NORMA UNI RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMA UNI 10200 - RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi)"

Transcript

1 INFORMATIVA AGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO SUI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ED ACS CENTRALIZZATI, PROVVISTI DI SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE (norma UNI 10200:2015) Premessa Questa informativa ha l obiettivo di fare chiarezza sulle novità introdotte dalla revisione della norma UNI In particolare, verranno illustrate le modalità con le quali effettuare la ripartizione delle spese di gestione dell impianto centralizzato di riscaldamento ed acqua calda sanitaria, secondo la versione 2013 della norma, poi ricalcata dalla revisione del L applicazione del metodo UNI 10200:2015 è un vincolo per tutti gli impianti dotati di termoregolazione climatica. Definizioni - QUOTA FISSA riscaldamento: altrimenti denominata QUOTA INVOLONTARIA riscaldamento, è la quota di combustibile (per il servizio di riscaldamento) imputabile alle perdite di rete. Tale consumo non dipende dal prelievo individuale degli utenti e deve essere ripartito sulla base dei millesimi di riscaldamento, così come disciplinato dalla norma UNI 10200:2013 (che sostituisce la norma UNI 10200:2005 e poi integrata dalla versione 2015). ATTENZIONE: il valore percentuale di QUOTA FISSA riscaldamento, diversamente da quanto inteso comunemente, non può essere determinato a priori, perché figlio dell utilizzo dell impianto nella stagione termica reale, che è diversa da quella di riferimento. Inoltre, sebbene sia argomento di contenzioso e di ampio dibattito, si ribadisce il fatto che la norma UNI 10200:2015 non prevede l applicazione di coefficienti correttivi da applicare alle unità immobiliari sfavorite, come invece previsto dalla normativa svizzera. - QUOTA CONSUMO riscaldamento: altrimenti denominata QUOTA VOLONTARIA riscaldamento, è la quota di combustibile (per il servizio di riscaldamento) imputabile al prelievo individuale degli utenti ed immesso all interno delle unità immobiliari dai terminali di erogazione. Tale quota può essere determinata puntualmente, in presenza di un impianto di contabilizzazione DIRETTA (es: impianto a distribuzione orizzontale con cassetta di contabilizzazione esterna), oppure analiticamente, in presenza di un impianto di contabilizzazione INDIRETTA (es: ripartitori di calore). - QUOTA FISSA ACS: altrimenti denominata QUOTA INVOLONTARIA ACS, è la quota di combustibile (per il servizio di acqua calda sanitaria) imputabile alle perdite del sistema di distribuzione/stoccaggio. Tale consumo non dipende dal prelievo individuale degli utenti e deve essere ripartito sulla base dei millesimi di ACS, ricalcolati in funzione del tipo di impianto presente. A seconda dei casi, come illustrato in seguito, la tabella millesimale sarà legata alla superficie netta delle unità immobiliari, o deliberata autonomamente dall assemblea di condominio. - QUOTA CONSUMO ACS: altrimenti denominata QUOTA VOLONTARIA ACS, è la quota di combustibile (per il servizio di ACS) imputabile al prelievo individuale degli utenti ed immesso all interno delle unità immobiliari dai terminali di erogazione (tipicamente rubinetti). Tale quota può essere determinata analiticamente, in presenza dei contatori volumetrici individuali. In caso contrario non è identificabile, pertanto l intera quota ACS (quota fissa + consumo) dovrà essere ripartita sulla base della tabella millesimale ACS deliberata dall assemblea di condominio.

2 OBBLIGHI LEGISLATIVI - Direttiva 2012/27/UE Impone, in Europa, l obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre L obbligo è stato recepito ed anticipato da alcune regioni italiane quali Lombardia, Piemonte, Lazio e anche dalla Provincia di Bolzano. - DLgs n.102 del 4/7/2014 Recepisce la direttiva 2012/27/UE e, pertanto, dispone l obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 (Art.9, comma 5, lettera b) ed impone l utilizzo della metodologia della norma UNI per la suddivisione delle spese (Art.9, comma 5, lettera d). NORMA UNI RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi) - Piemonte: delibera DGR n del 4/8/2009 Punto del paragrafo 1.4: Per le modalità di contabilizzazione e di ripartizione dei costi fra gli utenti si fa riferimento alle norme e linee guida UNI in vigore - Lombardia: nuova delibera DGR 20/12/2013 n. X/1118 Punto 12 del paragrafo 10: La normativa di riferimento per la ripartizione delle spese di riscaldamento per gli impianti centralizzati è la norma UNI PROCEDURA PER UNA CORRETTA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO Acquisto vettori en. es: combustibile, en. Elettr. Spese gestionali Calore prodotto dal generatore Costo energia utile /kwh Consumo volontario Consumo involontario Secondo letture contatori/ripartitori Secondo millesimi di riscaldamento Quota consumo Quota volontaria Quota fissa Quota involontaria

3 Informazioni di base Per poter comprendere l argomento ed essere in grado di descrivere i criteri di ripartizione delle spese agli utilizzatori (coloro che mettono mano al portafoglio), è necessario conoscere ciò che sta alla base dei calcoli energetici che determinano la nuova tabella millesimale di riscaldamento/acs ed il perché la QUOTA FISSA, è in realtà una quota variabile in funzione dei consumi annuali. La nuova norma UNI 10200:2015 stabilisce che la quota di consumo involontario, per entrambi i servizi, debba essere ripartita in funzione del Fabbisogno di Energia Termica Utile Reale delle singole unità immobiliari facenti parte l edificio (calcolato secondo le specifiche tecniche UNI/TS [parte 1 e parte 2]). Nella quota legata al riscaldamento, tiene conto del fabbisogno ideale netto, delle perdite di emissione, delle perdite di regolazione e delle perdite di distribuzione. Descritto semplicemente: il Fabbisogno di Energia Termica Utile Reale, per il servizio riscaldamento, sarà legato alla quantità di calore da trasferire agli ambienti per mantenere una temperatura di comfort (di 20 C) durante la stagione termica di riferimento. E da precisare che, come indicato da un articolo steso a mano di Mattia Merlini (Comitato Termotecnico Italiano) e condiviso dall UNI sul proprio portale in data 18/06/2014 [ il calcolo del fabbisogno deve far riferimento all edificio come realizzato in origine. Ciò significa che il calcolo dei millesimi non è richiesto ogni qual volta siano fatti interventi all interno di una singola unità immobiliare, come per esempio la sostituzione degli infissi. Tutto ciò premesso, per capire come mai la famosa QUOTA FISSA proprio fissa non sia, basta sapere che il Fabbisogno di Energia Termica Utile Reale viene calcolato mediante un processo diagnostico che fa riferimento all utilizzo da parte degli utenti alle condizioni climatiche standard riferite ai gradi giorno della località dove si trova il fabbricato. Va da sé che NON è possibile individuare un rapporto fisso tra il prelievo degli utenti (variabile in funzione dei GG, dell occupazione dei locali e dell intervento individuale sui dispositivi di termoregolazione) e la quota imputabile alla rete di distribuzione (variabile in funzione dei soli GG), poiché le variabili in gioco non sono le stesse per le due voci di spesa. Qual è allora la componente fissa della QUOTA INVOLONTARIA? La QUOTA INVOLONTARIA, come detto in precedenza, rappresenta le perdite del sistema di distribuzione in un anno standard (es: a 2404 GG nel comune di Milano). Dato che il Fabbisogno di Energia Termica Utile Reale viene calcolato sul fabbricato come costruito in origine, è necessario effettuare una Diagnosi Energetica per determinare il consumo, a GG standard, dell edificio con le componenti edilizie ed impiantistiche che OGGI lo caratterizzano. Servizio riscaldamento: Noto il consumo globale, sarà possibile individuare, sempre per l anno standard, il consumo fisso per le perdite di distribuzione (kinv), sulla base di quanto previsto dal Prospetto 10 della norma UNI 10200:2015. Servizio sanitario: In funzione della presenza o meno dei contatori volumetrici individuali sarà possibile ripartire le spese come indicato nell Esempio 4

4 A solo titolo di esempio, un edificio con: - distribuzione verticale a colonne montanti - oltre 4 piani attraversati dalla rete di distribuzione - isolamento delle tubazioni montanti inesistente o gravemente deteriorato sarà contraddistinto da un kinv pari a 0,25 e pertanto, a Gradi Giorno standard, avrà le seguenti quote di suddivisione spese di riscaldamento: - QUOTA FISSA o INVOLONTARIA = kinv = 25 % - QUOTA CONSUMO o VOLONTARIA 75 % Questa ultima considerazione quindi stabilisce come fissa la QUOTA INVOLONTARIA? Perché allora deve essere modificata tutti gli anni? Questo è proprio l errore di interpretazione che si è diffuso. Il dato kinv NON STABILISCE come fissa la percentuale di QUOTA INVOLONTARIA, ma stabilisce come fisso il consumo specifico di QUOTA INVOLONTARIA [kwh/a] imputabile alla rete di distribuzione in un anno standard. Questo consumo deve poi essere confrontato con quanto realmente prelevato dagli utenti. Da ciò si determinerà il rapporto percentuale che legherà la QUOTA INVOLONTARIA alla QUOTA CONSUMO.

5 ESEMPI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO E ACS SECONDO NORMA UNI 10200:2015 E indispensabile aver affidato ad un tecnico competente ed abilitato: 1) L aggiornamento delle tabelle millesimali di riscaldamento e ACS (dove previsto) 2) La redazione della Diagnosi Energetica (tranne che per gli Esempi 1 e 2) ESEMPIO 1 - RIPARTIZIONE SPESE SOLO RISCALDAMENTO (contabilizzazione diretta) presenza di contatore di energia a bocca di centrale DATI: 1) Lettura contatore di energia a bocca di centrale [CG]: kwh 2) Somma letture dei contatori individuali [CI]: kwh 3) Spesa vettori energetici (combustibile + en. elettrica) [ ]: DETERMINAZIONE QUOTA FISSA (da ripartire per tabella millesimale UNI 10200:2015): QFrisc% = (CG - CI) / CG x 100 = ( ) / x 100 = 15,79 % DETERMINAZIONE QUOTA CONSUMO (da ripartire secondo la lettura dei consumi individuali): QCrisc% = CI / CG x 100 = / x 100 = 84,21 % RIPARTIZIONE DELLE SPESE IN FUNZIONE DELLE PERCENTUALI: Frisc% = x QFrisc% = x 15,79 % = Crisc% = x QCrisc% = x 84,21 % = NOTE: Negli impianti con contabilizzazione diretta e contatore di energia a bocca di centrale non è necessario effettuare la Diagnosi Energetica, perché il consumo involontario non è calcolato, ma bensì rilevato, in funzione delle letture dei contatori di energia.

6 ESEMPIO 2 - RIPARTIZIONE SPESE SOLO RISCALDAMENTO (contabilizzazione diretta) senza contatore di energia a bocca di centrale DATI: 1) Consumo combustibile per il periodo considerato [CC]: m³ 2) Potere Calorifico Inferiore combustibile [PCI]: 9,45 kwh/m³ 3) Rendimento generatore [ɳ]: 0,95 4) Somma letture dei contatori individuali [CI]: kwh 5) Spesa vettori energetici (combustibile + en. elettrica) [ ]: DETERMINAZIONE ENERGIA prodotta dal generatore di calore: CG = CC x PCI x ɳ = x 9,45 x 0,95 = kwh DETERMINAZIONE QUOTA FISSA (da ripartire per tabella millesimale UNI 10200:2015): QFrisc% = (CG - CI) / CG x 100 = ( ) / x 100 = 14,45 % DETERMINAZIONE QUOTA CONSUMO (da ripartire secondo la lettura dei consumi individuali): QCrisc% = CI / CG x 100 = / x 100 = 85,55 % RIPARTIZIONE DELLE SPESE IN FUNZIONE DELLE PERCENTUALI: Frisc% = x QFrisc% = x 14,45 % = Crisc% = x QCrisc% = x 85,55 % = NOTE: Negli impianti con contabilizzazione diretta e contatore di energia a bocca di centrale non è necessario effettuare la Diagnosi Energetica, perché il consumo involontario non è calcolato, ma bensì rilevato e solo in parte calcolato, in funzione delle letture dei contatori individuali di energia e del consumo del combustibile.

7 ESEMPIO 3 - RIPARTIZIONE SPESE SOLO RISCALDAMENTO (contabilizzazione indiretta) DATI: 1) Consumo combustibile per il periodo considerato [CC]: m³ 2) Potere Calorifico Inferiore combustibile [PCI]: 9,45 kwh/m³ 3) Rendimento generatore [ɳ]: 0,95 4) Spesa vettori energetici (combustibile + en. elettrica) [ ]: ) Gradi Giorno standard (o di riferimento) [GGS]: ) Gradi Giorno reali stagione termica [GGR]: ) Energia erogata dal generatore da Diagnosi [CG ] kwh 8) Frazione di energia da attribuire al consumo involontario a GGS [kinv] 0,25 DETERMINAZIONE ENERGIA prodotta dal generatore di calore: CG = CC x PCI x ɳ = x 9,45 x 0,95 = kwh DETERMINAZIONE CONSUMO attribuibile alla rete di distribuzione nella stagione reale: CFrisc = CG x kinv / GGS x GGR = x 0,25 / x = kwh DETERMINAZIONE QUOTA FISSA (da ripartire per tabella millesimale UNI 10200:2015): QFrisc% = CFrisc / CG x 100 = / x 100 = 35,39 % DETERMINAZIONE QUOTA CONSUMO (da ripartire secondo la lettura dei consumi individuali): QCrisc% = (CG CFrisc) / CG x 100 = ( ) / x 100 = 64,61 % RIPARTIZIONE DELLE SPESE IN FUNZIONE DELLE PERCENTUALI: Frisc% = x QFrisc% = x 35,39 % = Crisc% = x QCrisc% = x 64,61 % = NOTE: Negli impianti con contabilizzazione indiretta è indispensabile effettuare la Diagnosi Energetica, perché il consumo involontario viene calcolato confrontando la stagione reale con la stagione di riferimento.

8 ESEMPIO 4 - RIPARTIZIONE SPESE RISCALDAMENTO ed ACQUA CALDA SANITARIA (contabilizzazione indiretta e presenza di contatori volumetrici ACS) DATI: 1) Lettura contatore di energia a bocca di centrale [CG]: kwh 2) Lettura contatore diramazione riscaldamento [CRISC]: kwh 3) Lettura contatore diramazione circuito sanitario [CACS]: kwh 4) Somma letture dei contatori volumetrici individuali [M³ACS] m³ 5) Spesa vettori energetici (combustibile + en. elettrica) [ ]: ) Gradi Giorno standard (o di riferimento) [GGS]: ) Gradi Giorno reali stagione termica [GGR]: ) Energia erogata dal generatore (servizio riscaldamento) da Diagnosi [CRISC ] kwh 9) Frazione di energia da attribuire al consumo involontario a GGS [kinv] 0,25 10) Coefficiente di trasformazione volume/energia ACS [kacs]: 40,70 DETERMINAZIONE CONSUMO reale attribuibile alla rete di distribuzione (servizio riscaldamento): CFrisc = CRISC x kinv / GGS x GGR = x 0,25 / x = kwh DETERMINAZIONE QUOTA FISSA (servizio riscaldamento) (da ripartire per tabella millesimale UNI 10200:2015): QFrisc% = CFrisc / CRISC x 100 = / x 100 = 26,00 % DETERMINAZIONE QUOTA CONSUMO (servizio riscaldamento) (da ripartire secondo la lettura dei consumi individuali): QCrisc% = (CRISC CFrisc) / CRISC x 100 = ( ) / x 100 = 74,00 % RIPARTIZIONE DELLE SPESE IN FUNZIONE DELLE PERCENTUALI (servizio riscaldamento): Frisc% = / CG X CRISC x QFrisc% = / x x 26,00 % = Crisc% = / CG X CRISC x QCrisc% = / x x 74,00 % = DETERMINAZIONE CONSUMO reale attribuibile alla utenze individuali (servizio sanitario): CCacs = M³ACS x kacs = x 40,70 = kwh DETERMINAZIONE QUOTA FISSA (servizio sanitario) (da ripartire per tabella millesimale UNI 10200:2015): QFacs% = (CACS - CCacs) / CACS x 100 = ( ) / x 100 = 64,09 % DETERMINAZIONE QUOTA CONSUMO (servizio sanitario) (da ripartire secondo la lettura dei consumi individuali): QCacs% = CCacs / CACS x 100 = / x 100 = 35,91 %

9 RIPARTIZIONE DELLE SPESE IN FUNZIONE DELLE PERCENTUALI (servizio sanitario): Facs% = / CG X CACS x QFacs% = / x x 64,09 % = Cacs% = / CG X CACS x QCacs% = / x x 35,91 % = NOTE: Negli impianti con acqua calda sanitaria centralizzata, con presenza di contatori volumetrici individuali, il consumo involontario viene calcolato come differenza tra il consumo totale e la conversione in energia (tramite kacs ) dei prelievi volumetrici individuali. In questo caso, la nuova tabella millesimale ACS sarà calcolata in funzione del Fabbisogno di Energia Termica Utile Reale per il servizio sanitario. Tale fabbisogno, almeno per le unità a destinazione d uso residenziale, è variabile in funzione della superficie netta dei singoli appartamenti. Nel caso, invece, di produzione ACS senza la presenza di contatori volumetrici individuali, è impossibile calcolare la QUOTA FISSA percentuale relativa all ACS e perciò tutta la spesa di combustibile per l acqua calda sanitaria andrà divisa per millesimi. In presenza di tale situazione, i millesimi per l acqua calda sanitaria vanno deliberati direttamente dai condomini e possono essere: - Uguali ai millesimi di riscaldamento - Millesimi di superficie netta individuale - Millesimi legati al numero di abitanti delle singole unità immobiliari Conclusioni La porzione relativa alle spese di riscaldamento è quella predominante e pertanto tocca le tasche di decine di milioni di utenti. La norma UNI 10200:2015 rimarca con forza il fatto di effettuare una ripartizione dei costi relativi all erogazione dei servizi di riscaldamento ed ACS, che deve riferirsi al consumo effettivo. Per poter salvaguardare questo ed effettuare la ripartizione in conformità con la normativa, è imprescindibile reperire dati attendibili e calcolati/misurati con professionalità. E impossibile aspettarsi che la ripartizione sia corretta ed al riparo da ogni genere di contestazione, se tutti i dati riportati negli Esempi non sono esatti/noti e validati da un termotecnico competente in materia. Agello geom. Giacomo

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO 1 LEGISLAZIONE: DALL EUROPA AL PIEMONTE EUROPA Direttiva 27/2012/UE del 25 Ottobre 2012

Dettagli

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 PRESENTAZIONE_PP_REV.0 UNI10200:2013 Contabilizzare e Ripartire Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 Stefano Rotini_R&D Dept. 1

Dettagli

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO Denominazione Codice fiscale Indirizzo civile abitazione via del Fiume n 6-8 Amministratori Edificio Nome Cognome Indirizzo Geom.

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014 SPORTELLO ENERGIA COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL - Giovedì, 04 luglio 2014 DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN

Dettagli

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 Luca Rollino, ingegnere ed architetto, A.D. C 2 R Energy Consulting Srl Andrea Sacco, ingegnere, titolare dello Studio di Ingegneria Sacco

Dettagli

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200

La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200 La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200 Il quadro legislativo e normativo La contabilizzazione di calore: obblighi ed esenzioni La ripartizione delle spese: obblighi ed esenzioni Consumo volontario

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI 10200 Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima RIPARTIZIONE SPESE UNI 10200:2018 terminologia adottata Spesa gestionale: si intende l ammontare complessivo

Dettagli

La ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria: la UNI 10200

La ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria: la UNI 10200 STUDIO TECNICO Geom. INCORVAIA Marco Via Sant Antonino n. 66, 10139 Torino Tel. 0116995090 www.studioincorvaia.net e-mail studioincorvaiamarco@libero.it P.I. 07938050015 C.F. NCR MRC 76P02 F335H N.7754

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore Lo stato di avanzamento

Dettagli

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. ALLEGATO Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. A. MODIFICHE ALL ALLEGATO 1 A.1 All Allegato 1 la definizione di Impianto termico o di

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

6 COMPOSIZIONE DEL CONSUMO TOTALE DI ENERGIA TERMICA UTILE DELL EDIFICIO PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ACS (Q t ) 7

6 COMPOSIZIONE DEL CONSUMO TOTALE DI ENERGIA TERMICA UTILE DELL EDIFICIO PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ACS (Q t ) 7 INDICE INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 2 4 SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI 5 prospetto 1 Variabili... 5 prospetto 2 Pedici identificativi...

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24 La contabilizzazione del calore, resa obbligatoria ai sensi del D.lgs. 102/2014, consente di gestire in piena autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edifici dotati di generatore termico centralizzato

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

Contabilizzazione e Termoregolazione

Contabilizzazione e Termoregolazione Contabilizzazione e Termoregolazione UNI 10200 DLgs 102/14 Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER - Gruppo Consultivo

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO docente: Ing. Lorenzo Balsamelli C.P.I. CERTICATO DI PREVENZIONE INCENDI Legislazione di riferimento: DPR 151/2011 Validità: 5 o 10 anni in funzione della categoria Obbligo

Dettagli

CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 4 LUGLIO 2014, N. 102 ARTICOLO 9, COMMA 5 GIUGNO 2017 Introduzione Il presente documento si

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero Il ministero dello Sviluppo Economico risponde ai dubbi più frequenti riscontrati in merito all obbligatorietà dei sistemi di termoregolazione

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE CALORE

CONTABILIZZAZIONE CALORE http://www.ingegneriromani.it CONTABILIZZAZIONE CALORE Chiarimenti per l applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell articolo 9, comma

Dettagli

Contabilizzazione del calore: le componenti di spesa e la ripartizione

Contabilizzazione del calore: le componenti di spesa e la ripartizione Contabilizzazione del calore: le componenti di spesa e la ripartizione Dagli ingegneri esperti di efficienza energetica degli edifici, un focus sugli obblighi e metodi per il riparto delle spese in impianto

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

Estratto Art. 9: DLGS 102/2014 LA RIPARTIZIONE SECONDO LA NORMA TECNICA 10200: COSA SERVE PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE SANZIONI

Estratto Art. 9: DLGS 102/2014 LA RIPARTIZIONE SECONDO LA NORMA TECNICA 10200: COSA SERVE PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE SANZIONI EVENTO «LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE» 11 MAGGIO 217, MARINA DORICA (AN) IL SERVIZIO DI RIPARTIZIONE SPESE LA RIPARTIZIONE SECONDO LA NORMA TECNICA 12: COSA SERVE PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE SANZIONI

Dettagli

ISOLARE e CONTABILIZZARE Contabilizzare: regole dei requisiti minimi e DLgs

ISOLARE e CONTABILIZZARE Contabilizzare: regole dei requisiti minimi e DLgs ISOLARE e CONTABILIZZARE Contabilizzare: regole dei requisiti minimi e DLgs 102-141 Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio... DEFINIZIONE DEI COSTI DI RIFERIMENTO INDICATIVI PER IL SERVIZIO DI SUDDIVISIONE DELLE SPESE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACQUA IGIENICO SANITARIA TRA LE UNITÀ IMMOBILIARI E NEGLI EDIFICI POLIFUNZIONALI

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l. Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? Reggio Emilia, 19/02/2018 Ing. Luigi Guerra More Energy S.r.l. D.Lgs 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull

Dettagli

Ma la quota fissa è fissa?

Ma la quota fissa è fissa? RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO CON CONTABILIZZATORI DEI CONSUMI Ma la quota fissa è fissa? Il valore percentuale della quota fissa sulle spese del combustibile può essere stabilito a priori? Tre condomini

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D.

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D. La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D. Lgs 102/2014 Art. 9 Dlgs 102/2014 Misurazione e fatturazione dei consumi energetici

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE NAPOLI 11-12 APRILE Dario Taffelli RBM spa Fondata dalla famiglia Bossini nel 1953 a Lumezzane (BS), RBM è oggi una realtà internazionale, leader nel settore idrotermosanitario,

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE IL CALCOLO PREVISIONALE

CONTABILIZZAZIONE IL CALCOLO PREVISIONALE CONTABILIZZAZIONE IL CALCOLO PREVISIONALE La procedura di contabilizzazione consente di determinare la corretta ed equa ripartizione delle spese per la climatizzazione invernale e l acqua calda sanitaria.

Dettagli

La contabilizzazione del calore

La contabilizzazione del calore La contabilizzazione del calore Prima in Piemonte e poi, più di recente, in Lombardia, la termoregolazione e contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati esistenti è obbligo di legge. La norma

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!! ING. CLAUDIO ANTONIO LUCCHESI A.N.T.A. Delegazione Regione Piemonte - ANALISI CASO TIPO: CONDOMINIO VIALE ALLA STAZIONE, STRAMBINO

Dettagli

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES La contabilizzazione Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES ENERGY SERVICES La contabilizzazione del calore La divisione delle spese di riscaldamento nei sistemi

Dettagli

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015 CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO MODULO RISPARMIO ENERGETICO E CONTABILIZZAZIONE FERRARA 10.07.2015 Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014 Miglioramento efficienza energetica Dlgs 102/2014 Cosa dice la legge Dlgs 102/2014 Art. 9, comma 5 - lettera b), c) e d) b) nei condomini e negli edifici polifunzionali.è obbligatoria l'installazione entro

Dettagli

OGGETTO: CONTABILIZZAZIONE - RIPARTO SPESE

OGGETTO: CONTABILIZZAZIONE - RIPARTO SPESE Motta Visconti, 05.04.2017 OGGETTO: CONTABILIZZAZIONE - RIPARTO SPESE A seguito dell emanazione del D. Lgs. 141/2016 è stato definito che tutti gli stabili che si dotano di sistemi di termoregolazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI NON FATTIBILITA DELL ADEGUAMENTO NORMATIVO: CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E TERMOREGOLAZIONE.

RELAZIONE TECNICA DI NON FATTIBILITA DELL ADEGUAMENTO NORMATIVO: CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E TERMOREGOLAZIONE. Rif. File: Relazione tecnica PS16001 Pagina 1 RELAZIONE TECNICA DI NON FATTIBILITA DELL ADEGUAMENTO NORMATIVO: CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E TERMOREGOLAZIONE ( Dlgs 141/2016 ) Rif. File: Relazione tecnica

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

Proposta Appendice a UNI 10200 da (Ing. Antonio Magri) Aggiornato al 20/05/2014

Proposta Appendice a UNI 10200 da (Ing. Antonio Magri) Aggiornato al 20/05/2014 APPENDICE G DETERMINAZIONE RAPIDA DELLA QUOTA FISSA PERCENTIALE DELLE SPESE DI COMBUSTIBILE DA DIVIDERE IN BASE AI MILLESIMI, IN IMPIANTI STANDARD DI PRIME E SECONDE CASE G.1 Generalità Questa appendice

Dettagli

Contabilizzazione del calore La nuova UNI 10200

Contabilizzazione del calore La nuova UNI 10200 10 Dossier CTI Luglio-Agosto 2018 Contabilizzazione del calore La nuova UNI 10200 Mattia Merlini merlini@cti2000.it COSA CAMBIA E COSA NO In questi giorni viene pubblicata la nuova versione della UNI 10200,

Dettagli

Tutorial dell involucro

Tutorial dell involucro Tutorial dell involucro Edifici senza impianto In questo tutorial approfondiamo la creazione degli impianti simulati per il servizio di Riscaldamento e/o ACS in edifici residenziali e non residenziali.

Dettagli

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna Retrofit energetico Condominio via Giotto 3-5-7-9-11 & Brodolini 2-4-6-8-10 - Bologna Descrizione degli impianti L impianto visitato è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Le sanzioni previste per chi non si adegua entro il 2016 vanno da 500 a 2500 euro. Lo dice

Dettagli

Progettazione sistemi di termoregolazione e contabilizzazione unifamiliare e regole per la suddivisione delle spese di energia nel condominio secondo

Progettazione sistemi di termoregolazione e contabilizzazione unifamiliare e regole per la suddivisione delle spese di energia nel condominio secondo Progettazione sistemi di termoregolazione e contabilizzazione unifamiliare e regole per la suddivisione delle spese di energia nel condominio secondo UNI 10200/2013 Scadenze? Le norme di riferimento: Legge

Dettagli

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI Contabilizzazione con D.Lg 102/2014: Il vero spirito della telelettura remota Quadro Normativo Europeo Direttiva 2012/27/UE del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 RELAZIONE TECNICA ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 Relazione a cura di Ing Annachiara Castagna Edificio sito in via Garibaldi, Desio - MB Desio,

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO Francesco Calleri Tecnical Manager Perché TERMOREGOLARE? PERCHE TERMOREGOLARE Per risparmiare Per un

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli IMPIANTO TERMICO IN GENERALE La definizione di impianto termico La definizione di impianto termico: art. 2 comma 1, l-tricies

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE -VANTAGGI E SVANTAGGI Con la circolari Ministeriali n. 273/E del 23.11.1998 e 83/E del 07.04.1999 il tema della contabilizzazione del Calore è tornato alla

Dettagli

LA REGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

LA REGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE I NUOVI OBBLIGHI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. COME FARE: PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE, GESTIONE, ASPETTI LEGALI E PROPOSTE MILANO 13 marzo 2012 LA CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Trento, 2 febbraio 218 L edificio oggetto del caso studio 7 unità abitative: 6 appartamenti, 1 attività commerciale Condominio

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! GESTIONE INTELLIGENTE DEL RISCALDAMENTO IN EDIFICI ESISTENTI: CASI PRATICI DI CONDOMINI E TERZIARIO CENTRALITA DEL RISCALDAMENTO ENERGIA E INQUINAMENTO Il riscaldamento rappresenta

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A) Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA UNI 10200: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e L INTERPRETAZIONE LEGISLATIVA Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio,

Dettagli

IL RISCALDAMENTO CONDOMINIALE e LE ASSICURAZIONI Parte prima. LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Franco Soma - VicePresidente ANTA

IL RISCALDAMENTO CONDOMINIALE e LE ASSICURAZIONI Parte prima. LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Franco Soma - VicePresidente ANTA IL RISCALDAMENTO CONDOMINIALE e LE ASSICURAZIONI Parte prima LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Franco Soma - VicePresidente ANTA PERCHÈ LA REGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE Regolazione e contabilizzazione

Dettagli

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' Sommario 1 Premessa... 3 2 Sopralluogo... 3 3 Aspetti normativi... 4 4 Considerazioni... 5 Pagina 2 1

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

PROGETTO DELL IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE

PROGETTO DELL IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE PROGETTO DELL IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE Condominio Descrizione Indirizzo Condominio Mazzini Via Mazzini, 1 - Borgomanero (NO) Studio tecnico Nome Edilclima Indirizzo pag. 1 Condominio Mazzini Amministratore

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale

Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto

Dettagli

La contabilizzazione del calore: quando è obbligatoria e quando no

La contabilizzazione del calore: quando è obbligatoria e quando no La contabilizzazione del calore: quando è obbligatoria e quando no La Contabilizzazione del Calore quando è obbligatoria e quando no Il quadro legislativo e normativo La contabilizzazione di calore: obblighi

Dettagli

Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari

Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari Dal 1 gennaio 2017, per le unità condominiali riscaldate in modo centralizzato, è in vigore l'obbligo (sanzionato) di installare

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Quota di energia utile fornita dai generatori a biomassa in sistemi bivalenti

Quota di energia utile fornita dai generatori a biomassa in sistemi bivalenti Help di TERMOLOG Quota di energia utile fornita dai generatori a biomassa in sistemi bivalenti La norma UNI/TS 11300-4 definisce come sistema bivalente (o polivalente) una configurazione in cui l energia

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing. Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS 11300-2 Impianti termici MODULO 3 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del

Dettagli

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Seminario ANCI Roma, 26 giugno 2019 Ing. Carmen Lavinia

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli