per continuare o iniziare l acquisizione dello strumento linguistico indispensabile per l integrazione nel nostro paese e favorire i processi di apprendimento degli alunni provenienti da nazioni e culture diverse dalle nostre. 19

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado Cerreto Sannita - San Lorenzello PROGETTO CONTINUITA EDUCATIVA REGOLIAMOCI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PREMESSA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

La Scuola Secondaria di Primo Grado

La Scuola Secondaria di Primo Grado La Scuola Secondaria di Primo Grado È un ambiente educativo sereno, nel quale i ragazzi imparano solide nozioni di base e un efficace metodo di studio, utilizzando le nuove tecnologie, la rete internet

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17.

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17. Circolare n. 14 A Docenti corsi diurni Oggetto: Consigli di Classe Sono convocati i Consigli di Classe, secondo il calendario allegato, con il seguente OdG 1. Andamento didattico disciplinare (per le classi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016

PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE La continuità didattica è parte determinante del processo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli