VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE
|
|
- Angelica Iolanda Perrone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PIANIFICARE LE AZIONI DI LOCAL & STORE MARKETING: UN ESEMPIO CONCRETO NEL SETTORE BEVERAGE Alessandra Vultaggio Alessandra Vultaggio è Consultant in Value Lab (), innovativa società di Consulenza di direzione aziendale e supporto alle decisioni. Project Leader del progetto qui descritto, lavora sui temi del marketing, geomarketing e CRM. Ha lavorato per clienti quali Mondadori Periodici, Warner Village, Poltrone & Sofà, Italgas Più. Srl Via Durini, MILANO Tel : 02 / Fax : 02 / P. IVA C:F: CCIAA Milano Trib. Milano Cap. Soc. Euro i.v.
2 Obiettivo del progetto 2 Elaborare una strategia differenziata di local marketing. ACCA 1, azienda operante nel settore beverage, ha sempre attuato una politica di comunicazione decisa a livello centrale dalla casa madre. Tale politica comprendeva, oltre alle attività above the line, la sponsorizzazione di eventi e manifestazioni di livello nazionale o internazionale. La finalità del progetto è stata quella di differenziare la politica di comunicazione sul territorio rispettando e valorizzando le peculiarità locali ed affiancando, alle attività decise a livello centrale, una serie di iniziative locali. Risultati ottenuti % delle vendite 2. conoscenza diretta del territorio e non solo filtrata dai canali distributivi 3. database aggiornato al 2003 di tutti i luoghi e gli eventi attrattori del target interessante per ACCA, la popolazione compresa tra i 18 e i 45 anni. Metodologia Il progetto è stato condotto su 6 città TEST. Il prossimo passo sarà di estendere il progetto a livello nazionale. Sono state condotte sei macro-fasi: 1. Individuazione del profilo socio-demografico prevalente nelle 6 città test 2. Censimento di tutti i luoghi di aggregazione (bar, discoteche, ristoranti, pub, scuole, palestre, ospedali, caserme, ecc ) e di tutti gli eventi (culturali, sportivi, musicali, ecc ) 3. Arricchimento del database con rilevazioni desk e field al fine di qualificare le anagrafiche degli attrattori 4. Approfondimento dell analisi, per una delle 6 città, attraverso approcci di geomarketing al fine di studiare eventuali logiche geografiche di aggregazione del target di ACCA 5. Pianificazione delle attività di Local & Store Marketing. 6. Analisi dei risultati del TEST rispetto alla politica di comunicazione precedente Fase 1. Ricostruzione del profilo socio demografico delle sei città Per questo primo risultato sono state recuperate molteplici informazioni sulle caratteristiche territoriali, culturali, sociali e storiche delle 6 città e sono stati elaborati più di 300 indicatori. Le fonti informative sono state numerose, tra cui: a. i siti internet dei comuni b. le APT locali c. gli Uffici Statistici comunali d. le Federazioni Sportive e. le Associazioni culturali 1 La ragione sociale non è rivelata per evidenti motivi di segretezza del progetto.
3 3 f. gli Enti fieristici g. le fonti istituzionali (ISTAT, SIAE, Ministero delle Finanze, Ministero della Pubblica istruzione, ecc ). Gli indicatori utilizzati sono stati organizzati in 6 macro-categorie: a. territorio b. popolazione e famiglie c. reddito d. istruzione e. turismo f. imprese Tutti questi indicatori sono stati confrontati con la media provinciale, regionale e nazionale al fine di far emergere le caratteristiche peculiari dei sei comuni e di disegnarne il profilo socio-demografico prevalente. Fasi 2-3. Censimento dei luoghi e degli eventi e qualificazione delle anagrafiche Da un processo di matching tra numerose fonti informative è stato costruito il database delle anagrafiche di tutti i luoghi attrattori del target, tra cui: a. bar e pub b. pizzerie e ristoranti c. discoteche d. cinema e teatri e. scuole f. centri commerciali, iper e supermercati g. negozi alimentari h. latterie i. ospedali j. caserme k. stadio l. videonoleggio m. associazioni culturali e sportive n. palestre e centri sportivi Per ciascuna delle anagrafiche sono state condotte interviste telefoniche e rilevazioni field al fine di acquisire informazioni relative a: a. giorni e orari di apertura b. metratura c. numero di vetrine d. numero di persone frequentanti al giorno e. tipo di target (famiglie, bambini, giovani minori di 15 anni, giovani tra i 15 e i 30 anni, adulti ecc ) f. prezzo medio di ingresso/quota associativa (se a pagamento) Nel database dei luoghi, quindi, sono stati individuati i punti vendita già clienti di ACCA in modo da arricchirli con il patrimonio informativo interno all azienda, raccolto durante i giri visita dei suoi agenti. Questo arricchimento è stato fatto anche in vista di ulteriori analisi che saranno oggetto della seconda parte del progetto e, in particolare, la costruzione del profilo dei punti vendita con le migliori performance e l analisi delle determinanti delle performance, al fine di indirizzare l attività del trade. Sarà possibile identificare il profilo dei best performer costruendo un modello statistico che permetterà di: determinare le leve manageriali a maggior impatto sui risultati commerciali
4 simulare l impatto sui risultati di variazioni nelle attività di promozione del trade Individuare nuovi punti vendita con maggiore probabilità di successo 4 Il modello sarà estremamente potente poiché basato sull analisi di dati reali dei Punti vendita operanti sul mercato e sui dati territoriali connessi ai singoli Punti vendita. Un lavoro analogo a quello dei Luoghi è stato condotto sugli Eventi in programma tra il 2002 ed il 2003 che sono stati descritti sulla base dei seguenti indicatori: a. all aperto o al chiuso b. pluriennale o prima edizione c. annuale, semestrale, mensile, permanente, spot d. data inizio e data fine e. a pagamento o al chiuso (ed eventuale luogo fisico) f. sponsorizzabile o meno g. numero di partecipanti per ciascuna edizione h. tipo di target (famiglie, bambini, giovani minori di 15 anni, giovani tra i 15 e i 30 anni, adulti ecc ). I due database sono stati quindi organizzati in un applicazione software che ha permesso ad ACCA di estrarre autonomamente i luoghi e gli eventi più interessanti in funzione di quanto emerso dall analisi del profilo socio-demografico delle sei città, nonché di alcuni parametri ritenuti importanti da ACCA. La stessa applicazione consente di alimentare ed aggiornare in modo continuativo il database sottostante, sulla scorta di nuove informazioni provenienti dalle persone che presidiano il territorio. Figura2 - Applicazione Software per Interrogare ed Alimentare nel tempo i Luoghi e gli Eventi
5 5 Fase 4. Approcci di Geomarketing per pianificare le azioni di Local & Store marketing Il database dei luoghi e degli eventi di una delle 6 città, arricchito attraverso l attività telefonica e field, è stato georeferenziato 2 e, quindi, mappato su una cartografia elettronica (Figura 3), permettendo ad ACCA di studiare le logiche di distribuzione / concentrazione del target nell ambito di particolari zone o anche di singole vie della città. La Figura 3, per esempio, evidenzia una forte concentrazione nell area storica e centrale della città della maggior parte di luoghi ed eventi attrattori del target. Figura 3 Concentrare le attività di Local & Store Marketing nel centro storico della città Figura 4 Concentrare le attività di Local Marketing in specifiche vie frequentate intensamente dal target 2 Georeferenziazione: associazione a ciascun Luogo o Evento (la sede in cui si svolge) delle coordinate X,Y che consentono di mapparlo su una carta geografica come quella illustrata in figura 3.
6 Fase 5. Le azioni di Local & Store Marketing pianificate 6 A seguito di queste analisi, attraverso un processo di brainstorming progressivo che ha visto la partecipazione del direttore marketing, dei product brand manager, delle agenzie di comunicazione, di persone chiave a capo dei network che organizzano feste ed eventi nei principali locali delle città e dei membri del team, sono state studiate e pianificate le attività di volantinaggio, affissione e sponsorizzazione di eventi e luoghi in linea con il profilo peculiare dei 6 comuni. Alcune delle azioni di Local & Store Marketing pianificate per il sono state le seguenti: a. Catering e affitto locali per le feste studentesche (feste di inizio-fine anno, feste di laurea, ecc ). b. Sponsorizzazione dell evento sportivo dominante e caratterizzante di ciascuna città (vela, pallavolo, skateboard, sci ). c. Restiling di alcuni prodotti di merchandising in linea con l architettura di alcune città (locali prevalentemente in pietra, con musica dal vivo prevalentemente blues, oppure locali alla moda con arredamenti moderni e musica da discoteca, ecc ). d. Concentrazione delle attività di volantinaggio e affissione nei pressi delle vie a maggior frequentazione da parte delle persone in target. e. Presidio delle fiere più importanti organizzate nelle città con punti di ristoro ad hoc, attività di volantinaggio e di testing dei nuovi prodotti. f. Sponsorizzazione dell evento musicale in programma con la maggiore previsione di afflusso di persone in target. Fase 6. Analisi dell impatto economico del test Il monitoraggio delle vendite generate dagli interventi di Local & Store marketing prima e dopo l esecuzione del TEST ha evidenziato un risultato interessante: + 14%. Uno degli aspetti maggiormente apprezzati da ACCA, inoltre, è stato quello di aver acquisito nel corso del progetto, una serie di strumenti operativi, approcci metodologici ed un affiancamento continuo da parte di Value Lab, che le consentiranno di proseguire in autonomia con ulteriori TEST e con l estensione del lavoro su scala nazionale. In questo modo, il management potrà focalizzarsi su ulteriori aree di sviluppo, come per esempio il miglioramento delle performance indirizzando l attività del trade basandosi sull analisi della correlazione tra caratteristiche e attività del punto vendita e i risultati economici generati. Alessandra Vultaggio Consultant Value Lab rsl Tel Fax
Business Intelligence @ Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation
Business Intelligence @ Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation Nuovi approcci e nuovi strumenti Marco Di Dio Roccazzella Director marco.didio@valuelab.it www.valuelab.it
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
Business Intelligence @ Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation
Business Intelligence @ Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation Nuovi approcci e nuovi strumenti Marco Di Dio Roccazzella Partner marco.didio@valuelab.it www.valuelab.it
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE
LA FORMAZIONE NELL AREA COMMERCIALE E SVILUPPO VENDITE ( PER SAPERNE DI PIÙ, VISITA IL SITO WWW.PARKERBROWNCONSULTING.COM)
LA FORMAZIONE NELL AREA COMMERCIALE E SVILUPPO VENDITE ( PER SAPERNE DI PIÙ, VISITA IL SITO WWW.PARKERBROWNCONSULTING.COM) CORSI DI FORMAZIONE NELL AREA COMMERCIALE Noi ci impegniamo nella preparazione
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it
VITAMINE CREATIVE... per l industria culturale Soggetto ATTUATORE Soggetti PROMOTORI CODICE PG.12.02.4I.048 Il progetto Vitamine Creative è finalizzato a rendere disponibile un ampia e diversificata offerta
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa.
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione Operiamo a sostegno delle piccole e medie imprese, degli enti pubblici e delle associazioni nella
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
Management dei Servizi Sportivi
Master in Management dei Servizi Sportivi Edizione 2014 SOGGETTO PROMOTORE Prodest S. c. a r. l. Ente di Formazione accreditato presso Regione Basilicata e Regione Lombardia Sede legale: via Milano, 14-21052
Costruiamo reti vendita, di successo!
Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di
Scegli la strada STRATEGIE
STRATEGIE Scegli la strada giusta Aprire un nuovo punto vendita e puntare sul suo successo è una scommessa? Sempre meno. Sappiamo che le variabili che concorrono alla buona riuscita del business di un
NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.
NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084
Company Profile. www.valuelab.it
Company Profile www.valuelab.it 1 Profilo VALUE LAB è una innovativa società di consulenza di management e IT solutions specializzata in Marketing, Vendite e Retail. Aiutiamo le Aziende di produzione,
L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008
L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti
PROJECT MANAGER 2020. Leadership & team-building. Milano, 21 e 25 gennaio 2016. Alcuni commenti dei partecipanti all edizione 2014:
PROJECT MANAGER 2020 Leadership & team-building Milano, 21 e 25 gennaio 2016 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale continua ad essere coinvolta in una fase di cambiamento
Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18. 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06. 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07
Training partners Calendario Modulo Data Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07 3 Modulo: marketing
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE PROGETTO. Promuovere uno sviluppo economico basato sul territorio
Database Commerciali/ Marketing. Indice: 1. Gli elementi chiave del db commerciale/ marketing 2. Come si costruisce un db commerciale/ marketing
Database Commerciali/ Marketing Indice: 1. Gli elementi chiave del db commerciale/ marketing 2. Come si costruisce un db commerciale/ marketing Database Commerciali/ Marketing Gli elementi chiave del db
Lista delle descrizioni dei Profili
Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno
Professione Sociologo?
Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non
Progetto SPORT MANAGER
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo Giuseppe Ginanni Indirizzi: Igea, Mercurio, Erica, Iter (turistico), Sirio Via Carducci, 11 48100 RAVENNA Tel. 0544 / 36449 / 36451 Fax 0544/30396
info@taffprojects.it +39 3316705860
Taff Projects è un nuovo progetto imprenditoriale che nasce dalla partnership e dalla collaborazione di quattro professionisti del marketing e della comunicazione d impresa. La nostra mission è affiancare
www.epsilon-italia.ititalia.it
Provincia di Cosenza Settore Programmazione e Gestione Territoriale SIPITEC2 - Sistema Informativo Territoriale per la Gestione del P.T.C.P. www.epsilon-italia.ititalia.it MACRO ARGOMENTI Che cos è un
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
PORTALE WEB DEL TURISMO
PORTALE WEB DEL TURISMO 1 Novembre 2006 OBIETTIVI L Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera della Regione Puglia sta realizzando il portale web di promozione turistica. Il portale è uno strumento
Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e
Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze
Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale
Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale 1 1 1. Premessa La seguente proposta di modello nasce dopo un attività di confronto tra i rappresentanti
MARKETfinder. Geomarketing web-based per tutta l'azienda!
MARKETfinder Geomarketing web-based per tutta l'azienda! MARKETfinder è uno strumento di geomarketing che consente all'azienda di mettere in relazione il proprio business con il territorio, confrontando
I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva
Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia
per l Azienda Turistica
Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Marketing,
Comunicazione digitale, Interazioni ed Engagement nei punti vendita e in mobilità. 2014 2015 Copyright CircleSrl
Comunicazione digitale, Interazioni ed Engagement nei punti vendita e in mobilità 2014 2015 Copyright CircleSrl Srl Circle: un interlocutore qualificato Consulenza Innovazione Integrazione e sinergia Marketing
GeoAnalyzer lo strumento ideale per il GeoMarketing. Soluzioni del futuro
GeoAnalyzer lo strumento ideale per il GeoMarketing Soluzioni del futuro Sistema informativo di marketing Cosa si intende per Geomarketing? Il termine si riferisce all utilizzo della geografia per rendere
AVVISO 3/12 OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI
FOR.TE. Invito a partecipare alla costruzione di un catalogo nazionale di iniziative di Formazione Continua AVVISO 3/12 OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE
Lingua Lettura Parlato Scritto. Inglese 8 8 7 Olandese 5 5 4 8. Membership of professional bodies: nessuno
Istituzione Università di Data: 1995-2000 Titolo e corso conseguito: Laurea in Economia (101/110) 7. Conoscenze lingue straniere: (valutazione crescente da 1 a 10) Lingua Lettura Parlato Scritto Italiano
Corsi di Formazione ANES Antonio Greco
Corsi di Formazione ANES Antonio Greco Corsi di Formazione ANES: perché? Il mercato editoriale si sta rapidamente trasformando e la tecnologia è diventato un fattore abilitante del cambiamento Anche le
PROGETTO. Parma Point in Australia
PROGETTO Parma Point in Australia Marzo Agosto 2013 Il progetto La Camera di commercio di Parma, in collaborazione con la Camera di commercio italiana in Australia, propone alle imprese del territorio
Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing
Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento. Proverbio cinese
Quando soffia il vento del cambiamento, gli uni costruiscono muri, gli altri mulini a vento Proverbio cinese Cogito ERGO sum Cartesio solutions s.r.l. è una società che vuole essere al servizio delle Aziende
GEOBusiness Geoma Geom rketing rketing e Geolo calizz lizz zione: qua qu ndo l ndo l a cartogr rtogr fi a a fi digit digit le
Geomarketing e Geolocalizzazione: quando la cartografia digitale entra in Azienda L AZIENDA 13 anni di esperienza al servizio delle Aziende Private e Pubbliche Nata nel 1997, TELLUS opera nel settore dei
MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011
MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 Master in Comunicazione Strategica Multimediale Primo Livello Obiettivi formativi Il master, organizzato dall Università degli Studi di Milano Facoltà
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani
Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)
Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) OBIETTIVI E COMPETENZE Il corso consente ai partecipanti di acquisire competenze avanzate circa il coordinamento e controllo delle attività
Marketing e Vendita della Formazione
Formazione-azione in: Marketing e Vendita della Formazione Percorso formativo promosso da Cespim srl e CONFAPI in collaborazione con Creattività srl Percorso formativo finanziato dal Fondo FAPI. Struttura
TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E
Danais s.r.l. Profilo Aziendale
Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...
CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino
CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO La STRIVE Marketing e Comunicazione, in collaborazione con la F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), organizza
SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE
SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SALUTE FINANZA LUSSO & MODA DIGITALE RISTORAZIONE VENDITA ENERGIA DIGITALE 1) Web marketing manager Ruolo: responsabile dello sviluppo
Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo
Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo LA METODOLOGIA La metodologia OD&M per valutare le risorse umane La metodologia OD&M per valutare le risorse
NeoLuoghi - Soluzioni per l esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità. D4.1 Soluzioni innovative di marketing esperienziale
D4.1 Soluzioni innovative di marketing esperienziale 1 Indice generale 1 Introduzione... 3 2 Attività... 4 2 1 Introduzione Il task 4.1, in linea con quanto stabilito dal capitolato del progetto, ha l'obiettivo
SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico
SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
RICERCA E SELEZIONE FANCHISEE E PARTNER COMMERCIALI ITALIA
RICERCA E SELEZIONE FANCHISEE E PARTNER COMMERCIALI ITALIA VANTAGGI: 1. NESSUN ANTICIPO E QUINDI NESSUN RISCHIO FINANZIARIO PER LA VOSTRA AZIENDA. 2. PROCESSO DI SELEZIONE PROFESSIONALE, EFFETTUATO DA
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA
Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione
Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale
TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO
TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO Proposte Corsi OFFERTA I contenuti sono stati sviluppati per rispondere ai fabbisogni formativi specifici per poter realizzare piani
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONAL DELLE HUMAN RESURCES
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONAL DELLE HUMAN RESURCES Il modello metodologico seguito per la progettazione di questo corso privilegia la centratura sull'apprendimento degli adulti inseriti in
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
Organizzatore di congressi
identificativo scheda: 16-023 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il Tecnico dei servizi fieristico-congressuali si occupa dell ideazione, progettazione e organizzazione di eventi quali convegni,
MEMIT. Master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture. XI Edizione. Università Commerciale.
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MEMIT Master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture XI Edizione 2014-2015 MEMIT Master in Economia e management
executive master www.cspmi.it General Management Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti.
executive master COURSE www.cspmi.it General Management Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti. EXECUTIVE MASTER COURSE General Management PREMESSA Le figure al timone di un azienda hanno
I servizi di Marketing. Marco Vecchiotti - Director
I servizi di Marketing Marco Vecchiotti - Director 2012 Data4Value: Soluzioni di Marketing nel gruppo CRIF 2 3 2012 I servizi Data4Value Ottimizzazione delle performance di business sul territorio Ottimizzazione
Master in marketing e comunicazione
Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone
In collaborazione con We Sport S.s.d.r.l. e Ferretti Consulenze S.r.l. WE SPORT CONSULTING
In collaborazione con We Sport S.s.d.r.l. e Ferretti Consulenze S.r.l. WE SPORT CONSULTING IL NETWORK DI CONSULENZE PER SOCIETA SPORTIVE E CENTRI FITNESS IMPRESA MODERNA OPPURE PALESTRA TRADIZIONALE? CHI
A disposizione del. Vostro Business
A disposizione del Vostro Business Tecnol ogi a Rel azion i Impeg no expertise Avanguardia Trixa snc - via Magatti 2, 21100 Varese - relazioni@trixa.it - www.trixa.it Un po di noi Trixa nasce dalla pluriennale
SOLUZIONI WEB. per il BUSINESS. www.italiainfiera.it. www.italiainfiera.it
SOLUZIONI WEB per il BUSINESS Italiainfiera, società di consulenza per il marketing e la comunicazione on line, opera professionalmente dal 1999 fornendo competenze altamente qualificate alle aziende interessate
TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI
LAUREA SPECIALISTICA in TRADE MARKETING E STRATEGIE COMMERCIALI Obiettivi formativi Negli ultimi anni l attività di marketing ha assunto sempre più una duplice configurazione: quella di consumer marketing
CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te
CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:
Corso in Store Management
in collaborazione con presenta Corso in Store Management EDIZIONE SICILIA INDICE 1) Premessa 2) Obiettivo 3) Il profilo professionale in uscita: lo Store Manager 4) Organizzazione delle attività 5) Programma
Indica con una crocetta la corretta collocazione delle seguenti affermazioni:
Esercizio n. 1 Indica con una crocetta la corretta collocazione delle seguenti affermazioni: INFORMAZIONI STRATEGICHE NON STRATEGICHE La responsabile dell ufficio acquisti segnala la necessità di sostituire
Presentazione del progetto di ricerca
Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda
myvolantino L app del risparmio
L app del risparmio Offerta 2015 INDICE Introduzione Scenario Cos è Funzionalità Vantaggi Facilità Configurazione campagne Modello di comunicazione Dati statistici Chi siamo Il risparmio si fa App! Aiutare
Web Marketing. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. www.mastersida.com. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona
Executive Master in Web Marketing Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI L Executive Master
Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore
L'AGENZIA DI VIAGGIO, COMPETERE CON CRM E LOCAL MARKETING Le nuove logiche del Crm 2.0: strategie evolute per trarre vantaggio dal dialogo con i propri target Durata 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13)
Osservatorio del Mercato Immobiliare
Osservatorio del Mercato Immobiliare (Presentazione curata da Luigi del Monaco* sulla base di documenti redatti dalla Direzione Centrale Osservatorio Mercato Immobiliare) * Direttore Ufficio Provinciale
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il Geomarketing I Mktg-L13 Il Geomarketing,
MMT- Master in Management e Marketing del turismo
MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia
Project Manager 2020
Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando
PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA. Accordi verticali e pratiche concordate
PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA Accordi verticali e pratiche concordate SVILUPPO PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA Il progetto nasce da una valutazione strategica circa l esigenza di approfondire la tematica
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende
Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la
ELEZIONI AMMINISTRATIVE
ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via
L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI
L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ Ma&Mi è un agenzia di comunicazione a servizio completo, dove differenti professionalità si mettono al servizio del cliente per creare valore e per supportare lo
LOCAL BUSINESS MANAGER
Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli
Corso Start up Università di Parma. People Management
Corso Start up Università di Parma People Management Fabrizio Iaconetti Parma, 28 marzo 2014 Chi è Fabrizio Iaconetti Ieri oggi Esperienze di start up: - VV&A Roma - Brand Com - Future Drive - 2 La formula
SCHEDA IMPRENDITORIALE
SCHEDA IMPRENDITORIALE A. INFORMAZIONI ANAGRAFICHE 1. Denominazione dell impresa: 2. Natura giuridica: Srl Snc Sas Spa Cooperativa altro (specificare): 3. Sede legale (Via/Piazza e numero civico, Comune,
la Comunicazione è un fatto di cuore!
la Comunicazione è un fatto di cuore! La Heart Communication srl nasce come agenzia concessionaria di spazi pubblicitari nella città di Napoli. Le capacità imprenditoriali dei fondatori la portano presto
SOSTENIBILE S.r.l. CONSULENZA STRATEGICA PER LA SOSTENIBILITA
SOSTENIBILE S.r.l. CONSULENZA STRATEGICA PER LA SOSTENIBILITA CHI SIAMO Un team formato da professionisti esperti di marketing, comunicazione e CSR, che ha scelto di mettere al servizio della sostenibilità
I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)
1 I NUMERI DELLA DMO Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili) Occupa oltre 450.000 dipendenti su 1.845.000 del commercio Investe ogni anno
Infoclip SRL. Marketing & Promotion. www.infoclip.it
Infoclip SRL Marketing & Promotion www.infoclip.it Maggio 2008 La nostra missione La Missione nostra missione Organizzare campagne di vendita, promozione e comunicazione aziendali verso il target giovanile-studentesco
Il Piano Industriale
LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e
Presentazione della ricerca AZIENDE ITALIANE E SOCIAL MEDIA EDIZIONE 2013. Spazio Eventi Mondadori Multicenter Milano, 20 Febbraio 2013
Presentazione della ricerca AZIENDE ITALIANE E SOCIAL MEDIA EDIZIONE 2013 Spazio Eventi Mondadori Multicenter Milano, 20 Febbraio 2013 INDAGINE Introduzione: obiettivi
IL DIRECT MARKETING CAMPAGNE MARKETING CON
IL DIRECT MARKETING CAMPAGNE MARKETING CON INTRODUZIONE Ad ognuno la giusta azione di Marketing All interno del cosiddetto Customer Acquisition Funnel 1, le attività di Direct Marketing si posizionano
Company profile QUANDO ESSERE VIZIATI NON È UN PECCATO
Alexys Agency raccoglie con interesse tutte le richieste poste dagli operatori di questo complesso settore, attivandosi per esaudirle in modo professionale, prefiggendosi come obbiettivo la soddisfazione
CORSI INTERAZIENDALI GRATUITI
CORSI INTERAZIENDALI GRATUITI per DATORI DI LAVORO, DIPENDENTI DI IMPRESE CON SEDE NELLA PROVINCIA DI RIMINI e LIBERI PROFESSIONISTI Progetti approvati dalla Provincia di Rimini SCHEDA DI ADESIONE DA INVIARE
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato
Edizione 2010. www.sovedi.it
Edizione 2010 www.sovedi.it SOVEDI s.r.l. Via Antica, 3-25080 Padenghe sul Garda (BS) email: info@sovedi.it tel: +39 0302076341 CAP.SOC. 51.480,00 - C.F. p.iva 00632180246 SOVEDI nasce nel 1978 a Vicenza.
Lo sviluppo della comunicazione di marketing e del CRM nelle imprese. Evidenze empiriche e il progetto CRM in Camomilla Milano
Facoltà di lingua e cultura italiana CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Lo sviluppo della comunicazione di marketing e del CRM nelle imprese. Evidenze empiriche e il progetto CRM
Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori
Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori L approccio VALUE LAB Andrea Toletti 13 marzo 2015 Obiettivi Ripensare ruolo e modello di servizio delle filiali, applicando logiche