Cefalee e malattie cerebrovascolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cefalee e malattie cerebrovascolari"

Transcript

1 Sezione Regionale Umbra Cefalee e malattie cerebrovascolari Silvia Cenciarelli UO Neurologia Città di Castello USL 1 dell Umbria

2 Comorbidità fra cefalea e malattia cerebrovascolare Cefalea come sintomo di malattia cerebrovascolare Cefalea come causa di malattia cerebrovascolare

3

4 Quando devo pensare alla cefalea come sintomo di malattia cerebrovascolare? Quali segnali di allarme? Quali segnali di allarme?

5 Sintomi focali

6 Cefalea in corso di ictus emorragico Frequenza da 34,4 a 58% Nell ICH più spesso bilaterale e con nausea e vomito Nella SAH da rottura di aneurisma l esordio è improvviso nel 50% e segni associati (crisi, sintomi focali transitori, perdita di coscienza) Nella SAH non aneurismatica l esordio è improvviso nel 35% e i segni associati sono meno frequenti Incerto valore prognostico Possibile meccanismo: irritazione del sistema trigemino vascolare alla base cranica da stiramento meccanico e fattori ematici liberati dopo l emorragia

7 Cefalea in corso di ictus ischemico Frequenza da 7,4 a 27% Meno frequente nell ictus lacunare Più frequente negli ictus del circolo posteriore, negli ictus corticali, Frequente nella dissecazione o nelle occlusioni dei grossi vasi Ipsilaterale o bilaterale, pulsante o continuo La severità della cefalea non sembra proporzionale all estensione della lesione, alla sede o alla gravità Incerto valore prognostico Possibile meccanismo: irritazione del sistema trigemino vascolare alla base cranica da stiramento meccanico I vasi del circolo posteriore hanno una innervazione nocicettiva maggiore dei vasi del circolo anteriore Dara G. Jamieson & Natalie T. Cheng & Maryna Skliut

8 Ictus emicranico Evento raro 0,3-0,5% di tutti gli ictus ischemici Pz con storia di emicrania con aura Aura atipica che dura > 60 Neuroimaging positiva per lesione ischemica L ischemia è causata dall attacco emicranico L ictus non è attribuibile ad altra causa (diagnosi di esclusione) Cephalalgia 2012

9 Cefalea e TIA Frequenza da 16 a 36% TIA e aura emicranica DD A volte può essere difficile soprattutto nei pz di età > 60 anni quando aumenta sia la frequenza dei TIA sia dell aura atipica che spesso non è seguita da cefalea Verso il TIA l esordio improvviso e la presenza di fattori di rischio vascolare Verso l aura l esordio graduale dei sintomi Eseguire approfondimenti diagnostici se l aura ha sintomi diversi dal solito, è atipica o presenta segni di interessamento dell arteria basilare La cefalea dopo sintomi neurologici focali non sempre è da attribuire a emicrania con aura perché eventi vascolari possono scatenare la cefalea L associazione fra cefalea e sintomo focale può ritardare la diagnosi di ictus con implicazioni per terapie in acuto o può determinare terapia in acuto non appropriate Cephalalgia 2012

10 Arteria temporale dilatata, tortuosa e dolente

11 Arterite a cellule giganti La causa più frequente di cefalea nel pz anziano (nell 80 % > 60 anni) Sintomi generali di infiammazione (astenia, febbre) Si può associare a polimialgia reumatica Disturbi visivi fino alla cecità per neuropatia ischemica del nervo ottico Claudicatio della mandibola Aumento degli indici di flogosi (VES, PCR) Vasculite delle arterie extracraniche di medio calibro (arteria temporale superficiale), vasculite delle arterie intracraniche con ictus ischemico più spesso del circolo posteriore Diagnosi con biopsia delle arterie temporali: intima ispessita, infiammazione granulomatosa della media

12 Età media 50 anni M=F Vasculiti del SNC Spesso la cefalea è il sintomo iniziale Sintomi generali: malessere, febbre, perdita di peso, eruzioni cutanee, artralgie / artriti Evidenza di interessamento di più organi Possono essere interessati vasi di diverso calibro in varia sede Altri sintomi sono alterazione della coscienza, crisi epilettiche, ictus ischemico o emorragico (ischemie più frequenti delle emorragie, ICH più frequente delle SAH) Le lesioni alla RM possono essere non specifiche I reperti all angiografia possono essere non diagnostici Diagnosi di certezza con biopsia delle leptomeningi

13 Terapia ormonale

14 Trombosi venosa cerebrale Può essere associata a terapia ormonale, neoplasia, trombofilia, infezione e disidratazione La cefalea è il sintomo d esordio più comune, acuto, subacuto e cronico Spesso l unico sintomo (15-40% dei casi) Si possono avere infarti venosi, emorragie cerebrali o ESA Bousser MG, Ferro JM Lancet Neurol 2007;6:162 Ameri A, Bousser MG. Neurol Clin 1992;10:87

15 GRAVIDANZA E PERIODO POST-PARTUM La prevalenza di cefalea in gravidanza può andare oltre il 35% Nella maggior parte dei casi cefalea primaria in pz che già soffriva di cefalea La cefalea si può avere nella Preeclampsia: ipertensione, trombocitopenia, alterazione della funzione epatica, insufficienza renale, edema polmonare, disturbo visivo. Eclampsia: si aggiungono crisi epilettiche Altre patologie non associate a ipertensione: trombosi venosa cerebrale, dissecazione arteriosa, RCVS La dissecazione intra o extracranica è frequente nel post-partum e può essere da alterazione ormonale della parete vascolare o da stress emodinamico

16 Reversible Cerebral Vasoconstriction Syndrome Vasocostrizione arteriosa multifocale transitoria che dura da 1 a 3 mesi non infiammatoria a risoluzione spontanea Circa il 60% dei casi si manifesta nel post-partum o dopo esposizione a sostanze vasoattive Cefalea severa (thunderclap headache) associata o meno a crisi epilettiche e sintomi focali Complicanze sono SAH, ICH, ischemia, PRES, dissecazione delle arterie extracraniche Gold standard per la diagnosi e per escludere aneurismi angiografia, meno invasivi angio-rm e angio-tc Immagine dei vasi a corona di rosario DD con la vasculite RCVS patologia che si autolimita, risponde ai Ca antagonisti, ha una prognosi più benigna

17 Immagine dei vasi a corona di rosario

18 Posterior Reversible Encephalopathy Syndrome Cefalea, alterazione dello stato di coscienza, disturbo visivo, crisi epilettiche Meno frequentemente deficit neurologico focale Si può avere in varie condizioni: eclampia, preclampsia, trapianto di midollo, trapianto di organi, malattie autoimmunitarie, chemioterapia, disordini elettrolitici. Caratteristico è l'edema vasogenico La RM mostra pattern tipico con aree di edema bilaterale principalmente nei lobi parietale e occipitale più raramente nei lobi frontali, nella giunzione temporo-occipitale, nel cervelletto, corteccia, nelle zone sottocorticali o profonde soprattutto nei territori di confine Può complicarsi con ischemia e meno frequentemente con emorragia o SAH

19 Typical PRES Unusual Location

20 Comorbidità fra cefalea e malattia cerebrovascolare Cefalea come causa di malattia cerebrovascolare

21 Cause possibili dell associazione fra Probabilmente multifattoriale emicrania e ictus Alterazione endoteliale: vasospasmo, dissecazione, arteriopatia dei piccoli vasi Alterazioni della coagulazione: aumento del fattore di von Willebrand, attivazione piastrinica, anticorpi antifosfolipidi Alterazioni cardiache (embolismo paradosso): PFO, aneurisma del SIA Fattori ambientali (stile di vita): fumo, depressione, assunzione di farmaci vasocostrittori, ormoni, obesità, ridotta attività fisica, ridotta assunzione di alcool

22 Emicrania e ictus Evidenze che legano emicrania e ictus: Studi osservazionali Dati neuroradiologici Dati di associazione in malattie genetiche o con patologie che possono aumentare il rischio di ictus

23 21 studi in totale 13 caso controllo 8 studi di coorte pz Aumento del rischio di oltre 2 volte nei pz con emicrania con aura Eterogeneità bassa-moderata OR 2,30(CI ) I2=32.6%

24 Rischio di ictus ischemico negli emicranici rispetto ai non emicranici

25 Analisi di sottogruppo Ictus ischemico in pz con emicrania con aura

26 Analisi di sottogruppo Ictus ischemico in pz con emicrania senza aura

27 Analisi di sottogruppo Ictus ischemico in donne con o senza emicrania

28 8 studi in totale 4 di coorte 4 caso-controllo 1600 pz Aumento del rischio di circa 1,5 volte nei pz con emicrania Eterogeneità moderata OR 1.48 (CI ) I2=54.7%

29 Rischio di ictus emorragico negli emicranici rispetto ai non emicranici

30 Analisi di sottogruppo Ictus emorragico in pz con emicrania con aura (A) e senza aura (B)

31 Implicazioni per la pratica Prevenzione secondaria in pz con emicrania Comportamento abituale Maggior probabilità di avere cefalea con Dipiridamolo Abolizione del fumo e delle terapie ormonali Non ci sono controindicazioni per statine e ipoglicemizzanti orali Cephalalgia 2014

32 Implicazioni per la pratica Trattamento dell emicrania in pz con pregresso ictus Evitare ergotamina e triptani per l effetto vasocostrittore (soprattutto in pz con ateromasia dei vasi intra ed extracranici) nel pregresso ictus ischemico Non ci sono controindicazioni per i farmaci di profilassi: beta bloccante (forse aumentano la frequenza dell aura), ACE inibitori, sartani, acido valproico, topiramato, flunarizina, amitriptilina Cephalalgia 2014

33 Emicrania e ictus Alterazioni neuroradiologiche

34 19 studi totali 13 studi di coorte 6 studi di popolazione Alterazioni della sostanza bianca: Associazione con emicrania con aura OR 1.68 (CI ) p 0.03 No associazione con emicrania senza aura OR 1.34 (CI ) p 0.08 Lesioni silenti infarct-like: No associazione rispetto ai controlli sia per l emicrania con aura (p 0,52) sia per l emicrania senza aura (p 0,08) Maggiori nell emicrania con aura

35 Lesioni della sostanza bianca alla RM encefalo Evidenze crescenti che nei pz con emicrania con aura la RM mostra alterazioni della sostanza bianca e lesioni silenti infarct-like (forse prevalenti nel circolo posteriore) L eziologia vascolare di tali lesioni non è stata dimostrata e non ci sono correlazioni neuropatologiche Non è stato dimostrato se la loro presenza aumenti la probabilità di ictus nei pz con emicrania con aura, né la relazione fra gravità dell emicrania e gravità delle lesioni IMPLICAZIONI PER LA PRATICA Non essendoci evidenze solide la loro presenza non modifica il trattamento del paziente Stroke 2012

36 Emicrania e ictus Associazione in malattie genetiche CADASIL MELAS Teleangectasia emorragica ereditaria Emicrania e Emiparesi ereditaria infantile, tortuosità delle arterie retiniche e leucoencefalopatia HIHRATL Vasculopatia retinica con leucodistrofia MAV cerebrali Sindrome di Sturge Weber Sindrome di Moya Moya

37 Emicrania correlata ad altre patologie che possono aumentare il rischio di ictus Dissecazione delle arterie cervicali Sindrome di Sneddon Mixoma atriale Trombocitemia essenziale Sindrome da anticorpi antifosfolipidi PFO?

38 Associazione emicrania, PFO e ictus ischemico Emicrania PFO e PFO emicrania Studi caso-controllo hanno mostrato maggior frequenza di PFO negli emicranici (soprattutto con aura) e maggior frequenza dell emicrania nei pz con PFO Studi di popolazione o caso controllo in pz anziani più recentemente non hanno confermato questa associazione Studi non randomizzati avevano dimostrato beneficio dalla chiusura del PFO nella ricorrenza di ictus criptogenetico ed emicrania STROKE 2012

39 Studio randomizzato-controllato in doppio cieco 147 pz con emicrania con aura e PFO moderato-grave Trattamento endovascolare con device o trattamento senza device Endpoint primario: cessazione dell emicrania a 180 gg Risultato non significativo 3/74 versus 3/73 p 0.51

40 Riduzione dell emicrania dopo chiusura del PFO

41 Riduzione dell emicrania dopo chiusura del PFO

42 Associazione emicrania, PFO e ictus ischemico PFO e Ictus ischemico 1/3 degli ictus a tutte le età sono criptogenetici (ictus non lacunare, no stenosi della ACI>50%, no FA, no cardiopatia) Il PFO viene ricercato nei pz giovani con ictus criptogenetico Associazione dimostrata inizialmente Non confermata recentemente

43 Risultati: ictus criptogenetico e PFO SISIFO Study Group 2014

44 Associazione emicrania, PFO e ictus ischemico L associazione fra i tre fattori potrebbe essere più debole di quanto sapevamo prima o non esserci affatto E stata eseguita recentemente un analisi stratificata dei dati osservazionali (riduzione della eterogeneità e quindi a risultati più solidi) non ha dimostrato un associazione PFO e emicrania PFO e ictus Neuroepidemiology 2013

45 Metanalisi degli studi su PFO ed emicrania Neuroepidemiology 2013

46 Metanalisi degli studi su PFO ed ictus ischemico Neuroepidemiology 2013

47 Emicrania e ictus CONCLUSIONI Associazione ancora molto controversa Dati poco solidi Necessità di studi ben condotti metodologicamente per ottenere evidenze su cui basare le decisioni per i nostri pazienti

48 Grazie per l attenzione

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Emicrania e 12 GIUGNO 2014

Emicrania e 12 GIUGNO 2014 Emicrania e rischio cardiovascolare 12 GIUGNO 2014 Emicrania Quadro caratterizzato da dolore pulsante, di intensità media o forte, peggiorato da attività fisica di routine A localizzazione di solito monolaterale,

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Fai clic per aggiungere del testo Dott.ssa Eleonora Baldi UO Neurologia Dip Neuroscienze/Riabilitazione AOU S.Anna Diagnosi differenziale

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie?

Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie? Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie? TIA, ischemia cerebrale silente, emicrania con aura F. Mazzoleni

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E TIA

ICTUS CEREBRALE E TIA ICTUS CEREBRALE E TIA Diagnosi, diagnosi differenziale e gestione all interno del PDTA Dott. L. Zanet Dott. S. Novello Riconoscimento e diagnosi differenziale di un ictus o TIA da parte del MMG alla chiamata

Dettagli

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE III Edizione, 2018 1. Emicrania

Dettagli

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna L. Pavolucci, G. Amore, F. Rondelli, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino UO Neurologia, Direzione Sanitaria,^ SSD Neuroradiologia, Angiologia AOU - Policlinico

Dettagli

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E 1 1-1 3 A P R I L E 2 0 1 9 SINDROME DA VASOCOSTRIZIONE CEREBRALE REVERSIBILE A COINVOLGIMENTO PANENCEFALICO IN PAZIENTE EMICRANICA CON STORIA

Dettagli

Irene Chiti U.O. Medicina Interna

Irene Chiti U.O. Medicina Interna Stroke e genere «in pillole» Irene Chiti U.O. Medicina Interna Pescia Stroke: in cosa sono diverse le donne? Epidemiologia Eziologia (fattori di rischio) Patogenesi Presentazione clinica Terapia Outcome

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Vasculopatie cerebrali

Vasculopatie cerebrali Vasculopatie cerebrali Prevenzione primaria: Cardiologo e Medico di Medicina Generale Dr. Luigi Falchi L'Ictus Cerebrale rappresenta la seconda causa di morte a livello mondiale e la terza causa di morte

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Basi epidemiologiche In Italia l ictus è la terza (la seconda, stando ad alcune stime)

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari Codice di esenzione: 002B 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it Definizione L ictus acuto è definito nelle Linee Guida SPREAD (14 marzo 2012)

Dettagli

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE La rete di I livello per l assitenza all ictus ischemico in fase acuta, dati i tempi strettissimi di intervento, deve essere strutturata in modo capillare sul territorio

Dettagli

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari Massimo Del Sette Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari Caso clinico Donna di 78 anni, ipertesa e fibrillante, affetta da neopasia mammaria In trattamento con dicumarolici per

Dettagli

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36 La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS

Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS ICTUS nei Giovanii Dott.ssa Antonia Nucera Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS Roma 12 novembre 2013 L ictus giovanile. Contrariamente a quel che si potrebbe pensare,

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

Malattie cerebrovascolari acute e ictus Malattie cerebrovascolari acute e ictus ICTUS Definizioni Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore

Dettagli

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO BASE: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Per quale cefalea primaria non è stata riscontrata alcuna familiarità? b) cefalea di tipo tensivo episodica 2. Quale cefalea primaria può esordire

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare?

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare? Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare? A. de Falco, M. De Simone 2, F. d Onofrio, F. Canavacciuolo 3, S. Mangiacapra 3, M. Amitrano 3, B.

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

Vasculiti del. 12 giugno 2014

Vasculiti del. 12 giugno 2014 Vasculiti del Sistema Nervoso Centrale 12 giugno 2014 Vasculiti Definizione Malattie caratterizzate da un processo infiammatorio che interessa la parete dei vasi sanguigni che conduce a danno dell integrità

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici.

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici. Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici. Dott. ssa Ilaria Bo Scuola di Specializzazione in Pediatria Parma Caso n.1 Maschio, 6 anni Episodio di profonda astenia, diplopia e posizione

Dettagli

EMORRAGIE INTRACRANICHE

EMORRAGIE INTRACRANICHE EMORRAGIE INTRACRANICHE Ematoma extradurale Ematoma sottodurale Emorragia subaracnoidea: della convessità della base Ematoma intraparenchimale: cerebrale Emorragia intraventricolare Ematoma del tronco

Dettagli

II Congresso ANEU. PRES, vasospasmo reversibile. ed encefalopatia reversibile. Genova giugno Paolo Bovi

II Congresso ANEU. PRES, vasospasmo reversibile. ed encefalopatia reversibile. Genova giugno Paolo Bovi II Congresso ANEU Genova 14-16 giugno 2017 PRES, vasospasmo reversibile IRCCS San Martino ed encefalopatia reversibile Paolo Bovi USD Stroke Unit Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona Crisi

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Aspetti genetici dell ictus

Aspetti genetici dell ictus Aspetti genetici dell ictus Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema dr.ssa Silvia Morlino Sezione di Genetica Clinica UOC Laboratorio di Genetica Medica AO San Camillo Università

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Vasculitis Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Una prima distinzione fra: 1. Vasculiti primitive. Impegno vasale

Dettagli

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI Indurimento e perdita di elasticità delle pareti delle arterie per la formazione di placche (nella tonaca interna del vaso), dette ateromi o placche aterosclerotiche, (inizialmente DEFINIZIONE

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO Libero Barozzi Bologna APPROCCIO AL PZ NEUROLOGICO I sintomi guida che in genere conducono i Pz in area di emergenza con possibile patologia

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Presentazione dati Health Search

Presentazione dati Health Search Ernesto Fumagalli "Le novità nell'ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico Presentazione dati Health Search IHS - Classificazione delle Cefalee ICHD 3 beta Parte I: Cefalee primarie

Dettagli

ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO DELLO STROKE

ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO DELLO STROKE II MEDICINA OSPEDALE S.EUGENIO ASL RM C ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI LINEE GUIDA DI TRATTAMENTO DELLO STROKE Raccolte ed ordinate dal Dr. Carlo Anibaldi e dalla D.ssa Alessandra Cappelli per il trattamento

Dettagli

Cefalea nell anziano: forme primitive e secondarie

Cefalea nell anziano: forme primitive e secondarie Ferrara, 9-10 ottobre 2015 Cefalea nell anziano: forme primitive e secondarie Ennio Pucci Headache Centre, University Consortium for the Study of Adaptive Disorders and Headache (UCADH). University of

Dettagli

Imaging delle encefalopatie autoimmuni

Imaging delle encefalopatie autoimmuni Imaging delle encefalopatie autoimmuni Ilaria Pesaresi UO Neuroradiologia AOUP Direttore M. Cosottini Università di Pisa Dipartimento Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia ITALY

Dettagli

Cefalea post endoarteriectomia (Bruno Colombo)

Cefalea post endoarteriectomia (Bruno Colombo) Cefalea post endoarteriectomia (Bruno Colombo) Fa parte del gruppo delle cefalee attribuite a disturbi vascolari cranici o cervicali. I criteri diagnostici sono quelli di un dolore ad insorgenza acuta

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

CEFALEE UPDATE. Emicrania e ictus. Fabio Frediani UOC Neurologia e Stroke Unit - Centro Cefalee AO Ospedale S. Carlo Borromeo Milano

CEFALEE UPDATE. Emicrania e ictus. Fabio Frediani UOC Neurologia e Stroke Unit - Centro Cefalee AO Ospedale S. Carlo Borromeo Milano CEFALEE UPDATE Emicrania e ictus Fabio Frediani UOC Neurologia e Stroke Unit - Centro Cefalee AO Ospedale S. Carlo Borromeo Milano PUNTI DI CONTATTO FRA EMICRANIA E ICTUS Aura Etminan BMJ 2005, Schurks

Dettagli

INDICAZIONI ALL ECODOPPLER TSA STENOSI CAROTIDEA SINTOMATICA TIA O ICTUS RECENTI SONO LE PRINCIPALI INDICAZIONI A ESEGUIRE ECODOPPLER TSA IL 20-40 % DEI PAZIENTI CON ICTUS ISCHEMICO POSSONO PRESENTARE

Dettagli

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice :

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : CASO CLINICO Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : DOTTORE IERI SERA SI È RIPRESENTATO IL MAL DI TESTA HO PRESO UN OKI, DOPO QUALCHE ORA MI È PASSATO MA QUESTA MATTINA

Dettagli

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore) Nel sospetto di patologia cerebrovascolare INDAGINE DI PRIMO LIVELLO E LA TC L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI Obiettivo della TC in fase acuta: Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

LE CEFALEE SECONDARIE: COME RICONOSCERLE?

LE CEFALEE SECONDARIE: COME RICONOSCERLE? MEETING DELLE NEUROSCIENZE TOSCANE GROSSETO, 6-8 APRILE 2017 LE CEFALEE SECONDARIE: COME RICONOSCERLE? Andrea Mignarri AOU Senese ASL7 Siena Diagnosi di Cefalea: una sfida quotidiana Anamnesi accurata

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Un caso di cefalea atipica: vasculite del sistema nervoso centrale o sindrome da vasocostrizione cerebrale?

Un caso di cefalea atipica: vasculite del sistema nervoso centrale o sindrome da vasocostrizione cerebrale? III SESSIONE - Controversie nelle urgenze neurologiche Un caso di cefalea atipica: vasculite del sistema nervoso centrale o sindrome da vasocostrizione cerebrale? I. Canavero, S. Ravaglia, C. Luisi, C.

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg Giuseppe Fucito CE CE CEFALEA CEFALEE E CECCCCCCCE E COMORBILITÀ IN GIUSEPPE MEDICINA GENERALE FUCITOgiggg Tabella 1: Popolazione attiva al 31/12/2013 del campione dei 700 medici Health Search CSD LPD

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

MAV : MALFORMAZIONI ARTERO-VENOSE CEREBRALI

MAV : MALFORMAZIONI ARTERO-VENOSE CEREBRALI MAV : MALFORMAZIONI ARTERO-VENOSE CEREBRALI Le malformazioni artero-venose (MAV) sono delle anomalie vascolari caratterizzate da una comunicazione diretta, patologica, tra arterie e vene. Normalmente il

Dettagli

FORAME OVALE PERVIO. Difetto cardiaco congenito determinato dalla non fusione dei due setti atriali fetali: septum primum e septum secundum

FORAME OVALE PERVIO. Difetto cardiaco congenito determinato dalla non fusione dei due setti atriali fetali: septum primum e septum secundum FORAME OVALE PERVIO Difetto cardiaco congenito determinato dalla non fusione dei due setti atriali fetali: septum primum e septum secundum Presente in circa il 25% della popolazione pediatrica Difetto

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro Giornata Mondiale Ictus Vedo, riconosco, chiamo Il riconoscimento precoce e tempestivo dei sintomi dell ictus cerebrale Campagna regionale di informazione e sensibilizzazione Introducono Kyriakoula Petropulacos

Dettagli

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, EPIDEMIOLOGIA Insufficienza cerebro-vascolare Quadri clinici principali

Dettagli

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse DISCLOSURE INFORMATION Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse Mechanisms of ischemic stroke and prevalence of PFO OTHERS LARGE ARTERY CARDIOEMBOLISM ATHEROSCLEROSIS 5% 20% 20% LACUNES 25% 30% CRYPTOGENIC

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA STROKE Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA Prevalenza: 2 per 1000 Esito: 30% è il decesso nelle prime 3 settimane Recupero pieno: 30% Disabilità residua: 40% Definizione di

Dettagli

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del 1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del mondo rappresenta un problema sanitario di primaria importanza,

Dettagli

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno TIA E OBI azienda sanitaria locale matera Dott. Angelo Fracchiolla U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno Matera 19/20.03.2010 Attacco Ischemico Transitorio TIA recentemente definito

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Emmanuele Tafuri. MD. PhD. Università degli studi G.d Annunzio, Chieti-Pescara

Emmanuele Tafuri. MD. PhD. Università degli studi G.d Annunzio, Chieti-Pescara Emorragia subaracnoidea Emmanuele Tafuri MD. PhD Università degli studi G.d Annunzio, Chieti-Pescara Epidemiologia L incidenza dell ESA è di 7-8 casi/100000 abitanti/anno e rappresenta circa il 4% di tutti

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

Le malattie cerebrovascolari

Le malattie cerebrovascolari WWW.FISOKINESITERAPIA.BIZ Le malattie cerebrovascolari Fisiopatologia del circolo cerebrale Flusso ematico cerebrale : 50ml/100mg/min min (1 L /min/ min) Pressione di perfusione : PAM P liquor FEC

Dettagli

16/12/2016. La Neuroftalmologia

16/12/2016. La Neuroftalmologia LE URGENZE NEUROLOGICHE Cuneo, 3 dicembre 2016 Il paziente con disturbo del visus: il neurologo Dr. A. Dutto S.C. Neurologia-Savigliano La Neuroftalmologia è la disciplina che si occupa della fisiologia

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nelle cerebrovasculopatie acute e croniche. Prof. Giuseppe Pero

La Diagnostica per Immagini nelle cerebrovasculopatie acute e croniche. Prof. Giuseppe Pero La Diagnostica per Immagini nelle cerebrovasculopatie acute e croniche. Prof. Giuseppe Pero Cerebro vasculopatie croniche ed acute, prevenzione, diagnostica. Cause predisponenti: genetiche, diabete, ipertensione

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli