TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE"

Transcript

1 TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE Vettore (plasmidi) DNA sorgente (uno o più frammenti) Taglio (enzimi di restrizione) Unione (DNA ligasi) Ricombinazione Trasformazione Clonaggio (amplificazione) Espressione (omologa o eterologa)

2 TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE Alcuni batteri hanno molecole di DNA circolari extracromosomico dette plasmidi che si duplicano in maniera indipendente rispetto al cromosoma batterico e producono proteine sfruttando i meccanismi biosintetici della cellula. E possibile usare i plasmidi come vettori per introdurre uno specifico gene che codifica per la proteina desiderata. Per questa operazione è necessario conoscere le sequenze nucleotidiche dei segmenti da clonare, e manipolare il DNA plasmidico tale da renderlo idoneo per l acquisizione dell inserto. Il DNA viene quindi estratto, digerito e poi inserito nel vettore plasmidico. Questo nuovo DNA, detto ricombinante perché ottenuto attraverso tecniche di ricombinazione in vitro, può essere utilizzato per trasformare una cellula ospite, batterio o un altro microrganismo capace di riprodursi rapidamente e generare un gran numero di copie di DNA ricombinante.

3 DIGESTIONE DEL DNA - ENZIMI DI RESTRIZIONE Vari tipi di enzimi sono in grado di idrolizzare i legami fosfoestere del DNA (nucleasi) Endonucleasi : tagliano all interno del filamento di DNA Esonuclesi: tagliano a partire dalle estremità 5 o 3 ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE Sono enzimi prodotti da batteri che tagliano le molecole di DNA a livello di sequenze nucleotidiche specifiche dette siti di restrizione o di riconoscimento. Scindono specificamente il legame estere tra l ossigeno del C3 dello zucchero di un nucleotide e il gruppo fosfato in C5 dello zucchero del nucleotide successivo. Varie classi Classe I e III necessitano di energia e scindono il DNA in modo imprevedibile; Classe II sono quelle più utili in quanto non richiedono energia e tagliano in siti specifici riconoscendo delle sequenze di 4-8 bp dette palindromiche poiché risultano identiche se lette su entrambi i filamenti. Il loro taglio può produrre frammenti con estremità piatte o sfalsate (coesive), a seconda del tipo di enzima utilizzato.

4 Esempi di tagli effettuati da diversi enzimi di restrizione

5 DNA ligasi Le estremità coesive prodotte dallo stesso enzima su molecole di DNA diverse sono complementari e quindi in grado di appaiarsi l una con l altra. Le catene associate sono tenute insieme da legami idrogeno tra basi complementari su filamenti opposti ma necessitano di un unione covalente tra il gruppo fosfato 5 di un estremità e il gruppo ossidrilico 3 della catena adiacente. Tale reazione è catalizzata dall enzima DNA ligasi.

6 DNA ligasi formazione del legame covalente tra due molecole di DNA.

7 Vettori di clonaggio Gran parte degli straordinari progressi ottenuti dalla biotecnologia e dalla biologia molecolare, dipendono dall'acquisizione della capacità di amplificare e propagare indefinitivamente i geni. Clonare un gene significa isolarlo da un genoma ed inserirlo in un vettore capace di replicarsi in un certo ospite (di solito E.coli o lievito). Esistono diversi tipi di vettori di clonaggio, ciascuno con vantaggi e svantaggi. La principale considerazione da fare é relativa alle dimensioni dell'inserto di DNA che ogni vettore può accettare. PLASMIDI FAGI COSMIDI BAC (CROMOSOMI ARTIFICIALI BATTERICI ) YAC (CROMOSOMI ARTIFICIALI DI LIEVITO ) da 0,1 a 10 Kb da 8 a 22 kb da 32 a 45 kb da 75 a 300 kb da 100 a 2000 kb

8 PLASMIDI I plasmidi sono degli elementi genetici extracromosomali che si replicano autonomamente. Variano da 1 a 200 kb e sono molto diffusi tra i procarioti. Esempi di plasmidi batterici naturali sono i plasmidi ColE1 di E.coli, i plasmidi Sym di rhizobium, I plasmidi Ti o Ri di Agrobacterium. I plasmidi possono essere lineari o integrati nel cromosoma batterico ma, nella maggior parte dei casi, sono molecole di DNA circolari (episomi) Nell'ospite batterico i plasmidi si presentano come molecole circolari superavvolte, che, durante le manipolazioni sperimentali, possono rilassarsi o linearizzarsi in seguito a rotture a singolo o a doppio filamento. In un gel di agarosio e bromuro di etidio le tre forme migrano a velocità diverse e possono essere distinte. nick Plasmide superavvolto (supercoiled) Plasmide circolare rilassato Plasmide linearizzato

9 Vettori plasmidici Dai plasmidi batterici naturali sono derivati i vettori di clonaggio, le cui caratteristiche essenziali sono Origine di replicazione Marcatore selezionabile Siti di restrizione unici

10 VETTORI PLASMIDICI Piccoli DNA circolari con capacità di replicazione autonoma (specie specifica) contenenti geni che possono essere utili al batterio (es. resistenza ad antibiotici) Utili se contengono siti unici per enzimi di restrizione Ori: origine della replicazione Amp: gene reistenza ampicillina Tet: gene reistenza tetraciclina

11 VETTORI PLASMIDICI Plasmidi artificiali: creati per soddisfare meglio le esigenze di clonaggio MCS (multiple cloning sequence): breve tratto di DNA contenente diversi siti di restrizione unici e posizionata in un punto specifico del vettore LacZ: gene delle beta-galattosidasi (enzima in grado di convertire X-gal in un composto colorato)

12 Vettori fagici

13

14 Vettori fagici

15 I COSMIDI I cosmidi permettono di trasportare DNA fino a 45 Kb. Un cosmide è un plasmide, di solito intorno alle 5 Kb, contenente, un sito cos. Contiene una ori, un marcatore di resistenza e siti unici di restrizione (sito di clonaggio) e si può utilizzare come un plasmide. Per trasformare la cellula batterica, vista la dimensione del cosmide, si può utilizzare un packaging in vitro analogamente a un fago Il cosmide infatti possiede un sito cos che può essere considerato un buon substrato per una reazione di packaging, purchè abbia dimensione comprese tra 38 e 51 Kb. Un cosmide si clona come un plasmide e si propaga come un fago λ

16 I COSMIDI

17 BAC (Bacterial Artificial Chromosome) Tipo di vettore che permette di inserire fino a 300Kb di inserto creato usando come modello il plasmide F (fattore di fertilità responsivo della coniugazione batterica) I geni del fattore F conferiscono al vettore una bassa percentuale di co-clonazione e di ricombinazione interna. E presente solo in 1 o 2 copie per cellula. E' molto stabile nelle generazioni. Per la trasformazione batterica con questo vettore si usa l'elettroporazione.

18 YAC (Yeast Artificial Chromosome) Tra i vettori di lievito i vettori YAC sono molto utilizzati perché possono contenere inserti molto lunghi (fino a 2 Mb), anche se l efficienza di trasformazione è molto bassa. Vengono mantenuti e propagati in E.coli I componenti essenziali di un vettore YAC sono: Per la replicazione e il mantenimento in lievito: Centromero(CEN), telomeri (TEL) e sequenze a replicazione autonoma (ARS) Marcatori di selezione auxotrofica come TRP1 e URA3 Per la replicazione e il mantenimento in E.coli: Marcatore di resistenza (Amp) Ori Per la clonazione: Siti di restrizione unici 2.Separare i due bracci 4.Trasformare le cellule di lievito, selezionando per i 2 marcatori diversi posizionati ciascuno su un braccio. 1.Digerire parzialmente il DNA bersaglio con enzimi di restrizione 3.Ligare vettore YAC e inserto

19 CLONAGGIO

20 DNA SORGENTE - Genoma frammentazione del DNA e inserimento in vettori frammenti casuali (necessità di analizzare molti cloni) presenza di sequenze non codificanti - Trascrittoma (RNA) necessità di covertire RNA in DNA (cdna) non tutti i geni sono espressi nella stessa cellula

21 Librerie geniche o genoteche Quando un DNA genomico viene estratto dalle cellule di un organismo, tagliato con uno o più enzimi di enzima di restrizione e la popolazione dei frammenti di DNA ottenuti vengono clonati in un vettore, si ottiene una collezione di cloni, contenente almeno una copia di tutte le sequenze di DNA presenti nel genoma. Tale collezione è definita LIBRERIA GENOMICA (o GENOTECA) Imparentate alle genoteche genomiche sono le genoteche di DNA complementare (cdna), collezioni di cloni contenenti molecole di DNA copiate dai mrna isolati dalle cellule. In tali genoteche è clonato il DNA privo delle regioni introniche e quindi di solo la porzione codificante dei vari geni analizzati.

22

23

24 Sintesi del cdna

25

26 Libreria di cdna La libreria di cdna è cellula specifica

27 Trasformazione

28 Tipi di trasferimento genico DNA plasmidico Elettroporazione CaCl 2 Coniugazione Trasformazione Cellula batterica virus Trasfezione Cellula animale DNA PEG Elettroporazione DEAE-destrano Ca 3 (PO 4 ) 2 Elettroporazione cannoncino balistico Agrobacterium protoplasto Elettroporazione fusione di protoplasti Cellula vegetale

29 Metodi di Trasformazione CONIUGAZIONE Trasferiento mediato da pili che congiungono 2 cellule CaCl 2 - Ca 3 (PO 4 ) 2 I Sali di Calcio creano dei pori nella membrana cellulare attraverso la quale possono transitare le molecole di DNA all interno della cellula. ELETTROPORAZIONE Metodica che applica un impulso elettrico ad alto voltaggio a una sospensione di cellule in presenza di DNA al fine di far entrare quel DNA nelle cellule.

30

31 Elettroporazione L elettroporazione è una metodica efficiente e praticamente universale. 31

32 Il trattamento provoca la formazione di pori sulla membrana delle cellule e quindi la possibilità di entrata del DNA. 32

33 Trasduzione (Vettori virali) o Elevata efficienza Si sfruttano le proprietà naturali del virus o Uso attento Rischio di creare virus patogeni per ricombinazione o Molti possibili vettori diversi: Oncoretrovirus, lentivirus, adenovirus, HSV, virus ibridi 33

34 Ingegnerizzando il DNA contenuto nel capside del fago è possibile ottenere trasformazione della cellula bersaglio. Il sistema è ad elevata efficienza perché non si fa altro che sfruttare, manipolandolo, un processo naturale (la naturale tendenza del virus all infezione). 34

35 SELEZIONE DEI CLONI TRASFORMATI

36 SELEZIONE DEI CLONI TRASFORMATI

37 SELEZIONE DEI CLONI TRASFORMATI Inattivazione inserzionale

38

39 SELEZIONE DEI CLONI SPECIFICI - PCR con primers specifici. - Ibridazione con sonde a DNA specifiche. - Tecniche immunologiche

40 SELEZIONE DEI CLONI TRASFORMATI 1) ligazione e trasformazione 2) replica della piastra su filtro di nitrocellulosa 3) trattamento della membrana: denaturazione in situ Colony hybridization

41 4) Preparazione della sonda generalmente si purifica l inserto clonato e si marca per Nick translation 5) Ibridazione della sonda 6) Autoradiografia Colony hybridization

42 Incubazione con - anticorpo primario - anticorpo secondario Sviluppo di colore o segnale - reazione catalizzata dall enzima coniugato all anticorpo secondario Uso di anticorpi specifici

43 ESPRESSIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI

44 ESPRESSIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI Clonaggio di un gene o di un cdna codificante una particolare proteina Scelta del tipo di cellula ospite in funzione della proteina da produrre Inserimento del gene nella cellula ospite ove si voglia farlo esprimere. I sistemi di espressione più diffusi sono Escherichia coli, Bacillus subtilitis, lievito e cellule di mammifero.

45 IL DNA CLONATO PUO ESSERE ESPRESSO IN CELLULE BATTERICHE O EUCARIOTICHE promotore ATG Promotore Lac, Trp ecc Procarioti Trascrizione DNA/cDNA Stop promotore ATG Promotore AOX (alcol ossidasi) Virus animali (CMV, SV40, ecc) Virus vegetali (TMV, CMV, ecc) Promotori forti Promotori inducibli Promotori tessuto specifici DNA Eucarioti Stop Trascrizione maturazione PA PROTEINA Produzione e purificazione Caratterizzazione funzionale

46 CELLULE BATTERICHE Vantaggi Semplicità di manipolazione Velocità di replicazione Alta resa di prodotto a basso costo. Svantaggi A volte non assumono la conformazione corretta, formano dei corpi inclusi generando proteine biologicamente inattive E necessario un promotore inducibile per attivare la trascrizione del gene relativo alla proteina desiderata. Mancano di enzimi che effettuano modificazioni postraduzionali sulle proteine necessarie affinchè quest ultime possano funzionare.

47 LIEVITO Eucariote unicellulare ma cresce in modo rapido ed economico (batteri). Realizza molte delle modificazioni postraduzionali osservate nelle cellule di mammifero Possiede proteasi attive che degradano le proteine estranee (desiderate) riducendo il recupero quantitativo del prodotto.

48 MAMMIFERI Sede di elezione dove produrre una proteina di mammifero. I promotori, i vettori, i protocolli di trasformazione e i sistemi di cellule ospiti sono stati notevolmente migliorati determinando la produzione su ampia scala di proteine quali l attivatore del plasminogeno tissutale (tpa). Vengono usate spesso per testare l attività di un gene appena clonato o la funzionalità di una proteina modificata.

49 I vettori di espressione eucariotici hanno le stesse caratteristiche dei vettori procariotici

50 VETTORI di Saccharomyces cerevisiae Vettori episomiali o plasmidici Molto diffusi Possibile instabilità su larga scala Vettori che si integrano Limitazione del numero di copie del gene clonato (uno per cromosoma) e quindi limitazione della resa in proteina geni spesso instabili Cromosomi artificiali di lievito ( YAC ) Lungo frammento di DNA (100Kb) mantenuto nella cellula come cromosoma separato Altamente stabile Non ancora usato per produrre proteine eterologhe su scala industriale.

51 Il vettore YAC simula un cromosoma

52 Espressione in E.coli

53 INSULINA : PRIMO FARMACO RICOMBINANTE Ormone di natura proteica che regola il metabolismo degli zuccheri, iene prodotta dalle cellule β delle isole Langerhans del pancreas e successivamente secreta nel torrente circolatorio. L impossibilità di produrre insulina determina l insorgenza del diabete. Nel tentativo di sopperire al deficit di tale molecola si è iniziato dapprima ad estrarla dal maiale e poi a sintetizzarla tramite tecnologia del DNA ricombinante in sistemi batterici. L insulina ricavata dal pancreas di maiali, anche se biologicamente attiva nell uomo, possedeva delle sequenze amminoacidiche diverse tali che alcuni pazienti trattati producevano anticorpi contro-insulina che determinavano occasionalmente gravi reazioni immunitarie..

54 Nei mammiferi l insulina è espressa come un singolo filamento di pre-prormone che viene secreto attraverso la membrana plasmatica; esso contiene degli amminoacidi aggiuntivi non presenti nell ormone maturo. Durante la secrezione tali amminoacidi vengono eliminati ad opera di proteasi cellulari per rilasciare l insulina matura che consta di due corte catene polipeptidiche A e B unite da due legami disolfuro.

55 CATENA A 30 aa CATENA B 21 aa peptide di collegamento C 35 aa ESONE 1 Unite da 2 ponti S-S ESONE 2 C A B PREPROINSULINA PROINSULINA (forma S-S) INSULINA Peptide segnale Nel Golgi un enzima rimuove il pepdide di collegamento

56 INSULINA RICOMBINANTE L insulina ricombinante è stata ottenuta inizialmente facendo esprimere separatamente le catene A e B e poi assemblandole nella configurazione della molecola matura. I segmenti che codificano per ciascuna catena sono stati sintetizzati chimicamente e inseriti in un vettore batterico tale che, dopo la traduzione, l insulina fosse fusa all estremità carbossiterminale del gene β-gal di E.coli. I batteri producono elevate quantità di proteina di fusione e, dopo purificazione le catene insuliniche possono essere separate con BrCN il quale taglia tutti i legami successivi ad ogni metionina. A B β-galattosidasi β-galattosidasi

57 Poiché la β- gal contiene anche altri residui di metionina, il trattamento con BrCN la frammenta in numerosi polipeptidi di breve lunghezza, mentre le catene insuliniche non vengono tagliate ulteriormente poichè non contengono metionine interne. Le catene A e B sono purificate e unite a formare un insulina ricombinante attiva. A B β-galattosidasi β-galattosidasi BrCN

58 hgh UMANO RICOMBINANTE E una proteina di 191 amminoacidi prodotta dall adenoipofisi regola la crescita e lo sviluppo. Una carenza di hgh non consente, nei bambini, di raggiungere una statura normale ma iniezioni regolari di tale ormone ne stimolano lo sviluppo. A differenza di quanto visto per l insulina, gli ormoni della crescita di origine animale non sono efficaci: funziona solo la proteina di origine umana Per molti anni la si è estratta dai cadaveri ma l infezione da virus è stata un inevitabile conseguenza di tale trattamento. La tecnologia ricombinante ha rappresentato una fonte sicura e affidabile di tale ormone.

59 METODO A SECREZONE INTRACELLULARE La manipolazione è stata necessaria poiché il sistema batterico non era in grado di produrre una forma normale della proteina umana matura. La sintesi di hgh si è ottenuta mediante la costruzione di un gene ibrido a partire da un cdna di hgh naturale (aa ) e da un oligonucleotide sintetico (aa 1-24) che codificavano la porzione aminoacidica terminale della forma matura della proteina. Tale sequenza codificante è stata ligata in un plasmide in posizione adiacente ad un promotore batterico e ad un gene che codifica per una Met d inizio. Dopo transfezione in E. coli l ormone inizia ad essere prodotto e ad accumularsi nella cellula batterica e infine può essere recuperato mediante opportune tecniche di purificazione.

60 METODO A SECREZIONE ESTERNA E possibile produrre nei batteri una proteina senza una Met in più indirizzandola per la secrezione. A tale scopo è stato costruito un pre-ormone unendo il segmento di DNA codificante l hgh ad una sequenza segnale ricavata da una proteina batterica. L ormone della crescita umano viene così prodotto in E. coli insieme alla sequenza segnale che indirizza le proteine verso la secrezione. Le proteine si accumulano nello spazio periplasmatico fra le membrane batteriche interna ed esterna e possono essere rilasciate all esterno in seguito a rottura ipotonica della membrana. Una proteasi batterica al momento della secrezione rimuove il peptide segnale cosicchè le proteine prodotte non contengono la Met d inizio.

61 Espressione in lievito

62 ESPRESSIONE DIRETTA in S.cerevisiae (accumulo di proteina nel citoplasma dell ospite) Cu/Zn - SOD ( superossido dismutasi ) SOD, H + catalasi perossidasi O2 H2O2 H2O + O2 anione perossido di superossido idrogeno La SOD trova un impiego terapeutico come agente antinfiammatorio contro osteoartite, artrite reumatoide e spondilite anchilosante.

63 Il vettore della Cu/Zn-SOD umana-lievito GAPD = gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

64 IL VIRUS DELL EPATITE B ( HBV ) Il virus HBV è costituito da un piccolo genoma di 3,2 kb che è stato clonato e sequenziato. Nel sangue dei pazienti si trova sia il virus intero che l antigene di superficie HBsAg. I vaccini anti-epatite B attualmente disponibili sono vaccini formati da subunità virali non infettive contenenti l antigene di superficie (HBsAg) in forma purificata. Tale molecola viene prodotta in cellule di lievito con la tecnica del DNA ricombinante. Quindi, a differenza dei primi vaccini, quello attualmente disponibile non contiene sangue umano né emoderivati.

65 Preparazione di HBsAg espressione nel lievito HBV è un virus difficile da propagare in coltura si è ricorso pertanto ad un vettore d espressione in S. cerevisiae per clonare l antigene di superficie. La trascrizione è indotta da un promotore forte a valle del quale viene inserito un terminatore di trascrizione. Il vettore contiene, ora, le origini di duplicazione e i marcatori sia per i batteri che per il lievito. Il lievito trasformato con tale plasmide può crescere in incubatori sino a concentrazioni cospicue tali da produrre un accumulo di quote elevate di HBsAg. Dopo opportuna purificazione le particelle antigeniche si aggregano a formare una strutture di circa 20 nm di diametro, le stesse che ritroviamo nei pazienti infettati da HBV.

66 Pichia pastoris: lievito metanoltrofico

67 Espressione in cellule di mammifero

68 Vettori di espressione per cellule di mammifero Simili ai vettori eucariotici Studio della funzione e regolazione dei geni di mammifero Produzione di proteine ricombinanti autentiche utilizzabili in applicazioni terapeutiche.

69 Sistemi marcatori selezionabili per vettori di espressione in cellule di mammifero Neo: gene che codifica per la neomicina transferasi G-418: agente che blocca la traduzione e uccide la cellula neomicina fosfotransferasi P G-418 G-418 attiva inattiva

70 Sistemi marcatori selezionabili per vettori di espressione in cellule di mammifero DHRF: gene che codifica la diidrofolato reduttasi Utilizzabile con cellule DHFR- DHFRinibizione della crescita MTX (metotrexato) aumento di [ Mtx ] e selezione di cellule contenenti più copie del vettore DHFR+ proliferazione normale

71 Espressione coordinata di DHFR e di una proteina ricombinante

72 COLTURE CELLULARI DI MAMMIFERO Alcune proteine di interesse clinico sono caratterizzate da una complessità strutturale e funzionele tale da non potere essere prodotte in batteri o lieviti. La moderna biotecnologia ha permesso il ricorso all uso di colture di cellule di mammifero che pur richiedendo trattamenti dispendiosi consentono di produrre in modo corretto proteine modificate pienamente attive.

73 tpa: attivatore del plasminogeno E il primo farmaco ad essere stato prodotto per mezzo di una coltura di cellule di mammifero. La proteina viene utilizzata come agente trombolitico nell infarto miocardico, nell embolia polmonare o in casi di trombosi venosa. Il tpa è un enzima coinvolto nel processo di fibrinolisi che ha lo scopo di mantenere l integrità del coagulo solo per il tempo strettamente necessario all arresto dell emorragia e di impedire altresì la formazione di trombi intravascolari che possono verificarsi a seguito dell attivazione spontanea della coagulazione. La fibrinolisi inizia con la conversione del plasminogeno, precursore inattivo, in plasmina per opera degli attivatori del plasminogeno, i più noti fra i quali sono l urochinasi e varie sostanze di origine tissutale tra cui il tpa. La plasmina è una potente proteasi capace di scindere la fibrina responsabile della formazione dei coaguli ematici. La rapida somministrazione di un attivatore del plasminogeno a seguito di un attacco cardiaco scioglie i trombi che, altrimenti, produrrebbero danni irreversibili al muscolo cardiaco.

74 Il cdna del tpa umano è stato clonato e inserito in un vettore di espressione contenente un promotore forte e un terminatore. Con il vettore così costruito sono state transfettate stabilmente cellule di mammifero. Le cellule trasformate secernono il tpa nel mezzo di coltura ma con basse rese. Per aumentare i livelli di produzione si è ricorsi all uso di metotrexato che permette di selezionare solo quelle cellule in cui è avvenuta l amplificazione del vettore e quindi quella del gene codificante il tpa. Le linee cellulari ad alta capacità di espressione sono poste in coltura in grandi incubatori da cui il tpa ricombinante può essere purificato.

75 ACTILYSE: nuovo farmaco rtpa per il trattamento dell ictus ischemico acuto Farmaco "coagulo selettivo che attiva la cascata fibrinolitica trasformando il plasminogeno in plasmina la quale scioglie la fibrina presente nel trombo. I nuovi dati clinici dimostrano che i pazienti trattati con rt-pa possono vedere aumentate la loro probabilità di evitare qualsiasi forma di invalidità a seguito di un ictus. Il farmaco è risultato efficace in una finestra temporale compresa tra le 3 e le 4,5 ore dalla comparsa dell ictus.

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Nota pero che Il vettore si potrebbe richiudere su se stesso per questo motivo si puo minimizzare la ricircolarizzazione: 1. trattando il vettore

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO RICERCA CELLULE IN COLTURA -Struttura,funzione e regolazione di un gene -Produzione di proteine (anche farmaci)? ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

La principale caratteristica che li contraddistingue é relativa alle dimensioni dell'inserto di DNA che ogni vettore può accettare.

La principale caratteristica che li contraddistingue é relativa alle dimensioni dell'inserto di DNA che ogni vettore può accettare. Clonare un gene significa isolarlo da un genoma ed inserirlo in un vettore capace di replicarsi in un dato ospite (di solito E.coli o lievito). Esistono diversi tipi di vettori di clonaggio, ciascuno con

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

INDICE. Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3. Prefazione 1

INDICE. Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3. Prefazione 1 INDICE Prefazione 1 Parte I I principi fondamentali del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 3 Capitolo 1 L importanza del clonaggio dei geni e dell analisi del DNA 5 1.1 I primi sviluppi della genetica

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica.

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

Mutagenesi sito-specifica

Mutagenesi sito-specifica Mutagenesi sito-specifica La mutagenesi sito-diretta può essere utilizzata anche per introdurre in una sequenza (anche una singola base o poche basi): sfruttando la capacità di questi oligonucleotidi di

Dettagli

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS Negli eucarioti la ricombinazione genica è un processo strettamente associato alla riproduzione e si verifica tra cromosomi omologhi durante la meiosi. Nei procarioti,

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

La tecnologia del DNA ricombinante

La tecnologia del DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante rdna is NOT Whole Animal Cloning Recombinant DNA is a tool in understanding the structure, function, and regulation of genes and their products The objectives of Recombinant

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI.

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI. CLONAGGIO CLONAGGIO DEL DNA Clonare significa produrre copie identiche: CLONI. Il CLONAGGIO consiste nella moltiplicazione di un segmento di DNA appartenente ad un dato genoma. Ciò si ottiene unendo tale

Dettagli

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi Retrovirus e DNA ricombinante Lezioni d'autore di Paola Vinesi I RETROVIRUS (I) Come tutti i virus, i retrovirus sono parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule rilasciando in esse il proprio

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Tecniche per la produzione di proteine ricombinanti

Tecniche per la produzione di proteine ricombinanti Tecniche per la produzione di proteine ricombinanti Come produrre proteine ricombinanti La natura insegna. PLASMIDI: piccole molecole di DNA circolare extracromosomiche che si replicano autonomamente all

Dettagli

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti Durante il ciclo infettivo se ne producono due forme, una delle quali è costituita da singoli virioni liberati

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Definizione di genoteca (o library) di DNA Definizione di genoteca (o library) di DNA Collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Possono essere di DNA genomico o di cdna. Libreria genomica: collezione

Dettagli

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

Produzione di proteine ricombinanti

Produzione di proteine ricombinanti Produzione di proteine ricombinanti Sistemi di espressione Procariotici E. Coli, B. Subtilis Eucariotici: Saccharomyces Cerevisiae (lievito) Cellule di insetto (Baculovirus) Cellule di mammifero in coltura

Dettagli

ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE

ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE GLI ENZIMI DI RESTRIZIONE Sono enzimi che tagliano la doppia elica del DNA in corrispondenza di specifiche sequenze (frammenti non casuali). La grandezza dei frammenti

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie I virus I virus non vengono considerati esseri viventi. Ciò è dovuto al fatto che queste particelle microscopiche non sono in grado di svolgere alcuna funzione metabolica e non possono riprodursi autonomamente.

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi

La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi Il mercato mondiale degli enzimi industriali nel 2006 ha superato i 2 MILIARDI DI DOLLARI Negli ultimi 10 anni: +12% produzione/anno!!

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie L organizzazione del genoma L organizzazione del genoma Fino ad ora abiamo studiato la regolazione dell espressione genica prendendo come esempio singoli geni dei batteri. Ma quanti geni ci sono in un

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

Esempi di prodotti industriali ottenuti mediante l impiego di microrganismi

Esempi di prodotti industriali ottenuti mediante l impiego di microrganismi I microrganismi nell Industria Chimica e Farmacuetica Esempi di prodotti industriali ottenuti mediante l impiego di microrganismi Produzione industriale di aminoacidi Produzione riferita all anno 1985.

Dettagli

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene

Dettagli

Vettori per la clonazione di frammenti di DNA VETTORI BASATI SUL BATTERIOFAGO Formazione di genoteche (DNA > 10kb)

Vettori per la clonazione di frammenti di DNA VETTORI BASATI SUL BATTERIOFAGO Formazione di genoteche (DNA > 10kb) Vettori per la clonazione di frammenti di DNA VETTORI BASATI SUL BATTERIOFAGO Formazione di genoteche (DNA > 10kb) Il numero di particelle fagiche prodotte per ogni particella infettante ("burst size")

Dettagli

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio 1 Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio Contengono due unità di espressione, ciascuna regolata da un promotore T7lac distinto 2 OVERNIGHT EXPRESS

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici

GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici GENOMICA = conoscenza del DNA Conoscenza di difenomeni biologici Creazione banche banchedati datidel del DNA DNA Prevenzione e cura curadi dimalattie (screening del (screening DNA del per DNA malattie

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

Obiettivi della genomica

Obiettivi della genomica Obiettivi della genomica Stabilire database ed interfaccie di ricerca per le analisi genomiche. Ottenere e combinare mappe fisiche e genetiche del genoma Generare ed ordinare sequenze genomiche e sequenze

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

Genetica di virus e batteri

Genetica di virus e batteri Genetica di virus e batteri Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA 2011-2012 Genetica batterica Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc. Genoma batterico Il genoma

Dettagli

Plasmidi come vettori di clonaggio

Plasmidi come vettori di clonaggio Plasmidi come vettori di clonaggio Un vettore plasmidico di buona qualità deve possedere le seguenti proprietà: 1. Piccole dimensioni (

Dettagli

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni.

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Traduzione: t-rna Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Singola catena alta flessibilità ripiegamento su stessa legami deboli con se stessa

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie 1. Biotecnologie di ieri e di oggi 2. Come si fanno gli OGM? 3. La «prova del DNA» 4. A che cosa servono gli OGM? 5. La «fotocopiatrice genetica» 6. Gli anticorpi monoclonali 1 Biotecnologie di ieri e

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE

Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE CLONAZIONE Dal greco Klon ( germoglio ) Clonare creare organismi con identico DNA di uno stesso progenitore La questione della clonazione è strettamente collegata alla ricerca

Dettagli

Elementi di un vettore plasmidico. 1. Origine di replicazione 2. Marcatore di selezione 3. Sito di restrizione unico

Elementi di un vettore plasmidico. 1. Origine di replicazione 2. Marcatore di selezione 3. Sito di restrizione unico Elementi di un vettore plasmidico 1. Origine di replicazione 2. Marcatore di selezione 3. Sito di restrizione unico Caratteristiche essenziali dei vettori plasmidici: 1) Origine di replicazione in E. Coli

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

I GENI sono alla base delle Biotecnologie Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Introduzione alle Biotecnologie 2 parte A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti I GENI sono alla base delle Biotecnologie Trasformazione Metodi principali di cellule

Dettagli

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? tre geni indipendenti due geni associati ed uno indipendente ABC 1/4 abc 1/4 ABc 1/4 abc 1/4 Abc 1/4 abc 1/4 AbC 1/4

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO ANTICORPI MONOCLONALI: NUOVI FARMACI A BERSAGLIO MOLECOLARE ANTICORPO PROTEINE,costituite da 4 catene polipeptidiche uguali a due a due : 2 catene pesanti e

Dettagli

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA GENETICA BATTERICA MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA La biodiversità nei microrganismi, come in tutti i viventi, dipende da un buon equilibrio tra i processi di conservazione e quelli di cambiamento del

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

COSTRUZIONE DI GENOTECHE

COSTRUZIONE DI GENOTECHE COSTRUZIONE DI GENOTECHE Definizione di genoteca Una genoteca è una collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Genoteche di DNA genomico Genoteche di DNA

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli