AISRe. Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXV Conferenza Scientifica Annuale Padova, Settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AISRe. Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXV Conferenza Scientifica Annuale Padova, 11-13 Settembre 2014"

Transcript

1 AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXV Conferenza Scientifica Annuale Padova, Settembre 2014 Uscire dalla Crisi. Città, Comunità e Specializzazione Intelligenti

2 AISRe L Associazione Italiana di Scienze Regionali ( è membro della European Regional Science Association ( e della Regional Science Association International ( Per il triennio il Consiglio Direttivo è composto come segue: Fabio Mazzola (Presidente), Fiorenzo Ferlaino (Segretario), Guido Pellegrini (Tesoriere). Capasso Salvatore, Capello Roberta, Cappellin Riccardo, Corò Giancarlo, Fratesi Ugo, Gambarotto Francesca, Lattarulo Patrizia, Marcucci Edoardo, Monaco Francesco, Morandi Corinna, Musolino Dario, Padovani Riccardo, Rizzi Paolo, Tesauro Carlo. Revisori dei Conti: Caragliu Andrea, Provenzano Vincenzo, Volpe Mario. Per ulteriori informazioni si veda il sito web dell Associazione: L Associazione Italiana di Scienze Regionali ringrazia per il sostegno e il patrocinio alla sua XXXV Conferenza Scientifica Annuale:

3 INDICE DEGLI AUTORI A Abbate Corrado 309 Adamo Domenico 150 Adobati Fulvio 252 Agnoletti Chiara 111, 257 Agnoletto Matteo 196 Alderighi Marco 95 Altomonte Carlo 340 Anastasia Bruno 181 Andreoli Francesco 153 Anselmi Francesco Antonio 75 Anselmo Iolanda 294 Antonietti Roberto 47 Antonioli Davide 178, 299 Antoniucci Valentina 112 Apa Roberta 335 Aragona Stefano 102, 284 Aramini Bruna 217 Ardovino Otello 300, 301 Arena Marina 113 Armenise Massimo 161, 245 Arnone Massimo 8 Ascani Andrea 174 Ascari Michele 103 Asmundo Adam 144 Auci Sabrina 39 B Bagliani Marco 231, 232 Bandera Sabrina 19 Bani Letizia 59 Bannò Mariasole 48 Barberio Grazia 285 Barbieri Giovanni 295 Barde Sylvain 159, 160 Baresi Umberto 115 Baroni Marcello 68 Barra Mario 162 Bartolomei Cristiana 196 Basile Roberto 219 Basta Manuela 258 Battaglia Massimo 9 Battisti Michele 341 Beghelli Matteo 336 Bellelli Stefania 349, 351 Bellini Nicola 67 Belloc Filippo 341 Beltrame Federico 76 Benedetti Alberto 103 Benedini Alessandra 320 Bergantino Angela Stefania 96, 97 Bernardi Luigi 184, 192 Bernini Cristina 62 Bertini Simone 267, 314 Bettiol Marco 265 Biancamano Paolo Franco 104 Bianchi Alessandro 235 Bianchi Fabio 20 Bianchi Lara 9 Biasi Rita 139 Biggeri Mario 21 Bighi Silvia 145 Birardi Danilo 59 Bisciglia Sergio 197 Bisulli Mirko 22 Bocci Chiara 243 Bonardo Daniela 122 Boncinelli Fabio 136 Boni Alice Selene 184, 185 Bono Filippa 224 Bonoli Alessandra 79 Borio Federica 118 Boscacci Flavio 23, 56 Bottero Bianca 198 Botto Isabella Susi 324 Bovini Sarah 337 Brezzi Monica 283, 296 Bronzini Raffaello 47 Bruzzo Aurelio 24 Burgalassi David 281, 314 Buzzi Letizia 150 C Cafiero Giovanni 236 Cai Mattia 156 Cainelli Guido 47, 91 Calace Francesca 236 Caloffi Annalisa 302, 304 Camagni Roberto 259, 279 Campanini Fabio 247, 248 Campostrini Stefano 239 Canello Jacopo 310 Cantalupi Marco 87 Capello Roberta 171, 279 Capone Francesco 63, 305 Capozza Claudia 96, 97 Cappellaro Francesca 79 Cappelletto Roberto 76 Cappellin Riccardo 353 Capriati Michele 172 Capurso Mauro 96, 343 Caramis Alessandro 37 Carbone Luisa 286 Cariola Monica 130 Carlucci Carla 311 Carlucci Fabio 348 Carpinelli Marco 350 Carrà Natalina 287 Carreras Consuelo 260 Carta Maurizio 208 Cartolano Antonella 28, 43 Caruso Donatello 158 Casacci Chiara 122 Casacci Sara 122 Caschili Simone 162 Caselli Guido 336 Casini Claudia 25, 117 Casini Leonardo 136 Casmiri Giuseppe 146 Castellani Angelita 90 Castellano Massimo 123 Castelli Elisa 126 Castelnuovo Ida 199 Cattaneo Mattia 173 Cattivelli Valentina 213, 315 Cavallaro Federico 344 Cavallero Marco 64 Cavalletti Barbara 234 Cavallo Aurora 288 Celani Pierfrancesco 289 Cellamare Cario 186, 209 Ceriani Alberto 261 Cerqua Agusto 223 Cerruti But Michele 124 Cerulli Giovanni 157 Chiarvesio Maria 266 Chies Laura 88 Chiesa Cecilia 19 Chiodelli Francesco 26 Cialdea Donatella 270, 271 Ciampi Silvia 86 Ciccarelli Carlo 10 Ciciotti Enrico 17 Cognetti Francesca 187 Cogno Renato 214 Colantone Italo 340 Colleoni Matteo 210 Colombelli Alessandra 176 Colombo Federica 201 Colorni Alberto 325 Compagnucci Fabiano 280, 312 Confessore Giuseppe 18 Conti Enrico 27, 65 Contò Francesco 158 Corchia Ilaria 236 Corò Giancarlo 328 Corridori Valentina 127 Costa Camilla 80 Costa Giuliana 188 Costa Serena 247, 248 Costantini Antonio 54

4 Cotella Giancarlo 118 Cracolici Maria Francesca 62, 224 Crescenzi Riccardo 163 Crescimanno Alberto 231 Crisci Anna 100 Crivello Silvia 118 Cucco Ivan 301 Curreli Sebastiano 119 Cusimano Alessandro 159, 160 Cusinato Augusto 280 Cutini Valerio 105, 114 D D Alessandro Erminia 290 D Alò Michele 313 D Alpaos Chiara 200 D Ambra Luigi 100 D Esposito Maria Rosaria 242 Dal Bianco Antonio 213 Dallara Antonio 17, 60 Danesi Sandro 66 Danielis Romeo 346, 348 Dazzi Natalino 233, 234 De Carli Alessandra 134 De Carlo Angela 343 De Castris Marusca 244 De Felice Annunziata 81 De Iaco Luigi 161, 245 De Leo Daniela 201 De Lotto Roberto 202 De Marchi Valentina 265 De Montis Andrea 128, 162 De Nigris Attilio 28 De Noni Ivan 308 De Paola Claudio 40 De Stefano Domenico 239 Del Gatto Massimo 341 Del Monte Alfredo 301 Dezio Catherine 129 Di Berardino Claudio 146, 147 Di Caro Paolo 11 Di Cecco Davide 227 Di Donato Benedetta 288 Di Marcello Raffaele 272 Di Maria Eleonora 265 Di Monte Patrizia 89 Di Nicola Andrea 226 Di Nucci Lucia 273 Di Sarro Teresa 150 Di Stefano Roberta 262 Di Vita Stefano 326 Dicillo Cristina 205 Dickson Maria Michela 225 Dolci Claudia 226 Doran Justin 55 Duranti Silvia 27 E Epasto Simona 148 Epifanio Rosalia 82 Ercolani Dario 90 Espa Giuseppe 226, 229 Eva Milella 242 F Falavigna Greta 130 Fallanca Concetta 291 Farace Giuseppe 58 Farace Salvatore 84 Faraoni Natalia 267 Fasolino Isidoro 29, 203 Fastelli Laura 131 Fedeli Valeria 204 Ferlaino Fiorenzo 30, 231 Ferragina Anna Maria 49 Ferrannini Andrea 21 Ferrante Maria 240 Ferrara Alessandra 150 Ferrara Antonella Rita 149 Ferraresi Tommaso 267 Ferrari Claudio 258, 347 Ferrero Vittorio 42 Ferretti Claudia 111, 215 Ferretti Michele 101 Ferri Vittorio 252, 253 Ferruzza Angela 317 Fiaschi Davide 220 Filippini Romina 90 Filipponi Danila 225, 227 Fiore Mariantonietta 158 Floreani Josanco 54, 76 Fogheri Annamaria 237 Fontana Federico 31 Foresti Giovanni 12 Fortunato Alfredo 58 Franconi Luisa 313 Fratesi Ugo 15 G Gabriele Roberto 157, 228 Gagliardi Luisa 174 Gaglio Ilia 32 Gallo Luciano 329 Gambarotto Francesca 333 Gambuzza Maurizio 181 Ganau Roberto 91, 268 Ganciu Amedeo 162 Garganese Roberta 216, 263 Gastaldi Francesco 211 Gatta Valerio 345 Gava Franco 254 Gerolimetto Margherita 221 Gerundo Roberto 36 Ghirardini Pier Giacomo 94 Ghisetti Claudia 179 Giannelli Agostino 276 Giannola Adriano 78 Giordano Giuseppe 241 Giordano Lorenzo 349 Giua Mara 163 Giuliani Diego 48, 229 Gobattoni Federica 274 Goffredo Iary Ilario Paolo 92, 166 Gori Giuseppe Francesco 33, 34 Grandinetti Roberto 265 Grasso Angelo 216, 263 Graziano Paola 17, 151 Graziuso Gabriella 29 Greggi Fabrizio 238 Guagnini Massimo 93 Gualerzi Davide 98 Guerrizio Maria Alessandra 311 Guerzoni Marco 189 Gulino Antonio 182 Gussoni Manuela 323 I Iacobucci Donato 83 Innocenti Niccolò 13, 305 Iommi Sabrina 281, 314 Isola Federica 35 Iuzzolino Giovanni 315 Izzo Maria Veronica 36 J Jachino Carla 349 L La Rosa Marcello 14 La Sala Piermichele 158 Laganà Antonino 150 Lagazio Corrado 234 Lagravinese Raffaele 303 Laino Giovanni 212 Landi Chiara 131 Las Casas Giuseppe 141, 169 Lattarulo Patrizia 111, 215 Lavecchia Luciano 152 Lazzeretti Luciana 13, 305 Lazzeroni Michela 106

5 Ledda Antonio 128, 162 Lenihan Helena 55 Lenzi Camilla 155, 171 Leoncini Riccardo 177 Leone Antonio 274 Lia Federico 325 Lion Cristina 86 Lipizzi Fabio 316 Loffredo Anna 67 Lombardi Patrizia 118 Lombardini Giampiero 164 Lorenzini Eleonora 16, 73 Lucatelli Sabrina 311 Lucianetti Livia Fay 37 Luè Alessandro 325 Lungarella Raffaele 190 M Macagno Sara 350 Maccarone Alessandra 271, 275 Maggi Maurizio 42 Magnani Matteo 40 Magrini Stefano 221 Mainini Cinzia 132 Maino Federica 133 Malighetti Paolo 173 Maltese Ila 56 Manello Alessandro 249 Mannelli Raffaele 68, 127 Mantuano Marianna 161, 245 Manzi Giancarlo 99 Maranghi Elena 191 Marangoni Eleonora 35 Marcone Luigi 109 Marcucci Edoardo 345 Marella Giuliano 112, 200 Mariani Marco 243, 267 Marin Manuel 107 Marinari Donatella 281, 314 Marino Davide 129, 288 Marino Domenico 50 Marinuzzi Giorgia 165 Mariotti Ilaria 56 Martini Barbara 120 Marullo Cristina 338 Marzucchi Alberto 299 Mason Michela C. 54, 266 Mastronardi Luigi 270, 276 Mastrorocco Nunzio 92, 166 Mazzanti Massimiliano 178, 180 Mazzola Fabio 159, 160 Mazzotta Fernanda 49, 84 Meoli Michele 173 Merotta Veronica 184, 192 Miani Stefano 76 Micciolo Rocco Micelli Ezio 22 Michelangeli Alessandra 153 Micozzi Alessandra 83 Migliardi Andrea 347 Mininni Maria Valeria 205, 327 Mocchi Daniele 321 Moiso Valentina 130 Monaco Roberto 274 Monticelli Alessio 321 Montresor Sandro 177, 299 Morelli di Popolo Cecilia 202 Morena Francesca 349, 351 Morettini Sara 202 Morich Claudia 217 Moro Luigi 167 Morone Andrea 97 Moroni Stefano 26, 38 Morrone Adolfo 297 Mosca Roberta 161, 245 Mundula Luigi 39 Murgante Beniamino 169 Murino Maurizio 344 Musolino Dario 57, 134 Mussati Giuliano Vittorio 69, 71 Mussida Chiara 93 Muti Giuseppe 70 N Nardi Stefano 255 Nepote Daniela 231 Nisticò Rosanna 149 Nocerino Roberto 325 Nofroni Lorenzo 292 Nosi Costanza 306 Notarstefano Giuseppe 154 O Omizzolo Andrea 133 Onesti Gianni 77 Origlia Carmelofrancesco 58 Oropallo Filippo 59 P Pacchi Carolina 206 Pacei Silvia 240 Padovani Liliana 187 Pagliacci Francesco 135 Pagnini Marcello 342 Pagnotta Gabriele 136 Paleari Stefano 173 Panaro Alessandro 218 Pandolfi Alessandra 40 Panzera Domenica 230 Paolillo Pier Luigi 115 Paolucci Francesca 14 Paris Mario 108 Pastore Luisa 116 Pastore Patrizia 241 Patrucco Pier Paolo 175 Pauli Francesco 319 Pavesi Filippo Carlo 252 Pavone Paolo 310 Pavone Sara 246 Pedrana Margherita 71 Pellegrini Guido 223, 244 Pellinghelli Monica 94 Pelorosso Raffaele 274 Pennacchio Luca 300 Peragine Vitorocco 216 Perino Giovanna 14 Perri Alessandra 58 Perucca Giovanni 15, 155 Perugi Riccardo 338 Pesaro Giulia 41 Petraglia Carmelo 78 Piacentino Davide 224 Piazza Santino 264 Picchiolutto Elena 200, 207 Piccini Leonardo 65 Pilotti Luciano 308 Pinca Enrica E. 85 Pioletti Anna Maria 72 Piperno Stefano 42 Pira Cheti 167 Piroli Giuseppe 300 Pitingaro Serafino 339 Podestà Riccardo 233 Pogliani Laura 193 Pompili Tomaso 16, 73 Pontrandolfi Piergiuseppe 43, 169 Porta Elena 337 Postiglione Monica 186 Postiglione Paolo 230 Primerano Ilaria 241 Privitera Sandro 271 Proli Stefania 194 Prota Laura 242 Provenzano Vincenzo 8, 142 Puggioni Achille 88 Puttilli Matteo 232 Q Quatraro Francesco 176, 179 Quattrone Giuliana 44, 137 Quercio Nicola 273

6 R Rabellotti Roberta 51 Ragazzi Elana 246 Ranieri Luigi 263 Ranzini Alice 191 Rekers Josephine 307 Rentocchini Francesco 177 Resmini Laura 52, 53 Ricci Marco 297 Riccioli Francesco 136 Rigon Antonio 334 Rizzi Paolo 17, 60 Rizzo Ugo 121 Rocchetti Irene 227 Rodriguez Pose Andres 222 Rolfo Secondo 249, 251 Ronsivalle Daniele 208 Rosignoli Stefano 65 Rossetti Silvia 277 Rossi Federica 302, 304 Rota Francesca Silvia 45, 61 Rotaris Lucia 346, 348 Rovai Massimo 131 Rungi Armando 340 Rusci Simone 105, 114 Rusich Andrea 348 Russo Claudio 20 Russo Margherita 302, 304 S Sabatino Michele 138 Saibene Giorgio 99 Salvati Luca 139, 140 Salvato Mauro 330 Salvucci Gianluigi 70, 109 Sanna Sandro 167 Santandrea Rocco Vincenzo 168 Santangelo Angela 194 Santomieri Katia 86 Sarra Alessandra 147 Savelli Serena 278 Savino MIchelangelo 331 Scalera Domenico 78 Schirru Fabio 167 Sciarrone Cristina 110 Sciclone Nicola 27 Sciullo Alessandro 269 Scorza Francesco 141, 169 Sedita Silvia Rita 308, 335 Sella Lisa 246 Seminara Maria Rosaria 142 Seravalli Gilberto 282 Serra Vittorio 128 Sforzi Fabio 317 Sileno Luisa 352 Siliberto Emma 14 Siviero Lucio 100 Speziali Isabella 183 Spitilli Francesca 125 Stanchi Akessandro 72 Steingut Ilene 35 Stellin Giuseppe 200, 207 Storti Daniela 318 Streifeneder Thomas 133 Sturla Susanna 202 T Tabacco Raffaella 266 Taccone Antonio 293 Tanda Anna Maria 256, 261 Tarangioli Serena 143 Tei Alessio 347 Terlizzi Luca 103 Terribile Flavia 161 Tesauro Carlo 170 Tommaso Silvia 241 Tondelli Simona 194 Torelli Nicola 319 Torri Rossana 195 Tortorella Walter 165 Toschi Gianluca 250, 322 Trento Sandro 228 Tresalli Guido 352 Trevisanato Antonella 339 Tripodo Gianfranco 233, 234 Trotti Francesca 40 Turchetti Sara 314 Turchini Annalisa 125 Turina Maurizio 18 Turina Sandro 18 Turvani Margherita 80 V Valeri Eva 348 Van Dijk Jouke 298 Vani Marco 211 Venco Elisabetta 202 Veneri Paolo 283, 296 Vidoli Francesco 46 Vignani Donatella 39 Vigneri Adriana 332 Vitale Maria Prosperina 242 Vitali Giampaolo 251, 323 Z Zaccarin Susanna 319 Zaninotto Enrico 48 Zerboni Annamaria 336 Zollo Anna 74

7 XXXV Conferenza AISRe EUROPA 2020 IN SICILIA: SPIN-OFF DI RICERCA, DISTRETTI HIH-TECH E STRATEGIE DI INNOVAZIONE ISTITUZIONALE Massimo Arnone Dipartimento di scienze economiche, aziendali e statistiche (Seas), Università di Palermo massimo.arnone@unipa.it Vincenzo Provenzano Università di Palermo - Facoltà di economia - Dseaf vincenzo.provenzano@unipa.it Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave Europa 2020, spin-off di ricerca, distretti high-tech, innovazione istituzionale Sommario Gli indicatori di posizione che quantificano gli obiettivi target fissati dalla strategia Europa 2020 denunciano un ritardo nello sviluppo della Sicilia rispetto alle altre regioni italiane. A tal proposito per ridurre l`intensità di tali divari di sviluppo si propongono strategie trainate dall`innovazione quando questa ultima assuma le particolari forme dei distretti tecnologici e degli spin-off di ricerca. Dopo una rassegna della letteratura volta a mettere a fuoco le principali analogie e differenze tra distretti tecnologici e spin-off viene realizzata una mappatura della loro diffusione nelle diverse regioni italiane. Con riferimento a queste forme di innovazione tecnologica si intende proporre alcune suggerimenti di policy per aumentare la loro efficacia nell`ambito della progettazione delle politiche per lo sviluppo locale. L`innovazione tecnologica di tipo "sciencebased" spesso ritarda a decollare perchè è il risultato di iniziative imprenditoriali che non interagiscono con altri attori che potrebbero assolvere alla funzione di sensori dei fabbisogni provenienti dal territorio. È necessario quindi che l`innovazione tecnologica sia inserita all`interno di un nuovo concetto di innovazione istituzionale che promuove una visione sistemica dei processi di sviluppo locale. A questa finalità può rispondere un laboratorio per lo sviluppo regionale di recente costituito in Sicilia. 7

8 Padova, Settembre 2014 IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO DI UN`IMPRESA DELLA GDO: IMPATTO SOCIOECONOMICO E RUOLO DEL CAPITALE SOCIALE Lara Bianchi Scuola Superiore Sant anna Pisa lara.bianchi@gmail.com Massimo Battaglia Scuola Superiore Sant anna Pisa - Istituto di management l.bianchi@sssup.it Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave capitale relazionale, capitale sociale, competitività, sviluppo locale Sommario Scopo del presente studio è quello di analizzare il ruolo di un attore economico giocato su due contesti provinciali toscani. In particolare, il soggetto in questione è un`impresa appartenente al settore della grande distribuzione organizzata, mentre il riferimento territoriale riguarda due delle province storiche di insediamento della stessa azienda: Livorno e Grosseto. L`azienda in questione è una cooperativa di consumatori, in cui i principi di mutualità e vantaggio reciproco, nonché la condivisione di una stretta relazione tra la comunità e il sistema economico locali, ne hanno determinato un deciso sviluppo economico-finanziario negli anni, rendendola tra i maggiori attori sul mercato italiano del settore GDO. Lo studio nasce dalla convinzione che il radicamento storico delle attività cooperative nei due territori di riferimento influenzi ancora oggi l`alto livello di fiducia e competitività posseduto dall`impresa e generato dalle due comunità locali di riferimento. In particolare, le finalità dello studio proposto hanno dunque duplice natura: da un lato tendono a misurare gli impatti generati sui due sistemi macroeconomici e sociali locali, come conseguenza della presenza di quel particolare attore sul mercato, con delle analisi di impatto mirate nei due contesti, arrivando a definire il contributo dell`attività imprenditoriale sugli indici locali di sviluppo socio-economico; dall`altro chiariscono come le diverse performance in termini di conduzione, profittabilità e livello di competitività di un dato attore economico possano essere influenzate dalle relazioni orizzontali e verticali costruite in un arco temporale congruo, in un dato contesto territoriale (il riferimento in questo caso è alla teoria sviluppata negli studi di capitale sociale, sociologia economica e strategic management). Da un punto di vista metodologico, si è proceduto prima ad un`attenta indagine di contesto circa le caratteristiche socio-economiche, le variabili macroeconomiche e di sviluppo locale che hanno caratterizzano le due province sino al 2012, per un arco temporale decennale su alcuni indicatori, e almeno triennale per altri. Successivamente si sono analizzati i dati di performance economica e di sviluppo dell`azienda, da cui emerge un forte ruolo giocato dalla cooperativa ad esempio rispetto all`occupazione generata, alla creazione del reddito delle famiglie, all importanza assunta nei confronti del sistema di fornitori locali come indotto locale, ed infine al contributo fornito al gettito fiscale locale. Si è infine adottato un approccio di social network analysis, con una mappatura dei livelli di aspettativa e fiducia degli attori principali delle comunità locali di riferimento, attraverso delle interviste qualitative di misurazione percettiva del capitale relazionale generato dall`impresa. In particolare, sono stati indagati i seguenti elementi: il contenuto della transazione (scambio influenza reciproca, scambio di know-how e beni/servizi); la natura della relazione (intensità, reciprocità, chiarezza nelle aspettative); ed infine le caratteristiche strutturali della relazione (stabilità temporale, coalizione, apertura all`esterno). Le conclusioni a cui giunge lo studio sono che, a parità di offerta commerciale, il ruolo predominante dell`azienda in questione è determinato dal possedere un alto tasso di capitale sociale e relazionale nei due territori di riferimento, che comunque sembrano giovare dalla presenza della stessa cooperativa. 8

9 XXXV Conferenza AISRe INDUSTRIAL GROWTH AND SPATIAL SPILLOVERS IN XIX CENTURY ITALY Carlo Ciccarelli Dipartimento di economia e finanza - Univ. Tor vergata carlo.ciccarelli@uniroma2.it Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave convergenza, sviluppo regionale, industria, italia Sommario The conditional convergence equation represents one of the cornerstones of the growth and regional economics literature of the last decades (see, e.g., Magrini, 2004). The equation relates income growth in a group of regions to their respective starting levels and a set of conditioning variables. If the latter are found to be significant, income level may be persistently higher or lower in different regions. A (largely overlooked) problem of this stream of literature is that spatial spillovers are totally ignored, while interregional trade and factor mobility may be some of the key determinants of income growth. In this paper we examine industrial manufacturing valued added growth in the Italian provinces (NUTS 3 units) from 1871 (soon after the unification of the country) to 1911 (when the last census before WWI was taken). A simple look at descriptive statistics and maps of value added in 1871 and 1911 clearly shows that in those four decades considerable income divergence took place. For instance, the ratio between the maximum and the minimum, about 3.4 in 1871, by 1911 had reached 5.7; the Gini concentration index similarly grew from 0.17 to 0.25; the coefficient of variation (standard deviation/mean) from 0.32 to Summing up, it seems that the foundations of the North-South divide, possibly the most dramatic problem of the Italian economy, had been laid in those decades. In the paper we explore the determinants of this divergence process using a conditional convergence equation generalized to allow for spatial spillovers. The dataset has been compiled from primary historical sources; the conditioning variables include both material (roads and railways) and non-material capital (measures of educational levels and of social and political participation). We find that the divergence process can be largely explained by the conditioning variables. In other terms, consistently with the results by Bauer et al. (2012) and Rey and Montuori (1999) for the US states in the second half of the XX century, we find that both knowledge and spatial spillovers matter. Northern provinces, above all sub-alpine ones, grew more than those of the South because endowed with labor forces with better educational levels, with a stronger social participation, and surrounded by more dynamic neighbors. Interestingly, we also find that once these conditioning effects are taken into account income growth is independent from the initial income levels. References Bauer, P.W, M. E. Schweitzer, S. A. Shane (2012) ``Knowledge matters: the long-run determinants of state income growth,`` \textit{journal of regional science}, 52, pp Magrini, S. (2004) ``Regional (di)convergence``, in: J. Vernon Henderson and Jacques-François Thisse, editor(s), \textit{handbook of regional and urban economics}, Elsevier, vol. 4, ch. 62, pp Rey S. J., B.D. Montuori (1999) ``US regional income convergence: a spatial econometric perspective,`` \textit{regional studies}, 33, 2, pp

10 Padova, Settembre 2014 AN EXPLORATORY ANALYSIS ON THE DETERMINANTS OF REGIONAL RESILIENCE IN ITALY Paolo Di Caro Dipartimento economia e impresa - Università degli studi di Catania pdicaro@unict.it Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Approccio Prevalente metodologico Parole Chiave regional resilience, nonlinearities, spatial effects, economic shocks Sommario This paper proposes a new and quite flexible econometric framework for measuring and explaining regional resilience. Empirical analyses in this area, among others Fingleton et al. (2012), have been mostly focused on the descriptive pattern of resilience, leaving only a marginal role to its determinants (Fingleton and Doran, 2013). This contribution aims to shed light on the latter aspect by proposing a possible alternative strategy for analysing the causes behind economic resilience. In particular, this paper presents a structural econometric approach which is capable to offer a quite general way for defining and estimating what determines economic resilience in its twin sense (engineering and ecological). The perspective hereafter adopted relies upon a two-step identification strategy where the overall effect of disaggregate responses to aggregate shocks is identified by combining linear error-correction ECM models (Engle and Granger, 1987) and non-linear smooth-transition autoregressive STAR processes (Granger and Teräsvirta, 1993; van Dijk et al., 2002). Spatial interactions among neighbouring areas are also considered. The presence of asymmetries in resilience across Italian regions is investigated by looking at the evolution of employment over the period 1992(IV)-2012(IV). The following key results are obtained: regions within the same country differ in terms of both shock-absorption and post-recession patterns; the broad impact of a common shock shall take into account temporary and persistent effects; differences in recessions and recoveries among areas are motivated by some elements such as industrial structure, export propensity, financial constraints, human and civic capital. In addition, this paper provides an alternative view to look at the recent evolution experienced by Italian regions in terms of employment and additional rationales behind the rooted Italian North-South economic divide. Some concluding suggestions introduce possible future areas of research in line with the more recent literature (Angulo et al., 2013; Fingleton and Palombi, 2013) and discuss the possible interactions between regional resilience and the place-specific effects related to fiscal and monetary policies. 10

11 XXXV Conferenza AISRe EVIDENZE SUI PROCESSI DI CONVERGENZA REGIONALE IN GERMANIA E IN ITALIA Giovanni Foresti Intesa Sanpaolo giovanni.foresti@intesasanpaolo.com Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave Mezzogiorno, divari, sviluppo, Sommario Questo lavoro si inserisce all interno del dibattito sulle disparità regionali e trae la sua principale motivazione nel persistente ritardo delle regioni del Mezzogiorno. L esistenza di un area così estesa e popolata che presenta un ampio e duraturo divario fra risorse disponibili e risultati conseguiti costituisce un vincolo alla crescita dell economia italiana. L Italia è l unico paese, tra quelli per cui sono disponibili dati di lungo periodo, dove i divari interni non si sono mai significativamente ridotti tra il 1955 e il In questo studio si propone una fotografia aggiornata del confronto tra il processo di convergenza del Mezzogiorno e quello dei nuovi Laender tedeschi. Spesso nel dibattito italiano si fa riferimento ai Laender orientali come a un caso di successo in termini di convergenza, da contrastare alle persistenti difficoltà del Mezzogiorno. Al contempo, però, da più parti è stato messo in evidenza come, in realtà, gran parte del processo di convergenza delle regioni orientali si sia verificato soprattutto all inizio degli anni Novanta e abbia rallentato significativamente negli anni successivi. Emergono poi divergenze nella lettura del ruolo giocato dalle aree più avanzate dei due paesi (rispettivamente le regioni del nord e i Laender occidentali) nell influenzare lo sviluppo delle aree più arretrate. La miglior crescita dei nuovi Laender, infatti, secondo alcuni autori sarebbe spiegata anche dal traino offerto dalle aree più avanzate della Germania; al contrario, secondo altri studiosi, nei casi di Italia e Germania non esisterebbe una relazione tra crescita nazionale e riduzione dei divari interni di sviluppo. Dai dati presentati emerge un cambio di passo nei nuovi Laender che, spinti soprattutto dalle brillanti performance conseguite sui mercati esteri, a partire dal 2007 hanno mostrato primi segnali di recupero del numero di occupati e, soprattutto, un significativo calo del tasso di disoccupazione che si è avvicinato alla media dei Laender occidentali. I nuovi Laender hanno beneficiato degli investimenti realizzati in loco dalle multinazionali dell automotive, della farmaceutica, della meccanica e della chimica presenti nei Laender dell ovest. A questo processo hanno sicuramente contribuito gli imponenti trasferimenti di capitali, conoscenza e tecnologia, gli incentivi a favore dei nuovi insediamenti produttivi, nonché lo sforzo infrastrutturale portato avanti dopo l unificazione in queste aree, favorite anche da un posizionamento logistico molto favorevole con l Est Europa. Inoltre, i nuovi Laender hanno potuto contare su un sistema legale efficiente ed efficace, su una forte tradizione manifatturiera e su un capitale umano di elevata qualità. Il nostro Mezzogiorno resta, invece, frenato dall insufficiente sviluppo di un tessuto produttivo manifatturiero e dalla mancata spinta della grande industria, che in Italia è assente o quando è presente non riesce a svolgere l azione di traino osservata in Germania. E, poi, mancato il sostegno delle multinazionali estere. La capacità del Mezzogiorno di attrarre investimenti dal resto d Italia e dall estero è stata frenata da una serie di criticità, come l insufficienza di infrastrutture, la limitatezza dei mercati, le rigidità del mercato del lavoro, nonché le carenze nell amministrazione della giustizia e nella tutela dei diritti di proprietà e dei diritti civili. 11

12 Padova, Settembre 2014 RELATED VARIETY E SVILUPPO ECONOMICO: UNA ANALISI DELLE PROVINCE E DELLE AREE METROPOLITANE ITALIANE DAL 1991 AL 2011 Niccolò Innocenti Università degli studi di Firenze niccolo.innocenti@unifi.it Luciana Lazzeretti Università di Firenze luciana.lazzeretti@unifi.it Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave Related variety, Unrelated variety, sviluppo economico, Sommario Con questo lavoro ci proponiamo di studiare lo sviluppo economico delle province e delle aree metropolitane italiane secondo il related variety approach. In particolare ci siamo domandati se le aree territoriali caratterizzate da una più alta concentrazione di imprese tra loro related abbiano una maggiore capacità di sviluppo, e se una forte concentrazione nel territorio di imprese tra loro unrelated protegga l area di fronte agli shock esterni. Come è noto secondo la Jacobs (1969) oltre alle economie di agglomerazione collegate a uno specifico settore produttivo o a una filiera, sono presenti ulteriori esternalità positive che nascono dalla concentrazione nel territorio di imprese che appartengono a diversi settori. Queste economie di diversificazione (Jacobs externalities), si basano sull idea che la diversità e la varietà di imprese vicine tra loro nello spazio possano promuovere sia i trasferimenti di conoscenza che la crescita della produttività. Questa teoria evidenzia inoltre come le aree geografiche più diversificate sotto un punto di vista tecnologico ottengano migliori risultati grazie alla trasmissione delle innovazioni e delle conoscenze tra le imprese che appartengono a settori diversi o che seguano traiettorie tecnologiche diverse, in virtù di fenomeni di cross fertilisation. Per studiare questo fenomeno abbiamo applicato il related variety approach che si inserisce nell ambito della cosiddetta Evolutionary Economic Geography. Questo approccio ci aiuta a porre l attenzione sul fatto che non sia la diversità in se a spiegare lo sviluppo economico e innovativo dei sistemi locali quanto la presenza di related variety ; concetto che prende in considerazione anche la prossimità e la complementarietà delle conoscenze che si possono trovare in un determinato territorio. La analisi empirica che abbiamo svolto riguarda l intero territorio italiano e si basa sui dati ISTAT raccolti nei censimenti che vanno dal 1991 al 2011 disaggregati a livello di provincia e suddivisi per codice ATECO fino a 4-digit. Sono stati calcolati gli indici di entropia e di varietà e questi ultimi sono stati poi scomposti in termini Related Variety e Unrelated Variety seguendo le modalità utilizzate da Frenken et al. (2007) ed inseriti successivamente in una regressione al fine di rilevare la loro influenza sullo sviluppo occupazionale e sulla capacità di difesa da shock esterni. I risultati ottenuti confermano che la presenza in un area territoriale di una concentrazione di imprese tra loro related è positivamente correlata alla di crescita occupazionale dell area stessa. 12

13 XXXV Conferenza AISRe VALORIZZARE IL TERRITORIO. UNA RICERCA APPLICATA AGLI AMBIENTI DI CAVA DELLA REGIONE PIEMONTE: BUONE PRATICHE E MODELLI DI PROMOZIONE Francesca Paolucci Ires piemonte paolucci@ires.piemonte.it Giovanna Perino Ires piemonte perino@ires.piemonte.it Marcello La Rosa Ires piemonte larosa@ires.piemonte.it Emma Siliberto Ires piemonte siliberto@ires.piemonte.it Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave Attività estrattive, Valorizzazione, Buone pratiche, Fruibilità Sommario Le attività estrattive hanno un ruolo notevole per gli effetti economici e gli impatti territoriali a scala anche sovralocale, intervengono su risorse primarie, non solo conteggiabili nei materiali estratti ma anche in termini di territorio, di paesaggio e di ambiente. Un necessario approccio gestionale che concilii le esigenze di tutela del territorio e dell ambiente con quelle socioeconomiche della produzione si deve accompagnare ad interventi mirati all uso delle risorse territoriali sottoutilizzate per la fruibilità turistico-ricettiva e ricreativa. La Regione Piemonte ha ritenuto opportuno avviare una ricerca in merito, anche in vista di una serie di iniziative di incentivo e di supporto agli interventi più interessanti. Il progetto di ricerca è stato affidato all Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte che, in collaborazione con gli uffici regionali, ha promosso un approccio bottom-up che stimoli le iniziative imprenditoriali. Obiettivo generale è la restituzione ad usi di interesse pubblico delle aree coinvolte nelle attività estrattive, al fine di valorizzarle, rendendole fruibili, e creare nuove opportunità di occupazione, complementare a quella estrattiva. Poiché la ricerca si muove nel campo del possibile incontro tra interessi pubblici e sostenibilità economica degli interventi, che dovranno essere gestiti da privati, obiettivo della prima fase è una raccolta, autoaggiornata e interattiva, delle intenzioni, delle progettualità e della fattibilità degli interventi, geolocalizzati e incrociati con le strategie territoriali pubbliche in essere. In prima fase si sono definiti criteri di valutazione dei progetti riferiti alla qualità delle proposte, alle ricadute occupazionali, alle capacità operative dei soggetti e alla fattibilità e sostenibilità economico-gestionale degli interventi In secondo luogo si è messa a punto una raccolta di buone pratiche che costituisce un universo di riferimento per i soggetti coinvolti basato su modelli di progetto e gestione internazionali. Le prime due azioni sono funzionali ad un bando di selezione delle progettualità per la valorizzazione di siti estrattivi, sostenibili e capaci di nuove opportunità occupazionali, secondo una griglia che tiene conto anche della fattibilità e delle difficoltà procedurali ed economiche di andare a regime. Così organizzata l iniziativa mira alla partecipazione diretta dei soggetti coinvolti, attraverso un programma di accompagnamento con tavoli di confronto e una buona interazione web, che promuovono e facilitano il coinvolgimento degli operatori e delle comunità locali nei processi decisionali di trasformazione, valorizzazione e gestione, secondo un approccio territorialista che tende a rinforzare, in un processo interattivo di lunga durata, i rapporti tra soggetti attivi e territorio in cui producono. Qualità paesaggistica e ambientale, utilizzo sostenibile delle risorse locali che compongono il milieu territoriale, sono posti alla base della selezione dei progetti virtuosi, ritenendoli così in grado di rispondere al meglio alle difficoltà indotte dalla crisi economica; inoltre, il processo partecipativo permette di ottimizzare e facilitare la sperimentazione di una governance territoriale integrata di temi che tradizionalmente sono affrontati in modo settoriale e senza controllo degli esiti territoriali. 13

14 Padova, Settembre 2014 TERRITORIAL CAPITAL AND THE EFFECTIVENESS OF COHESION POLICIES Giovanni Perucca Politecnico di Milano Ugo Fratesi Politecnico di Milano - Dipartimento ABC ugo.fratesi@polimi.it Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave cohesion policies, regional development, territorial capital, Sommario Almost one third of the EU budget is devoted to regional policies. Elegibility for funding is based on some macroeconomic regional conditions. While the rules for eligibility are the same across countries and regions, at regional level EU territories are provided with very different socioeconomic settings. In particular, different regions are differently endowed with what has been labeled territorial capital, so that the endowment of public and private, material and immaterial assets significantly varies across regions, including infrastructure, private capital, human and social capital. This set of territorial conditions, enabling economic development to take place, is here assumed to impact the outcome of cohesion policies as well. This paper is hence aimed at assessing the role of specific territorial conditions on the efficient implementation of cohesion policies in EU NUTS3 regions. The analysis will point out the mechanisms through which the endowment of specific territorial assets affects the outcome of Cohesion policies for each group of regions. 14

15 XXXV Conferenza AISRe L`IMPATTO DEGLI ARRIVI DI TURISTI SULLA CRESCITA DELLE PROVINCE ITALIANE Tomaso Pompili Università di Milano - Bicocca tomaso.pompili@unimib.it Eleonora Lorenzini Università dell Insubria eleonoralorenzini@hotmail.com Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave growth, exports, tourism, Sommario Il comparto del turismo contribuisce al valore aggiunto dell`italia in misura significativa, totalizzando quasi un decimo del suo PIL. In questo lavoro investighiamo l`impatto del turismo sulla crescita del PIL di 103 province italiane, mettendo a confronto due diversi periodi, prima e durante la crisi. Impiegheremo una base dati panel in cui la variabile dipendente è il tasso medio annuo di crescita del PIL pro capite, calcolato su tre periodi triennali: , e Preferiamo questa procedura all`uso di tassi di crescita annuali al fine di ridurre l`influenza delle fluttuazioni di breve periodo. Seguendo Marrocu e Paci (2013), arricchiremo il modello standard di crescita (con PIL pro capite e stock di capitale fisso iniziali come variabili esplicative) con il numero di presenze (pernottamenti) nazionali ed internazionali nelle destinazioni turistiche e con un insieme di variabili di controllo territoriali (capitale umano, tecnologico, sociale e ambientale; densità di popolazione; struttura produttiva; criminalità, ecc.). Introduciamo la variabile turistica in questo modello di funzione di produzione aggregata perché la intendiamo come proxy dell`attrattiva turistica di ciascuna provincia. Estenderemo la specificazione iniziale aggiungendo dummies moltiplicative al fine di valutare gli effetti di alcune variabili dipendenti variables nel periodo di crisi. Un ulteriore elemento di originalità è dato dal considerare l`unità di analisi territoriale più disaggregata per cui in Italia sono disponibili dati sulla crescita del PIL. Grazie a ciò potremo meglio identificare gli effetti del turismo, che di solito si manifestano più a livello prvinciale che regionale. In ogni caso, la nostra metodologia includerà regressori per il controllo della correlazione spaziale. Inoltre, terremo conto dei più recenti sviluppi di econometria spaziale (Halleck Vega e Elhorst, 2013) nella specificazione della matrice spaziale W. Considereremo anche i problemi di endogenità, includendo variabili esplicative con ritardi temporali. Effettueremo svariati controlli al fine di verificare la robustezza dei nostri risultati. Ci aspettiamo di trovare una relazione direttaa tra turismo e crescita del PIL in entrambi i periodi e un impatto anche maggiore del turismo internazionale nel periodo della crisi. 15

16 Padova, Settembre 2014 LA COMPETITIVITÀ TERRITORIALE: TEORIE, DEFINIZIONI E EVIDENZE EMPIRICHE Paolo Rizzi Università di piacenza - cattolica paolo.rizzi@unicatt.it Enrico Ciciotti Università cattolica di piacenza - Facoltà di economia enrico.ciciotti@unicatt.it Antonio Dallara Università cattolica di piacenza - laboratorio di economia locale antonio.dallara@unicatt.it Paola Graziano Università di piacenza - cattolica paola.graziano@unicatt.it Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave competitività regionale, sostenibilità, indicatori compositi, ranking Sommario La competitività regionale è al centro di un intenso dibattito sia per le profonde trasformazioni del sistema economico contemporaneo che per il vivace confronto dei diversi approcci teorici, dalla nuova teoria della crescita (Barro, Sala y Martin) ai modelli di crescita endogena (Lucas) fino ai nuovi modelli che allargano il concetto di capitale. Prima con l enfasi sul ruolo del capitale umano, poi con l utilizzo del concetto di capitale sociale (Putnam; Malecki) ed infine con la nozione di capitale creativo (Florida), tanto che si è recentemente introdotto il concetto di capitale territoriale (Camagni-Capello). Ma se il proliferare di studi e misurazioni dei livelli di competitività si è rivelato in aumento esponenziale, non altrettanto significativa è apparsa la riflessione sulla sua definizione teorica e della sua operazionalizzazione. La diffusione crescente di analisi statistiche comparate tra paesi e regioni in termini di competitività (Dijkstra, Annoni) ha prodotto dibattiti accesi su classifiche e ranking competitivi, lasciando anche irrisolto il problema della distinzione tra variabili di output e input. Il presente lavoro propone un approccio multidimensionale basato su alcuni indicatori sintetici di output combinati in modo da definire il concetto di regione virtuosa cioè capace di raggiungere e mantenere nel tempo un determinato livello di benessere economico e sociale. Gli indicatori prescelti risultano il Gdp pro capite e il livello di occupazione, come indicatori di benessere economico; la speranza di vita e il rischio di povertà, come indicatori di benessere sociale. Si è così definito un indice sintetico di virtuosità regionale (basato sulla media semplice delle differenze di ogni variabile rispetto al valore medio UE) e un indice di persistenza (come media dei rapporti tra le variazioni temporali di ciascuna delle variabili a livello regionale e le corrispondenti variazioni a livello UE nell ultimo decennio). Si è inoltre misurato il posizionamento delle regioni europee in termini di vulnerabilità e resilienza, inserendo così anche un analisi degli indicatori input, che descrivono o qualificano le prestazioni territoriali e che sono stati aggregati con la tecnica dell analisi delle componenti principali. I risultati ottenuti sono stati confrontati con il Regional Competitiveness Index della Commissione Europea (2013), rivelando che, a fronte di una correlazione media positiva con l indice di virtuosità, non necessariamente chi è ben posizionato sull uno lo sia altrettanto sull altro. Inoltre emerge come poche regioni risultino particolarmente virtuose e nello stesso tempo persistenti, capaci cioè di mantenere negli anni questi livelli di virtuosità. 16

17 XXXV Conferenza AISRe ANALISI COMPARATA DELLE POTENZIALITA DI CRESCITA DEI PRINCIPALI CLUSTERS INDUSTRIALI FICEI AMMESSI AL PROGRAMMA RIDITT Sandro Turina Università di Roma - Tor vergata sandro.turina@uniroma2.it Giuseppe Confessore Cnr - Itia g.confessore@itia.cnr.it Maurizio Turina Università di Roma - Tor vergata maurizioturina@libero.it Tema di Riferimento 01. Crescita e sviluppo regionale e urbano Parole Chiave ISTITUZIONI, GOVERNANCE, SVILUPPO LOCALE, FINANZA LOCALE Sommario Il gruppo di lavoro, nel valorizzare le pubblicazioni scientifiche effettuate negli anni precedenti sulla quantificazione e misurazione degli indicatori di attrazione di un territorio, ha cercato di individuare un modello di sviluppo sostenibile verificando l effetto che più cluster competitor hanno rispetto ad alcune aree d eccellenza nazionale aderenti alla FICEI ( Federazione Italiana Consorzi Industriali ) ed ammesse al programma di sostegno al trasferimento tecnologico RIDITT, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Lo studio ha permesso di elaborare strumenti di supporto alle decisioni per incidere in modo premiante sulla capacità di posizionamento strategico di cluster industriali in regime di reciproca concorrenza oppure in regime di concorrenza tra i principali cluster aderenti alla FICEI. In particolare la simulazione dell effetto di crescita delle aree industriali di Ancona e Rieti, ammesse al programma RIDITT, in regime di competizione inter e intra cluster è stata resa possibile attraverso l elaborazione di data base aggregati ai quali si è provveduto ad associare funzioni logistiche che hanno visualizzato real time le potenzialità di crescita in regime di una rinnovata azione di trasferimento tecnologico garantita dal programma ministeriale. Per la realizzazione del suddetto sistema si è costituito un team eterogeneo di soggetti proveniente dal mondo della ricerca, della formazione e della consulenza, con l obiettivo di strutturare un applicativo capace di indirizzare le scelte di posizionamento strategico simulando le potenzialità di crescita rispetto a cluster competitor con una metodologia abbastanza simile a quella presentata in regime di liberalizzazioni, dallo stesso gruppo di ricerca nelle sessione AISRE 2012 / 2013 e caratterizzata dall introduzione di funzioni parametriche di saturazione della popolazione di imprese e dall introduzione di parametri di predazione in grado di simulare l effetto competitivo di uno o più clusters italiani sull area pilota oggetto di studio. Il metodo di lavoro utilizzato è stato, quindi, il seguente: (i) mappatura delle caratteristiche distintive dei 2 cluster Ficei ammessi al programma ministeriale Riditt; (ii) individuazione dell effetto di trasferimento tecnologico attraverso la strutturazione dei parametri di saturazione da inserire nelle funzioni logistiche; (iii) individuazione dei parametri di predazione necessari a simulare l effetto competitivo tra cluster industriali; (iv) elaborazione dei dati alla luce degli indicatori selezionati e rappresentazione delle dinamiche di crescita attraverso analisi comparata delle funzioni di saturazione. I risultati del gruppo di ricerca permetteranno di operare in ambiti applicativi più in linea con le esigenze d innovazione del territorio aiutando a valutare la sostenibilità per le imprese di nuovi modelli di business in un area caratterizzata da un grado di concorrenza più elevata. La pubblicazione di questo lavoro costituisce, quindi, l evoluzione del lavoro presentato lo scorso anno a conferma dello sforzo messo in atto dal gruppo di ricerca per rendere fruibile alla comunità scientifica, anche attraverso l utilizzo di programmi ministeriali, modelli predittivi per la valutazione d impatto che il sostegno pubblico all innovazione tecnologica ha sulle pmi locali e sulla relativa domanda di sviluppo. 17

18 Padova, Settembre 2014 LE POLITICHE TEMPORALI IN LOMBARDIA: STATO DI ATTUAZIONE E PROSPETTIVE Sabrina Bandera Éupolis lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione sabrina.bandera@eupolislombardia.it Cecilia Chiesa Eupolis lombardia cecilia.chiesa@eupolislombardia.it Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale Parole Chiave politiche dei tempi, programmazione, Enti locali, Sommario Le politiche temporali (o politiche dei tempi ) nascono in Italia alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, concepite prevalentemente come politiche di genere, volte a riorganizzare i tempi delle città in modo da garantire l assolvimento degli impegni legati alle cure parentali e al lavoro e alla possibilità di partecipare pienamente alla vita pubblica. L espressione politiche temporali indica un insieme eterogeneo di azioni volte a coordinare e organizzare i tempi e gli orari all interno delle città, allo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la qualità urbana, attraverso la progettazione e la realizzazione di interventi sui tempi e gli orari della città: a) per una migliore conciliazione dei tempi famigliari, dei tempi di lavoro e dei tempi per sé; b) per una migliore organizzazione degli orari dei servizi pubblici; c) per un miglior uso spaziale e temporale della città. Alla base di tali politiche vi è l idea che sia possibile migliorare la qualità della vita dei cittadini intervenendo sulla risorsa tempo, bene sempre più scarso nelle società economicamente più avanzate. In Italia, per il sostegno delle politiche temporali sono state via via approvate leggi a livello nazionale e regionale. La legge 53/2000 ha in particolare previsto la predisposizione di un Piano Territoriale degli Orari e l istituzione dell Ufficio Tempi in tutte le città con più di abitanti. Nel 2004 la Regione Lombardia ha attuato la legge nazionale con una propria legge regionale (l.r. 24/2004) con l obiettivo di promuovere la diffusione negli Enti locali lombardi di nuove forme e modalità di intervento per la gestione ed il coordinamento dei tempi attraverso il cofinanziamento di progetti finalizzati alla predisposizione di Piani Territoriali degli Orari o alla loro attuazione in cinque ambiti prioritari: mobilità sostenibile; accessibilità e fruibilità dei servizi pubblici e privati; riqualificazione degli spazi pubblici; coordinamento tra orari dei servizi e orari di lavoro; uso del tempo per fini di reciproca solidarietà e interesse. Il paper presenta un primo bilancio dello sviluppo e attuazione delle politiche temporali in Lombardia, a dieci anni dall adozione della legge regionale, analizzando in particolare la progressiva trasformazione delle politiche temporali da politiche di genere a politiche trasversali, che interessano ambiti di policy e destinatari diversi e che, soprattutto negli ultimi anni, sono strettamente connesse alle politiche di semplificazione e alla nozione di smart city. Le considerazioni che verranno presentate nel paper traggono origine dalle attività di ricerca, formazione e supporto tecnico-scientifico realizzate da Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione - su incarico della Regione Lombardia nel corso degli anni. Sarà in particolare presentata un analisi dei progetti finanziati dai quattro bandi regionali a circa 200 Comuni lombardi, verificandone la diffusione a livello territoriale, gli ambiti di intervento e i risultati. Il paper proporrà anche alcune considerazioni sul rapporto tra Regioni e Comuni, e sulla sua evoluzione a partire dall analisi in questo settore di policy, in una fase di progressiva crisi del regionalismo e di riassetto istituzionale. 18

19 XXXV Conferenza AISRe INTER-MUNICIPAL CO-OPERATION: THE MANAGERIAL PROSPECTIVE OF THE LOCAL AUTHORITIES Fabio Bianchi Politecnico di Milano Claudio Russo Politecnico di Milano Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale Parole Chiave Municipalities, Benefists, Co-operation, Governance Sommario The paper aims at contributing to the body of knowledge referred to Public Administrations cooperation. In particular, the research is focused on Local Public Administration (LPA), intensely influenced by the global economic crisis. The study regards to how LPAs could reach more efficiency and effectiveness in providing services to its final users (citizen, companies and other PAs), as well as provide new services, especially on the cooperation among LPAs, called inter- LPA cooperation (ILPAC). Having analysed LPA paradigm, it has been possible to isolate some relevant trends characterizing LPA and some open scientific literature gaps about ILPAC: nowadays, in ILPAC phenomenon, some weak points can be highlighted, especially in start-up and in management phases. Consequently, in collaboration with the egovernment Observatory of the Milan University of Technology, the research has inquired the reasons that lead to activate an ILPAC and develop a decision making framework for the governance of shared functions in the LPA. Particularly, it has focused on the identification of LPA environmental reasons and LPA proper characteristics pushing LPA to activate an ILPAC of its fundamental functions. Once identified these elements, it has tried to identify the organizational and managerial configurations adopted for ILPAC to manage shared functions. The study has implied the use of several instruments in order to investigate ILPAC phases, from their founding to ordinary management in the Italian context. Results have been analysed using statistical methods, in order to come to light some peculiarities already pointed out by the descriptive examination. In addition, linear regression has been set in order to inquire into ILPAC performances, compared to autonomous municipalities. Using this methodology, the analysis has pointed out some important suggestions pertaining to ILPAC management. Primary considerations has shown the effect of regional different governances that impact on the amount and the dimension of ILPACs in their territories. Secondly, associated municipalities obtain better performances than independent bodies, for instance, considering the One-Stop-Shop proceedings. In addition, linear regression has proven that ILPACs produce benefits in a wider context: the analysis has pointed out some important suggestions pertaining to ILPAC management, as organizational performances increase when the number of associated municipalities increase or both proceeding costs and time improve when large ILPACs formalize and clearly declare their objectives. 19

20 Padova, Settembre 2014 THE ROLE OF MULTILEVEL GOVERNANCE FOR SUSTAINABLE HUMAN DEVELOPMENT AT THE LOCAL LEVEL: AN EVOLUTIONARY INTERPRETATIVE FRAMEWORK Mario Biggeri Dipartimento di scienze per l economia e l impresa, Università degli studi di Firenze mario.biggeri@unifi.it Andrea Ferrannini Laboratorio Arco (action research for co-development), PIN, Polo universitario città di Prato andrea.ferrannini@arcolab.org Tema di Riferimento 02. Governance, programmazione e pianificazione territoriale Approccio Prevalente teorico Parole Chiave multilevel governance, sustainable human development, territorial evolution, capabilities Sommario In the midst of global instability and evolving technological trajectories, continuously changing socio-economic environments and increasing interdependency among places and actors make the economy more and more self-transforming itself from within (Boschma and Martin, 2007). In addition, the processes of globalization appear so far to have exacerbated the concentration of economic activity and wealth rather than having flattened the world as argued by Friedman (2005) leading most of socio-economic outcomes to depend on the peculiarities and performances of local societies and development systems (Rodríguez-Pose and Crescenzi, 2008). With this regard, Amartya Sen s Capability Approach (Sen, 1999) entails a crucial potential to disentangle the close relationship between economy-institutions-society at the meso-economic level (Cappellin and Garofoli, 1988; Amin, 1999; Becattini et al., 2009; Sforzi, 2010), as its importance is increasingly vital in guiding actions and responses for key global issues. The starting point of this paper is that multi-level interactions among actors and stakeholders feeds and shapes the evolutionary dynamics of local societies in terms of human development. Indeed, the combination and coordination of resources, institutions and capacities deriving from different levels create those enabling factors and processes that are essential to reduce vulnerability, increase community well-being and expand individual capabilities. In this paper we advance the integration between the local development perspective and the human development approach, focusing on multi-level enabling processes in order to analytically explore territorial systems evolutionary trajectories and their reflection on social inclusion, participation and people s wellbeing. Indeed, the complexity of territorial multi-stakeholders and multilevel institutional processes and their socio-economic impacts in terms of expansion of people s capabilities are rarely framed together in theoretical frameworks. The objective of this paper is thus to propose an evolutionary interpretative framework to explore the multilevel governance processes of creation of enabling factors and their interdependency for people s capabilities expansion. This conceptual framework can be applied to disentangle the combination of different levels of intervention local, national, international and elements resources, barriers, institutions, political spaces and willingness that shape the evolution of territorial human development patterns. The paper is structured into five parts. After a brief introduction, in the second section we advance the perspective of sustainable human development at local level and we link it to the multi-level governance processes characterising modern societies. Then the paper presents the theoretical framework on the territorial human development dynamics, stressing its crucial elements and the main feedback loops among levels of policy and intervention, which affect enabling / disabling processes sustaining the expansion of capabilities. The forth part of the paper discusses the applications of the framework and the main policy implications in terms of multi-level governance mechanisms for human development, social inclusion and local wellbeing. In the last section the main conclusions and research perspectives are reported. 20

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Ioli Architetto e già Consigliere Comunale ad Arese

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Programma dei lavori 10.00 Registrazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIO CREAZIONE, CRESCITA E GESTIONE DELLE IMPRESE (ENTREPRENEURSHIP) Titoli delle tesi

PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIO CREAZIONE, CRESCITA E GESTIONE DELLE IMPRESE (ENTREPRENEURSHIP) Titoli delle tesi PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIO CREAZIONE, CRESCITA E GESTIONE DELLE IMPRESE (ENTREPRENEURSHIP) Titoli delle tesi (aggiornamento marzo 2010) 1. Tesi A-011 : Aziende europee che ipercrescono: determinanti

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia CARTELLA STAMPA Conferenza stampa di presentazione di t 2 i 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia Indice t 2 i Trasferimento Tecnologico e Innovazione La visione strategica:

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di. REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano La tradizione Il Politecnico di Milano da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca sviluppando un rapporto fecondo con

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up Priorità di intervento Il contesto Le risorse PAC e l Avviso Start - up Il Piano di Azione e Coesione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

La creazione di impresa spin-off al CNR

La creazione di impresa spin-off al CNR Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli