Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. La prevenzione e la gestione del dolore alla spalla nel paziente emiplegico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. La prevenzione e la gestione del dolore alla spalla nel paziente emiplegico"

Transcript

1 BestPractice Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Fonte dell informazione Questo foglio d'informazione di Best Practice ha preso vita da una revisione sistematica della ricerca intitolata "La prevenzione e la gestione del dolore alla spalla nel paziente emiplegico". I riferimenti primari su cui è basato questo foglio informativo sono disponibili al Joanna Briggs Istitute o nel report della revisione sistematica pubblicata e disponibile presso la Blackwell Publishing Asia. 1 Background Limitazione funzionale dopo accidente vascolare cerebrale Questo foglio si focalizza esclusivamente sulla riabilitazione della spalla. A seguito della fase acuta di un incidente cerebrovascolare (ICV), il paziente entra in una fase riabilitativa che sarà determinante sull effetto della sua abilità funzionale residua. Durante questa fase riabilitativa le complicazioni comuni includono il dolore della spalla e la sublussazione dell articolazione glenoomerale. Queste complicazioni hanno una potenziale incidenza sul ritorno della funzione dell'arto superiore e quindi sull'impotenza funzionale residua. Il dolore della spalla Il dolore della spalla è, probabilmente, la complicazione più comune connessa con l emiplegia ed ha il potenziale di ritardare la riabilitazione poiché l articolazione dolorosa può mascherare il miglioramento della funzione motoria. Il 72% dei pazienti con emiplegia prova dolore di spalla almeno una volta durante la riabilitazione, ma comunque approssimativamente nella metà dei casi questo non si ripete. Il dolore della spalla può anche limitare la capacità di una persona con emiplegia a raggiungere il suo massimo potenziale funzionale. E stata dimostrata una correlazione fra dolore della spalla e l escursione del movimento della spalla stessa. Le cause del dolore della spalla includono le lesioni del tendine della cuffia dei rotatori, la sublussazione, la spasticità, il dolore centrale post-stroke, la sindrome simpatica riflessa di distrofia (sindrome della spalla-mano), il trauma dell articolazione durante l escursione di attività di movimento passivo e di danno del plesso brachiale. Occorre tenere presente che criteri diagnostici inaffidabili e la variabilità dei metodi di studio rendono difficoltosa la conferma dell eziologia e anche le associazioni di importanza clinica quali la debolezza degli arti superiori e gli alterati esami dell articolazione della spalla dovuti a alterato allineamento o a degenerazioni. Un rapporto fra dolore della spalla e la spasticità è stato direttamente indicato in alcuni studi, con dolore alla spalla che avviene più spesso in quelli con emiplegia spastica (85%) confrontato a quelli con Volume 7, Numero 4, pagina 1, 2003 Volume 7, Issue 4, 2003 ISSN Traduzione a cura di: Fisioterapista SIMONA BRINI Centro studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Via Massarenti, Bologna, Italia ebn@orsola-malpighi.med.unibo.it La prevenzione e la gestione del dolore alla spalla nel paziente emiplegico Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti: 1. Limitazione funzionale 2. Dolore della spalla. 3. Sub-lussazione 4. Interventi di prevenzione 5. Trattamento Livelli di evidenza Tutti gli studi sono stati classificati secondo la forza dell evidenza basata sul seguente sistema di classificazione: Livello I Evidenza ottenuta da una revisione sistematica di tutti i trial randomizzati controllati rilevanti. Livello II Evidenza ottenuta da almeno uno studio randomizzato controllato ben disegnato. Livello III.1 Evidenza ottenuta da trial controllati ben disegnati senza randomizzazione. Livello III.2 Evidenza ottenuta dagli studi analitici ben disegnati di coorte o caso-controllo preferibilmente da più di un centro o gruppo di ricerca. Livello III.3 Evidenza ottenuta da serie multiple di casi con o senza l'intervento. Risultati importanti da sperimentazioni non controllate. Livello IV Opinione di autorità riconosciute, basate sull esperienza clinica, studi descrittivi o report di comitati di esperti emiplegia flaccida (18%). Tuttavia questo punto di vista è contraddetto da altri studi. Uno studio ha identificato capsulite adesiva come la causa principale di dolore alla spalla, anche se la definizione di questa diagnosi era poco chiara. In termini di sviluppo di dolore alla spalla, uno studio ha trovato che era già presente nel 67% dei pazienti con emiplegia quando entravano per la prima volta nella struttura di riabilitazione provenienti dal reparto per acuti e che quel dolore

2 peggiorava durante la riabilitazione. Questi ricercatori hanno evidenziato l'importanza del riconoscimento precoce e dell'esecuzione d interventi specifici per il dolore alla spalla, sia nei reparti per acuti che nelle strutture di riabilitazione. Sub-lussazione dell articolazione glenoomerale La sub-lussazione dell articolazione glenoomerale è una complicazione ben riconosciuta e frequente sperimentata dalle persone con emiplegia. L'incidenza reale della sublussazione della spalla segnalata nella letteratura è altamente variabile. Questo può essere dovuto al problema se la diagnosi venga basata sulla clinica o sull esame radiologico e al tempo che intercorre fra la comparsa dell emiplegia e l esame. La sub-lussazione gleno-omerale si presenta più spesso durante la fase flaccida della paralisi dopo ICV. È stato suggerito che la diminuzione del tono muscolare che si verifica durante la fase flaccida può provocare una rotazione in discesa della scapola con conseguente compromissione del meccanismo di bloccaggio che normalmente è fornito dall'inclinazione ascendente del glenoide. Tuttavia, gli studi biomeccanici propongono, inoltre, che l'orientamento scapolare e omerale possa differire a seconda della fase del recupero motorio ed il grado della spasticità. La presenza di dolore della spalla dopo ICV non è limitata ai pazienti con la sublussazione del complesso della spalla e gli studi non hanno trovato nessun saldo rapporto fra il dolore e la sub-lussazione. Uno studio non ha trovato correlazione fra il grado della sublussazione ed il livello di dolore della spalla, mentre un altro ha trovato che i pazienti con emiplegia e dolore della spalla avevano significativamente sub-lussazioni più severe alla spalla colpita. Un altro studio ha trovato che il dolore della spalla era correlato più alla perdita di movimento che alla sub-lussazione. Ricapitolando, il dolore e la sub-lussazione sono entrambe le complicazioni più comuni dopo ICV. Anche se gli studi fin qui non hanno trovato una correlazione definitiva fra il dolore della spalla e la sub-lussazione, questa ultima probabilmente indica una spalla a rischio di diventare dolorosa, entrambi comunque rimangono un problema per la riuscita della riabilitazione degli individui dopo ICV. Obiettivi L'obiettivo di questo foglio d'informazione di Best Practice è presentare la miglior prova disponibile relativa alla prevenzione ed alla gestione del dolore della spalla nel paziente con emiplegia. Un certo numero di interventi sono stati suggeriti per la gestione della persona con dolore della spalla secondario all emiplegia. Ciò che segue è una descrizione sommaria della diversità di queste applicazioni, seguita da un compendio dei risultati della revisione sistematica. Interventi di prevenzione Quattro studi riguardavano specificamente la prevenzione del dolore alla spalla mediante l'uso di posture, dei bendaggi e dei reggi braccio. La ricerca della letteratura, inoltre, ha identificato due trials controllati randomizzati (RCT's) che hanno valutato l'uso dell'esercizio ed hanno incluso il dolore come un risultato. Il posizionamento della spalla Ci sono alcune suggestioni che il posizionamento della spalla che include azioni chiave quali la postura corretta, l adeguato supporto e la giusta movimentazione possano avere un certo impatto sul dolore e sul movimento passivo. Un RCT ha valutato l'efficacia del posizionamento quotidiano prolungato della spalla colpita per cinque giorni alla settimana per sei settimane. Il protocollo prevedeva il posizionamento della spalla colpita in tre posizioni differenti ciascuna di 20 minuti, mettendo quindi i differenti gruppi muscolari in una posizione allungata e posizionando l articolazione gleno-omerale a 90 gradi o oltre di flessione e/o di abduzione. Il dolore diminuì leggermente alla sesta settimana, anche se la terapia non migliorò in maniera statisticamente significativa gli outcome per il dolore o il movimento passivo. Il bendaggio Anche il bendaggio della spalla e del braccio è stato usato durante la gestione dell emiplegia. In due studi il bendaggio della spalla colpita è stato adottato per fornire il supporto in modo simile a quello fornito dal reggi braccio. Un trial quasi controllato e randomizzato ha valutato l'efficacia del bendaggio della spalla entro 48 ore dopo ICV. I risultati hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo nella quantità di giorni liberi dal dolore fra i due gruppi rispetto all'inizio del dolore alla spalla (p=0.01). Un altro RCT ha esaminato l'effetto del bendaggio versus nessun bendaggio nei pazienti con emiplegia e persistente debolezza nell'abduzione della spalla. Il bendaggio è stato mantenuto per sei settimane. Nessuna differenza significativa è stata trovata rispetto alla riduzione del dolore alla spalla, tuttavia il tempo medio dell'entrata in questo secondo studio dopo ICV era di due settimane e gli autori hanno osservato che la Volume 7, Numero 4, pagina 2, 2003 mancanza di risultati significativi potrebbe essere dovuta al reclutamento ritardato. Il reggi braccio E stato suggerito che se si evita lo stiramento della capsula articolare durante le fasi acute e flaccide del recupero della ICV, la maggior parte dei pazienti potrebbe sviluppare una attività muscolare sufficiente per mantenere l'allineamento gleno-omerale. Questo supporto alla spalla può essere fornito con l'uso di reggi bracci e di altri dispositivi di sostegno. In letteratura sono stati segnalati un certo numero di dispositivi, tuttavia la ricerca ha identificato soltanto un quasi RCT e nessuna differenza significativa è stata trovata per il range di movimento, di dolore o di sub-lussazione della spalla. Esercizio L'esercizio è stato oggetto di studio in un RCT's sia in un reparto di riabilitazione sia in un programma di terapia domiciliare ed è stato indicato che avesse risultati positivi per il paziente con dolore alla spalla ed emiplegia. Come ampliamento agli esercizi standard sono stati consigliati programmi di terapia fisica. Questo metodo coinvolge la fisioterapia standard unita a una selezione di tecniche di trattamento quali gli esercizi di Bobath, il bio-feedback EMG, i giochi di micro-computer e la determinazione di obiettivi. Un RCT ha paragonato la terapia avanzata (TA) alla terapia standard (TS). Il gruppo di TS utilizzava prioritariamente il trattamento manuale esperto fatto dal terapista, i pazienti non venivano istruiti routinariamente ad esercitarsi fra le sessioni e non erano incoraggiati movimenti attivi fino a quando l'anormale tono muscolare era ben controllato. Il gruppo TA in primo luogo ha ricevuto la terapia avanzata al braccio e secondariamente, sono stati usati i metodi comportamentali per incoraggiare il paziente e la famiglia ad essere partecipanti attivi alla riabilitazione del braccio. La terapia fisica avanzata ha dimostrato il raggiungimento del recupero dove il maggiore effetto positivo era un significativo miglioramento del recupero durante il primo mese (p=0.01). Tuttavia, questo non si è mantenuto in modo statisticamente significativo alla valutazione dopo sei mesi (p<0.2). Un altro RCT ha paragonato l'effetto di tre tipi di esercizio sui pazienti con emiplegia e dolore della spalla usando una tecnica di quasi randomizzazione. Gli interventi erano basati su esercizi di estensione passiva del braccio colpito includenti un range di terapia motoria (RTM), un esercizio di sollevamento del braccio sopra la testa (ST) ed un esercizio con lo skateboard (ES) (descritto come il tracciare un'immagine composta da otto combinazioni su una tavola con ruote). Ogni

3 paziente riceveva giornalmente gli esercizi prescritti per 5 giorni alla settimana per un periodo di 3 mesi. L'incidenza di dolore era significativamente più grande nel gruppo ST rispetto al gruppo di RTM (p<0.018), ma non tra il gruppo ES e quello RTM (p<1.0). Non c erano dati chiari che paragonavano ogni intervento al range di movimento realizzabile con o senza dolore. Il suggerimento era, tuttavia, che il range di movimento (RdM) nella spalla era ridotto significativamente in pazienti che avevano sviluppato dolore alla spalla (p<0.01) e la sublussazione non ha giocato ruolo conclusivo nell'incidenza di dolore (p=0.62). Interventi di trattamento Tre studi hanno valutato specificamente la prevenzione del dolore alla spalla con l'uso del biofeedback e delle iniezioni intraarticolari. La ricerca della letteratura ha anche identificato un RCT che ha valutato l'uso dell esercizio ed utilizzava il dolore come outcome. Biofeedback Il biofeedback con elettromiogramma (EMG) è stato usato durante la riabilitazione dei pazienti con l emiplegia. È suggerito che il biofeedback con EMG riduce lo spasticità e perciò promuove il rilassamento, riducendo il dolore ed aumentando il range del movimento della spalla. Uno studio crossover randomizzato ha valutato l'efficacia del feedback con EMG come modalità di trattamento insieme alle tecniche di rilassamento. Nessun trattamento era significatamente più efficace dell'altro. Tuttavia, entrambi i gruppi hanno mostrato che il feedback con EMG può essere efficace nel trattamento del dolore alla spalla nel paziente con emiplegia, poiché c erano diminuzioni significative nel dolore (tabella 1). I risultati devono essere guardati con cautela poiché lo studio mancava di controllo rigoroso rispetto i potenziali fattori di confondimento, quali l'incapacità di determinare se il beneficio fosse stato realizzato dall EMG o dal rilassamento. Iniezioni intra-articolari con Triamcinolone I pazienti emiplegici con dolore alla spalla sono stati trattati con iniezioni di steroidi intraarticolari e ci sono stati alcuni suggerimenti che gli interventi farmacologici quali l uso intra-articolare del Triamcinolone Acetonide riducono il dolore ed aumentano il movimento passivo. Uno studio con una serie di casi che aveva incluso sette pazienti, ha segnalato un effetto combinato positivo sul dolore (p=0.025), con effetto altamente significativo trovato in cinque dei sette pazienti (p<0.0005), anche se i due pazienti restanti non hanno mostrato un effetto statisticamente Tabella 1 Riduzione del dolore nei pazienti emiplegici che ricevevano biofeedback e tecniche di rilassamento Gruppo Biofeedback/ Rilassamento Rilassamento /Biofeedback 1sett 20.4(15.5)* 19.2(13.9)* Punteggio medio (SD) del McGill Pain Questionnaire (0-45) significativo. L'analisi dell'effetto combinato sulla RDM non ha rivelato nessuna differenza statisticamente significative (p= 0.13); tuttavia, il follow up era breve ed la dimensione del campione piccola, così lo studio aveva un potere limitato. Risultati contraddittori sono stati trovati in un RCT multicentrico in cui tre iniezioni di corticosteroidi sono state paragonate ad placebo in 37 pazienti. Due pazienti del gruppo con cortisone non hanno ricevuto la terza iniezione ma hanno tuttavia completato il follow up. Due pazienti sono usciti dal gruppo del placebo, uno dopo aver effettuato due iniezioni e uno dopo la terza. Nessun effetto statisticamente significativo è stato trovato fra i gruppi rispetto al dolore o alla funzionalità del braccio. In entrambi gli studi c erano report di frequenti effetti collaterali (rispettivamente 5/7 e 25/37) L esercizio Un RCT ha incluso pazienti aventi un range di tempo dopo ICV da tre settimane fino a nove anni e mezzo. Tutti i pazienti nello studio hanno continuato a ricevere la loro fisioterapia generale, anche se il trattamento diretto specificamente verso la spalla è stato sospeso per il periodo dello studio che era di quattro settimane. Questo RCT ha esaminato l'uso di crioterapia (applicazione di fasce ghiacciate sull articolazione della spalla per un periodo di dieci minuti prima dell esercizio) e della tecnica di esercizio di Bobath. La tecnica di Bobath è risultata provocare una riduzione statisticamente significativa della frequenza del dolore rispetto al metodo della crioterapia (p<0.05), senza tener conto del grado di sublussazione. La terapia con la tossina del Botulino 2sett Sono state condotte alcune ricerche sull utilizzo della terapia con la tossina del Botulino. Le iniezioni intramuscolari della tossina del Botulino sono effettuate solitamente nei muscoli del braccio per alleviare la spasticità ed il dolore. È stato suggerito che questa terapia può essere utile per i pazienti con spasticità dovuta a ICV. Ci sono diversi trial fatti sull argomento anche se Volume 7, Numero 4, pagina 3, (12.91)* 13.3(11.6)* 3sett N/A 9.9(11.21) la maggioranza si riferisce all'effetto sul dolore all arto superiore e non specificamente sul dolore alla spalla. Soltanto uno studio ha fatto un breve riferimento al dolore alla spalla ed ha dichiarato un miglioramento di sei pazienti su nove. Questo tipo di intervento richiede ulteriore ricerca. Interventi di prevenzione e di trattamento E stata identificata, attraverso la ricerca della letteratura, una revisione sistematica sulla stimolazione elettrica (SE) per la prevenzione e il trattamento del dolore alla spalla dopo ICV. Poiché la revisione ha studiato sia la prevenzione che il trattamento è stata riportata separatamente. L'uso della stimolazione elettrica è suggerito avere un effetto analgesico in quanto provoca la contrazione dei muscoli flaccidi della spalla e quindi previene o tratta la sublussazione. La revisione sistematica ha sintetizzato i risultati di quattro RCTs includenti un totale di 170 persone. Di questi studi, uno ha valutato lo stimolo elettrico funzionale (SEF), due hanno valutato lo stimolo elettrico transcutaneo del nervo (TENS) ed il quarto ha valutato uno stimolo elettrico che non era né TENS né SEF. E stato segnalato un effetto combinato statisticamente significativo per la rotazione omerale laterale passiva libera da dolore (p<0.02) e una riduzione nella gravità della sublussazione (p< ). Non è stato rilevato un miglioramento generale nella funzione dell arto superiore, ma due dei tre studi, inclusi nella meta-analisi, hanno dimostrato un aumento dell arco di movimento. Gli autori hanno suggerito che è necessaria cautela nell'interpretazione di questi risultati dovuta al piccolo e disuguale numero di partecipanti nelle braccia dei trial. Non c è stato miglioramento rispetto alla spasticità dell arto superiore e nessun effetto negativo come conseguenza della SE. p /0.013 Wk1+2/Wk2+3

4 Normal shoulder 3 Shoulder subluxation 3 Raccomandazioni per la ricerca Deve essere ricordato che molti degli studi inclusi nella revisione avevano un piccolo numero di partecipanti, periodi corti di follow-up, avevano valutato molteplici interventi e usato diversi periodi di tempo dopo ICV. Tutti o alcuni di questi problemi possono avere influito sui risultati degli studi e questo sottolinea il bisogno di ulteriori ricerche per valutare nella loro completezza gli interventi per il dolore alla spalla nel paziente emiplegico. Molti degli studi di ricerca sull ICV hanno anche difficoltà nella misurazione degli outcome. È stato trovato che molti pazienti dopo ICV non riescono a completare con successo le scale di misura autocompilate, compreso le scale visive analogiche. È possibile che altre misure più soggettive possano essere usate. Può anche essere difficile stabilire le definizioni specifiche degli interventi complessi di assistenza sanitaria per i pazienti sottoposti alla riabilitazione dopo ICV. Alcuni dei problemi identificati in una revisione sistematica sulla riabilitazione dopo ICV includono: differenti definizioni del problema di assistenza sanitaria possono influenzare l'interpretazione dei risultati (per esempio la terminologia) interventi senza univoca definizione possono essere eseguiti in una varietà di modi nel mondo intero ampi range di outcome sono stati usati nella ricerca riabilitativa, molti dei quali non sono standardizzati. In conclusione questa revisione raccomanda che venga condotta ulteriore ricerca sul problema del dolore alla spalla e sull emiplegia. Volume 7, Numero 4, pagina 4, 2003

5 Raccomandazioni per la pratica Queste raccomandazioni sono basate su risultati statisticamente significativi trovati all'interno della revisione. C è necessità di ulteriori trial per rinforzare questi risultati poiché le raccomandazioni sono basate sui singoli studi spesso con un numero limitato di partecipanti. Interventi di prevenzione Il bendaggio di spalla entro le 48 ore dopo ICV può aiutare a ritardare l'inizio di dolore alla spalla. Livello III.1 Non c è sufficiente evidenza sull'efficacia dei reggi braccio quando usati per il dolore alla spalla e la sub lussazione. Livello III.1 Interventi di trattamento Il biofeedback EMG, quando usato congiuntamente a tecniche di rilassamento può essere efficace nella riduzione del dolore alla spalla. Livello II L'efficacia delle iniezioni intra-articolari di Triamcinolone Acetonide era poco chiara e non viene raccomandata a causa dell'alta incidenza degli effetti collaterali segnalati. Livello II La frequenza dell insorgenza del dolore è ridotta significativamente, quando si utilizza la tecnica di Bobath confrontata al metodo della crioterapia. Livello II Prevenzione e trattamento Lo stimolo elettrico funzionale può essere usato per migliorare la rotazione omerale laterale e per ridurre la sublussazione glenoomerale. Livello I Implicazioni per la pratica Le tecniche di esercizio usate non devono aumentare il dolore del paziente o causare dolore. Livello IV Le tecniche di esercizio utilizzate non devono essere dipendenti dal fatto se il paziente abbia o no la sublussazione. Livello IV The series Best Practice is disseminated collaboratively by: References 1. Page, T., Lockwood, C., Evans, D The prevention and management of shoulder pain in the hemiplegic patient. JBI Reports, Blackwell Publishing Asia 1(5), NHMRC, 1999 A guide to the development, implementation and evaluation of clinical practice guidelines, Canberra, NHMRC. 3. Shoulder Dislocation X-ray photographs used with the kind permission of EMEDx Corporation Margaret Graham Building, Royal Adelaide Hospital, North Terrace, Adelaide, South Australia ph: (+61 8) fax: (+61 8) The procedures described in Best Practice must only be used by people who have appropriate expertise in the field to which the procedure relates. The applicability of any information must be established before relying on it. While care has been taken to ensure that this edition of Best Practice summarises available research and expert consensus, any loss, damage, cost, expense or liability suffered or incurred as a result of reliance on these procedures (whether arising in contract, negligence or otherwise) is, to the extent permitted by law, excluded. Acknowledgment This information sheet was developed by the Centre for Evidence-based Nursing South Australia (CENSA) a collaborating centre of the Joanna Briggs Institute with a review panel of experts led by Ms Tamara Page, Research Officer - Reviews, CENSA with the assistance of Mr Craig Lockwood, Coordinator Reviews, CENSA and Mr David Evans, Lecturer, Department of Clinical Nursing, The University of Adelaide, South Australia. CENSA would like to acknowledge and thank members of the review panel whose expert advice and commitment to the review proved to be invaluable throughout this activity. Members of the review panel were: Ms Margaret McLean, Clinical Nurse Consultant - Medical Rehabilitation Unit, Hampstead Rehabilitation Centre, South Australia Ms Julie McGuiness, Senior Physiotherapist - Medical Rehabilitation Unit, Hampstead Rehabilitation Centre, South Australia Ms Shelley Lush, Occupational Therapist - Medical Rehabilitation Centre, South Australia Ms Maryanne Blumberg, formerly Clinical Nurse, Royal Adelaide Hospital, South Australia THE JOANNA BRIGGS INSTITUTE This sheet should be cited as: JBI, 2003 The prevention and management of shoulder pain in the hemiplegic patient, Best Practice Vol 7 Iss 4, Blackwell Publishing Asia, Australia. Ms Melanie Pruszinski, Occupational Therapist, Royal Adelaide Hospital, South Australia In addition this Best Practice Information Sheet has been peer reviewed by experts nominated by JBI collaborating centres. Volume 7, Numero 4, pagina 5, 2003

BestPractice. Prevenzione e gestione del dolore di spalla nel soggetto emiplegico

BestPractice. Prevenzione e gestione del dolore di spalla nel soggetto emiplegico BestPractice Informazioni evidence based per la pratica della professione infermieristica e gestione del dolore di spalla nel soggetto emiplegico http://aifa.progettoecce.it PROGETTO ecceinfad Questo numero

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti: Pratica

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti: Pratica Volume 5, Issue 4, 2001 ISSN 1329-1874 Traduzione a cura di: Infermiera MOSCI DANIELA, Centri studi EBN -Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico, Azienda Ospedaliera dibologna Policlinico S.Orsola-Malpighi,

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Volume 4, Issue 6, 2000 ISSN 1329-1874 Traduzione a cura di: Infermiere FERRARELLO GIACOMO Centro Studi EBN Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S. Orsola

Dettagli

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista Michele Mardegan, fisioterapista Paola Foschi, fisioterapista

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo comprende i seguenti concetti: La pratica corrente

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo comprende i seguenti concetti: La pratica corrente BestPractice Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Introduzione La fisica delle persone durante il ricovero nei reparti per acuti e residenziali è una pratica comune da molti

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Terapia di Gruppo e Individuale nel Trattamento della Depressione

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Terapia di Gruppo e Individuale nel Trattamento della Depressione Volume 3, Issue 2, 1999 ISSN 1329-1874 Traduzione a cura di: caposala Cristiana Forni Sezione di Chemioterapia Istituto Ortopedico Rizzoli Collaboratrice Centro studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo di Best Practice riguarda i seguenti concetti:

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo di Best Practice riguarda i seguenti concetti: BestPractice Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Ringraziamenti Questo foglio informativo di Best Practice si basa principalmente sul consenso da parte di un gruppo di revisori

Dettagli

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE]

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Sessione di Formazione Gli Obiettivi del Corso Che cosa è l'organizzazione JBI Metodologia per la raccolta dell EBPM

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Soluzioni, Techniche e Pressione per la Detersione della Ferita.

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Soluzioni, Techniche e Pressione per la Detersione della Ferita. Volume 7, Issue 1, 2003 ISSN 1329-1874 Traduzione a cura di: infermiera MIRELLA FONTANACentro studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti:

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti: Volume 6, Issue 4, 2002 ISSN 1329-1874 Traduzione a cura di:infermiera SABRINA FONTANA, Centri studi EBN -Direzione ServizioInfermieristico e Tecnico, Azienda Ospedaliera dibologna PoliclinicoS.Orsola-

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

ROME REHABILITATION EMIPLEGIA, LA SPALLA, IL DOLORE E LA POSTURA (analisi biomeccanica) Marcello Mancini

ROME REHABILITATION EMIPLEGIA, LA SPALLA, IL DOLORE E LA POSTURA (analisi biomeccanica) Marcello Mancini ROME REHABILITATION 2012 EMIPLEGIA, LA SPALLA, IL DOLORE E LA POSTURA (analisi biomeccanica) Marcello Mancini La spalla una delle articolazioni più mobili: a) La testa omerale sferica si articola con la

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Sito Di Prelievo Per Innesto Cutaneo a Spessore Variabile: Gestione Post-Prelievo

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Sito Di Prelievo Per Innesto Cutaneo a Spessore Variabile: Gestione Post-Prelievo BestPractice Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Introduzione Questo foglio informativo di Best Practice è stato tratto da una revisione sistematica condotta sotto la supervisione

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals BestPractice Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Fonti dell informazione Questo foglio informativo di Best Practice è stato tratto da una revisione sistematica della ricerca

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia La critical appraisal

Dettagli

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Problema: Le patologie cerebrovascolari sono la più frequente causa di disabilità tra i soggetti sani adulti nel mondo occidentale

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

S-HOW Motion. Misura, Previeni. Spalla

S-HOW Motion. Misura, Previeni. Spalla S-HOW Motion Misura, Previeni Spalla Background Difficoltà di interpretazione del dolore negli infortuni alla spalla (il dolore è causa o conseguenza?) Necessità di migliorare la comunicazione inter-operatore

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA IL TRATTAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68 Ruolo dell esercizio fisico nella gestione dell instabilità della spalla: Una revisione della Letteratura Scientifica. Tesi di Laurea

Dettagli

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE MARIA CRISTINA ROBB CENTRO STUDI EBN S.ORSOLA-MALPIGHI http://joannabriggs.org/index.html Il nome deriva dalla prima capo infermiera del Royal Hospital di Adelaide. Nasce

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Volume 3, Issue 4, 1999 ISSN 1329-1874 Traduzione a cura di: Infermiere CASONI CARMEN Collaboratrice esterna Centro studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico Azienda Ospedaliera di Bologna

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Volume 7, Issue 2, 2003 ISSN 1329-1874 Traduzione a cura di: Caposala CRISTIANA FORNI - Chemioterapia I.Ortopedico Rizzoli Collaboratrice del Centri studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico,

Dettagli

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) www.fisiokinesiterapia.biz SPALLA RIGIDA Spalla congelata idiopatica Spalla rigida post-traumatica

Dettagli

Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015

Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015 Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate Autori: Isabella Cavazza - isabella.cavazza@aosp.bo.it Domenico Regano - domenico.regano@aosp.bo.it Patrizia Pompei - patrizia.pompei@aosp.bo.it Mirella

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE BACKGROUND Malgrado esso

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda Nursing Reference Center Banca dati evidence based Nursing Reference Center è una banca dati evidence based creata da EBSCO Publishing per fornire risorse

Dettagli

Data evidence report 04/01/2016

Data evidence report 04/01/2016 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE POLMONARE Autori: Annalisa Ghetti - annalisa.ghetti@aosp.bo.it Antonietta Ropa - antonietta.ropa@aosp.bo.it Roberta Soverini - roberta.soverini@aosp.bo.it

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo 8:30 9:00 REGISTRAZIONE DEI E CONSEGNA DELLA MODULISTICA ECM 9:00 10:00 Il Sistema Miofasciale: Definizione di Fascia -Fascia superficiale -Fascia Profonda -Skin Ligaments -Fascia e Propriocezione -Fascia

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti:

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo riguarda i seguenti concetti: BestPractice Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Fonte delle informazioni Questo foglio informativo di Best Practice è basato su una Revisione Sistematica1 della letteratura

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA CENNI ANATOMICI Articolazione più mobile del corpo umano Composta da 5 articolazioni (4+1): Gleno-omerale Acromio claveare Sterno-claveare Scapolo-toracica Sottodeltoidea (falsa

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

La spalla dolorosa non traumatica: un approccio biopsicosociale

La spalla dolorosa non traumatica: un approccio biopsicosociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale La spalla dolorosa non traumatica: un approccio biopsicosociale In questo corso di due giorni,

Dettagli

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM L. Osbello, A. Peghetti Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Le Linee Guida in ambito

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA fits like a glove La letteratura scientifica dimostra che l immaginazione e l osservazione di un movimento attivano le stesse aree cerebrali responsabili della funzione motoria, favorendo la plasticità

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

BestPractice. Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo pratico riguarda i seguenti concetti:

BestPractice. Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo pratico riguarda i seguenti concetti: Volume 2, Issue 2, 1998 ISSN 1329-1874 Traduzione a cura di: Infermiera MOSCI DANIELA Centri studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

The McKenzie Institute

The McKenzie Institute The McKenzie Institute LA COLONNA LOMBARE Diagnosi e Terapia meccanica Docente: SARA LUETCHFORD Dip. MDT, ETGOM Cyriax Diploma; Diploma OMT COSENZA 2018 primo modulo Parte A dal 24 al 27 Maggio Parte C

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, 2 25053 Malegno (BS) Date: 13-14-15 marzo e 17-18-19 aprile 2020 Orari: 1 e 4 giorno: 8.30-18.00 Giorni successivi: 8.30-17.30 Destinatari del corso:

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Evidenze e razionale in medicina riabilitativa

Evidenze e razionale in medicina riabilitativa Evidenze e razionale in medicina riabilitativa GINOCCHIO EVIDENZE SINDROME MEDIANO AL CARPO ARTRITE REUMATOIDE PARALISI DEL FACCIALE SPALLA TENDINITE ACHILLEA LINFEDEMA LBP Evidenze nella terapia riabilitativa

Dettagli

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE THERAPIES. HAND IN HAND. Le cure mediche hanno visto enormi progressi nelle ultime decadi. Il

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise Analisi della gestione delle tossicità indotte da RT attraverso un modello di consenso condiviso A. Ciabattoni, R. D Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra,

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo contiene i seguenti concetti:

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals. Questo foglio informativo contiene i seguenti concetti: BestPractice Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals Introduzione Questo foglio informativo di Best Practice è stato tratto da una revisione commissionata e intrapresa dal Joanna

Dettagli

Protocollo di studio

Protocollo di studio PRESENTAZIONE DI UNO STUDIO MULTICENTRICO, SU UN CAMPIONE DI 3402 SOGGETTI, PER LA VALIDAZIONE DEL METODO VLI-NIOSH (COMPITI VARIABILI) Natale Battevi: battevi.ergonomia@gmail.com 2016 Human Factors Protocollo

Dettagli

Confronto a 10 anni tra esercizi di potenziamento o di mobilizzazione con e senza rinforzo addominale nella lombalgia ricorrente

Confronto a 10 anni tra esercizi di potenziamento o di mobilizzazione con e senza rinforzo addominale nella lombalgia ricorrente Confronto a 10 anni tra esercizi di potenziamento o di mobilizzazione con e senza rinforzo addominale nella lombalgia ricorrente Ten-year follow-up of strengthening versus flexibility exercises with or

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO 1 PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al Fisioterapista le linee guida per la riabilitazione post- operatoria di un paziente che ha subito una

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con Cristiana Forni Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con frattura di femore da fragilità. Trial Randomizzato

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini Convegno Nazionale Polio e post-polio L'importanza dei vaccini Venerdì 14 settembre 2018 LA RIABILITAZIONE NELLA PARALISI POLIOMIELITICA E NELLA SINDROME POST POLIO L ESPERIENZA DELL'OSPEDALE RIABILITATIVO

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico DOTT.SSA ANTONELLA ORLANDI MAGLI RESPONSABILE UNITA' ORGANIZZATIVA

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO CORSO ECM DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO Crediti formativi: 32 Milano, 4-5/11/2017 e 16-17/12/2017 ISTITUTO PIO ALBERGO TRIVULZIO, via Trivulzio, 15 20146

Dettagli

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb Cambiamenti nella fisiologia del cammino Rimane stabile fino all'età di 70 anni, poi decresce del 15% per decade di vita. La velocità si riduce perché gli anziani compiono passi più corti. Exercise interventions:

Dettagli

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt E in corso di pubblicazione sulla rivista Ophthalmology un articolo che descrive i risultati ottenuti con il trapianto

Dettagli

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie 3 ottobre 2014 Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie Chantal Fasoletti, Resp. unità operativa di neuropsicologia e logopedia SOMMARIO 1. Introduzione 1.1. Il

Dettagli

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra Università degli Studi del Piemonte Orientale Scuola di Medicina Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. Maggiore della Carità Novara S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa (Direttore: prof Carlo

Dettagli

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre 2008 Il progetto regionale di ricerca MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE riconoscimento e controllo del dolore cronico oncologico in una rete di assistenza

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LOMBALGIA E SCIATALGIA secondo i principi della Evidence Based Clinical Practice

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LOMBALGIA E SCIATALGIA secondo i principi della Evidence Based Clinical Practice PROGRAMMA DEL CORSO: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LOMBALGIA E SCIATALGIA secondo i principi della Evidence Based Clinical Practice PALERMO, 4, 5 E 6 NOVEMBRE 2016 Docenti: Dott. Aldo Ciuro

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

attuale Numero 01/2014

attuale Numero 01/2014 Pagina 1 Casistica Sintesi delle raccomandazioni per l utilizzo della terapia compressiva con calze compressive medicali nella IVC La terapia compressiva viene utilizzata nelle varie manifestazioni della

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE 1 PROBLEMATICHE COMUNI Si tratta di valutazioni strettamente legate all osservazione sul campo e dunque

Dettagli

L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA

L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA La Rieducazione Motoria è presente come indicazione terapeutica in tutte le trattazioni che fanno da pilastro alle nostre concezioni e conoscenze di materia

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

L APPROPRIATEZZA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA (Convegno - Ferrara, 25 Novembre 2011)

L APPROPRIATEZZA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA (Convegno - Ferrara, 25 Novembre 2011) L APPROPRIATEZZA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA (Convegno - Ferrara, 25 Novembre 2011) L appropriatezza delle prestazioni infermieristiche in Endoscopia Digestiva D.D.S.I. Docente infermieristico GIMBE APPROPRIATEZZA

Dettagli

The McKenzie Institute

The McKenzie Institute The McKenzie Institute LA COLONNA LOMBARE Diagnosi e Terapia meccanica Docente: SARA LUETCHFORD Dip. MDT, ETGOM Cyriax Diploma; Diploma OMT COSENZA 2018 primo modulo Parte A dal 24 al 27 Maggio Parte C

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD per discipline

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA PEDIATRICA Ruolo dell infermiere nell approccio al dolore in Pronto Soccorso PADOVA 29 OTTOBRE Paola Barbierato UOC

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

Bologna, 14-15 marzo 2015

Bologna, 14-15 marzo 2015 CORSO TEORICO-PRATICO PER FISIOTERAPISTI Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione delle Patologie della Spalla: Nuovi Modelli Interpretativi Docente: INFO ORGANIZZATIVE DATE: 14-15 marzo 2015 SEDE: Airport

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Stroke: Meccanismi robotici e dispositivi TMS al servizio della neuroriabilitazione. Verifica sperimentale: neuroni mirror, riconoscimento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr. CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.ssa MT Martino Responsabile di Struttura semplice U.O di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Dettagli

Donato Greco MD Senior research fellow International Prevention Research Institute Lyon, France

Donato Greco MD Senior research fellow International Prevention Research Institute Lyon, France Donato Greco MD Senior research fellow International Prevention Research Institute Lyon, France Prevention avoids the labour of being sick Thomas Adams (1618) 1 La verità scientifica : sempre difficile

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO

PROTOCOLLO DI STUDIO Studio Dolaren 2014 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con Ozoile (ozono topico stabilizzato

Dettagli