qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx"

Transcript

1 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx MASTER I LIVELLO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui STUDENTI DSA E opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq 22/12/2012 Annalisa Scardanzan wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas

2 Presentazione La scelta di affidare questo lavoro al sito dello Ski College di Falcade può sembrare particolare ma non è casuale. A volte la scuola non è una bella esperienza e c è bisogno di qualcosa di diverso che ci faccia sentire bravi, che ricarichi la nostra autostima, una valvola di sfogo che permetta di trovare le gratificazioni che stiamo cercando. Ritengo che lo sport sia una delle attività che più si prestano a questo scopo, risponde al bisogno di sentirsi bravi, capaci, permette di accettare la vittoria come anche la sconfitta, è la vera scuola che prepara alla vita, con fatica e sacrifici spesso non riconosciuti che possono aiutare anche ad affrontare le difficoltà scolastiche con più motivazione. E grazie ai ragazzi (fantastici) conosciuti in questi anni che ho intrapreso questo percorso di studi perché sinceramente la prima volta che mi sono trovata davanti uno studente dislessico sono andata nel pallone e ho pensato e adesso come mi comporto? e la risposta è stata studio così saprò cosa fare e come essergli di aiuto. Affrontare qualcosa di sconosciuto fa sempre paura: o ci si tira indietro o ci si rimbocca le maniche e si va avanti. Davanti ad un ostacolo mi hanno insegnato ad abbassare i talloni, stringere le gambe ed incitare il cavallo ma soprattutto guardare sempre avanti! (chiaro io facevo equitazione) Questo lavoro può essere, se non una risposta a chi non crede ai disturbi specifici di apprendimento, almeno un punto di partenza per rifletterci. Per critiche o commenti : scardanna@alice.it Annalisa p.s. Rispetto alla versione originale sono state omesse alcune parti. 2

3 INDICE: Premessa pag Introduzione alla dislessia pag Punti fermi: Definizione di dislessia e La legge 170 pag Definizione di dislessia pag La legge 170 pag Legge 170 e lingue straniere pag. 9 3.PDP Misure compensative e dispensative pag Strumenti compensativi pag Misure dispensative pag Forme di verifica e valutazione personalizzate pag Dispensa dal prendere appunti e dopo? pag Difficoltà inerenti le lingue straniere pag Didattica delle lingue straniere pag La valutazione orale pag Strumenti per le lingue straniere pag Conclusioni pag. 45 Bibliografia pag. 46 Appendice: o Schede rilevazione stili di apprendimento o Lista di controllo per l accessibilità di un test linguistico o Modelli di prompt e di mappe per la produzione linguistica in lingua francese e tedesca 3

4 PREMESSA Quando si ha a che fare con quelli che vengono ora definiti studenti DSA e che fino a qualche anno fa erano invece classificati come incapaci o svogliati, una delle difficoltà maggiori è senza dubbio quella dell insegnamento delle lingue straniere. Sempre più spesso arrivano nelle nostre mani certificazioni di dislessia, i genitori pretendono la dispensa per i loro figli da queste materie, durante i consigli di classe si fanno lunghe discussioni sulle modalità di compilazione del PDP, sulle valutazioni, sulle problematiche legate agli esami di stato. Non va però trascurato, accanto alle competenze acquisite, il benessere degli studenti, che devono sempre essere al centro del nostro lavoro. I loro bisogni vanno al di là della conoscenza: riguardano l essere capiti, non essere compianti, aiutati semmai ad affrontale l impegno scolastico, guidati ad affrontare le difficoltà che si presentano parlando con loro, discutendo delle modalità più opportune per giungere a risultati positivi. Le lingue straniere non sono uno scoglio insormontabile, semmai una montagna da scalare con degli strumenti che permettano un ascesa più agevole. Una volta in cima, guardandosi attorno si vede il mondo in discesa, ci si sente più forti, l autostima rafforzata dalla conquista dà più forza per andare avanti. 4

5 All asilo i miei disegni erano indecifrabili, così dice il mio papà. Ma i grossi problemi sono iniziati con la scuola elementare. Scrivevo male e leggevo peggio. Ero continuamente sollecitato a fare meglio e, siccome la cosa non avveniva, sono arrivate le brontolate, poi i brutti voti e la costrizione a riscrivere il compito dopo aver strappato la pagina. Questa punizione mi gettava nella disperazione più violenta perché per me aver scritto quella pagina aveva voluto dire una grande fatica fisica e mentale. Purtroppo mia mamma credeva fosse svogliatezza (non sapeva nulla della dislessia) e a casa si metteva a fare l aguzzina come facevano in classe i miei insegnanti: mi faceva piangere e qualche volta scappava la pacca o il pizzicotto. A scuola non riuscivo a stare attento, ero sempre distratto e sul mio viso calava una maschera inespressiva. (Mattia, 19 anni) INTRODUZIONE ALLA DISLESSIA Molti studi sulla dislessia si aprono con questo passo, che è significativo per inquadrare il problema soprattutto dal punto di vista educativo, relazionale, emotivomotivazionale. Scomponendo questo breve racconto si possono mettere in evidenza alcuni concetti fondamentali che meritano senza dubbio attenzione da parte di chi si torva nella funzione di docente ed educatore. 1.1 Le difficoltà di apprendimento possono essere scoperte già negli anni della scuola dell infanzia, quando si può individuare un ritardo da parte del bambino nell esprimersi verbalmente, nel riconoscere le prime letterine durante i giochi, nell imparare poesie, filastrocche e canzoncine, nel produrre disegni. 1.2 I problemi aumentano con l ingresso alla primaria, in un mondo fatto quasi esclusivamente di lettere, numeri, dove si è valutati per le abilità e le competenze legate proprio alla letto-scrittura. Arrivano a questo punto le prime delusioni: si perde fiducia negli insegnanti che non riescono a capire le difficoltà dell alunno e continuano 1 Stella, 2002, p. 95 5

6 ad incitare a fare meglio, concentrarsi, impegnarsi di più; nei genitori che appaiono alleati al nemico e accusano di svogliatezza, alzano la voce, puniscono; in se stessi e nelle proprie capacità perché non si riesce a capire la ragione per la quale non si è in grado di fare ciò che per gli altri sembra così facile. 1.3 L affaticamento e la mancata identificazione da parte degli altri dell impegno, la frustrazione nel veder distrutto il frutto di tanto sforzo porta a demotivazione, a rabbia che può essere rivolta verso se stessi o verso gli altri. La stanchezza dovuta alla fatica di doversi concentrare per compiere ogni azione che per gli altri è automatizzata ha come causa la necessità di dover, ti tanto in tanto staccare la spina e volgere il pensiero altrove, per essere poi accusati di distrarsi facilmente e non seguire quanto si sta facendo oppure a chiedere spesso di uscire per rilassarsi. Questo ha come conseguenza il fatto che il bambino perde parte della lezione e non riesce a recuperare. 1.4 La consapevolezza che nonostante il continuo esercizio non arrivano i progressi sperati, ma aumenta solo la frustrazione porta l alunno ad arrendersi perché ritiene inutile continuare ad impegnarsi in ciò che non riuscirà mai a fare. 1.5 L aspetto più preoccupante è però quello legato alla maschera inespressiva di cui parla Marco: è questo quanto accade quando gli altri non riescono a rispondere ai bisogni: l alunno continua ad inviare segnali di aiuto in modo diretto o indiretto; se questi sono disattesi si perde la capacità di esprimere le proprie necessità annullandole ed annullandosi fino a non riuscire più ad esprimerle. 6

7 2. PUNTI FERMI: ORIGINE, DEFINIZIONE E LEGGE ORIGINE E DEFINIZIONE Grazie agli studi effettuati negli ultimi anni sono stati compiuti grandi passi in avanti per quel che riguarda la ricerca delle cause che portano ad avere disturbi specifici di apprendimento. Sono cambiate altresì le definizioni di dislessia condivise dalla comunità scientifica. La dislessia evolutiva è un disturbo che si manifesta in quei bambini che nonostante un istruzione convenzionale non riescono a sviluppare abilità di lettura, scrittura e spelling commisurate alle loro capacità intellettive 2 La dislessia evolutiva è un disturbo specifico del linguaggio di origine costituzionale, caratterizzato da difficoltà nella decodifica delle singole parole, di norma causato da abilità di processa mento fonologico insufficienti. La dislessia si manifesta con una difficoltà variabile in svariati aspetti del linguaggio, includendo spesso, oltre a problemi di lettura, anche difficoltà consistenti nel pieno sviluppo delle abilità di scrittura e spelling 3 La dislessia è un disturbo specifico dell apprendimento di origine neurologica. E contraddistinto da difficoltà di riconoscimento di parole a livello di accuratezza e/o fluenza, e da scarse abilità di spelling e decodifica. Queste difficoltà sono tipicamente il risultato di un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che spesso risulta inaspettato in relazione alle altre abilità cognitive e alla qualità dell istruzione scolastica. Tra le conseguenze secondarie si possono riscontrare problemi nella 2 World Federation of Neurology, Waites, Orton Society, Red Layon,

8 comprensione scritta e un contatto ridotto con i testi scritti che impediscono l espansione del bagaglio lessicale e delle conoscenze sul mondo. 4 Queste definizioni dimostrano un approfondimento graduale degli aspetti legati al disturbo, puntando l attenzione sull origine neurobiologica e quindi costitutiva dell individuo, evidenziando gli aspetti legati alle difficoltà di consapevolezza fonologica e di automatizzazione dei processi che portano ad avere una lettura (e scrittura) veloce, fluente e corretta. Gli studi sopra riportati sono di origine anglosassone, lingua che per le sue caratteristiche di opacità porta ad avere un numero maggiore di studenti DSA rispetto all italiano (per il quale la percentuale si assesta sul 4-5%) e pongono molta attenzione allo spelling, elemento fondamentale in tale contesto. Non intendo qui soffermarmi sulle cause del disturbo che sono ancora al vaglio della comunità scientifica e non sono ancora pienamente condivise, quanto piuttosto prendere in esame alcuni elementi che possono far chiarezza sulle complicazioni legate soprattutto all apprendimento delle lingue straniere. Occorre tenere ben presenti i problemi di decodifica che portano ad avere una lettura lenta o scorretta, la complessità di effettuazione dello spelling, la mancanza di automatizzazione nei processi, correlati a difficoltà di memorizzazione e reperimento delle informazioni. In molti casi inoltre ci possono essere delle comorbilità che portano a discalculia, disgrafia e disortografia proprio perché non scattano gli automatismi necessari alla codifica e decodifica dei dati. 4 International Dyslexia Association,

9 2.2 LA LEGGE 170/2010 La legge 170/2010 e le linee guida ministeriali del MIUR del luglio 2011 hanno contribuito a fare chiarezza legiferando in un settore dove c erano molte lacune normative ponendo delle regole chiare e precise su come agire in ambito scolastico specificando misure dispensative e compensative, modalità di attuazione degli esami, la specificità dell insegnamento delle lingue straniere. Le finalità sono quelle di garantire il diritto all istruzione anche per chi si trova in difficoltà e quindi offrire pari opportunità agli studenti con disturbi specifici di apprendimento consentendo l utilizzo di strumenti che siano di aiuto in ambito scolastico, invitando inoltre ad una didattica il più possibile adeguata e personalizzata in funzione proprio della specificità di ogni alunno dislessico. L intenzione del legislatore è inoltre quella di formare i docenti che si trovano altrimenti impreparati ad affrontare i nuovi scenari che si stanno presentando, sensibilizzare i genitori verso le problematiche riguardanti l apprendimento e creare una sinergia scuola-famiglia-servizi che possa essere la base di ogni iniziativa glottodidattica per ciò che riguarda la formazione ma innanzitutto educativa e volta al benessere psicologico riducendo i disagi e possibilmente eliminando le barriere che portano a perdere stima in se stessi e a perdere l autostima e la motivazione allo studio. 2.3 LEGGE 170 E LINGUE STRANIERE L Articolo 5 della legge 170 fa specifico riferimento alla didattica delle lingue straniere, essendo queste un grosso scoglio per i DSA. Si prevede l uso di strumenti 9

10 compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell esonero. 5 Se gli strumenti compensativi e la didattica personalizzata sono comuni a tutte le discipline e non solo alle lingue straniere e quindi non sarebbe stato necessario una ulteriore specifica in merito, appaiono invece importanti le diciture comunicazione verbale e possibilità di esonero, questioni che meritano un approfondimento. Per quanto riguarda la comunicazione verbale, le indicazioni sono quelle di puntare sull aspetto comunicativo, privilegiando le abilità di produzione e comprensione orale. La produzione scritta non deve essere esclusa come attività in quanto utile per l apprendimento della lingua stessa; vanno piuttosto messi in atto degli accorgimenti che consentano di non penalizzare lo studente a causa degli errori grammaticali, lessicali ed ortografici: la valutazione dello scritto deve quindi avvenire prescindendo da tali imprecisioni strettamente legate al tipo di disturbo in particolare in caso di disgrafia e disortografia tenendo in maggiore considerazione il contenuto rispetto alla forma. Ad esempio nelle prove di comprensione del testo, si valuta la completezza e la coerenza della risposta anche se sono presenti errori formali che possono talvolta pregiudicare anche la comprensione generale. Nel caso di prove non ritenute all altezza, si procede con l integrazione della verifica scritta con una interrogazione che consenta di verificare le stesse competenze richieste in precedenza. La prova orale compensativa non è tuttavia così semplice, anzi rappresenta talvolta un ostacolo ancora più arduo in particolare per ragazzi che hanno difficoltà nel reperire nel proprio bagaglio lessicale termini specifici, assonanti, astratti e non riescono quindi ad avere una buona fluidità verbale; oltre a questo bisogna mettere in conto lo 5 Legge 170 Art. 5 10

11 stato emotivo che nel momento dell interrogazione è spesso compromesso. L ansia da prestazione, il doversi esprimere di fronte all insegnante e di fronte ai compagni, dover dare risposte in tempi rapidi creano una ulteriore barriera che può complicare le cose anziché risolverle. Per evitare questo sono necessari degli accorgimenti particolari anche in questo caso. Il clima deve essere sereno, lo studente deve essere il più possibile a suo agio, le domande non devono essere incalzanti perché a volte il tempo necessario per reperire le informazioni si dilata, devono essere concesse mappe concettuali che siano di aiuto all esposizione e prompt utilizzati come scaletta, come guida per il discorso. Altra problematica importante è l esonero previsto per i casi più gravi: nel momento in cui la legge è stata emanata, questo è stata visto da molti genitori come la soluzione ideale per evitare tutte le problematiche legate alle lingue straniere. In realtà la questione è molto controversa e implica delle conseguenze da tenere ben presenti per la carriera scolastica. Il decreto attuativo precisa che con l esonero si non ottiene alla fine del ciclo di studi il diploma, bensì un attestazione di frequenza come previsto per gli alunni disabili che hanno seguito percorsi scolastici non completi 6 precludendo la possibilità di frequentare l università. Per questa ragione è stato successivamente specificato che l esonero va confinato a casi di dislessia veramente severa e va accordato nella piena consapevolezza da parte della scuola, della famiglia e dell alunno che tale decisione inciderà sulle possibilità di accesso alla formazione universitaria PDP: MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE La legge 170 e le linee guida ministeriali forniscono indicazioni su quelle che sono le misure che vanno adottate per consentire un apprendimento efficace. Si tratta di 6 DPR 323/ M. DALOISO, cit. p

12 misure volte a dispensare lo studente da alcune attività tipiche della vita scolastica, e a supportarlo con degli strumenti che lo agevolino. Le misure concesse vanno analizzate di volta in volta a seconda dei bisogni del soggetto interessato, vengono discusse dall intero consiglio di classe tenendo conto delle indicazioni presenti nella diagnosi funzionale e delle osservazioni dei docenti durante l attività didattica; si procede quindi alla presentazione del Piano Didattico Personalizzato alla famiglia eventualmente con la presenza dello specialista che ha in carico lo studente e, nel caso di un ragazzo maggiorenne, anche con questi. La collegialità, la collaborazione, il lavoro di equipe sono in questi casi fondamentali per i proseguo del lavoro e per l attuazione del piano stesso, perché questo non rimanga solo cartaceo ma sia attuato fino in fondo. Il PDP deve riportare oltre ai dati della scuola, quelli dello studente, le indicazioni riguardanti la certificazione con l indicazione dell istituzione che l ha redatta, la data del rilascio, lo specialista che ha formulato la diagnosi, la tipologia di disturbo, la gravità, eventuali comorbilità, gli interventi riabilitativi effettuati o previsti. Vengono altresì riportate le indicazioni su lettura strumentale (velocità e correttezza), comprensione della lettura e dell ascolto, tipo di scrittura (carattere utilizzato, grafia, tipologia di errori, caratteristiche nella produzione della frase), oltre che aspetti importanti come difficoltà a copiare dalla lavagna, a scrivere sotto dettatura, a prendere appunti. Nel caso di discalculia si riportano le caratteristiche rilevanti del processo di apprendimento, relativamente a processi lessicali (nell attribuire il nome ai numeri), processi semantici (comprendere il significato dei numeri attraverso una rappresentazione mentale di tipo quantitativo), processi sintattici (capacità di comprendere le relazioni spaziali tra le cifre che costituiscono i numeri ovvero il valore posizionale delle cifre), counting (ovvero capacità di conteggio e calcolo orale e scritto). 12

13 Le osservazioni riguardano inoltre le capacità di studio: si osserva se lo studente è in grado di seguire quanto esposto in classe sottolineando, prendendo appunti, creando mappe oppure se è necessario per lo studio l utilizzo del computer e della sintesi vocale. Importanti sono inoltre le segnalazioni riguardanti i punti di forza dell alunno, indicando interessi particolari, abilità in determinate aree disciplinari, predisposizioni personali. Di notevole rilevanza è senza dubbio l analisi degli aspetti correlati e cioè dell autostima, dei rapporti con gli adulti (insegnanti, familiari e specialisti) e con i compagni, l impegno e l autonomia scolastica, i tempi di attenzione, la consapevolezza dei propri problemi e del proprio modo di apprendere. Attraverso la diagnosi e le osservazioni di docenti e familiari è inoltre possibile identificare le caratteristiche del processo di apprendimento. Le difficoltà che più di frequente è possibile individuare sono: lentezza esecutiva, facile affaticabilità, difficoltà nei processi di automatizzazione che rende difficile eseguire contemporaneamente due attività contemporaneamente ad es. ascoltare e scrivere o ascoltare e seguire sul testo; difficoltà di memorizzazione di filastrocche, poesie, date, definizioni, termini specifici delle discipline, strutture grammaticali, regole che governano la lingua italiana e straniera, tabelline, formule; difficoltà a recuperare nella memoria nozioni già acquisite e comprese cui consegue difficoltà e lentezza nell esposizione durante le interrogazioni, difficoltà ad integrare le informazioni. Sarebbe opportuno adeguare il modello di PDP a seconda dei differenti cicli scolastici considerando che i bisogni formativi dalla scuola primaria alla secondaria di prima e poi di secondo grado sono notevolmente differenti. 13

14 A seconda delle problematiche evidenziate si procede quindi alla stesura del piano di lavoro individuando innanzitutto le eventuali modifiche da apportare all interno degli obiettivi disciplinari ovvero se sia necessario seguire una programmazione per obiettivi minimi nelle materie nelle quali si ravvisino particolari difficoltà. Gli interventi metodologici che si possono attuare sono molteplici. Innanzitutto è indispensabile creare un clima di apprendimento sereno, favorendo anche il lavoro a coppie, con tutoring o in modo cooperativo, attraverso esperienze laboratoriali creando inoltre attività di recupero individualizzate per l alunno DSA in modo da agevolare lo stesso. Per poter procedere in questo tipo di lavoro è opportuno precedentemente occuparsi di azioni volte alla promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere dello studente, sviluppando processi di autovalutazione e autocontrollo delle proprie strategie. Il docente deve inoltre prestare attenzione ad alcuni particolari che possono apparire irrilevanti ma che hanno un importanza fondamentale come aiuto sia allo studio che all organizzazione del lavoro sia in classe che domestico. E buona norma controllare la corretta trascrizione dei compiti e degli avvisi sul diario, verificare la comprensione delle consegne orali e scritte. La corretta applicazione inoltre di quelle che sono le buone prassi agevola senza dubbio il lavoro non solo degli studenti DSA ma di tutta la classe. Sollecitare le conoscenze precedenti per introdurre nuovi argomenti e creare aspettative, utilizzare la videoscrittura, utilizzare differenti modalità comunicative per attivare più canali 14

15 sensoriali nelle spiegazioni (ideale in questo senso la presenza della LIM in classe), promuovere la conoscenza e l utilizzo dei mediatori didattici come immagini, schemi, mappe, evitare di fornire materiale e consegne scritte a mano dall insegnante, scrivere a stampatello maiuscolo alla lavagna sono solo il primo passo. Per quanto riguarda poi la valutazione e l aspetto psicologico utili sono in questo senso accortezze quali limitare le correzioni a penna rossa eventualmente facendo solo un puntino sotto l errore, gratificare l alunno e sostenerlo nei momenti di difficoltà, incoraggiarlo e premiarlo per i successi. Solo attuando queste prime necessarie azioni si può poi passare ad elaborare un piano di studio personale ricorrendo agli strumenti compensativi e dispensativi più idonei. 3.1 STRUMENTI COMPENSATIVI Come sopra specificato, gli strumenti compensativi devono essere attentamente presi in considerazione valutando le effettive necessità dello studente, tenendo in considerazione la diagnosi e le indicazioni in essa fornite, le osservazioni dei docenti e della famiglia ed eventualmente dell interessato nel caso sia maggiorenne o anche nel caso in cui questi, in relazione all età, abbia una buona consapevolezza dei propri bisogni e del proprio modo di apprendere e sappia indicare quelli che sono gli ausili di cui ha bisogno, attraverso i quali si sente più sicuro e che meglio padroneggia. Inutile infatti mettere a disposizione il computer per eseguire il lavoro in classe se poi non 15

16 viene utilizzato volentieri in quanto ritenuto fonte di imbarazzo perché considerato un ostacolo all integrazione con i compagni proprio da parte di chi dovrebbe usarlo. 8 Anche in questo caso a seconda delle problematiche diverse vengono consigliati strumenti diversi. Se per la discalculia si punta soprattutto su tabelle e formulari, calcolatrice e tavola pitagorica, in caso di dislessia e difficoltà di memorizzazione si forniscono prevalentemente dispositivi che possano agevolare la lettura evitando un affaticamento eccessivo durante tale attività. Indispensabile diventa quindi il computer per videoscrittura con correttore ortografico, software didattici compensativi, dizionario digitale, stampante, scanner con OCR per digitalizzare i testi cartacei, sintesi vocale, audio libri o libri parlati, registratore audio digitale, programmi come C-Maps per la creazione e l espansione delle mappe concettuali, elaborazioni grafiche e diagrammi di flusso. L intervento compensativo da parte del docente può essere invece rivolto alla rielaborazione e la riduzione di testi senza modificare l obiettivo preposto ma riducendo la quantità di materiale da studiare o da analizzare, fornitura di fotocopie adattate per utilizzo di font e dimensione del carattere più consona, utilizzo di video o video presentazioni, testi con immagini che siano strettamente aderenti al testo in modo da creare un legame immagine-parola che sia di aiuto alla memorizzazione. In particolare per la scuola primaria possono essere utili quaderni con righe speciali e penne con impugnatura particolare che favoriscano la corretta scrittura. 3.2 MISURE DISPENSATIVE 8 Questo accade non tanto durante gli anni della scuola primaria dove in generale diagnosi e strumenti sono accettati dai ragazzi con più curiosità che vergogna; più complicata è la situazione durante gli anni della scuola secondaria sia di primo che di secondo grado, in particolare se la diagnosi è stata tardiva e arriva proprio quando si cerca più che in altri periodi l accettazione e il sentirsi uguali agli altri. In questi casi spesso lo strumento che fa sentire diversi non è accettato per l utilizzo in classe, mentre più facile è l uso casalingo per videoscrittura o per la sintesi vocale che è di aiuto per lo studio. 16

17 Se gli strumenti compensativi sono volti a favorire l apprendimento, le misure dispensative sono volte soprattutto a mettere a proprio agio lo studente durante le attività scolastiche. Anche queste vanno attentamente studiate e valutate a seconda dei casi. Si dispensano i DSA dalla lettura ad alta voce, dal prendere appunti a mano, dal rispetto dei tempi standard, dalla copiatura dalla lavagna, dallo studio mnemonico di formule, termini assonanti, poesie, definizioni, forme verbali, dalla scrittura veloce sotto dettatura, dall uso del dizionario cartaceo, dallo scrivere in corsivo, dall utilizzo di materiali di studio scritti a mano. 9 Per quel che riguarda la lingua straniera, ci può essere una parziale dispensa dall esecuzione di attività in forma scritta privilegiando l orale fermo restando che la scrittura è in ogni caso un mezzo per l apprendimento anche verbale e non va quindi del tutto esclusa. 10 Leggendo la lista di quelle che sono le attività che andrebbero evitate, si potrebbe pensare che lo studente DSA venga esonerato da tutto ciò che è l attività scolastica ma bisogna invece tenere in considerazione che queste sono disposizioni generali che vanno adattate ad ognuno a seconda dei bisogni e della gravità del disturbo, selezionando di volta in volta quelle che sono le necessità ed adeguandole al tipo di azione che si sta intraprendendo. Si tratta di una serie di attrezzi a disposizione per cui per ogni intervento bisogna prediligere quello più indicato. Non è detto che un dislessico dispensato dalla lettura a voce alta non debba mai leggere e non possa 9 Naturalmente la dispensa riguarda alcuni tipi di attività in particolare durante gli anni della scuola secondaria, mentre in molti casi ed in particolare durante la primaria c è la necessità di eseguire tali compiti senza valutazioni, senza pressioni eccessive da parte degli insegnanti e dando all alunno tutto il tempo di cui necessita. Ad esempio la lettura ad alta voce in classe può essere motivo di imbarazzo per un dislessico ma va comunque invitato a non tralasciarla completamente se si vuole arrivare a un miglioramento delle prestazioni. 10 Diversa è la valutazione della forma scritta alla quale si rimanda in seguito. 17

18 intervenire nelle attività didattiche, piuttosto va coinvolto con alcuni accorgimenti come ad esempio anticipandogli che si lavorerà su quel testo così da permettergli di prepararsi e sentirsi pronto ad intervenire e interagire con i compagni. Più ancora della normativa e delle disposizioni bisogna mettere davanti a tutto la sensibilità del docente che con semplici azioni può riuscire veramente a compensare le difficoltà di apprendimento attraverso trucchetti a volte impercettibili dagli alunni stessi ma che creano l ambiente ideale per poter sviluppare nel migliore dei modi le proprie potenzialità. Compensare con la conoscenza e la comprensione da parte del docente del disturbo e dispensare con un po di attenzione in più vanno al di là della legge FORME DI VERIFICA E VALUTAZIONE PERSONALIZZATE La verifica e la valutazione da parte dell insegnante rappresentano sempre un momento di tensione e di agitazione; nel caso di studenti DSA questo è vero in misura ancora maggiore. Le lettere si mescolano e girano sul foglio, la lavagna diventa ancora più nera, la confusione è totale. I termini specifici e le parole simili ronzano in testa senza che si riescano ad afferrare, nomi assonanti si sovrappongono e non si riesce a distinguerli. Questo è solo un esempio di quanto accade nel momento fatidico che porta a fornire una prestazione di per se difficile e ad ottenerne un voto che può talvolta pregiudicare la propria autostima prima ancora dell anno scolastico. Anche in questo caso alcuni accorgimenti consentono di limitare il disagio e favorire un rapporto più sereno con il compito in classe o con l interrogazione. Innanzitutto le prove (scritte o orali) andrebbero programmate con anticipo fornendo indicazioni specifiche su ciò che viene richiesto, sulle competenze che saranno 18

19 oggetto di valutazione. Questo consente allo studente uno studio più sereno e accorto. Bisogna sempre tenere in considerazione il maggiore sforzo cognitivo del DSA sia nel momento della preparazione che della verifica e per questo è opportuno non fissare più di una prova al giorno. Per fare questo è sufficiente che ogni docente segni sul registro di classe con anticipo la data di effettuazione del compito in classe evitando settimane nelle quali sono concentrate tutte le prove; la creazione inoltre di un calendario delle interrogazioni consente a tutti gli studenti una preparazione più accurata, e una minore tensione giornaliera in classe tutti i giorni con il timore di essere chiamati e risultare impreparati. 11 Nel caso in cui una prova non sia ritenuta all altezza dovrebbe sempre essere possibile compensare con l orale puntando a verificare le stesse competenze richieste allo scritto. Nella correzione andrebbe valutata più il contenuto che la forma non considerando gli errori sintattici e ortografici per gli alunni con disgrafia e disortografia. In considerazione dello sforzo mentale e la conseguente facile affaticabilità del soggetto DSA, della lentezza di lettura ed esecutiva conseguente alle difficoltà di automatizzazione dei processi di codifica e decodifica, le prove andrebbero ridotte, ad esempio inserendo meno esercizi o meno elementi per ogni esercizio senza per questo modificare gli obiettivi, oppure per alcune tipologie di prove consentire tempi più lunghi di esecuzione (indicativamente 30%): questo è peraltro previsto anche nel corso di test INVALSI e prove d esame. Deve essere data la possibilità di utilizzare strumenti informatici necessari sia alla scrittura che al calcolo come anche tabelle, formulari, grafici stabiliti dal PDP. 11 Bisognerebbe tenere sempre presente che si interroga per valutare le competenze acquisite e non per mettere in difficoltà lo studente. 19

20 Per quanto riguarda la grammatica, questa non dovrebbe di per se costituire una prova a se stante ma si dovrebbe privilegiare il suo uso corretto piuttosto che le definizioni e le acquisizioni teoriche che costituiscono un grosso scoglio perché sono necessari automatizzazione delle procedure, memorizzazione di tabelle ed elementi estremamente difficoltosi per lo studente DSA. Nel caso in cui si tratti di esercizi di comprensione del testo o con consegne molto lunghe, queste andrebbero lette ad alta voce dal docente oppure si dovrebbe fornire un file MP3 in modo che lo studente possa agevolmente svolgere quanto richiesto. Per le lingue straniere si suggerisce di tenere maggiormente conto dell orale utilizzando per lo scritto prove a risposta multipla o che privilegino la corrispondenza tra parola e immagini in particolare per la scuola primaria. E necessario altresì modificare le prove di ascolto che in alcuni casi possono risultare problematiche a causa della velocità del parlato e del fatto che si tratta di una prova le cui risposte vanno date in tempi molto stretti costringendo ad uno sforzo cognitivo notevole. Anche in questo caso per le prove di comprensione, il testo andrebbe letto dal docente almeno una volta per agevolare il primo approccio (oppure in file audio MP3). Per quanto riguarda le risposte queste dovrebbero essere chiuse con vero o falso, scelta multipla oppure nel caso di quesiti aperti, si dovrebbe considerare il contenuto prescindendo dagli errori ortografici e sintattici. Se il PDP lo prevede è concesso l uso di PC, dizionario digitale, compensazione dello scritto non ritenuto adeguato con prova orale. 20

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL Istituto Comprensivo Castiglione Camugnano 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 email: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591 email: segreteria@iccast.org

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE via Y. DE BEGNAC, 6-00055 Ladispoli (RM) Distretto Scolastico 30 - codice meccanografico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi Michele Daloiso Università Ca Foscari, Venezia Riassumendo... Rilevazione prestazioni atipiche Accessibilità della metodologia

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA; ALLEGATO B Elenco di atteggiamenti, strategie (comprese le misure compensative e dispensative) e riflessioni risultato dalla combinazione delle indicazioni ministeriali con le risposte date da tutti i

Dettagli

Piano didattico personalizzato DSA

Piano didattico personalizzato DSA Piano didattico personalizzato DSA Anno Scolastico 2014/2015 Indirizzo di studio Classe Sezione Dati dello studente Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da Sintesi diagnostica

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Piazza della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (Cz) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc: CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L. A. MURATORI Via Resistenza, 462 - C.A.P. 41058 VIGNOLA (MO) - Tel. 059765663 059771161 Fax 059771151 E-mail: momm152007@istruzione.it - P.e.c.: momm152007@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) (Dir. Min. del 27/12/2012; C.M. n.8 del 6/03/2013; Nota prot n.2563 del 22/11/2013) ANNO SCOLASTICO 2014/15 ALUNNO/A:

Dettagli

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe Istituzione scolastica. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCOLA/AMEGLIA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Porcareda 19021 A R C O L A (SP) C.M. SPIC81000V - C.F. 91054370118 - Tel. 0187/987061 Fax 0187/952358

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Da compilarsi a cura dei genitori Istituzione scolastica. DATI DELL ALUNNO/A Cognome.. Nome. Classe..

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 - e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI SCUOLA PRIMARIA... CLASSE... Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Diagnosi specialistica 1 Tipologia del disturbo

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Il termine Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) descrive più profili neuropsicologici a insorgenza in età evolutiva accomunati dalla presenza di una significativa

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CODEVIGO Via Garubbio 43, 35020 Codevigo (PD) - Tel. 049/5817860 - Fax 049/5817883 C.F. 80013420288 - C.M. PDIC 87000X e-mail: pdic87000x@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE ISTITUTO COMPRENSIVO A. FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace,17-40010 Sala Bolognese (Bo) Tel.051-6821302 Fax051-6822294 SCHEDA DI RILEVAZIONE B.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola Primaria e Secondaria

Dettagli

Normativa Scolastica e DSA

Normativa Scolastica e DSA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Verifica e modalità di valutazione: riferimenti normativi e indicazioni operative

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige

Dettagli

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali Breviarium di buone prassi per alunni e studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento secondo la legge 170/2010 e il decreto attuativo 5669/2011 A. Luci e Gruppi di Lavoro 2 e 3 del Seminario Nazionale

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO Via Ponzano 43 50053 Empoli (FI) Tel. 0571/922337 Fax. 0571/960135 e-mail fiee22000t@istruzione.it Cod. Fiscale 82008030486 www.empoliterzocircolo.it PIANO

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LOGO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto

Dettagli

P.D.P. Modello PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento. L. 8 ottobre 2010, n. 170

P.D.P. Modello PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento. L. 8 ottobre 2010, n. 170 Centro Territoriale per l Integrazione (AREA HANDICAP / DISAGIO) Sede A. Gabelli Parco Città di Bologna - Belluno P.D.P. Modello di per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento L. 8 ottobre 2010,

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA COLLEGIO DOCENTI 19 NOVEMBRE 2009 DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLE LINEE DI INTERVENTO INTRODOTTE PER ALUNNI CERTIFICATI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE AGRARIA E ALBERGHIERA G.RAINERI G.MARCORA Strada Agazzana, 35 P I A C E N Z A 0523 458929 0523 458938 @ pcis00200v@istruzione.it codice fiscale 80004680338 PIANO

Dettagli

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico I. C. I. NIEVO CAPRI Scuola secondaria di I grado Classe Coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO: Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA ISTITU TO COMPRENSIVO S TA TA LE D E A N D R E I S PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO A. S. 2015/16 Cognome e nome: SCHIAPPA ALESSANDRO Data e luogo di nascita:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. Alunno/a: Classe:

Dettagli

INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA

INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA ISTITUTO COMPRENSIVO dott. NICOLA D APOLITO CAGNANO VARANO (FG) INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA TUTTI UGUALI TUTTI DIVERSI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO) MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO) 1. PREMESSA Il Manuale non è esaustivo di ciò che è necessario sapere sul trattamento didattico dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ma raccoglie

Dettagli