P.ZZA SGARALLINO 1, MARINA DI CAMPO (LI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.ZZA SGARALLINO 1, 57034 MARINA DI CAMPO (LI)"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO P.ZZA SGARALLINO 1, MARINA DI CAMPO (LI) tel. 0565/ Fax 0565/ ico.campo@tiscalinet.it iano fferta ormativa

2 I N D I C E 1. Il Piano dell Offerta Formativa 1.1 Presentazione dell Istituto 1.2 Analisi del territorio e del contesto socioculturale 1.3 Rilevazione dei bisogni formativi Pag Le scelte educative 2.1 I valori di riferimento 2.2 Le finalità educative 2.3 Gli obiettivi prioritari 2.4 Le scelte educative in aggiunta alle attività curricolari 2.5 I progetti e i laboratori in atto 2.6 Raccordo e continuità 2.7 L inserimento degli alunni in situazione di svantaggio 2.8 L inserimento e l integrazione degli alunni stranieri 2.9 Le attività di formazione Pag 6 3. Le scelte organizzative 3.1 Il tempo scolastico 3.2 L organizzazione flessibile della didattica 3.3 I contenuti dell offerta formativa 3.4 Le sezioni e le classi 3.5 La valutazione quadrimestrale e finale Pag Le scuole dell Istituto 4.1 La Scuola dell Infanzia 4.2 La Scuola Primaria 4.3 La Scuola Secondaria di 1 grado Pag Le risorse professionali e le scelte di gestione 5.1. La direzione dell Istituto 5.2. Il Dirigente Scolastico 5.3. I collaboratori del Dirigente Scolastico 5.4. Le Funzioni Strumentali al P.O.F I docenti 5.6. Il personale amministrativo e ausiliario A.T.A Organigramma dell Istituto Pag Gli organi Collegiali 6.1. Norme generali 6.2. Il Collegio dei Docenti 6.3. I Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe 6.4. Il Consiglio di Istituto 6.5. La Giunta Esecutiva Pag. 25 2

3 1. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOL. 2004/2005 Premessa Il Piano dell Offerta Formativa, (art. 3 del Regolamento attuativo dell'autonomia, D.P.R , n. 275) è il piano organizzativo e didattico elaborato dalla scuola. In tale documento sono indicate le scelte educative, curriculari, didattiche ed organizzative che delineano l'identità culturale e progettuale dell Istituto. La proposta educativa è costituita da due elementi: il curricolo nazionale e l'insieme delle scelte operate dalla scuola, nell'ambito delle norme giuridiche e delle regole di funzionamento stabilite dalla legislazione, tenendo conto delle proposte e dei pareri formulati dai genitori, dagli organismi e dalle associazioni che operano sul territorio. 1.1 PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO L istituto Comprensivo di Marina di Campo, nato nell anno scolastico 1997/ 98 con l unificazione di parte della ex Direzione Didattica di Marciana Marina e la Scuola Media di Marina di Campo, riunisce sotto l aspetto organizzativo e gestionale la Scuola dell Infanzia, quella Primaria e quella Secondaria di I grado, pur mantenendo ognuna le proprie caratteristiche specifiche dal punto di vista didattico. Esso opera nel territorio del Comune di Campo nell Elba e, per una piccola parte, in quello di Marciana ( loc. Procchio). L Istituto non dispone di una sede unica, bensì è dislocato su quattro plessi: - SCUOLA DELL INFANZIA L. Gentini - Via San Piero, Loc. San Piero Tel SCUOLA PRIMARIA Teseo Tesei - Via G. Giusti 7, Loc. Marina di Campo Tel Via a Roma 81, Loc. Marina di Campo Tel SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. Giusti - P.zza Vittime del Piroscafo A. Sgarallino 1, Loc. Marina di Campo - Tel La sede centrale dell Istituto Comprensivo è situata presso l edificio della Scuola Secondaria di I grado. Qui risiedono la Direzione e gli Uffici amministrativi, inoltre sono ospitate le classi V A e V B della Scuola Primaria, la palestra, i laboratori e la mensa scolastica, utilizzate anche da tutti gli alunni della Scuola Primaria. La popolazione scolastica attuale ammonta a 370 alunni distribuiti su 21 classi/sezioni. La situazione generale dell Istituto è specificata nel prospetto che segue: 3

4 ORDINE DI SCUOLA NUMERO PLESSI NUMERO SEZIONI O CLASSI NUMERO ALUNNI NUMERO DOCENTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado TOTALI ANALISI DEL TERRITORIO E DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE Il territorio in cui operano le scuole dell Istituto si sviluppa quasi tutto in pianura ed è situato nella costa occidentale dell Isola. Campo nell Elba è il secondo comune del territorio insulare per numero di abitanti e per rilevanza economica. La popolazione attuale ammonta a circa 4400 abitanti distribuiti nei paesi di Marina di Campo, Sant Ilario, San Piero, La Pila, Cavoli, Seccheto e Fetovaia. La dimensione esigua della popolazione è sostenuta da una dinamica migratoria positiva, legata alla capacità di attrazione che l area elbana esercita su soggetti in cerca di occupazione, per la maggior parte di tipo stagionale. La storia economica e sociale, fino alla prima metà del secolo scorso, è rappresentata principalmente dalla tradizione dell agricoltura, da una limitata pastorizia e dalla pesca, quest ultima sviluppatasi, a partire dagli anni 40, grazie all immigrazione di pescatori siciliani e ponzesi. Poco più tardi tali attività hanno subito un grave crollo e progressivamente sono state relegate in una posizione di secondo piano, soprattutto a causa dell ondata turistica abbattutasi sul territorio insulare negli anni Sessanta e Settanta. Anche l artigianato locale, in particolar modo la tradizione millenaria che ha coinvolto migliaia di scalpellini di Seccheto, Cavoli e San Piero, gradualmente si è spento sotto la spinta della domanda consumistica. Così, a partire dagli anni 60, i Campesi hanno riposto tutte le speranze di una vita meno dura nel mare: il volto moderno dell attività economica del territorio del Comune di Campo nell Elba, come del resto di tutta l isola, è rappresentato, infatti, dall industria del turismo, che ha favorito un diffuso benessere nella zona, risollevando le sorti di un area economicamente depressa. L evoluzione economica che in questi ultimi anni ha modificato profondamente il volto della realtà sociale del campese, è stata rivolta, tuttavia, prevalentemente allo sviluppo turistico e commerciale. A tale cambiamento non sempre è corrisposta un adeguata modifica socio-culturale. Il territorio si presenta, dunque, come una realtà penalizzata sia dalla propria posizione geografica di insularità, sia dalla carenza di occasioni culturali e formative esterne all ambiente scolastico. La comunità risente, inoltre, della dicotomia estate-inverno, che condiziona i ritmi di vita, contrapponendo ad una concentrazione di attività culturali e ricreative nei mesi estivi una generale assenza di iniziative nel periodo invernale, anche se in questi ultimi anni gli Enti Locali e alcune iniziative private stanno dando vita a varie opportunità culturali, sportivo-ricreative e associative. 4

5 Il quadro generale della situazione dell istruzione sul territorio insulare è caratterizzato da una certa situazione di disagio, in quanto gli abbandoni scolastici e le ripetenze si attestano su standard superiori alla media regionale. Gli alunni sembrano scarsamente stimolati da un ambiente che offre ben poche occasioni culturali e da un territorio che garantisce occupazione, anche se temporanea, e dunque, una condizione economica agiata. Il mercato del lavoro, infatti, benché caratterizzato da dinamiche di assunzioni e licenziamenti che risentono del carattere marcatamente stagionale dell attività svolta, consente agli elbani livelli di reddito apprezzabili anche in condizioni di basso tasso di occupazione permanente. In questi ultimi anni, tuttavia, si sta registrando una piena partecipazione al mondo della scuola superiore, in linea con la media nazionale stimata intorno al 60%, anche se per molti giovani rimane problematico il raggiungimento del diploma RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Dall analisi della situazione socio-culturale-ambientale, relativa al territorio nel quale opera l Istituto emergono i seguenti bisogni formativi prioritari: Sviluppare una cultura basata su conoscenze e competenze; Sentirsi parte integrante della comunità sociale d appartenenza; Favorire l integrazione d immigrati provenienti da culture diverse; Promuovere la conoscenza di due lingue straniere comunitarie per rispondere alla vocazione turistica, nonché alle esigenze lavorative dell Isola d Elba; Promuovere la conoscenza dell ambiente naturale di appartenenza; Recuperare e valorizzare il patrimonio storico e le proprie tradizioni socio-culturali; Potenziare la pratica sportiva, anche come momento d aggregazione e socializzazione 5

6 2. LE SCELTE EDUCATIVE 2.1. I VALORI DI RIFERIMENTO L istituto Comprensivo si caratterizza per seguire la formazione di tutti i ragazzi dai 3 ai 14 anni: dalla prima infanzia alle soglie dell adolescenza. Esso, in base alle potenzialità di cui dispone, sia sul piano delle strutture, sia sul piano delle professionalità e delle risorse economiche, si impegna a fornire le migliori opportunità di apprendimento adeguate alle diverse età degli alunni, nel rispetto delle specificità e delle diversità, al fine di condurre ognuno lungo la strada più adeguata per esprimere le proprie capacità. La scuola, che riconosce come compito principale quello di inserirsi sempre più profondamente nella società, al cui servizio si pone come elemento significativo di promozione culturale, nello svolgimento dell azione formativa: considera e valorizza il contesto territoriale in cui opera e ne utilizza le risorse ambientali, strutturali, sociali e culturali promuove e sollecita tutte le iniziative che realizzano la sua funzione come centro di elevamento culturale, sociale e civile del territorio. A tal fine collabora con gli E.E.L.L. e le Associazioni culturali del territorio considera di fondamentale importanza la collaborazione delle famiglie per il miglioramento delle attività e per il successo formativo degli alunni, nella consapevolezza che scuola e famiglia costituiscono il nucleo della comunità educante da cui dipende la crescita culturale e sociale delle nuove generazioni. L attività didattica, culturale e sociale dell Istituto si svolge in modo che la partecipazione e la gestione della scuola acquistino una loro più definita prospettiva democratica ed un loro valore educativo e sociale LE FINALITA EDUCATIVE Sulla base di questa premessa la scuola persegue le seguenti finalità educative: garantire a tutti una cultura basata su competenze e conoscenze nel rispetto delle differenze individuali valorizzare le diversità come risorsa valorizzare le attitudini degli alunni e orientare verso un corso di studi adeguato sviluppare e consolidare comportamenti democratici, responsabili e consapevoli promuovere la personalità dell alunno come uomo e cittadino, favorendo la maturazione progressiva della coscienza di sé e del proprio rapporto con il mondo esterno favorire la conquista dell autonomia e preparare all età adulta conoscere e il territorio di appartenenza (risorse ambientali, strutturali, sociali e culturali) recuperare e valorizzare il patrimonio storico e le proprie tradizioni socio-culturali 6

7 attraverso: elaborazione di percorsi adeguati alle necessità socio - affettive cognitive dei singoli alunni attività socializzanti ed educative, che abituino al rispetto di se stessi, degli altri e delle regole insegnamento della lingua inglese e/o francese nella Scuola dell Infanzia e Primaria, il bilinguismo nella Scuola Secondaria di 1 grado attivazione di laboratori (multimediale, di educazione ambientale, di animazione teatrale, di espressione artistica, di attività motorie manuali e logiche) uscite e visite guidate sul territorio insulare e in altre località condivisione con le famiglie e con il territorio del progetto formativo dell Istituto momenti di collaborazione con gli E.E.L.L. e le Associazioni culturali del territorio GLI. OBIETTIVI PRIORITARI L Istituto, per l anno scolastico in corso, ha individuato come prioritari i seguenti obiettivi: 1. Migliorare la qualità complessiva dell azione didattica mediante: il sostegno ad una qualificata formazione del personale per un adeguato sviluppo professionale; la valorizzazione delle risorse umane. 2. Favorire l innovazione didattica mediante: l incremento delle attrezzature e dotazioni didattiche, soprattutto delle infrastrutture informatiche e telematiche, presupposti sia per le funzionalità del servizio di formazione ed istruzione sia per l organizzazione e gestione della vita scolastica; l attivazione di un offerta formativa personalizzata (interventi di recupero, sviluppo / ampliamento, arricchimento, in forma laboratoriale, progetti); la promozione di iniziative a sostegno dell integrazione; lo scambio con altre esperienze del territorio a vari livelli, locale, provinciale, regionale, nazionale. 3. Promuovere una cultura della sicurezza mediante: iniziative di informazione e formazione rivolte principalmente al personale della scuola, ma che coinvolgano, a diversi livelli, anche gli alunni e le famiglie; 4. Favorire lo spirito di collaborazione con le famiglie e un loro maggiore coinvolgimento nella vita della scuola mediante: interventi di formazione comuni finalizzati ad una crescita sana ed armonica dei bambini e dei ragazzi che frequentano l istituto; incontri in cui vengano affrontate le problematiche legate al disagio adolescenziale, eventualmente, con la partecipazione di personale esperto esterno. 5. Promuovere attività destinate all educazione degli adulti, nell ottica di una visione della scuola quale punto di riferimento culturale per tutto il territorio mediante: l attivazione di corsi di informatica ed inglese, che rispondono in più larga misura alle richieste dell utenza; l attivazione di un corso di prima alfabetizzazione nella Lingua Italiana per cittadini stranieri. la collaborazione con il Centro Territoriale Permanente del Distretto 34, con il Comune, con altri enti, per attivare altre eventuali iniziative che si propongano come momento di sviluppo e di formazione sul territorio. 7

8 2.4. LE SCELTE EDUCATIVE IN AGGIUNTA ALLE ATTIVITA CURRICOLARI La scuola, per offrire all utenza un servizio quanto più vario ed articolato nelle opportunità e per rispondere ai bisogni evidenziati nell analisi del contesto, attua diverse iniziative di formazione in aggiunta alle attività curricolari. Queste si riconducono in particolare allo sport, alle lingue straniere, all educazione ambientale e territoriale, all educazione stradale, all educazione alla legalità, all educazione teatrale e alla multimedialità, 1. Accoglienza 2. Continuità 3. Orientamento 4. Rapporti Scuola- Famiglia-Territorio Tanti modi per stare bene insieme. Tanti modi per esprimersi, conoscersi, conoscere e scoprire. 1. Ed. alla legalità 2. Ed. stradale 3. Corso di scacchi 4. Corso di vela 5. Giochi della gioventù 6. Nuoto in piscina 7. Ed. teatrale 8. Multimedialità e media in genere 9. Educazione ambientale 10. Educazione alimentare 8

9 2. 5. I PROGETTI E I LABORATORI IN ATTO In merito ai bisogni evidenziati l Istituto intende dare una risposta coerente aggiungendo allo strumento curricolare i seguenti progetti disciplinari o interdisciplinari. Questi si rivolgono a più classi, a una sola classe, a gruppi di alunni e si articolano in tempi modulati sulla flessibilità dell orario. I progetti hanno lo scopo fondamentale di consentire agli studenti ulteriori esperienze e opportunità per raggiungere una sempre maggiore maturazione nel campo cognitivo e socio-affettivo. A tal fine la scuola collabora con le agenzie educative presenti sul territorio per il perseguimento d obiettivi comuni, attraverso strategie preliminarmente concordate. La scelta delle tematiche di fondo di ogni progetto educativo e didattico risponde agli obiettivi del modello educativo scelto dal ns. Istituto. Le lingue straniere Nella Scuola Secondaria di I grado, con l introduzione della riforma Moratti, in tutte le classi sono previste tre ore di insegnamento della lingua inglese e tre per la lingua francese. Un punto di forza del nostro Istituto è, già da qualche anno, quello dell insegnamento della lingua straniera nelle sezioni della Scuola dell Infanzia. I bambini di 4 e 5 anni svolgono attività linguistiche con le insegnanti specializzate della Scuola Primaria. Nella Scuola Primaria, secondo quanto suggerito dalle Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati (Allegato E art. 25 comma 1), è previsto l insegnamento della lingua inglese per un ora nella prima classe, per due ore e trenta nelle seconde e terze e per tre ore nelle quarte e quinte classi. Nelle classi terze continua la sperimentazione del bilinguismo, in accordo con i genitori, poiché i bambini avevano usufruito fin dalla scuola dell infanzia dell insegnamento sperimentale della lingua francese con l insegnante Galli Paola. I rapporti Scuola-Famiglia Promuovere la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola, favorire lo spirito di collaborazione teso ad affrontare le problematiche relative all età scolare e a prevenire eventuali forme di disagio è uno degli obiettivi che il piano d Istituto privilegia. Grazie alla sensibilità dell amministrazione comunale di Campo nell Elba nei confronti delle problematiche giovanili, già a partire dallo scorso anno scolastico, viene realizzato il Progetto Benessere con l intervento dello psicologo scolastico, che prevede l attivazione di uno sportello al quale possono rivolgersi alunni, genitori e docenti. In collaborazione con l A.S.L. sono previsti incontri rivolti ai genitori sulle tematiche dell alimentazione, della sessualità e dell affettività. I Progetti P.I.A. L Istituto ha aderito al P.I.A. presentando una serie di progetti che rientrano nel Piano di Indirizzo della Regione Toscana per il diritto allo studio: integrazione culturale, svantaggio, disabilità e insuccesso scolastico, innovazione educativo-didattica e sperimentazione, educazione ambientale. I progetti sono finalizzati a limitare il fenomeno della dispersione e del disagio scolastico attraverso la promozione di attività stimolanti e motivanti. L Educazione ai valori e alla solidarieta Avendo tra gli obiettivi trasversali a fondamento del P.O.F. il perseguimento di valori portanti quali la pace, la solidarietà, l integrazione e la legalità, la scuola propone anche per questo anno scolastico iniziative finalizzate al coinvolgimento diretto degli alunni su tali temi. 9

10 Continua la collaborazione con le fondazioni Caponnetto e Pertini, ed è prevista, inoltre, l adesione al premio Valenti alla sportività e la partecipazione alla Festa della Toscana, la quale ha visto l avvicinamento degli studenti alle associazioni di volontariato presenti sul territorio. L Istituto partecipa, inoltre, ad iniziative di beneficenza nei confronti di enti che operano a sostegno dell infanzia o in favore di situazioni di bisogno, al fine di educare i ragazzi alla solidarietà nei confronti dei compagni meno fortunati. L Educazione stradale e il Patentino Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado che compiranno 14 anni entro il 31 agosto 2008 potranno avvalersi della frequenza di un corso per il conseguimento del patentino per il ciclomotore. Il corso, tenuto da un insegnante della scuola, sarà svolto in collaborazione con il comando dei Vigili Urbani del Comune di Campo nell Elba. Le attività di gioco e sport Per gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado proseguono anche in questo anno scolastico le attività sportive di nuoto (progetto piscina) presso la piscina comunale di Portoferraio. Per gli alunni delle classi terze della Scuola Primaria è previsto un corso di Scuola di vela, grazie al contributo degli istruttori del Club della vela di Marina di Campo. L attività ha l obiettivo di avvicinare i ragazzi allo sport, di conoscerlo nei suoi elementi base per comprenderne più profondamente i valori, nonché quello di promuovere una adeguata conoscenza e fruizione del mare. In questa ottica è da considerare anche il progetto Scacchi rivolto agli allievi della Scuola Secondaria di I grado e realizzato da un genitore esperto nella disciplina. L attività, intrapresa da vari anni, non si propone il solo scopo di far conoscere lo sport nei suoi elementi base e nei suoi valori, bensì di favorire nei ragazzi la conoscenza delle proprie potenzialità e capacità, insegnandoli a saperle usare per divertirsi con i compagni in maniera sana e serena. L Educazione ambientale Per favorire la conoscenza dell ambiente naturale, e poterlo amare ed apprezzare, sono previste uscite, visite guidate e viaggi di istruzione sia sul territorio insulare che in altre località, prescelte in sintonia con le programmazioni didattiche delle classi. Per promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale la scuola ha programmato visite guidate, condotte con l intervento d esperti, e attività in classe tramite l utilizzo di percorsi didattici e di materiale pubblicato. Prosegue il progetto di Agenda 21 locale, iniziato da due anni, che affronta il tema del risparmio energetico. Tale iniziativa ben si colloca nella realtà che circonda la scuola, in quanto dotata di uno dei pochi impianti fotovoltaici della provincia. Per approfondire la conoscenza del mare che ci circonda e delle specie animali e vegetali che lo abitano, alcune classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria partecipano alla realizzazione del progetto Il mare e la scuola. Altre attività di arricchimento La scuola partecipa a concorsi promossi da enti o associazioni del territorio e non, ritenuti validi dal punto di vista didattico, aderendo anche questo anno al bando della fondazione della Cassa di risparmio di Livorno allo scopo di contribuire alla valorizzazione di un bene culturale nel comune di Campo. Continua anche la Festa del diploma, istituita a partire dal a.s. 2005/2006. Al termine della classe terza media, la scuola rilascerà un attestato a tutti gli alunni che avranno superato l esame di licenza media e premierà, nei limiti delle risorse che potranno essere reperite, quegli studenti che avranno conseguito una buona valutazione. 10

11 Altra attività di arricchimento è il progetto Suoniamo insieme, mirato allo studio di uno strumento musicale, effettuato dalla insegnante di educazione musicale in orario extracurricolare. L educazione degli adulti Anche per questo anno la scuola, in collaborazione con il CTP di Portoferraio e il comune di Campo, promuovere varie attività finalizzate all educazione degli adulti. Sono previsti corsi di informatica e alfabetizzazione di lingua italiana per cittadini stranieri. Tenuto conto che il P.O.F. e un documento di previsione programmatica, ulteriori iniziative potranno essere aggiunte nel corso dell anno scolastico, così come alcune delle iniziative proposte potranno non essere realizzate, venendo a mancare le condizioni e/o le risorse economiche e/o umane RACCORDO E CONTINUITA L Istituto Comprensivo si presenta come l adeguato laboratorio in cui promuovere la continuità, perché in esso è possibile attuare e controllare i processi educativi, farli emergere, coordinarli in forme sempre più efficaci. Al fine di valutare la situazione iniziale degli alunni delle classi prime, si utilizzano tre momenti fondamentali: a) analisi delle schede di valutazione; b) prove d ingresso; c) incontri di raccordo, durante i quali si concordano obiettivi e metodologie comuni. Il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Nel mese di settembre gli insegnanti dei due ordini di scuola si incontrano per procedere alla formazione delle classi. I docenti della scuola dell infanzia esplicitano il percorso seguito dal bambino nella costruzione dell identità personale e culturale, tracciano un ritratto delle sue qualità, competenze, potenzialità, autonomia. Sulla base delle informazioni acquisite i docenti della scuola primaria organizzano le classi, rispettando il più possibile il criterio della equi- eterogeneità. Periodicamente si effettuano incontri di raccordo tra i docenti dei due ordini di scuola per un continuo ed efficace confronto che garantisca la continuità educativa. Il passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I grado Allo stesso modo avviene anche per il passaggio dalla Scuola Primaria a quella Secondaria di I grado. Gli insegnanti dei due ordini di scuola e si incontrano per procedere alla formazione delle classi nel mese di giugno. I docenti della Scuola Primaria, sulla base delle prove di verifica di fine anno e delle osservazioni sistematiche effettuate sugli alunni, illustrano il percorso seguito dal bambino nella costruzione dell identità personale e culturale, nonché le sue qualità, competenze, potenzialità e grado di autonomia raggiunto. Sulla base delle informazioni acquisite si procede alla formazione delle classi, rispettando il più possibile il criterio della equi- eterogeneità. Il passaggio dalla Scuola Secondaria di I grado alla Scuola Secondaria di II grado Durante l anno scolastico vengono programmati incontri con i docenti e con i Dirigenti Scolastici degli Istituti di Scuola Secondaria di II grado, presenti sul territorio insulare ed extra, per presentare le offerte formative delle varie scuole. Questi incontri sono la premessa indispensabile per pianificare i futuri apprendimenti e per prevenire possibili dispersioni scolastiche. 11

12 Vengono, inoltre, effettuate visite guidate finalizzate all orientamento scolastico nei diversi istituti superiori, elbani e non, e al salone Orientando organizzato dalla provincia di Livorno. Il progetto raccordo/continuità e orientamento è garantito, oltre che dalla programmazione curricolare, anche da: a) incontri tra docenti dei diversi ordini di scuola; b) confronti periodici fra docenti dei diversi ordini di scuola per condividere comportamenti e di stili di apprendimenti e di attività didattiche; c) assemblee dei genitori. Prima della scadenza del termine fissato per le iscrizioni degli alunni alle classi successive è convocata un assemblea dei genitori, con la presenza del Dirigente Scolastico, per illustrare il percorso scolastico successivo L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO Il disagio e lo svantaggio rappresentano problematiche abbastanza diffuse nella classi dell Istituto. In base alle caratteristiche dello svantaggio i docenti stabiliscono le migliori modalità per l'inserimento degli alunni, coinvolgendo tutte le forze presenti: insegnante specializzato, insegnanti curricolari, genitori ed esperti dell' A.S.L. Per l'inserimento e il recupero dell'alunno vengono adottate le strategie di intervento più opportune con una programmazione individualizzata modificabile a seconda della situazione. I contenuti proposti vengono semplificati e/o ridotti in funzione degli obiettivi prefissati. Gli interventi sono guidati dall'insegnante specializzato che lavora in stretto contatto con gli insegnanti della classe e con gli esperti dell A.S.L. ( incontri P.E.I.) L'alunno lavora singolarmente con l'insegnante presente, o inserito in piccoli o grandi gruppi con insegnante di sostegno e di classe, secondo le sue necessità o il tipo di lavoro in corso. Al fine di individuare prima possibile disturbi dell apprendimento dovuti alla dislessia nelle classi prime e seconde della Scuola Primaria, ad ogni inizio dell anno scolastico, vengono effettuate attività di screening in collaborazione con l A.S.L. ( progetto Elba Dislessie referente ASL Dott. Coscarella) L INSERIMENTO E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Per gli alunni provenienti da Paesi stranieri, con difficoltà nell uso della lingua italiana, l Istituto attua interventi mirati nell ambito delle attività di recupero. Nel caso della presenza di allievi con minime conoscenze linguistiche che non consentono una corretta ed adeguata comunicazione, gli interventi sono mirati alla prima alfabetizzazione e, soprattutto, all individuazione di percorsi didattici individualizzati che facilitino l inserimento nella scuola e nella comunità LE ATTIVITA DI FORMAZIONE Nell anno scolastico in corso sono programmate iniziative di formazione ( sulla riservatezza dei dati personali e sensibili, sulla privacy ) e autoformazione attraverso gruppi di lavoro del Collegio, nonché momenti di formazione in comune con gli altri istituti comprensivi e con le scuole secondarie superiori del territorio elbano, attraverso accordi di rete, anche in presenza di esperti, per confronto e approfondimento di alcune tematiche quali la valutazione degli apprendimenti, la certificazione delle competenze all uscita del primo ciclo e le metodologie di insegnamento dell area logico matematica ( 12

13 progetto TRE API - Rete degli Istituti Scolastici Elbani in collaborazione con il Dipartimento di matematica dell università di Pisa). I docenti della scuola primaria hanno aderito al Piano pluriennale formazione nell ambito dell attività motoria. Alcuni, inoltre, partecipano all iniziativa di formazione promossa da Puntoedu lingue e altri al corso sull integrazione degli alunni stranieri che si svolge a Piombino. Altra iniziativa di formazione riguarda l area dell integrazione dei soggetti in situazione di disagio e di svantaggio, mediante la prosecuzione del progetto dal segno al testo sui disturbi dell apprendimento legati alla dislessia, in collaborazione con l ASL, al quale l Istituto ha aderito nel 2003/2004. Questo prosegue con la formazione di un docente referente per ognuno dei tre ordini di scuola e con l attivazione di uno sportello di consulenza per i docenti. Nel corrente anno scolastico la scuola è impegnata anche nel settore della sicurezza, in ottemperanza alle norme di attuazione della Legge 626, nelle due componenti docente e ATA. 3. LE SCELTE ORGANIZZATIVE 3.1. IL TEMPO SCOLASTICO In tutte le scuole dell Istituto le attività educative e didattiche hanno inizio il 13 Settembre Il termine delle lezioni per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado è fissato per sabato 7 Giugno Le attività educative della Scuola dell Infanzia, invece, avranno termine venerdì 30 Giugno Durante l anno scolastico è prevista la sospensione delle lezioni secondo il calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti ( Calendario nazionale e regionale per l anno 2007/2008). Tale calendario, tuttavia, potrà essere modificato per adattarsi alle esigenze didattico-organizzative, derivanti dal P.O.F ed a quelle eventualmente indicate dalle famiglie, fermo restando il numero minimo effettivo di almeno 200 giorni di lezione ( art. 74 del D. L.vo n. 297/94 ). Il Consiglio d Istituto ha deliberato la sospensione delle lezioni secondo il seguente calendario: 2 Novembre 2007, per la Scuola dell Infanzia 2/3 Novembre 2007, per la Scuola Primaria e Secondaria 22 Febbraio 2008, per la Scuola dell Infanzia 25 Febbraio 2008, per tutti gli ordini di scuola 26 Aprile 2008, per la Scuola Primaria e Secondaria 2 Maggio 2008, per la Scuola dell Infanzia 3.2 L ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DELLA DIDATTICA Fermo restando che per tutti e tre gli ordini di scuola sono state attuate le indicazioni organizzative previste dalla legge di riforma del sistema educativo ( L. 53/2003), uno degli aspetti fondamentali della flessibilità riguarda il modo di organizzare l insegnamento per renderlo sempre più vicino ai ritmi dell apprendimento. In particolare, la flessibilità permette di elaborare e realizzare progetti di media durata ( bimestrale, quadrimestrale) articolando il monte ore annuale di una o più discipline. 13

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Una buona organizzazione è un indicatore prezioso di un buon curricolo;

Una buona organizzazione è un indicatore prezioso di un buon curricolo; PREMESSA Spazi di autonomia organizzativa Una buona organizzazione è un indicatore prezioso di un buon curricolo; - Il regolamento dell autonomia (Dpr 275/1999) offre spazi normativi e gestionali per sperimentare

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in

Dettagli

La Uil informa sulla riforma

La Uil informa sulla riforma LE INIZIATIVE UIL Confronto con il Governo per discutere tutte le ricadute sul lavoro degli insegnanti. Se il Governo non attiva un confronto occorrerà definire forme di lotta, dallo sciopero ad altre

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto Comprensivo di Roncoferraro Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 L Istituto Comprensivo ha la sua sede in AZZANO SAN PAOLO Via Don Gonella, 4 Tel.: 035/530078 Fax: 035/530791 e-mail: BGIC82300D@istruzione.it sito internet : www.azzanoscuole.it I. C. - AZZANO S. PAOLO

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

Scuola Primaria Francolino

Scuola Primaria Francolino Scuola Francolino Via dei Calzolai, 136 44123- Francolino - Ferrara Telefono e fax: 0532 724057 La scuola si trova nel paese di Francolino, situato nella periferia NORD della città di Ferrara ed è un plesso

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo di Gonzaga PIANO DI MIGLIORAMENTO Caratteristiche del contesto interno ed esterno Realtà scolastica articolata su 4 plessi così distribuiti: n 1 scuole secondarie di I grado n 1 plesso

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO EccoCi Qua PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA Linee essenziali Valori, obiettivi e piano d azione IC TOMMASEO - SECONDARIA UNA SCELTA DI CONTINUITÀ La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli