Programma Convegni. Giovedi 3 marzo. ore 9.30, Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico. Strada Savonesa 9, Rivalta Scrivia, Tortona (AL)
|
|
- Stefano Clemente
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programma Convegni Giovedi 3 marzo ore 9.30, Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico Strada Savonesa 9, Rivalta Scrivia, Tortona (AL) Osservatorio Agroenergia 9:00 Registrazione Partecipanti 9:30 Fabrizio Longa, Polibre Apertura lavori Federico Vecchioni, Confagricoltura L importanza delle agroenergie per le aziende agricole Alessandro Marangoni, Althesys Metodologia e risultati della ricerca Andrea Zaghi, Nomisma La partecipazione dell agricoltura alla produzione energetica Giuseppe Fano, Chemtex I biocarburanti di 2a generazione 11:00 Pausa Caffè 11:15 Tavola Rotonda: Politiche nazionali e politiche regionali per le agroenergie Riccardo Molinari, Vice Presidente Consiglio Regionale Piemonte Giampiero Maracchi, Istituto di Biometeorologia Il cambiamento climatico e le agroenergie Alessandro Arioli, Università Piemonte Orientale Le agroenergie e la multifunzionalità nella nuova PAC Ermanno Picchioni, Enel Green Power L impegno di Enel Green Power nelle energie rinnovabili Enrico Bonari, Scuola Superiore Sant Anna di Pisa
2 Sostenibilità agronomica delle filiere energetiche Luciano Barra, Ministero Sviluppo Economico Le nuove politiche di incentivazione* 13:00 14:00 Pausa Buffet Agroenergia tra Piemonte e Lombardia 14:00 Fabrizio Longa, POLIBRE I Poli d innovazione piemontesi e l esperienza POLIBRE nelle biomasse agroenergetiche e nel fotovoltaico di 3a generazione Alessandro Ferrario, POLO AGROALIMENTARE - Biomasse e agrocoltura: binomio sinergico Roberto Isola, ENERMHY I progetti e gli obiettivi di Enermhy nel campo delle rinnovabili Andrea Cappelletto, POLO COMPONENTISTICA - Impiantistica, sistemi e componentistica per le energie rinnovabili Massimo Da Vià, POLIGHT - Environment Park e Polight: attività nel campo delle biomasse Giuseppe Tresso, IPLA Piccoli impianti energetici per la filiera forestale Aldo Deias, Distretto Agroenergetico Lombardia Obiettivi costitutivi del Distretto Agroenergetico Lombardo Valeria Cantello, Energrid Le Smart Grid in risposta alla cogenerazione distribuita * Da confermare Venerdi 4 marzo ore 9.30 Sala Convegni Plenaria Museo Orsi, Via Emilia 446 Tortona (AL)
3 Assise del Biogas 9:00 Registrazione Partecipanti Consorzio Italiano Biogas in Tour: presente e futuro degli impianti 9:30 Lino Rava, Assessore Agricoltura Provincia Alessandria Saluti Viller Boicelli, Consorzio Italiano Biogas Stato dell arte del biogas Piero Gattoni, Consorzio Italiano Biogas Nuovi schemi di incentivazione Marco Pezzaglia - Christian Curlisi, Consorzio Italiano Biogas Servizi Elettrici del CIB Lorella Rossi, CRPA Uso dei sottoprodotti Aspetti ambientali Marco Fino, Provincia di Cuneo Percorsi Autorizzativi Giovanni Prezioso, Intergen Aspetti ambientali della cogenerazione Enrico Brizio, ARPA Piemonte Le emissioni degli impianti di biogas Helmut Mittermair, BTS Biogas Recupero del calore attraverso impianti a satellite Georg Friedl, Fachverband Biogas Le soluzioni per ottimizzare l'utilizzo del calore: biometano in rete, non sempre e non solo. Esperienze in Germania 11:45 Pausa caffè
4 12:00 Tavola rotonda: Una politica per le agroenergie Stefano Saglia, Sottosegretario allo Sviluppo Economico Alessandro Marangoni, Althesys Rossana Boldi, Presidente Commissione per le Politiche dell Unione Europea Andrea Fluttero, Presidente Commissione Ambiente del Senato Enrico Morando, Commissione Bilancio del Senato Teresio Delfino, Commissione Agricoltura della Camera Viviana Beccalossi, Commissione Agricoltura della Camera Alessandro Arioli, Università del Piemonte Orientale 13:00 14:00 Pausa pranzo Günther Stocker, UTS Biogas Studio di fattibilità di un impianto biogas: dal dimensionamento al business plan Marcello Barbato, EnviTec Biogas Innovazioni tecnologiche per aumentare l efficienza e la redditività degli impianti di biogas Vito Pignatelli, ENEA Colture energetiche per terreni marginali Andrea Magioncalda, AB Energy Il service e gli aspetti manutentivi Paolo Balsari, Università di Torino Soluzioni per il controllo delle emissioni Paolo Bozano Gandolfi, Biotec Sistemi Biogas da biomasse e rifiuti organici Roberto Fiume, Austep Valorizzazione energetica delle biomasse mediante digestione anaerobica: impianti biogas da scarti di macellazione Giuliana D Imporzano, Gruppo Ricicla UNIMI
5 La filiera biogas: rimozione dell azoto e uso del digestato in agricoltura Venerdi 4 marzo ore Saletta 2 Convegni, Museo Orsi Focus Biomasse 14:00 Registrazione partecipanti Alessia Franzetti, Fiper Apertura lavori Carmelo Puntel, Presidente dei Consorzi Forestali in Regione Lombardia Ruolo dei consorzi forestali nella filiera bosco-energia Rossana Cerioni, Sibe srl Criteri per il controllo di qualità della biomassa legnosa Fabio Araldi, ERSAF L esperienza di Ersaf nella forestazione a rapido accrescimento ( SRF). Silvano Guidi, Rinnova Green Energy La medium rotation forestry Roberto Capoferri, Resp. Unità Energia rinnovabile ISPARO onlus Il potenziale dei sottoprodotti della filiera vitivinicola: progetto Franciacorta Marco Corgnati, Regione Piemonte Le linee d azione regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa Carlo Roggiero, Presidente ETS Servizi ESCO Energia, 10 anni di teleriscaldamento di Verzuolo Esperienza di Ecotermica Servizi S.p.a. Savigliano (CN) Antoniotto Guidobono Cavalchini, Università di Milano, Esperienze di Centrali a Biomasse nel territorio tortonese 16:30 Tavola rotonda e conclusioni Sabato 5 marzo ore 9.30 Sala Convegni Plenaria, Museo Orsi Le agroenergie e l ambiente 9:00 Registrazione partecipanti
6 9:30 Massimo Berutti, Sindaco del Comune di Tortona Saluti Vincenzo Tabaglio, AIGACoS Agricoltura Conservativa Andrea Poggio, Legambiente Dal biogas al biometano Gianfrancesco Galanzino, co2balance Italia Emission Trading Giuseppe Gamba, Kyoto Club - AzzeroCO2 Sostenibilità delle filiere agroenergetiche Remigio Berruto, Università di Torino: Opportunità e sfide nella produzione di energia a partire da biomassa Francesca Montemagno, Rete Civica Milano si muove Le rinnovabili per un eco sistema sostenibile Daniele Calore, Assessore Ambiente Comune di Tortona 11:45-13:00 Tavola rotonda e dibattito: Le agroenergie e l ambiente Questo programma potrà subire cambiamenti, senza preavviso, per qualsiasi motivo.
Programma Convegni. Giovedi 3 marzo ore 9.30, Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico Strada Savonesa 9, Rivalta Scrivia, Tortona (AL)
Programma Convegni Giovedi 3 marzo ore 9.30, Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico Strada Savonesa 9, Rivalta Scrivia, Tortona (AL) Osservatorio Agroenergia 9:00 Registrazione Partecipanti 9:30
Programma Convegni. Giovedi 3 marzo ore 9.30, Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico Strada Savonesa 9, Rivalta Scrivia, Tortona (AL)
Programma Convegni Giovedi 3 marzo ore 9.30, Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico Strada Savonesa 9, Rivalta Scrivia, Tortona (AL) Osservatorio Agroenergia 9:00 Registrazione Partecipanti 9:30
ESPERTO DELLA GESTIONE DI BIO-DIGESTORI O IMPIANTI AGRO-ENERGETICI. Recupero energetico. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti»
Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Recupero energetico ESPERTO DELLA GESTIONE DI BIO-DIGESTORI O IMPIANTI AGRO-ENERGETICI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ESPERTO DI BIO-DIGESTORI
CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it
CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore
Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» GESTORE DI IMPIANTO AGRO-ENERGETICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure Professionali «Agricoltura e Agroenergie» GESTORE DI IMPIANTO AGRO-ENERGETICO GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il gestore di impianti agroenergetici è una figura professionale con diverse caratteristiche
Il Polo di Innovazione è un iniziativa confinanziata con risorse FESR P.O.R. Piemonte FESR 2007-2013. Soggetto Gestore di
Il Polo di Innovazione è un iniziativa confinanziata con risorse FESR P.O.R. Piemonte FESR 2007-2013 Soggetto Gestore di POLO DI INNOVAZIONE: CENTRI DI INNOVAZIONE PER AUMENTARE LA COMPETITIVITA REGIONALE
Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo. Il Distretto come capofila di una svolta energetica
Consorzio Distretto Agroenergetico Lombardo Il Distretto come capofila di una svolta energetica Scopo del Consorzio di Distretto Agroenergetico Lombardo Coordinare, promuovere e perseguire la politica
Biomasse ad uso energetico
Convegno Strumenti e scenari per la pianificazione Workshop Stato delle tecnologie Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23, Torino Auditorium ENEA, Centro Ricerche Saluggia strada per Crescentino
EIMAEnergy. "Il Progetto BITES: le opportunità di sviluppo in Italia e in Europa. Dr. Vittorio Prodi (Commissione Industria, Ricerca, Energia
EIMAEnergy Mercoledì 12 novembre "Il Progetto BITES: le opportunità di sviluppo in Italia e in Europa per il settore dei biocarburanti 15.30 Introduzione/moderatore Dr. Vito Pignatelli (ENEA) 15.40 Saluto
LA PRODUZIONE TERMICA DA FONTI RINNOVABILI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL TARGET 2020. Vanessa Gallo Energethica - Genova 5 Marzo 2009
LA PRODUZIONE TERMICA DA FONTI RINNOVABILI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL TARGET 2020 ROMA 21 APRILE 2010 Walter Righini Presidente FIPER Vanessa Gallo Energethica - Genova 5 Marzo 2009 DATI AGGREGATI FIPER
La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT
24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del
LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS
10 marzo 2009 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria - Mosciano Sant Angelo Regione Abruzzo ARAEN LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS Diego Gallo AIEL - ASSOCIAZIONE ITALIANA ENERGIE AGROFORESTALI
PROGRAMMA CONVEGNI (aggiornato al 21/01/2012)
PROGRAMMA CONVEGNI (aggiornato al 21/01/2012) Giovedì 2 febbraio 2012 Ore: 08.30-18.00 Centro Congressi Palaexpo - Sala Vivaldi (Piano interrato) Workshop su invito - Workshop mondiale Interbull Interbull
Agricoltura e Agro-energie 1
Agricoltura e Agro-energie 1 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Agricoltura e Agro-energie 2 L agro-ecosistema è un ecosistema
VIII Forum QualEnergia?
VIII Forum QualEnergia? La rivoluzione energetica in atto: opportunità per le imprese ing. Annalisa Corrado, responsabile tecnico Roma, 01/12/2015 Profilo AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo)
Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» CONSULENTE SVILUPPO IMPIANTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure Professionali «Agricoltura e Agroenergie» CONSULENTE SVILUPPO IMPIANTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento Lo sviluppo di nuovi impianti è un area di attività che presenta diverse sfaccettature
Ambiente e produzione di energia da fonti rinnovabili: minaccia o opportunità
Ambiente e produzione di energia da fonti rinnovabili: minaccia o opportunità I giovani imprenditori di Confagricoltura credono fermamente nello sviluppo delle energie rinnovabili ed in particolare delle
Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili
Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI
Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna
Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna Project cofinanced by the European Regional Development Fund (ERDF)
Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia: l esperienza del Master
Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia: l esperienza del Master Responsabili scientifici: Silvana Castelli- Tommaso Maggiore Organizzazione: Silvana Castelli- Cesare Sala Convegno
{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria
ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto
Presentazione della Società
Presentazione della Società ESA ITALIA è una Società che opera sull'intero territorio nazionale. Grazie all esperienza ventennale maturata dai Soci in primarie Aziende nazionali ed internazionali è in
CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano
CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Fondazione Politecnico di Milano 1 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi Contenuti: - Conformità
Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari
Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari Maria Luisa Bargossi Servizio Territorio Rurale DG Agricoltura 15 novembre 2010 Bologna Contenuti PSR e agroenergie Dalla politica energetica
Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE
Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA
Favorire i processi di innovazione e sviluppo: l esperienza UN.I.VER.
Favorire i processi di innovazione e sviluppo: l esperienza UN.I.VER. ing. Davide Vidotto Direttore Consorzio UNIVER, Soggetto Gestore del Polo ENERMHY Domodossola, 17 Gennaio 2014 CONSORZIO UN.I.VER.
Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte
FORLENER 2013 FORESTA_LEGNO_ENERGIA TERRE ALTE E FORESTE: LA STRATEGICA ENERGIA PER L ECONOMIA MONTANA VERCELLI, 27 SETTEMBRE 2013 Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte Mauro
Il potenziale di produzione di biogas dal settore zootecnico in Italia
Bienergy Expo Convegno: Sostenibilità e prospettive del biogas agricolo in Italia Organizzato da FIPER Il potenziale di produzione di biogas dal settore zootecnico in Italia Nicola Colonna, ENEA ipartimento
CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI
CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SULL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO IN ENERGIA
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione
BIOGAS Impianti a confronto
BIOGAS Impianti a confronto Caratteristiche degli impianti Azienda Tipo reattori Volume reattori Temperatura Potenza elettrica Fontana CSTR 2 x 1.370 m 3 36-38 C 90 + 125 kw Mengoli CSTR 2 x 1.050 + 850
opportunità per l agricoltura di
Reti di città e città metropolitane, nuove opportunità per l agricoltura di prossimità, l energia, il territorio ENERGIA, AGRICOLTURA E AMBIENTE: KM ZERO, FILIERA CORTA O...? dott. Biagio Bergesio r&s
Eccelsa Final Conference
Il ruolo del Cluster nel supportare le PMI verso percorsi di compliance e di eccellenza ambientale Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi,1 - Firenze Eccelsa Final Conference Conformità normativa, competitività
Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Energia e Bioprodotti da biomassa
Tavola Rotonda BioEnergy Academy Energia e Bioprodotti da biomassa Silvana Castelli Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biologia e Biotecnologia
Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)
Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario
Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte
Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association
Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER
Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive Walter Righini Presidente FIPER CHI SIAMO 86 Centrali di teleriscaldamento a biomassa vergine (di cui 16 cogenerative) 22
Energie rinnovabili ed efficienza energetica
06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo
ENERGIA E TERRITORIO SOCIETA CONSORTILE A RL, Sedi in L Aquila ed Avezzano, attuali 9 soci fondatori LA FILIERA DELLE BIOMASSE
ENERGIA E TERRITORIO SOCIETA CONSORTILE A RL, Sedi in L Aquila ed Avezzano, attuali 9 soci fondatori LA FILIERA DELLE BIOMASSE ENERGIA E TERRITORIO SOCIETA CONSORTILE A RL CHI E ENERGIA E TERRITORIO (ET)
Convegno «Teleriscaldamento: verso la smart grid» Le potenzialità del teleriscaldamento da biomasse legnose
Convegno «Teleriscaldamento: verso la smart grid» Le potenzialità del teleriscaldamento da biomasse legnose Vanessa Gallo Segretario nazionale FIPER Torino 25 Maggio 2012 Chi siamo Dati aggregati Fiper
Rassegna Stampa luglio 2010
Rassegna Stampa luglio 2010 IL Settimanale di Latina 3 luglio 2010 La Provincia di Latina 1 luglio 2010 Latina Oggi 2 luglio 2010 L energia pulita arriva dalle campagne dell agro pontino Domani a Borgo
Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale
Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università
L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia
L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente
Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo
Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro
L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015
L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L utilizzo delle biomasse in chiave ecologica Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie
il Master Cosa è A chi si rivolge I docenti
X edizione a.a. 2014-2015 il Master Cosa è Il master EFER - Efficienza Energetica e Fonti Energetiche Rinnovabili - è un master universitario di II livello, finalizzato alla formazione di diverse figure
Pisa Stazione Leopolda 11, 12 e 13 Febbraio 2011
Bozza Programma dell'informazione "Alessandro Faedo ), del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa e della Tiflosystem spa Ore 10,00-13,00 SPAZIO ENERGIA - LABORATORI DIDATTICI- Navata Storica
Digestato da rifiuti e da matrici agricole
Ravenna 2012 Workshop I CIC Consorzio Italiano Compostatori Ravenna, 27 settembre 2012 Digestato da rifiuti e da matrici agricole Lorella ROSSI C.R.P.A. - Reggio Emilia, Comitato Tecnico CIC DIGESTIONE
Biometano: Il decreto e le novità per il settore
Biometano: Il decreto e le novità per il settore Piero Mattirolo AdMil srl Strada Savonesa 9, 15057 Tortona AL www.agroenergia.eu Agroenergia Mostra Convegno Agroenergia Seminari presso le province: Attività
Lo sviluppo del biometano e la strategia di decarbonizzazione in Italia
Il ruolo fondamentale del biometano nella transizione energetica italiana Il Consorzio Italiano Biogas, Snam S.p.A. e la Confagricoltura condividono la visione di un ruolo fondamentale per il biometano
Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese
Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese ing. Giuseppe Zanca, Direttore Sviluppo del Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì 4 marzo - Milano Servizi
PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO
PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza
Stefano Bozzetto coordinatore gruppo di lavoro biometano consorzioitalianobiogas stefano.bozzetto@biostudi.com
14 Giugno 2012 Milano IL SISTEMA GAS-ITALIA Stefano Bozzetto coordinatore gruppo di lavoro biometano consorzioitalianobiogas stefano.bozzetto@biostudi.com Scaricabile al sito www.consorziobiogas.it Biostudi
IL PROGETTO BIOMASTER BIOMETANO PER IL TRASPORTO
1 Giornata della mobilità sostenibile Cembra (TN), 28/29 luglio 2012 Piazza Zanotelli, Palazzo Barbi IL PROGETTO BIOMASTER BIOMETANO PER IL TRASPORTO Massimo Girardi, Transdolomites Silvia Silvestri, Fondazione
The clean, innovative, smart solution for a better world
The clean, innovative, smart solution for a better world MISSIONE AZIENDALE GES è una società che offre servizi di progettazione e di ingegneria integrata, finalizzati alla produzione di energia da fonti
Il potenziale del teleriscaldamento a biomassa
Terza Conferenza nazionale Ass. sulle rinnovabili termiche Il potenziale del teleriscaldamento a biomassa ROMA 30-31 Maggio 2012 Walter Righini Presidente FIPER 78 Centrale di teleriscaldamento a biomassa
Ecocasa Energy 2015 L efficienza energetica e la sostenibilità: un opportunità per la filiera dell'edilizia
Ecocasa Energy 2015 L efficienza energetica e la sostenibilità: un opportunità per la filiera dell'edilizia Data: 28-30 marzo 2015 Ubicazione: Fiera di Pordenone Temi di riferimento: La sostenibilità come
Pianificazione Energetica e Low Carbon Economy
Pianificazione Energetica e Low Carbon Economy Palma Costi Assessore alle Attività Produttive, Piano Energetico, Economia Verde e Ricostruzione Post Sisma Bologna, 27 novembre 2015 Gli Stati Generali della
Area Ambiente e Territorio AGRICOLTURA ED ENERGIA
Area Ambiente e Territorio AGRICOLTURA ED ENERGIA Dati attuali (fonti diverse): - CONTRIBUTO AL BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE DELLE RINNOVABILI AGRICOLE: 2,2% (fonte studio Coldiretti-Ceta - 2009); - BIOGAS
ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY
Convegno ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY LE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE AMBIENTALE NELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DEI DISTRETTI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI ITALIANI
Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia
Convegno Il potenziale italiano per la produzione di calore, elettricità e gas del territorio Il potenziale di biogas del settore zootecnico in Italia Nicola Colonna, ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma
Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008
Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Side Event Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia Premessa Una parte
BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio
BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze
10.3.1.5 Piano di fattibilità per impianti che utilizzano biomasse. Comune: Comuni del P.I.S.L.
P.I.S.L. N.A.Tu.R.A. Valorizzazione della rete ecologica del Parco Fluviale del Po (tratto vercellese/alessandrino) e dell Orba e del Monferrato casalese, tramite la riqualificazione ambientale e la promozione
I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica
I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo
COMITATO TECNICO ENERGIA
Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA
Energia dalle Biomasse II ed.
Short Master Energia dalle Biomasse II ed. BEELab Winter School Implementazione e incentivazione degli impianti 23-27 Novembre 2015 Modena Corso Accreditato per la Formazione Continua dal Consiglio Nazionale
energia per la vita, una sfida che il SATA accoglie da sempre
15 Seminario S.A.T.A. Bovini Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita, una sfida che il SATA accoglie da sempre 27, 28, 29 NOVEMBRE 2012 PADENGHE SUL GARDA (BS) VIA PRAIS, 32 - WEST GARDA HOTEL
Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione
Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa
LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ
LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONVEGNO: ORARIO 9.30-19.30 www.energydaysitalia.it PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA
I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONVEGNO: ORARIO 9.30-19.30 www.energydaysitalia.it PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA 1 CALABRIA EXPO ENERGIA 2010 TEATRO UMBERTO CORSO NUMISTRANO LAMEZIA TERME
Energia dalle biomasse Implementazione e incentivazione degli impianti
Short Master Energia dalle biomasse Implementazione e incentivazione degli impianti 3 Ottobre - 14 Novembre 2014 Modena 3 Moduli a frequenza indipendente su Incentivi, Conversione Biochimica, Conversione
Workshop: I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A BASE RINNOVABILE
Intervento Assessore Malaspina Università Politecnica delle Marche ANCONA 26 E 27 SETTEMBRE Workshop: I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A BASE RINNOVABILE Sono veramente grata ha affermato l
TIS Area Energia & Ambiente
TIS Area Energia & Ambiente Green Technologies in Provincia di Bolzano / Grüne Technologien in der Provinz Bozen TIS innovation Park, 14.11.2012 0 Team dell Area Stefano Dal Savio Coordinatore Ingegnere
Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011
Osservatorio Agroenergia Il settore delle agroenergie in Italia Prof. Alessandro Marangoni 3 marzo 2011 Indice 1. Perché le agroenergie? g 2. Le biomasse solide 3. Il biogas 4. Le biomasse liquide 5. L
INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE
INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE 26 ottobre 2012 ore 14,30 Trento, Cantine Le Meridiane Fabio
Il bilancio energetico del progetto CEP REC della Regione Friuli Venezia Giulia
CEP REC Introduzione di modelli regionali per l energia Il bilancio energetico del progetto CEP REC della Regione Friuli Venezia Giulia Silvia Stefanelli Udine Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La metodologia
Fabbriche di energia TAVOLO DI DISTRETTO PRATO, MAGGIO 2011
PROGETTO INTEGRATO DI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE AREE INDUSTRIALI PRATESI TAVOLO DI DISTRETTO PRATO, MAGGIO 2011 PARTNER PROGETTO FABBRICHE DI ENERGIA Ass. Stefano Arrighini Ambiente, Difesa del suolo,
PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in Agricoltura
PROGRAMMA EXPO 2015 Formazione e Professioni in Agricoltura Il Meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari
Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola
la competitività dell azienda agricola CONFERENZA Bioenergia: quali prospettive per l agricoltura e l impresa italiana Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 luglio 2015, Milano Centro Ricerche
Indice. Prefazione 13
Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA
Renzo Persona Dottore Agronomo- Prof. Ord. di Estimo Rurale Generale e Magistrale presso l Università degli Studi di Padova Convegno del 18 febbraio 2010 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA
Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia
Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia
1 MARTEDÌ 25 GIUGNO SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia La sessione ha l obiettivo di approfondire l attuale struttura normativa
CENTRO PER L ENERGIA L LEGNO E BIOMASSE RINNOVABILI
CENTRO PER L ENERGIA L DA LEGNO E BIOMASSE RINNOVABILI FILIERA PELLETS IMPIANTI TECNOLOGICI INNOVATIVI AD ALTA EFFICIENZA Per la produzione di ENERGIA RINNOVABILE PRODOTTI RETE ELETTRICA ENEL ENERGIA TERMICA
ENERGIA DALLE VIGNE Organizzazione del territorio, aspetti finanziari e modelli gestionali.
ENERGIA DALLE VIGNE Organizzazione del territorio, aspetti finanziari e modelli gestionali. Alba 8 luglio 2009 Giuseppe Tresso Ipla S.p.A tresso@ipla.org Quanto rende l energia.. l Fonte: Alessandro Nova,
Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?
Convegno Obiettivo 2020: il Patto dei Sindaci per l energia sostenibile Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Alba, 29 novembre 2013 Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1 Italia
BIOMASSE E IMPRESA TRENTINA: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL'INSEGNA DELLE ENERGIE RINNOVABILI
BIOMASSE E IMPRESA TRENTINA: OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL'INSEGNA DELLE ENERGIE RINNOVABILI L attività dell Unità Biomasse ed Energie Rinnovabili della FEM e le possibili collaborazioni con il mondo delle
il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca
Seguici e commenta su #forumgreenabi. *invitato
1 FORUM GREEN ECONOMY 2014 SCHEMA DELLE SESSIONI MERCOLEDÌ 4 GIUGNO MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.00 11.15) LA GREEN ECONOMY IN ITALIA: GLI OSTACOLI E GLI ELEMENTI ABILITANTI I SESSIONE (11.30
Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013
Elba Smart Island, verso un isola a zero emissioni Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 PAES unico Isola Elba Tempistiche approvazione in Consiglio Comunale entro
XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica VI Edizione Faentina La Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica promossa a livello nazionale dal Ministero dell Istruzione, Università e
Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia FIRENZE
IL BIOGAS IN AGRICOLTURA
IL BIOGAS IN AGRICOLTURA CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione G. Bezzi IL BIOGAS Biogas: prezioso combustibile gassoso naturale che nasce dalla fermentazione di materia organica e vegetale,
IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli
IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY Ing. Ennio Spazzoli INQUADRAMENTO NORMATIVO BIOMASSE E SOTTOPRODOTTI D.lgs. 387/2003 Attuazione della direttiva 2001/77 relativa alla promozione dell
Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali
Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali PROBLEMATICHE ENERGETICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI SCENARI INTERNAZIONALI
Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto
le energie rinnovabili delle biomasse CONVEGNO LE BIO-ENERGIE Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Venerdì, 18 marzo 2016 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 Bologna Centro Ricerche Produzioni
Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)
Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento