Campo magnetico: concetti introduttivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campo magnetico: concetti introduttivi"

Transcript

1 Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza della caica elettica...6 Moto di caiche elettiche in un campo magnetico...7 Ciclotone...9 INTRODUZIONE AI FENOMENI MAGNETICI In natua esistono due tipi di magneti: i magneti natuali, che sono capaci di manifestae spontaneamente foze di natua non elettostatica su mateiali feosi; i magneti atificiali, pe i quali, invece, le popietà magnetiche non sono spontanee ma vengono indotte. Tuttavia, tutti i tipi di magneti sono accomunati da una paticolae caatteistica: il loo compotamento è molto simile a quello visto pe i dielettici polaizzati, i quali, pu essendo globalmente neuti, pesentano caiche supeficiali di polaizzazione di segni opposti. Si veifica infatti che ogni magnete pesenta distinte polaità, convenzionalmente indicate con Nod e Sud in analogia al fatto che la Tea stessa si compota come un gigantesco magnete. Pendendo come esempio di magnete popio la Tea, osseviamo quale è l'azione che essa esplica su di una sbaetta magnetizzata: la sbaetta sente una coppia di foze che tende ad oientala paallelamente al campo applicato e poi una foza che tende invece a tascinala dove il campo è più intenso. Questo è esattamente lo stesso che accade ta due dipoli elettici, o, ciò che è lo stesso, ciò che accade quando inseiamo un dipolo elettico all'inteno di un campo elettico non unifome (più volte ci capiteà di ossevae foti analogie ta le situazioni in magnetostatica e quelle in elettostatica). Quando ci fuono i pimi studi sul magnetismo, si pensava che il campo magnetico fosse geneato da ipotetiche masse magnetiche positive e negative localizzate sui cosiddetti magneti. Più tadi, con le scopete di Oested (180), questa teoia venne smentita dalla evidente impossibilità di sepaae su un copo delle masse magnetiche. Al contaio, si ha adesso la cetezza che non esistono copi caichi magneticamente, come invece ci sono quelli caichi eletticamente. Questo significa che, scomponendo un magnete in pati sempe più piccole, non faemmo alto che ottenee magneti sempe più piccoli.

2 Appunti di Fisica Lo studio dell elettomagnetismo ci poteà alla seguente fondamentale conclusione: tutti i fenomeni magnetici sono dovuti a coenti elettiche, cioè a caiche in movimento. AZIONE DEI MAGNETI SU CARICHE ELETTRICHE IN MOTO Si può veificae speimentalmente che, mettendo un magnete nei pessi di un copo caico in quiete, non si esplica alcuna foza ta di essi; al contaio, se facciamo muovee il copo caico, sempe in pesenza del magnete, alloa il copo isente di una ceta foza che tende a modificae la sua taiettoia: pe esempio, se avviciniamo una calamita ad un tubo di aggi catodici (nel quale ci sono elettoni in movimento), osseviamo uno spostamento del pennellino elettonico che confluisce veso un diveso punto dello schemo destinato ad accoglielo. Le caatteistiche della foza che agisce su una caica puntifome che si muove nei pessi di un magnete vengono dedotte facilmente pe via speimentale. In paticolae, queste caatteistiche possono essee schematizzate come segue: il modulo della foza è popozionale al valoe q della caica in moto: basta usae caiche divese e veificae che, a paità di tutte le alte vaiabili, la foza isulta più intensa quando la caica è maggioe; il modulo della foza è anche popozionale al modulo della velocità del copo in moto: basta usae la stessa caica e lanciala nello stesso punto con velocità divese pe veificae che la foza aumenta all'aumentae della velocità; la diezione della foza è sempe otogonale alla diezione del moto (cioè della velocità) della caica puntifome: questo, come vedemo, implica sia che la foza non compia alcun lavoo sulla caica sia che non possa modificae il modulo della sua velocità; la diezione della foza è anche otogonale ad una diezione b legata esclusivamente al punto P in cui effettuiamo le misuazioni; infine, il modulo della foza è popozionale al seno dell angolo fomato dal vettoe velocità v con il vettoe b. Sempe da ossevazioni speimentali, si veifica che la foza sentita dalla caica in moto isulta avee massima intensità quando il vettoe velocità v e il vettoe b isultano otogonali. Questo fatto ci pemette di stabilie l'intensità del campo magnetico, che indicheemo con B. Indichiamo infatti con F m il valoe della massima intensità della foza esecitata sul copo caico; definiamo quindi un nuovo vettoe B avente le seguenti caatteistiche: la sua diezione è quella del vettoe b ; il suo modulo è dato invece da F m /qv. In base a questa definizione, veifichiamo se espimendo la foza magnetica come podotto vettoiale F = qv B essa isulta soddisfae a tutte le popietà pima elencate: il modulo di questa foza è evidentemente popozionale sia al valoe della caica q che la sente sia al modulo della velocità v con cui tale caica si muove; Autoe: Sando Petizzelli

3 Campo magnetico: concetti intoduttivi la diezione di F è otogonale sia al vettoe v sia al vettoe b (che indica la diezione di B ): infatti, in base alla egola del podotto vettoiale, il vettoe F deve essee otogonale al piano fomato da questi due vettoi; sempe in base alla egola del podotto vettoiale, il modulo di F è qvbsenθ, dove θ è l'angolo fomato dai due vettoi v e B, pe cui tale modulo è popozionale al valoe di senθ; infine, il modulo di F è massimo (è vale F=qvB) quando i vettoi v e b sono otogonali, ossia quando θ=90 e senθ=1. Quindi, effettivamente, la foza magnetica può essee espessa tamite quel podotto vettoiale 1. La funzione B = B(x, y,z) che definisce il vettoe in tutti i punti dello spazio costituisce dunque un nuovo campo vettoiale, cui diamo il nome di campo magnetico. La sua unità di misua si deduce facilmente dalle elazioni appena consideate: infatti, se consideiamo popio l espessione F = qv B e, in paticolae, consideiamo il valoe massimo della foza (che si ottiene quando i vettoi v e b sono otogonali), toviamo evidentemente che il campo magnetico vale Fmax B = qv da cui quindi deduciamo che le sue dimensioni sono [ B] = [ Fmax ] [ q] [ v] = [ N] N s = [ C] [ m / s] C m Nel sistema MKS, questa unità di misua pende il nome di Tesla. Tuttavia, si pefeisce spesso usae un alta unità di misua: infatti, consideando che il flusso magnetico (di cui paleemo più avanti) si misua in Webe (simbolo: Wb), il campo magnetico viene spesso misuato in Webe/m. Del vettoe B abbiamo fino ad oa definito il modulo, la diezione e l'unità di misua; manca il veso. Possiamo subito die che il veso da attibuie a B (come ad un qualsiasi vettoe) dipende dalla scelta di una tena di ifeimento che sia destosa o sinistosa: dato che genealmente si usano tene destose, diciamo che il veso di B si detemina in base alla egola della mano desta (o, analogamente, in base alla egola del cavatappi). Pima di concludee questa intoduzione del campo magnetico, vediamo alcune ulteioi ossevazioni: in pimo luogo, icodiamo che non esiste una convenzione geneale su come denominae i campi vettoiali in magnetismo: il simbolo B viene 1 Sempe in base alle popietà del podotto vettoiale, possiamo dedue una impotante caatteistica del campo magnetico e in paticolae della sua azione sulle caiche in moto: abbiamo detto che l'azione di B è massima quando è otogonale alla velocità (ossia alla taiettoia) del copo caico; l'azione di B è invece nulla (olte al caso di caiche in quiete) quando la velocità del copo caico è paallela o antipaallela a B stesso. Questo implica una ossevazione molto semplice: immaginiamo di avee una paticella che si muove in una ceta egione dello spazio senza subie alteazioni della sua taiettoia; il fatto che non venga deviata non è necessaiamente sinonimo di assenza di campo magnetico: può essee che non ci sia come può essee che sia paallelo alla velocità, pe cui non esecita alcuna azione su di essa. 3 Autoe: Sando Petizzelli

4 Appunti di Fisica peciò usato talvolta pe indicae il campo magnetico, così come faemo in questa sede, mente alte volte viene usato pe indicae la cosiddetta induzione magnetica, di cui paleemo in seguito; esiste una evidente similitudine ta il campo magnetico e il campo elettico E e cioè il fatto che entambi possono essee comodamente appesentati tamite linee di campo: tali linee sono disegnate in modo tale che in ogni punto la loo tangente dia la diezione del vettoe e che, inolte, il numeo di linee che attavesano una qualsiasi supeficie ad esse otogonale dia una misua del modulo del vettoe stesso; esistono tuttavia anche pofonde diffeenze ta il campo magnetico e quello elettico. La pima e più evidente è sulla azione che questi campi esecitano sui copi caichi: il campo magnetico agisce solo su copi caichi in moto, il campo elettico sia sui copi in moto sia su quelli in quiete; inolte, la foza cui dà oigine il campo magnetico è otogonale alla diezione del campo, mente quella cui dà oigine il campo elettico è sempe ad esso paallela; un'alta diffeenza, che veà spiegata meglio più avanti, consiste nel fatto che le linee di E cominciano e finiscono sempe in coispondenza di caiche, mente le linee del campo magnetico sono sempe delle linee chiuse; dalla maggio pate delle cose che abbiamo finoa detto cica il campo magnetico, si deduce che esso pesenta una maggioe complessità ispetto al campo elettico. La pima diffeenza, in questo senso, con il campo elettico appae popio quando si tatta di valutae modulo, diezione e veso di un deteminato campo magnetico una volta che sia nota la foza che esso esecita su un copo caico in moto: infatti, immaginiamo di avee un copo che si muove con velocità v e sente una foza di natua magnetica F ; supponiamo di misuae F e di individuae il suo veso; questo non ci aiuta affatto pe la deteminazione di B, in quanto la diezione di F non indica in modo univoco la diezione di B. Di conseguenza, pe pima cosa si individua la diezione di B : un metodo patico consiste nel tovae la diezione di v pe cui la foza isulta nulla; la diezione del vettoe B saà alloa otogonale a questa diezione e ad F ; si effettua quindi una seconda misua, con una divesa velocità, in base alla quale si detemina l'intensità di B. In paole povee, data una egione in cui è pesente un ceto campo magnetico che si vuole deteminae, si pende un copo caico, lo si fa muovee in questa egione fino a che non si tova una diezione pe la quale il copo non isente di alcuna foza magnetica; la diezione ad essa otogonale saà quella di B ; poi si ilancia il copo nella stessa egione, si misuano velocità e intensità della foza e si deduce il modulo di B ; il veso infine viene dato dalla egola della mano desta una volta nota la diezione; una inteessante ossevazione può essee la seguente: se abbiamo la necessità di deviae la taiettoia di una paticella caica, possiamo falo utilizzando sepaatamente un campo elettico o uno magnetico o applicandoli entambi. A meno di non ceae un campo elettico otogonale alla taiettoia iniziale della paticella, è sempe conveniente utilizzae come deviatoe il campo magnetico, pe il semplice fatto che non occoe spendee alcun lavoo sulla paticella; pe concludee, una ossevazione di caattee patico che saà utile pe appesentae gaficamente i vettoi: un vettoe che è otogonale al foglio ed è entante saà disegnato con un cechio con all'inteno una coce (come a appesentae la coda di una feccia); vicevesa, se il vettoe è uscente dal piano del foglio, al cento del cechio ci saà un puntino (come a appesentae la punta della feccia). Autoe: Sando Petizzelli 4

5 Campo magnetico: concetti intoduttivi FORZA DI LORENTZ Abbiamo sottolineato, nel pecedente paagafo, che il campo magnetico non dà oigine ad una foza di tipo posizionale, che cioè dipende dalla posizione in cui si tova il copo caico che la sente, ma ad una foza che dipende dalla velocità (in senso vettoiale) del copo caico. Osseviamo inolte che la foza magnetica, in base all espessione F = qv B, isulta sempe otogonale alla diezione della velocità v : questo significa che il lavoo compiuto da questa foza è nullo, il che compota che non possa deteminae una vaiazione dell enegia cinetica del copo; pe dila in fomule, abbiamo infatti che la vaiazione di enegia cinetica del copo, pai al lavoo compiuto su quest ultimo, vale E CIN = L = F dl = qv B dl = q v B vdt = Se la vaiazione di enegia cinetica è nulla e se teniamo conto che tale enegia cinetica vale 1 notoiamente E CIN = mv, deduciamo che il modulo della velocità deve imanee costante nonostante il copo caico sia sottoposto all azione della foza magnetica. Da queste consideazioni deduciamo che l unico effetto della foza magnetica su un copo caico in movimento è quello di incuvane la taiettoia. Adesso supponiamo che il copo caico si stia muovendo sotto l azione contempoanea di un campo elettico e di un campo magnetico. Vale, in questo caso, il noto pincipio di sovapposizione degli effetti, in base al quale ciascuna foza (elettica o magnetica) agisce come se l alta non ci fosse, ossia, in alte paole, la pesenza di ciascun campo non modifica l azione dell alto. Ricodando alloa che la foza esecitata dal campo elettico su un copo caico (non necessaiamente in moto) è F E = qe, possiamo scivee che la foza complessiva agente su un copo caico ha la seguente espessione: F TOT = F E + F M = qe + qv B = q 1 ( E + v B) Questa pende il nome di foza di Loentz. E evidente che l azione del campo elettico si manifesta a pescindee dal fatto che il copo sia in movimento oppue no, mente invece l azione del campo elettico si manifesta solo se il copo è in movimento. Entambe le foze pesuppongono invece che il copo possieda una popia caica elettica. Ricodiamo infine che, a diffeenza dell azione del campo magnetico, l azione del campo elettico compie un lavoo sul copo in questione, pe cui ne modifica l enegia cinetica e quindi la velocità. SELETTORE DI VELOCITÀ La foza di Loentz isulta nulla, come avemo modo di vedee adesso, quando il campo magnetico ed il campo elettico sono disposti in modo tale che le loo azioni siano uguali ed opposte. Infatti, un uso comune che si fa della foza di Loentz è la ealizzazione del cosiddetto selettoe di velocità, ossia di un dispositivo che, dato un fascio di paticelle eletticamente caiche (elettoni, ioni,...), sia in gado di selezionane solo alcune. Vediamo quale pincipio viene utilizzato a questo scopo. 5 Autoe: Sando Petizzelli

6 Appunti di Fisica Immaginiamo di avee una egione di spazio in cui siano pesenti un campo magnetico B e un campo elettico E otogonali ta loo: la foza elettica sentita da un copo caico che passa attaveso questa egione è F qe E = ed agisce nella stessa diezione del campo elettico; la foza magnetica è invece F M = qv B ed agisce otogonalmente al campo magnetico, il che significa che agisce nella stessa diezione della foza elettica; possiamo alloa dispoe i vesi dei due campi in modo che le ispettive foze isultino agie in diezioni opposte. In questa situazione, possiamo deteminae il valoe della velocità v in seguito al quale le due foze, elettica e magnetica, isultano avee lo stesso modulo: dovendo essee si icava evidentemente che qe = qvb E v = B Quindi, data una egione di spazio dove il campo elettico e il campo magnetico sono disposti otogonalmente ta loo e in modo tale (ci ifeiamo al veso) che le ispettive foze isultino opposte, solo le paticelle che si muovono in questa egione di spazio con velocità v otogonale ai due campi e con modulo v=e/b non isentono di alcuna foza e poseguono indistubate il loo moto. Pe tutti gli alti valoi della velocità, ci saà una foza che pevale sull'alta e quindi ne isulteanno sempe taiettoie deviate. E' popio in questo senso che si può costuie un selettoe di velocità: dato un flusso di paticelle caiche che attavesa la suddetta egione, le uniche paticelle che la attaveseanno indistubate sono quelle aventi quella paticolae velocità. Esistono due impotanti applicazioni di questo pincipio: la pima è uno stumento, costuito pe la pima volta da Thompson, atto a deteminae il appoto e/m ta la caica e la massa di un elettone; la seconda consiste nei cosiddetti spettogafi di massa, i quali sevono ad individuae, tamite appunto la loo massa, tutti i costituenti di una deteminata sostanza. INVARIANZA DELLA CARICA ELETTRICA L espessione della foza di Loentz appena descitta contiene implicita una popietà fondamentale della caica elettica: la caica elettica q di un copo non dipende dallo stato di moto di questo ed è la stessa che si può calcolae pe lo stesso copo, supposto in quiete, pe mezzo della legge di Coulomb o del teoema di Gauss. Esiste tuttavia una diffeenza ta una caica in moto ed una in quiete: la caica di un punto espime, in modo quantitativo, la caatteistica di questo come sogente di azioni elettiche su alti copi; in condizioni statiche ed in uno spazio isotopo, tali azioni devono essee le stesse in tutte le diezioni; al contaio, pe una caica in moto esiste una diezione pivilegiata che è quella della sua velocità v, pe cui non abbiamo alcuna agione, a pioi, pe die che, in questo caso, la foza elettica sia adiale e uguale in tutte le diezioni. Sulla base di questa diffeenza, anziché definie il valoe di un caica in movimento in base alla legge di Coulomb, cioè misuando la foza da questa esecitata su una caica di pova, è pefeibile definie la quantità di caica sulla base del teoema Autoe: Sando Petizzelli 6

7 Campo magnetico: concetti intoduttivi di Gauss, ossia tamite il flusso uscente da una supeficie chiusa che abbaccia completamente il copo caico in esame. Così facendo, la valutazione della caica è icondotta alla valutazione del campo elettico geneato, mediato su tutte le diezioni dello spazio: possiamo cioè definie la quantità di caica q, sia in quiete sia in moto, tamite la elazione q = ε 0 E nds S dove appunto q è la caica totale contenuta nella egione delimitata dalla supeficie chiusa S. Il valoe della caica elettica q, definito mediante il teoema di Gauss come appena enunciato, isulta dunque indipendente dalla velocità, pe cui possiamo misuae il valoe q di tale caica quando questa è in quiete e poi poe tale valoe nell espessione della foza di Loentz: F = q ( E + v B) L indipendenza di q dalla velocità viene nomalmente enunciata come invaianza elativistica della caica elettica. E noto che, al contaio della caica elettica, la massa di un copo non gode della stessa popietà: la massa, infatti, aumenta con la velocità e tende a diventae infinita al tendee del valoe della velocità a quello di popagazione dei fenomeni elettomagnetici del vuoto, ossia la cosiddetta velocità della luce nel vuoto (pai a 3 * 10 8 m/s). E bene inolte distinguee la costanza della caica con la velocità dal pincipio di consevazione della caica pecedentemente enunciato: dρ div J + = 0 dt Questa elazione stabilisce solo la costanza della quantità di caica in una data egione dello spazio qualoa non ci sia flusso di caica attaveso le paeti che delimitano tale egione. MOTO DI CARICHE ELETTRICHE IN UN CAMPO MAGNETICO Consideiamo un campo magnetico B unifome ed un copo, di massa m e caica q, che si muove inizialmente con velocità v giacente su un piano π pependicolae a B, come illustato nella figua seguente: 7 Autoe: Sando Petizzelli

8 Appunti di Fisica Se non c è campo elettico nella egione di spazio consideata, la foza agente sul copo in questione è solo quella del campo magnetico: F = qv B In base alle egole del podotto vettoiale, è evidente che questa foza è di natua centipeta; vediamo alloa che tipo di moto si ottiene. In pimo luogo, sappiamo che il modulo della velocità non può vaiae (in quanto la foza è otogonale allo spostamento e quindi non compie lavoo), e ci accogiamo inolte che anche l acceleazione è costante in modulo, in quanto isulta, in base alla seconda legge di Newton, che F qv B qvb a = = = ν m m m dove abbiamo indicato con ν il vesoe della nomale alla taiettoia. Sapendo, inolte, che l acceleazione è pai alla deivata della velocità, possiamo scivee quanto segue: dv d( vτ) dv dτ a = = = τ + v dt dt dt dt dove abbiamo indicato con τ il vesoe della tangente al moto in ciascun punto. Avendo detto che la velocità ha modulo costante, deduciamo che dv/dt=0, pe cui isulta dτ dτ a = v = v dt ds ds dt = v ν v R v = R dove abbiamo indicato con R il aggio di cuvatua della taiettoia: ν Deduciamo che la pesenza del campo magnetico unifome dà oigine ad un moto cicolae, con aggio R valutabile dall uguaglianza qvb v a = = m R e quindi pai a mv R = qb Autoe: Sando Petizzelli 8

9 Campo magnetico: concetti intoduttivi In base a questa espessione, il aggio di cuvatua dipende, a paità di velocità e di campo magnetico, dalla massa e dalla caica della paticella: questo significa che paticelle meno caiche ma con massa minoe si muovono sulle stesse taiettoie. Osseviamo inolte che il moto avviene con velocità angolae non solo costante (pe cui è un moto cicolae unifome) ma anche indipendente dalla velocità v : infatti, la velocità angolae, in base alla semplice definizione, vale v qb ω = = R m Ovviamente, da qui discende che anche il peiodo di ivoluzione T (cioè il tempo necessaio affinché il copo compia un gio completo) è indipendente dalla velocità v. Questo implica che una stessa paticella, lanciata con divese velocità, pecoe un gio completo (sia pu su ciconfeenze con aggio diveso) nello stesso tempo In conclusione, ipotiamo le vaie quantità di inteesse in temini vettoiali: dv qv B = F = ma = m = m dt v ( qb + mω) = 0 ( ω v) = m( v ω) da cui scatuisce che la velocità angolae è ω = q B m Ricodiamo, pima di concludee, che la taiettoia sulla quale viene deviata la paticella caica è una ciconfeenza solo nel caso che il campo magnetico (unifome) e la velocità iniziale della paticella siano ta loo otogonali. Nel caso più geneale di campo magnetico e velocità non necessaiamente otogonali, vedemo il moto della paticelle è elicoidale. CICLOTRONE Il ciclotone è un dispositivo utilizzato pe acceleae le paticelle nucleai sfuttando l'azione combinata di un campo elettico altenato e di un campo magnetico costante. Il ciclotone è così composto: 9 Autoe: Sando Petizzelli

10 Appunti di Fisica Ci sono due elettodi metallici, cavi, entambi di foma cicolae e posti a poca distanza uno dall'alto in modo tale che i ispettivi diameti siano paalleli. Un gas di potoni (oppue di nuclei leggei) viene immesso nella cavità delimitata dai due elettodi. I due elettodi sono collegati ai mosetti di un geneatoe che mantiene ta di essi una d.d.p. che vaia altenativamente nel tempo con oppotuna fequenza. All'inteno della cavità, che è a vuoto spinto, è instauato un campo magnetico costante pependicolae al piano della cavità stessa. Sotto l'effetto del campo elettico, gli ioni vengono acceleati e, sotto l'effetto del campo magnetico, vengono spinti lungo taiettoie cicolai, acquistando enegia e velocità ogni volta che passano attaveso la sepaazione ta i due elettodi. Dato che il peiodo del moto cicolae imposto dal campo magnetico alle paticelle non dipende dalla loo velocità, è possibile sinconizzae il geneatoe di d.d.p. : questo è in gado quindi, invetendo il senso della d.d.p., di acceleae gli ioni ogni volta che passano nella egione che sepaa gli elettodi. In tal modo, si foniscono alti valoi di enegia agli ioni. Il pocesso funziona sempe meno all'aumentae della loo velocità: infatti, quando la massa comincia a vaiae a causa della velocità, il peiodo di otazione cambia con essa e la sinconizzazione si fa più complicata. Autoe: SANDRO PETRIZZELLI sandy@iol.it sito pesonale: succusale: Autoe: Sando Petizzelli 10

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali Lezione 7 - Sistemi di punti mateiali Il moto di oggetti estesi spesso appae assai complicato Se tuttavia si immagina che tali copi siano costituiti da un insieme di tanti punti mateiali si possono individuae

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la Potenziale, enegia potenziale pe copi legati ad un campo di foza gavitazionale. Supponiamo che il copo di massa M genei un campo di foza gavitazionale g( ) = GM ˆ. Su una massa campione posta alla geneica

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA DINAMICA - CONCETTO DI ORZA v 2 v 1 2 1 La vaiazione di velocità v = v 2 v 1 è dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a. Esecizio 1 Un copo di dimensioni tascuabili e di massa M si tova in cima ad un piano, inclinato di un angolo θ e alto h. È collegato tamite una coda inestensibile di massa tascuabile ad una caucola cilindica

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Correzione III esonero 12/05/2009

Correzione III esonero 12/05/2009 Coezione III esoneo 12/05/2009 a) Una molecola di gas con velocità 300 m/s uta in modo completamente anelastico una molecola di massa doppia, inizialmente in quiete. Tovae la velocità delle due molecole

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettomagnetica Consideiamo una supeficie chiusa e spezziamola in due supefici e 2 lungo un contono l abitaio. Il teoema di Gauss pe il magnetismo ci dice: = B d = B d + B d 2 Invetiamo il veso

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Moto circolare uniforme:

Moto circolare uniforme: Moto cicolae unifome: I tiangoli P 1 CP 2 e Q 1 P 1 Q 2 sono tiangoli simili: C a = lim t 0 R 1 α R 2 v 2 Q 1 v t = v R lim t 0 α v R v 2 P 1 v1 P 2 Q 2 Q 1 Q 2 P 1 Q 1 = P 1 P 2 CP 1 v R v = R v = R v

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 3 Meccanica Razionale 1: Scitto Geneale: 19.7.211 Cognome e nome:....................................maticola:......... 1. Consideiamo

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r 3. Dinamica Leggi di Newton Si intoduce il concetto di foza come misua della vaiazione dello stato di moto di un copo, ossevato in un sistema di ifeimento di pe se stesso non soggetto a foze (sistema ineziale).

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Richiami di Elettostatica Matina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una foza: d 1 A B d 2 d C In quale situazione la pesona sente di più il peso del copo? A o B? D d C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due foze: 1

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

GRAVITAZIONE CENNI STORICI CENNI STORICI GRAVITAZIONE Ipotesi pincipali alla base del sistema geocentico di Tolomeo: 1) la Tea è immobile al cento dell Univeso; ) tutti gli asti (pianeti e stelle) uotano intono alla Tea; 3) i pianeti

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r DINAMICA - CONCETTO DI FORZA v v 1 P La vaiazione di velocità v = v v 1 è P 1 dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Il Movimento. Cinematica

Il Movimento. Cinematica Il Moimento Cinematica 1 Il Moimento Sistemi di Rifeimento aiettoia e Spostamento Velocità (media e istantanea) Acceleazione (media e istantanea) Classificazione del Moto Moto Rettilineo Unifome Moto Rettilineo

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli