PROVINCIA DI AREZZO EDUCARE A SCUOLA. Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI AREZZO EDUCARE A SCUOLA. Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine"

Transcript

1 PROVINCIA DI AREZZO EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine

2 2

3 Prefazione Educare alla legalità, educare al rispetto di sé e degli altri. Tante le azioni presenti nella nostra provincia, da parte della scuola, delle forze dell ordine e dell amministrazione provinciale stessa, per questo è stato necessario effettuare una mappatura che identificasse le iniziative esistenti, raccogliesse nuove esigenze provenienti dalle singole scuole, traducendole in unica programmazione condivisa. Interventi rivolti agli insegnanti, ai genitori e agli studenti, che affrontano il tema legalità nelle sue molteplici sfaccettature, una modalità operativa a rete che darà frutto a medio e lungo termine. Un unico tavolo, coordinato dalla Provincia Di Arezzo, di cui fanno parte Prefettura, Scuole, Forze dell ordine e Zone socio-sanitarie. Un tavolo che deve avere sempre di più la capacità di ascoltare attentamente le comunità locali, progettare azioni educative efficaci, monitorando annualmente l effettiva ricaduta territoriale. Mirella Ricci Vicepresidente e Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Arezzo EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 3

4 4

5 Indice 1. Pr e m e s s a Sperimentazione regionale sull educazione a l l a l e g a l i t à n e l c u r r i c u l u m s c o l a s t i c o Di r e z i o n i d i d a t t i c h e Is t i t u t i c o m p r e n s i v i Sc u o l e s e c o n d a r i e d i 1 g r a d o Sc u o l e s e c o n d a r i e d i 2 g r a d o Le progettazioni che seguono costituiscono delle ipotesi di lavoro che si realizzano nelle scuole in una molteplicità di attività educative-didattiche, si concretizzano in metodologie e soluzioni organizzative innovative, a conclusione dei percorsi operativi si producono documentazioni efficaci e spesso vengono organizzate manifestazioni pubbliche per rendere visibili i risultati raggiunti. Tutto questo lavoro quotidiano della scuola finalizzato a contestualizzare gli obiettivi formativi formulati in una progettazione, naturalmente non può apparire in questa raccolta. Questa pubblicazione vuole essere un piccolo contributo per far conoscere, diffondere ed offrire spunti operativi riguardo l educazione alla legalità in atto nella nostra Provincia. EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 5

6 6

7 1. Premessa Antonino Caponnetto, a conclusione di un intervento con gli studenti di una scuola del nord, così si esprimeva: Voi crescerete, e ve lo auguro, nel culto dei valori veri, nel culto della legalità, della solidarietà, dell amore per il prossimo, del rispetto della persona umana qualunque sia il colore della sua pelle, qualunque sia la sua razza, qualunque sia la sua religione. Questo è l augurio che vi faccio. Con tutto il cuore. Queste parole, che sono rimaste impresse nell animo dei ragazzi, ci sembrano molto significative per sottolineare lo spirito di questa pubblicazione. In qualità di referente USP di Arezzo sull educazione alla legalità ho l opportunità di conoscere ed interagire con molte realtà scolastiche della Provincia; istituzione scolastiche diverse per tipologia, appartenenza territoriale, tuttavia unite nel FAR VIVERE la legalità ai propri studenti. Dalla lettura delle progettazioni qui raccolte si evince che gli studenti sperimentano sul campo i valori democratici: rispetto, apertura, fiducia,onestà, giustizia, correttezza che mettono in pratica nella scuola educatrice alla legalità mediante esercizio e pratica di cittadinanza attiva. La scuola, infatti, luogo privilegiato di etica e conoscenze si impegna a coltivare e a far crescere sempre più tale cultura. EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 7

