11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano"

Transcript

1 11 Aprile 2014 Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

2 Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione Qual è l incentivo migliore per le pompe di calore? 2

3 Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione Qual è l incentivo migliore per le pompe di calore? 3

4 Il Decreto 28/12/2012, in vigore a partire da Gennaio 2013, definisce l introduzione del Conto Energia Termico, l ultima e più attesa applicazione del Decreto Rinnovabili (28/2011), che riconosceva pari dignità all energia termica ed elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Il Decreto prevede l incentivazione di due categorie di interventi: CATEGORIA 1: interventi di incremento dell efficienza energetica in edifici esistenti; CATEGORIA 2: interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da FER e di sistemi ad alta efficienza. Categoria Sigla intervento Tipologia di intervento 1.A Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato 1.B Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato C 1.D 2.A 2.B 2.C Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione di qualsiasi potenza Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da ESE a O, fissi o mobili, non trasportabili Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche (potenza nominale fino a kw) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento serre e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati a biomasse (potenza termica nominale fino a kw) Installazione collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling (con superficie solare lorda fino a m 2 ) 2.D Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore 4

5 La modalità di calcolo dell incentivo varia in base agli interventi oggetto del provvedimento. Tipologia di intervento Modalità di calcolo dell incentivo Applicabilità dell incentivo Interventi di efficientamento energetico Installazione di impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili (escluso solare termico) Installazione di impianti di produzione di energia termica da collettori solari termici Installazione di scaldacqua a pompa di calore Rimborso di una percentuale della spesa sostenuta per l intervento (purché entro un certo limite) Stima della quantità di energia annua prodotta in base alla fascia climatica Proporzionale alla dimensione dell impianto Rimborso di una percentuale della spesa sostenuta per l intervento (purché entro un certo limite) Ristrutturazione di edifici esistenti Sostituzione di sistemi di climatizzazione esistenti Installazione nuovi apparati Sostituzione di scaldacqua elettrici Non è incentivata la produzione! 5

6 Di seguito le modalità di accesso agli incentivi in funzione del Soggetto Ammesso e delle tipologie di intervento. Sigla Tipologia di intervento 1.A Isolamento termico di superfici opache 1.B Sostituzione di chiusure trasparenti 1.C Generatori di calore a condensazione di qualsiasi potenza 1.D Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento 2.A Pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche (potenza 500 kw) PA Diretto (1) Prenotazione (2) Diretto (1) Prenotazione (2) Diretto (1) Prenotazione (2) Diretto (1) Prenotazione (2) Modalità di accesso Diretto (1) Prenotazione (2) Privati Diretto (1) 2.A Pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche (potenza > 500 kw) Registro (3) Registro (3) 2.B Generatori di calore alimentati a biomasse (potenza 500 kw) Diretto (1) Prenotazione (2) Diretto (1) 2.B Generatori di calore alimentati a biomasse (potenza > 500 kw) Registro (3) Registro (3) 2.C Collettori solari termici 2.D Scaldacqua a pompa di calore Diretto (1) Prenotazione (2) Diretto (1) Prenotazione (2) Diretto (1) Diretto (1) 6

7 Sono altresì definiti dei limiti massimi alla spesa per l incentivazione pari a 900 mln di spesa cumulata annua complessivamente messa a disposizione così suddivisi: 200 mln riservati agli investimenti della Pubblica Amministrazione; 700 mln destinati ai soggetti privati. Il primo aggiornamento al sistema di incentivazione è previsto a 2 anni dall entrata in vigore del Decreto e avrà l obiettivo di valutare l effettiva spesa annua sostenuta per l incentivazione. Nel complesso gli incentivi in Conto Termico non sono cumulabili con altre forme di incentivazione (fatti salvi i fondi di garanzia, i fondi di rotazione e i contributi in conto interesse). 7

8 INTERVENTO 2.A (Climatizzazione invernale) Tecnologia Taglia Performance Costo tot. Durata incentivo Pompa di calore elettrica aria/aria 15 kw COP = 3, /kw 2 anni Pompa di calore a gas aria/aria 15 kw GUE = 1, /kw 2 anni Pompa di calore elettrica aria/aria Pompa di calore a gas aria/aria Città Zona climatica INCENTIVO ANNUO [ /anno ] Quota investimento Città Zona climatica INCENTIVO ANNUO [ /anno ] Quota investimento Lampedusa A 393 8% - 10% Palermo B % - 14,5% Bari C % - 19% Roma D % - 23% Milano E % - 28% Belluno F % - 31% Lampedusa A 362 6,5% - 8% Palermo B 512 9% - 11% Bari C % - 14% Roma D % - 19% Milano E % - 23% Belluno F % - 24% 8

9 Il 27 settembre 2013 il GSE ha pubblicato i risultati della prima valutazione degli interventi seconda la procedura d accesso a registro, in particolare: Spesa annua relativa agli interventi ammessi in graduatoria realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni pari a , pari a solo l 1,2% del contingente di spesa annua riservato a tale meccanismo. Spesa annua relativa agli interventi ammessi in graduatoria realizzati da privati pari a , pari a solo l 0,8% del contingente di spesa annua riservato a tale meccanismo. Tali risultati testimoniano un sostanziale disinteresse da parte dei soggetti beneficiari dell incentivo verso il meccanismo dei registri. I risultati conseguiti attraverso le altre modalità di accesso disponibili (accesso diretto e prenotazione degli incentivi) non sono comunicati dal GSE, tuttavia gli operatori del settore sono concordi nel ritenere che siano esigui. 9

10 È parere comune di molti operatori che: le potenzialità dell incentivazione di un miglior utilizzo e miglior generazione dell energia termica non siano state adeguatamente «sfruttate». la semplicità nel meccanismo di remunerazione del Conto Termico, che prevede il versamento del corrispettivo dell incentivo direttamente sul conto corrente del soggetto richiedente, dovrebbe favorirne un diffuso utilizzo soprattutto in ambito residenziale. Tuttavia: il tetto di spesa per i soggetti privati risulta esiguo se confrontato rispetto ad altri sistemi di incentivazione (circa un settimo di quanto destinato all incentivazione del fotovoltaico) la tempistiche burocratiche che caratterizzano le modalità di accesso tramite Prenotazione o Registri, sono ritenute eccessive le modalità di attribuzione dell incentivo, che di fatto non lega l entità dell incentivo stesso alla producibilità dell impianto ma alle sue «dimensioni», sono ritenute poco «virtuose» 10

11 Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione Qual è l incentivo migliore per le pompe di calore? 11

12 I Titoli di Efficienza Energetica ( TEE ), denominati anche Certificati Bianchi, sono i titoli che attestano il risparmio di energia al cui obbligo sono tenuti i distributori di energia elettrica e gas. 1 TEE = 1 tep risparmiato Entrato in funzione nel 2005, il meccanismo dei TEE è stati introdotto nel nostro Paese con i Decreti Ministeriali 24/04/01, successivamente sostituiti dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio D.M. 20/07/04 e modificati e integrati con il D.M. 21/12/07, determinante gli obiettivi quantitativi nazionali di incremento dell efficienza energetica Gli obblighi quantitativi nazionali annui di incremento dell'efficienza energetica degli usi finali di energia elettrica e gas che devono essere conseguiti dai soggetti obbligati sono espressi in Mln di TEE (risentono dell addizionalità) Obiettivi annui energia elettrica Obiettivi annui gas Anno Mln TEE Anno Mln TEE , , , , , , , ,28 12

13 Meccanismo di funzionamento I titoli di efficienza energetica sono scambiabili: mediante contratti bilaterali; sul mercato organizzato gestito dal GME, in cui la domanda sarà costituita dai distributori che hanno l obbligo di presentare all Autorità titoli corrispondenti agli obiettivi di risparmio energetico loro assegnati. AEEG Investimenti Ricavi Sanzioni Costi riconosciuti TEE SO (Soggetti Obbligati) Clienti Finali GSE Certificazione TEE Scambio TEE GME SV (Soggetti Volontari) Investimenti Ricavi Flusso di Denaro Flusso di TEE È inoltre possibile guadagnare vendendo i titoli in eccesso grazie al raggiungimento di un risparmio superiore rispetto a quello annualmente prestabilito. Di contro, coloro i quali non riescono ad ottemperare agli obblighi minimi assunti vengono conseguentemente sanzionati e dovranno acquistare sul mercato ulteriori titoli necessari al raggiungimento dell obiettivo minimo prefissato. 13

14 SOGGETTI OBBLIGATI I distributori di energia elettrica e gas alle cui reti di distribuzione erano connessi almeno clienti finali al 31 dicembre di due anni precedenti quello dell obbligo sono gli unici soggetti titolati a riconsegnare al GSE i TEE, in misura pari ai propri obblighi annuali e ad ottenere una remunerazione tramite un contributo tariffario. I distributori perseguono i propri obiettivi specifici: realizzando progetti, misure ed interventi sia tramite azioni dirette, sia tramite società controllate; acquistando da terzi («soggetti volontari»), in tutto o in parte, i certificati bianchi attestanti il conseguimento di risparmi energetici. 14

15 SOGGETTI VOLONTARI Soggetti che realizzando interventi di efficienza energetica possono accedere al rilascio dei TEE: distributori di energia elettrica e gas diversi dai soggetti obbligati; società di servizi energetici ( ESCO o SEE ): le società, comprese le imprese artigiane e le loro forme consortili, che alla data di avvio del progetto hanno come oggetto sociale, anche non esclusivo, l offerta di servizi integrati per la realizzazione e l eventuale successiva gestione di interventi di risparmio energetico ; società che hanno provveduto alla nomina del responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia, essendone obbligate (c.d. Energy Manager con D.M. 21/12/07). imprese operanti nei settori industriale, civile, terziario, agricolo, trasporti e servizi pubblici, compresi gli Enti pubblici, purché provvedano alla nomina del responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia ( energy manager ) oppure siano certificati ISO e mantengano in essere queste condizioni per tutta la durata della vita tecnica dell intervento 15

16 METODI VALUTAZIONE Ai fini della valutazione dei risparmi conseguibili attraverso ciascuna tipologia di intervento, si distinguono: Metodi di valutazione standardizzata: si caratterizzano dal fatto di quantificare il risparmio specifico lordo annuo dell intervento attraverso la determinazione dei risparmi per una singola unità fisica di riferimento, senza procedere a misurazioni dirette. Metodi di valutazione analitica: consentono di quantificare il risparmio lordo conseguibile attraverso una tipologia di intervento sulla base di un algoritmo di valutazione predefinito e della misura diretta di alcuni parametri di funzionamento del sistema dopo che è stato realizzato l intervento. Metodi di valutazione a consuntivo: consentono di quantificare il risparmio netto conseguibile attraverso uno o più interventi in conformità ad un programma di misura proposto dal soggetto titolare del progetto, unitamente ad una descrizione del progetto medesimo approvato dal soggetto responsabile delle attività di verifica e di certificazione dei risparmi. 16

17 METODI VALUTAZIONE Per quanto riguarda le pompe di calore esistono delle schede tecniche di valutazione promosse dall ENEA N. Titolo Metodo di valutazione Delibera 15T Installazione di pompe di calore elettriche ad aria esterna in luogo di caldaie in edifici residenziali di nuova costruzione o ristrutturati 27T Installazione di pompa di calore elettrica per produzione di acqua calda sanitaria in impianti domestici nuovi ed esistenti STANDARDIZZATO n. 111/04 STANDARDIZZATO EEN 15/10 Che tuttavia non hanno riscosso particolare successo: N. Titolo # INTERVENTI APPROVATI # TEE EMESSI fino 32/05/2012 QUOTA TEE EMESSI (da schede) 15T PdC elettriche ,05 % 27T Scalda acqua a PdC ,006 % 17

18 PERCHÉ? PRO Le pompe di calore sono tecnologie che si sposano bene ad un concetto di STANDARDADIZZAZIONE CONTRO Il meccanismo dei TEE è caratterizzato da modalità di remunerazione «complesse», che poco si sposano per interventi di «piccole dimensioni» residenziali DIFFICOLTA DI MONETIZZAZIONE N. Titolo # INTERVENTI APPROVATI # TEE EMESSI fino 32/05/2012 QUOTA TEE EMESSI (da schede) 15T PdC elettriche ,05 % 27T Scalda acqua a PdC ,006 % 18

19 Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione Qual è l incentivo migliore per le pompe di calore? 19

20 Il DL 4 giugno 2013 ha apportato una serie di modifiche rilevanti al sistema di detrazione d imposta delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica per edifici esistenti. In particolare: a partire dal 6 giugno 2013, la percentuale detraibile passa dal 55% al 65%; definisce una proroga delle detrazioni fino al 31 dicembre 2013; «per le ristrutturazioni importanti dell intero edificio», sarà possibile usufruire delle detrazioni fino 30 giugno del 2014; alla scadenza l agevolazione sarà invece ridotta al 50% fino al 31 dicembre 2014; a partire dal 1 gennaio 2015 si passerà ad un aliquota del 36%, accumunandola a quella del bonus per le ristrutturazioni edilizie; sono definiti dei quantitativi di «detrazione massima» a seconda della tipologia di intervento Si traduce in un miglioramento medio del 5%- 15% del tempo di pay-back per investimenti in ambito residenziale Intervento Riqualificazione edifici esistenti (serie di interventi che incidono sull indice di prestazione energetica) Detrazione massima Involucro degli edifici (pareti, pavimenti, cappotto) Installazione pannelli solari Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

21 La Legge di Stabilità 2014, presentata dal Governo il 15 Ottobre 2013 ed approvata il 26 Novembre 2013, modifica ulteriormente il meccanismo di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici. In particolare: definisce una proroga delle detrazioni al 65% fino al 31 dicembre 2014; alla scadenza l agevolazione sarà invece ridotta al 50% fino al 31 dicembre 2015; a partire dal 1 gennaio 2016 si passerà ad un aliquota del 36%, accumunandola a quella del bonus per le ristrutturazioni edilizie. 21

22 È parere comune di molti operatori che: Le detrazioni costituiscono il più generoso sistema di incentivi mai messo in campo dal Governo per promuovere l'efficienza energetica e lo sviluppo economico sostenibile nel sistema immobiliare italiano, producendo ad oggi circa 11 miliardi di euro di investimenti. il mantenimento di un differenziale fra la detrazione per la riqualificazione energetica (al 65%) e quella per la ristrutturazione edilizia (al 50%) rappresenta un aspetto positivo del sistema di incentivazione. Tuttavia: quello che più preoccupa il settore è l instabilità del sistema di incentivazione nel tempo il campo di applicazione del sistema di incentivazione tramite detrazione fiscale va parzialmente a sovrapporsi con il recente Conto Energia Termico, creando complessità ed in qualche misura «disorientamento» da parte dei potenziali fruitori. 22

23 Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione Qual è l incentivo migliore per le pompe di calore? 23

24 Realizzando delle simulazioni per valutare la convenienza economica delle pompe di calore, applicate ad ambiti tipici della PA (come le scuole e gli ospedali), del NON RESIDENZIALE (come gli hotel, la GDO e le filiali bancarie) nonché del RESIDENZIALE è possibile trarre le seguenti considerazioni PA e NON RESIDENZIALE Efficacia media RESIDENZIALE Il Conto Termico premia maggiormente gli interventi di piccole dimensioni rispetto agli altri sistemi di incentivazione. Si evidenzia il rischio di un eccessiva dispersione degli «sforzi»: in alcuni contesti i differenti sistemi di incentivazione sono alternativi. L ampia forchetta che caratterizza i Pay Back Time delle differenti tipologie di intervento tengono conto di differenti tipologie di soggetti e delle loro caratteristiche 24

25 Di seguito è riportata un caso specifico in ambito RESIDENZIALE (abitazione di 120 m 2 ) Città Zona climatica Fabbisogno termico annuo Milano E kw th Roma D kw th Pompa di calore aria/acqua (COP = 4) Vs. Caldaia tradizionale (Rendimento = 90%) Detrazioni fiscali Conto Termico Città Pay Back Time Città Pay Back Time Milano 5-6 anni Milano 4,5-5,5 anni Roma 6-7 anni Roma 8-9 anni 25

26 Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione Qual è l incentivo migliore per le pompe di calore? 26

27 DIPENDE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE (e dai relativi consumi energetici) Sono stati valutati i seguenti ambiti d applicazione per le pompe di calore, con specifiche caratteristiche energetiche: Ambito di applicazione Taglia del profilo «tipo» Consumo elettrico annuo (quota raffrescamento) Consumo termico annuo [riscaldamento + ACS] RESIDENZIALE 120 m 2 3,5 MWh (8%) 13 MWh GDO m MWh (20%) 315 MWh HOTEL 50 camere 750 MWh (22%) 500 MWh BANCA (filiale) 150 m 2 27 MWh (22%) 8 MWh SCUOLA ELEMENTARE m MWh (0%) MWh OSPEDALE m MWh (35%) MWh A cui si è applicata una pompa di colore elettrica aria/acqua (COP = 4) per soddisfare il 100% del riscaldamento, della produzione di ACS e il fabbisogno di raffrescamento (ove possibile) 27

28 CASO DI SOSTITUZIONE «FORZATA» Sostituzione della caldaia tradizionale non più funzionante Dall analisi della convenienza economica emerge: Ambito di applicazione Pay Back Time Tipo incentivo che garantisce il beneficio maggiore Convenienza RESIDENZIALE 4,5-7 anni Detrazioni fiscali GDO 2,5-4,5 anni Detrazioni fiscali HOTEL 1,8-3,5 anni Certificati Bianchi BANCA (filiale) 1,5 3,2 anni Conto Termico SCUOLA ELEMENTARE 6-8 anni Conto Termico OSPEDALE 2-4 anni Certificati Bianchi 28

29 CASO DI SOSTITUZIONE «VOLONTARIA» Sostituzione della caldaia tradizionale ancora funzionante Dall analisi della convenienza economica emerge: Ambito di applicazione Pay Back Time Tipo incentivo che garantisce il beneficio maggiore Convenienza RESIDENZIALE 6-9 anni Detrazioni fiscali GDO 3-5 anni Detrazioni fiscali HOTEL 2,5-4 anni Certificati Bianchi BANCA (filiale) 2-4 anni Conto Termico SCUOLA ELEMENTARE 8-11 anni Conto Termico OSPEDALE 2-4,5 anni Certificati Bianchi 29

30 11 Aprile 2014 Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari La guida Ance al nuovo Conto Termico 2016, in vigore dal 31 maggio 2016. In questo focus gli interventi incentivabili e i beneficiari L Ance ha pubblicato

Dettagli

ASSE IV Energia sostenibile

ASSE IV Energia sostenibile ASSE IV Energia sostenibile SMART BUILDINGS EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi: CONTO TERMICO Ambito d applicazione Efficientamento dell involucro di edifici esistenti; Sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza; Nuova installazione

Dettagli

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Incentivi per l'efficienza energetica A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Per promuovere l'efficienza energetica sono disponibili diversi strumenti d incentivazione.

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

AEIT. sez. veneta, Padova

AEIT. sez. veneta, Padova AEIT sez. veneta, Padova Efficienza energetica: a che punto siamo? e.e.: una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione e supporto Marco De Min direzione Mercati Elettricità

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Oggetto: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.

Oggetto: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni. Circ. 01/A/130103 Rev. 130119 San Fior, 03/01/013 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Verona Efficiency Summit 9 Ottobre 2013 IL GRUPPO GSE MSE Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Efficienza energetica

Efficienza energetica Efficienza energetica Normativa e strumenti di incentivazione Rovereto, 07 settembre 2018 Ing. Domenico Prisinzano Responsabile del laboratorio DUEE-SPS-SAP Detrazioni fiscali: Interventi ammessi Interventi

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 6 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Modulo VI Gli impianti termici con l integrazione delle fonti rinnovabili Approfondimento

Dettagli

Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica

Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica Giuseppe Dell Olio GSE Rimini, 6 novembre 2014 DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 sull'efficienza

Dettagli

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e

Dettagli

Il Conto Termico e le regole applicative

Il Conto Termico e le regole applicative Page 1 of 6 Pubblicata su Dailye (http://www.dailyenmoveme.com) Home > operatori > Efficienza Energetica > > Il Conto Termico e le regole applicative del GSE Il Conto Termico e le regole applicative del

Dettagli

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28 DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Martedì 15 Gennaio 2013 D. Lgs. 28/2011 Decreto Legislativo N. 28 del 3 Marzo 2011 Attuazione della

Dettagli

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico - CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico Finalità In attuazione dell art. 28 del decreto legislativo n. 28/2011, il decreto disciplina l incentivazione di interventi di

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

Periodico informativo n. 131/2012

Periodico informativo n. 131/2012 Periodico informativo n. 131/2012 Il nuovo conto termico per impianti di piccole dimensioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza, che è stato

Dettagli

Riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica Riqualificazione energetica Efficienza energetica in edilizia e «Conto Termico» Prof. Maurizio Fauri 19 gennaio 2013 Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica

Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica A cura di Alberto Boraso (Apiservizi varese srl) 22 Febbraio 2013 Erba (CO) La sostenibilità tecnico-economica degli interventi di risanamento energetico

Dettagli

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0 E-FASE Srl Conto Termico 2.0 Agenda Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici Generatori di calore

Dettagli

dott. Giovanni Crozzolin

dott. Giovanni Crozzolin dott. Giovanni Crozzolin Tel.: 04/88183 Fax: 04/8889 crozzolin@studiocrozzolin.it Ai gentili clienti Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state

Dettagli

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI SPAZIO FISCALE BONUS EDILIZI 2018 - b BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI 1. INDICAZIONI GENERALI 2. SOGGETTI 3. INTERVENTI AGEVOLABILI 1. INDICAZIONI GENERALI L agevolazione fiscale consente

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

CONTO TERMICO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONTO TERMICO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Pubblica Amministrazione ha a disposizione 200 milioni di euro l anno di incentivi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica

Dettagli

Conto Termico 2016: la guida Aicarr agli incentivi

Conto Termico 2016: la guida Aicarr agli incentivi Conto Termico 2016: la guida Aicarr agli incentivi Aicarr, l'associazione italiana condizionamento dell'aria riscaldamento e refrigerazione, ha reso disponibile una guida agli interventi e incentivi previsti

Dettagli

A. DAL 31 MAGGIO 2016 È IN VIGORE IL NUOVO CONTO TERMICO

A. DAL 31 MAGGIO 2016 È IN VIGORE IL NUOVO CONTO TERMICO ECONOMIA Circolare n. 34 del 31/5/2015: trasmessa per posta elettronica riportata sul sito www.ancebrescia.it riportata sul prossimo notiziario stampata e spedita per posta A. DAL 31 MAGGIO 2016 È IN VIGORE

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Requisiti normativi e sistemi incentivanti GEOSCAMBIO ED ENERGE RINOVABILI DELLE COMPONENTI ACQUE, SUOLO E SOTTOSUOLO Requisiti normativi e sistemi incentivanti Gabriele CESARI (Coordinatore), Ordine dei Geologi Emilia Romagna Davide BOLOGNINI,

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

GUIDA INCENTIVI CONTO TERMICO

GUIDA INCENTIVI CONTO TERMICO Assessorato ambiente, sviluppo sostenibile, blue economy, start up, identità dei luoghi, protezione civile, statistica e toponomastica Settore Edilizia Pubblica e Qualità Urbana GUIDA INCENTIVI CONTO TERMICO

Dettagli

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: prorogati per il 2016 il bonus Irpef sulle ristrutturazioni edilizie del 50%, l ecobonus del 55%, e il bonus mobili

Dettagli

IL CONTO TERMICO 2.0

IL CONTO TERMICO 2.0 IL CONTO TERMICO 2.0 DECRETO 16/2/2016 N.51 Aggiornamento della disciplina per la incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento della efficienza energetica e per la produzione di

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

Nuovo Conto Energia Termico

Nuovo Conto Energia Termico Nuovo Conto Energia Termico D.M. 28 Dicembre 2012 (in attuazione al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28) Pubblicato in G.U. il 02 Gennaio 2013 Entrato in vigore il 03 Gennaio 2013 COSE IL Conto Energia

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA O CERTIFICATI BIANCHI I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, costituiscono uno strumento incentivante degli interventi e progetti di efficienza energetica

Dettagli

PRINCIPALI LEGGI E DECRETI SULL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

PRINCIPALI LEGGI E DECRETI SULL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA PRINCIPALI LEGGI E DECRETI SULL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA CONTO TERMICO 2.0 IN VIGORE DAL 31 MAGGIO 2016 Il Conto Termico 2.0, in vigore dal 31 maggio 2016, potenzia e semplifica il meccanismo

Dettagli

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIFERIMENTI

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

IL CONTO TERMICO 2.0 PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL CONTO TERMICO 2.0 PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COS E Il «nuovo Conto Termico» (D.M. 16/02/2016) è un regime di sostegno specifico per interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per l incremento dell efficienza energetica Ha

Dettagli

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico... del volume Prefazione... p. 7 Sommario...» 9 Premessa Efficienza energetica: dalle costruzioni energivore all edificio ad energia quasi-zero (nzeb)...» 11 Parte prima PARTE GENERALE Capitolo 1 Quadro normativo

Dettagli

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Conto Energia Termico 2.0 D.M. 16/02/2016 PERCHÉ GLI INCENTIVI

Dettagli

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che:

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che: INNOVAZIONE E RICERCA CIRCOLARE N. 072 18.03.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Conto termico: aggiornate le regole di incentivazione per efficienza energetica e fonti rinnovabili. Il Decreto

Dettagli

Che cos è il Conto termico?

Che cos è il Conto termico? IL CONTO TERMICO Che cos è il Conto termico? E un incentivo in conto capitale Rivolto alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai privati Riguarda l efficienza energetica e la produzione di energia

Dettagli

ECO BONUS I beneficiari

ECO BONUS I beneficiari ECO BONUS 2019 Cosa è Detrazione Irpef o Ires riconosciuta ai contribuenti che effettuano di riqualificazione energetica su edifici esistenti di qualunque categoria catastale. La prova dell esistenza dell

Dettagli

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano 29 maggio 2013 1. Il ruolo dell efficienza energetica nel building 2. Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica nel building

Dettagli

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci GSE: strumento pubblico per lo sviluppo sostenibile ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE È LA

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 14 GIUGNO 2016 l DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, PALERMO Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario ENSPOL 23 settembre

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

Relazione sul funzionamento del Conto Termico

Relazione sul funzionamento del Conto Termico gennaio - dicembre 215 gennaio - dicembre 215 La relazione sul funzionamento del Conto Termico è stata predisposta come previsto dall art. 13 del decreto ministeriale 28 dicembre 212. Questa seconda relazione

Dettagli

IL NUOVO CONTO TERMICO

IL NUOVO CONTO TERMICO IL NUOVO CONTO TERMICO DECRETO 28/12/2012 - Incentivazione della produzione di energia termica da FER e interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni 02/02/2012 CONTENUTI Introduzione - Quadro

Dettagli

OGGETTO: Si parte con il conto termico

OGGETTO: Si parte con il conto termico Informativa per la clientela di studio N. 63 del 24.04.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Si parte con il conto termico E stata pubblicata la versione definitiva delle regole applicative del c.d.

Dettagli

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario ENERGY DAY COPPARO 10 0TTOBRE 2017 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI CASI DI INTERVENTO Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario Ing. Claudia Pacchiega claudia.pacchiega@gmail.com

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

Ing. Alberto Aiello (ANEA)

Ing. Alberto Aiello (ANEA) Ing. Alberto Aiello (ANEA) EnergyMed 2019 Mostra d Oltremare Napoli 1 CHI E L ANEA - AGENZIA NAPOLETANA ENERGIA E AMBIENTE - 1) Ente senza fini di lucro che promuove l uso razionale dell energia, la diffusione

Dettagli

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Convegno EnergyMed: "Piano Metropolitano: una strategia sostenibile per

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4

Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4 Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4 Roma 27 giugno 2016 Riferimenti e previsioni normative Articolo 8, comma 4 «Il GSE, entro 90 giorni dalla data

Dettagli

Incentivi per l efficienza energetica

Incentivi per l efficienza energetica Incentivi per l efficienza energetica Luca Benedetti PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Napoli, 30 marzo 2017 Le attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA GLI STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PIU EFFICACI arch. Mario NOCERA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA ROMA 14 maggio 2015 MENU Gli eco bonus: detrazioni per interventi

Dettagli

Conto Termico Claudia Carani

Conto Termico Claudia Carani Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI 28 29 30 ottobre 2013 Cefalù (PA) Conto Termico Claudia Carani Cosa è? E una forma di incentivazione

Dettagli

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0)

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Giornata di Studio: " Patto dei Sindaci: l Efficienza energetica per la

Dettagli

CONTO TERMICO

CONTO TERMICO CONTO TERMICO WWW.MGCONSULENZAENERGETICA.IT Il Conto Termico: DM 28-12-12 Il DM 28/12/2012 ha dato attuazione al cosiddetto Conto Termico, un regime di sostegno specifico per interventi per la produzione

Dettagli

CORSO TECNICO FORMATIVO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI:

CORSO TECNICO FORMATIVO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: CORSO TECNICO FORMATIVO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: DA CRITICITA AD OPPORTUNITA DI MERCATO ATTRAVERSO L EFFETTUAZIONE DI UNA DIAGNOSI ENERGETICA E LE INCENTIVAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Anna Autore. Gestione mercati per l ambiente FIRE Rimini, 8 novembre

Anna Autore. Gestione mercati per l ambiente FIRE Rimini, 8 novembre Anna Autore Gestione mercati per l ambiente FIRE Rimini, 8 novembre 2013-1 - Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE* Realizzazione Progetto Risparmio

Dettagli

Le opportunità del nuovo decreto sulle Rinnovabili termiche

Le opportunità del nuovo decreto sulle Rinnovabili termiche Le opportunità del nuovo decreto sulle Rinnovabili termiche D.M. 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

CONTO TERMICO 2.0 PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CONTO TERMICO 2.0 PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Il conto Termico 2.0, per quanto concerne le Pubbliche Amministrazioni, è uno strumento messo a punto dal Governo per incentivare sia la diffusione di

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG.

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG. Servizi per la Pubblica Amministrazione INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG. SETTEMBRE 2018 Il Conto Termico

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Conto Energia Termico 2.0 D.M. 16/02/2016 PERCHÉ GLI INCENTIVI

Dettagli

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore di Redazione Pubblicato il 20 giugno 2019 L ecobonus è una delle agevolazioni fiscali più interessanti disponibili. In queste articolo illustriamo

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 29 SETTEMBRE 2016, PADOVA Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio 2016 Antonio N. Negri Direttore

Dettagli

Blumatica EGE. Progettazione e APE alla portata di tutti.

Blumatica EGE. Progettazione e APE alla portata di tutti. Blumatica EGE Automatismi per le verifiche obbligatorie in fase di progettazione (ex Legge 10), calcolo automatico degli interventi migliorativi APE e calcolo incentivi Conto Termico 2.0. Progettazione

Dettagli

Ing. Alberto Marani Bologna, 26 Ottobre 2009

Ing. Alberto Marani Bologna, 26 Ottobre 2009 Bologna, 26 Ottobre 2009 Ing. Alberto Marani INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Motori elettrici e Inverter INCENTIVI FISCALI INCENTIVI ECONOMICI Finanziaria Titoli di efficienza energetica CERTIFICATI

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili 1 Novità della Legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) Riflessi nei modelli REDDITI SC e SP

Dettagli

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori Partners CONTO TERMICO 2.0 Il D.M. del 16/02/2016 ha introdotto/modificato delle forme di incentivazione relative

Dettagli

Green Economy Certificati Bianchi, Detrazioni fiscali, Conto Termico. Modena, 30/04/14

Green Economy Certificati Bianchi, Detrazioni fiscali, Conto Termico. Modena, 30/04/14 Green Economy Certificati Bianchi, Detrazioni fiscali, Conto Termico Modena, 30/04/14 I sistemi incentivanti Gli incentivi all efficienza energetica e alle energie rinnovabili si possono dividere in tre

Dettagli

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Seminario : «Le novità del Conto Termico 2,0" Modena 27 aprile 2016 Il

Dettagli