CARTA DELLA MOBILITA
|
|
- Gianmarco Lazzari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CARTA DELLA MOBILITA SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO SERVIZIO URBANO E DI AREA URBANA COMUNE di PAVIA EDIZIONE 2012
2 INDICE PRESENTAZIONE Riferimenti normativi Contenuto della Carta della Mobilità Princìpi del servizio pubblico di trasporto PROFILO AZIENDALE Costituzione Attività Struttura Certificazioni qualità ambiente RETE DI ESERCIZIO Territorio servito Caratteristiche della rete Servizio serale Servizio di attenzione DOCUMENTI DI VIAGGIO Tipologie e tariffe Titoli di gratuità Tessere di riconoscimento Punti vendita Rimborso dei titoli di viaggio non utilizzati Sanzioni amministrative COMUNICAZIONE CON I CLIENTI Coinvolgimento della clientela Servizio informazioni Reclami ed altre segnalazioni Rimborsi ed indennizzi Copertura assicurativa Norme comportamentali per il personale Condizioni generali di viaggio QUALITÀ DEL SERVIZIO Sicurezza del viaggio Sicurezza personale e patrimoniale Regolarità, puntualità ed efficacia Pulizia dei mezzi e delle strutture Comfort di viaggio Servizi aggiuntivi Servizi per viaggiatori con handicap Informazione alla clientela Rete di vendita Grado di integrazione modale Attenzione all ambiente Monitoraggio della qualità Pag. n 2 di 33
3 RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 Princìpi sull erogazione dei servizi pubblici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 maggio 1995, concernente l individuazione dei settori di erogazione dei servizi pubblici per l emanazione degli schemi generali di riferimento. Legge 11 luglio 1995, n. 273, recante Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell efficienza delle pubbliche amministrazioni (articolo 2, secondo comma). Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998 Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti (Carta della mobilità). Norma UNI 10600:2001 Presentazione e gestione dei reclami per i servizi pubblici. Deliberazione Giunta Regionale 27 dicembre 2001, n. 7/7698, Obiettivi e Indirizzi regionali agli enti locali per lo svolgimento delle gare per l affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale a partire dall 1 gennaio Contratto di servizio sottoscritto con il Comune di Pavia, in vigore dal 13 settembre 2004 al 12 settembre Pag. n 3 di 33
4 CONTENUTO DELLA CARTA DELLA MOBILITA La Carta della Mobilità è la Carta dei Servizi per il servizio pubblico di trasporto, finalizzata a migliorare la qualità dei servizi forniti ed il rapporto tra il cliente ed il gestore dei servizi. È UNA DICHIARAZIONE DI PRINCÌPI Eguaglianza imparzialità Continuità Partecipazione Efficacia Efficienza Libertà di scelta È GARANZIA DI PARITÀ INFORMATIVA Informazione Comunicazione Trasparenza Coinvolgimento È UNA ASSUNZIONE DI IMPEGNI Qualità Miglioramento Monitoraggio È UN DOCUMENTO SEMPRE AGGIORNATO Validità annuale Pag. n 4 di 33
5 PRINCÌPI DEL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO Coerentemente con gli indirizzi contenuti nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 1998, LINE si impegna ad erogare i servizi di trasporto ricevuti in affidamento dal Comune di Pavia in conformità ai seguenti princìpi: Uguaglianza ed Imparzialità - Garantire l accessibilità ai servizi di trasporto ed alle relative infrastrutture, senza distinzione di nazionalità, sesso, razza, area geografica, lingua, religione ed opinioni. - Garantire l accessibilità ai servizi di trasporto ed alle relative infrastrutture degli anziani e delle persone con menomazioni, disabilità o handicap (secondo la classificazione adottata dall Organizzazione Mondiale della Sanità), attraverso la progressiva adozione di adeguate iniziative, nel rispetto degli obblighi contrattualmente definiti. - Garantire pari trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, sia fra le diverse aree geografiche di utenza, sia fra le diverse categorie o fasce di utenti. Continuità - Garantire servizi di trasporto regolari (fatta eccezione per le interruzioni dovute a cause di forza maggiore, caso fortuito, stato di necessità e comunque a cause indipendenti dalla volontà di LINE). - Garantire servizi continuativi in caso di necessità o interruzioni programmate. - Definire e comunicare esternamente i servizi minimi garantiti in caso di sciopero. Partecipazione - Garantire la partecipazione dei clienti-utenti, anche attraverso organismi di rappresentanza organizzata (Associazioni dei Consumatori), a tavoli di confronto costruttivo sulle principali problematiche che riguardano il servizio reso. Efficienza ed efficacia - Adottare le misure necessarie a progettare, produrre ed offrire servizi ed infrastrutture di trasporto nell ottica di un continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia, nell ambito di competenza di LINE. Libertà di scelta - Garantire il diritto alla mobilità dei cittadini, assumendo iniziative per facilitare la scelta tra più modalità di trasporto, nell ambito di competenza di LINE. Pag. n 5 di 33
6 PROFILO AZIENDALE Aggiornato al 31 dicembre 2011 COSTITUZIONE LINE - Servizi per la Mobilità è una Società per Azioni costituita il 3 agosto 2001 dai Soci: ASM PAVIA S.p.A. (Pavia) S.I.S.A. - Società Italiana Servizi Automobilistici S.p.A. (Lodi). Il 28 dicembre 2001 i Soci hanno conferito in LINE i rami d azienda relativi al trasporto di persone, consentendo a LINE di diventare operativa dal 1 gennaio Il 25 settembre 2002 si è aggiunto un terzo socio, MIGLIAVACCA S.r.l.. Il capitale sociale, interamente versato, ammonta ad euro ,00. ATTIVITÀ LINE svolge le seguenti attività: trasporto persone: trasporto pubblico locale (linee urbane ed interurbane), servizi finalizzati, linee granturismo, noleggio autobus con conducente. aree di sosta: progettazione e gestione (Comuni di Lodi e Melegnano, Parcheggio Campeggi Policlinico di Pavia) segnaletica stradale autoriparazione per conto terzi Complessivamente LINE produce circa bus*chilometri annui, così suddivisi: servizi urbani: bus*km (Comuni di Pavia, Vigevano, Lodi, Cernusco sul Naviglio, Casalpusterlengo,) servizi interurbani: bus*km (Province di Lodi, Cremona) servizi di noleggio e GT: bus*km STRUTTURA LINE ha un organico di 357 dipendenti così suddivisi: Dirigenti: 1 Quadri: 7 Impiegati: 26 Addetti all esercizio: 14 Addetti alla manutenzione: 4 Operai area mobilità: 15 Operatori di esercizio: 280 Operai/verificatori: 10 Pag. n 6 di 33
7 LINE opera su 17 siti, due dei quali costituiscono, rispettivamente, la sede legale e la sede secondaria; gli altri sono distaccamenti periferici: Sede legale: Via Donegani n PAVIA Esercizio Pavia Movimento Pavia Call center Centralino Sede secondaria: Via F. Cavallotti n LODI Direzione Generale Direzione Amministrativa Direzione di Esercizio URP Qualità Ambiente Sicurezza Esercizio Lodi Cremona Movimento Lodi Cremona Settore Tecnico Comunicazione Settore Autoriparazione Distaccamenti Periferici (Depositi): Lodi Vecchio (LO), Crema (CR), Tribiano (MI), Codogno (LO), Castelnuovo Bocca D Adda (LO), Cremona (CR), Ospedaletto Lodigiano (LO), Fiorenzuola D Arda (PC), Soncino (CR), Vigevano (PV), Parma (PR), Soresina (CR), Piacenza (PC), San Colombano al Lambro (MI), Cernusco Sul Naviglio (MI). LINE Servizi per la Mobilità S.p.A. ha in dotazione n 255 autobus, così distribuiti: Urbano 103 Suburbano 23 Interurbano 112 Scuolabus 1 Gran Turismo 1 Noleggio 16 CERTIFICAZIONI QUALITA & AMBIENTE LINE opera con un sistema integrato qualità ambiente, che l Organismo di certificazione ANCIS ha certificato essere conforme alle norme UNI EN ISO 9001 ed UNI EN ISO La certificazione da parte di Organismi accreditati a livello nazionale ed internazionale è il riconoscimento, attestato in modo indipendente, che LINE dispone di adeguati sistemi di gestione per la qualità e l ambiente. Le norme della serie ISO 9000 aiutano l impresa a progettare e produrre beni e servizi finalizzati a soddisfare le esigenze del cliente, in una prospettiva di miglioramento continuo delle prestazioni. La norma ISO aiuta l impresa a produrre beni e servizi con modalità che, oltre ad essere conformi alla legislazione ambientale, siano idonee a prevenire e minimizzare gli impatti ambientali, riducendo i consumi energetici, la produzione di rifiuti e le emissioni inquinanti. Pag. n 7 di 33
8 POLITICA INTEGRATA QUALITÀ AMBIENTE La connotazione pubblica dell azionariato di LINE ha fortemente contribuito a far sì che la qualità del servizio fosse promossa ad elemento caratteristico della mission aziendale e della cultura d impresa fin dagli esordi dell attività aziendale. La qualità del servizio si è tradotta, finora, soprattutto nella particolare attenzione dedicata alla erogazione dei servizi ed al rapporto con la clientela, tendenzialmente orientato a soddisfarne le varie esigenze, anche nelle aree a domanda debole che LINE è chiamata a servire. Relativamente alle aree di sosta, l impegno aziendale verso la qualità del servizio si è tradotto, finora, nella massima collaborazione con gli Enti Locali per la risoluzione delle problematiche connesse alla sosta e nello sviluppo di capacità progettuali organizzative e gestionali, in grado di offrire servizi chiavi in mano. Il processo di certificazione del Sistema Qualità aziendale (ISO 9002:1994), prima, e del Sistema Integrato Qualità Ambiente (ISO 9001, ISO 14001), poi, è venuto a collocarsi in un contesto caratterizzato: o dalla riforma del trasporto pubblico locale, con il passaggio dal regime di monopolio al regime concorrenziale; o dal diffondersi di una cultura integrata e sistemica della mobilità; o dal processo di ampliamento e rafforzamento che i soci ASM PAVIA S.p.A. e S.I.S.A. S.p.A. hanno avviato con la costituzione di LINE e con le recenti acquisizioni di azienda e di ramo d azienda attuate dalla stessa LINE. In tale contesto, il processo di certificazione del Sistema Integrato Qualità Ambiente si pone, tra gli altri, il fondamentale fine di adeguare l organizzazione aziendale alle esigenze indotte dal mercato ed alle esigenze di integrazione ed omogeneizzazione connesse al nuovo assetto societario. A tal fine LINE si impegna, in particolare, ad assicurare risorse e competenze adeguate, ad attribuire autorità e responsabilità in modo chiaro ed ottimale, a definire procedure ed istruzioni necessarie per il corretto, efficace ed efficiente funzionamento del Sistema Integrato Qualità Ambiente. I principali valori che la politica e la cultura di LINE esprimono sono: o l orientamento al cliente; o l efficacia e l efficienza del servizio; o il miglioramento continuo dell'efficacia del Sistema Integrato Qualità Ambiente; o il completo rispetto della legislazione vigente, compresa quella ambientale, e la trasparente collaborazione con le Autorità competenti; o la tutela dell ambiente, con l impegno a perseguire la prevenzione dell'inquinamento e la minimizzazione dell impatto sull ambiente determinato dalle proprie attività; o la professionalità del personale; o la diffusione delle informazioni tra il personale ed il coinvolgimento del medesimo. La politica è portata a conoscenza di tutto il personale mediante consegna individuale ed affissione in bacheca. L effettiva comprensione della politica da parte di tutto il personale è compito dei Responsabili Qualità ed Ambiente, dei Direttori e Responsabili di Settore. Pag. n 8 di 33
9 La politica è portata a conoscenza anche a tutte le persone che lavorano per la Line S.p.A. o per conto di essa, mediante la collaborazione dei Responsabili di settore. La concreta attuazione dei princìpi sopra espressi avverrà mediante la pianificazione di specifici obiettivi, finalizzati principalmente a: o o o o o o o o Rinnovare il parco autobus (per ridurre l anzianità media e quella massima dei mezzi e sostituire progressivamente i mezzi con motore EURO 0). Utilizzare carburanti a bassissimo tenore di zolfo. Utilizzare pannelli ad energia solare per il funzionamento dei parcometri. Migliorare il comfort del viaggio. Migliorare la comunicazione con i clienti delle aree di sosta e monitorare la qualità percepita ed attesa (customer satisfaction). Migliorare la comunicazione interna con tutto il personale. Rilevare le esigenze formative del personale dal basso verso l alto e dall alto verso il basso e definire corrispondenti programmi formativi. servirsi di fornitori che assicurino un elevato livello qualitativo nei servizi e nei prodotti offerti e nella salvaguardia dell ambiente Valori, indirizzi ed obiettivi espressi nella presente politica saranno riesaminati periodicamente al fine di accertarne la continua idoneità. La Direzione Generale Pag. n 9 di 33
10 RETE DI ESERCIZIO TERRITORIO SERVITO Comuni serviti: Struttura del territorio: Pavia Comuni dell area urbana: - Cava Manara - Cura Carpignano - Linarolo - San Genesio ed Uniti - San Martino Siccomario - Torre d Isola - Travacò Siccomario - Valle Salimbene pianeggiante Residenti serviti: Città di Pavia: Comuni dell area urbana: Totale: Superficie: Città di Pavia: 62,86 kmq Comuni dell area urbana: 112,87 kmq Totale: 175,73 kmq Densità (residenti/superficie): Città di Pavia: 1.133,11 Comuni dell area urbana: 267,10 Densità media: 576,88 Passeggeri trasportati 2011: CARATTERISTICHE CONTRATTUALI Contratto di servizio: LINE eroga il servizio urbano di Pavia sulla base di un contratto di servizio sottoscritto con l Amministrazione Comunale a seguito di gara. Il Contratto ha una validità di 7 anni, decorrente dal 13 settembre 2004, e definisce le caratteristiche del servizio di trasporto (linee, chilometri, frequenza, orari, corrispettivo per il gestore, eccetera). CARATTERISTICHE DELLA RETE Tipologia di servizi: servizio ad orario (orari e percorsi prestabiliti) servizio serale con deviazioni previa prenotazione Lunghezza della rete: Rete Città di Pavia: 220,00 km Rete area urbana: 72,00 km Totale: 292,00 km Numero delle fermate: con palina 94 con pensilina 463 con informazioni (orari, percorsi) Distanza media delle fermate: Rete Città di Pavia: Rete area urbana: Media totale: 311 metri 558 metri 362 metri Pag. n 10 di 33
11 Linee: LINEA 1 1B 1C 1C A PERCORSO MONTEMAINO - Rione Scala - E. Filiberto - Castello - Strada Nuova - Borgo Ticino - BIVIO GRAVELLONE con prolungamento a SAN MARTINO Via Piemonte PAVIA BIVIO GRAVELLONE - SAN MARTINO CENTRO SAN MARTINO CENTRO - CAVA MANARA PAVIA MONTEMAINO SAN GENESIO GARIBALDI LOTARIO - San Giovannino - Istituto Santa Margherita - Policlinico - Castello - Municipio Collegio Borromeo - GARIBALDI LOTARIO MONTEBOLONE - San Pietro in Verzolo - Cremona - Municipio - Vittoria - Stazione - Policlinico Naugeri/Mondino - TEVERE VALLONE - MAESTA' - Strada Paiola - Campari - Bligny - Porta Milano - Stazione - Riviera - San Lanfranco - SORA con prolungamento a TORRE D'ISOLA PAVIA SORA - TORRE D'ISOLA 5 STAZIONE - Indipendenza - Repubblica - GRAMEGNA - Brambilla - Policlinico - STAZIONE CASSINETTO VALLONE - Lodi - San Giovannino - E. Filiberto - Strada Nuova - Ticinello - 6 Brichetti - sottopasso FS - Aselli CASCINA PELIZZA STAZIONE - E. Filiberto - Vigentina - Cassinetto - VALLONE con prolungamento a CURA 7 CARPIGNANO e Fossarmato - PRADO 7A PAVIA Via Pensa - CURA CARPIGNANO 7B PAVIA Via Pastrengo Trovamala Fossarmato - PRADO 9 INTERNA POLICLINICO SAN MATTEO 10 CA' DELLA TERRA - Fasolo - E. Filiberto - Cairoli - COLLEGIO BORROMEO 21 PAVIA AUTOSTAZIONE - San Martino - MEZZANA CORTI 22 PAVIA AUTOSTAZIONE - San Martino - Travacò - BOSCHI 23 PAVIA AUTOSTAZIONE - SAN GENESIO 24 PAVIA MONTEBOLONE - Valle Salimbene LINAROLO - PAVIA MONTEBOLONE 25 PAVIA MONTEBOLONE - VALLE SALIMBENE - PAVIA MONTEBOLONE A B C D E Linea Scolastica: Stazione Matteotti Gorizia Ist. Bordoni Linea Scolastica: Stazione Aselli Ist. Volta Linea Scolastica: Stazione Matteotti Ist. IPSIA Linea Scolastica: Stazione Matteotti Campari Ist. Clerici Linea Scolastica: Stazione Lungoticino Montegrappa Ist. Cossa Copertura: Copertura giornaliera rete urbana: Copertura giornaliera area urbana: Fasce orarie: 364 giorni di trasporto nell arco dell anno 20 ore 14 ore dalle alle nei giorni feriali dalle alle nei giorni festivi Frequenze medie: CORSE LINEE URBANE Linea orario invernale orario estivo ore di punta ore di morbida ore di punta ore di morbida 1 10' 10' 10' 12' 2 20' 20' 20' 20' 3 6' 7' 9' 10' - 11' 4 7' 16' 10' 20' 5 15' no serv. 15' no serv. 6 15' 15' 20 20' 7 20' 20' 11' 20' 9 6' 12' 6' 12' 10 55' no serv. 55' no serv. Pag. n 11 di 33
12 CORSE LINEE DI AREA URBANA Linea orario invernale orario estivo ore di punta ore di morbida ore di punta ore di morbida B C e 1C A A Velocità commerciale: rete Città di Pavia: 17,097 km/h rete area urbana: 24,096 km/h Media: 18,900 km/h Festività: Sciopero: il servizio è sospeso il 1 Maggio, il pomeriggio del 25 dicembre (Natale). il servizio viene effettuato nelle fasce orarie di garanzia previste dalla normativa vigente: dalle ore alle ore e dalle ore alle ore Serivizio Urbano di trasporto Notturno NOCTIBUS Tutti i giorni dalle ore all 1.00 è attivo il servizio Noctibus, che affianca le liee diurne di trasporto urbano. Il servizio urbano notturno Noctibus circolerà a seconda elle chiamate prenotate in orario notturno e fermerà a seconda della fermata LINE stabilita ed alla fermata pià vicina alla destinazione. Il servizio Noctibus contribuisce a ridurre l inquinamento ambientale ed acustico viaggiando su rotte costruite secondo le esigenze dei Clienti. E un servizio pratico e veloce. La prenotazione del servizio Noctibus è effettuata chiamando il call center (*), - dalle ore 8.00 alle ore nei giorni feriali, - dalle ore 9.00 alle ore nei giorni festivi, (*) costo di una telefonata urbana. Pag. n 12 di 33
13 DOCUMENTI DI VIAGGIO TIPOLOGIE E TARIFFE Attualmente sono in vigore i seguenti documenti di viaggio, individuati dalla Regione Lombardia e dall Amministrazione Comunale con appositi provvedimenti: RETE URBANA DI PAVIA LA STRUTTURA TARIFFARIA DEL SERVIZIO URBANO E DI AREA URBANA DI PAVIA (Delibera di Giunta Comunale del ) LINEA 1 LINEA 7 Bivio Cava 1C -21 LINEA 2 LINEA 10 Boschi 22 LINEA 3 LINEE STUD. La Rotta 22 LINEA 4 Massaua 4A AREA URBANA AREA 1 AREA 2 linea linea linea linea San Leonardo San Martino Santa Sofia Torre d'isola Pag. n 13 di LINEA 5 Mezzano 22 Travacò 21 LINEA 6 Prado 7B San Genesio 1C - 23 SERVIZIO URBANO Valle Salimbene 4A Cava Manara Certosa di Pavia Cura Carpignano 1C Mezzana Corti Ospedalett o A Tre Re 21 4A Linarolo 24 Vaccarizza AREA URBANA Titoli di viaggio tariffe urbane ( ) tariffe di area ( ) area 1 - km 0-7,5 distanze dal centro città area 2 - km 7,6-15 distanze dal centro città Biglietto ordinario a tempo 1,20 1,65 2,10 dal momento della convalida sulla deve essere convalidato all inizio del primo viaggio valido rete urbana Biglietto turistico giornaliero 3,40 Valido nella giornata di convalida sulla rete urbana di Pavia, senza limitazione di corse. deve essere convalidato all inizio del primo viaggio relazione corrispondente al tipo di tariffa di area acquistata e sulla rete urbana Settimanale a vista 7 giorni 9,50 11,80 13,40 valido dal lunedì alla domenica senza limitazioni di viaggi sulla Rete urbana deve essere convalidato al primo viaggio effettuato Abbonamento ordinario mensile valido, dal primo giorno del mese di convalida all ultimo giorno del mese solare, senza limitazioni di viaggi sulla rete urbana deve essere convalidato al primo viaggio effettuato deve essere trascritto il numero della tessera di riconoscimento sul tagliando Abbonamento mensile studenti relazione corrispondente al tipo di tariffa di area acquistata e sulla rete urbana 33,200 41,20 46,90 relazione corrispondente al tipo di tariffa di area acquistata e sulla rete urbana 27,40 33,00 38,70
14 SERVIZIO URBANO AREA URBANA Titoli di viaggio tariffe urbane ( ) tariffe di area ( ) valido per un mese, a partire dal giorno 11 indipendentemente dal giorno di convalida, senza limitazioni di viaggi sulla deve essere convalidato al primo viaggio effettuato deve essere trascritto il numero della tessera di riconoscimento sul tagliando rete urbana area 1 - km 0-7,5 distanze dal centro città area 2 - km 7,6-15 distanze dal centro città relazione corrispondente al tipo di tariffa di area acquistata e sulla rete urbana Abbonamento ordinario annuale studenti 173,00 208,00 244,00 valido per l anno scolastico (dal 10 settembre al 10 giugno) senza limitazione di viaggi sulla deve essere trascritto il numero della tessera di riconoscimento sul tagliando rete urbana relazione corrispondente al tipo di tariffa di area acquistata e sulla rete urbana Abbonamento annuale linee scolastiche valido per l anno scolastico (dal 12 settembre al 9 giugno) esclusivamente sulle linee studenti A, B, C, D, E deve essere trascritto il numero della tessera di riconoscimento sul tagliando Abbonamento ordinario trimestrale valido tre mesi dalla data della prima convalida senza limitazioni di viaggia sulla deve essere convalidato al primo viaggio effettuato deve essere trascritto il numero della tessera di riconoscimento sul tagliando Abbonamento ordinario annuale 127,00 84,70 105,00 119,60 rete urbana relazione corrispondente al tipo di tariffa di area acquistata e sulla rete urbana 319,00 396,00 450,00 valido un anno dalla data della prima convalida senza limitazioni di viaggia sulla deve essere convalidato al primo viaggio effettuato deve essere trascritto il numero della tessera di riconoscimento sul tagliando rete urbana relazione corrispondente al tipo di tariffa di area acquistata e sulla rete urbana Pag. n 14 di 33
15 Carnet 10 viaggi 10,80 14,90 18,90 dal momento della convalida sulla deve essere convalidato all inizio di ogni viaggio. è possibili l uso contemporaneo da parte di più viaggiatori Abbonamento ordinario mensile senior E riservato ai cittadini di età superiore ai 65 anni se uomini, ai 60 anni se donne. valido rete urbana relazione corrispondente al tipo di tariffa di area acquistata e sulla rete urbana 16,90 20,70 23,50 Valido, dal primo giorno del mese di convalida all ultimo giorno del mese solare, senza limitazioni di viaggi sulla deve essere convalidato al primo viaggio Deve essere accompagnato da una tessera personale (Costo Euro 5,00 valida per 5 anni) Deve essere trascritto il numero di tessara di riconoscimento sul tagliando rete urbana relazione corrispondente al tipo di tariffa di area acquistata e sulla rete urbana Abbonamento Mensile Integrato TRENO-CITTA PAVIA a fasce chilometriche valido su tutte le linee urbane senza limitazioni di corse e su una relazione chilometrica di Trenitalia, avente come riferimento un estremo su Pavia, ed entro la distanza max di 40 km. Il documento ha una validità temporale pari ad un mese solare ed è così suddiviso 1^ Classe tariffa ( ) 2^ Classe tariffa ( ) abbonamento mensile integrato (da 6 a 10 km) 69,50 54,00 abbonamento mensile integrato (da 11 a 15 km) 79,50 60,50 abbonamento mensile integrato (da 16 a 20 km) 88,00 66,50 abbonamento mensile integrato (da 21 a 25 km) 97,50 72,50 abbonamento mensile integrato (da 26 a 30 km) 105,50 78,00 abbonamento mensile integrato (da 31 a 35 km) 114,00 83,50 abbonamento mensile integrato (da 36 a 40 km) 121,50 88,50 Titoli di viaggio URBANI TITOLO DI VIAGGIO Biglietto Urbano Integrato Frazioni Autolinee PMT STAR valido 1 ora dal momento della timbratura sulla rete urbana e sulle tratte delle predette autolinee interessanti le frazioni del Comune di Pavia 1,20 Pag. n 15 di 33
16 IO VIAGGIO IN FAMIGLIA - ABBONAMENTI Utilizzatore: minore fino a 18 anni, con sconto 20% rispetto alla tariffa intera se il minore in questione è secondo figlio e se il genitore ed il primo figlio siano dotati di pari abbonamento a tariffa intera; dal terzo figlio compreso, il documento è gratuito. Abbonamento Ordinario Mensile Abbonamento Ordinario Annuale 1 Figlio 33,20 41,20 46,90 2 Figlio 26,56 32,96 37,52 3 Figlio e succ. 0,00 0,00 0,00 1 Figlio 319,00 396,00 450,00 2 Figlio 255,20 316,80 360,00 3 Figlio e succ. 0,00 0,00 0,00 IO VIAGGIO OVUNQUE IN LOMBARDIA Titolo di viaggio mensile integrato di sola 2 classe con validità dal primo all'ultimo giorno del mese di riferimento: è valido su tutti i mezzi di trasporto pubblico regionale con le sole eccezioni già previste per la CRT annuale. Il titolo di viaggio è da utilizzare in affiancamento alla tessera gratuita "Io viaggio". 99,00 IO VIAGGIO OVUNQUE IN PROVINCIA Titolo di viaggio mensile integrato di sola 2 classe con validità dal primo all'ultimo giorno del mese di riferimento: è valido su tutti i mezzi di trasporto pubblico all'interno dei confini amministrativi delle province lombarde con le sole eccezioni già previste per la CRT annuale. Il titolo di viaggio è da utilizzare in affiancamento alla tessera gratuita "Io viaggio". 75,00 Pag. n 16 di 33
17 REGOLAMENTO TARIFFARIO MODALITA DI UTILIZZO I biglietti devono essere convalidati all'inizio del viaggio. I settimanali a vista devono essere convalidati all'inizio del primo viaggio. I tagliandi degli abbonamenti mensili, trimestrali ed annuali devono essere convalidati all'inizio del primo viaggio ed utilizzati insieme all'apposita tessera di riconoscimento. Gli abbonamenti hanno validità solo se, prima del loro utilizzo, viene trascritto, a cura dell'utente, il numero della tessera di riconoscimento. Il carnet 10 viaggi deve essere convalidato all'inizio di ogni viaggio e può essere utilizzato contemporaneamente da più viaggiatori, effettuando una convalida per ogni passeggero. Non è consentito l utilizzo separato dei singoli tagliandi (il carnet deve essere conservato interamente). L'utilizzo delle linee scolastiche A, B, C, D, E è consentito esclusivamente a chi munito di uno dei seguenti titoli di viaggio: abbonamento ordinario mensile, abbonamento mensile studenti, abbonamento ordinario annuale studenti (rete urbana, area 1, area 2). Certosa di Pavia Cura Carpignano Torre d Isola PPA S. Sofia S.Genesio Prado Valle Salimbene S. Leonardo Massaua PAVIA Portichetto Balena Cava Manara S.Martino La Rotta Mezzano Vaccarizza Bivio Cava Travacò Siccomario Boschi Ospedaletto Tre Re Linarolo Mezzana Corti Pag. n 17 di 33
18 TITOLI DI GRATUITA La circolazione gratuita e le agevolazioni tariffarie per l'utilizzo dei servizi di trasporto pubblico sono regolate da provvedimenti normativi della Regione Lombardia e, in particolare, dalla Deliberazione Giunta Regionale 12 marzo 2004, n. 7/16747 e successive modificazioni ed integrazioni, "Nuovo sistema delle tessere di trasporto pubblico regionale". Per ulteriori informazioni è possibile contattare il call-center regionale che risponde al n. verde (per chiamate da telefoni fissi delle Lombardia) o telefonare al n RIMBORSO DEI TITOLI DI VIAGGIO NON UTILIZZATI Il rimborso dei titoli di viaggio viene riconosciuto secondo i criteri stabiliti dal Regolamento Regione Lombardia 23/07/2002 n.5 articolo 22 e s.m.i. FURTO - SMARRIMENTO - DISTRUZIONE DEI TITOLI DI VIAGGIO LINE non riconosce forme di rimborso o di sostituzione per furto, smarrimento o distruzione (anche parziale) dei titoli di viaggio. TESSERE DI RISARCIMENTO Per la utilizzazione degli abbonamenti mensili per studenti e lavoratori è necessario essere in possesso della tessera di riconoscimento rilasciata dall'ufficio Abbonamenti LINE-ASM PAVIA di Via Trieste - Pavia. Per il rilascio delle tessere che consentono l'utilizzazione di tutti i tipi di abbonamento mensile è necessario presentarsi presso l'ufficio Abbonamenti di Via Trieste con una foto formato tessera e compilare l'apposita richiesta di abbonamento. Il costo e la validità della tessera è di: - 10,00 valida per 3 anni per gli abbonamenti mensili degli studenti della scuola media dell'obbligo; - 13,00 valida per 5 anni per gli abbonamenti mensili degli studenti della scuole medie superiori e gli altri abbonamenti (ordinari mensili, trimestrali ed annuali); - 5,00 valida per 5 anni per gli abbonamenti ordinari mensili senior; In caso di smarrimento o furto si può ottenere il duplicato della tessera ad un costo pari al 50% del prezzo di emissione. Il numero della tessera di riconoscimento deve essere riportato in modo indelebile sul tagliando dell abbonamento, unitamente agli altri dati eventualmente richiesti. Il tagliando dell abbonamento non è cedibile, deve essere convalidato con le modalità previste ed è valido solo se abbinato alla tessera di riconoscimento. L'Ufficio Abbonamenti LINE-ASM PAVIA è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 6.20 alle ore PUNTI VENDITA I documenti di viaggio si possono acquistare : presso i punti vendita contrassegnati dal logo LINE. a bordo degli autobus, direttamente dal conducente, solo i biglietti ordinari a tempo, con pagamento di un sovrapprezzo pari a 0,45, nelle seguenti fasce orarie: - nei giorni feriali, dall' inizio del servizio alle ore 7,30 e dalle ore 19,30 al termine del servizio ; - nei giorni festivi, dall' inizio al termine del servizio. L elenco completo delle rivendite è pubblicato sul sito internet aziendale alla pagina biglietteria. Pag. n 18 di 33
19 NOCTIBUS La tariffa del biglietto corrisponde al costo del biglietto venduto a bordo autobus. Il servizio può essere utilizzato solo se dotati di specifico biglietto: ogni altro titolo di viaggio non consente l'utilizzo del servizio a chiamata Nocitibus. SANZIONI AMMINISTRATIVE I passeggeri sono tenuti a munirsi di idoneo e valido titolo di viaggio, a conservarlo per la durata del percorso e sino alla fermata di discesa nonché ad esibirlo a richiesta del personale di vigilanza. L inosservanza di tali obblighi comporta l applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie pari a 50 volte il valore del biglietto ordinario di corsa semplice di classe minima, oltre il pagamento della tariffa ordinaria (articolo 46 della legge Regione Lombardia n. 6 del 4/4/2012). E ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta, pari alla terza parte della sanzione sopra indicata, se il pagamento avviene al momento della contestazione ovvero entro 60 giorni dalla stessa o dalla notificazione degli estremi della violazione (articolo 16 della legge 689/81). La sanzione può essere pagata con le seguenti modalità: - conto corrente postale n intestato a LINE - Servizi per la mobilità Spa Lodi - Via Felice Cavallotti n. 62 (citare sul retro del bollettino il numero del verbale di accertamento). - versamento diretto presso gli uffici di LINE siti in Pavia - Via Donegani n. 15. Entro 30 giorni dalla data della contestazione l interessato può fare pervenire scritti difensivi e documenti in carta libera alla Direzione di LINE e può chiedere di essere sentito dalla medesima autorità. In caso di ripetuto abuso delle tessere di abbonamento o di libera circolazione è previsto il sequestro cautelativo del documento, oltre al pagamento della sanzione e della tariffa di riferimento Nel caso in cui l'utente, al momento dell accertamento, dovesse essere sprovvisto dell abbonamento e della relativa tessera di riconoscimento personale può presentare entro cinque giorni dalla data della contestazione il documento di viaggio in originale con la relativa tessera di riconoscimento, il cui numero deve obbligatoriamente essere trascritto sull abbonamento stesso, presso gli uffici della sede LINE di Pavia, in Via Donegani 15. All esito della verifica, constatata la regolarità del titolo di viaggio, l archiviazione della sanzione sarà comunque subordinata al pagamento di euro 15,00 quale contributo delle spese amministrative sostenute. SANZIONE RIDOTTA 20,00 euro + il prezzo del biglietto evaso entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione della contestazione SANZIONE PIENA 60,00 euro + il prezzo del biglietto evaso decorsi 60 giorni dalla contestazione o notificazione della contestazione Pag. n 19 di 33
20 COMUNICAZIONE CON I CLIENTI SERIVIZIO INFORMAZIONI CONTATTI Call center Numero verde Centralino: Operativi solo per informazioni sul servizio dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore URP Indirizzo: I LODI Via Felice Cavallotti n. 62 Telefono: Telefax: Sede legale Indirizzo: I PAVIA Via Donegani n. 21 Telefono: (centralino) Telefax: Uffici: Esercizio Pavia Movimento Pavia Call center Centralino Sede secondaria Indirizzo: I LODI Via Felice Cavallotti n. 62 Telefono: (centralino) Telefax: Uffici: Direzione Generale Direzione di Esercizio Direzione Amministrativa Direzione del Personale Affari Generali e Giuridici Qualità Ambiente Sicurezza Esercizio Lodi Cremona Movimento Lodi Cremona Settore Tecnico e Comunicazione Settore Autoriparazione Pag. n 20 di 33
CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO
CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO Il cliente che non si trova al punto di partenza 10 minuti prima del orario stabilito non vengono aspettati dall autobus. I Passeggeri che pagano andata e ritorno hanno il
CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali
CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.
Carta dei Servizi VENETO. Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO
VENETO Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO Servizio Extraurbano di Padova DATI Km percorsi 13.141.764 Autobus 268 Età media del parco
PRINCIPI FONDAMENTALI
INTRODUZIONE La carta dei servizi è un documento che le aziende operanti nel settore dei servizi di trasporto pubblico sono tenute ad adottare in attuazione dell art. 2, comma 2 della Legge 11/07/1995
NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI
NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO si applicano ai servizi di trasporto di concessione Ministeriale
CONDIZIONI PARTICOLARI 1.1 - BIGLIETTO ORDINARIO CON VALIDITÀ DI 90
TARIFFA N. 41/9/A La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato nell area coincidente con il territorio del Comune di Genova, di cui all art. 69, 4 Per accedere al
CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015
CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 25 Emissione Febbraio 25 Presentazione dell Autolinee Val Borbera L Autolinee Val Borbera, con sede a Cabella Ligure in via Cosola n, è stata costituta come
Autotrasporti RAINOLDI & C. S.r.l. Sede Legale: S.GIACOMO DI TEGLIO SO via per Carona, 2 Sede Amm.va: CASTELLO DELL ACQUA SO via Cavallari, 8
Autotrasporti RAINOLDI & C. S.r.l. Sede Legale: S.GIACOMO DI TEGLIO SO via per Carona, 2 Sede Amm.va: CASTELLO DELL ACQUA SO via Cavallari, 8 TEL. 0342562065 FAX 0342489745 E.MAIL info@rainoldibus.com
CARTA DEI SERVIZI DITTA G. A. M. di Giorgi Giovannino e C. S.a.s.
DITTA G. A. M. CARTA DEI SERVIZI di Giorgi Giovannino e C. S.a.s. SEDE LEGALE Via dei Ciliegi 5 47833 Morciano di Romagna ( Rn ) SEDE OPERATIVA Via dei Ciliegi 5 47833 Morciano di Romagna ( Rn ) Via Brenta
marlettiautolinee CARTA DEI SERIVIZI Marletti Autolinee Anno 2015
CARTA DEI SERIVIZI di Marletti Autolinee Anno 2015 PERCHE' LA CARTA DEI SERVIZI? La Società Marletti S.r.l. in collaborazione e d'intesa con l'ente concedente, la Provincia di Alessandria, e Torino ha
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011 PREMESSA 2bite adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dei principi stabiliti dalla direttiva sulla qualità e carta dei servizi di telecomunicazione stabiliti
CARTA DELLA MOBILITA
CARTA DELLA MOBILITA SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO AREA URBANA CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) EDIZIONE 2007 REDAZIONE REVISIONE APPROVAZIONE Responsabile Qualità Numero: 0 Il Direttore Generale Data: 15.02.2007
CARTA DELLA MOBILITA SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO AREA URBANA
CARTA DELLA MOBILITA SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO AREA URBANA Rev 1 del Pagina 1 di 26 INDICE PRESENTAZIONE Riferimenti normativi Contenuto della Carta della Mobilità Principi del servizio pubblico di
ORARI 2011. Collegamento di linea Porto S. Stefano. Collegamento di linea Porto S. Stefano. Isola di Giannutri e ritorno. Isola del Giglio e ritorno
Collegamento di linea Porto S. Stefano Isola di Giannutri e ritorno ORARI 2011 Collegamento di linea Porto S. Stefano Isola del Giglio e ritorno MAREGIGLIO Compagnia di Navigazione Via Umberto 1, 22 58013
CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2. V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V )
CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2 V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V ) SOMMARIO PREMESSA. 3 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA.. 4 PRINCIPI FONDAMENTALI.. 4 LIVELLI DELLA
ervizi erogati da atc MP
atc Mobilità e Parcheggi SpA (nel seguito della Carta MP ) è una società per azioni fondata nel mese di dicembre del 2004 alla Spezia, che ha iniziato ad operare dal 4 aprile 2005. La società, costituita
CARTA DEI SERVIZI. per l attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente
CARTA DEI SERVIZI per l attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente 15 ANNO 2015 SOMMARIO Carta dei Servizi 2015 SEZIONE I - PRINCIPI 1. Premessa... 2 2.
Condizioni di trasporto e Tariffe
Condizioni di trasporto e Tariffe aggiornate al 10.02.14 Il trasporto Per accedere ai servizi di trasporto, il viaggiatore deve essere munito di un idoneo titolo di viaggio, che può acquistare presso le
La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato nell area coincidente con il territorio del Comune di Genova.
TARIFFA N. 41/9/A La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato nell area coincidente con il territorio del Comune di Genova. Nell'area coincidente con il territorio
CARTA DELLA MOBILITA
CARTA DELLA MOBILITA SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO AREA URBANA CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) EDIZIONE 2012 INDICE PRESENTAZIONE Riferimenti normativi Contenuto della Carta della Mobilità Princìpi del servizio
OGGETTO: Direttiva per la redazione della Carta dei Servizi nel settore del trasporto pubblico.
REPUBBLICA ITALIANA NUMERO DI CODICE FISCALE 80012000826 PARTITA I.V.A. 02711070827 Regione Siciliana Palermo lì 22/12/2003 Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni
CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI. Cod. CASE. Pag. 1 /16. REDAZIONE REVISIONE APPROVAZIONE Responsabile Gestione Numero: 11
Pag. 1 /16 CARTA DEI REDAZIONE APPROVAZIONE Responsabile Gestione Direzione Generale Qualità Pag. 2 /16 INDICE 1. PREMESSA 2. PROFILO DELLA SOCIETA 3. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CARTA DELLA MOBILITA FATTORI
TARIFFA N.39/18/TRENTO
TARIFFA N.39/18/TRENTO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e andata e ritorno nell area provinciale di Trento. KM. 39/18/TN 1^ CL. TARIFFA
COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI PROVINCIA DI PAVIA
COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI PROVINCIA DI PAVIA CARTA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (Approvata con deliberazione di G.C. n. 23 del 25/02/2013) La Carta del Servizio di trasporto scolastico è uno
eguaglianza e imparzialità
ATVQL30P versione 01 CARTA DEI SERVIZI SEZIONE I Principi. 1. Premessa. Il presente documento, approvato dalla Regione Veneto, previa intesa con le associazioni regionali di categoria maggiormente rappresentative,
REGOLAMENTO DI VETTURA
REGOLAMENTO DI VETTURA Indice: ART. 1: LE INFORMAZIONI ART.2: LA SALITA, IL VIAGGIO, LA DISCESA PER SALIRE DURANTE IL VIAGGIO PER SCENDERE ART. 3: DOCUMENTI DI VIAGGIO E VERIFICA NORME SPECIFICHE PER GLI
AEROPORTO FVG COLLEGAMENTI
2015 estate AEROPORTO FVG COLLEGAMENTI Orario in vigore dal 12 giugno al 12 settembre A.P.T. SpA Orario ESTATE TE 2015 in vigore dal 12 giugno al 12 settembre 2015 - pag. 63 Azienda Provinciale Trasporti
Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Condizioni Generali. per il trasporto delle persone e delle cose sui treni storici
Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane Condizioni Generali per il trasporto delle persone e delle cose sui treni storici La Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, alla luce del forte legame esistente
WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI
WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...
Orari invernali 2013-2014. Orari invernali 2013-2014. dal 9 settembre 2013 al 7 giugno 2014. forlì. Linee Suburbane ed Extraurbane
Orari invernali 2013-2014 Orari invernali 2013-2014 dal 9 settembre 2013 al 7 giugno 2014 ORARIO AUTObus forlì Linee Suburbane ed Extraurbane FC Notizie utili e norme di viaggio Orari alle fermate Nelle
Sommario. SEZIONE I I Principi. SEZIONE II - Monitoraggio. SEZIONE III - Reclami e rimborsi
Sommario SEZIONE I I Principi 1.1 Premessa 1.2 I principi che guidano kangolbus 1.3 I diritti e i doveri dei viaggiatori 1.4 Prenotazione 3 4 5 6 SEZIONE II - Monitoraggio 2.1 Premessa 2.2 Aspetti relazionali
COMUNE DI USTICA Provincia di Palermo DISCIPLINARE CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO
COMUNE DI USTICA Provincia di Palermo DISCIPLINARE CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 23 del 09.05.2011 1 CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO Gli utenti dei
CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO
CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO AMMISSIONE AL SERVIZIO 1. Gli utenti del servizio di trasporto gestito da ATAF&Li-nea, per usufruire del servizio stesso, sono tenuti, ai sensi dell art. 25 della L.R.
Contratto tipo per il trasporto di persone in montagna mediante impianto traente a fune nel territorio della Regione Lombardia
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Contratto tipo per il trasporto di persone in montagna mediante impianto traente a fune nel territorio della Regione Lombardia ART. 1 -
DEDONI GIULIO Carta della Mobilità Rev. 03 01/03/2011
Carta della Mobilità Rev. 03 01/03/2011 INDICE DEI CONTENUTI CONTATTI...4 1. SEZIONE 1 PRESENTAZIONI E INFORMAZIONI GENERALI...5 1.1. Presentazione della carta...5 SEZIONE 2 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA...7
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela Il presente documento è compilato nel rispetto
RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 34, C. 20 E 21 DELLA L. 221/2012 PER IL SERVIZIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
COMUNE DI PAVIA Settore Tutela ambientale, Sviluppo sostenibile e Mobilità Servizio Mobilità RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 34, C. 20 E 21 DELLA L. 221/2012 PER IL SERVIZIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 1 INDICE
AUTONOLEGGIO DI SPERANZA GIUSEPPE & C. SNC. - Speranza Autolinee -
AUTONOLEGGIO DI SPERANZA GIUSEPPE & C. SNC - Speranza Autolinee - 84030 Caselle in Pittari (SA)- Via Sandro Pertini snc - P.Iva 03005920651 Info e prenotazioni: 0974/988151-988594 info@speranzaautolinee.it
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2378 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CICOLANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2003 Disciplina dell attività di trasporto di viaggiatori effettuato
CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI
CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 27/06/2013 esecutiva il 05/08/2013
CARTA DEI SERVIZI. Premessa:
CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards
Comune di Brenzone PROVINCIA DI VERONA. REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 30.03.
REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 30.03.2012) Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare e fissare
CARTA SCONTO METANO/GPL
ALLEGATO 1 alla dgr 19596 del 26 novembre 2004 CARTA SCONTO METANO/GPL Finalità La presente iniziativa si inquadra nell insieme dei provvedimenti adottati per il miglioramento della qualità dell aria,
CARTA DEL SERVIZIO TRASPORTI
CARTA DEL SERVIZIO TRASPORTI Sede Legale: Via Dello Stadio, 22 Sondrio Sede Operativa: Via Don Guanella, 30 Montagna in Valtellina (SO) Codice Fiscale / Partita Iva 00767410145 Sito Internet: www.gianolini.it
AUTOLINEE GIACHINO S.r.l. CARTA DEI SERVIZI AZIENDALE (O CARTA DELLA MOBILITA ) Relativa Anno 2012
AUTOLINEE GIACHINO s.r.l. www.autolineegiachino.it info@autolineegiachino.it via Stazione, 29 I-14019 Villanova d Asti (AT) tel. (39) 0141 937 510 fax (39) 0141 947 877 deposito: via Giordano Bruno, 83
COMUNE DI CESSALTO Provincia di Treviso REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO
COMUNE DI CESSALTO Provincia di Treviso REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con delibera C.C. n.26 del 13.06.2008 INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento, finalità e principi del Servizio
CARTA dei SERVIZI. Gas e Energia Elettrica
CARTA dei SERVIZI Gas e Energia Elettrica La carta dei servizi fissa principi e criteri per l erogazione dei servizi e costituisce elemento integrativo dei contratti di fornitura. La carta dei servizi
DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA, DEL CAMPO SPORTIVO E DEI LOCALI SCOLASTICI.
DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA, DEL CAMPO SPORTIVO E DEI LOCALI SCOLASTICI. A.S. 2012/2013 L Istituto scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LUIGI RIZZO, 1 di seguito chiamato scuola,
CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO
CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO LE CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO Le condizioni di viaggio individuano le regole alle quali devono attenersi i passeggeri che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico
Carta dei servizi 2015
Carta dei servizi 2015 Genova Tel 010.561661 volpi@statcasale.com - www.volpibus.com 1 Indice Storia aziendale 2 Principi fondamentali della Carta 3 Il noleggio autobus 4 Organizzazione aziendale 4 Come
ATM. Giovani. Studenti. per i. e per gli
ATM per i Giovani e per gli Studenti Edizione gennaio 03 . ABBONARSI AI MEZZI ATM ATM, per rispondere alle diverse esigenze di mobilità, offre ai giovani e agli studenti una serie di agevolazioni sull
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità. Professionalità. Assistenza alla clientela
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela SOMMARIO 1. Obiettivi e politiche per la qualità
TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano
TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana
CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Regolamento Comunale per l esercizio del servizio di noleggio con conducente con autobus da rimessa
CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Regolamento Comunale per l esercizio del servizio di noleggio con conducente con autobus da rimessa Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 99 del 26.10.2001 ART.
REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari (approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 122 del 29/09/2008)
COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari (approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 122 del 29/09/2008) Art. 1 Oggetto
DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)
- 1 DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Modulo da compilare e trasmettere via fax al numero 02. 7601.4531 o via e-mail
CARTA DEI SERVIZI. Anno 2014-2015
CARTA DEI SERVIZI Anno 2014-2015 La Carta dei servizi è il documento con cui la DICARLOBUS srl assume per iscritto e rende noto ai cittadini/utenti l impegno al miglioramento costante della qualità del
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE S.R.L
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE S.R.L (anno di riferimento 2014) PREMESSA 2bite srl adotta la Carta dei Servizi in osservanza dei principi e delle disposizioni fissati dalla delibera dell Autorità per le
ATM PER I GIOVANI E PER GLI STUDENTI
ATM PER I GIOVANI E PER GLI STUDENTI EDIZIONE MARZO 015 ABBONARSI AI MEZZI ATM 1 ATM, per rispondere alle diverse esigenze di mobilità, offre ai giovani e agli studenti una serie di agevolazioni sull acquisto
TABELLE DEGLI STANDARD
TABELLE DEGLI STANDARD Accessibilità ai servizi capillarità 106 Uffici Territoriali, oltre 5500 sportelli telematici collegati al PRA Utilizzo effettivo Accessibilità virtuale ed interattività Con l adozione
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE NEL COMUNE DI FERRARA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE NEL COMUNE DI FERRARA Approvato con delibera del Consiglio Comunale del 10/07/2006 n. 15/41098 1 INDICE ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO 3 ART.
Condizioni generali di Noleggio
Condizioni generali di Noleggio 1. Oggetto del contratto Il Contratto ha per oggetto la fornitura del servizio di noleggio di articoli di puericultura e relativi accessori (di seguito Bene o Beni ) tra
9.1. Il rimborso senza trattenute per rinuncia al viaggio per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell autorità pubblica
9. Il rimborso 9.1. Il rimborso senza trattenute per rinuncia al viaggio per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell autorità pubblica 9.1.1. Il rimborso senza trattenute del biglietto di corsa
CARTA DEI SERVIZI. A.T.A. di Antoniazzi Giuseppe & C. S.n.c. Via Vidisè, 6 31045 Motta di Livenza (TV) Partita IVA: 00654390269
A.T.A. di Antoniazzi Giuseppe & C. S.n.c. Via Vidisè, 6 31045 Motta di Livenza (TV) Partita IVA: 00654390269 Autorizzazione n. 38 (rilasciata dalla Regione del Vento ai sensi della Legge n.218 del 11 agosto
ORARIO AUTOBUS FORLÌ E CESENA ORARI INVERNALI 2014-2015. Linee Suburbane ed Extraurbane ORARI INVERNALI 2014-2015
ORARI INVERNALI 2014-2015 ORARI INVERNALI 2014-2015 dall 8 settembre 2014 al 6 giugno 2015 FC ORARIO AUTOBUS FORLÌ E CESENA Linee Suburbane ed Extraurbane Notizie utili e norme di viaggio ORARI ALLE FERMATE
Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994 Princìpi sull erogazione dei servizi pubblici
Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994 Princìpi sull erogazione dei servizi pubblici IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l art. 5, comma 2, lettere b), e) ed f), della legge 23 agosto 1988, n. 400; Ritenuta
COMUNE DI SENORBI Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO
COMUNE DI SENORBI Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con deliberazione C.C. n. 29 del 29.05.2003 1 INDICE ART. 1 - FINALITA DEL SERVIZIO.. Pag. 3 ART. 2 BENEFICIARI
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLA RETE INTERNET TRAMITE LA RETE WI-FI PUBBLICA (HOT-SPOT)
COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLA RETE INTERNET TRAMITE LA RETE WI-FI PUBBLICA (HOT-SPOT) S:\1 Settore\SEGRETERIA\CONSIGLIO COMUNALE\DELIBERE\2012\037allegatoA.doc
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 18 dicembre 2006. Entrerà in vigore dal prossimo anno scolastico 2007/2008
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCUOLABUS DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PER L INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio
Con validità 4 ORE dal momento della timbratura, sulla rete urbana di Torino (linee urbane e tratta urbana delle linee
1/6 TAB. 1 TARIFFE ORDINARIE RETE URBANA E SUBURBANA 1.1. BIGLIETTI ORDINARI RETE URBANA BIGLIETTO SINGOLO ORDINARIO URBANO (modifica validità da 70 minuti a 90 minuti) 1,50 Con validità 90 minuti dal
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06 Determinazione del Direttore Generale n. 25 del 5 marzo 2013 REGOLAMENTO PER
Autorità di Regolazione dei Trasporti: dal 4 luglio in vigore il Regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Autorità di Regolazione dei Trasporti: dal 4 luglio in vigore il Regolamento sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Con la emanazione del Regolamento (CE ) n. 1371/2007 (entrato in vigore
Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1
Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1 Il regolamento (CE) n. 181/2011 (in appresso il regolamento ) entra in vigore il 1 marzo 2013. Esso prevede una serie minima di diritti dei
REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006.
ALLEGATO A REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. Gli importi tariffari sono stabiliti da ogni singola Azienda all interno delle forcelle
Le Condizioni Generali di Trasporto dei passeggeri di Trenitalia
Le Condizioni Generali di Trasporto dei passeggeri di Trenitalia 1 Parte I Norme Comuni Aggiornata al 1 marzo 2015 2 Indice Parte I Norme comuni Pagina 1. Ambito di applicazione 4 2. Principali fonti normative
Codice di comportamento delle carrozzerie
Codice di comportamento delle carrozzerie Articolo 1 Finalità 1. Il presente Codice di comportamento contiene norme finalizzate a qualificare le imprese che esercitano attività di carrozzeria secondo principi
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Allegato alla deliberazione C.C. n. 34 del 26/06/2008
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Allegato alla deliberazione C.C. n. 34 del 26/06/2008 INDICE ART. 1 OGGETTO ART. 2 FUNZIONAMENTO ART. 3 MODALITA DI GESTIONE ART. 4 AREA DI UTENZA ART.
Bando per la selezione di 193 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia. Art.
Bando per la selezione di 193 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia Art. 1 Generalità È indetto un Bando per la selezione di 193 volontari,
ALLEGATO 9 RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI - MODALITA PER LA REALIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO
ALLEGATO 9 RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI - MODALITA PER LA REALIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO Il presente allegato individua i contenuti che dovrà avere il Rapporto sui servizi, articolato in 2 parti principali:
COMUNE DI CARPI SETTORE A3 PROGETTAZIONE, D.L. INFRASTRUTTURE-PATRIMONIO-MANUTENZIONE UFFICIO VIABILITA' E TRASPORTI SCHEMA
COMUNE DI CARPI SETTORE A3 PROGETTAZIONE, D.L. INFRASTRUTTURE-PATRIMONIO-MANUTENZIONE UFFICIO VIABILITA' E TRASPORTI SCHEMA MODALITA' PER L'ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO GRATUITO DI BICICLETTE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/2006
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/2006 1. OGGETTO E FINALITA Ai sensi e per gli effetti dell art. 125, comma 11,
SCHEMA DI REGOLAMENTO DI GESTIONE. dell esercizio di Bar del parcheggio interrato presso il Parco Novi Sad di Modena.
SCHEMA DI REGOLAMENTO DI GESTIONE dell esercizio di Bar del parcheggio interrato presso il Parco Novi Sad di Modena. DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DELL ESERCIZIO INTERNO DI BAR Art. 1. Oggetto del Regolamento
COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO. DELIBERA DI ADOZIONE n.12 C.C. del 24 aprile 2011
COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO DELIBERA DI ADOZIONE n.12 C.C. del 24 aprile 2011 AGGIORNAMENTO Delibera n.9 C.C. del 12 marzo 2012 RACCOLTA STATUTI E
COMUNE DI PANTELLERIA
COMUNE DI PANTELLERIA Provincia Regionale di Trapani SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO REGOLAMENTO DI ESERCIZIO CAPO I GENERALITA' Art. 1 - Disposizioni di carattere generale L'esercizio del servizio
Art. 1 (Finalità e obiettivi)
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A ENTI PUBBLICI, SOGGETTI PRIVATI SINGOLI O ASSOCIATI, FONDAZIONI ED ASSOCIAZIONI PER INIZIATIVE ED INTERVENTI IN MATERIA AMBIENTALE L art. 12
SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO
SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER
Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico. di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Pagina 1
Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. 2012 Pagina 1 INDICE Sommario MISSION... 3 1. FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. PRINCIPI DEL CODICE
NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO.
NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 66. del 07.07.2005
Approvato con delibera di C.C. n. 57 del 22.12.2010
Comune dii Godega dii Sant Urbano (Proviinciia dii Treviiso) Regolamento comunale per l accesso al servizio di trasporto per l utenza svantaggiata. Approvato con delibera di C.C. n. 57 del 22.12.2010 Modificato
LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG
LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06 Art. 1 NORMATIVA APPLICABILE, OGGETTO E FINALITA Art. 1 NORMATIVA APPLICABILE,
COMUNE DI ANACAPRI. (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE
COMUNE DI ANACAPRI (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 21.04.2010 Art. 1 - Esercizio di noleggio
Art. 1) Oggetto del contratto. Il presente contratto disciplina la concessione del
COMUNE DI LECCO SETTORE LAVORI PUBBLICI SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZIO RELATIVA ALL AREA DI PARCHEGGIO PUBBLICO DI PIAZZA SASSI. Art. 1) Oggetto del contratto. Il presente
Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario
Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4
CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete
CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale
REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI ONORARI GRATUITI DI STUDIO, RICERCA E/O CONSULENZA E PER LA FREQUENZA VOLONTARIA NON A FINI DI FORMAZIONE
REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI ONORARI GRATUITI DI STUDIO, RICERCA E/O CONSULENZA E PER LA FREQUENZA VOLONTARIA NON A FINI DI FORMAZIONE Indice: Art./Capo Titolo Pagina I Disposizioni generali
CARTA DEI SERVIZI. Rev.: 6 Data ultimo aggiornamento: 22 settembre 2014 N.B. le modifiche effettuate sono evidenziate in corsivo
CARTA DEI SERVIZI Premessa La procedura di appalto pubblico, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, deve rispettare i principi di libera concorrenza,
pagamento di 7 euro per il ritiro della chiave codificata che rimane di proprità del richiedente.
Il servizio C entro in bici è finalizzato alla valorizzazione del centro della Città di Conegliano ed a favorire l uso della bicicletta in sostituzione dell automobile allo scopo di ridurre l inquinamento
26/03/2015. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA
AVVISO ESPLORATIVO Oggetto: Fornitura di energia elettrica e servizi connessi per sessantacinque utenze intestate all EFS. - Importo complessivo annuo stimato 37.000,00 oltre iva di legge. - Procedura
INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI. Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli:
INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli: parcheggiati al di fuori degli appositi stalli indicati dalla segnaletica o parcheggiati in aree