8 Come? Per la scuola non si tratta tanto di aderire in modo formale ai vari progetti, bensì inserire le tematiche legalità nella progettazione ordinaria dell intero Istituto, valorizzando la dimensione formativa dell educazione alla legalità che diventa trasversale ai saperi: educazione alla legalità quale snodo interdisciplinare integrato nei curricoli scolastici. Le tematiche che emergono dalla progettazioni sono molteplici, a titolo esemplificativo: La funzione delle regole nella vita scolastica e sociale I valori della democrazia e della partecipazione Conoscenza nella storia e nell attualità dei principali fenomeni di illegalità e delle azioni da mettere in atto per contrastarli Seppur nelle molteplicità delle tematiche e nella varietà delle metodologie utilizzate la finalità educativa che persegue la scuola di ogni ordine e grado è la promozione del rispetto verso l altro e della valorizzazione delle differenze di tutti e di ciascuno, in un quadro di condivisione e rispetto delle regole fondanti la comunità scolastica e la società civile. Ormai da tempo tutte le scuole della Provincia aretina, nella loro autonomia organizzativa e didattica, sono impegnate a diffondere la cultura della legalità attraverso collaborazioni con: Prefettura Forze dell Ordine Enti locali Asl Associazioni Spesso i soggetti sopra menzionati ricercando la collaborazione con la scuola avanzano una molteplicità di proposte dalle tematiche simili (anche per la legalità) che finiscono per soprapporsi; per questo è avvertita sempre più l esigenza di stipulare raccordi interistituzionali proprio per favorire un interazione sempre più fattiva scuola-territorio. Nella nostra Provincia opera il Tavolo tecnico permanente di coordinamento a cura dell Osservatorio e Commissione Provinciale per la cultura della legalità e della sicurezza, è da questo Tavolo composto dai rappresentanti della Prefettura, Questura, USP, Forze dell Ordine, Zone Socio Sanitarie, 8

9 che è nata l esigenza di monitorare le progettazioni delle scuole in tema di legalità nel corrente anno scolastico. Le progettazioni qui raccolte non sono certamente esaustive di tutte le scuole della provincia, ma quelle pervenute e qui pubblicate dimostrano che i nostri insegnanti sono convinti che educare alla legalità è la condizione indispensabile per l acquisizione di una vera CITTADINANZA ATTIVA che aspiri al bene comune. Tiziana Giovenali Referente per l educazione alla legalità USP di Arezzo EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 9

10 10

11 2. Sperimentazione regionale sull educazione alla legalità nel curriculum scolastico La raccolta delle progettazioni inizia con quelle di cinque scuole aretine che dall anno scolastico 2007/08 con durata biennale (insieme ad altre 45 scuole della Toscana) hanno aderito ad una sperimentazione di modelli di intervento didattico sull educazione alla legalità promossa dalla Regione Toscana e dalla Direzione Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 11

12 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA Istituto Comprensivo scuola materna, elementare e media di Civitella in Val di Chiana. NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Domenico Sarracino CLASSE/I COINVOLTA/E Tutte le classi della scuola media TITOLO DELL AZIONE DIDATTICA SICURI E AUTONOMI DA CASA A SCUOLA Famiglia, scuola e comune per la sicurezza, la responsabilità e lo sviluppo dell autonomia dei ragazzi. RISULTATI ATTESI Maggiore capacità dei ragazzi a muoversi autonomamente nel percorso da casa a scuola, sui bus scolastici, nei momenti pre e post scuola. Acquisizione di una maggiore consapevolezza delle problematiche relative alla viabilità. Acquisizione di conoscenze più adeguate in termini di educazione stradale, norme di comportamento del pedone e sviluppo di maggiore autonomia nell ambito della mobilità sostenibile. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELL AZIONE DIDATTICA Dicembre Maggio 2009 ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE Il progetto ha carattere trasversale ed interessa tutte le discipline. In particolare si può prevedere il coinvolgimento e il contributo specifico da parte di materie quali tecnologia, ed. artistica, ed. motoria, ed. civica e storia. DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE SICURI E AUTONOMI DA CASA A SCUOLA Famiglia, scuola e Comune per la sicurezza, la responsabilità e lo sviluppo dell autonomia dei ragazzi. Descrizione del progetto Tale progetto nasce come risposta al bisogno di educare e sensibilizzare gli alunni ai problemi legati all autonomia e alla viabilità. Il progetto non approfondisce solo i contenuti teorici ma, come è consuetudine nel 12

13 nostro Istituto, offre un esperienza di partecipazione ed assunzione di responsabilità agli alunni e si fonda sulla interazione tra genitori, scuola e comune con la collaborazione di UNICEF e delle forze dell ordine. A tal fine si cercherà di rendere l alunno soggetto attivo e consapevole, capace di partecipare in modo motivato e costruttivo alla vita della scuola e del proprio territorio. La pratica della democrazia nella nostra scuola si pone, infatti, come momento centrale del progetto e si basa sul coinvolgimento degli alunni in molteplici attività che abbiano come fine principale la partecipazione diretta e responsabile, nonché l assunzione di responsabilità da parte di ciascuno. Con questo progetto gli alunni diventano soggetti privilegiati da educare e sensibilizzare. Gli interventi didattici previsti si propongono di condurli alla riflessione sul problema della sicurezza, della viabilità e dei pericoli individuabili lungo i percorsi, al fine di sviluppare negli alunni anche la capacità di muoversi in autonomia negli spazi comunali. Tale progetto vuol promuovere la formazione degli alunni in materia di sicurezza stradale, fornendo loro un bagaglio di conoscenze che li renda consapevoli del corretto comportamento sulla strada. Tipo di attività Discussione delle problematiche in tutte le classi. Discussione sul problema della sicurezza, della viabilità, dei pericoli individuati lungo i percorsi. Elaborazione di un questionario per indagare sulle modalità di spostamento casa-scuola e sul grado di autonomia dei bambini nel percorrere tale tragitto. Somministrazione del questionario agli alunni della scuola. Rielaborazione dei dati emersi e costruzione di una mappa delle problematiche evidenziate. Discussione sulle problematiche emerse per prendere coscienza dei problemi evidenziati. Elaborazione di un documento scritto. Referendum come esperienza di democrazia e partecipazione responsabile su un tema vero. Du r a t a Le attività verranno svolte da Dicembre 2008 fino a Maggio EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 13

14 Finalità e obiettivi Finalità Pratica nell ambito della democrazia e sviluppo di una coscienza civile e democratica. Obiettivi Promuovere l assunzione di comportamenti corretti, rispettosi di sé e degli altri. Favorire la formazione di cittadini capaci di partecipare in modo attivo, responsabile ed autonomo anche nella mobilità. Sviluppare il senso di appartenenza alla comunità scolastica e al territorio. Sviluppare coscienza sulla necessità di norme che regolano la vita sociale. Abituare al senso critico e valorizzare le proposte positive. Promuovere nei ragazzi la capacità di sapersi gestire con sicurezza nel percorso casa-scuola, nei tempi di attesa prima dell ingresso a scuola e appena dopo l uscita. Promuovere comportamenti corretti da tenere sugli scuolabus, sui bus di linea e durante la salita e la discesa dai bus. Rendere più sicuri gli spazi circostanti la scuola anche con interventi sulla viabilità (segnaletica etc.) e con eventuale presenza di adulti che vigilano. Strumenti didattici previsti Risorse umane: - docenti Funzione strumentale e docenti di classe - Personale ATA - Esperti Risorse materiali Laboratorio d informatica Apparecchiature multimediali Audiovisivi Bacheca Materiale didattico Me t o d o l o g i e Verranno utilizzate varie metodologie che si ispirano alla progettualità, alla responsabilizzazione, all operatività, all interazione e dialogo, all utilizzo di tecniche innovative. Ruolo fondamentale sarà attribuito 14

15 alla relazione, all ascolto dei bisogni degli alunni, alla partecipazione responsabile dei ragazzi alla vita della scuola e del territorio. Soggetti coinvolti Scuola: alunni e personale scolastico Famiglia Comune di Civitella in Val di Chiana Operatori Unicef Forze dell ordine Eventualmente Associazioni di volontariato COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI DEL TERRITORIO Comune di Civitella in Val di Chiana Unicef Forze dell Ordine PRODUZIONE FINALE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE Elaborati scritti Ricerche Elaborati grafico pittorici EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 15

16 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA Istituto Comprensivo Statale MASACCIO NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Martellini Giovanni CLASSE/I COINVOLTA/E CLASSI 3^A; 3^B, 3^C; 3^D - Alunni coinvolti n 87 TITOLO DELL AZIONE DIDATTICA LEGALITA E DIRITTI UMANI (a partire dall articolo 3 della Costituzione Italiana) RISULTATI ATTESI Saper definire il concetto di dignità umana e riconoscere i contesti dove più frequentemente è calpestata. Acquisizione dei valori che stanno alla base della convivenza civile, della consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri, nel rispetto degli altri e della loro dignità. Conoscenza della Costituzione. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELL AZIONE DIDATTICA A.S. 2008/2009 da ottobre 2008 a maggio 2009 ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE Lettere - Religione - Tecnologia DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE Co n t e n u t i : Analisi dei principi fondamentali della Costituzione (articoli 3,27, 36, 41) e degli impedimenti che ostacolano il rispetto della dignità umana. Individuazione dei ruoli e dei compiti delle persone e istituzioni preposte alla salvaguardia della dignità umana. Analisi dell ordinamento della Repubblica. Me t o d o l o g i e Lavoro di gruppo o di gruppo-classe Cooperative learning Didattica laboratoriale Inchieste Reportage 16

17 Interviste Lezioni dialogo Confronto/dibattito COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI DEL TERRITORIO Comune di San Giovanni Valdarno: Partecipazione a sedute del Consiglio Comunale Incontri con amministratori Visita del Municipio Associazioni di volontariato o culturali del territorio impegnate nella difesa dei diritti umani e della pace: Libera Valdarno Associazione Rondine - Cittadella della Pace PRODUZIONE FINALE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE Elaborati scritti Ricerche EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 17

18 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA Istituto Tecnico Commerciale Statale Michelangelo Buonarroti NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Anselmo Grotti CLASSI COINVOLTE I C - 24 allievi - II C 22 allievi - (totale 46 allievi) TITOLO DELL AZIONE DIDATTICA Statuto e autonomia RISULTATI ATTESI Intendere il diritto come espressione del patto sociale anche nella comunità scolastica. Consentire l acquisizione di una nozione più profonda ed estesa dei diritti di cittadinanza, a partire dalla consapevolezza della reciprocità fra soggetti dotati della stessa dignità. Aiutare a comprendere come anche l organizzazione della vita nella scuola si fondi su un sistema di relazioni giuridiche. Sviluppare la consapevolezza che condizioni quali la dignità, la libertà, la democrazia non possono considerarsi come acquisite per sempre, ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette. OBIETTIVI: Conoscere e rispettare gli altri (promuovere comportamenti centrati sul rispetto dell altro) Rispettare le istituzioni Prevenire comportamenti devianti ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE Diritto ed Economia Scienza della Natura Scienza della Materia Religione DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE Il progetto interdisciplinare è costituito da un modulo motivazionale centrato sulla scelta responsabile e da un secondo, laboratoriale e finalizzato alla conoscenza dello statuto degli studenti e all introiezione delle norme del regolamento d istituto. 18

19 Metodologie utilizzate: Studio e riflessione sulla legislazione vigente, momenti di confronto e discussione. De s c r i z i o n e d e l l e f a s i d i r e a l i z z a z i o n e d e l p r o g e t t o/a t t i v i t à: Modulo 1: la scelta e l autonomia Visione della presentazione la scelta e l autonomia riflessione singola e di gruppo Modulo 2: Statuto degli studenti e legalità 1- analisi di Diritti e Doveri lettura di Statuto e Regolamento scolastico il patto formativo analisi delle schede sintetiche e spunti di riflessione 2-Violazioni, sanzioni e ricorsi trarre le conclusioni sul progetto svolto annotare qualche riflessione scegliere le proposte da esporre, durante l assemblea d istituto, insieme all analisi di qualche argomento trattato Fi n a l i t à: informazione e coinvolgimento: come il singolo può dare il suo contributo personale sia come singolo che quale membro della comunità scolastica, partecipando ai processi decisionali interni e rispettando diritti e doveri reciproci. PRODUZIONE FINALE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE Elaborati scritti e Ricerche concernenti in particolare: atteggiamenti individuali corretti, scelti personalmente schede sintetiche illustrative dello statuto degli studenti proposte in merito al regolamento d istituto. EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 19

20 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Anselmo Grotti CLASSI COINVOLTE Saranno coinvolte tutte le classi terminali dell Istituto; (tot. Alunni circa 120) potranno essere coinvolte 1 o 2 classi del biennio (tot. alunni circa 40) TITOLO DELL AZIONE DIDATTICA Rispettare le regole?... Conviene!!! RISULTATI ATTESI L obiettivo che l Istituto si prefigge è sensibilizzare gli alunni in merito ad alcune tematiche connesse strettamente con quella della legalità avendo come fine prioritario quello di fare comprendere che le norme non devono essere rispettate solo perché esiste una sanzione ma che le stesse evidenziano utilità intrinseche per una pacifica convivenza civile. Gli alunni dovrebbero riuscire a comprendere che dall osservanza delle regole si ricavano evidenti vantaggi. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELL AZIONE DIDATTICA Tutto l Anno Scolastico ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE Italiano, Storia, diritto e laddove presente filosofia DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE Le attività sottoindicate potranno essere svolte cumulativamente e/o alternativamente a seconda delle delibere degli organi collegiali competenti: a) Conferenza sul tema Uso di alcool e droga :problematiche connesse. b) Conferenza sul tema Diritto d autore e problematiche connesse con l uso di internet. c) Conferenza sul tema legge 1990/241:indicazioni pratiche per il buon cittadino. Al termine di ogni iniziativa si chiederà ai colleghi di materie letterarie di sottoporre gli alunni ad una riflessione critica scritta per comprendere quanto le tematiche esposte siano state recepite. 20

21 d) Incontro con la Polizia Scientifica perché gli alunni del corso biologico e chimico comprendano l applicabilità pratica di quanto acquisito in modo teorico. e) per alcune classi del biennio:analisi comparata di alcuni articoli della Costituzione Italiana con lo Statuto Albertino. f) spot video inerenti il titolo dell azione didattica. g) proiezione materiale audiovisivo inerente l attività con connessa riflessione in classe degli alunni coinvolti. COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI DEL TERRITORIO Si chiederà la partecipazione alle attività di organi istituzionali quali ad es. giudici del Tribunale, Polizia di Stato,Guardia di Finanza, rappresentanti dell UTG (ex Prefettura), Difensore civico comunale, al fine di potere approfondire le tematiche sopra esposte ma soprattutto di avvicinare le istituzioni agli alunni al fine di fare comprendere loro che non si tratta di soggetti antagonisti bensì di istituzioni con obiettivi simili alla comunità civile. PRODUZIONE FINALE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE Elaborati scritti Ricerche Elaborati grafico-pittorici Video Foto EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 21

22 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA Istituto D istruzione Superiore L. Signorelli Cortona NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Vito Amedeo Cozzi Lepri CLASSI COINVOLTE Istituto Tecnico Commerciale F. Laparelli Cortona Classi III A e III B (Circa 40 alunni) TITOLO DELL AZIONE DIDATTICA CHE CITTADINO SEI? Conoscere le regole comuni del vivere insieme. RISULTATI ATTESI Maggior consapevolezza del valore di un comportamento legale anche da parte dei minori. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELL AZIONE DIDATTICA Innalzare il livello di responsabilità sociale dei cittadini di domani. Il senso civico e di responsabilità sociale è sempre più latitante nella nostra società e, inaspettatamente nel nostro territorio. In questo scenario educare al rispetto delle regole e alla cultura della responsabilità è una necessità avvertita con forza sempre maggiore, non solo dalla scuola ma anche dalle altre Istituzioni del territorio. ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE Diritto, Italiano, Trattamento testi DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE Proposta di un questionario anonimo elaborato insieme ai ragazzi dell Istituto superiore nelle classi terze della scuola media del territorio. Correzione del medesimo questionario da parte dei ragazzi, elaborazione e discussione dei risultati. Restituzione dell elaborazione ai ragazzi delle medie. Seminario finale con i genitori delle terze medie del territorio e la presenza delle forze dell ordine. COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI DEL TERRITORIO Scuola media Berettini Pancrazi Comune di Cortona 22

23 Arma dei Carabinieri PRODUZIONE FINALE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE Elaborati scritti Ricerche Elaborati grafico-pittorici Video Foto CD presentazione risultati EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 23

24 24

25 3. Direzioni Didattiche EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 25

26 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA Direzione Didattica 1 Circolo Cortona NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Carla Fierli CLASSI COINVOLTE Classe V (alunni 17) DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Progetto EDUCARE ALLA LEGALITÀ ED ALLA CONVIVENZA CIVILE Lezioni frontali, lavori di gruppo, visite guidate,letture di fiabe, storie ed articoli di giornale, visione di film, incontri con testimoni legalità, laboratori e giochi. Finalità Raggiunte - Prevenzione illegalità - Contenimento malesseri derivanti da episodi di violenza e bullismo - Potenziamento del senso di giustizia - Partecipazione attiva alla manifestazioni eventi sulla legalità ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE Storia, geografia, immagine e italiano COLLABORAZIONE CON ENTI DEL TERRITORIO En t e Lo c a l e Comune Cortona Provincia Regione Forze Dell ordine Arma dei Carabinieri PRODUZIONE FINALE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE Elaborati scritti Elaborati grafico-pittorici 26

27 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA 2 Circolo Didattico Monte Bianco NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Luciano Tripponcini CLASSI COINVOLTE Progetto Cicciottà. 2 classi quinte (primaria): 44 Progetto Caschiamoci : 22 classi della primaria e 8 sezioni infanzia: 420 Progetto La città dei bambini : le classi quarte e quinte dei plessi di Monte Bianco, La Chimera ed Orciolaia: 162 DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Progetto Cicciottà È un cantiere itinerante cofinanziato dalla regione Toscana (Legge Regionale 30 luglio 1997 n. 55). Il percorso è costituito da 6 incontri di due ore ciascuno. Per acquisire la carta d identità cicciottese, documento pensato per riconoscere quanti dichiarano di volersi impegnare in prima persona per costruire un mondo più giusto e solidale, il bambino dovrà superare delle prove e dimostrare di possedere le caratteristiche giuste per essere un cittadino globale :dovrà partecipare attivamente alla vita della città lavorando, prendendo decisioni riguardanti la collettività, negoziando le proprie idee, dando priva di saper risolvere in modo non violento gli eventuali conflitti, di possedere atteggiamenti positivi di cooperazione, spirito di solidarietà e capacità di decentrare il suo punto di vista, dovrà dimostrare inoltre interesse verso i problemi ed i conflitti della sua micro-società, ma anche quelli macro-sociali. Il progetto si è concluso a fine febbraio con un convegno. Progetto Caschiamoci Riguarda l educazione stradale e coinvolge le scuole dell infanzia e gran parte delle classi della primaria. È un progetto integrato con la collaborazione del Comune di Arezzo, provincia, USP, ACI, ATAM, Polizia Municipale, ASL, Autoscuole, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri. Nasce dall esigenza di creare nei bambini, fin dalla scuola dell Infanzia, un habitus comportamentale affinché diventino persone corrette, responsabili, rispettose degli altri e delle regole della convivenza civile e democratica. Ogni classe o sezione elabora un proprio progetto inserito nella programmazione ed in base alle proprie esigenze richiede l intervento dell esperto. EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 27

28 Progetto La città dei bambini Gli alunni delle classi quarte e quinte dei plessi di Monte Bianco, Chimera ed Orciolaia saranno i piccoli Consiglieri della città di Arezzo. Il progetto iniziato, in collaborazione con il Comune, nel 1998, è molto simile a quello di altre città italiane: i piccoli consiglieri si riuniscono mensilmente per discutere temi e progetti per una città adatta ai bambini. ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE Tutte COLLABORAZIONE CON ENTI DEL TERRITORIO En t e Lo c a l e Comune Provincia Regione Forze Dell ordine PRODUZIONE FINALE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE Convegno finale per il progetto Cicciottà 28

29 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA 2 Circolo Didattico Cortona Con Sede In Terontola NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Franca Biagiotti CLASSI COINVOLTE Plesso Num. Alunni Num. Alunni Classe 4 Classe 5 Pergo Terontola Centoia Montecchio DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Gli argomenti affrontati allo ZAK sono state riprese nelle classi, però a livello di conversazione in classe. Nelle classi sono stati svolti lavori paralleli in cui sono emerse le problematiche legate alla legalità (lavoro infantile, povertà; regole e comportamento relazione con i compagni e gli adulti), intesa soprattutto come vita di relazione. ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE In generale tutte, soprattutto italiano ed educazione stradale. C è il confronto soprattutto con storia. COLLABORAZIONE CON ENTI DEL TERRITORIO En t e Lo c a l e Comune Cortona Provincia Regione Associazioni del territorio Forze Dell ordine PRODUZIONE FINALE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE Elaborati scritti: testi nei quaderni. Elaborati grafico-pittorici: disegni esposti in classe. Interventi di persone con esperienze di aiuto negli altri paesi (Tanzania). EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 29

30 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA 4 Circolo Di Arezzo - Scuola Primaria Di Pratantico NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Anna Maria Coluccio CLASSI COINVOLTE CLASSE I (16 alunni) + CLASSE II (18 alunni) + CLASSE III (14 alunni) + CLASSE IV (6 alunni) + CLASSE V (16 alunni) = 70 alunni DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Fi n a l i t à: - Attivare modalità relazionali positive nei confronti dei compagni e degli adulti - Mettere in atto comportamenti di autonomia e autocontrollo - Conoscere il proprio ambiente di vita per imparare ad attuare comportamenti di rispetto e di difesa - Stimolare i bambini a riflettere, in maniera creativa anche attraverso l uso di arti grafiche e di elaborati, sui loro diritti in particolare quelli legati alla sicurezza - Favorire lo sviluppo di una cultura della legalità e del rispetto delle regole Contenuti (Classi I E Ii): - Le figure di riferimento ( genitori, insegnanti, poliziotti ) - Conoscenza della figura e del ruolo del poliziotto - Salvaguardia e rispetto dell ambiente relativo all esperienza degli alunni (classe, scuola, giardini pubblici ) Contenuti (Classi Iii, Iv E V): - Le forze dell ordine: conoscenza delle varie istituzioni - La gerarchia e i gradi delle forze dell ordine in particolar modo della Polizia di Stato - La gestione delle emergenze - in relazione al rispetto del codice della strada - il 112 come unico numero di emergenza - La salvaguardia e il rispetto dell ambiente - Gli atti di vandalismo Me t o d o l o g i e : - Creazione di un clima positivo che favorisca la relazione e la comunicazione 30

31 - Valorizzazione dell esperienza personale. - Promozione di interventi che inducano alla problematizzazione e alla scoperta - Promozione dell impegno personale e della solidarietà sociale - Attuazione di forme di apprendimento collaborativo - Realizzazione di percorsi operativi Strumenti Didattici e Attività: - Conversazioni, discussioni e riflessioni - Uso delle diverse forme di espressione orale: brainstorming - Attività di circle-time. Riconoscimento di situazioni emotive diverse - Analisi di vissuti e confronto di esperienze di vita - Verbalizzazioni orali e scritte - Attività di tipo espressivo - creativo in forma grafico-pittorica - Cartelloni - Attività ludiche - Documentazione su testi e materiali diversi anche a carattere divulgativo (rivista Polizia Moderna, articolo di giornale riguardante atti di vandalismo, ) per approfondire le conoscenza degli argomenti trattati ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE Trasversale a tutte le discipline COLLABORAZIONE CON ENTI DEL TERRITORIO Forze Dell ordine Polizia di Stato (Poliziotti di quartiere) PRODUZIONE FINALE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE Elaborati scritti Elaborati grafico-pittorici EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 31

32 32

33 3. Istituti Comprensivi EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 33

34 34

35 DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA Istituto Comprensivo Petrarca - Montevarchi NOME E COGNOME DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Vasco Macconi CLASSI COINVOLTE Terze sc. secondaria 1 grado - n 63 alunni DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE 3^ b n 24 alunni - progetto di educazione alla legalitù della provincia 3^ a-b-c n 63 alunni - incontro con i carabinieri. Tutte le classi di istituto: visione di filmati e lettura di giornali e racconti sull argomento. ELENCO DELLE DISCIPLINE COINVOLTE Italiano, storia, scienze, scienze motorie COLLABORAZIONE CON ENTI DEL TERRITORIO En t e Lo c a l e Comune Montevarchi Provincia Arezzo Forze Dell ordine Arma dei Carabinieri EDUCARE ALLA legalità A SCUOLA Alcune progettazioni nelle Scuole Aretine 35

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI METODOLOGIE

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi via Pestalozzi 13-20143 Milano Tel: 02 88444729 - Fax: 02 89123381 e-mail: miic8cy00p@istruzione.it - pec: miic8cy00p@pec.istruzione.it

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

REGOLAMENTO di DISCIPLINA

REGOLAMENTO di DISCIPLINA REGOLAMENTO di DISCIPLINA Alunni di Scuola Primaria protocollato atti scuola 369/B19_ 23 settembre 2013 Presidenza - plesso Troisi, via Gianturco 75 TELEFAX - 0815743460 Direzione Amministrativa ed uffici

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato.

Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato. Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato. Regolamento di disciplina Il nostro Regolamento di disciplina è stata elaborata sulla base dello Statuto delle

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA RETE DI SCUOLE PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA Percorso assistito di didattica della sicurezza sede di Vicenza Primi interventi di formazione sulla didattica della sicurezza D1-1 a.s. 2010-2011

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE

Dettagli