Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti"

Transcript

1 Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti Schede rapide per la progettazione a cura di: UMAN - Unione Costruttori Materiali Antincendio Come scegliere l'impianto antincendio più adatto alle proprie esigenze? In che modo conciliare risparmio e qualità? Quali sono le norme da rispettare per avere le carte in regola con le disposizioni in vigore? Quando si deve scegliere un sistema di protezione attiva e quando, invece, non è necessario? Ecco una guida dal taglio squisitamente pratico che risponde a tutte queste domande. E non solo. Redatta dall'uman, l'unione dei costruttori dei materiali antincendio, offre infatti un quadro completo di tutte le informazioni necessarie per prendere le decisioni giuste e risolvere i probemi più importanti che si incontrano nella realizzazione di un sistema di protezione. Partendo da una considerazione: a monte di qualsiasi intervento ci deve essere un'adeguata analisi del rischio. Un manuale studiato ad hoc per i progettisti, che potranno utilizzare le schede pratiche relative alle tipologie di impianto, ai diversi agenti estinguenti, alle loro caratteristiche, alle differenti soluzioni tecniche. Ma è anche un libro fondamentale per i responsabili della sicurezza delle aziende e per tutte quelle persone che vogliono avere delle informazioni in modo rapido e semplice sulle diverse tecniche di prevenzione e protezione antincendio.

2 INDICE GENERALE Premessa... 9 CAPITOLO 1 ANALISI DEL RISCHIO Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e 1.1 Premessa Il combustibile Natura chimico/fisica e tipo di fuoco Quantità/tipo di combustibile presente Velocità di propagazione Presenza di ostruzioni Pericolo di riaccensione Meccanismi di estinzione Raffreddamento Riduzione della concentrazione di O Inibizione chimica Separazione fisica combustibile dall O Ambiente da proteggere Dimensioni geometriche Compartimentazione Condizioni atmosferiche Ventilazione Accessibilità Presenza di persone Attività di manutenzione

3 CAPITOLO 2 GLI AGENTI ESTINGUENTI Acqua Meccanismi di estinzione dell acqua Abbassamento della temperatura...17 Modifica delle qualità del combustibile...18 Sottrazione di ossigeno Applicazioni Incomprimibilità...19 Contenuto di sali disciolti...19 Corrosività...19 Conducibilità elettrica...19 Effetti della temperatura (formazione di ghiaccio) Miglioramento delle proprietà estinguenti dell acqua Wetting Agent Additivi chimici saponificatori Gas Agenti estinguenti alternativi agli Halon Gas liquefatti Gas inerti Biossido di carbonio (CO 2 ) Agente estinguente Azione di spegnimento Aerosol Schiuma Miscelazione acqua/schiumogeno Liquidi schiumogeni concentrati Caratteristiche principali dei liquidi schiumogeni Polveri estinguenti Comparazione con altri agenti IMPIANTI ANTINCENDIO E USO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI

4 CAPITOLO 3 IMPIANTI Impianti ad acqua Meccanismi di estinzione Estinzione per raffreddamento Estinzione per soffocamento Estinzione per emulsione o per diluizione Limitazioni all uso dell acqua come estinguente L acqua e le apparecchiature elettriche in tensione Immiscibilità dell acqua con i liquidi infiammabili I danni da acqua nei sistemi di spegnimento Additivi I sistemi di controllo degli incendi con utilizzo di acqua I sistemi automatici sprinkler I sistemi a diluvio I sistemi ad acqua finemente suddivisa (water mist) Utilizzo principale dei sistemi water mist Impianti a gas Descrizione degli impianti a gas Tipo di utilizzo - applicazione Limiti di utilizzo I componenti Serbatoi Gas liquefatti Gas inerti Valvole Tubazioni, raccordi e supporti per tubi e valvole Ugelli Manutenzione Normativa tecnica Quantità minima di agente IG IG IG IG Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e 5

5 HCFC miscela A HFC HFC HFC 227 EA HFC 236fa FC Certificazioni o protocolli di prova Impianti a CO 2 (Impianti ad alta e bassa pressione) Impianto ad alta pressione Funzionamento impianto Automatico Manuale Elettrico Manuale Meccanico (solo per impianti alta pressione) Dati impiantistici Classificazione e ricollaudi Impianti ad aerosol condensati Impianti a schiuma Linee guida Formazione della schiuma Miscelatori acqua liquido schiumogeno Generatori di schiuma Altre caratteristiche Impianti a polvere Premessa Descrizione degli impianti a polvere Tipo di utilizzo/applicazione...75 Componenti...76 Tubazioni...76 Valvole...76 Serbatoi (bombole, vasche, etc.)...77 Normativa Tecnica...77 Certificazioni/protocolli di prova Bibliografia essenziale: IMPIANTI ANTINCENDIO E USO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI

6 CO 2 CO CAPITOLO 4 LA NORMAZIONE Acqua Impianti a gas Impianti a CO Impianti ad aerosol condensati Impianti ad schiuma Impianti a polvere Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e CAPITOLO 5 SCHEDE TECNICHE ACQUA Acqua Acqua addittivata Additivo concentrato AEROSOL Aerosol condensati SCHIUME Schiume proteiniche Schiume fluoroproteiniche Schiume A.F.F.F./Filmanti Schiume sintetiche POLVERI Polvere ABC 40 % MAP Polvere ABC 50 % MAP Polvere ABC 70 % MAP Polvere ABC 90 % MAP

7 POLVERE BC Sali di calcio e potassio POLVERE BC Sodio bicarbonato POLVERE BC sali di potassio POLVERE Classe D GAS IG 01 - Argon IG 55 Miscela argon - azoto IG Azoto IG Inergen HFC HFC HFC 227ea HFC 236fa IMPIANTI ANTINCENDIO E USO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI

8 Premessa Questa guida, redatta dall UMAN Unione costruttori materiali antincendio, nasce per rispondere ad una domanda: Quale tipo di impianto antincendio devo realizzare? Spesso la risposta non prende in considerazione l elemento più importante: il rischio da proteggere. Siamo infatti guidati dalle mode o dalle proposte di aziende che vogliono spingere il loro prodotto, dalla economicità della proposta, senza tener conto delle reali esigenze e della rispondenza alle normative o leggi vigenti. Forse nel nostro caso non serve un sistema di protezione attiva, in altri casi invece, dove si pensava che non fosse necessario, dobbiamo installarlo. Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e Definito il tipo di rischio (materiali, dimensioni, ambiente, presenza o no di persone), si deve selezionare l agente estinguente più adatto al nostro caso per poi decidere il tipo di impianto da realizzare. La struttura del volume si sviluppa quindi lungo questa linea: Rischio - Agenti estinguenti- Impianti. E quindi un manuale diretto ai progettisti e fornisce un percorso attraverso il quale poter prendere una decisione consapevole presentando in pratiche schede le varie tipologie di impianto, i diversi agenti estinguenti, le loro caratteristiche, le differenti soluzioni tecniche. Per la corretta realizzazione di un impianto antincendio è tuttavia consigliabile appoggiarsi a professionisti del settore e a ditte specializzate. Questa guida può inoltre essere utile ai responsabili della sicurezza e/o antincendio delle aziende e a tutte quelle persone che vogliono avere delle informazioni in modo rapido e semplice sulle diverse tecniche antincendio. In molti capitoli sono riportati i valori per il dimensionamento degli impianti, 9

9 che comunque sono solo indicativi e non devono essere presi tali e quali per la progettazione. Per questo motivo, nella guida, per ogni agente estinguente sono indicate le norme tecniche di riferimento, le UNI EN o in loro assenza altre (NFPA, ISO, ecc.). In qualsiasi caso le norme devono essere utilizzate nella loro totalità. Non si possono cucire le norme come ci interessa, perché esse nascono come un corpo unico le cui parti sono organiche tra di loro. Questo lavoro è stato realizzato con il contributo degli esperti delle aziende associate UMAN che l hanno arricchito della loro esperienza e conoscenza. Un ringraziamento speciale va al personale dell area tecnica di ANIMA che ha assemblato il materiale scritto da tante mani e stili diversi. Speriamo che il nostro sforzo, anche se sicuramente non esaustivo, possa essere di stimolo a molti nell approfondimento delle tematiche antincendio. 10 IMPIANTI ANTINCENDIO E USO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI

10 CAPITOLO 1 Analisi del Rischio 1.1 Premessa L ingegneria della protezione antincendio mette oggi a disposizione degli utenti un gran numero di differenti agenti estinguenti e sistemi antincendio. L Analisi del Rischio, tecnica sviluppata negli ultimi decenni per valutare il grado di pericolosità di sistemi complessi, può essere di aiuto nella scelta del migliore sistema antincendio. Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e Principalmente l Analisi del Rischio si sviluppa attraverso la valutazione dei seguenti elementi: il materiale combustibile che è soggetto a bruciare; meccanismi di estinzione degli agenti estinguenti; l ambiente ove il materiale combustibile è ubicato; le modalità operative attuate all interno dell ambiente da proteggere; altre informazioni e/o caratteristiche utili allo scopo. 1.2 Il combustibile Le caratteristiche dei combustibili influenzano il tipo di agente estinguente da utilizzare, le portate specifiche di progetto nonché le modalità di distribuzione ed erogazione dell agente estinguente stesso. La combustione ordinaria dei materiali è una ossidazione veloce, vale a dire una reazione chimica del materiale combustibile con l ossigeno presente nell aria circostante. Tale reazione è generalmente accompagnata dal rilascio di energia sotto forma di calore e luce. Le caratteristiche dei vari combustibili devono essere valutate con riferimento ai seguenti elementi. 11

11 1.2.1 Natura chimico/fisica e tipo di fuoco Per quanto concerne il processo di estinzione degli incendi, i combustibili si dividono in due categorie principali: combustibili liquidi e combustibili solidi. I combustibili liquidi comprendono i liquidi infiammabili e combustibili, i grassi, gli oli lubrificanti, i solventi, gli alcol, etc. I combustibili liquidi danno origine a fuochi di tipo bidimensionale, i cosiddetti fuochi di superficie. Appropriati sistemi di estinzione devono essere previsti in questi casi. I combustibili solidi comprendono il legno, i tessuti, la carta, il cartone, la gomma, alcuni tipi di plastica, etc. I combustibili solidi bruciano producendo braci talvolta anche molto profonde e danno origine a fuochi di tipo tridimensionale Quantità/tipo di combustibile presente Le aree a rischio di incendio vengono classificate, in funzione del tipo o della quantità di materiali combustibili presenti in: Rischio leggero dove la quantità di materiale combustibile è bassa e gli eventuali incendi hanno una bassa velocità di rilascio di calore. Rischio medio dove la quantità di materiale combustibile è media o gli eventuali incendi hanno una media velocità di rilascio di calore. Rischio elevato dove la quantità di materiale combustibile è elevata con eventuale presenza di combustibili liquidi, o gli eventuali incendi hanno una elevata velocità di rilascio di calore. Qualora siano presenti combustibili diversi, i sistemi antincendio devono essere efficaci con tutti i combustibili presenti nell area protetta Velocità di propagazione La velocità di propagazione degli incendi dipende sia dalla composizione chimica del combustibile coinvolto che dal suo stato di aggregazione e forma fisica. I trucioli di legno, per esempio, bruciano molto più velocemente del legno solido, sebbene le stesse quantità dei due, in termini di peso, producono essenzialmente la stessa quantità di calore. Tutti i combustibili liquidi hanno in genere una elevata velocità di propagazione mentre i combustibili solidi hanno generalmente velocità di propagazione più moderata. 12 IMPIANTI ANTINCENDIO E USO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI

12 1.2.4 Presenza di ostruzioni La presenza di ostruzioni crea dei problemi alla libera diffusione dell agente estinguente impedendo al sistema antincendio di sviluppare integralmente la propria azione di estinzione. La presenza di ostruzioni rende quindi più gravoso il rischio di incendio. Tale problematica è molto più importante con i sistemi nei quali l agente estinguente, per poter sviluppare la propria azione di estinzione, ha la necessità di raggiungere direttamente il combustibile incendiato, come ad esempio nei sistemi a protezione localizzata o ad oggetto. In questi casi il numero e la posizione degli ugelli da utilizzare ha una grande importanza ed è direttamente connessa anche al tipo, al numero ed alla posizione delle ostruzioni presenti nelle aree protette. Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e Pericolo di riaccensione Tutti i combustibili sono soggetti al fenomeno della riaccensione se in presenza di comburente e di sufficiente energia di innesco. Per i combustibili solidi vi è il rischio che la riaccensione venga causata dalla presenza di braci non completamente spente dall intervento dell impianto antincendio. 1.3 Meccanismi di estinzione I principali meccanismi di estinzione che vengono sviluppati dagli agenti estinguenti utilizzati normalmente nella tecnologia antincendio sono i seguenti: Raffreddamento Tutti i combustibili bruciano quando viene superata la loro temperatura di accensione. Nelle fasi iniziali di un incendio l energia di innesco fornisce la quantità di calore necessaria ad iniziare il processo di combustione. Successivamente il calore prodotto dalla stessa combustione mantiene attivo il processo provocando l accensione di nuove quantità di combustibile. Alcuni agenti estinguenti sono in grado di arrestare tale meccanismo assorbendo una grande quantità di calore in modo da ridurre la temperatura del combustibile al di sotto del limite di accensione. L acqua è l agente estinguente classico che sviluppa tale meccanismo di estinzione. 13

13 1.3.2 Riduzione della concentrazione di O 2 Il processo della combustione può avvenire a condizione che l O 2 presente nell aria, il comburente, rimanga a contatto con il combustibile e sia presente in quantità sufficiente secondo il corretto rapporto stechiometrico necessario a mantenere attivo il processo stesso. Qualora la concentrazione di O 2 dovesse scendere al di sotto di un determinato valore la combustione si arresterebbe, causa la mancanza di comburente. La CO 2 ed i Gas Inerti sviluppano tale meccanismo di estinzione Inibizione chimica Alcuni agenti estinguenti hanno la facoltà di arrestare il processo della combustione inibendo il suo sviluppo per via chimica. La rapidità con la quale in questo caso si ottiene l estinzione è dovuta alla azione di alcune sostanze chimiche, presenti nell agente estinguente, capaci di interrompere la catena di reazione della combustione attuando una riduzione della concentrazione di radicali liberi presenti nelle fiamme. Alcuni Gas Liquefatti e Polveri Estinguenti sviluppano tale meccanismo di estinzione Separazione fisica combustibile dall O 2 La separazione fisica del combustibile dal comburente (O 2 presente nell aria) permette di arrestare immediatamente il processo della combustione. La barriera di separazione può essere di natura meccanica, come ad esempio la schiuma versata sulla superficie di un combustibile liquido o di natura gassosa, come ad esempio il vapore prodotto dalla evaporazione dell acqua a contatto con il combustibile incendiato o con materiali ad alta temperatura. Nella maggioranza dei casi, tutti gli agenti estinguenti sono in grado di sviluppare, accanto al meccanismo di estinzione principale, anche meccanismi di estinzione secondari che devono essere tenuti in debito conto. 1.4 Ambiente da proteggere L ambiente da considerare è costituito da quell insieme di strutture, opere civili e modalità operative che definiscono il luogo nel quale è ubicato il rischio da proteggere. 14 IMPIANTI ANTINCENDIO E USO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI

14 1.4.1 Dimensioni geometriche Le dimensioni geometriche devono essere attentamente valutate per definire i parametri di progetto con particolare riferimento alle portate specifiche di agente estinguente da erogare ed alla distribuzione e localizzazione degli erogatori Compartimentazione Le compartimentazioni definiscono le aree di rischio e la capacità di contenerlo all interno di spazi circoscritti Condizioni atmosferiche Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e Nel caso in cui il rischio da proteggere sia ubicato all aperto, è necessario valutare anche le condizioni atmosferiche quali la direzione prevalente e l intensità normale e massima del vento le temperature minime e massime, il pericolo di gelo, ecc Ventilazione Per i sistemi installati all interno degli edifici e che utilizzano gas come agenti estinguenti la ventilazione deve essere arrestata prima dell inizio dell erogazione dell agente estinguente. Nello stesso tempo deve essere verificata la tenuta del locale per quantificare e compensare la dispersione dell agente estinguente all esterno del locale stesso Accessibilità Accessibilità intesa come possibilità di intervento delle squadre di soccorso dall esterno Presenza di persone La presenza di persone può essere continua, saltuaria o solo finalizzata agli interventi di manutenzione. E anche opportuno valutare se le persone presenti all interno delle aree da proteggere sono persone esperte, e quindi addestrate alle situazioni di emergenza, o sono inesperte. 15

15 1.4.7 Attività di manutenzione Nella definizione di un sistema antincendio è opportuno valutare sin dalla fase iniziale le differenti problematiche di manutenzione coinvolte a seconda del sistema che si intende utilizzare. E anche molto importante valutare le possibilità di ripristino delle iniziali condizioni operative del sistema a seguito di un eventuale intervento e conseguente scarica dell agente estinguente. 16 IMPIANTI ANTINCENDIO E USO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI

16 CAPITOLO 2 GLI AGENTI ESTINGUENTI 2.1 Acqua L acqua è sempre stata accettata per molti anni come il più pratico degli agenti estinguenti per la sua disponibilità pressoché universale, la sua grossa capacità di assorbimento del calore ed il fatto che è liquida. Dal punto di vista chimico l acqua è un liquido polare, che ha grande attività di solubilizzazione di sali, acidi o basi e scarsa miscibilità con gli idrocarburi. Lo stato fisico liquido in cui si trova normalmente in natura la rende impiegabile in svariate applicazioni, dalle più semplici (lance antincendio) alle più complesse (grandi impianti e reti). Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e Meccanismi di Estinzione dell Acqua L acqua estingue, in ordine di importanza, per i seguenti principi: abbattimento della temperatura per sottrazione di calore; modifica delle qualità del combustibile; sottrazione di ossigeno. ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA L estinzione basata sul raffreddamento mira ad abbassare la temperatura del combustibile al di sotto di quella di accensione o infiammabilità, determinandone quindi lo spegnimento per cessazione della produzione di vapori combustibili. L acqua presenta un elevato calore latente di vaporizzazione (2,3 MJ/kg). Tutta l energia assorbita dall acqua viene sottratta al combustibile ottenendo quindi l estinzione del fuoco. Per tale principio è evidente che il massimo effetto si ottiene se essa viene messa nelle condizioni di evaporare, sfruttando quindi tutta la sottrazione di energia necessaria al cambio di stato. La massima capacità raffreddante dell acqua, per effetto dell evaporazione, è direttamente proporzionale a: tempo di esposizione con l incendio superficie di scambio termico. 17

17 Su tali fattori si basano ritrovati tecnici e chimici, che adeguatamente coordinati possono variare sensibilmente la prestazione dell acqua. Gran parte delle moderne apparecchiature mobili e fisse di lotta all incendio sono dotate di sistemi di erogazione ad acqua frazionata che ne migliorano l efficacia. MODIFICA DELLE QUALITÀ DEL COMBUSTIBILE La modifica delle qualità del combustibile si ha principalmente per aumentato tenore di umidità che influenza il comportamento dei combustibili solidi di classe A (legno, carta, plastiche, ecc.) rispetto alla propagazione dell incendio. Al contrario, tale effetto non è evidente nei combustibili immiscibili di classe B. SOTTRAZIONE DI OSSIGENO Il vapore generato dal passaggio di stato fisico ove questo fenomeno si verifica, con sensibile incremento del volume specifico, contribuisce efficacemente all estinzione attraverso una azione di diluizione dell ossigeno presente (comburente) Applicazioni L acqua è certamente l estinguente che possiede il maggior numero di applicazioni. Si possono individuare equipaggiamenti che richiedono l intervento di operatori (estintori e reti idranti) ed impianti fissi automatici: impianti sprinkler; impianti a diluvio; impianti ad acqua frazionata; impianti ad acqua nebulizzata. Per quanto concerne lo stoccaggio, la distribuzione e l erogazione è necessario tenere in considerazione per tutte le applicazioni suddette le proprietà chimico fisiche dell acqua quali: incomprimibilità; contenuto di sali disciolti (durezza); corrosività; conducibilità elettrica; effetti della temperatura. 18 IMPIANTI ANTINCENDIO E USO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI

18 INCOMPRIMIBILITÀ E noto che l acqua non è comprimibile e pertanto è necessario che la distribuzione avvenga per effetto di differenza di pressione che può essere generata da: sistemi di pompaggio; colonne piezometriche; pressurizzazione con propellenti gassosi. CONTENUTO DI SALI DISCIOLTI L acqua che circola all interno di qualsiasi tubazione non è mai pura, nel senso che porta disciolti dentro di sé dei sali, alcuni dei quali sono solubili indefinitamente, mentre altri presentano solubilità limitata dalla temperatura e dalla concentrazione di ossigeno. Pertanto un parametro significativo di cui tenere conto è la durezza, in quanto maggiore è la durezza, maggiore è la quantità di carbonati che possono depositarsi nelle attrezzature e all interno delle tubazioni. Q U A D E R N I p e r l a p r o g e t t a z i o n e CORROSIVITÀ L acqua contribuisce al processo di ossidazione dei metalli a causa dei seguenti aspetti: ph, non sempre neutro; variazione di ossigeno disciolto; correnti galvaniche. Il risultato della corrosione ha effetti sulle prestazioni, dovute all accumulo delle scaglie di ruggine nelle reti di distribuzioni e nel meccanismo di erogazione. CONDUCIBILITÀ ELETTRICA I sali presenti nell acqua ne determinano la conducibilità. Di fatto l acqua è un conduttore sufficiente a generare continuità elettrica ed il suo uso in presenza di impianti elettrici in tensione deve essere accuratamente valutato e studiato, ad esempio attraverso la nebulizzazione od il frazionamento elevato. EFFETTI DELLA TEMPERATURA (FORMAZIONE DI GHIACCIO) Il passaggio di stato dell acqua, così favorevole alla estinzione nel caso della vaporizzazione, diventa un problema nel caso del congelamento. Le tubazioni degli impianti, qualora non adeguatamente protette o localizzate in un ambiente riscaldato, possono essere danneggiate da un congelamento. Esisto- 19

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio C. Claudi 30 Giugno 2008 Rischio Frequenza Numero di Eventi Attesi / Numero totale di eventi Conseguenze Effetti dovuti

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Sistema Etea Mist LP

Sistema Etea Mist LP Sistema Etea Mist LP Sistemi speciali di spegnimento incendi SISTEMI DI SPEGNIMENTO BASATI SUL PRINCIPIO DELL ACQUA NEBULIZZATA A BASSA PRESSIONE Erogare l acqua in gocce del diametro di pochi micron permette

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

SOSTANZE ESTINGUENTI

SOSTANZE ESTINGUENTI 1. Le norme CEI classificano i fuochi in 4 classi (A, B, C, D) : a. affermazione falsa b. affermazione che vale solo negli impianti elettrici c. affermazione che vale solo per gli incendi civili 2. Nell

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Argomento Impianti di estinzione a gas

Argomento Impianti di estinzione a gas Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Impianti di estinzione a gas Docente n.marotta@ing.unipi.it AEROSOL FIRE EXTINGUISHING 2 AEROSOL

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Vent'anni di norme tecniche Uni: dalla progettazione ai sistemi a sprinkler ai sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e Calore. Vediamola insieme 13.220.20

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione INDICE Prefazione... 13 Introduzione... 15 1. Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti 1.1. Generalità sui sistemi di protezione attiva - Funzione ed efficienza degli impianti... 19 1.1.1.

Dettagli

Impiego sconsigliato

Impiego sconsigliato ACQUA - azione meccanica di abbattimento della fiamma, se proiettata a getto frazionato sul focolaio - abbassamento della temperatura del combustibile per assorbimento del calore sviluppato dalla combustione

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. V 1 ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 5.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione Water Mist WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce LA MASSIMA economicità nella tradizione Durante gli ultimi anni si sono sviluppate numerose tecnologie per il controllo, la soppressione e lo

Dettagli

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 ANTINCENDIO Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 La legislazione vigente stabilisce che nei luoghi di lavoro... devono essere adottate idonee misure per

Dettagli

Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento

Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento Introduzione I danni provocati dagli incendi, nei stabilimenti industriali, sono molto ingenti in quanto comportano: danni diretti

Dettagli

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO Mitigazione del rischio incendio negli apparati elettrici ed elettronici mediante i sistemi estinguenti ad aerosol condensato. Approfondimenti sulla norma UNI

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/2008 - Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 MANUALE INFORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO INCENDIO PER I LAVORATORI Art.36 DLgs 81/2008 e smi redatto in conformità

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO NON PRESSURIZZATO PER LA PROTEZIONE DEI MAGAZZINI

IMPIANTO ANTINCENDIO NON PRESSURIZZATO PER LA PROTEZIONE DEI MAGAZZINI IMPIANTO ANTINCENDIO NON PRESSURIZZATO PER LA PROTEZIONE DEI MAGAZZINI Certificato: UL2127 ISO 15779 NFPA2010 Innovativo Efficace Flessibile Il magazzino è un elemento chiave all interno della catena logistica

Dettagli

L inizio del percorso. I nostri servizi. Gestione della Manutenzione. I nostri prodotti

L inizio del percorso. I nostri servizi. Gestione della Manutenzione. I nostri prodotti L inizio del percorso Mapi Antincendio nasce nel 2004, con la voglia di soddisfare le richieste di una clientela sempre più attenta alla sicurezza. In un periodo in cui le normative cambiano con molta

Dettagli

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l.

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l. RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l. Flash over 2 Rivelazione Allarme Estinzione o Controllo 3 Effetti di estinzione Classi

Dettagli

SCHIUMOGENI APPROVATI UNI EN 1568: PART. 1, 2, 3, 4 - CENNI NORMATIVI

SCHIUMOGENI APPROVATI UNI EN 1568: PART. 1, 2, 3, 4 - CENNI NORMATIVI SCHIUMOGENI APPROVATI UNI EN 1568:2008 - PART. 1, 2, 3, 4 - CENNI NORMATIVI Gli schiumogeni antincendio si dividono in due principali gruppi: - PROTEINICI E DERIVANTI FLUORO PROTEINICI - SINTETICI E DERIVANTI

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

IL TRIANGOLO DEL FUOCO Il rischio incendio La COMBUSTIONE Reazione chimica (ossidoriduzione) sufficientemente rapida tra una sostanza combustibile ed una sostanza comburente (normalmente l ossigeno contenuto nell aria) con emissione

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

1. Introduzione 2. Servizi offerti al cliente 3. Servizi di ingegneria 4. Meccanica 5. Elettronica 6. Cablaggi 7. Ricerca e Sviluppo 8.

1. Introduzione 2. Servizi offerti al cliente 3. Servizi di ingegneria 4. Meccanica 5. Elettronica 6. Cablaggi 7. Ricerca e Sviluppo 8. 1. Introduzione 2. Servizi offerti al cliente 3. Servizi di ingegneria 4. Meccanica 5. Elettronica 6. Cablaggi 7. Ricerca e Sviluppo 8. Alcuni prodotti SEMA Safety : Water Mist, Aerosol, SUB-RACK AREF,

Dettagli

Gestione delle emergenze _ sedi di Resnati S.p.A. Modulo 1 Prevenzione e protezione incendi

Gestione delle emergenze _ sedi di Resnati S.p.A. Modulo 1 Prevenzione e protezione incendi Gestione delle emergenze _ sedi di Resnati S.p.A. Modulo 1 Prevenzione e protezione incendi Premessa Gli incendi rappresentano ed hanno rappresentato da sempre un fattore di rischio per le attività umane

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO ART. 1 LEGGE 818/84 MILANO - ottobre 2003 / febbraio

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro rischio incendio nei luoghi di lavoro Gli obblighi del Datore di Lavoro introdotti in materia di prevenzione incendi dal D.Lgs.

Dettagli

I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA-WATER MIST UN INQUADRAMENTO NELLO SCENARIO LEGISLATIVO

I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA-WATER MIST UN INQUADRAMENTO NELLO SCENARIO LEGISLATIVO ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VENEZIA COLLEGIO DEGLI INGEGNERI DI VENEZIA I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA-WATER MIST UN INQUADRAMENTO NELLO SCENARIO LEGISLATIVO Ing. Roberto RINALDI INQUADRAMENTO

Dettagli

Protezione antincendio di nuova generazione con additivo Wetting Agent

Protezione antincendio di nuova generazione con additivo Wetting Agent Protezione antincendio di nuova generazione con additivo Wetting Agent media partner Padova, 30 novembre 2016 Roberto Borraccino Presidente Tema Group ideato da: WETTING AGENT: COSA SONO? La progettazione

Dettagli

Sistema antincendio Water Mist per la protezione di edifici tutelati - Sottotetto ligneo, caso pratico Tonino Nava

Sistema antincendio Water Mist per la protezione di edifici tutelati - Sottotetto ligneo, caso pratico Tonino Nava Sistema antincendio Water Mist per la protezione di edifici tutelati - Sottotetto ligneo, caso pratico Tonino Nava Lecce, 10 ottobre 2018 HI-FOG CONTRO IL FUOCO Acqua finemente nebulizzata raffredda il

Dettagli

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio CORSO per Coordinatori per la progettazione e l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili Rischio Incendio L incendio e la prevenzione classificazione

Dettagli

L incendio e la prevenzione

L incendio e la prevenzione L incendio e la prevenzione MODULO 1 Generalità sulla combustione Classificazione dei combustibili e degli incendi Effetti e prodotti degli incendi L estinzione degli incendi Gli agenti estinguenti Cause

Dettagli

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Comando Prov.l Vigili del Fuoco MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Dott. Ing. Salvatore RIZZO MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

I SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA

I SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA I SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA Contro l incendio CARATTERISTICHE PRINCIPALI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE Ing. Luciano Nigro Hughes Associates Europe srl Milano, 15/03/2016 1 Relatore : Luciano Nigro Gli

Dettagli

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.6 Controllo dell incendio

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

SOLUZIONI SOSTENIBILI

SOLUZIONI SOSTENIBILI SAFE ANTINCENDI srl Via N.JOTTI,3 20012 CUGGIONO MI Tel.02 9747420 Fax 02 97249207 Email info@safeantincendi.com Web www.safeantincendi.com SOLUZIONI SOSTENIBILI LA SEDE DELLA SAFE ANTINCENDI SRL IN CUGGIONO

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Aspetti di sicurezza e prevenzione incendi nei magazzini

Aspetti di sicurezza e prevenzione incendi nei magazzini MAGAZZINO 2020: UNO SGUARDO SU UN FUTURO NON TROPPO LONTANO Aspetti di sicurezza e prevenzione incendi nei magazzini Filippo Marciano, Elena Stefana Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale -

Dettagli

Quale protezione attiva è realmente efficace contro l incendio?

Quale protezione attiva è realmente efficace contro l incendio? Quale protezione attiva è realmente efficace contro l incendio? Una soluzione intelligente da Siemens. Sinorix H2O Gas affidabile, sicuro, regolabile. Sinorix H 2 O Gas, il nuovo sistema di spegnimento

Dettagli

La Sicurezza innanzi tutto.

La Sicurezza innanzi tutto. La Sicurezza innanzi tutto. Ottant'anni di Storia Fabbrica Italiana Apparecchiature Macchine Moderne Antincendio 1938-2018 F.I.A.M.M.A. S.r.l. La sicurezza innanzi tutto. É la missione che ci siamo imposti

Dettagli

Lotta contro il fuoco «I mezzi d'estinzione»

Lotta contro il fuoco «I mezzi d'estinzione» Lotta contro il fuoco «I mezzi d'estinzione» 01. 11. 2011 I mezzi d'estinzione 2 Scopi Lotta contro il fuoco I mezzi d'estinzione Nominare i mezzi d'estinzione così come i diversi tipi d'estintori e il

Dettagli

SEZIONE S6 CONTROLLO DELL INCENDIO

SEZIONE S6 CONTROLLO DELL INCENDIO S.6.1 Premessa Scopo: individuazione dei presidi antincendio per la protezione di base finalizzata al controllo dell'incendi finalizzata alla completa estinzione Presidi antincendio considerati: Estintori

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Direzione regionale VV.F. Lombardia Direzione regionale VV.F. Lombardia Corsi di formazione Prevenzione incendi Stabilimenti e piccole aziende Esempi Ing. G. Sola 1 File: stabilimenti_ed_aziende.esempi Creato il 26 novembre 2005 Aggiornto:

Dettagli

Antincendio. Services. Engineering

Antincendio. Services. Engineering Antincendio Services Engineering 2 www.aptgroup.it Il COMBURENTE generalmente è l ossigeno contenuto nell aria (circa al 21%) La FONTE DI INNESCO è la condizione energetica sufficiente perché possa attivarsi

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers La Green Safety fornisce, a livello globale, le soluzioni migliori per la soppressione del fuoco utilizzando estinguenti non pressurizzati. Perseguiamo l obiettivo di essere la prima scelta da parte degli

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Premessa Ai fini della sicurezza antincendio devono essere considerati almeno i seguenti impianti tecnologici e di servizio: a.

Dettagli

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO LINEA GUIDA LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO Sintesi dei dati tecnici necessari ai VVF per le approvazioni di progetto degli impianti antincendio con riferimento al DM 7 agosto 2012 e al DM 20 dicembre

Dettagli

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio Modello matematico per la progettazione di impianti antincendio ad acqua nebulizzata Referenze: Relatore: Massimo Bettati BETTATI ANTINCENDIO -AMBITO

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischi da esplosione protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Categorie di incendi incendi di classe A

Categorie di incendi incendi di classe A Categorie di incendi incendi di classe A Sono incendi di materiale solido, normalmente di natura organica, che portano alla formazione di braci. Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente

Dettagli

LA LOTTA ANTINCENDIO

LA LOTTA ANTINCENDIO LI1 Il quadro normativo Gli art. 36-37 del Dl.gs 81/08 prevedono la informazione e la formazione dei lavoratori. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed

Dettagli

Quesito A B C A 1 A B C B 1

Quesito A B C A 1 A B C B 1 Quesito Risposta esatta Capitolo 1 2 Si definisce gas compresso: A) un gas conservato ad una pressione maggiore della pressione atmosferica; B) un gas liquefatto a temperatura ambiente mediante compressione;

Dettagli

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio L estinzione dell incendio si ottiene per raffreddamento, sottrazione del combustibile soffocamento. Tali azioni possono essere ottenute singolarmente

Dettagli

Termini e definizioni generali...» 19 PRIMA PARTE - TEORIA

Termini e definizioni generali...» 19 PRIMA PARTE - TEORIA 7 Indice Premessa... pag. 17 Termini e definizioni generali...» 19 PRIMA PARTE - TEORIA 1. Cenni introduttivi...» 25 1.1. La norma giuridica per le strutture sanitarie...» 26 1.2. Regola tecnica verticale

Dettagli

Quesito A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C. Pagina 1

Quesito A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C. Pagina 1 Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 Si definisce gas compresso: A) un gas conservato ad una pressione maggiore della pressione atmosferica; B) un gas liquefatto a temperatura ambiente mediante compressione; C) un

Dettagli

Est inguent i Aerosol

Est inguent i Aerosol Est inguent i Aerosol TECNOLOGIE ANTINCENDIO LA TECNOLOGIA DEL FUTURO AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA E DELL AMBIENTE Gli Aerosol offrono un metodo unico di estinzione degli incendi per mezzo di una dispersione

Dettagli

la migliore protezione per i quadri elettrici

la migliore protezione per i quadri elettrici la migliore protezione per i quadri elettrici Perché FirePro System per quadri elettrici La soluzione con tecnologia Aerosol per proteggere i tuoi apparati. per quadri elettrici La sicurezza prima di tutto.

Dettagli

Uso degli estintori 1

Uso degli estintori 1 Uso degli estintori 1 Premessa Protezione passiva Protezione attiva 2 La protezione passiva Barriere antincendio Per misure di protezione ione passiva si intendono tutte le misure che non richiedono l

Dettagli

Ambienti di Pregio: soluzione Water mist ad impatto visivo nullo

Ambienti di Pregio: soluzione Water mist ad impatto visivo nullo Ambienti di Pregio: soluzione Water mist ad impatto visivo nullo Maria Antonietta MADDALUNO Firenze, 21 giugno 2017 media partner RIFERIMENTI NORMATIVI WATER MIST NFPA750 UNI CEN /TS14972 PROTOCOLLI DI

Dettagli

Sistemi di Protezione Attiva Antincendio: Aerosol Condensato. La norma UNI ISO ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

Sistemi di Protezione Attiva Antincendio: Aerosol Condensato. La norma UNI ISO ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI ISO 15779 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Edizione Marzo 2012 versione in lingua inglese Sistemi estinguenti ad aerosol condensato Requisiti e metodi di prova per

Dettagli

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa

Dettagli

ACCESSORI PER ESTINTORI

ACCESSORI PER ESTINTORI BOMBOLE AZOTO COMPLETE DI VALVOLE, CAPPELLOTTI E PRONTE ALL USO BOMBOLA KG 4 CO COMPLETA DI VALVOLA A VOLANTINO E CAPPELLOTTO, CARICA PER USO ALIMENTARE CAPPELLOTTO ZINCATO C/ATTACCO A COLLARE PER BOMBOLE

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

Sistemi antincendio Water Mist per la protezione di edifici tutelati

Sistemi antincendio Water Mist per la protezione di edifici tutelati Sistemi antincendio Water Mist per la protezione di edifici tutelati Sottotetto ligneo - caso pratico Tonino Nava media partner Bari, 4 ottobre 2017 Cosa è il Water Mist? Principi di base Acqua pura Spruzzata

Dettagli

RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- Istituto Cesare Pesenti - Bergamo

RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- Istituto Cesare Pesenti - Bergamo RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- RISCHIO INCENDIO OBIETTIVI PREVENIRE GLI INCENDI SPEGNERE GLI INCENDI VALUTARE IL RISCHIO INCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Dettagli

Manuale Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Manuale Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Manuale Antincendio ed Evacuazione Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Manuale Antincendio ed Evacuazione TEMPERATURA DI ACCENSIONE (o di autoaccensione), è la minima temperatura di un combustibile

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

ESTINTORI CARRELLATI A POLVERE

ESTINTORI CARRELLATI A POLVERE ESTINTORI CARRELLATI A POLVERE PRESSURIZZATI UNI 9492 - D.M. 6.3.1992 ESTINTORI CARRELLATI A POLVERE Sono definiti Estintori Carrellati gli apparecchi con peso complessivo maggiore di 20 Kg con agente

Dettagli

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa Scheda di sicurezza conforme alla norma 91/155/CEE Nastri NORFIX 1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa Nome del prodotto: Nastri Norfix Identificazione del prodotto:

Dettagli

Sistemi di spegnimento nei data center con clean agents (scelte progettuali)

Sistemi di spegnimento nei data center con clean agents (scelte progettuali) Sistemi di spegnimento nei data center con clean agents (scelte progettuali) Alberto Savoi Bari, 4 ottobre 2017 media partner Protezione datacenter Esempio di progettazione Categoria della protezione VOLUME

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo dell Incendio

Strategia Antincendio Controllo dell Incendio Strategia Antincendio Controllo dell Incendio Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Capitolo S.6: Controllo dell incendio Premessa Livelli di prestazione Criteri di attribuzione

Dettagli

IMPIANTO DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA WATER-MIST

IMPIANTO DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA WATER-MIST Comune di Pontremoli Provincia di Massa Carrara Progetto esecutivo per il recupero e l adeguamento del Cinema Teatro della Rosa - Pontremoli Piazza del Teatro, 1 Pontremoli Massa Carrara IMPIANTO DI SPEGNIMENTO

Dettagli

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA Venerdì 22 Marzo 2019 Sassari Teatro Comunale IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA Funzionario tecnico VVF D Ing. Gianvito Di Stefano IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

IIS SEVERI-CORRENTI. Formazione sicurezza

IIS SEVERI-CORRENTI. Formazione sicurezza IIS SEVERI-CORRENTI Formazione sicurezza ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classi Terze a.s. 2015/2016 Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini

Dettagli

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 Prevenzione e Protezione dagli Incendi e dalle Esplosioni - Il rischio incendio L incendio

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno Ing. Marco Patruno CIODUE ACQUA si occupa della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie antincendio per: A R C H I V I E M A G A Z Z I N I A L B E R G H I ED E D I F I C I C I V I L I

Dettagli

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco 1 Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE

L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE sono finalizzate all esodo delle persone dai locali a rischio d incendio nelle migliori condizioni di sicurezza possibile in caso d incendio o di qualsiasi altra

Dettagli