ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AGGIUS SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Coltis, 17 Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AGGIUS SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Coltis, 17 Tel. 079 620310 Fax 079 620851"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AGGIUS SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Coltis, 17 Tel Fax DIRIGENTE SCOLASTICO: CHIARA MARIA ADDIS COLLABORATORI: Ghilò Agostina DIRETTORE DEI D SERVIZI AMMINISTRATIVI: Piga Ettore Aggius AglientU AglientU-Luogosanto PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S Sito web ssic82200t@istruzione.it Scuole Primarie Scuola Secondaria di primo grado di Aggius tel Scuola Secondaria di primo grado di Aglientu tel Scuola Secondaria di primo grado di Luogosanto tel SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Piano delle attività Assegnazione docenti Finalità Strategie e metodi Attività formativa Progetti - orientamento Sistema di valutazione Griglie di valutazione Patto di corresponsabilità SEDI CLASSI N ALUNNI TOT ORARIO AGGIUS giorni dalle ore 8,30 alle 13,30 Rientri: lunedì e mercoledì dalle ore 14,30 alle 16,30 Tempo prolungato AGLIENTU Pluricl giorni dalle 8,30 alle 13,30 LUOGOSANTO giorni dalle 8,30 alle 13,30 Rientro : lunedì e giovedì dalle14,20 alle 16,30 Tempo prolungato 1

2 FORMULAZIONE DELL ORARIO DEL PERSONALE DOCENTE: criteri I criteri per la predisposizione degli orari sono i seguenti: - predisporre l orario in modo da essere presenti a scuola per 18 ore; - orario didattico, teso a non caricare troppo alcuni giorni, come -ad esempio- il sabato; - giornata libera: indicare due giorni, in ordine di priorità; se non sarà possibile soddisfare tutti si procederà ad estrazione; - tutti, se necessario, una volta mattino e/o pomeriggio; - tutti almeno un pomeriggio. All inizio dell anno scolastico il Dirigente incarica un docente fiduciario, in ogni sede, per formulare l orario delle lezioni, che dovrà avere valenza didattica (tenere conto in primo luogo del carico giornaliero, cercando di variare le discipline) ma, allo stesso tempo, compatibile con l utilizzo degli insegnanti impegnati in più scuole o sedi, con un equilibrata distribuzione delle ore di lezione di ogni materia nell arco della settimana. L orario prevederà anche le ore delle attività di laboratorio e di mensa scelte dalle famiglie (che nella classe terza potranno anche comprendere ore di compresenza o contemporaneità dei docenti) e saranno articolate in 36/39 ore di attività didattica, con due/tre rientri pomeridiani. Nelle ore pomeridiane si cercherà, per quanto possibile, di inserire laboratori che prevedano attività complementari di ampliamento dell offerta formativa. L orario definitivo entra in vigore quando tutti gli insegnanti siano stati nominati, siano stati presi gli opportuni accordi con le altre scuole di servizio e sia assicurato il servizio di mensa (dove esiste). Per la scuola secondaria di primo grado l orario di cattedra è di 18 ore settimanali, distribuite in non meno di 5 giorni, pertanto i docenti possono fruire di una giornata libera da impegni di insegnamento (compatibilmente con le esigenze d orario). I docenti il cui orario di cattedra sia inferiore alle 18 ore settimanali sono tenuti al completamento dell orario di insegnamento, da realizzare mediante la sostituzione dei colleghi assenti, interventi didattici ed educativi integrativi (supporto in classe agli alunni in difficoltà), in attività di recupero, assistenza in mensa o rimanendo a disposizione per attività parascolastiche. 2

3 PROGRAMMAZIONE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO PIANO DELLE ATTIVITA anno scolastico Mesi AGGIUS AGLIENTU LUOGOSANTO Ottobre 2013 Venerdì 18 ( ore 15,00-18,00) Ottobre 2013 Martedì 22 elez. rapp. Genitori e incontro con le famiglie Novembre 2013 Dicembre 2013 COLLOQUI ( ore 16,00-17,30) Venerdì 22 ( ore 15,00-18,00) con i rapp. dei genitori Venerdì 6 colloqui con i genitori ore 15.30/18.00 Gennaio 2014 Venerdì 24 ( ore 15,00-18,00) con i rapp. dei genitori Febbraio 2014 SCRUTINI 1^ Q. Febbraio 2014 COLLOQUI Venerdì 7 scrutini 1 quad.stre (ore 15.00/18.00) (sede Aggius ) Venerdì 14 colloqui e visione schede ore 15.30/18.00 Marzo 2014 Venerdì 21 ( ore 15,00-18,00) con i rapp. dei genitori Aprile 2014 COLLOQUI Venerdì 11 Colloqui ore 16:00/18:30 Maggio 2014 Venerdì 16 (ore 15,00-18,00) Martedì 22 (ore 14,15-15,15) Martedì 22 elez. rapp. Genitori incontro con le famiglie ( ore 16,00-17,00) Mercoledì 20 (ore 14,15-15,30) con i rapp. dei genitori Mercoledì 4 colloqui con i genitori ore 15.00/17,00 Mercoledì 22 (ore 14,15-15,30) rapp. genitori Mercoledì 5 scrutini 1 quad.stre 14.30/15.30 (sede Aggius ) Mercoledì 12 colloqui e visione schede ore 15.00/17.00 Mercoledì 19 (ore 14,15-15,30) rapp. genitori Mercoledì 9 Colloqui Ore 15:00/ 16:30 Venerdì 23 (ore 14:30-15:30) Martedì 15 (ore 15,00-18,00) Martedì 22 elez. rapp. Genitori incontro con le famiglie (16,00-17,30) Martedì 26 (ore 15,00-18,00) rapp. genitori Martedì 10 colloqui con i genitori ore 15.30/18.00 Martedì 21 (ore 15,00-18,00) rapp. genitori Martedì 4 scrutini 1 quad.stre 15.00/18.00(sede Aggius ) Martedì 11 colloqui e visione schede ore 15.30/18.00 Martedì 18 (ore 15,00-18,00) rapp. genitori Martedì 15 Colloqui Ore 16,00-18,30 Martedì 20 (ore 15,00-18,00) Giugno 2014 SCRUTINI FINALI Giugno Mercoledì 11 Ore 15:30/19:00 (Sede Aggius) consegna delle schede data da stabilire Mercoledì 11 Ore 14:30/15:30 (Sede Aggius) consegna delle schede data da stabilire Martedì 10 15:00/18:30 (Sede Aggius) consegna delle schede data da stabilire 3

4 RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI (Le date sono indicative e potrebbero essere modificate) Data Riunioni collegio docenti Ore 2/13 Settembre insediamento del collegio e avvio attività 10 ( vedi circ.re di convocazione) 11 ottobre 2013 approvazione P.O.F, progetti e piano 2 attività 13 Dicembre 2013 (valutazione intermedia attività didattica) 2 21 Febbraio 2014 iscrizione alunni, previsione organico / maggio 2014 adozione libri di testo/organizzazione 2 esame 30 Giugno 2014 valutazione finale attività varie 2 RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA Colloqui collegiali nelle date stabilite (vedi calendario) Colloqui individuali dei docenti con le famiglie Previo appuntamento, o a richiesta dell insegnante, nel periodo ottobre 2013 maggio 2014, ogni docente assicura un ora alla settimana di colloqui individuali con le famiglie Altre modalità di comunicazione scuola-famiglia L ufficio di presidenza, i coordinatori di classe e i docenti assicurano ordinariamente la comunicazione scuola famiglia per il controllo di assenze, ritardi e valutazioni ecc. attraverso le annotazioni nei libretti personali degli studenti, le comunicazioni telefoniche, le comunicazioni scritte 4

5 ASSEGNAZIONE DOCENTI CLASSI E DISCIPLINE Aggius Aglientu Luogosanto NOME MATERIA NOME MATERIA NOME MATERIA Fara Giovanna Maria Lettere Idda Giovanna Lettere Deiana Maria Ignazia Lettere Ticca Francesca Lettere Chessa Maria Antonia Matematica Lentinu Maria Luisa Lettere Lentinu Maria Luisa Lettere Macciocco Tiziana Anna Inglese Deiana Maria Ignazia Lettere Bella Marcello Matematica Razzetti Anna Maria Spagnolo Orecchioni Annino Matematica Meloni M. Antonietta Matematica Ugnutu Leonardo Tecnica Fresu Sonia Matematica Serra Alessandro Inglese Sini Angela Ed artistica Serra Alessandro Inglese Alfonsa Antonella Francese sost. Aresu Francesco Ed. Fisica Razzetti Anna Maria Spagnolo Cherchi Alessandro Tecnica Amadori Roberto Ed musicale Cocco Albino Ed. Fisica Dessanti Giovanni Ed.Artistica Toni Angela Religione Contursi Massimo Musica Bruno Orlando Ed.Fisica Scavio Andrea Tecnica Deffenu Costantina Ed musicale Cauli Simona Arte Toni Angela Religione Amadori Roberto Sostegno Toni Angela Religione Plesso Aggius Aglientu Luogosanto Responsabile di plesso Fara Giovanna Maria Idda Giovanna Orecchioni Annino Plesso Classe Coordinatori Segretari Aggius Classe I A Fara G. M. Alfonsa Antonella Classe II A Meloni M.A. Lentinu M.Luisa Classe III A Ticca Bella Marcello Francesca Aglientu Pluriclasse Idda Giovanna Chessa M.Antonia Luogosanto Classe I A Lentinu Serra A. Classe II A Deiana Cauli S. Classe III A Stangoni Orecchioni Annino Plesso Collaboratore scolastico Aggius Aglientu Luogosanto Mela Leonardo Pinducciu Pierina Angius Fulvia Scampuddu Piera Agostina 5

6 SCUOLA DEL PRIMO CICLO Il primo ciclo d istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Esso ricopre un arco di tempo fondamentale per l apprendimento e per la costruzione dell identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l intero arco della vita. La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. Per realizzarla la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l accesso facilitato per gli alunni con disabilità; previene l evasione dell obbligo scolastico e contrasta la dispersione; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità di istruzione. In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l acquisizione degli alfabeti di base della cultura. La Scuola Secondaria di primo grado rappresenta la fase in cui si realizza l accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo. Vengono favorite una più appropriata padronanza delle discipline e una articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva della elaborazione di un sapere integrato. Le competenze sviluppate nell ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale. Finalità Generali La Scuola Secondaria di primo grado costituisce il secondo segmento dell istruzione del primo ciclo ed è chiamata a: promuovere lo sviluppo della personalità nel rispetto delle diversità; favorire la crescita delle capacità autonome di imparare ad apprendere e di studio; aiutare ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione professionale. 6

7 LE STRATEGIE, I METODI Scuola Secondaria di primo grado persegue efficacemente le finalità che le sono assegnate nella misura in cui si costituisce un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni. A tal fine è possibile individuare alcune impostazioni metodologiche di fondo: Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti. Nel processo di apprendimento l alunno porta la ricchezza di esperienze e conoscenze, si presenta con una dotazione di informazioni, abilità, modalità di apprendere, che l azione didattica può richiamare, esplorare, problematizzare. In questo modo l allievo riesce a dare senso e significato a ciò che va imparando. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze. La scuola deve progettare e realizzare percorsi didattici specifici per rispondere ai bisogni educativi degli allievi. Particolare attenzione va rivolta agli alunni con cittadinanza non italiana e agli alunni con disabilità. Favorire l esplorazione e la scoperta, al fine do promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze sollecitando gli alunni a individuare problemi,, a sollevare domande, a trovare soluzioni anche attraverso un pensiero divergente e creativo. Incoraggiare l apprendimento collaborativo, con forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte sia all interno della classe sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare ad apprendere, riconoscendo le difficoltà incontrate, prendendo atto degli errori commessi e riconoscendo i propri punti di forza. Ogni alunno va posto nelle condizioni di capire il compito assegnato, valutare le difficoltà e stimare le proprie abilità. Realizzare percorsi in forma di laboratorio per favorire l operatività. Il laboratorio incoraggia la sperimentazione e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare-realizzare-valutare attività vissute e condivise con altri. Per conseguire al meglio gli obiettivi cognitivi e formativi è indispensabile che tutti i docenti siano concordi sugli atteggiamenti da tenere nei confronto di ogni classe o di ogni gruppo trasversale alle classi, e precisamente: dialogo aperto e franco con ogni alunno, rispetto delle opinioni altrui, piena collaborazione con le famiglie, fermezza e solidarietà tra docenti. Costituiscono metodi generali di lavoro : la lettura; l ascolto; la consultazione di fonti diverse; la discussione in classe o nel gruppo; le correzioni individuali e collettive; i lavori di gruppo; le ricerche guidate; gli esperimenti e le realizzazioni pratiche; l uso costante dei sussidi in dotazione ai singoli plessi in cui è articolata la scuola; le indagini sul territorio; l uso di tecnologie multimediali; le visite d istruzione; le attività sportive; e le attività di drammatizzazione. L azione didattica è improntata anche al metodo scientifico e cerca di sollecitare gli alunni, in qualsiasi momento o contesto didattico- disciplinare, a formulare ipotesi, a condurre verifiche, ad operare confronti, ad esprimere convinzioni e dubbi, ad esercitare gli apprendimenti acquisiti (questionari aperti o chiusi, relazioni, sintesi, grafici, ). Il lavoro prevalente viene svolto in classe e non a casa da parte degli alunni: occorre evitare di finalizzare ogni lezione ed ogni attività ad una verifica arida, e sostanzialmente improduttiva, del lavoro effettuato dagli alunni a casa,il più delle volte in maniera superficiale e meccanica. E bene ricordare sempre che le esercitazioni domestiche degli alunni sono e devono essere considerate tali e non di più. Le stesse, opportunamente individualizzate, vanno sapientemente dosate, evitando carichi di lavoro inutili e dispersivi agli alunni, specialmente nei pomeriggi in cui sono impegnati in rientri a scuola. Peraltro l individualizzazione degli interventi deve sempre caratterizzare ogni azione del docente: dall accertamento, mediante costanti prove di verifica iniziale e periodica, degli effettivi livelli di sviluppo cognitivo di ogni alunno alla proposta di obiettivi didattici, alla somministrazione di contenuti, fino alla valutazione formativa e sommativi 7

8 Attività Formativa L attività formativa, ispirandosi alle Indicazioni Nazionali, è suddivisa complessivamente in otto fasi, di cui cinque (dalla seconda alla sesta ) costituiscono essenzialmente attività di programmazione, due di valutazione (la prima e l ultima) ed una (la settima) consiste nella realizzazione esecutiva dell itinerario didattico-formativo. Le fasi fondamentali dell attività formativa sono, perciò, le seguenti: valutazione analisi del contesto e accertamento dei livelli d apprendimento; programmazione definizione e analisi degli obiettivi didattici; selezione e organizzazione dei contenuti; scelta e definizione dei metodi; scelta e allestimento dei materiali e degli strumenti; strutturazione propedeutico-sequenziale del processo di apprendimento-insegnamento; esecuzione allestimento e realizzazione delle attività didattiche; valutazione verifica e valutazione dei risultati (controllo sistematico e misurazione del processo di apprendimento e dei comportamenti; valutazione collegiale quadrimestrale e finale ). Queste fasi non si succedono l una all altra secondo tale ordine, ma possono alternarsi fra loro e susseguirsi secondo un ordine diverso, in relazione alle esigenze che di volta in volta emergono dalla messa in atto dell itinerario didattico programmatico. 8

9 IL CURRICOLO DELLE CLASSI 1ª - 2 ª - 3 ª Secondo l attuale normativa ministeriale relativa alla programmazione didattica ed alla organizzazione del curricolo nella scuola del primo ciclo, ogni scuola predispone il proprio curricolo in piena autonomia, purché nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni stesse. Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica promuove l organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari, promuovendo la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari e la collaborazione fra i docenti. La programmazione nelle singole discipline avrà come punto di riferimento gli Obiettivi di apprendimento da raggiungere al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado, a loro volta finalizzati al raggiungimento dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze previste a conclusione del primo ciclo d'istruzione. Il curricolo nella scuola secondaria di 1 grado prevede la seguente distribuzione oraria: Discipline 0re Attività Educative Mensa Italiano 8 Storia 3 Geografia 2 Matematica 6 Scienze 2 Tecnologia 2 Inglese 3 Seconda lingua 2 comunitaria Arte ed immagine 2 Musica 2 Scienze motorie e 2 sportive Religione 1 Totale 36 2 Totale ore settimanali: 36 36x33=1188 9

10 TEMPO PROLUNGATO: attività laboratoriali iniziative di recupero e potenziamento iniziative di orientamento Introduzione La necessità di un offerta formativa che garantisca l uguaglianza di opportunità comporta l impegno di attivare una didattica che privilegi progettualità e creatività di alunni e docenti. A tale scopo, propone una maggiore integrazione delle iniziative sperimentali e di laboratorio, con diversificazione dei percorsi, in rapporto alle esigenze dell utenza, secondo i seguenti criteri: uso flessibile di risorse e un organizzazione scolastica non rigidamente definita nel gruppo classe; uso di attività laboratoriali: informatica, drammatizzazione, valorizzazione della lingua gallurese, attività corale, ambiente, sport, ampliamento e approfondimento, recupero; uso della continuità come strumento di orientamento e miglioramento dell offerta formativa; sperimentazione di diverse forme di innovazione didattica, mettendo in collaborazione le scuole dei diversi comuni che fanno parte dell Istituto Comprensivo; realizzazione di attività opzionali e di ampliamento dell offerta formativa. Nell Istituto Comprensivo la Scuola secondaria di 1 grado di Aggius e di Luogosanto è orientata tradizionalmente a mantenere un tempo prolungato (opportunità molto importante nel processo educativo del territorio) articolato in 36 ore, più il tempo mensa. Iniziative di Recupero/Potenziamento Sono tutte quelle attività che, proposte dai docenti (sulla base dei criteri generali indicati dal Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto), il Consiglio di classe ritiene necessario adottare al fine di colmare i divari di partenza tra gli alunni. Tutte le iniziative saranno svolte dai docenti in servizio nella scuola non solo nell ambito delle attività opzionali facoltative, ma -se necessario- con attività aggiuntive di insegnamento e con attività aggiuntive funzionali all insegnamento. Il Recupero sarà attivato soprattutto per incentivare la partecipazione degli alunni in difficoltà, così da garantire a tutti pari opportunità e contrastare le difficoltà di apprendimento e la dispersione scolastica. Progetti attività di Istituto Piano dei progetti e delle attività A. S. 2013/2014 Orientamento Un pallone nello zaino Atti di culto e tradizioni religiose Ulisse: viaggio istruzione e visite guidate Scuola Secondaria Agghju meu agghju meu Orto biologico Aggius Luogosanto 10

11 ORIENTAMENTO SCOLASTICO L orientamento è uno degli aspetti più significativi e qualificanti della scuola dell obbligo a partire da quella dell infanzia. E un processo multifattoriale che coinvolge fattori insiti nel soggetto, quali le sue capacità, i suoi interessi e desideri che vanno messi a confronto con la realtà esterna. Nel campo educativo orientare significa rendere una persona capace di autorientarsi. In quest ottica la scelta del proseguimento degli studi rappresenta quindi solo la conclusione di un processo articolato in momenti specifici ben definiti. L alunno viene pertanto guidato a scoprire progressivamente: Chi è; Che cosa lo interessa; quali sono le sue aspirazioni; Quale realtà lo circonda; Che cosa sa fare; E, infine, quali sono le possibilità che gli offre il mondo del lavoro attraverso gli istituti scolastici di istruzione secondaria di secondo grado. Orientamento scolastico e professionale, formativo e informativo La scuola organizza l osservazione del territorio e del mondo del lavoro nei suoi vari settori nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado. Nel terzo anno si prendono accordi con tutti gli Istituti della scuola secondaria di secondo grado, raggiungibili con i mezzi pubblici dalle tre sedi interessate: Aggius, Aglientu, Bortigiadas, Luogosanto. Si stabilisce di portare gli alunni a visitare le scuole che svolgono attività di laboratorio mentre si invitano i responsabili dell orientamento dei Licei ad esporre i piani di studio, direttamente nelle classi. Gli Istituti contattati sono tutti quelli presenti a Tempio; per Aglientu e Luogosanto si prevedono visite ad Arzachena; per Aggius l Istituto per l Agricoltura di Perfugas. E prevista la visita all IPIA di Calangianus per tutti i plessi. 11

12 IL SISTEMA DI VALUTAZIONE gli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle portate a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. La valutazione degli alunni, intesa sia come verifica dei risultati, sia come valutazione dei processi cognitivi, è orientativa e sarà preceduta da opportune prove di controllo / verifica effettuate nell ambito degli specifici settori di apprendimento/insegnamento e sarà strettamente collegata alla programmazione educativa e didattica. questionari prove soggettive prove pratiche test oggettivi colloqui con gli alunni (interrogazioni) Gli strumenti di verifica saranno rappresentati da: Tali strumenti saranno opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative. I risultati delle verifiche periodiche saranno utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale per gli opportuni adeguamenti, oltre che per eventuali interventi di recupero e di sostegno. La valutazione globale terrà conto della situazione di partenza, delle reali capacità dell alunno, dell impegno dimostrato e dell efficacia dell azione formativa, considerate le condizioni ambientali, fisiche e psichiche. Costituiscono oggetto della valutazione periodica annuale: gli apprendimenti: riguardano i livelli raggiunti dagli allievi nelle conoscenze-abilità individuate dagli obiettivi di apprendimento per le diverse discipline. il comportamento dell alunno: viene considerato in ordine al grado di interesse e alle modalità di partecipazione alla comunità educativa della classe e della scuola, all impegno e alla capacità di relazione con gli altri. Quest anno scolastico, l Istituto Comprensivo di Aggius, in merito alla sperimentazione delle nuove Indicazioni per il curricolo, ha programmato le seguenti scelte: programmazione bimestrale articolata sulle basi degli obiettivi di apprendimento stabiliti dalle nuove Indicazioni. Valutazione quadrimestrale su schede da predisporre. 12

13 Modalità di valutazione La valutazione dei livelli consta di alcuni punti di riferimento: Le prove d ingresso relative alla verifica degli apprendimenti pregressi saranno concordate dagli insegnanti della scuola media con i docenti della scuola elementare in un incontro programmato prima dell inizio delle lezioni. La valutazione si articola secondo 3 fasi fondamentali: 1^ fase ( sett. - ott.): - Somministrazione delle prove d ingresso. Correzione dei dati Compilazione del modello situazione di partenza e interventi programmati al fine di valutare la situazione di partenza dell alunno e quindi di individuare gli interventi didattici di recuperoconsolidamento - potenziamento necessari per una ulteriore evoluzione,. 2^ fase (1 quadr.) Somministrazione delle prove disciplinari di verifica orale e scritta; Compilazione della scheda personale relativa al 1 quadrimestre 3^ fase (2 quadr.) Somministrazione delle prove disciplinari di verifica orale e scritta; Compilazione della scheda relativa al 2 quadrimestre. La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti effettuata in decimi, spetta ai soli docenti responsabili degli insegnamenti compresi nell orario annuale delle lezioni. Gli esperti, eventualmente impiegati nello svolgimento delle attività aggiuntive finalizzate all ampliamento dell offerta formativa, devono relazionare il lavoro svolto e il loro giudizio non è vincolante per la valutazione. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni. Nel caso in cui l ammissione alla classe successiva sia deliberata anche in presenza di carenze nel raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, la scuola provvede ad inserire una specifica nota al riguardo nel documento individuale di valutazione ed a trasmettere quest ultimo alla famiglia dell alunno. STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE L attestazione dei traguardi via via raggiunti negli apprendimenti sarà affidata a sobrie schede di valutazione. La scheda di valutazione personale dell alunno elaborata dall Istituto garantisce la valutazione degli apprendimenti conseguiti nelle diverse discipline e del comportamento degli alunni.. Le valutazioni quadrimestrali sono espresse in decimi. Il voto in condotta è determinante per l ammissione alla classe successiva. Al termine di ciascun ciclo di istruzione verrà rilasciato il Certificato delle Competenze con votazione espressa in decimi. 13

14 INDICATORI VALUTATIVI Complete, approfondite, ampliate e personalizzate Complete, approfondite, ampliate Complete, approfondite e ampliate Complete e sicure Semplici ma corrette Superficiali Frammentarie e incomplete Pochissime o nessuna ABILITÀ COMPETENZE VOTI Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche complesse, operando collegamenti fra discipline, esprimendo valutazioni critiche, originali e personali. Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche complesse, operando collegamenti fra discipline ed esprimendo valutazioni critiche e originali. Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite. Sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche note; effettua sintesi adeguate e coerenti. Sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche semplici; mostra un elementare ma pertinente capacità di analisi e sintesi. Sa effettuare analisi e sintesi ; tuttavia, opportunamente guidato riesce a organizzare le conoscenze in situazioni molto semplici. Sa effettuare analisi solo parziali, mostra difficoltà di sintesi e riesce ad organizzare qualche conoscenza solo se opportunamente guidato. Non sa effettuare analisi e sintesi e non riesce ad organizzare le poche conoscenze, neanche se opportunamente guidato. Esegue compiti complessi; sa applicare con la massima precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto. Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione contenuti e procedure in vari contesti. Esegue compiti complessi; sa applicare contenuti e procedure anche in contesti non usuali. Esegue compiti di una certa complessità, applicando con coerenza le giuste procedure. Esegue compiti semplici, applicando le conoscenze acquisite nei contesti usuali. Esegue semplici compiti ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite Esegue solo compiti piuttosto semplici e commette errori nell applicazione delle procedure. Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso

15 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI 10 Molto corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Sempre responsabile nell utilizzo del materiale, sempre puntuale nelle consegne e rispettoso delle strutture scolastiche. 9 Corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Responsabile nell utilizzo del materiale, puntuale nelle consegne e rispettoso delle strutture scolastiche. 8 Comportamento sostanzialmente corretto con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Sostanzialmente responsabile nell utilizzo del materiale, abbastanza puntuale nelle consegne e rispettoso delle strutture scolastiche. 7 Comportamento talvolta poco corretto con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Talora poco responsabile nell utilizzo del materiale, non sempre puntuale nelle consegne. Qualche episodio di disturbo dell attività didattica. 6 Comportamento frequentemente scorretto nei confronti dei docenti, dei compagni, del personale della scuola. Negligente nell utilizzo del materiale. Assolve le consegne in modo superficiale e incostante. Frequenti episodi di indisciplina con conseguenti note sul registro. 5 Comportamento molto scorretto nei confronti dei docenti, dei compagni, del personale della scuola. Frequentemente irresponsabile nell utilizzo del materiale. Numerosi episodi di indisciplina con conseguenti note sul registro e/o allontanamento temporaneo dalla scuola. Mancanza di miglioramento dopo i provvedimenti. 15

16 PATTO DI CORRESPONSABILITA ALUNNO/A DOCENTI FAMIGLIA Io,sottoscritto/a. si impegna a raggiungere i seguenti obiettivi: Gli insegnanti della classe.., per aiutare l alunno/a a raggiungere i suoi obiettivi, devono: I genitori di per aiutarlo/a a raggiungere i suoi obiettivi, devono : Rispettare il Regolamento d Istituto Tenere un comportamento corretto a scuola Portare tutto il materiale necessario per le lezioni Rispettare le consegne degli insegnanti Prestare attenzione durante la lezione e collaborare attivamente con impegno e serietà Svolgere le attività proposte in classe e a casa Accettare consapevolmente gli altri, tollerando e rispettando le opinioni e i modi diversi di essere Rispettare il Regolamento d Istituto Ascoltare con la massima disponibilità le esigenze e le opinioni dei ragazzi Illustrare e motivare i contenuti, i metodi e gli obiettivi del proprio insegnamento Tener conto delle difficoltà degli alunni Rispettare i ritmi di attenzione e di apprendimento Accertarsi che l alunno abbia compreso chiaramente le lezioni Dare compiti anche differenti commisurate alle abilità degli alunni Dosare i carichi di lavoro in modo che non risultino eccessivi, con particolare riferimento ai giorni successivi a quelli con lezioni pomeridiane Comunicare a breve termine le valutazioni (voti e giudizi) delle prove orali e scritte (i risultati delle prove scritte o pratiche saranno comunicate entro 15 giorni dalla loro effettuazione, a seconda della disciplina, salvo motivate esigenze) Tenere informata con regolarità la famiglia sulla situazione scolastica dell alunno allo scopo di favorire la collaborazione e per affrontare e risolvere eventuali problemi. Rispettare il Regolamento d Istituto Favorire l autonomia personale del proprio figlio attraverso l educazione al rispetto ed alla cura della persona sia nell igiene che nell abbigliamento, decoroso e adeguato all ambiente scolastico Giustificare puntualmente le assenze Assicurare la regolarità di frequenza del proprio figlio sia al mattino sia nella giornata di rientro pomeridiano. Si rammenta che per la valutazione finale è richiesta la frequenza di almeno i ¾ dell orario scolastico annuale Sostenere il figlio nel mantenimento degli impegni scolastici e non sostituirsi a lui quando è in difficoltà nell eseguire i compiti assegnati per casa Informare la scuola in caso di problemi che possano incidere sulla situazione scolastica del ragazzo Essere disponibili ad assicurare la frequenza a corsi di recupero e di potenziamento nel caso siano ritenuti necessari dal Consiglio di Classe. Controllare che il/la figlio/a svolga i compiti assegnati per casa Firma alunno Firma degli insegnanti Firma dei genitori 16

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARCELLINO A tutto il personale docente Al D.S.G.A. OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 Consigli di classe/ Riunioni èquipe pedagogiche - Collegi

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro Istituto Comprensivo di Grotte di Castro Piano annuale delle attivita specificamente connesse con l attivita didattica e con il funzionamento della scuola inclusa la programmazione educativa e didattica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta: Il voto di condotta, espresso in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce all insieme dei comportamenti tenuti dall allievo nel periodo di permanenza nella sede scolastica e durante le attività

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi via Pestalozzi 13-20143 Milano Tel: 02 88444729 - Fax: 02 89123381 e-mail: miic8cy00p@istruzione.it - pec: miic8cy00p@pec.istruzione.it

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica Anno Scolastico / Sez. INSEGNANTI DELLA SEZIONE Cognome e nome Attività svolta ALUNNI

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO NEMBRO Scuola dell Infanzia di Nembro Scuole Primarie di Nembro Selvino Scuole Secondarie di 1 grado di Nembro

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Bolognesi

Istituto Comprensivo G. Bolognesi Istituto Comprensivo G. Bolognesi Codice Meccanografico LIIC 81400Q Organizzazione ed orari delle scuole che fanno parte dell Istituto Comprensivo Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Secondaria di I Grado

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C Prot. n. del 25/09/2014 CIRCOLARE N. DOCENTI p.c. DSGA OGGETTO:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/

Dettagli

1) Attività funzionali all insegnamento (art. 27 C.C.N.L. 2003) a) Attività individuali (comma 2) preparazione lezioni

1) Attività funzionali all insegnamento (art. 27 C.C.N.L. 2003) a) Attività individuali (comma 2) preparazione lezioni PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2014/2015 ART. 26 COMMA 4 C.C.N.L. 2003 Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 2.9.2014 1) Attività funzionali all insegnamento

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015)

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA TRE Via San Lorenzo, 4-26100 Cremona Tel. 0372 27786 - Fax 0372 534835 e-mail: CRIC82000X@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 Prot.n Alle famiglie OGGETTO: Piano annuale a.s. 2014/2015 Nell augurare

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015 ISCRIZIONI CLASSI PRIME Anno scolastico 2014/2015 SCOPO DELLA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base [ ]. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OFFERTA FORMATIVA Ogni alunno ha diritto ad un intervento educativo e didattico che rispetti la sua

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2015/2016 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2015/2016 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2015/2016 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 14 settembre 2015 (inizio delle lezioni) 08 giugno 2016 (fine delle lezioni) 30 giugno 2016 (fine delle

Dettagli