ONDE GRAVITAZIONALI. Inchiesta sul SOLE. una nuova NEBULOSA NEL CIGNO. Amatore scopre. Quanto è davvero AFFIDABILE, la nostra stella?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ONDE GRAVITAZIONALI. Inchiesta sul SOLE. una nuova NEBULOSA NEL CIGNO. Amatore scopre. Quanto è davvero AFFIDABILE, la nostra stella?"

Transcript

1 INIZIA L ANNO DELL ASTRONOMIA! La COMETA LULIN osservabile anche con un binocolo Amatore scopre una nuova NEBULOSA NEL CIGNO 2 Inchiesta sul SOLE Quanto è davvero AFFIDABILE, la nostra stella? a ONDE GRAVITAZIONALI A che punto siamo con la ricerca? Mensile - Anno 13 - Spediz. in A.P. - 45% art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 DCI/VE ISSN Test: Telescopio Dobson MATH 12" Test: Collimatore laser Hotech SCA 2" Un eclisse rivela il giorno in cui ULISSE TORNÒ A ITACA 250 anni fa tornò una cometa, che da allora fu chiamata HALLEY Euro 6,00 GEN

2 28 GENNAIO 2009 C è qualcosa che non va sul Sole? 2 a PARTE UN INCHIESTA SULL AFFIDABILITÀ DELLA NOSTRA STELLA COME STABILE FONTE DI ENERGIA Prosegue e si conclude in questo numero la nostra inchiesta sul Sole, a cui hanno contribuito moltissimi astronomi sia italiani che stranieri. Dopo le prime quattro domande pubblicate la scorsa puntata, la quinta che abbiamo posto riguarda la possibilità o meno che la nostra stella (ritenuta una tranquilla nana gialla di mezza età)possa invece manifestare diciamo, ogni qualche milione di anni degli improvvisi guizzi di prolungata instabilità, sotto forma di flare esplosivi o di brusche variazioni della quantità di energia emessa. La cosa, come è possibile immaginare, potrebbe in ambedue i casi non essere piacevole per il nostro pianeta L ultima nostra curiosità, più che soddisfatta dagli intervistati, è stata invece quella di conoscere il loro parere sullo status della ricerca solare in un epoca di grandi miglioramenti tecnologici. Come già detto per la scorsa puntata, le risposte potranno apparire in qualche caso ripetitive, ma abbiamo preferito presentarle nella loro interezza per dare modo al lettore di realizzare una personale fotografia delle informazioni operando una sorta di compositazione. Come si sa, addizionando più immagini dello stesso soggetto il rumore di fondo si attenua, e risalta meglio il dettaglio comune a tutte le riprese Capita spesso che in occasione di conferenze o anche di semplici chiacchierate tra amici emerga la classica domanda ma quanto siamo sicuri che da un giorno all altro il Sole non ci riservi qualche brutto scherzo? Solitamente si invoca il fatto che attualmente il sole sta attraversando la fase più tranquilla della sua via, ma il dubbio è duro a svanire. Quali elementi concreti abbiamo che ci portano a escludere che tranquille stelle di sequenza principale come il Sole non possano manifestare diciamo ogni qualche milione di anni una qualunque anomalia (per esempio un aumento repentino dell attività) che, benché breve, possa rivelarsi letale per la vita biologica? Cosa ci dicono, per esempio, le attuali conoscenze dell evoluzione stellare a proposito della variazione della costante solare, oppure dell intensità del vento solare? Quali sono i limiti suggeriti dalle attuali teorie evolutive e, soprattutto, quanto tali limiti ci mettono effettivamente al sicuro da drammatiche conseguenze qui sulla Terra? Hathaway Come è già stato fatto notare, il ciclo delle macchie solari lascia la sua impronta negli anelli di crescita degli alberi e nei ghiacci polari e questo estende la nostra conoscenza dell attività solare fino a circa diecimila anni fa. Ebbene, le variazioni registrate ne-

3 COELUM gli anelli di crescita e nei ghiacci polari indicano che nel corso di questo periodo il Sole non è mai stato significativamente più attivo di quanto non lo sia ai nostri giorni. David Hathaway, fisico solare, Marshall Space Flight Center - NASA Pasachoff Sono molte le cose dell interno del Sole che noi conosciamo grazie all eliosismologia. Seguendo le oscillazioni della superficie solare siamo in grado di comprendere molto bene le temperature, le densità e i moti che avvengono al suo interno. E questo fa sì che io non mi preoccupi affatto della possibilità che il Sole possa nuocerci. Zuccarello Sappiamo che il Sole si trova nella fase di sequenza principale da circa 5 miliardi di anni e che, per una stella con la massa del Sole, il tempo di permanenza sulla sequenza principale è di circa 10 miliardi di anni. A partire da- gli anni 70 del secolo scorso è stato possibile scandagliare l interno del Sole grazie allo studio delle oscillazioni solari, che hanno permesso di verificare il modello di struttura interna che descrive come variano alcuni parametri fisici (temperatura, pressione, densità, ecc.) in funzione del raggio. Di conseguenza, la nostra conoscenza dell interno solare e dei fenomeni che avvengono anche in strati che non possiamo vedere direttamente è estremamente accurata. Inoltre, la misura del flusso di neutrini emessi dal Sole ha confermato che le reazioni nucleari presenti nel Sole avvengono secondo le modalità descritte nel modello di struttura interna e nei modelli di evoluzione stellare, per cui non ci aspettiamo brutti In basso. L illustrazione è veramente pessimistica nel ritrarre una Terra devastata dall aumento di calore apportato da gigantesche tempeste esplose improvvisamente nel Sole, e forse anche sterilizzata dalle radiazioni arrivate con il vento solare ma comunque rende bene l essenza del dubbio che abbiamo sottoposto agli esperti: Siamo davvero sicuri che il Sole non abbia mai attraversato, o potrà attraversare in futuro, degli sporadici episodi di parossismo?.

4 30 GENNAIO 2009 Francesca Zuccarello, Professore Associato all Università degli Studi di Catania. scherzi. Gli aumenti repentini di attività vengono osservati in stelle che hanno ormai abbandonato la sequenza principale, poiché esse hanno utilizzato tutto l idrogeno disponibile per la fusione in elio: queste stelle si trovano adesso in una fase detta di variabilità stellare. Altre stelle che potrebbero presentare fenomeni di alta variabilità appartengono a sistemi binari. Sulla base di queste osservazioni e grazie alle numerose verifiche dei modelli di struttura e di evoluzione stellare, è quindi possibile affermare che eventuali cambiamenti climatici o fenomeni che potrebbero avere conseguenze drammatiche per la vita sulla Terra non dovrebbero essere originati dal Sole (il condizionale è però d obbligo, in quanto ogni teoria in fisica è valida fino al momento in cui non si individua un processo o un esperimento che possa contraddirla). Bemporad L unico modo oggi a disposizione per conoscere la variabilità solare nei suoi 4,6 miliardi di anni di anni di vita è accettare l ipotesi che il Sole sia una stella di sequenza principale e quindi assumere validi i risultati forniti fin dagli anni 30 dal cosiddetto modello solare standard. Da questo modello sappiamo che il Sole era originariamente il 30% meno luminoso di adesso, osservazione confermata dagli studi condotti su stelle giovani di tipo solare. Il modello standard sviluppato a tutt oggi non fornisce tuttavia informazioni su eventuali variazioni nel corso dei miliardi di anni del meccanismo di dinamo solare e quindi sul ciclo solare. Un modo per studiare indirettamente l evoluzione dell attività solare almeno negli ultimi millenni consiste nello studio delle variazioni percentuali del radioisotopo 14 C presenti ad esempio nei tronchi degli alberi o nei ghiacci depositatisi sulle calotte polari. Studi di questo tipo hanno dimostrato che almeno negli ultimi anni (pari solo allo 0,0002% della vita del Sole) il Sole non ha proseguito in modo del tutto regolare il suo ciclo, ma sono stati osservati numerosi grandi minimi inattesi di attività. Inoltre, è stata osservata una diminuzione media della concentrazione di 14 C in un periodo (detto anche periodo caldo medioevale ) compreso tra il 1100 ed il È stato comunque recentemente dimostrato che, nonostante l esistenza di questi grandi minimi, il Sole ha proseguito le sue variazioni cicliche anche in assenza totale di macchie solari. Un modo alternativo per dedurre informazioni sulla possibile attività solare nel corso di tutta la vita di questa stella può essere quello di studiare l evoluzione osservata nelle stelle di sequenza principale di tipo Sole. È noto anzitutto, da studi dell attività magnetica condotti su stelle di tipo solare, che il Sole non è l unica stella ad avere un ciclo di attività. Sono stati così trovati periodi di attività stellare che vanno dai 6 ai 14 anni, alcuni regolari, altri irregolari o aperiodici, con variazioni della brillanza totale e dell attività magnetica che vanno dallo 0,1% fino anche al 4%, rispetto alle variazioni del Sole che sono, come detto, circa dello 0,1%. Sembra quindi che le variazioni nella brillanza Alessandro Bemporad, Ricercatore all Osservatorio Astronomico di Torino. totale e nell attività magnetica del Sole siano relativamente piccole rispetto a quanto osservato nelle altre stelle simili alla nostra, il che ci porta a concludere che il Sole è una stella di sequenza principale mediamente più tranquilla di quanto osservato nel resto dell universo. Ramelli Come per altri tipi di eventi catastrofici causati dalla natura, non possiamo escludere in modo assoluto eventi estremi originati dal Sole con gravi conseguenze sugli esseri viventi. Tuttavia i dati statistici a nostra disposizione ci In alto. Il flare registrato dalla sonda STEREO (Solar TErrestrial RElations Observatories), il 5 dicembre 2006: uno dei più intensi degli ultimi 30 anni. In astronomia, un flare (o brillamento) è una violenta eruzione di materia (plasma alla temperatura di diversi milioni di grado con protoni ed elettroni liberi) che esplode dalla fotosfera di una stella con un energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche. Sono spesso associati alle macchie solari e sono probabilmente causati dal rilascio di energia in occasione del fenomeno di riconnessione [vedi la prima puntata in Coelum n. 123] delle linee di campo magnetico. I flare sono classificati come A, B, C, M e X a seconda della loro intensità di picco nel dominio X misurata in watt/m 2 dal satellite GOES nelle vicinanze della Terra. Ogni classe è dieci volte più potente di quella precedente, con la X (la classe più energetica) che raggiunge gli 0,0001 W/m 2 (si consideri che la costante solare, ovvero la quantità di radiazione complessiva che la Terra riceve dal Sole per unità di superficie è di 1353 W/m 2 ), ed è poi ulteriormente divisa in 9 sottoclassi. A volte i flare superano il valore massimo (X9), come ad esempio quello del 4 novembre 2003, che dopo aver saturato i rilevatori di GOES (fondo scala a X28) fu stimato a X45 ed è da considerarsi il più potente mai registrato finora arrivando a 0,0045 W/m 2. I flare emettono fasci di vento solare molto energetico in tutte le regioni dello spettro (X, Gamma, UV) e possono quindi essere pericolosi per l attività umana nello spazio (o nel futuro per gli astronauti impegnati sulla superficie di pianeti come Marte non protetti da uno scudo magnetico). A fronte di queste informazioni, la domanda d obbligo è (visto che teniamo sotto controllo tali fenomeni soltanto da pochi decenni) se il Sole sia in grado o no di produrre dei flare talmente potenti da superare le barriere della magnetosfera terrestre e di mettere così in pericolo l ecosistema del nostro pianeta.

5 COELUM A destra. Una serie di grafici rappresenta la variazione della temperatura terrestre in intervalli di tempo sempre più ristretti, tutti conteggiati a partire dal presente (sulla destra, contrassegnato dallo zero). Come si può notare, a larga scala la variazione si è mantenuta intorno ai 5 C, e nel periodo più prossimo a noi (quello dei 150 anni) entro un intervallo di 1 C. Al momento è però difficile dire se le fluttuazioni possano in qualche modo indicare nel Sole la fonte della variabilità energetica, o se non siano piuttosto dovute alle più cicliche variazioni degli elementi orbitali terrestri e della inclinazione dell asse polare. L unico dato abbastanza certo che abbiamo, derivato dal modello standard della fisica solare, è che il Sole degli inizi era di circa il 30% meno luminoso di quello attuale, e che ad esempio ancora 300 milioni di anni fa la costante solare era del 2,5% più piccola di quella odierna. Si tratta però di variazioni molto graduali, che non possono quindi configurarsi nel repentino catastrofico mutamento a cui fa riferimento la domanda che abbiamo posto agli intervistati. Per inciso, dal terzo grafico dall alto appare evidente come la Terra stia attualmente attraversando una fase calda iniziata ben anni fa! rivelano che la probabilità che ciò avvenga è estremamente piccola e ciò dovrebbe tranquillizzarci. Eventi catastrofici di altra natura come forti terremoti, tsunami, esplosioni vulcaniche o uragani sono molto più probabili. Anche un disastro di natura meteoritica sarebbe verosimilmente più probabile di una catastrofe originata dal Sole. Per quanto riguarda la scala temporale che ci interessa come esseri viventi, l analisi statistica dei dati osservativi (del Sole e di stelle simili al Sole) forniscono Renzo Ramelli, ricercatore all Istituto Ricerche Solari di Locarno, Svizzera. molte più informazioni che non la teoria. Si osserva che la costante solare (che indica la potenza dell irraggiamento del Sole) presenta variazioni minime (dell ordine del permille). E per fortuna è così, altrimenti avremmo dei grandi scombussolamenti climatici. Il vento solare è invece molto variabile, ma ciò non provoca in genere grandi problemi. Per fare previsioni su una scala temporale molto più grande (dell ordine dei milioni di anni) allora le teorie dell evoluzione stellare ci sono molto di aiuto. In questo ambito si prevede un graduale aumento dell irraggiamento proveniente dal Sole e quindi una tendenza ad un riscaldamento sulla Terra. Poi vi sarà un aumento molto più rapido della potenza irraggiata dal Sole, quando questo comincerà a trasformarsi in una gigante rossa. Ma prima di allora la Terra sarà verosimilmente già divenuta inospitale per la vita [vedi in Coelum n. 82 l articolo Il Destino del nostro Sistema Solare ]. Per quanto riguarda i limiti suggeriti dalle teorie, è opportuno sottolineare che teoria e statistica osservativa difficilmente riescono a fissare dei limiti assoluti. Se si tenta di fissare un limite vi saranno quasi sempre dei rischi residui seppur minimi di oltrepassarlo (è per questo che quando in statistica si fissa un limite lo si associa sempre ad un livello di confidenza che indica la probabilità di non oltrepassarlo). Detto questo, non esistono dunque limiti che ci mettono al sicuro. Piuttosto ciò che ci può rassicurare è che la probabilità di oltrepassare certi limiti pericolosi è molto bassa. Messerotti Il modello standard del Sole e della sua evoluzione non ha subito cambiamenti significativi alla luce delle osservazioni della nostra stella e di stelle di tipo solare in diverse fasi della loro evoluzione. Ciò conforta nel sostenere che la situazione attuale non dovrebbe mutare almeno per i prossimi 4 miliardi di anni. Anche quando il Sole è stato particolarmente attivo, ovvero in epoca medievale, l epoca del Grande Massimo, la Terra ha subito un riscaldamento globale ed un ritiro dei ghiacci, ma nessun fenomeno che abbia in qualche modo costituito un pericolo per le specie viventi. Eventuali pericoli per la vita sulla Terra potrebbero invece provenire da sorgenti esterne, come l esplosione di una magnetar vicina, che causerebbe un lampo di radiazione gamma così intenso da essere in grado di distruggere lo strato di ozono del nostro pianeta, facendolo rimanere senza protezione dai raggi ultravioletti più energetici per almeno due anni. Si ipotizza che un fenomeno di questo tipo abbia provocato una estinzione di massa nell Ordoviciano. Mauro Messerotti è astronomo presso l INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e docente presso il Dip. di Fisica dell Università di Trieste. Si occupa di Radiofisica del Sole e di Meteorologia dello Spazio, anche nel contesto dell Astrobiologia. Responsabile del Sistema Radio Solare di Trieste (TSRS), è rappresentante nazionale italiano e Vice-Presidente dell Azione europea COST ES0803 Developing tools and services for Space Weather in Europe nonchè membro dello Space Weather Working Team dell Agenzia Spaziale Europea (ESA). Si occupa da molti anni di comunicazione della scienza.

6 32 GENNAIO 2009 Berrilli La vita, anche se in forme più semplici rispetto a quelle che conosciamo oggi, apparve sulla Terra circa 4 miliardi di anni fa. Questa continuità ci dice che la nostra stella si comporta "mediamente" in modo normale e che la vita futura non corre particolari rischi. La teoria dell'evoluzione stellare ci dice che il periodo durante il quale il Sole brucia idrogeno, detto fase di sequenza principale, coincide con un lungo periodo di stabilità. Questa permanenza nella sequenza principale, iniziata per il Sole circa 4,6 miliardi di anni fa, durerà per un tempo altrettanto lungo, fino a quando il Sole disporrà di idrogeno per mantenere l'attuale luminosità. Tuttavia questi processi di fusione fanno cambiare lentamente la composizione chimica del nucleo e con essa la struttura globale della stella. Per questo motivo oggi il Sole è circa il 30% più brillante di quanto non fosse all'inizio della sua storia evolutiva. Ovviamente questa sua variazione secolare di luminosità, da non confondersi con le piccole variazioni di irradianza totale associate al ciclo di attività, hanno avuto un ruolo importante nella storia Francesco Berrilli, docente di Fisica Computazionale e Fisica Solare Università di Roma Tor Vergata. Vincenzo Andretta, ricercatore astronomo all Osservatorio Astronomico di Capodimonte. climatica dei pianeti, in particolare di Venere, Terra e Marte, i pianeti che si trovano nella cosiddetta fascia di vivibilità. Un Sole molto meno intenso deve aver prodotto in passato cambiamenti importanti nel clima dei diversi pianeti. Per quanto riguarda la Terra, geologi e biologi ritengono che la temperatura media non sia variata molto durante gli ultimi 4 miliardi di anni. Lo studio delle rocce e delle prime forme di vita ci dice infatti che circa 4 miliardi di anni fa la temperatura del pianeta doveva essere simile a quella odierna, e In alto, Una rappresentazione artistica dell interazione tra la Terra e il vento solare carico di particelle emesso da un flare esploso nel Sole mostra le caratteristiche essenziali della magnetosfera terrestre, che si estende per circa km sul lato rivolto verso il Sole (quasi 10 volte il raggio terrestre) e per oltre un milione di chilometri sul lato opposto. Al suo interno si distinguono zone circoscritte, dette fasce di van Allen o fasce di radiazione, che contengono particelle cariche ad alta energia. Tali particelle (essenzialmente elettroni e protoni) sono le componenti del vento solare che il campo magnetico cattura e costringe, attraverso l azione della forza di Lorentz, a compiere un moto spiraliforme intorno alle linee di forza del campo. Quanto potente dovrebbe essere un brillamento solare per riuscire ad avere la meglio di un simile scudo protettivo? questo in presenza di un Sole molto meno luminoso. Questo enigma è noto come il paradosso del Sole debole (Early Faint Sun Paradox). Più delicato è il problema del valutare possibili fattori di rischio associati all'attività solare in presenza di una civiltà altamente tecnologica. Nel 1859 la Terra fu investita da una tempesta solare di inaudita potenza che produsse aurore visibili alle latitudini di Roma e che impedì l uso dei telegrafi dell Europa e degli Stati Uniti. Si ritiene che si sia trattato dell evento più intenso degli ultimi 500 anni e che oggi arrecherebbe danni ai satelliti in volo per svariate decine di miliardi di euro. Condizioni di notevole attività o tempeste solari particolarmente intense, dovute a violenti brillamenti ed espulsioni di massa coronale dirette verso la Terra e l intero sistema solare, potrebbero produrre effetti disastrosi sui sistemi di radiocomunicazione, sui sistemi di posizionamento satellitare (GPS e GALILEO), sulle reti elettriche estese, sui satelliti in volo. Inoltre, la previsione di tali eventi risulterà essenziale durante le future esplorazioni umane verso la Luna e Marte. È per questo che le nazioni tecnologicamente più evolute

7 COELUM Mark Giampapa è Vicedirettore del National Solar Observatory e Principal Investigator per il progetto SOLIS (Synoptic Optical Long-Term Investigations of the Sun). Contribuisce inoltre allo sviluppo dei programmi per le osservazioni notturne dell Advanced Technology Solar Telescope. Ha pubblicato 130 studi riguardanti l origine e la natura del magnetismo stellare e per le quali è stato insignito del premio George Van Biesbroek. impiegano risorse umane e finanziare importanti per effettuare ricerche nel campo dell'astrofisica solare e della fisica spaziale. Andretta Dal punto di vista dell evoluzione stellare, non ci sono motivi per pensare a repentini cambiamenti della struttura solare. Questo sia dal punto di vista teorico che osservativo: non si conoscono stelle di tipo solare (stelle nane, singole, di mezza età, di colore giallastro) che abbiano, per esempio, mostrato repentini e significativi cambiamenti di luminosità. Per quanto riguarda il vento solare e in generale l attività magnetica del Sole, entriamo nel campo dello Space Weather. Il termine Space qui è cruciale: sebbene ci possano essere effetti anche al suolo di tempeste solari particolarmente forti (anche estesi black-out in zone prossime ai poli magnetici), il campo magnetico terrestre è un efficacissimo scudo. Infatti, il problema è nato da quando siamo entrati nell Era Spaziale: satelliti e astronauti in orbita sono più esposti tempeste solari. Per non parlare poi delle sonde interplanetarie Giampapa Sto riflettendo su questa domanda osservando l incredibile numero di soli che popolano l ammasso stellare noto come M67, nella costellazione del Cancro. Questo ammasso ha la stessa età e composizione chimica del nostro Sole, dunque le sue stelle sono davvero molto simili al Sole. Ho trovato che circa il 70% di queste stelle hanno livelli medi di attività che sono come quelli del Sole. Il restante 30% ha livelli che sono persino più bassi del minimo di qualsiasi ciclo solare, oppure più alti del massimo dell attuale ciclo solare. Questo potrebbe significare che per circa il 30% del tempo il Sole potrebbe avere escursioni nei suoi livelli di attività che vanno oltre i livelli attuali, ma probabilmente non più di un fattore o due rispetto al suo livello più elevato. Per questo non credo che un evento che possa capitare al Sole debba essere catastrofico per la Terra. Certo, è fondamentale anche il fatto che la Terra possieda un suo campo magnetico in grado di deviare molte particelle energetiche e anche un atmosfera che ci fa da scudo contro l energia dei raggi UV e X impedendo loro di raggiungere la superficie. I pianeti intorno ad altre stelle che non hanno magnetosfere come quella terrestre sarebbero posti davvero pericolosi per viverci. Dal punto di vista dell evoluzione stellare, sappiamo dai modelli evolutivi del nostro Sole che tra circa 900 milioni di anni comincerà a evolvere verso la sua fase di sub-gigante. A quel punto le sue dimensioni si saranno estese a dismisura e In alto. Per quanto riguarda lo studio del Sole per mezzo di sonde, la prima missione prevista tra le numerose che prenderanno il via entro il prossimo decennio sarà la SDO (Solar Dynamic Observatory), considerata l erede della ormai storica SOHO (Solar and Heliospheric Observatory). Prenderà probabilmente il via il 26 gennaio la Terra sarà tanto vicina al Sole che la sua superficie finirà con l essere bruciata e gli oceani completamente evaporati. Allora la vita sulla superficie del nostro pianeta sarà impossibile. Ma io sono fiducioso che in 900 milioni di anni la specie umana avrà trovato le soluzioni per evitare questa estrema scottatura solare della Terra! Vorremmo riservare una domanda conclusiva alle tecnologie oggi disponibili per gli astronomi che si occupano del Sole e al futuro delle loro ricerche. È noto a tutti che l astronomia notturna ha avuto un incredibile beneficio dall avvento delle nuove tecnologie (ottiche adattive, interferometria), ma quanti e quali benefici ne ha tratto l astrofisica solare? Come è cambiata negli anni l astrofisica solare? Quali sono le prospettive future (e i sogni nel cassetto)? Hathaway L Astronomia solare ha compiuto un incredibile balzo in avanti da quando è iniziata l era spaziale. L atmosfera del Sole la corona è estremamente calda e può essere osservata al meglio nel dominio ultravioletto, in quello X e nella radiazione gamma, osservazioni che possono essere effettuate solamente dallo spazio con strumenti come quelli di cui dispongono SOHO, TRACE, RHESSI e HINO- DE. Le cosiddette Coronal Mass Ejections enormi bolle di gas magnetizzati che vengono soffiate via dal Sole alla velocità di 1000 km/s erano completamente sconosciute prima che iniziasse l era spaziale. Ora le missioni SOHO e STE- REO compiono ogni giorno osservazioni di routine di questi eventi. Le parti più esterne della corona fluiscono via dal Sole per formare il vento solare. Oggi noi abbiamo sonde spaziali come Ulysses ed ACE che tengono costantemente sotto osservazione il vento solare e le sue variazioni. I libri di testo che riguardano il Sole devono continuamente essere aggiornati per tenere il passo con queste nuove scoperte. Mentre vediamo come ci siano continui problemi nel reperimento di fondi, credo che il futuro dell Astronomia solare sia luminoso. SDO (Solar Dynamics Observatory) è già pronto per il lancio che avverrà il prossimo anno. Sono in corso anche progetti per altre entusiasmanti missioni, quali il Solar Probe e il Solar Orbiter.

8 34 GENNAIO 2009 Jay M. Pasachoff, Direttore dell'hopkins Observatory e Field Memorial Professor di Astronomia al Williams College di Williamstown (Massachusetts). Pasachoff Mi piace ricordare come siano numerose le scoperte che in passato sono state compiute grazie all Astronomia solare, per esempio la scoperta dell elio in occasione di un eclissi nel XIX secolo, oppure la conferma della Teoria della Relatività Generale di Einstein nell eclissi del 1919, oppure ancora la scoperta che il Sole emetteva onde radio durante i primi impieghi del radar negli anni 40. Oggi abbiamo un bel po di satelliti compresi quelli del sistema GPS che devono essere affidabili e non devono essere messi in crisi dalle tempeste solari, una particolarità che potrebbe rivelarsi preoccupante non appena si decida di trasformare i sistemi di atterraggio degli aerei in sistemi che si basano sul GPS. Inoltre, il Sole è comunque il laboratorio migliore per riuscire a comprendere la struttura e l evoluzione delle stelle più distanti. Questo significa che ci saranno un bel po di vantaggi pratici e intellettuali nel futuro grazie alle ricerche solari in corso oggi. Oliviero Satelliti come SOHO hanno fornito una grande quantità di dati di alta qualità e continui nel tempo, favorendo la possibilità di un monitoraggio del Sole e la collaborazione stretta tra gruppi di astrofisici per l analisi della gran mole di dati disponibili. Inoltre, avere a disposizione osservazioni in più regioni spettrali e, contemporaneamente, del vento solare ci ha dato un quadro più completo dei processi in atto nel Sole e nell eliosfera, cioè nello spazio in cui si espande il vento solare ed in cui sono immersi i pianeti tra cui anche la Terra. Tutto ciò, però, ha fornito dati per circa un ciclo solare e quindi è un po lontano dagli studi sulla variabilità su scala temporale dei secoli, e quindi sui suoi effetti sulle variazioni del clima terrestre. Per il futuro si punta sempre più verso immagini ad alta risoluzione spaziale sia dallo spazio con una nuova generazione Maurizio Oliviero ricercatore astronomo presso l Osservatorio di Capodimonte Napoli. di satelliti (come Solar Orbiter dell ESA e le Solar Sentinels della NASA) che da Terra con telescopi di sempre maggiori dimensioni, come per esempio l ATST (Advanced Technology Solar Telescope), un telescopio americano della classe 4 metri di diametro in via di realizzazione, e il progetto EST (European Solar Telescope), un telescopio anch esso della classe 4 metri, ancora nella fase di studio. Zuccarello Anche le osservazioni solari hanno usufruito degli ultimi sviluppi tecnologici a cui si accennava e negli ultimi anni sono stati costruiti dei telescopi solari, molti dei quali si trovano alle isole Canarie, che hanno consentito di effettuare un enorme passo avanti nelle conoscenze dei fenomeni che avvengono nell atmosfera solare. Inoltre le sonde

9 COELUM A sinistra, una straordinaria fotografia della fotosfera ripresa dallo Swedish 1-m Solar Telescope (vedi foto a destra), situato a La Palma, Canarie: uno dei primi tra gli Osservatori solari a dotarsi (nel 2002) di un sistema di ottica adattiva capace di annullare quasi completamente gli effetti della turbolenza atmosferica. I filamenti della penombra delle macchie sono risolti con una risoluzione di 0,1 secondi d arco, che alla distanza Terra- Sole corrisponde ad una dimensione di circa 80 chilometri. consentono oggi di avere un quadro più preciso dei processi fisici legati all interazione di un gas altamente ionizzato (il plasma) con i campi magnetici. Grazie a questi strumenti si è passati da una fase in cui gli studi venivano spesso fatti su basi statistiche ad una fase in cui i fenomeni solari vengono studiati mediante osservazioni in diverse bande spettrali, consentendo quindi di avere informazioni su ciò che avviene contemporaneamente in diverse regioni dell atmosfera solare e a diverse energie. Al momento, sono in fase di studio e di progettazione due telescopi solari, uno europeo (EST) e uno americano (ATST), caratterizzati da un diametro della classe dei 4 metri. Le caratteristiche di questi telescopi dovrebbero permettere di osservare i fenomeni solari con una risoluzione angolare, temporale e spettrale superiore a quelle raggiunte fino ad ora. Per A destra. Una visualizzazione 3D del complesso che supporterà l Advanced Technology Solar Telescope (ATST), lo strumento da 4 metri di diametro che consentirà un enorme salto di qualità rispetto ai grandi telescopi (generalmente di un metro di apertura) attualmente operativi nel campo dell astronomia solare. Con esso sarà possibile osservare per la prima volta (tra molto altro) l atmosfera solare con dettagli in grado di fornire importanti informazioni sui processi fondamentali dell interazione tra campo magnetico e plasma. Lo studio della nostra stella con strumenti da Terra si trova in un momento cruciale, in cui risulta finalmente possibile la progettazione e realizzazione di telescopi solari con specchi di diversi metri di diametro. I problemi di dissipazione dell enorme calore raccolto, nonché di abbattimento della turbolenza atmosferica creata dal Sole stesso, sono infatti finalmente risolvibili grazie al recente sviluppo di sistemi di ottiche adattive efficienti per il caso diurno e di controllo termico per telescopi solari di tipo aperto. ATST, proposto da un consorzio di istituti statunitensi che vedrà coinvolti anche centri di ricerca europei ed asiatici, sorgerà alle Hawaii sulla sommità del vulcano Haleakalá nell isola di Maui.

10 36 GENNAIO 2009 quanto riguarda le missioni spaziali, ricordiamo il progetto ADAHELI, finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana, mentre un altro progetto estremamente ambizioso riguarda il satellite Solar Orbiter, che dovrebbe essere costruito nella prossima decade. Il condizionale questa volta è legato a questioni finanziarie, di sviluppo tecnologico e di priorità rispetto ad altri progetti Bemporad Negli ultimi decenni, a partire cioè dai risultati incoraggianti ottenuti negli anni dallo Skylab, l attenzione della comunità scientifica solare si è rivolta in modo preponderante verso l estensione delle osservazioni solari alla finestra spettrale che va dagli UV fino ai raggi X, osservazioni che possono essere condotte solo dallo spazio a causa dell assorbimento di queste radiazioni da parte dell atmosfera terrestre. Le missioni spaziali hanno poi l ovvio vantaggio di permettere un monitoraggio continuo dell attività solare, altrimenti impossibile da Terra; si sono inoltre recentemente dimostrate di fondamentale importanza per lo sviluppo di una nuova scienza detta meteorologia spaziale, il cui scopo principale sarà quello avvisare in tempo l umanità dell arrivo di intense tempeste solari prevenendo così danneggiamenti permanenti ai satelliti, rischio di esposizione a radiazioni potenzialmente mortali per gli astronauti, blackout da correnti geomagnetiche indotte a Terra, ecc Tutti questi argomenti hanno portato negli ultimi anni al lancio di numerose missioni dedicate soprattutto alle osservazioni solari di tipo remote sensing, tra cui va certamente ricordata SOHO (lanciata nel 1995 e tutt ora operativa), Yohkoh (che ha operato dal 1991 al 2002), TRACE (lanciata nel 1998 e tutt ora operativa) ed i numerosi satelliti GOES (Geostationary Operational Environmental Satellite) lanciati a partire dal Più recentemente, alla fine del 2006, è stata lanciate la sonda HINODE (ex Solar-B) che percorre A sinistra, la nuova torre solare del Big Bear Observatory (California) che ospiterà il New Solar Telescope (NST) da 1,6 metri di diametro (in alto) in sostituzione dell ormai obsoleto riflettore da 65 cm operativo fin dal Lo specchio principale è un 2,4 metri f/2,4 che verrà diaframmato fino a 1,6 metri, con una focale operativa di 83,2 metri. Dovrebbe essere operativo già verso gli inizi di quest anno. un orbita eliosincrona attorno alla Terra e sta fornendo spettacolari osservazioni in UV e luce bianca con dettagli temporali e spaziali mai raggiunti prima, e la coppia di satelliti STEREO che, posti in orbita attorno al Sole lungo l orbita terrestre, stanno fornendo le prime osservazioni stereoscopiche di fotosfera, cromosfera e corona solare. Tuttavia, per motivi tecnici, l uso dell ottica adattiva per le osservazioni solari è stato fino ad oggi limitato ai soli telescopi da Terra, permettendo comunque di raggiungere elevatissime risoluzioni e di rendere nuovamente competitive le osservazioni terrestri (perlomeno nello spettro visibile). È noto in particolare che lo studio con tecniche spettroscopiche e polarimetriche dei fenomeni convettivi fotosferici, dei moti di plasma nelle macchie solari, dei campi magnetici fotosferici e delle complesse strutture cromosferiche, possibili da Terra tramite osservazioni nella luce visibile, richiedono risoluzioni spaziali spinte fino agli 0,1 secondi d arco ed elevate risoluzioni temporali (fino a 10 secondi). Recentemente quindi le ottiche adattive sono state sviluppate in molti telescopi solari da Terra, tra cui per esempio il DST (Dunn Solar Telescope) a Sacramento Peak nel Nuovo Messico, ed altri si stanno attrezzando (per esempio il Big Bear Solar Observatory in California). Diverso è invece il discorso per quanto riguarda le osservazioni di tipo interferometrico del Sole, condotte da Terra nelle micro-onde e nello spettro radio da diversi decenni, in particolare in concomitanza con i brillamenti solari e la conseguente produzione di burst radio. Molte missioni spaziali dedicate all osservazione del Sole sono attualmente in lista di attesa da parte delle agenzie spaziali americana NASA ed europea ESA, oltre a numerosissime missioni dedicate progettate da singoli paesi europei ed extraeuropei. Tra le varie ricordiamo ad esempio SDO (Solar Dynamic Observatory), ASCE (Advanced Spectroscopic and Coronagraphic Explorer), SMESE (Small Explorer for Solar Eruptions), i 3 satelliti Kuafu, il Solar Orbiter ed il Solar Probe. In particolare queste ultime due missioni prevedono l invio di satelliti a ridottissima distanza dal Sole (fino a soli 8 raggi solari) in modo da permettere non solo osservazioni con tecniche di remote sensing con risoluzioni spaziali attualmente irraggiungibili, ma anche le prime osservazioni in situ del plasma solare in prossimità del Sole, eliminando del tutto grazie alla corotazione Sole-sonda gli effetti legati alla rotazione del Sole. Queste osservazioni per-

11 COELUM metteranno in particolare di caratterizzare per la prima volta le onde di plasma presenti in bassa corona e forse di risolvere definitivamente il problema del riscaldamento coronale. Ramelli La fisica solare ha tratto enormi benefici dalle nuove tecnologie, sia nelle osservazioni spaziali, sia nelle osservazioni da Terra. Le ottiche adattive sono state installate in quasi tutti i maggiori osservatori terrestri ed hanno permesso di ottenere immagini di alta definizione. Anche all osservatorio di Locarno abbiamo installato un sistema di ottica adattiva. Ci siamo specializzati in misure di spettro-polarimetria che traggono vantaggio dall uso di un polarimetro molto preciso basato su tecnologie innovative. In questo modo possiamo esplorare come mai prima d ora i dettagli su piccola scala della struttura del campo magnetico solare e la sua influenza sui processi atomici di assorbimento e emissione ottici che avvengono sul Sole. Per effettuare questo tipo di analisi è necessaria una selezione molto spinta della luce da misurare, cosicché le intensità luminose che arrivano ai nostri strumenti di misura sono piuttosto deboli. Sembrerà strano, ma è proprio questo il fattore principale che limita la precisione delle nostre attuali misure. Per avere misure ancora più precise di quelle attuali, in futuro si potrebbe dunque trarre vantaggio da telescopi di dimensioni maggiori. Anche in risposta a queste esigenze sono in corso di sviluppo nuovi progetti internazionali per telescopi solari più grandi. Messerotti I due strumenti di punta per le osservazioni del Sole in banda ottica saranno l Advanced Technology Solar Telescope (ATST) e l European Solar Telescope (EST), progettati rispettivamente dagli Stati Uniti il primo e da un consorzio di paesi europei il secondo. Si tratta di due telescopi solari di 4 metri di apertura, che saranno dotati delle più sofisticate tecnologie per la minimizzazione degli effetti dell atmosfera sulla qualità delle immagini. Ci si aspetta così di poter ottenere un altissima risoluzione spaziale, tale da risolvere i dettagli più fini dei fenomeni di attività, come sinora non è stato possibile fare. Risultati ancora migliori si otterrebbero lanciando un telescopio solare con apertura di qualche metro nello spazio, ma tale ipotesi è per ora accantonata a causa degli altissimi costi stimati. Molti satelliti per l osservazione del Sole sono operativi, come ad esempio SOHO, Hinode, RHESSI e STE- REO, due sonde di cui una precede e l altra segue la Terra nella sua orbita intorno al Sole, creando una base variabile In alto. Lo strumento IBIS (Interferometric BIdimensional Spectrometer) installato al fuoco del telescopio solare DST (Dunn Solar Telescope) nel New Mexico (USA). Il cuore dello strumento (evidenziato nella figura) è rappresentato da due interferometri di Fabry-Perot (i due grossi cubi metallici). Questi, sintonizzati in simultanea, forniscono immagini altamente monocromatiche della superficie solare, e quindi permettono di ottenere spettroscopia ad alta risoluzione dello spettro solare. IBIS è stato progettato e costruito all Osservatorio Astrofisico di Arcetri ( principal investigator Fabio Cavallini) in collaborazione con altri istituti italiani. Nel riquadro un immagine appena prodotta da ricercatori del gruppo di fisica solare dell'università di Roma Tor Vergata. Si tratta di una delle prime regioni attive (AR11005) del nuovo ciclo solare. La ripresa, in banda G ad alta risoluzione è stata ottenuta al canale di ottica adattiva del DST lo scorso 15/10/08 alle ore TU. L'immagine mostra dettagli fotosferici di circa 100 km ed un "light bridge" che attraversa la macchia, o sarebbe più corretto dire il pore (poro) vista l'assenza di penombra. Il team che ha progettato ed effettuato le osservazione era composto da Dario Del Moro (ricercatore), Marta Vantaggiato (laureanda) e F. Berrilli (responsabile della campagna osservativa).

12 38 GENNAIO 2009 per osservare i fenomeno solari in stereoscopia ovvero fornendo informazioni sulla loro struttura tridimensionale. Una missione solare molto attesa è il Solar Orbiter dell E- SA, il cui lancio è previsto nel Solar Orbiter si avvicinerà fino a 48 raggi solari di distanza dalla nostra stella e permetterà di osservarla con un livello di dettaglio senza precedenti. Infine ci si attendono significativi progressi nella comprensione dei legami tra la stella Sole ed il pianeta Terra da una serie di ricerche avanzate ora in corso, finanziate dalla Comunità Europea e promosse dall Agenzia Spaziale Europea (ESA), e dedicate allo studio della Meteorologia Spaziale cioè dei fenomeni perturbativi che hanno origine sul Sole ed interessano la Terra in vario modo, provocando tempeste geomagnetiche, interferenze nelle comunicazioni radio e nei sistemi GPS, black-out nell erogazione dell energia elettrica, danneggiamento dell elettronica dei veicoli spaziali e rischio fisiologico per gli astronauti. Gianna Cauzzi, ricercatore astronomo all Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Cauzzi L ottica adattiva ha radicalmente influenzato le ricerche da terra permettendo finalmente di raggiungere risoluzioni spaziali limitate solo dall apertura del telescopio e non dalla turbolenza atmosferica terrestre. È ormai routine utilizzare l AO su tutti i telescopi più grandi (per ora della classe di un metro), in maniera da risolvere dettagli alla superficie del Sole dell ordine dei 100 km. Scale così piccole risultano essere fondamentali per la comprensione di fenomeni fisici più a larga scala: un esempio per tutti è quello della convezione, manifestata alla superficie come granulazione guidata da moti molto forti verso il basso di materiale che si raffredda radiativamente concentrandosi negli spazi intergranulari (< 100 km). Anche la tecnologia per la cosiddetta MCAO (multi-conjugate AO, ottica adattiva multi-coniugata) è molto avanzata nel caso solare, probabilmente più che in quello dell astronomia notturna, anche se non ancora completamente operativa. La MCAO permetterà di ottenere un campo corretto più grande (dell ordine del minuto d arco, contro i circa arcosecondi della AO attuale), provvedendo quindi preziose informazioni sulle condizioni fisiche in zone contigue estese. Un altro sviluppo tecnologico molto importante è stata la dimostrazione che un telescopio solare aperto può essere altamente performante (fino a pochi anni fa tutti i telescopi solari avevano il percorso ottico principale chiuso ed evacuato, per evitare problemi di turbolenze locali). Il primo telescopio di questo tipo è stato il DOT (Dutch Open Telescope), di 50 cm di diametro, installato a La Palma. Il DOT utilizza un raffreddamento passivo, ovvero solo tramite l effetto del vento. A breve dovrebbero essere operativi sia il GREGOR, telescopio tedesco da 1,5 m di diametro da installare a Tenerife, che l N- ST, telescopio americano da 1,6 m di diametro da installare all osservatorio del Big Bear in California. Entrambi prevedono un sistema di raffreddamento attivo degli specchi e dei sistemi circostanti in maniera da fornire altissime risoluzioni spaziali per periodi di tempo più lunghi di quanto non consenta il solo effetto del vento. Questi sviluppi hanno aperto la strada all idea di telescopi solari con diametro sensibilmente superiore all esistente: si stanno infatti attualmente progettando telescopi aperti con diametro intorno ai 4 m (impensabile fino a ieri per uno strumento sotto vuoto) in maniera da raggiungere risoluzioni spaziali dell ordine della decina di chilometri. Il progetto più avanzato à quello dell americano ATST, un 4 metri fuori-asse che dovrebbe iniziare la fase di costruzione ad Haleakala (Hawaii) nei prossimi 1-2 anni. Anche i paesi europei si stanno dando da fare e hanno recentemente iniziato la fase di progettazione per un telescopio simile, EST, di 4 m in asse, che dovrebbe venire costruito alle isole Canarie. La funzione fondamentale di tali telescopi è quella di raccogliere quanta più luce possibile: per quanto possa sembrare strano, anche l astronomia solare soffre di carenza di fotoni! Il primo punto ovvio, ma sempre da ricordare è che, al limite di diffrazione, il numero di fotoni disponibili da una certa sorgente risolta è sempre uguale, indipendentemente dal diametro del telescopio. Il punto cruciale, però, è che strutture di piccole dimensioni evolvono in tempi rapidi. C è quindi bisogno di raccogliere tutte le informazioni molto velocemente, in tempi spesso dell ordine dei secondi, o meno. Siccome poi l astrofisica solare sta facendo un uso sempre più esteso della spettropolarimetria (che va fatta a precisioni dell ordine di ) si capisce come grandi aperture siano una necessità. E veniamo allo spazio. Uno dei risultati più importanti dell osservazione solare tramite satelliti è stato lo stabilire fermamente nella coscienza collettiva che il Sole, la Terra e tutto il Sistema solare rappresentano un sistema unico, altamente dinamico e completamente connesso. Viviamo all interno dell atmosfera di una stella attiva, in cui il driver ultimo (l attività magnetica solare) ha ripercussioni profonde sulla nostra stessa vita, tramite l effetto del vento solare e delle possibili tempeste magnetiche sulla nostra magnetosfera. Il futuro ha in serbo molte eccitanti novità. Entro l inizio del 2010 la NASA dovrebbe lanciare SDO (Solar Dynamics Observatory), un satellite nato dai risultati di SOHO e che ne raccoglie l eredità (i due satelliti dovranno operare insieme per almeno qualche anno per consentirne la calibrazione congiunta). SDO fornirà immagini sia di intensità che di velocità e campo magnetico dell intero disco solare ad alta risoluzione spaziale e temporale. Sul versante europeo, ESA sta progettando per il 2017 il lancio di Solar Orbiter, un satellite che racchiude strumenti per remote sensing (usando quindi la luce) e per esperimenti in situ (misura di proprietà di particelle, ecc) ad una distanza dal Sole mai raggiunta. Si prevede, infatti che Solar Orbiter potrà arrivare a circa 50 raggi solari di distanza dal Sole (circa 1/5 di UA) e spostarsi fino a circa 40 gradi dall eclittica, in maniera quindi da ottenere informazioni sulle regioni polari mai viste prima con questo tipo di strumenti (solo Ulysses si è spostato verso i poli del Sole, ma non aveva questo tipo di strumentazione). Un punto importante sarà la misura dei campi magnetici ai poli e la loro evoluzione temporale. Nonostante questi siano un ingrediente fondamentale per la dinamo e lo sviluppo dell attività solare in generale (ad esempio le regioni polari sono la sorgente del vento solare veloce, con moti di km/s), dall eclittica non si possono osservare in maniera completa essenzialmente per problemi di prospettiva. La lista di progetti e idee sarebbe ancora lunga, ma mi fermo qui, rimandando l approfondimento a un altra occasione. Berrilli L astrofisica solare ha beneficiato delle nuove tecnologie esattamente come l astrofisica notturna. I sensori

13 COELUM di ultima generazione, estremamente veloci ed efficienti dall UV all infrarosso, tecniche sofisticate di ottica adattiva, rese più complicate rispetto a quelle notturne dall assenza di sorgenti puntiformi, interferometri per immagini e satelliti dedicati hanno consentito di studiare i processi fisici a risoluzioni spaziali, temporali e spettrali estremamente elevate ed impensabili fino a pochi anni fa. Oggi siamo in grado di studiare sulla superficie del Sole processi fisici di base a scale spaziali di poche decine di chilometri. Scale che, forse, non saranno mai raggiungibili per nessun altra stella. Le prospettive future sono molte, sia nel campo della ricerca spaziale che in quello degli strumenti a Terra. Vorrei concentrarmi su due grandi progetti che, assieme a molti colleghi delle Università e degli Istituti INAF, vedono coinvolto anche il nostro gruppo di astrofisica solare ( la missione spaziale italiana ADAHELI e il telescopio europeo EST. Il progetto ADAHELI, finanziato dall ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per lo studio di fattibilità, considera la possibile messa in orbita di un telescopio solare per catturare immagini spettropolarimetriche della superficie del Sole e di un radiometro per lo studio dei brillamenti nella regione spettrale del millimetro. Questa missione si propone di studiare i processi fisici che portano alla formazione di una cromosfera altamente dinamica e strutturata, ed al riscaldamento dell alta atmosfera solare. Il telescopio di futura generazione EST (European Solar Telescope) da 4 metri di diametro è frutto di una collaborazione europea (36 istituzioni da 14 nazioni) e dovrà essere realizzato in uno dei più importanti siti astronomici del mondo, le isole Canarie (Spagna). Questo telescopio ad elevata tecnologia basti accennare al fatto che il flusso di calore (W/m 2 ) al fuoco primario è confrontabile con quello sperimentato dalle barre di combustibile delle centrali nucleari consentirà di studiare il In alto, un illustrazione tecnica raffigura il satellite ADAHELI, di progettazione italiana, sullo sfondo del Sole. Sole ad altissima risoluzione spaziale dal vicino UV all infrarosso con una suite di strumenti di piano focale innovativa e un sistema di ottica adattiva multiconiugata ( Giampapa Sicuramente l avvento delle ottiche adattive e il loro impiego alle lunghezze d onda visibili e infrarosse promette decisivi progressi per la fisica solare. Ed è infatti proprio quella delle ottiche adattive la tecnologia che ci dà la possibilità di accingerci a realizzare il più grande telescopio solare mai costruito, l ATST. Avrà uno specchio di 4 metri e sembrerà più un telescopio astronomico notturno che uno dei quelli solari attualmente in uso. Ma perché è necessario uno specchio di queste dimensioni per studiare l oggetto più brillante di tutto il cielo? Noi vogliamo osservare il Sole ad altissima risoluzione spaziale in modo da poter vedere i piccoli elementi di campo magnetico che sono i mattoni del magnetismo dell intero Sole. Vogliamo anche osservare i rapidi cambiamenti che si verificano nella dinamica atmosfera del Sole e allo stesso tempo ottenere spettri ad alta risoluzione. Tutto ciò comporta la necessità inderogabile di raccogliere quanta più luce possibile. Attualmente i nostri telescopi solari risolvono particolari sul Sole delle dimensioni più o meno equivalenti alla distanza tra le Alpi italiane e il tacco dello Stivale. Con l ATST e le ottiche adattive operanti al limite della risoluzione del telescopio saremo in grado di osservare particolari sul Sole delle dimensioni di 25 chilometri, meno della distanza tra il centro di Roma e l aeroporto di Fiumicino! ATST rivoluzionerà la nostra comprensione del Sole. Stiamo invitando altre Nazioni a unirsi agli Stati Uniti in questo progetto e molte, compresa l Italia, hanno segnalato il loro interesse. La speranza è che la costruzione di ATST inizi entro la fine del 2009 e il telescopio diventi operativo entro il 2015, dunque un paio d anni dopo il prossimo massimo solare. Interviste raccolte da Claudio Elidoro. Binocoli IANUS Srl DAL 1 GENNAIO NUOVI PREZZI!!! Inoltre SCONTO dell' BINOCOLI FUJINON Astronomical Telescopes & Accessories 8 % su tutti i 10x70 FMT-SX2 o 16x70 FMT-SX2 Tel Fax

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO

GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO Del Dr. Tony Phillips 10 Aprile 2019 10 Aprile 2019: Se vi piace il minimo solare, una buona notizia: potrebbe durare per anni. Questa è stata una

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa A cura di Sebastiano Leggio Le Stelle per gli Antichi COSA E E UNA STELLA??? Per gli antichi esistevano diversi tipi di stelle Le Stelle

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA La nostra stella Il sole è una stella medio piccola formatasi circa 4,6 miliardi di anni fa Si posiziona a circa 26000 anni luce dal cetro galattico (via Lattea) Compie la propria rivoluzione in 225/250

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

GIOVE e l osservazione in banda radio

GIOVE e l osservazione in banda radio GIOVE e l osservazione in banda radio CARATTERISTICHE DI GIOVE Diametro: 142.800 km Massa: 1,9 x 10^27 kg Densità: 1,3 kg/dm³ Distanza Minima dal Sole: 741.000.000 km Distanza Massima dal Sole: 817.000.000

Dettagli

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità 1 In fase di costruzione: E-ELT, il più grande telescopio al mondo 2 In fase di costruzione: SKA: Square

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI. Inchiesta sul SOLE. una nuova NEBULOSA NEL CIGNO. Amatore scopre. Quanto è davvero AFFIDABILE, la nostra stella?

ONDE GRAVITAZIONALI. Inchiesta sul SOLE. una nuova NEBULOSA NEL CIGNO. Amatore scopre. Quanto è davvero AFFIDABILE, la nostra stella? INIZIA L ANNO DELL ASTRONOMIA! La COMETA LULIN osservabile anche con un binocolo Amatore scopre una nuova NEBULOSA NEL CIGNO 2 Inchiesta sul SOLE Quanto è davvero AFFIDABILE, la nostra stella? a ONDE GRAVITAZIONALI

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra NEWS IFAC-CNR Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra A cura di: Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - IFAC 7 dicembre 2005 Il 30 giugno 2005, è stato effettuato con

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante: Ciao! La volta scorsa abbiamo parlato della radiazione che ci arriva dalla nostra galassia e a come possiamo raccoglierla per studiarla con sensori diversi che permettono di vedere aspetti diversi dello

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Dettagli

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento. REPORT METEOROLOGICO 13 Luglio 2016 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

Dettagli

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Il Sole Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Sole Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria : è un agglomerato di materia allo stato gassoso in grado di produrre una grandissima quantità di energia CARATTERISTICHE

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Il Sole e le reazioni nucleari

Il Sole e le reazioni nucleari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Il Sole e le reazioni nucleari Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 28.11.2012 Alcune domande Quanto è grande

Dettagli

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Sole NASCITA DEL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Venere Mercurio Terra Sole Marte Saturno asteroidi Giove Urano Nettuno Plutone Da questi planetesimi,

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Tesi di Laurea I livello

Tesi di Laurea I livello UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Tesi di Laurea I livello A.A. 2007/2008 Candidato: AGATIA LIBERTINO Relatore: Prof. LUCIO PATERNÓ

Dettagli

Introduzione allo spettro solare

Introduzione allo spettro solare Introduzione allo spettro solare Insegnamento di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria A.A. 2015/2016 Fabio Lepreti Introduzione allo spettro

Dettagli

Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole. alle tempeste spaziali

Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole. alle tempeste spaziali Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole alle tempeste spaziali Alessandro Bemporad INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino Sommario Il nostro posto nell Universo Perché studiare

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole

Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole Do#.ssa Silvia Perri Dipar0mento di Fisica, Università della Calabria La fotosfera I bordi sono più scuri del centro (limb darkening) Granulazione dovuta ai

Dettagli

3).

3). 3). http://sdo.gsfc.nasa.gov/ L'immagine è un mosaico di particolari della superficie e dell'atmosfera solari, ripresi dal Solar Dynamics Observatory nelle differenti lunghezze d'onda alle quali operano

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

3 CORSO DI ASTRONOMIA

3 CORSO DI ASTRONOMIA 3 CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta di stelle e costellazioni 5 dicembre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO La nostra stella: Il Sole;

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl Innocenti

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

I mostri del cielo incontri con la ricerca

I mostri del cielo incontri con la ricerca I mostri del cielo incontri con la ricerca I jet relativistici: cannoni di particelle nel cuore delle galassie Gabriele Ghisellini INAF-Osservatorio astronomico di Brera 540 milioni di anni fa Esplosione

Dettagli

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI LO STUDIO SU MNRAS Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi 6 settembre 2006- le conferenze al chiostro di S.Cristina R. Bedogni-F. Delpino R. Bedogni F. Delpino 1 Il Sole Il Sole visto dalla

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli