DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE IIS SAN MARCO ARGENTANO ITCG - LC CSIS06700R SAN MARCO ARGENTANO VIA DANTE ALIGHIERI S.N.C. CSPC L.CLASSICO LC P.CANDELA SAN MARCO A. (SEZ. ASSOC.) CSTD I. T. COM. E GEOM. ITCG SAN MARCO ARGENTANO FERMI (SEZ. ASSOC.) CSTD06751C I.T. COMMERCIALE SERALE ITCG FERMI SAN MARCO A. (CORSO SERALE) CSPC0S7014 FAGNANO CASTELLO (SEZIONE ASSOCIATA) CSIS06700R@istruzione.it TEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE A CORSO A.F.M. Diploma di Ragioniere Approvato dal Consiglio di Classe in data 11//05/2015 Affisso all Albo della Scuola in data 15/05/2015 prot.n 2416 C/29 San Marco Argentano a.s. 2014/2015

2 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI ( L. 425/97-DPR 323/98 art.5.2-o.m.n 29/2001 e ss-o.m. n 40/2009 O.M. n 44/2010) Contenuti del Documento: INDICE Elenco dei candidati Composizione del Consiglio di Classe Presentazione della classe SCHEDA della Programmazione didattica ed educativa di ciascuna disciplina ALLEGATI: GRIGLIE di misurazione degli apprendimenti relative ad ogni singola disciplina - ITALIANO - STORIA - I LINGUA STRANIERA (Francese) - II LINGUA STRANIERA (Inglese) - MATEMATICA APPLICATA - SCIENZA DELLE FINANZE - DIRITTO - ECONOMIA AZIENDALE - SCIENZE MOTORIE - RELIGIONE Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Simulazioni prove pluridisciplinari effettuate dalla classe finalizzate alla terza prova scritta Criteri di valutazione attestati in ordine al Credito Scolastico e al Credito Formativo S. MARCO ARGENTANO, lì 15 maggio 2015 Il Coordinatore del C.di C. Il Dirigente Scolastico Prof. Anna Iervolino Prof.ssa Maria Saveria VELTRI COMPONENTI DELLA CLASSE V SEZ. A CORSO A.F.M.

3 COGNOME NOME DATA DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA 1) CAPARELLI Eleonora 20/11/1996 Mongrassano 2) CICIRELLI Mafalda 15/06/1996 Torano C. 3) DE BIASE Federico 11/09/1996 Cervicati 4) ESPOSITO Francesca 28/12/1995 San Sosti 5) FIGLIA Armando 13/05/1996 Cerzeto 6) GRECO Giuseppe 04/03/1996 Roggiano G. 7) LAVORATO Beatrice 08/12/1995 San Martino di F. 8) MAZZEI Beatrice 13/09/1996 Mongrassano 9) MICIELI Lidia 02/01/1996 Mongrassano 10) MOLINO Elisa 05/09/1996 Tarsia 11) ORLANDO Erica 11/04/1996 San Marco A. 12) PORCELLA Stefania 22/08/1996 San Marco A. 13) SINOPOLI Alessandro 09/11/1996 Cervicati 14) STABILE Sara 09/08/1995 Malvito 15) STANCATI Domenico 12/08/1996 Mongrassano 16) VELARDI Armando 21/08/1996 Mongrassano a. 1

4 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A CORSO A.F.M. DISCIPLINA RELIGIONE SCIENZE MOTORIE ITALIANO STORIA LINGUA STRANIERA INGLESE LINGUA STRANIERA FRANCESE MATEMATICA APPLICATA ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO SCIENZA DELLE FINANZE DOCENTE PERRONE ANGELA CREA FRANCESCO IERVOLINO ANNA IERVOLINO ANNA COZZA FIORINA SALERNO FERRUCCIO RIPOLI CONCETTA CAPARELLI FRANCESCO METE GIOVANNI METE GIOVANNI

5 STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 16 alunni, 10 ragazze e 6 ragazzi, provenienti dalla classe precedente, tranne una alunna trasferitasi dalla quinta sez. B A.F.M. Nel corso del triennio non c è stata continuità didattica in alcune discipline e tale situazione,sebbene abbia richiesto continui adattamenti alle scelte metodologiche, non ha determinato grosse o particolari difficoltà nei rapporti con i docenti, anzi, la classe si è mostrata disponibile e collaborativa nel rispetto reciproco. Gli alunni di media estrazione sociale provengono,per la maggior parte,da zone limitrofe e da ambienti familiari semplici,nonostante i caratteri diversi si è comunque riuscito a creare un clima abbastanza sereno. La programmazione didattica pianificata dai docenti, per le discipline di competenza, è stata sostanzialmente realizzata, nonostante la mancanza di approfondimento di alcuni argomenti. Il comportamento della classe, nel complesso, è stato abbastanza corretto ed educato. Alcuni ragazzi, nel primo quadrimestre hanno evidenziato un atteggiamento poco responsabile e talvolta mostrata scarsa motivazione allo studio, non assolvendo sempre e in modo puntuale i compiti assegnati,nella seconda parte dell anno, invece, hanno mostrato un attaccamento maggiore al lavoro didattico. Dal punto di vista del rendimento scolastico, gli alunni appaiono disomogenei e suddivisibili in due fasce di livelli: la prima corrispondente ad un esiguo gruppo e comprende alunni motivati che hanno conseguito agevolmente gli obiettivi prefissati, acquisendo le conoscenze e le competenze necessarie ad ottenere una visione più o meno globale delle problematiche relative alle varie discipline. Sono dotati di buone capacità,di un soddisfacente grado di preparazione e di capacità linguistiche. L interesse e l impegno costanti,mostrati nel lavoro, hanno contribuito a raggiungere risultati positivi, ed a migliorare le proprie competenze. La seconda fascia, invece, comprende alunni dotati di apprezzabile volontà non sempre sfruttata al meglio, l impegno e lo studio sono stati discontinui e si caratterizzano per un apprendimento nozionistico fatto di conoscenze non pienamente acquisite ed interiorizzate, ma, con volontà, specie nel secondo quadrimestre, hanno mostrato un attaccamento al lavoro diverso, anche in previsione dell ammissione agli Esami di Stato, raggiungendo risultati positivi. Alla luce di quanto detto,il grado di preparazione raggiunto dalla classe è eterogeneo e si attesta su livelli sufficienti per alcuni, con qualche lacuna di base nelle discipline tecniche, discreto / buono per altri. Riguardo le Metodologie didattiche delle singole discipline, esse sono state concordate nei Consigli di Classe, nella fase di programmazione annuale, e nei Dipartimenti disciplinari, cercando di evitare un impostazione troppo soggettiva e solo teorica. Quando nel lavoro sono emerse lacune o difficoltà di apprendimento, si sono attuate, in itinere, continue ripetizioni delle Unità didattiche più ostiche, così come alla fine del I quadrimestre si è fatta una pausa didattica per fissare al meglio i contenuti. Nell attività didattica, nel corso degli anni, per alcune discipline si sono utilizzati laboratori, attrezzature e aule speciali, di cui l istituto è dotato: - Aula Video - Laboratorio di informatica -Sportello di Ascolto -Biblioteca per i Convegni. Al fine di allargare gli orizzonti socio-culturali e favorire una formazione aperta al confronto, gli alunni hanno partecipato alle seguenti iniziative: Attività di Orientamento in entrata ed uscita Progetto la scuola a cinema Progetto BIZ - Economia Aziendale P.O.N. One Way Europe (partecipazione di un solo alunno) Alternanza Scuola-Lavoro Riguardo le Tipologie delle prove ed i criteri di impostazione, gli alunni hanno affrontato due simulazione della terza prova scritta agli Esami di Stato. In Italiano, durante l intero anno scolastico, gli alunni,si sono esercitati a svolgere le diverse tipologie elaborative per gli Esami di Stato per acquisire consapevolezza e competenze delle su accennate tipologie. In Economia Aziendale, i ragazzi hanno svolto verifiche scritte riferite ai temi ministeriali degli anni precedenti e quella inviata dal ministero dell Istruzione per esercitazione alla seconda prova agli esami, in modo da abituarli alla comprensione ed all elaborazione degli stessi. Alcuni docenti, inoltre, hanno seguito gli alunni nella preparazione dei percorsi disciplinari per evitare che in procinto degli esami potessero incontrare difficoltà nella elaborazione di lavori da presentare alla Commissione. Sulla terza prova, gli alunni si sono esercitati sulla tipologia Mista B+ C, quattro quesiti a risposta multipla e due a risposta aperta, coinvolgendo tutte le discipline. La prima simulazione è stata effettuata durante il primo quadrimestre e la seconda nel mese di Marzo. I criteri di valutazione per le terze prove vengono allegati al Documento di classe. Il Consiglio di Classe, nella valutazione delle prove orali e scritte si è riferito ai criteri di corrispondenza tra voti, livelli di conoscenza e competenza già definiti nella programmazione iniziale seguendo le griglie presentate all inizio dell anno scolastico ed allegate, anch esse,al documento su detto.

6 PARTECIPAZIONE ATTIVITA CURRICULARI Open day La scuola a Cinema Alternanza scuola lavoro Students Lab BIZ Giornata della memoria: Ricordare sempre presso Campo di internamento di Ferramonti-Tarsia Millennium Normannorum ASL Castrovillari:Conferenza sul tema L informazione aiuta a sconfiggere il cancro Teatro Unical : Spari e Dispari PROGETTI PON: One Way Europe ATTIVITA DI Orientamento : Incontro con i rappresentanti Università della Calabria Incontro con i rappresentanti Università della Basilicata Incontro con i rappresentanti Università della Calabria-Corso di Scienze Sociali Incontro con il regista Algeri- documentario su Lavorare e studiare a Londra Incontro con Associazione AME AURA Incontro con :Marina Militare di Corigliano Calabro VIAGGI DI ISTRUZIONE: Barcellona è stata la meta del Viaggio di Istruzione al quale hanno partecipato dieci alunni

7 CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE DELLA TERZA PROVA Il consiglio di classe, dopo aver attentamente analizzato le tipologie della terza prova previste dal regolamento per il percorso di studi della classe, ha ritenuto opportuno scegliere, tra quelle previste, una tipologia mista tra la tipologia C e la tipologia B. Questa consente di verificare il raggiungimento di obiettivi minimi in termini di conoscenze, competenze e linguaggio specifico e, contemporaneamente, di valutare capacità espressive e di sintesi. Si è inteso far esercitare gli allievi su cinque discipline. Sono state somministrate n 2 prove miste: Tipologia C :20 domande a scelta multipla + tipologia B: 10 quesiti a risposta breve Le domande a scelta multipla sono state caratterizzate da: 4 risposte di cui una sola corretta Le risposte corrette si susseguono in modo casuale Ogni domanda ha pari difficoltà e peso nella misurazione indipendentemente dalla disciplina La domanda è formulata su aspetti specifici della conoscenza e delle competenze richieste dalla disciplina I quesiti a risposta breve sono stati caratterizzati da: Articolazione in una o più domande chiaramente esplicitate Risposte autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti di 5 righi Ogni quesito ha pari difficoltà e peso nella misurazione indipendentemente dalla disciplina Sono state coinvolte le discipline che non sono oggetto di prove scritte, al fine di fornire alla Commissione d esame ulteriori elementi di valutazione. Il tempo messo a disposizione è stato di 90 minuti. La griglia di valutazione della terza prova scritta viene allegata al presente Documento.

8 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE IIS SAN MARCO ARGENTANO ITCG - LC CSIS06700R SAN MARCO ARGENTANO VIA DANTE ALIGHIERI S.N.C. CSPC L.CLASSICO LC P.CANDELA SAN MARCO A. (SEZ. ASSOC.) CSTD I. T. COM. E GEOM. ITCG SAN MARCO ARGENTANO FERMI (SEZ. ASSOC.) CSTD06751C I.T. COMMERCIALE SERALE ITCG FERMI SAN MARCO A. (CORSO SERALE) CSPC0S7014 FAGNANO CASTELLO (SEZIONE ASSOCIATA) CSIS06700R@istruzione.it TEL ESAME DI STATO CLASSE V SEZIONE A CORSO A.F.M A.S. 2014/2015

9 ESAME DI STATO 2014/2015 Codice Commissione Candidato Classe Sez. Corso Voto /15 Tipologia della prova : Tipologia Mista (B+C) Attenersi all estensione massima di 5 righe per ciascun quesito della tipologia B. Discipline coinvolte (max n 5): Durata della prova : Minuti: 90 Consigliato: Escluso: Uso di penna nera/blu matite, correttori, gomme, penna rossa. Non sono ammesse correzioni Sussidi didattici consentiti: italiana, lingua inglese/francese. Dizionari non enciclopedici di: lingua Calcolatrici non programmabili Manuali tecnici non commentati

10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA TIPOLOGIA MISTA: B(TOTALE DOMANDE:10)+ C(TOTALE DOMANDE: 20) CANDIDATO CLASSE SEZ VOTO MATERIE: 1) TIPOLOGIA B: NUMERO DOMANDE PER DISCIPLINA: 2 (DUE) PUNTEGGIO ASSEGNATO PER DISCIPLINA: MAX PUNTI 2 (DUE) - Risposta corretta e ben articolata (per ciascuna domanda) punti 1 (uno) - Risposta corretta punti 0,75 - Risposta parziale punti 0,50 - Risposta con minimi elementi di conoscenza punti 0,25 - Risposta non data o completamente errata punti 0 (zero) 2) TIPOLOGIA C: NUMERO DOMANDE PER DISCIPLINA: 4 (QUATTRO) PUNTEGGIO ASSEGNATO PER DISCIPLINA: MAX PUNTI 1 (UNO) - Per ogni risposta corretta punti 0,25 - Per ogni risposta sbagliata o non data punti 0 (zero) TIPOLOGIA B TIPOLOGIA C TOTALE /15

11 STORIA 1-allo scoppio delle ostilità della I guerra mondiale, l Italia dichiarò la propria neutralità. Dopo il Patto di Londra la situazione mutò radicalmente: delinei il candidato la rinnovata posizione dell Italia (max 5 righe) 2- Vittoria mutilata :il candidato espliciti il significato di tale espressione (max 5 righe) 1-Il governo Giolitti a)attuò una serie di interventi di politica economica che determinarono progressi in diversi settori b)non attuò nessun intervento di politica economica c) attuò una serie di interventi di politica economica, ma non in campo siderurgico d)non attuò alcun provvedimento 2-Inizia la Grande Guerra.L Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia a)il 28 giugno 1914 b) Il 28 luglio1914 c)il 26 aprile del 1915 d)il28 dicembre del I Bolscevichi a)occupano il Palazzo d Inverno nella notte tra il 24 e 25 di ottobre b)non riescono a giungere al Palazzo d Inverno c) occupano il Palazzo d Inverno nella notte tra il 26 e 27 di ottobre d) occupano il Palazzo d Inverno tra il 18 e il 19 ottobre 4- Le Tesi di Aprile a)rese note da Lenin, comprendevano l uscita dalla guerra, la riforma agraria,l affidamento della gestione e produzione industriale agli operai, la guida dello Stato da parte degli proletari b) Rese note da Lenin, comprendevano l uscita dalla guerra, la riforma agraria,l affidamento della gestione e produzione industriale agli operai, la guida dello Stato da parte degli proletari c) non vennero rese note perché ritenute sovversive

12 INGLESE Answer the questions: 1. What are the two houses in the UK government and what work do they do? 2. How does microfinance work? Choose the correct statements among a, b, c, d. 3. The ECB is.. a- A commission in Brussels. b- An institution responsible for a particular EU policy area. c- The European Central government. d- A bank responsible for managing the euro. 4. The European parliament always meets in a- Brussels b- Frankfurt c- Luxemburg d- London 5. Fair trade is a- An organization of business men involved in manufacturing jobs. b- A term given to a particular sort of trade with disadvantaged producers. c- A term given to a particular kind of trade with developed countries.

13 d- A product made in developed countries. 6. In the UK government a bill is a- A law or formal decision made by the Parliament or any legislative body. b- Draft of a proposed law to be discussed by Parliament. c- Rule established by authority or custom, regulating the behavior of members of a community. d- A vote by all the people to make a decision about a particular object. DIRITTO Illustra brevemente il carattere della rigidità della Costituzione ed i modi per modificarla. Indica brevemente i vantaggi e gli svantaggi dell'organizzazione federale dello Stato. 3) Quale,fra questi Stati, ha struttura federale? ( ) Svizzera ( ) Gran Bretagna ( ) Spagna ( ) Francia 4) Quale, fra questi Stati,è una Repubblica semipresidenziale? ( ) Italia ( ) Spagna ( ) Francia ( ) U.S.A. 5) Quale,fra questi articoli della costituzione,qualifica l'italia come Stato di diritto: ( ) 1 ( ) 2 ( ) 138 ( ) 97 6) Quale,fra questi stranieri, ha diritto alla cittadinanza italiana dopo aver risieduto due anni sul nostro territorio?

14 ( ) Un danese ( ) Un tunisino ( ) Uno Svizzero ( ) Un Albanese SCIENZA DELLE FINANZE 1) illustra brevemente le differenze esistenti tra imposte,tasse e contributi. 2) illustra il concetto di imposta indiretta,i suoi caratteri ed i principali tipi esistenti. 3) L' I.V.A. è un'imposta : [ ] Proporzionale [ ] Progressiva [ ] ad effetti regressivi [ ] in quota fissa 4) Quali, fra queste spese,mirano a ridurre le diseguaglianze sociali? [ ] spese correnti [ ] spese in conto capitale [ ] spese per trasferimenti [ ] spese d ordine 5) Il calcolo della futura pensione di un lavoratore assunto nel 1990 avverrà : [ ] col sistema a capitalizzazione [ ] col sistema retributivo [ ] col sistema contributivo [ ] col sistema misto

15 6) Sono tenuti a pagare le imposte in Italia : [ ] i cittadini Italiani [ ] chiunque produca redditi in Italia [ ] cittadini Italiani e stranieri regolari [ ] cittadini Italiani e stranieri irregolari MATEMATICA 1. Quali sono le fasi per risolvere un problema di R.O.? 2. In che cosa consiste il problema delle scorte? 3. Qual è l Hessiano della seguente funzione: Z= 2x 2-3y 2-6x-7y a) 42 b) 24 c) -24 d) 42y 4. La funzione economica y=-ax 2 +bx+c rappresenta un problema di: a) Max

16 b) Min c) Né max né min d) Sia max che min 5. La funzione economica y=ax+b/x rappresenta un problema di: a) Max b) Min c) Né max né min d) Sia max che min 6. Trovare B.e.P. tra il costo ed il ricavo: C(x)= 20x-100; R(x)=10x+200: a) X=10 b) X=20 c) X=30 d) X=40 II SIMULAZIONE STORIA 1-Chi era Giacomo Matteotti e cosa denunciò in Parlamento 2-Cosa fece Hitler dopo la promulgazione delle leggi di Norimberga

17 1-I risultati delle elezioni del 1921 a) consacrarono l ascesa del fascismo e l entrata di Mussolini in Parlamento. b) non premiarono il fascismo che ricorse perciò all azione diretta. c) Premiarono i liberali giolittiani che intendevano controllare il fascismo. d) Furono invalidati in seguito a brogli elettorali. 2- Dopo i Patti Lateranensi i contrasti fra il regime e la Chiesa a) Si attenuarono fino a raggiungere un positivo clima di collaborazione. b) Conobbero un momento di tensione nel 1935, dopo l aggressione italiana all Etiopia. c) Conobbero un momento di tensione nel 1931 con i provvedimenti del regime contro l Azione cattolica. d) Non si attenuarono tanto che la Chiesa divenne un punto di riferimento per gli antifascisti. 3-Nel novembre 1924 la Camera votò la legge Acerbo, una legge elettorale a) di tipo proporzionale b) di tipo maggioritario per assicurare la maggioranza al partito che avesse preso più voti c) che vietava la propaganda a tutti i partiti tranne quello fascista d) che sostituiva le elezioni con periodici referendum sui provvedimenti del governo 4-Dopo la caduta della Francia sotto il dominio tedesco il generale De Gaulle a) espatriò in Inghilterra fondando il movimento Francia libera b) fu preso prigioniero dai Tedeschi c) fondò il governo di Vichy d) si accordò con il generale Pétain per resistere ai Tedeschi FRANCESE 1) Parlez du Conseil européen 2) Quelle est la différence entre les banques de dépôt, d affaires et de crédit?

18 Le pouvoir exécutif, en France, est exercé par Le Gouvernement ; Le parlament ; Le Sénat ; Le Gouvernement avec le Président de la République. La première modification de la Constitution du 1958 date le : Les Députés sont élus : Au suffrage universel direct pour 5 ans ; Au suffrage universel direct pour 6 ans ; Au suffrage indirect pour 5 ans ; Au suffrage indirect pour 6 ans ; Les sénateurs sont élus : Pour 6 ans au suffrage universel direct ; Pour 5 ans au suffrage universel direct ; Pour 9 ans au suffrage indirect ; Pour 6 ans au suffrage indirect ; MATEMATICA Domanda 1 Il costo totale relativo alle produzione di un certo bene è definito come segue: C(x)=0,4x 2-80x+5000 Determina per quale quantità x il costo è minimo Domanda 2 Un impresa commerciale vende in un anno pezzi di un determinato articolo. Ogni ordinazione comporta una spesa di EURO 1500 e le spese annue di magazzinaggio sono di EURO 60 per articolo. Sapendo che il magazzino ha una capacità massima di 1200 pezzi, determinare la quantità massima da ordinare.

19 Domanda 1 I vincoli in un problema di scelta: sono le variabili che compaiono nella funzione obbiettivo; sono le limitazioni imposte alle variabili d azione; sono dati solo sotto forma di disequazioni: sono i valori che ottimizzano la funzione obbiettivo. Domanda 2 I vincoli di segno in un problema di scelta: restringono la ricerca della soluzione al primo quadrante; restringono la ricerca della soluzione al primo ed al quarto quadrante; restringono la ricerca della soluzione al primo e al secondo quadrante; restringono la ricerca della soluzione al terzo quadrante; Domanda 3 Un azienda deve stabilire qual è x di un bene da produrre per ottenere il massimo guadagno, essendo vincolata ad una capacità produttiva che può arrivare al massimo alle unità annuali e ad una funzione di guadagno 1 complessivo esprimibile attraverso la seguente equazione: g(x)= 3 x x 0 < x < 3.000; Individuare la soluzione del problema, tra quelle di seguito proposte: < x < 5.000; _x = 3.000; x > 5.000; Domanda 4 4) Un problema di scelti si dice continuo quando la variabile d azione può assumere: tutti i valori naturali di un dato intervallo; tutti i valori reali di un dato intervallo; tutti i valori interi di un dato intervallo; tutti i valori razionali di un dato intervallo;

20 INGLESE Answer the questions. 1) How have governments contributed to globalisation? 2) Why was the Victorian age a complex and contradictory era? Choose the correct statement among a, b, c, d. 3) Philanthropist is. a. a person who loves the welfare of mankind. b. a person who makes uncharitable actions. c. a person who hates mankind. d. a person who avoids society. 4) How was the family during the Victorian reign? a. The family was composed of three people and they had a great independence. b. The family was a place where the husband didn t represent the authority. c. The family was a patriarchal unit. d. The family was a matriarchal unit. 5) Companies may decide to produce their products in other countries. a. To avoid paying taxes in their own country b. To avoid the tariffs or quotas of countries where they wish to sell their products. c. To help poor people. d. To travel to distant countries. 6) Why has technology been a principal driver of globalisation?

21 a. Because it has given investors new tools for economic opportunities. b. Because companies haven t greater flexibility to operate across borders. c. Because free trade decreased between nations. d. Because it has to disadvantage their competitive global market positions. Scienza delle finanze 1 Illustra brevemente i pregi ed i difetti di imposte dirette ed indirette 1) Illustra brevemente i caratteri del debito fluttuante 2) L'omessa fatturazione di una vendita, costituisce una ipotesi di : ( a ) Rimozione ( b ) Elusione ( c ) Elisione ( d ) Evasione 4 Il trattato di Maastricht vieta che il debito annuo sul PIL dei paesi UE vada oltre: ( a ) il 2% ( b ) il 3% ( c ) il 4% ( d ) il 7%

22 4) Quale fra queste imposte ha carattere patrimoniale? ( a )IRPEF ( b ) IRES ( c ) IVA ( d ) IMU 5) Quale di questi titoli fa parte del debito fluttuante? ( a ) CCT ( b ) BTP ( c ) BOT ( d ) CTO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Disciplina:ITALIANO Affidata al docente Prof.ssaAnna Iervolino Obiettivi disciplinari raggiunti (ciò che sanno e ciò che sanno fare in termini di conoscenza, competenza e capacità): -Conoscenza e padronanza della lingua italiana e della storia letteraria; Saper analizzare i testi (parafrasi, individuazioni di temi centrali)e svolgere composizioni e presentazioni pertinenti usando una corretta terminologia; Effettuare collegamenti logici (rapporti storia-letteratura-autore-poetica e testo) Argomenti trattati: Il Verismo.G.Verga. Il Decadentismo. O.Wilde. C.Baudelaire.G. Pascoli. G. D Annunzio. Crepuscolarismo e Futurismo. L. Pirandello. Ermetismo. G. Ungaretti. Il Neorealismo. A. Moravia. Narrativa:Il Silenzio dei vivi di Elisa Springer.Dante Alighieri :Struttura del Paradiso. Liriche e Brani degli Autori trattati. Metodologie e strumenti utilizzati: Lettura guidata Lezione frontale

23 Discussioni Libro di testo Criteri di valutazione adottati e griglia di misurazione: La valutazione è stata effettuata in base all impegno e all applicazione delle conoscenze e dei collegamenti logici che ogni discente ha costruito in base al suo sapere SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Disciplina:STORIA Affidata al docente: Prof.ssa Anna Iervolino Obiettivi disciplinari raggiunti(ciò che sanno e sanno fare in termini di conoscenza, competenza e capacità): -Conoscere la situazione storico-sociale dell Europa e dell Italia di fine 800 e inizio 900 -Analizzare ed illustrare i principali avvenimenti, gli esiti e le conseguenze del periodo storico studiato usando un appropriata terminologia -Saper identificare gli elementi fondamentali del periodo studiato e sviluppare la consapevolezza del divenire storico. Argomenti trattati: L Italia giolittiana. I e II guerra mondiale. La Crisi del dopoguerra. I regimi totalitari. mondo L età del bipolarismo:l Italia repubblicana. L Italia tra prima e seconda repubblica Metodologie e strumenti utilizzati: Libro di testo

24 Lettura guidata Lezione frontale e partecipata Criteri di valutazione adottati e griglia di misurazione: La valutazione è stata effettuata in base all impegno, al metodo di studio, alla partecipazione, considerando soprattutto l applicazione delle conoscenze acquisite SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Disciplina: LINGUA FRANCESE Affidata al docente: Prof. Ferruccio Salerno Obiettivi disciplinari raggiunti(ciò che sanno e sanno fare in termini di conoscenza, competenza e capacità): Obiettivi disciplinari raggiunti (in termini di conoscenza, competenza e capacità): Gli allievi posseggono, nel complesso,una accettabile conoscenza morfosintattica in relazione ad argomenti sia di carattere socio- economico e commerciale, sia relativi alla cultura ed alla civiltà francese. Buona parte della classe è in grado di sostenere una semplice conversazione adeguata al contesto a partire da indicazioni fornite. Sa orientarsi nella comprensione di argomenti relativi al settore specifico ed é capace di produrre semplici testi scritti. Riesce ad affrontare una discussione in lingua seconda ma spesso con qualche incertezza fonetica. Argomenti trattati. La lettre commerciale: la circulaire d information et la circulairepromotionnelle; La France à l heure de la mondialisation de l économie- L OMC; L ONU; LA BANQUE MONDIALE; LE G8; Le FMI; Les étapes clés de la construction européenne; Institutions et organes de L UE.; Les Banques; La Bourse; La Cinquième Répubblique ; Paris; Le Curriculum Vitae. Metodologie e strumenti utilizzati. Gli obiettivi proposti sono stati quelli di fornire agli allievi il linguaggio settoriale del mondo delle imprese e del commercio abituandoli a comprendere documenti di diversa tipologia e a produrre semplici testi scritti. Tutto ciò con lezioni frontali, partecipate, lavoro di gruppo, ricerche, discussioni, simulazioni, attività di autovalutazione, di recupero e di potenziamento. Ci siamo avvalsi dell approccio funzionale. I mezzi e gli strumenti di lavoro sono stati: il libro di testo, il laboratorio linguistico,,le audiocassette, il materiale cartaceo.

25 Criteri di valutazione adottati e griglia di misurazione. Come da griglia di valutazione allegata, si è tenuto conto della progressione, dell impegno, della partecipazione, della frequenza. Gli allievi sono stati valutati attraverso verifiche formative: prove d ingresso, prove strutturate e semistrutturate, iniziative di recupero, questionari relativi alle unità e attraverso verifiche sommative con prove oggettive e/o soggettive relative al modulo trattato. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Disciplina INGLESE Affidata al docente: Prof. Ssa Cozza Fiorina Obiettivi disciplinari raggiunti: Riesce a comprendere le idee principali ed i dettagli significativi di testi orali, espositivi e dialogici di varia natura, caratterizzati da diversi registri e varietà linguistiche. Sa esprimersi su argomenti di carattere quotidiano o professionale, interagendo in modo adeguato al contesto. Riesce a cogliere il senso di testi scritti di attualità e di carattere professionale; Sa produrre testi scritti di carattere quotidiano e specialistico con sufficiente coerenza e coesione. Riesce a conoscere le caratteristiche essenziali dei fenomeni socio-culturali dei paesi di cui si studia la lingua. Argomenti trattati: MICROLINGUA Green Economy; What is Fair Trade?- How did Fair Trade start? What is the fair Trade mark? Microfinance- Ethical banking. Globalization: What is globalization?- Advantages and disadvantages of globalization- Economic globalization- Outsourcing and offshoring. Banking; Banking services to businesses- Accessible banking-methods of payment. Stock Exchange CIVILTA - Government and politics: The UK government- The US government- Political parties UK- Political parties USA- The organization of the EU- What does the European Union do. Society: The UK population- The USA reaches a population milestone- The welfare state in the UK a USA- Religion in the UK and USA- Mass media- UK media and US media The Internet. LETTERATURA The Victorian Age: The Victorian Compromise-The Age of Expansion and Reform- The Victorian Novel- Aestheticism and Decadence- Oscar Wilde-The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty. Metodologie e strumenti utilizzati: In tutte le attività è stata favorita l efficacia comunicativa badando all acquisizione di un adeguato bagaglio di terminologia specialistica.

26 E stato dato ampio spazio all analisi globale dei testi anche di tipo commerciale e gli alunni sono stati guidati a ricavare informazioni specifiche e non, attraverso l analisi del lessico, per acquisire un vocabolario specialistico nel campo commerciale. Criteri di valutazione adottati e griglia di misurazione: Le verifiche erano volte ad accertare in quale misura gli studenti avessero raggiunto gli obietti prefissati nella programmazione e a determinare la validità dell approccio metodologico. I criteri di valutazione sono stati sempre esplicitati agli studenti e hanno riguardato l acquisizione delle abilità di base, scritte e orali. La valutazione intermedia e finale ha tenuto conto della variazione del livello di apprendimento rispetto alla situazione iniziale, della partecipazione e attenzione in classe e del rispetto dei doveri scolastici. Le verifiche sono state calibrate in funzione degli obiettivi prefissati. Gli esercizi proposti sono stati della stessa tipologia di quelli presentati durante lo svolgimento delle unità didattiche. Per rendere più palese agli studenti il grado di conoscenza degli argomenti acquisito ed il livello linguistico raggiunto si è fatto uso di una scala di misurazione variabile da 1 a 10.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli