DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE EDUCATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE EDUCATIVE"

Transcript

1 Istituto Superiore "G. Magnaghi" Viale G. Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Professionale dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Tecnico Turistico PRIS006003@istruzione.it PEC:PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE EDUCATIVE ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V. / B. ENOGASTRONOMIA SALA/VENDITA 1

2 IL CONSIGLIO DI CLASSE ITALIANO STORIA MATEMATICA INGLESE FRANCESE DIRITTO E TECNICHE A SCIENZA DEGLI ALIMENTI ENOGASTRONOMIA CUCINA ENOGASTRNOMIA SALA / VENDITA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE CATTOLICA SOSTEGNO SOSTEGNO SOSTEGNO SOSTEGNO SOSTEGNO PROF.SSA ZONI CLEMENTINA PROF.SSA ZONI CLEMENTINA PROF. SSA COVI CIRA PROF. SSA SALVONI FRANCA MARIA MARTINA PROF.SSA ANISETTO ARIANNA PROF.SSA POLI ANTONELLA PROF. CASTELLANO MARIO SALVATORE PROF. SCAGNELLI PIERLUIGI PROF.STRANGI ANTONINO PROF.BIANCHI GUIDO (suppl. BIASETTI ANDREA) PROF. CATTANI MARZIO PROF.SSA GIORGIA DE MITRI PROF.SSA CRISTINA MORONI PROF.SSA AURORA GALIMI PROF.SSA SONIA MANSANTI PROF ANGELO AIMONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROFSSA RABAIOTTI LUCIANA SALSOMAGGIORE TERME 15/05/2015 2

3 PROFILI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera L indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera. L identità dell indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici. La qualità del servizio è strettamente congiunta all utilizzo e all ottimizzazione delle nuove tecnologie nell ambito della produzione, dell erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore. Per rispondere alle esigenze del settore turistico e ai fabbisogni formativi degli studenti, il profilo generale è orientato e declinato in tre distinte articolazioni: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita e Accoglienza turistica. A garanzia della coerenza della formazione rispetto alla filiera di riferimento e di una stretta correlazione tra le articolazioni, alcune discipline (per esempio, scienza e cultura dell alimentazione) sono presenti - come filo conduttore - in tutte le aree di indirizzo delle articolazioni, seppure con un monte ore annuale di lezioni differenziato rispetto alla professionalità specifica sviluppata. Nell articolazione Enogastronomia gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche. L articolazione Enogastronomia è ulteriormente declinata, per rispondere in modo più flessibile e personalizzato ai progetti professionali di ciascuno, nell opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali. Le peculiari e principali competenze specifiche dell opzione sono: agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno; valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno, individuando le nuove tendenze di filiera; applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Nell articolazione Servizi di sala e di vendita gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale. Nell articolazione Accoglienza turistica vengono acquisite le competenze per intervenire nell organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico - alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l uso delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione. Il profilo risulta altresì arricchito in tutte le articolazioni dal percorso di Alternanza Scuola- Lavoro seguito. 3

4 LA CLASSE LA CLASSE RISULTA DISOMOGENEA SIA PER QUANTO RIGUARDA LE CONOSCENZE CHE LE COMPETENZE NELLE SPECIFICHE DISCIPLINE, CON DIVERSI LIVELLI DI AT- TITUDINE, DI INTERESSE E DI APPLICAZIONE. GLI OBIETTIVI DIDATTICI SONO STATI RAGGIUNTI DALLA MAGGIOR PARTE DEGLI STUDENTI CON UN LIVELLO SUFFI- CIENTE E SI EVIDENZIANO ALCUNI CASI BUONI. IN- TELLETTIVE, LO STUDIO E L IMPEGNO NON SONO STATI COSTANTI. LA CLASSE E COMPOSTA DA 16 STUDENTI DI CUI 10 MASCHI E 6 FEMMINE, DUE D.A., UNA D.S.A. E CINQUE STRANIERI. NEL CORSO DELL ANDATA MODIFICANDO- SI A CAUSA DEL DECESSO DI UN COMPAGNO CHE ERA IL PRINCIPALE SOSTENITORE DEL GRUPPO CLASSE. ALLA CLASSE QUARTA SI SONO AGGIUNTI DUE RIPETENTI CHE SI SONO INSERITI BENE NEL NUOVO GRUPPO, INSTAURANDO RELAZIONI POSITIVE. * DOCUMENTO ALLEGATO PER GLI ALUNNI D.S.A. I DOCUMENTI PER I D.A. SONO UN ALLEGATO RISERVATO DEPOSITATO PRESSO L UFFICIO ALUNNI. 4

5 ELENCO DEGLI ALUNNI FREQUENTANTI LA CLASSE V.B.SALA VENDITA AKA ARNAUD FRANCK STEPHANE CAMERA EMMANUELE CARBAJAL MIRAVAL JAZMIN CELINDA DELLA CRUZ CHYARAH AITANA AMBER FANUNZA MICHAEL GALESCU MIHAIL GJONI XHILIBERTO LEVINTA COSTANTIN MONTANARI SIMONA PEDERZANI ANDREA PEDERZANI SILVIA REGA GRETA SAVINETTI EMANUELE TEMPRE MARIA LUISA ZIMBALATTI GIUSEPPE PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROVENIENTE DALLA IV.B SALA PROMOSSI SENZA DEBITO PROMOSSI CON DEI DEBITI 5 5 ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO A PARTIRE DAL TERZO ANNO SCOLASTICO GLI ALUNNI HANNO PARTECIPATO AD ATTIVITA DI FORMAZIONE E DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE, IN BASE ALLA QUALE LA FORMAZIONE DI TERZA AREA PROFESSIONALIZZANTE HA SEGUITO UNA NUOVA TIPOLOGIA DI ALTERNANZA SCUOLA /LAVORO. I PERCORSI FORMATIVI SI SONO SVOLTI PREVALENTEMENTE NEL PERIODO DI MAGGIO E GIUGNO. LA CLASSE HA PARTECIPATO AD ALCUNE USCITE DIDATTICHE CON VISITA A E- XPO 2015 MILANO, AL MUSEO DEI FRATELLI CERVI A GATTATICO ( RE ). INOLTRE HA ADERITO AL PROGETTO FIXO, ALL ORIENTAMENTO IN USCITA, AD INCONTRI IN ISTITUTO CON DOCENTI UNIVERSITARI E DELL ALMA DI COLORNO, AL CORSO SULLA SICUREZZA 5

6 ELENCO DEGLI ALUNNI CHE HANNO PARTECIPATO ALL ALTERNANZA SCUOLA /LAVORO CON RELATIVA VALUTAZIONE FINALE AKA ARNAUD FRANCK STEPHANE OTTIMO OSTERIA DEI 36 PARMA SVOLTO CON REGOLARITA CAMERA EMMA- NUELE OTTIMO GRAND HOTEL DE LA VILLE PARMA SVOLTO CON REGOLARITA CARBAJAL MIRA- VAL JAZMIN CELIN- DA SUFFICIENTE BAR PARSIFAL PARMA SVOLTO CON REGOLARITA DELLA CRUZ CHYA- RAH AITANA AMBER OTTIMO BAR GELATERIA BA- RABASCHI CORTE- MAGGIORE PC SVOLTO CON REGOLARITA FANUNZA MICHAEL SUFFICIENTE HOTEL SOLE BUSSETO PR GALESCU MIHAIL BUONO TRATTORIA IL COR- TILE PARMA GJONI XHILIBERTO SUFFICIENTE MOVIDA CAFE PARMA SVOLTO CON REGOLARITA SVOLTO CON REGOLARITA SVOLTO CON REGOLARITA LEVINTA COSTAN- TIN SUFFICIENTE SVOLTO CON REGOLARITA MONTANARI SIMO- NA OTTIMO HOTEL LE RUOTE ROVELETO DI CADEO PC SVOLTO CON REGOLARITA PEDERZANI AN- DREA BUONO BAREN BAR FIDENZA SVOLTO CON REGOLARITA PEDERZANI SILVIA BUONO BAREN BAR FIDENZA REGA GRETA BUONO TRATTORIA SCARI- CA ALBERI DI VIGATTO PARMA SVOLTO CON REGOLARITA SVOLTO CON REGOLARITA SAVINETTI EMA- NUELE OTTIMO AGRITURISMO IL POGGIO CARDINALE ANCORANO (PC) SVOLTO CON REGOLARITA TEMPRE MARIA LUI- SA BUONO BAR CENTRALE BUSSETO SVOLTO CON REGOLARITA ZIMBALATTI GIU- SEPPE BUONO MISTRLINO OFFICINA CAFFE PARMA SVOLTO CON REGOLARITA 6

7 PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE. NEL PASSAGGIO DAL TRIENNIO AL BIENNIO POST-QUALIFICA VI E STATO UN CAMBIO QUASI TOTALE DEI DOCENTI AD ESCLUSIONE DELL INSEGNANTE DI LIN- GUA INGLESE, DI SALA/BAR. DALLA QUARTA ALLA QUINTA IL TURNOVER HA INTERESSATO I DOCENTI DI LIN- GUA FRANCESE E DI RELIGIONE PARTECIPAZIONE E COMPORTAMENTO GLI ALUNNI SI SONO DIMOSTRATI, TRANNE IN RARI CASI, CAPACI DI TENERE UN COMPORTAMENTO IMPRONTATO ALLA CORRETTEZZA SIA CON I COMPAGNI CHE CON I DOCENTI. NON PER TUTTI È MATURATA LA CAPACITÀ DI RISPETTARE LA PUNTUALITÀ E DI DAR FINALMENTE LUOGO, DOPO INFINITI RICHIAMI, A UNA FREQUENZA SE NON ASSIDUA ALMENO DI ACCETTABILE REGOLARITÀ. LA PARTE- CIPAZIONE AL LAVORO SCOLASTICO È STATA GLOBALMENTE BUONA, SALVO QUALCHE CASO PECULIARE. 7

8 GIUDIZIO DI MATEMATICA DELLA CLASSE IL GRUPPO CLASSE COSTITUITO DA 15 ELEMENTI HA EVIDENZIATO DIFFERENTI LIVELLI DI APPRENDIMENTO E RENDIMENTO SCOLASTICO. UN NUMERO RISTRETTO DI ALUNNI HA MOSTRATO NOTEVOLE INTERESSE E BUON ORIENTAMENTO NELLA DISCIPLINA RIUSCENDO A MATURARE PIENAMENTE LE COMPETENZE DISCIPLINARI PROGRAMMATE. PER CONTRO ALTRI PUR AVENDO RAGGIUNTO RISULTATI POSITIVI NELLO SCRITTO EVIDENZIANO UNA CERTA FRAGILITÀ ESPOSITIVA DOVUTA ANCHE ALLA MARCATA PRESENZA DI ALUNNI STRANIERI. NELLA CLASSE SONO BEN INSERITE UN ALUNNA DA E DUE ALUNNE DSA CHE SEGUITE DAI RISPETTIVI DOCENTI DI SOSTEGNO SONO RIUSCITE A CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DIDATTICI PROGRAMMATI. IMPEGNO E METODO DI STUDIO L IMPEGNO È PERALCUNI E STATO PROTESO A METTERE A BUON FRUTTO IL LA- VORO D AULA, IMPEGNANDOSI NEL DIALOGO EDUCATIVO E FORMATIVO, E A CONSOLIDARE GLI APPRENDIMENTI NEL LAVORO PERSONALE EXTRA-AULA,PER ALTRI LE LACUNE PREGRESSE NON SONO STATE DEL TUTTO COLMATE. PER ALCUNI LA PROPENSIONE ALLE ASSENZE E LO SCARSO IMPEGNO DOMESTICO HANNO OSTACOLATO SIA IL CONSOLIDAMENTO DI UN PIÙ ADEGUATO METODO DI STUDIO CHE IL CONSEGUIMENTO DI RISULTATI SEMPRE IN LINEA CON LE REALI CAPACITÀ SCOLASTICHE. A DISCOLPA DI QUESTI ALUNNI, MA SOLO PARZIALE, BISOGNA DIRE CHE QUASI TUTTA LA CLASSE È IMPEGNATA IN ATTIVITÀ LAVORA- TIVE CHE, SE DA UN LATO FACILITERANNO UN INSERIMENTO PIÙ VELOCE E SOD- DISFACENTE NEL MERCATO DEL LAVORO, DALL ALTRO ASSORBONO MOLTE E- NERGIE. LIVELLI DI APPRENDIMENTO IL LIVELLO MEDIO DI PREPARAZIONE È SUFFICIENTE SOLO PER QUALCUNO PERSI- STONO LACUNE PREGRESSE CHE AVREBBERO RICHIESTO UN IMPEGNO PIÙ CO- STANTE NEL BIENNIO POST-QUALIFICA PER ESSERE SANATE. ALCUNI STUDENTI PRESENTANO VALUTAZIONI DI BUONO LIVELLO DIFFUSE, ALMENO, IN RELAZIONE AD ALCUNE DISCIPLINE. 8

9 ATTIVITA IN PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LE DISCIPLINE OGGETTO DELLA I E DELLA II PROVA E QUELLE CHE POTREBBERO ESSERE INTERESSATE DALLA III SONO STATE OGGETTO DI ATTIVITÀ DI SIMULA- ZIONE. ANCHE LE VERIFICHE PROPOSTE IN CORSO D ANNO SONO SPESSO STATE MODULATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE NELL ESAME DI STATO. A BREVE VERRÀ SIMULATO ANCHE IL COLLOQUIO. ATTIVITA INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI PER QUESTO TIPO DI INIZIATIVE GLI STUDENTI HANNO MOSTRATO IMPEGNO E PARTECIPAZIONE ADEGUATI OBIETTIVI TRASVERSALI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Educare al rispetto delle regole di vita scolastica ponendosi in modo corretto nei confronti degli altri RISULTATO MEDIO RAGGIUNTO Essere disponibile all ascolto TALVOLTA NON RAGGIUNTO Abituare a una frequenza costante e proficua Saper pianificare il proprio impegno di lavoro DA POCHI NON RAGGIUNTO non RAGGIUNTO Rispettare l ambiente e le suppellettili scolastiche RAGGIUNTO Accettare e valorizzare le peculiarità di ciascuno TALVOLTA NON RAGGIUNTO OBIETTIVI COGNITIVI RISULTATO Comprendere testi di vario genere ed ambito RAGGIUNTO Esprimersi in modo abbastanza chiaro e corretto utilizzando il linguaggio specifico delle varie discipline quasi RAGGIUNTO Applicare la capacità di autovalutazione QUASI SEMPRE RAGGIUNTO Sviluppare le abilità nel lavoro di gruppo, in particolar modo nelle discipline professionali RAGGIUNTO 9

10 STRATEGIE ADOTTATE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI Educare al rispetto del Regolamento scolastico e delle scadenze Mantenere la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione Rispettare lo stile cognitivo dello studente Utilizzare l errore come occasione di apprendimento Privilegiare, nel limite del possibile, lo svolgimento di argomenti interdisciplinari Sollecitare l uso della terminologia disciplinare specifica Diversificare le metodologie di svolgimento delle lezioni, organizzare attività di recupero, rendere trasparenti gli esiti delle valutazioni, assegnare lavori personali ed esigere il rispetto delle scadenze Utilizzare il lavoro di gruppo nelle discipline ed attività in cui questo possa risultare proficuo CRITERI DI VALUTAZIONE LIVELLO ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE VOTI 1-2 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO L allievo non svolge compiti assegnati e si distrae in classe. (lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati) AUTONOMIA DI LAVORO (capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle) L allievo non è consapevole delle proprie difficoltà e non sa organizzare il lavoro per superarle. ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI L allievo non ha acquisito gli elementi fondamentali della disciplina. (valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali) LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE VOTI 3-4 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO L allievo raramente svolge i compiti assegnati; si distrae in classe. (lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati) AUTONOMIA DI LAVORO (capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle) L allievo è limitatamente consapevole delle proprie difficoltà e raramente è in grado di organizzare il lavoro per superarle. ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI (valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali) L allievo ha acquisito solo in parte gli elementi fondamentali della disciplina. 10

11 LIVELLO INSUFFICIENTE VOTO 5 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO (lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati) L allievo non sempre svolge i compiti assegnati, a volte si distrae in classe. AUTONOMIA DI LAVORO (capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle) L allievo è parzialmente consapevole delle proprie difficoltà e non sempre sa organizzare il lavoro per superarle. ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI (valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali) L allievo ha acquisito alcuni degli elementi fondamentali della disciplina ed è in grado di applicarli saltuariamente. LIVELLO SUFFICIENTE VOTO 6 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO (lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati) L allievo solitamente svolge i compiti assegnati ed è motivato a quanto proposto. AUTONOMIA DI LAVORO (capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle) L allievo sa quali sono le proprie difficoltà ed organizza conseguentemente il proprio lavoro. ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI L allievo ha acquisito i contenuti minimi delle discipline. (valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali) LIVELLO DISCRETO VOTO 7 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO (lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati) L allievo è costante nello svolgimento delle consegne domestiche ed è attento in classe. AUTONOMIA DI LAVORO (capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle) L allievo elabora in modo autonomo le sue conoscenze e sa effettuare analisi sufficienti. ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI L allievo ha acquisito conoscenze discrete che applica in modo adeguato. (valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali) 11

12 LIVELLO BUONO VOTO 8 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO (lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati) L allievo diligentemente svolge le consegne assegnate e si impegna nell approfondimento. AUTONOMIA DI LAVORO (capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle) L allievo sa effettuare sintesi corrette e rielabora in modo personale le conoscenze. ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI (valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali) L allievo possiede conoscenze complete che gli permettono di eseguire verifiche sempre corrette. LIVELLO OTTIMO-ECCELLENTE VOTO 9-10 IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO (lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati) L allievo è attivo nell eseguire le consegne, è sempre propositivo ed interessato. AUTONOMIA DI LAVORO (capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle) L allievo è in grado di effettuare sintesi corrette ed approfondite e di organizzare il proprio lavoro. ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI (valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali) L allievo possiede conoscenze approfondite ed articolate che sa sempre utilizzare proficuamente e rielaborare. 12

13 CREDITI FORMATIVI Le caratteristiche formali e sostanziali richieste per i crediti formativi sono quelle indicate dal D.M. 49/2000 ovvero le esperienze acquisite fuori dalla scuola in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, alle attività culturali, artistiche, ricreative, al lavoro, al volontariato e allo sport. Il Collegio dei docenti ha ritenuto il parametro temporale, per la sua oggettiva rilevazione, un utile indicatore della qualità dei crediti formativi, deliberando i requisiti temporali così come vengono esplicitati nella seguente tabella. I crediti formativi hanno dato luogo al riconoscimento di 1 punto di credito all interno della fascia di appartenenza, fermo restando il principio del suo non superamento. I crediti formativi validati alle tipologie e ai requisiti temporali indicati nella relativa tabella<<tipologia dei crediti formativi>> che segue. 13

14 TIPOLOGIA Crediti formativi/attività complementari REQUISITI Attività culturali ALMENO 20 ORE Attività ricreative artistiche Attività lavorative nel proprio settore di studio 1 ANNO 60 GG Esperienze di formazione e aggiornamento professionalizzante nel proprio settore di studio ALMENO 20 ORE (corsi, incontri, etc ) Impegno ambientale 1 ANNO volontariato solidarietà cooperazione 1 ANNO meriti sportivi (attività agonistica a livello nazionale/provinciale/regionale quando, a giudizio del docente Di SCIENZE MORORIE, il livello dello studente, che dipende anche dai numeri di praticanti di una certa disciplina, evidenzi in maniera indiscutibile dei meriti). 1 ANNO 14

15 Gli eventuali argomenti asteriscati saranno svolti dopo il 15 maggio. PROVA DI LINGUA STRANIERA INGLESE-TIPOLOGIA B+C READING COMPREHENSION THE TRANSFORMATION OF FOOD THE WORLD OF FOOD HAS UNDERGONE A TRANSFORMATION ON BOTH SIDES OF THE ATLANTIC IN THE PAST TWO DECADES. THE FOOD AND RESTAURANT INDUS- TRY IS EXPERIENCING UNPRECEDENTED GROWTH, WHILE FOOD ON TV IS MORE POPULAR THAN EVER BEFORE WITH THE RISE OF CELEBRITY CHEFS. AS A RESULT, CHEFS ALSO NEED TO KNOW EXACTLY WHERE FOOD COMES FROM AND HOW TO PREPARE IT. WHILE IN THE PAST CHEFS MERELY PREPARED FOOD, NOW THEY TELL US ABOUT THE ORIGINS AND HISTORY OF THE FOOD THEY COOK. NOWADAYS WHEN THEY TALK ABOUT LOCAL, REGIONAL AND ETHNIC FLAVOURS IT S BE- CAUSE THEY KNOW WHERE THE FOOD IS FROM AND HAVE A THOROUGH UNDER- STANDING OF THE CULINARY CULTURE. EVEN ORDINARY FOOD LOVERS SHOULD THINK ABOUT THEIR LOCAL, CULINARY HERITAGE, VISIT THE LOCAL FARMER S MARKET TO KNOW MORE ABOUT THE HISTORY OF THEIR LOCAL FOOD. DIG DEEP- ER INTO THE HISTORY OF YOUR LOCAL FOOD AND YOU ARE SURE TO FIND SOME AMAZING STORIES TIPOLOGIA C QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PER OGNI QUESITO ESISTE UNA SOLA RISPOSTA CORRETTA. OGNI RISPOSTA COR- RETTA VIENE VALUTATA 1,5 PUNTI. 1 FOOD AND COOKING HAVE CHANGED IN. A EUROPE B AMERICA C MOST OF THE WORLD D ASIA 2 WHAT DOES THE WRITER SAY ABOUT CELEBRITY CHEFS? A THEY ORIGINATED IN THE USA B THERE ARE NOT MANY OF THEM C THEY KNOW MORE ABOUT THE FOOD THEY COOK D THEY JUST COOK FOOD 3 WHAT DOES HE SAY ABOUT FOOD LOVERS? 15

16 A THEY SHOULD BE MORE AWARE OF THE FOOD THEY RE COOKING B THEY SHOULDN T READ MORE BOOKS ABOUT FOOD C THEY SHOULDN T BUY FOOD AT LOCAL MARKETS D THEY SHOULD TRY ETHNIC FOOD 4 WHAT SUGGESTIONS DOES THE WRITER GIVE? A TO GO TO YOUR LOCAL LIBRARY B TO HAVE MORE DINNER PARTIES C TO LEARN MORE FROM LOCAL SOURCES D TO DO A HISTORY COURSE TIPOLOGIA B QUESITI A RISPOSTA APERTA OGNI RISPOSTA VIENE VALUTATA 4,5 PUNTI 5 WHICH IS THE MOST IMPORTANT TRNSFORMATION ABOUT THE WORLD OF FOOD? HOW IMPORTANT ARE CELEBRITY CHEFS AND THE SLOW FOOD MOVEMENT IN THIS TRANSFORMATION?

17 PROVA DI LINGUA STRANIERA INGLESE-Tipologia B+C CANDIDATO: CLASSE: DATA: READING COMPREHENSION THE TRANSFORMATION OF FOOD The world of food has undergone a transformation on both sides of the Atlantic in the past two decades. The food and restaurant industry is experiencing unprecedented growth, while food on TV is more popular than ever before with the rise of celebrity chefs. As a result, chefs also need to know exactly where food comes from and how to prepare it. While in the past chefs merely prepared food, now they tell us about the origins and history of the food they cook. Nowadays when they talk about local, regional and ethnic flavours it s because they know where the food is from and have a thorough understanding of the culinary culture. Even ordinary food lovers should think about their local, culinary heritage, visit the local farmer s market to know more about the history of their local food. Dig deeper into the history of your local food and you are sure to find some amazing stories! TIPOLOGIA C QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Per ogni quesito esiste una sola risposta corretta. 1 FOOD AND COOKING HAVE CHANGED IN. A Europe B America C Most of the world 2 WHAT DOES THE WRITER SAY ABOUT CELEBRITY CHEFS? A They originated in the USA B There are not many of them C They know more about the food they cook 3 WHAT DOES HE SAY ABOUT FOOD LOVERS? A they should be more aware of the food they re cooking B They shouldn t read more books about food C They shouldn t buy food at local markets 17

18 4 WHAT SUGGESTIONS DOES THE WRITER GIVE? A To go to your local library B To have more dinner parties C To learn more from local sources TIPOLOGIA B QUESITI A RISPOSTA APERTA 5 WHICH IS THE MOST IMPORTANT TRNSFORMATION ABOUT THE WORLD OF FOOD?

19 NAME CLASS SURNAME ORGANIC OR NOT? The principles of organic food are that it is produced without using chemicals such as herbicides or pesticides and with producers working with nature, rather than dominating it. Consideration is also given to animal welfare, avoiding pollution and maintaining existing landscape and wildlife. Organic groceries, like ready meals and sauces, are allowed to have a small percentage of non-organic ingredients in them, so read the label before you buy. You won t necessarily notice a difference in taste between every organic food compared with non organic, but you can be assured that the food is grown in an environmentally- friendly way. Organic food is more expensive than non-organic because it s produced less intensively. There s not enough UK- produced organic food- around 70% is imported. It s costly for farmers to convert to organic production, and it takes three years to get fully certified. Family Circle 19

20 Segna con una crocetta la risposta corretta: 1 MANY PEOPLE AREN T SURE: a. If it s good for their health to eat organic food. b. If it s worth spending more money on organic food. c. If it s dangerous for their health. 2 PRODUCTS ARE CERTIFIED AS ORGANIC: a. If pesticides aren t used. b. If herbicides are used. c. If the taste is good. 3 ORGANIC GROCERIES: a. Cannot be certified. b. Do not have any labels. c. Can contain a small percentage of non-organic ingredients. 4 UK PRODUCE: a. Only 30% of the organic food needed. b. Only 70% of the organic food needed. c. Enough organic food. (OGNI RISPOSTA CORRETTA VIENE VALUTATA 1,5 PUNTI) 20

21 Rispondi alle domande utilizzando le righe a disposizione: 5 Which are the advantages and disadvantages of organic food? 6 Which are the advantages and disadvantages of GMOs? (OGNI RISPOSTA CORRETTA VIENE VALUTATA 4,5 PUNTI) 21

22 NAME SURNAME CLASS ORGANIC OR NOT? The principles of organic food are that it is produced without using chemicals such as herbicides or pesticides and with producers working with nature, rather than dominating it. Consideration is also given to animal welfare, avoiding pollution and maintaining existing landscape and wildlife. Organic groceries, like ready meals and sauces, are allowed to have a small percentage of nonorganic ingredients in them, so read the label before you buy. You won t necessarily notice a difference in taste between every organic food compared with non organic, but you can be assured that the food is grown in an environmentally- friendly way. Organic food is more expensive than non-organic because it s produced less intensively. There s not enough UK- produced organic food- around 70% is imported. It s costly for farmers to convert to organic production, and it takes three years to get fully certified. Circle Family Segna con una crocetta la risposta corretta: 1 MANY PEOPLE SURE: a. If it s good for their health to eat organic food. b. If it s worth spending more money on organic food. c. If it s dangerous for their health. d. If pesticides can be used. 2 PRODUCTS ARE CERTIFIED AS ORGANIC: a. If pesticides aren t used. b. If herbicides are used. c. If the taste is good. d. After ten years. 22

23 3 ORGANIC GROCERIES: a. Cannot be certified. b. Do not have any labels. c. Can contain a small percentage of non-organic ingredients. d. Can contain a large percentage of non-organic ingredients. 4 UK PRODUCE: a. Only 30% of the organic food needed. b. Only 70% of the organic food needed. c. Enough organic food d. More than the food needed. (OGNI RISPOSTA CORRETTA VIENE VALUTATA 1,5 PUNTI) 23

24 Rispondi alle domande utilizzando le righe a disposizione: 5 Which are the advantages and disadvantages of organic food? 6 Which are the advantages and disadvantages of GMOs? (OGNI RISPOSTA CORRETTA VIENE VALUTATA 4,5 PUNTI) 24

25 Istituto Superiore "G. Magnaghi" Viale G. Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Professionale dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Tecnico Turistico PRIS006003@istruzione.it PEC:PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DISCIPLINA NELLA CLASSE 5 A ENOGATRONOMIA SALA/VENDITA COGNOME.. DATA 26/03/15 1) IL DECANTER USATO PER: A. OSSIGENARE IL VINO B. FAVORIRE LO SVILUPPO DEI BOUQUET CARATERISTICO C. PER OSSIGENARE I VINI BIANCHI D. TUTTE LE OPERAZIONI SONO CORRETTE. /1,5 2) GLI STRUMENTI NECESSARI PER LA CUCINA IN SALA VENGONO APPRONTATI : A. SUL CARRELLO B. SUL TAVOLO DEL CLIENTE C. LONTANO DAL TAVOLO DEL CLIENTE D. DELLA CUCINA. /1,5 3) LE TENSOSTRUTTURE SERVONO PER: A. DECORARE LA SALA B. CREARE OMBRA C. COMPLETARE UN BUFFET D. TRASPORTARE CIBO /1,5 25

26 4) LA SVINITURA : A. AVVIENE DOPO LA FERMENTAZIONE ALCOLICA B. SERVE PER ELIMINARE I RASPI C. DURA 10 GIORNI D. DURA PIU DI 20 GIORNI. /1,5 QUALI SONO LE PRINCIPALI REGOLE DI COTTURA USATI IN SALA.? 5) /4,5 6) CHE CARBONICA NEL VINO? /4, 26

27 Istituto Superiore "G. Magnaghi" Viale G. Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Professionale dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Tecnico Turistico PRIS006003@istruzione.it PEC:PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DISCIPLINA NELLA CLASSE 5 B ENOGATRONOMIA SALA/VENDITA NOME. COGNOME. DATA.. 1. Il brandy è un distillato di: A. di vinacce. B. di cereali. C. di frutta. D. di vino. /1,5 2. Lo stirrer : A. è uno strumento utile a decorare. B. Serve a disporre le decorazioni. C. è speciale cucchiaio a manico lungo. D. Serve per afferrare cubetti di ghiaccio. /1,5 3. Individua una regola di base per la stesura del menu. A. Deve soddisfare le aspettative del ristorante. B. Deve indurre a chiedere consigli. C. deve essere capace di stimolare la curiosità D. Deve riportare il minor numero di ingredienti. /1,5 27

28 4. Fanno parte della tipologia di menu concordato. A. i menu turistici. B. i menu degustazione. C. i menu a tema. D. i menu per banchetti. /1,5 5. Che cas e una cucina satellite. /4,5 6. quando un sommelier dice che questo vino e armonico cosa intende?. /4,5 28

29 Istituto Superiore "G. Magnaghi" Viale G. Romagnoli Salsomaggiore Terme (PR) Professionale dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Tecnico Turistico PRIS006003@istruzione.it PEC:PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DISCIPLINA NELLA CLASSE 5 B ENOGATRONOMIA SALA/VENDITA NOME.. COGNOME DATA 06/05/15 1. Il bicchiere per il brandy è: A. in vetro temperato. B. fornito di manico C. il ballon. /1,5 2. La cioccolata si ottiene per : A. percolazione. B. macerazione. C. decozione. /1,5 3. Il pupitre è: A. un contenitore di acciaio. B. uno sciroppo particolare C. un cavalletto di legno. /1,5 4. La coppa e indicata per servire : A. i vini rossi. B. gli spumanti dolci. C. lo champagne. /1,5 29

30 5. quali sono le caratteristiche di una buona cantina? /4,5 6. quali sono gli strumenti barman? /4,5 30

31 Istituto Superiore "G. Magnaghi" Viale G. Romagnoli Salsomaggiore Terme (PR) Professionale dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Tecnico Turistico PRIS006003@istruzione.it PEC:PRIS006003@PEC.ISTRUZIONE.IT SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DISCIPLINA SALA/VENDITA COGNOME... NO- 1. LA LINGUA PERCEPISCE IL DOLCE : A. NELLA PARTE CENTRALE. B. SUI PORDI ANTERIORI E POSTERIORI. C. SULLA PUNTA DELLA LINGUA. /1,5 2. IL COPERTO PER MENU ALLA CARTE: A. DETTO ANCHE COPERTO BASE. B. COSTITUITO DA POCHI ELEMENTI. C. COMPLETATO AL MOMENTO DEL SERVIZIO. /1,5 3.IL CESTELLO PORTA USATO PER: A. RAFFREDDARE IL VINO O MANTENERLO FREDDO. B. IMPEDIRE AI SEDIMENTI DI TORNARE IN SOSPENSIONE NEL VINO. C. FAVORIRE IL BOUQUET CARATTERISTICO. / LA TAVOLA ROTONDA : A. NON SFRUTTA BENE LO SPAZIO B. COMPRENDE MASSIMO 10 COPERTI C. VIENE PREFERITA NEGLI INCONTRI DI STATO /1,5 31

32 5. COME SI CLASSIFICANO, SECONDO LA LEGGE ITALIANA,GLI SPUMANTI? /4,5 6. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA LISTA DELLE VIVANDE? /4,5 32

33 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA AZIENDALE CLASSE VB SALA/BAR DATA 06/05/2015 CANDIDATO Scegli la risposta che ritieni esatta 1) Il business plan è: A) Un piano dei finanziamenti necessari B) Un documento contenente le entrate e le uscite C) Un documento che presenta le linee di sviluppo di un nuovo progetto imprenditoriale 2) Il business plan viene preparato: A) Quando si vuole chiedere un finanziamento B) In occasione di nuove assunzioni di personale C) Quando si vuole avviare un nuovo progetto imprenditoriale 3) Il business plan deve contenere le informazioni per: A) Valutare la convenienza economica e finanziaria di un progetto B) Individuare i clienti dell azienda C) Individuare i progetti della concorrenza 4) Il business plan trae origine: A) Dalla richiesta di un aumento della retribuzione da parte dei dipendenti B) Dal desiderio delle banche di offrire prestiti C) Da un idea imprenditoriale (Ogni risposta corretta viene valutata punti 1,5) 33

34 Rispondi alle domande utilizzando lo spazio a disposizione 5) Cosa si intende per piano d impresa 6) In che cosa consiste l analisi SWOT (Ogni risposta corretta viene valutata punti 4,5) PUNTEGGIO OTTENUTO: 34

35 IISS "G. MAGNAGHI"- SALSOMAGGIORE TERME (PR) SECONDA SIMULAZIONE MATEMATICA TERZA PROVA 06/05/2015 CANDIDATO/A IL CANDIDATO SVOLGA I SEGUENTI QUESITI INDICANDO SUL FOGLIO I PROCE- DIMENTI DI CALCOLO RITENUTI NECESSARI. QUESITO 1 :Data la funzione y =, dopo averne indicato il dominio, determina in quali intervalli la funzione è crescente e in quali è decrescente. QUESITO 2 : Data la funzione, calcola il dominio, le intersezioni con gli assi cartesiani e l'intervallo in cui il segno della funzione è negativo. INDICARE LA RISPOSTA ESATTA TRA LE QUATTRO PROPOSTE. NON SONO AMMES- SE CORREZIONI. 3) 4) 5) La funzione 6)La funzione 35

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162

Dettagli

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) Il nuovo corso post-qualifica è finalizzato alla specializzazione nel settore e si integra con il sistema di formazione professionale regionale. La terza

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA Istituto Professionale settore Servizi Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera L'indirizzo prevede

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche,

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: PRODUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1. Esplorare

Dettagli

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo "Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera"

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it IPSAR LE STREGHE Benevento Sede Centrale, Presidenza, Uffici di Segreteria: Via S. Colomba 52/A - 82100 Benevento 0824-363486 Fax 0824-363487 Sede Succursale: M. Polo, Via S. Colomba 50 0824-362579 Fax

Dettagli

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia Grazia Batarra, Monica Mainardi Imprese ricettive & ristorative oggi per il quinto anno Edizione mista Tramontana Programmazione modulare per la classe quarta : Accoglienza turistica Servizi di sala e

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Guida all esame di Stato

Guida all esame di Stato Sommario 1. Come si svolge l esame di Stato 1.1 Ammissione e credito scolastico 1.2 La terza prova 1.3 Il colloquio 1.4 Il voto finale 2. Come preparare l esame di Stato Guida all esame di Stato 1. Come

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE «ENRICO TOSI» BUSTO ARSIZIO INDIRIZZO:Marketing e Comunicazione SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO CLASSE 3 AC ANNO SCOLASTICO 010-011

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE Classe:4 A SIA A.S.2014/2015 Docente:CARBOGNIN AGOSTINO GIACOMO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La situazione di partenza e' generalmente sufficiente, con la presenza

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il

Dettagli

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli