AI REVV. PARROCI AI COORDINATORI PARROCCHIALI DELL IC DEI FANCIULLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AI REVV. PARROCI AI COORDINATORI PARROCCHIALI DELL IC DEI FANCIULLI"

Transcript

1 1 AI REVV. PARROCI AI COORDINATORI PARROCCHIALI DELL IC DEI FANCIULLI Come sempre, all'inizio delle attività catechistiche giunge il contributo dell'ufficio per un migliore svolgimento dell'anno di catechesi. Non è un compito da poco, quello che il Signore ci ha donato: il catechista - sacerdote o laico, uomo o donna, celibe o sposato... - ha il grande compito di trasmettere la fede della Chiesa agli uomini e alle donne che vivono oggi nel nostro territorio, ma anche a coloro che saranno gli uomini e le donne di domani. Il futuro della fede in Cristo, Signore della storia, nel nostro territorio lo stiamo costruendo oggi! Quest'anno catechistico è particolare. Vede infatti l'inizio di un nuovo ciclo triennale, dopo che l'anno scorso i fanciulli che hanno iniziato la catechesi secondo le nuove indicazioni del Sinodo hanno vissuto il passaggio della partecipazione per la prima volta al banchetto dell'eucaristia. Questo inizio segna anche il tempo di una verifica globale del cammino di questi primi tre anni, dopo le continue verifiche parziali operate anno dopo anno. Dal primo momento in cui questo nuovo cammino è iniziato, infatti, è stato detto che non vi era nulla di definitivo, che si stava procedendo "ad experimentum", pronti a cambiare ciò che sarebbe stato necessario cambiare. E così è stato. Dalle schede per la verifica pervenute tra maggio e luglio, emergono alcune criticità, nodi problematici particolarmente sentiti, come la scarsa partecipazione dei genitori al cammino di formazione alla vita cristiana dei loro figli, la difficoltà per i catechisti (e soprattutto per le famiglie...) di entrare nella nuova mentalità che l'ispirazione catecumenale esige, la difficoltà di uso di testi che accompagnano i "tradizionali" catechismi... Per ognuno di questi, e di simili, problemi, c'è una motivazione, ci sono delle cause specifiche, ben individuate, a cui si cerca di porre rimedio, ma che talora esigono ulteriori cambiamenti (ad esempio: la scarsa partecipazione dei genitori esige che davvero nelle parrocchie si metta al centro la catechesi degli adulti, e non quella dei fanciulli). Emergono però anche alcuni elementi positivi, che fanno ben sperare per il futuro: i genitori che si sono lasciati coinvolgere alla fine hanno espresso grande soddisfazione, nei gruppi vi è una più profonda e reale esperienza di "Chiesa" (vi è maggiore fraternità ed accoglienza, gioia di stare insieme, ha detto qualcuno), un maggiore contatto con la Bibbia, una maggiore e più sentita partecipazione alla celebrazione eucaristica domenicale... Piccoli passi, certo, forse nemmeno presenti in tutte le realtà parrocchiali: ma il compito che ci aspetta in questo secondo ciclo triennale, è quello di estendere il più possibile i segni "positivi", e di ridurre quelli "negativi". Parafrasando sant'agostino, dobbiamo operare come se tutto dipendesse da noi, ben sapendo che

2 2 da noi non dipende nulla, perché il primo attore dell'evangelizzazione e della catechesi è lo Spirito Santo: è Lui che deve tracciare il nostro cammino, sostenerci nei momenti di difficoltà, ispirare nuove soluzioni. In conclusione, vogliamo informarvi di un aspetto che forse non da tutti è conosciuto, ma che ci tocca molto da vicino, perché ci fa capire che stiamo lavorando in un "cantiere aperto". Sì, la catechesi è oggi un cantiere in pieno fermento, dove si sta costruendo in modo alacre, ma non tutto è ancora visibile e saldo. Il fatto è che la verifica che stiamo affrontando in Diocesi, la sta affrontando ogni Diocesi della nostra Regione, anzi ogni Diocesi italiana. Dopo il tempo delle sperimentazioni, come quella avviata da noi dopo il Sinodo, è giunto il momento di raccogliere i frutti di ciò che si è sperimentato. Questo, perché gli Orientamenti pastorali per gli anni (intitolati Educare alla vita buona del Vangelo, guidano il cammino di tutta la Chiesa italiana per i prossimi dieci anni) al numero 54 affermano: "Occorre confrontare le esperienze di iniziazione cristiana di bambini e adulti nelle Chiese locali... In questo decennio sarà opportuno discernere, valutare e promuovere una serie di criteri che dalle sperimentazioni in atto possano delineare il processo di rinnovamento della catechesi, soprattutto nell'ambito dell'iniziazione cristiana. È necessario, inoltre, un aggiornamento degli strumenti catechistici, tenendo conto del mutato contesto culturale e dei nuovi linguaggi della comunicazione". La verifica globale del cammino di Iniziazione Cristiana che già da giugno stiamo operando in Diocesi, si unirà dunque alla verifica che tutte le altre Diocesi della Campania dovranno effettuare. Ad aprile 2012 vi sarà poi un Convegno regionale che opererà una sintesi di tutte le sperimentazioni; e questa sintesi si unirà a quelle provenienti dai Convegni delle altre regioni. Da tutto questo lavoro, a livello nazionale, nasceranno nuovi itinerari comuni a tutti, e verranno aggiornati gli strumenti catechistici (in primo luogo, dunque, vi saranno nuovi catechismi, e forse anche un nuovo" Documento Base). Tutti insieme dunque stiamo cercando di rinnovare il modo di "educare alla vita buona del vangelo" i fanciulli, i giovani, gli adulti del nostro territorio. Grazie al Signore, che ci permette di essere suoi operai: è indubbiamente difficile, ma com'è bello ed affascinante! don Pino Natale, don Pasquale Di Giglio e tutti i componenti l'ufficio per l'evangelizzazione e la catechesi

3 LINEE- GUIDA PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI 3 Forniamo ora alcune linee- guida, simili a quelle fornite già gli scorsi anni, per il "tempo dell'accoglienza e della prima evangelizzazione", e del "catecumenato battesimale" dei fanciulli. Tali indicazioni vengono fornite al solo scopo di tracciare un cammino comune. Per quanto riguarda il cammino dei fanciulli: 1. Per il "tempo dell'accoglienza e della prima evangelizzazione" sono confermate le schede che usiamo già da due anni (quelle rielaborate dopo il primo anno in base ai suggerimenti arrivati da diverse parrocchie). Si deve fare riferimento a quelle schede, altro non è suggerito o consigliato A proposito di queste schede, da qualche parte ci si è lamentati per il "salto" di difficoltà tra le schede 1-7, e quelle successive (8-24): le prime sarebbero più semplici, le seconde più difficili. Bisogna sottolineare due cose: a. la differenza è causata in primo luogo dal fatto che in questo primo anno sono uniti due anni: il tempo dell'accoglienza, le cui schede sono certo più semplici (per noi coincide con il periodo fino a Natale); il tempo della prima evangelizzazione, più impegnativo (da Natale alla fine dell'anno); b. in secondo luogo, bisogna pur dire che dopo la revisione operata due anni fa, tale "salto" è stato ridotto di molto: ora le schede, pur conservando le loro caratteristiche, sono molto più omogenee, e questo è stato riconosciuto da molte parrocchie durante la verifica. 2. per la prima fase del "catecumenato battesimale per i fanciulli", si farà riferimento ai volumi 2 e 3 del Progetto Emmaus (di A. Fontana e M. Cusino) Questa è la modifica più rilevante introdotta quest'anno, in seguito alle osservazioni provenienti da diverse parrocchie. In sintesi, si diceva: poiché la seconda fase del catecumenato battesimale per i fanciulli prevede numerose celebrazioni e "consegne", perché non anticipare la "consegna del Padre Nostro"? Si è cercato allora di ripartire in maniera diversa gli argomenti, mantenendo allo stesso tempo un certo equilibrio. Così, nella prima fase avverrà non solo la consegna del Credo, ma anche quella del Padre Nostro. 3. per la seconda fase del "catecumenato battesimale per i fanciulli", il volume a cui riferirsi è il volume 4 del Progetto Emmaus.

4 4 Per quanto riguarda il cammino dei genitori: 1. Per quelli dei fanciulli del "tempo dell'accoglienza e della prima evangelizzazione", si useranno le stesse schede dell'anno scorso (le schede per un cammino di primo annuncio); 2. per i genitori dei fanciulli del "tempo del catecumenato battesimale", si seguiranno le indicazioni relative contenute nei volumi del Progetto Emmaus. Indichiamo ora di seguito l'articolazione del cammino dei fanciulli, con l'indicazione delle pagine dei volumi a cui riferirsi. All'interno di esse, vi sono anche i riferimenti ai catechismi CEI da utilizzare: ricordiamo che tale utilizzo non è «meccanico", ma deve essere creativo, e deve tener conto dei contesti concreti. Ricordiamo tutti l affermazione finale del Documento base (n. 200), secondo cui prima dei catechismi vengono i catechisti, e le comunità delle quali essi sono espressione! Inoltre, bisogna tener presente che qui non vi è un "programma" da svolgere: bisogna sempre tener conto della comprensione dei fanciulli, e soprattutto operare in modo tale che i contenuti siano assimilati. Quello che conta è la "formazione alla vita cristiana", non "imparare la dottrina"! Questo significa che si può (anzi, forse: si deve) creare un itinerario personalizzato per il proprio gruppo, usando il materiale indicato di seguito (per intenderci: alcune volte un argomento può essere unito ad un altro, altre volte un argomento si può suddividere.., un gruppo si ferma due volte su un solo argomento perché si ritiene in questo modo di favorire l'assimilazione, mentre un altro gruppo lo fa in un solo incontro perché lo ritiene già assimilato a sufficienza...).

5 5 TEMPO DELL'ACCOGLIENZA E DELLA PRIMA EVANGELIZZAZIONE N.B.: Le schede sono disponibili sul sito della Diocesi ( In caso di inconvenienti tecnici, si possono richiedere all Ufficio in forma cartacea o in formato digitale. TAPPA 1: Fino a Natale [Tempo dell'accoglienza) Scheda 1: Facciamo gruppo: chi siamo? Scheda 2: Facciamo gruppo: da soli o insieme? Scheda 3: Facciamo gruppo: dove? Scheda 4: Facciamo gruppo: perché? Scheda 5: Facciamo gruppo: diversi, ma una sola cosa Scheda 6: Facciamo gruppo: i doni di Gesù Scheda 7: Facciamo gruppo: il nostro distintivo (il segno di croce) TAPPA 2: Da Natale a Pasqua [La Buona Notizia) Scheda 8: Gesù incomincia a parlarci Scheda 9: Gesù ci parla in ogni momento e in ogni luogo Scheda 10: Gesù è sempre con noi Scheda 11: Gesù guarisce e dona la vita Scheda 12: Gesù accoglie i bambini Scheda 13: Andiamo insieme incontro a Gesù Scheda 14: Gesù va a Gerusalemme per celebrare la Pasqua Scheda 15: L'Ultima Cena di Gesù Scheda 16: Gesù prega il Padre Scheda 17: Gesù è condannato a morte e muore in croce Scheda 18: Gesù è Risorto, alleluia! TAPPA 3: Da Pasqua alla fine dell'anno [Alla sequela di Gesù] Scheda 19: Gesù manda lo Spirito Santo Scheda 20: Gesù è risorto, Gesù è il Signore! Scheda 21: Cosa dobbiamo fare, fratelli? Scheda 22: Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo Scheda 23: Abbiamo una Madre che ci ama (celebrazione per il mese mariano) Scheda 24: Gesù ci unisce nell'amore Celebrazione comunitaria (con i genitori): Richiesta di ammissione al catecumenato

6 6 CATECUMENATO BATTESIMALE: PRIMA FASE (UN ANNO) IO CREDO... [Fase biblica] TAPPA 1: Ottobre - Metà Novembre Introduzione [P. E. 1, vol.2, pag. 32] Quale progetto ha il Padre per noi? [P. E., 2, pagg ] Gli inizi del mondo e della storia [P. E., 2, pagg ] La promessa di Dio ad Abramo [P. E., 2, pagg ] Mosè, l'uomo che parlò con Dio e attraversò il mare [P. E., 2, pagg ] Davide, il re prediletto [P. E., 2, pagg ] TAPPA 2: Metà Novembre - Dicembre Una storia di peccato e di salvezza [P. E., 2, pagg ] Isaia annuncia il "Dio con noi [P. E., vol.2, pagg ] Gesù ripercorre la strada di Israele [P. E., vol.2, pagg ] II Figlio di Dio viene ad abitare in mezzo a noi [P. E., vol.2, pagg ] Dio sceglie anche noi per la salvezza [P. E., vol.2, pagg ] TAPPA 3: Gennaio- Febbraio Crediamo in un Dio crocifisso - Gesù è vivo con noi [P. E., vol.2, pagg ; pagg ] In Gesù si realizza il progetto di Dio [P. E., vol.2, pagg ] Lo Spirito di Gesù inizia una nuova storia [P.E., pagg ] Con il Battesimo entriamo nella storia di Dio [P. E., vol.2, pagg ] 2 Come Stefano e Paolo anche noi testimoniamo Gesù [P. E., vol.2, pagg ] Entriamo nella Chiesa, comunità dei discepoli di Gesù, per vivere con Lui [P. E., vol. 2, pagg ] Celebrazione comunitaria (con i genitori): la consegna del Credo apostolico [P. E., vol.2, pagg ] 1 P.E. = Progetto Emmaus 2 Se lo si ritiene opportuno, si può fare riferimento anche alle pagine del vol. 3

7 7 PADRE NOSTRO... [Fase comunitaria] TAPPA 4: Febbraio - Aprile «Padre nostro che sei nei cieli...» Gesù annuncia e manifesta l'amore del Padre [P. E., vol. 3, pagg ] Chiamati a vivere nell'amore del Padre [P. E., vol. 3, pagg ] «Venga il tuo regno...» Dio condivide la sua vita con noi [P. E., vol. 3, pagg ] «Sia santificato il tuo nome...» Gesù sulla nostra strada: le feste cristiane [P. E., vol. 3, pagg ] I sacramenti, segni dell'amore di di Dio per noi [P. E., vol. 3, pagg ] «Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra...» Nella cena pasquale Gesù offre se stesso per amore [P. E., vol. 3, pagg ] TAPPA 5: Aprile - Maggio «Dacci il pane quotidiano... rimetti i nostri debiti... liberaci dal male» Esprimiamo l'amore a Dio pregando sempre [P. E., vol. 3, pagg ] Anche Dio ci parla nella preghiera [P. E., vol. 3, pagg ] La preghiera comunitaria nella liturgia [P. E., vol. 3, pagg ] Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo [P. E., vol. 3, pagg ] Celebrazione comunitaria (con i genitori): la consegna del Padre Nostro [P. E., vol. 3, pagg ]

8 8 CATECUMENATO BATTESIMALE: SECONDA FASE (UN ANNO) [Fase esistenziale] TAPPA 6: Ottobre - Metà Novembre "Se vuoi, vieni e seguimi" Va', e fa anche tu così [P. E., vol. 4, pagg ] Beati voi, perché vedrete Dio [P. E., vol. 4, pagg ] Siate perfetti come il Padre vostro Celeste [P. E., vol. 4, pagg ] Vieni, e seguimi [P. E., vol.4, pagg ] Una sola è la cosa di cui c'è bisogno [P. E., vol. 4, pagg ] Celebrazione comunitaria (con i genitori): consegna del precetto dell'amore [P. E., vol.4, pagg ] TAPPA 7: Metà Novembre - Dicembre Amare come Gesù ci ha amati Ascoltare il Signore che ti parla faccia a faccia [P. E., vol. 4, pagg ] Va' prima a riconciliarti con tuo fratello [P. E., vol.4, pagg ] Non preoccupatevi per il cibo e il vestito [P. E., vol. 4, pagg ] Un povero stava alla sua porta [P. E., vol.4, pagg ] Celebrazione comunitaria (con i genitori): consegna dei comandamenti [P. E., vol 4, pagg ] Tappa 8 (gennaio - febbraio) Amati dal Padre anche se ci siamo allontanati da Lui Ognuno si converta dalla sua condotta malvagia [P. E., vol. 4, pagg ] Suo Padre lo vide e gli corse incontro [P. E., vol. 4, pagg ] Guidati dallo Spirito viviamo come figli di Dio [P. E., vol. 4, pagg ] Signore, salvami! [P. E., vol. 4, pagg ] Celebrazione comunitaria (anche con i genitori) del sacramento della riconciliazione [P. E., vol.4, pagg ]

9 9 Tappa 9 (marzo - aprile) Trasfigurati con Cristo Adorerai il Signore tuo Dio, e a Lui solo renderai culto [P. E., vol. 4, pagg ] A che serve guadagnare il mondo se poi perdi te stesso? [P. E., vol. 4, pagg ] Signore, è bello per noi stare qui [P. E., vol. 4, pagg ] Tappa 10 (aprile - maggio) La vita nuova, frutto della Pasqua 3 Chi berrà della mia acqua non avrà più sete [P. E., vol. 4, pagg ] Io sono la luce del mondo [P. E., vol. 4, pagg ] Io sono la risurrezione e la vita [P. E., vol. 4, pagg ] Celebrazione: vivere da cristiani con la forza dell'eucaristia (Prima Comunione) 3 Questa tappa è introduttiva alla celebrazione del sacramento dell'eucaristia, e la si può adattare dalle diverse comunità parrocchiali in base al momento di tale celebrazione.

10 10 LINEE GUIDA PER IL TEMPO DELLA MISTAGOGIA (INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI)

11 11 Il tempo della Mistagogia. Questa proposta di itinerario per il "tempo della mistagogia" dei fanciulli (cfr. Direttorio Pastorale 129,5) riprende in maniera costruttiva quanto già tracciato dal Direttorio Pastorale Diocesano, che ha dato forma alla scelta sinodale di rinnovare in maniera globale il processo dell iniziazione cristiana, che è il modo concreto in cui, rispondendo al mandato missionario di Gesù, la Chiesa trasmette la sua fede (Direttorio Pastorale, 99). Tale rinnovamento deve seguire alcune precise indicazioni, in primo luogo quella di avere come proprio preciso punto di riferimento il catecumenato battesimale, con alcuni caratteri ben individuati dal Direttorio stesso (n. 100). Questa scelta sinodale ci pone in comunione con tutta la Chiesa Italiana, e in sintonia con le indicazioni provenienti dall'ufficio Catechistico Nazionale, con cui vi è è feconda collaborazione e scambio di esperienze. Il Direttorio Pastorale (n. 129,5) chiede che al tempo dell iniziazione cristiana dei fanciulli, segua un tempo che abbia «il fine di aiutare i ragazzi ad appropriarsi con maggiore consapevolezza del mistero celebrato per avviarsi verso un cammino di personalizzazione della fede, mettendo al centro l azione dello Spirito Santo, il vero Maestro interiore». Questo tempo, sin dal catecumenato classico, si chiama mistagogia. Destinatari sono i ragazzi nella fase della prima adolescenza (10-14 anni), che coincide di fatto con il periodo scolastico delle scuole medie inferiori. Catechismi di riferimento devono essere i catechismi dei ragazzi: Sarete miei testimoni (Cat Rag. 1) e Vi ho chiamato amici (Cat Rag. 2). In questo tempo mistagogico le tre dimensioni - Gesù, Chiesa, vita devono essere in osmosi tra loro, richiamandosi continuamente a vicenda. Prima di esporre la proposta mistagogica, possono essere utili alcune premesse. Alcune premesse Nello sviluppo di questa proposta ci siamo posti alcune questioni che a nostro avviso risultano fondamentali in questa fase del nostro percorso di ristrutturazione del Progetto Catechistico Diocesano. 1. In merito al metodo: la scelta della catechesi esperienziale. Non è più il tempo di una catechesi dottrinale, calata dall'alto, che privilegia il contenuto teorico rispetto alla possibilità di incarnare la fede con scelte di vita autenticamente radicate nella storia di ognuno. Il metodo della catechesi esperienziale, scelto e ribadito nel Documento Base del 1970, da poco riconsegnato a tutta la Chiesa italiana nel suo 40 anniversario, rappresenta il desiderio di porre al centro della pastorale la persona concreta; la catechesi è chiamata allora a fornire le chiavi di lettura

12 12 per scorgere, nell'accoglienza dello Spirito, la presenza di Dio che opera e interagisce con la persona e nella persona, nella concretezza della quotidianità. Anche in questa fase "mistagogica" è dunque necessario far riferimento alla dimensione umana di coloro che la Chiesa ci affida, in tutta la loro concretezza e in tutta la loro ricchezza dell'essere persona a seconda dell'età e delle condizioni di vita. 2. In merito al modulo: le ragioni della scelta del catecumenato. L'istituzione catecumenale, fiorente nei primi cinque secoli della Chiesa, ha avuto nel corso delle epoche un lento e graduale processo di ripristino e rivalutazione, a partire dalla spinta missionaria dell'età moderna. In particolare in Francia, e nelle giovani chiese di Asia e Africa, l'esperienza catecumenale è andata assumendo sempre più i tratti di un rinnovamento non solo del pensiero teologico, ma anche della prassi pastorale: a partire dalla lezione del catecumenato antico (quello, per intenderci, delle catechesi mistagogiche di Cirillo a Gerusalemme e di Ambrogio a Milano, o quello della scuola di Antiochia), la spinta catecumenale si orienta nell'età moderna verso una rinnovata attenzione alle singole persone, e al loro cammino di conversione e fede. In questa direzione il Concilio Vaticano II rappresenta il momento della svolta decisiva: nei documenti conciliari (SC 64-65; AG 14) viene richiamata l'esigenza di un nuovo catecumenato degli adulti. Frutto del Concilio fu il RICA (Rito per l Iniziazione Cristiana degli Adulti) che ufficialmente, anche in ambito liturgico sacramentale, reintroduce un itinerario di maturazione nella fede e nell'appartenenza ecclesiale sviluppato sulla struttura del catecumenato antico. L'esperienza "catecumenale" in un primo tempo era riferita e proposta a persone che si rivolgevano alla Chiesa per ricevere il Battesimo, ma i documenti conciliari invitano a recuperare quest esperienza anche per chi, pur battezzato, non è stato educato alla fede o non ha ricevuto tutti i sacramenti dell'iniziazione; o ancora, per chi, pur avendo concluso il percorso dell IC, sente il bisogno, dopo essersi allontanato, di ricevere una re- iniziazione alla fede (i cosiddetti ricomincianti ). Molteplici sono le istanze che, anche nella Chiesa italiana, sollecitano ad un recupero del modello catecumenale. Potremmo raccoglierle in tre ambiti fondamentali: a) Motivazioni pastorali. Alla base si trova la crescente domanda del sacramento del battesimo in età adulta e di conoscere il cristianesimo: a chiedere approfondimenti sono soprattutto i "giovani adulti"(20-35 anni) che bussano alle porte della Chiesa per un crescente bisogno di senso.

13 13 b) Motivazioni teologiche. Il Concilio ha avviato in senso nuovo la ricerca e la riflessione teologica relativamente a temi fondamentali quali la fede, la conversione, la Chiesa, la missione dei cristiani nel mondo e il discernimento dei "segni dei tempi", per citarne solo alcuni tra i più urgenti. La dinamica catecumenale appare legata agli sviluppi della riflessione teologica nel suo essere attenta alla ricerca di un nuovo modello di credente, di comunità, di Chiesa. c) Motivazioni di ordine socio- culturale. Il progressivo processo di scristianizzazione; la secolarizzazione, che rende problematica la dimensione religiosa e obbliga a un approfondimento delle proprie scelte; il risveglio del senso religioso in forme svariate e spesso ambigue; la complessità e il pluralismo della nostra società, che colloca la visione cristiana della vita in una situazione concorrenziale, in mezzo ad altre scelte possibili. L'importanza del catecumenato deriva dalla sua funzione significativa nell'insieme della prassi ecclesiale: esso è da considerare come uno dei più potenti strumenti per costruire il futuro della Chiesa. Ecco alcuni rilievi di grande portata pastorale: il ripristino del catecumenato nella progettazione pastorale costituisce oggi un test di vitalità e un'occasione provvidenziale di rinnovamento ecclesiale. Certo, la prassi catecumenale obbliga a un ripensamento in profondità di tutta la vita e attività pastorale, perché il catecumenato non può essere concepito in funzione di conservazione, ma in chiave di rinnovamento, per un progetto rinnovato di Chiesa. In una pastorale di evangelizzazione la prassi catecumenale deve passare da esperienza limite, marginale, eccezionale, a momento esemplare, significativo e carico di futuro; è importante che le comunità ecclesiali non accettino solo passivamente o - peggio tollerino appena la messa in atto dell ispirazione catecumenale come qualcosa di nuovo e aggiuntivo, di estraneo alla vita concreta delle parrocchie; esse devono riconoscere in pieno in tale prassi come in un momento fondamentale della propria attività, e riconoscersi in essa; non deve frenare questo slancio il fatto di avere ancora poche domande esplicite per iniziare il catecumenato da parte di non battezzati, o di battezzati che chiedono di completare il cammino dell iniziazione. Il numero dei catecumeni, come attesta l'esperienza, è destinato ad aumentare, ed è la stessa esperienza a dimostrare che là dove viene ufficializzata la struttura catecumenale spuntano e si moltiplicano subito le domande dei candidati;

14 14 la prassi tradizionale dell'iniziazione cristiana a partire dal battesimo dei bambini va certamente ripensata e rinnovata alla luce del modello catecumenale, che deve riprendere il suo ruolo normativo e ispiratore. Se è stato proclamato ufficialmente che il catecumenato battesimale costituisce il modello ispiratore di ogni catechesi (Direttorio generale per la catechesi, 59.90; cit. anche in Direttorio Pastorale, nota 28), va anche ribadito che il catecumenato degli adulti costituisce ugualmente il modello di ogni processo di iniziazione cristiana; il ripristino del catecumenato si rivela anche portatore di una forte spinta ecumenica, in quanto raggiunge aspetti e interessi comuni nelle diverse confessioni cristiane. La riscoperta delle proprie radici e il dinamismo rinnovatore dello sforzo catecumenale vanno tutti a favore della grande casa dell'unità ritrovata tra tutti i cristiani. Certamente non basta volere, lo sappiamo... la scelta del catecumenato porta con sé molte altre opzioni e accorgimenti: creazione di strutture, formazione di animatori e responsabili, revisione in profondità dei piani pastorali. Ma suppone soprattutto un necessario cambiamento di mentalità, una volontà sincera di conversione, delle persone e delle comunità, senza la quale saranno vani i migliori sforzi di rinnovamento. 3. In merito agli strumenti. i catechismi e le mediazioni dei gruppi di studio. Le esperienze di associazioni e movimenti. L'itinerario proposto per il cammino mistagogico dei fanciulli (ma questo vale anche per tutti gli altri itinerari di iniziazione cristiana dei fanciulli, rivisti alla luce delle decisioni sinodali) non mette da parte né sostituisce gli strumenti catechistici che la Chiesa ci fornisce, anzi è vero il contrario. Il tentativo è infatti quello di portare alla luce la ricchezza dei catechismi e delle varie esperienze di mediazione che da sempre rispondono alla esigenza di una formazione autentica alla vita cristiana. In quest'ottica niente è perduto o dimenticato: il punto di partenza è e sarà sempre il Progetto Catechistico Italiano (= PCI), sviluppato e vissuto secondo le nuove esigenze della catechesi oggi.

15 4. L'espressione visibile del Progetto Catechistico Italiano: i catechismi della CEI 15 Documento pastorale di base per la catechesi: Il Rinnovamento della catechesi ( = DB) Catechismo degli adulti: La verità vi farà liberi Catechismi dei giovani: Io ho scelto voi (= Cat. Giovani/1) Venite e vedrete ( = Cat. Giovani/2) I catechismi per l iniziazione cristiana dei fanciulli: Catechismo dei bambini: Lasciate che i bambini vengano a me Catechismo dei fanciulli e dei ragazzi: Io sono con voi Venite con me Sarete miei testimoni ( = Cat. Rag. 1 ) Vi ho chiamato amici ( = Cat. Rag. 2) Le scelte metodologiche del PCI, nostro riferimento, delineate attraverso i catechismi CEI, sono state: il criterio delle età (dall'infanzia alla maturità) testi direttamente leggibili catechismo per la vita cristiana, e non solo per i sacramenti importanza dell'iniziazione cristiana gradualità e circolarità dei contenuti promuovere l'incontro personale con Cristo e la scelta di adesione ad una comunità viva la mediazione della comunità e i segni della Parola di Dio Nel corso degli anni il PCI si è arricchito, come detto, di altri contributi: il R.I.C.A. (1972; la versione italiana è del 1978) i documenti pontifici Evangelii Nuntiandi (1975) e Catechesi tradendae (1979) la Lettera di riconsegna del DB (1988), e la Lettera nel quarantesimo del DB Annuncio e catechesi (2010) il nuovo Direttorio Generale per la catechesi (1997)

16 16 le 3 Note pastorali della CEI sul catecumenato degli adulti (1997), sull iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi da 7 a 14 anni (1999), sul completamento dell iniziazione cristiana in età adulta (2003) il documento "La Bibbia nella vita della Chiesa" (1995), e la Nota pastorale sul primo annuncio (2005), i documenti conclusivi del Convegno di Palermo (1996), e di quello di Verona (2007) 5. Alcune attenzioni particolari a) Gradualità Secondo il RICA "l'iniziazione dei catecumeni si fa con una certa gradualità in seno alla comunità dei fedeli" (RICA, 4), che in concreto si esprime nella famiglia, nei catechisti, padrini e accompagnatori, nel gruppo. Dio ha attuato la salvezza del genere umano nella storia attraverso eventi successivi fino all'evento ultimo e definitivo della Pasqua di Cristo. Similmente egli continua a operare a livello di ogni persona con interventi successivi fino a farla partecipe del mistero pasquale di Cristo e ad inserirla nel suo popolo. Questa successione di interventi di Dio costituisce un vero e proprio "itinerario", nel quale ogni persona è chiamata a entrare. Anche l'iniziazione cristiana è un itinerario: il progressivo attuarsi nel tempo del progetto salvifico di Dio che chiama l'uomo alla vita divina del Figlio, inserendolo stabilmente nella Chiesa e ricolmandolo in abbondanza della grazia dello Spirito Santo. Il gruppo che si forma deve porsi alla scoperta di Cristo, del Vangelo, della Chiesa, e gradualmente crescere nella fede che vive per la conversione a Cristo; non esistono scadenze precostituite, né date fissate per tutti, ma attenzione e rispetto della diversa maturazione delle persone. b) Gruppo/Comunità Il gruppo è l'ambiente umano in cui concretamente il fanciullo incontra e fa l'esperienza della Chiesa: "Poiché i fanciulli da iniziarsi sono spesso in rapporto con qualche gruppo di compagni già battezzati, che si preparano con la catechesi alla Confermazione e all'eucaristia, l'iniziazione è impartita gradatamente e si appoggia come su fondamento in questo stesso gruppo catechistico" (RICA, 308). Il gruppo in cui il fanciullo si inserisce deve assumere una fisionomia particolare, essere cioè un gruppo ben caratterizzato ecclesialmente, accogliente, catecumenale, esperienziale. Questo gruppo deve essere capace di vera accoglienza, in modo che il fanciullo non si senta un estraneo, ma venga a trovarsi a casa sua, tra veri amici, che sono come lui in cammino.

17 17 Da più parti si è chiesto se il gruppo debba essere lo stesso del cammino precedente di iniziazione cristiana, o se deve essere un altro gruppo, guidato da altri catechisti ( quelli della Cresima, come spesso vengono indicati). Ma la domanda è posta in termini non corretti. Porre una simile domanda significa infatti, in primo luogo, ragionare in termini di compartimenti stagno nella pastorale parrocchiale (i catechisti della Prima Comunione, i catechisti della Cresima ), mentre invece lo sforzo è quello di dare unità al cammino di formazione, e più in genere a tutta la pastorale ( pastorale integrata ). In secondo luogo, poi, significa non porre al centro dell attenzione il ragazzo concreto, con le sue domande e le sue attese. Se si parte dal ragazzo, si dovrà valutare se è meglio per lui continuare ad avere un rapporto con coloro che lo hanno accompagnato fino a quel punto, o se è invece è necessario che sperimenti la guida di altri accompagnatori o, anche, se è meglio per lui che vi sia un gruppo formato da figure già da lui conosciute e da altre non ancora conosciute; si dovrà allo stesso modo comprendere se è meglio per lui (non per la struttura parrocchiale ) approfondire la relazione con ragazzi già da lui conosciuti, o se è necessario che si apra a nuove esperienze e conoscenze Porre al centro della pastorale la persona concreta vuol dire anche questo! In realtà, si manifesta qui quella che è la debolezza più grande del tempo che stiamo prendendo in esame. Molti si chiedono perché vi sia abbandono dopo la Prima Comunione. A dire il vero, questo passaggio ad una presenza più consapevole nella parrocchia è uno degli anelli deboli della catena, a tutte le età e con tutte le categorie, sia adulti che fanciulli, sia battezzati da piccoli che convertiti da adulti. Ciò spinge a supporre che la debolezza non stia tanto nei percorsi di iniziazione, quanto piuttosto nel regime ordinario di vita della comunità cristiana, che oggi necessita di maggiore calore e incisività. Porre la persona in relazione, la persona concreta, al centro della pastorale, come chiede anche il Sinodo diocesano, e com è stato ripetuto da Paola Bignardi al Convegno Ecclesiale Diocesano, vuol dire allora porre al centro dell attenzione la qualità delle relazioni che si vivono nell ambito comunitario.

18 18 LA MISTAGOGIA PER I FANCIULLI Mistagogia è parola greca che si potrebbe tradurre con "introduzione al mistero". Mistero è Cristo stesso, ma mistero è anche la vita nella Chiesa, e mistero sono anche i sacramenti attraverso i quali si incontra Dio. Oggi la Chiesa invita a prendere sul serio il fatto che ogni battezzato deve essere "introdotto al mistero", e dunque fare una graduale esperienza mistagogica. Il cammino mistagogico proposto per i fanciulli si articola in un progetto di 4 anni; ogni anno è suddiviso in 3 fasi; in ogni fase si vivono 3 momenti. Articolazione degli anni I Anno: NOVITÀ è Basato sul Vangelo di Luca, pone il fanciullo dinanzi al mistero di Cristo II Anno: COMPAGNIA è Basato sul Vangelo di Matteo, introduce il fanciullo alla vita nella Chiesa III Anno: SEQUELA è Basato sul Vangelo di Marco, aiuta il fanciullo a scegliere il vangelo della vita IV Anno: IMPEGNO/TESTIMONIANZA è Basato sul Vangelo di Giovanni, abilita il fanciullo a divenire un testimone Suddivisione delle 3 fasi I Fase: Ottobre Avvento Natale Battesimo di Gesù II Fase: Gennaio Quaresima Pasqua III Fase: Tempo di Pasqua Pentecoste Estate I 3 momenti in cui suddividere ogni fase Analisi della realtà dei ragazzi Confronto tra i ragazzi, con documenti, con testimoni qualificati, con la Parola e la Chiesa Celebrazione come preghiera di lode e di offerta, impegno e dialogo con il Signore Lo schema che segue sintetizza le diverse dimensioni del progetto. Esso è liberamente sviluppato sulla scorta dell esperienza associativa dell ACR, al cui Progetto formativo si rifà.

19 19 I ANNO NOVITÀ (Vangelo di Luca) SCANSIONE DEI TEMPI Il mistero di Gesù Cristo: centralità del mistero di Cristo, in cui si rivela il piano di salvezza voluto da Dio II ANNO COMPAGNIA (Vangelo di Matteo) La vita nella Chiesa: vita di comunione e fraternità nella Chiesa sposa di Gesù III ANNO SEQUELA (Vangelo di Marco) Conversione al vangelo della vita: un nuovo modo di vedere l uomo e la storia, con scelte concrete alla luce dell evento Gesù Cristo I fase II fase III fase I fase II fase III fase I fase II fase III fase DOMANDE DI VITA (Rappresentano il punto di partenza: ciò che i ragazzi sono, e ciò che desiderano nel profondo per crescere in verità e libertà) Accoglienza - affettività Prossimità - accoglienza Progetto - realizzazione ATTEGGIAMENTI (Modalità che i ragazzi sono invitati a vivere nella relazione con gli altri e con se stessi) Stupore, fiducia, apertura all altro, gratitudine Accoglienza, gratuità, gratitudine e condivisione Accoglienza, partecipazione, disponibilità, condivisione UNITÀ CATECHISTICHE (Sono proposte due piste per lasciare all animatore la possibilità di adeguarsi alle esigenze del gruppo) Cat. Rag./1: unità 1, 2, 6 Cat. Rag./1: unità 4, 5, 6 Cat. Rag./1: unità 1, 2, 3, 6 Cat. Rag./2:: unità 1, 2, 3, 4 Cat. Rag./2:: unità 3, 6 Cat. Rag./2:: unità 4, 5 IV ANNO IMPEGNO/TESTIMONIANZA (Vangelo di Giovanni) Diventare testimone: a partire dalla riscoperta del Battesimo, si rileggono i segni della presenza di Dio nella propria vita e si aderisce personalmente alla fede nella Confermazione I fase II fase III fase Autenticità - originalità Discernimento, generosità, responsabilità Cat. Giovani/1: unità 1, 2, 3, 4 Cat Giovani/1: unità 3, 4, 5

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI Il Vicario Episcopale per la Catechesi Pozzuoli, 19 luglio 2010 Ai Rev.di Parroci della Diocesi Carissimi, un primo momento importante del rinnovato cammino di Iniziazione Cristiana nella nostra Diocesi

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana Una comunità che inizia in fedeltà a Dio e alla storia (At 2,14-41) Cristiani non

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO VIA SAN GIOVANNI BOSCO 15 BRESCIA CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico 2018 2019 Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

Piccolissimi IO E IL NATALE

Piccolissimi IO E IL NATALE Piccolissimi IO E IL NATALE Obiettivo del gruppo di lavoro Proporre una programmazione completa della scheda io e il Natale di un gruppo (Incontro con la storia, Incontro con un testimone, Incontro con

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Prima tappa dall inizio fino a Natale CAMMINO DI CATECHESI prima media, anno 2012-2013 Obiettivo dell anno: con la prima media inizia il biennio di preparazione alla Cresima. il cammino Cristiani si diventa prevede la celebrazione della Cresima

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE Parrocchia San Carlo Borromeo Pesaro PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE 2018-2019 LE FINALITÀ DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

La conferenza episcopale italiana richiama

La conferenza episcopale italiana richiama Metodologia Iniziazione La conferenza episcopale italiana richiama Cristiana l urgenza di organizzare la prassi catechistica dell iniziazione cristiana, restituendole la dignità di vera iniziazione cristiana,

Dettagli

L INIZIAZIONE CRISTIANA

L INIZIAZIONE CRISTIANA L INIZIAZIONE CRISTIANA CHE COS È L INIZIAZIONE CRISTIANA? Il termine iniziazione deriva dal latino in-eo che significa entrare dentro. Di conseguenza l espressione iniziazione cristiana indica il processo

Dettagli

Cos è l Azione Cattolica?

Cos è l Azione Cattolica? Cos è l Azione Cattolica? L Azione Cattolica è un associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l insegnamento di Cristo, vivendo una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Decanato di Brivio O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Canterò la tua gloria più grande dei cieli balbettando come i bambini e i lattanti. Contro gli avversari hai costruito

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Incontri con i genitori Tre proposte già sperimentate e pubblicate (recensione di agosto 2013)

Incontri con i genitori Tre proposte già sperimentate e pubblicate (recensione di agosto 2013) Incontri con i genitori Tre proposte già sperimentate e pubblicate (recensione di agosto 2013) a) Itinerario con tematiche parallele al cammino dei ragazzi (di ispirazione catecumenale), secondo la proposta

Dettagli

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO 2014-2016 sulla base delle cinque vie verso l umanità nuova contenute nella Evangelii Gaudium e proposte dalla Traccia per il cammino verso il V Convegno

Dettagli

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro La stagione del rinnovamento delinea un catechista maestro di bottega, che sia in grado di proporre un tirocinio di vita cristiana, dove le dimensioni della fede si intreccino con gli appelli della vita

Dettagli

La prima evangelizzazione

La prima evangelizzazione Iniziazione cristiana dei ragazzi Corso per équipes parrocchiali ANNO PRIMO Modulo A La prima evangelizzazione PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DEGLI ACCOMPAGNATORI E DEL QUADERNO ATTIVO DEI RAGAZZI Premessa:

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

Signore, accresci in noi la fede

Signore, accresci in noi la fede Preghiera Al termine della Messa, prima della benedizione finale, una coppia di sposi a nome di tutti può dire: Signore, accresci in noi la fede Il fidanzato La fidanzata Ti diciamo grazie, Signore, per

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017 Ales Convegno dei catechisti 14 settembre 2017 La gioventù è la finestra attraverso la quale il futuro entra nel mondo e quindi ci impone grandi sfide. La nostra generazione si rivelerà all altezza della

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Il Kerygma e la celebrazione liturgica. Suggerimenti da Evangelii gaudium per la nostra evangelizzazione

Il Kerygma e la celebrazione liturgica. Suggerimenti da Evangelii gaudium per la nostra evangelizzazione Il Kerygma e la celebrazione liturgica Suggerimenti da Evangelii gaudium per la nostra evangelizzazione EVANGELII GAUDIUM, bussola per la Chiesa di oggi «... alcune linee che possano incoraggiare e orientare

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il senso cammino globale

Dettagli

1 ANNO anni GESU'

1 ANNO anni GESU' 1 ANNO - 7-8 anni GESU' PERIODO OBIETTIVI TEMA TESTI CELEBRAZIONI GENITORI ATTIVITA' ACCOGLIENZA Conoscenza e formazione del gruppo. Suscitare il desiderio di conoscere Gesù. Nazaret p. 25 - Queriniana

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 ORIENTAMENTI PER

Dettagli

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo Viviamo insieme il Vangelo è un progetto di formazione alla catechesi, che propone quattro cicli di sussidi per i bambini e le famiglie, ideati a partire dalle indicazioni e degli orientamenti forniti

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a UNITÀ PASTORALE Camisano Rampazzo Santa Maria www.upcamisano.it - info@upcamisano.it - tel. 324.8366826 Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a Carissimi genitori, nel felicitarci

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

TEMPO DELLA FRATERNITÀ

TEMPO DELLA FRATERNITÀ Il tempo della Fraternità risponde in maniera chiara e decisa alla domanda: con la celebrazione dei Sacramenti è finito tutto? NO! NON È FINITO TUTTO! Il tempo che segue i sacramenti fa parte dell itinerario

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale 2018 2019 Zanica A partire dai sei anni, proponiamo ai bambini battezzati e ai loro genitori l itinerario per completare l iniziazione cristiana avviata con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana Cosa è l Iniziazione Cristiana? Non un rito di iniziazione! L iniziazione Cristiana è il cammino che

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

L espressione visibile del progetto catechistico italiano: i catechismi della CEI

L espressione visibile del progetto catechistico italiano: i catechismi della CEI Le sfide oggi a 40 anni dal Documento di Base Andrea Fontana PRIMA PARTE: LA STORIA Le origini del progetto catechistico italiano Prima del Concilio, il catechismo di Pio X poneva fine a iniziative private

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone EDUCARE : il significato etimologico della parola EDUCAZIONE deriva dal latino e-ducere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 Carissimi amici dell Eremo, all inizio di questo nuovo anno pastorale ed educativo, e dopo la prima esperienza realizzata nelle giornate dello scorso triduo pasquale,

Dettagli

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018 IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018 LA META DELLA CATECHESI Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO ANNO 2009/2010 INTRODUZIONE: PASTORALE CATECHETICA La maggior parte dei bambini che iniziano a frequentare il catechismo, in genere non ha alle spalle una forte esperienza

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI E lo strumento, insieme al testo personale, per accompagnare tutti gli associati in un itinerario unitario e strutturato di formazione, per superare la proposta

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

La catechesi va ripensata oggi al servizio di questo nuovo orientamento pastorale

La catechesi va ripensata oggi al servizio di questo nuovo orientamento pastorale PASTORALE EVANGELIZZATRICE prospetta la necessità di un orientamento pastorale profondamente e coraggiosamente nuovo, senza nostalgie di cristianità UN nuovo modello di cristiano UN nuovo tipo di comunità

Dettagli

1. Chiarificazione terminologica

1. Chiarificazione terminologica 1. Chiarificazione terminologica CATECUMENO: che viene dal greco κατηχούµενος ( katechùmenos da Katechèo: catechesi ), ossia colui che viene istruito. Il termine catecumeno dunque, indica colui che chiede

Dettagli

Generare alla vita di fede. Valdagno 19 ottobre 2016

Generare alla vita di fede. Valdagno 19 ottobre 2016 Generare alla vita di fede Valdagno 19 ottobre 2016 In ascolto del Vangelo Mt 16, 27-30 Poi Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica aspetti positivi aspetti problematici Sarebbe utile che apprendono con semplicità gli argomenti trattati,seguendo il testo utilizzato che i catechisti riuscissero

Dettagli

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10 evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10 PF 5.1 Il dinamismo fondamentale della vita cristiana 1. La ricerca: ogni persona è alla ricerca del significato

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI CRITERI E ATTENZIONI FONDAMENTALI DI CARATTERE ECCLESIALE E PEDAGOGICO 1. Si tratta di una

Dettagli

don Andrea Fontana Prima parte: la storia Le origini del progetto catechistico italiano

don Andrea Fontana Prima parte: la storia Le origini del progetto catechistico italiano don Andrea Fontana Prima parte: la storia Le origini del progetto catechistico italiano Prima del Concilio, il catechismo di Pio X poneva fine a iniziative private dando un linguaggio comune e proponendo

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, la Quaresima dell Anno A è definita la quaresima battesimale per eccellenza. Ogni quaresima in realtà può essere concepita come un

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli