IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO"

Transcript

1 IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO (

2 Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare altr oggett d ferro: la magnette. Quando questo materale vene messo a contatto con alcun oggett, ad esempo una sbarretta d accao, quest assumono la capactà d attrare a sé l ferro: quest oggett rsultano così magnetzzat e prendono nome d magnet artfcal o d calamte. I materal che possono essere magnetzzat s chamano sostanze ferromagnetche. Sono sostanze ferromagnetche ad esempo l ferro, l accao, l nckel, l cobalto e le loro leghe. I pol magnetc Un ago magnetco è una pccola calamta che può ruotare attorno al suo centro: essa ruota sno a dspors nella drezone Nord-Sud. L estremo dell ago magnetco che punta verso l Nord s chama polo nord dell ago, l altro estremo s chama polo sud. Ogn magnete ha un polo nord e un polo sud. Gl esperment mostrano che due pol nord e due pol sud affancat s respngono, un polo nord e un polo sud vcn s attraggono. Pol magnetc dello stesso tpo s respngono, pol magnetc d tpo dverso s attraggono. Qund la forza magnetca può essere attrattva o repulsva. Il campo magnetco Una calamta esercta una forza magnetca su una seconda calamta che gl è posta vcna, deducamo allora che: ogn magnete genera nello spazo che lo crconda un campo magnetco. Come quello elettrco anche l campo magnetco è descrtto da un vettore che ndchamo con l smbolo B. Il campo magnetco terrestre Sulla terra un ago lbero d muovers ruota fno a dspors nella drezone Nord-Sud: questo perché subsce l effetto del campo magnetco terrestre, la Terra nfatt può essere consderato come un enorme magnete. Vcno al polo Nord geografco c è una zona, l polo nord magnetco verso cu s drgono pol nord delle bussole. In modo analogo vcno al Sud geografco c è un polo sud magnetco verso cu s drgono pol sud delle bussole. Possamo percò affermare che nella zona del polo nord magnetco l magnete-terra ha un polo sud, vsto che attrae pol nord d tutte le bussole.

3 Drezone, verso e lnee d forza. Utlzzando un magnete d prova, coè un pccolo ago magnetco, lo ponamo n un punto d un campo magnetco, esso ruoterà sno a fermars n una poszone d equlbro. Defnamo la drezone e l verso del campo magnetco n un punto: La drezone è data dalla retta che unsce pol nord e sud del magnete d prova; Il verso va dal polo sud al polo nord del magnete d prova, generalmente ndcato con una frecca sulla bussola. Come l campo elettrco anche quello magnetco avrà delle lnee d forza. Per dsegnarle tenamo presente che: Le lnee d forza sono tangent n ogn punto alla drezone del campo magnetco; Escono da pol nord de magnet ed entrano ne pol sud; La loro denstà è drettamente proporzonale all ntenstà del campo magnetco. Confronto tra campo magnetco e campo elettrco Campo magnetco Campo elettrco Propretà Sml Sono entramb camp d forza, descrvono coè gl effett d una forza. Sono descrtt da lnee d campo. Esstono due tp d pol magnetc, s attraggono se Esstono due tp d carche elettrche, s attraggono oppost, s respngono se dello stesso tpo. se oppost, s respngono se dello stesso tpo. Un materale ferromagnetco può essere Un conduttore scarco può essere elettrzzato da magnetzzato da una calamta. un corpo carco. Dfferenze Nella magnetzzazone non s ha passaggo d pol Nell elettrzzazone per contatto parte della carca magnetc. elettrca del prmo corpo passa al secondo. Una calamta ha sempre entramb pol sud e nord. Esstono oggett carch postvamente o carch negatvamente. Non è possble suddvdere un magnete n modo da ottenere un polo nord solato o un polo sud solato!

4 Magnetsmo e corrente elettrca L esperenza d Oersted Il fsco danese Hans Chrstan Oersted dspose un flo elettrco collegato ad una battera nella drezone nordsud, sopra un ago magnetco. Quando faceva passare la corrente nel flo, l ago ruotava e tendeva a dspors perpendcolarmente al flo. Quest esperenza charì che un flo percorso da corrente genera un campo magnetco, l campo magnetco è avvertto dalla bussola che s sposta n una nuova stuazone d equlbro. Ma come sono dsposte le lnee d campo del campo magnetco generato da un flo d corrente? Le lnee d campo sono crconferenze concentrche al flo, dsegnate n un pano perpendcolare ad esso. Per trovare l verso delle lnee d campo s può puntare l pollce della mano destra nel senso della corrente, le altre dta s chudono nel verso del campo. Forze tra corrent Nel 1821 l fsco nglese Mchael Faraday scoprì che un flo percorso da corrente, n un campo magnetco, subsce una forza. Il verso d questa forza lo rcavamo seguendo la regola della mano destra: l pollce della mano destra nel verso della corrente, perpendcolare dunque alle altre dta che sono nel senso delle lnee d campo magnetco. Il verso della forza è quello che esce dal palmo della mano. Esste dunque una relazone tra corrente elettrca e campo magnetco: nfatt una corrente elettrca genera un campo magnetco e subsce una forza magnetca. È plausble pensare che essta una forza magnetca tra due fl percors da corrente: cascuno d ess genera un campo magnetco e subsce la forza del campo creato dall altro. Cò fu verfcato spermentalmente dal fsco francese André Mare Ampère, una settmana dopo esser venuto a conoscenza dell espermento d Oersted. Ampère s rese conto che due fl rettlne e parallel s attraggono se percors da corrent con lo stesso verso e s respngono se conducono corrent che hanno vers oppost. Da esperment esegut con fl molto pù lungh s può rcavare la seguente legge spermentale: l valore della forza che agsce su un tratto, lungo l, d uno de fl, è drettamente proporzonale alle due corrent che crcolano e alla lunghezza l; noltre è nversamente proporzonale alla dstanza tra fl. ( 1 2 ) F = k m d l Con la costante d proporzonaltà k m che vale nel vuoto k m = N A 2

5 L orgne del Campo magnetco Abbamo osservato che c è una correlazone tra l campo magnetco B e le carche elettrche, nfatt l campo è generato da carche elettrche n movmento ed esercta una forza su carche elettrche n movmento. Cò ha portato Ampère ad potzzare che ne magnet v fossero delle corrent elettrche mcroscopche capac d causare le loro propretà magnetche. Queste corrent elettrche mcroscopche esstono davvero e sono causate dagl elettron, s chamano spn. In condzon normal n un pezzo d ferro gl spn sono orentat a caso, pertanto l campo B totale generato è nullo. In presenza d un campo magnetco esterno, gl atom s orentano, n modo che l campo totale B sa dverso da zero e l pezzo d ferro dventa una calamta. L ntenstà del Campo magnetco Usando un ago magnetco sappamo defnre drezone e verso del campo magnetco, bsogna ora defnre l suo valore, ovvero l ntenstà del vettore B. Per msurarla ponamo un flo d prova perpendcolarmente alle lnee d campo d un campo magnetco, e msuramo la forza magnetca che agsce su d esso. S può dmostrare che la forza magnetca su un tratto d flo lungo l è drettamente proporzonale sa alla sua lunghezza sa all ntenstà d corrente che v crcola. F = B(l) B è una costante d proporzonaltà che può essere solata nella formula precedente ottenendo: B = F, se s l raddoppa la corrente la forza F raddoppa ma B non camba: l suo valore dpende esclusvamente dal campo magnetco presente e dal punto dove è posto l flo d prova, dunque B è l valore del campo magnetco B. Nel sstema nternazonale l untà d msura del campo magnetco è detta tesla (smbolo T) 1T = 1N 1A 1m La forza su una corrente Conoscendo l campo magnetco B samo n grado d calcolare la forza F che agsce su un pezzo d flo lungo l percorso da una corrente. F = Bl snα L angolo α è quello formato dall ntersezone tra l flo ed l campo magnetco B. Nel caso n cu ess sono perpendcolar sn π 2 = 1 dunque F = B l

6 Questa forza è drettamente proporzonale al campo, alla corrente e alla lunghezza del pezzo d flo. Perpendcolare al flo e al campo magnetco, dunque uscente dal foglo se rappresentata (segure la regola della mano destra, l verso della forza esce dal palmo della mano). La forza su una carca n moto Una corrente elettrca è costtuta da tante carche n moto, dunque la forza magnetca su una corrente è l rsultato della somma delle forze magnetche che agscono sulle sngole carche n moto dentro l flo. Se consderamo una carca q n moto ad una veloctà v perpendcolare al campo magnetco è dmostrato spermentalmente che su d essa agsce una forza F = qvb Questa forza è drettamente proporzonale al campo, alla carca e alla sua veloctà. Perpendcolare alla veloctà ed orentata secondo la regola della mano destra. Gl esperment mostrano che una carca puntforme, che entra n un campo magnetco n drezone perpendcolare alle sue lnee d campo, s muove d moto crcolare unforme. S dmostra che l raggo r della traettora crcolare dpende dalla massa m della partcella carca, dalla sua veloctà v, dalla sua carca q e dal valore B del campo elettrco attraverso la formula: r = mv qb Questa formula derva dal fatto che la forza centrpeta è uguale n questo caso a quella magnetca su una carca n moto: mv2 r = qvb. Il campo magnetco d un flo Sappamo che un flo rettlneo percorso da una corrente genera un campo magnetco che ha lnee crcolar dsposte perpendcolarmente al flo. In un punto a dstanza d dal flo, nel quale crcola corrente, l valore del campo magnetco è dato dalla formula B = k m d Questa formula s dmostra consderando due fl parallel n cu crcolano corrent d ntenstà e 1, dstant tra loro d. Il campo magnetco generato dalla corrente è perpendcolare al flo percorso da corrente 1, dunque la forza magnetca (F) che agsce su un tratto l d questo secondo flo è calcolable con la formula F = B 1 l B è l valore del campo magnetco che voglamo calcolare. Ma la stessa forza s può rcavare dal campo con la formula della legge d Ampere: F = k m 1 d l Uguaglando second membr d queste due formule ottenamo che B 1 l = k m 1 d l B = k m d

7 Il campo magnetco n un solenode Un solenode è una bobna clndrca avvolta n modo unforme e regolare. Il campo magnetco del solenode è partcolarmente ntenso al suo nterno. Dentro, le lnee possono essere consderate rette se l apertura del solenode è molto mnore della sua lunghezza. All nterno d un solenode molto lungo e stretto l campo magnetco è unforme. Consderato un solenode d lunghezza l e formato da N spre d un flo che trasporta una corrente gl esperment mostrano che l suo campo magnetco sarà uguale a Il flusso del campo magnetco B = 2πk m N l All nterno d un campo magnetco B consderamo una superfce pana d area A. Il flusso Φ B del campo magnetco attraverso tale superfce s defnsce, n modo analogo al flusso d campo elettrco, attraverso la formula: Φ B = AB Dove B è l modulo della componente ortogonale, alla superfce, d B. Come per l campo elettrco la facca postva della superfce pana è arbtrara nel caso delle superfc aperte e quella rvolta verso l esterno nel caso d una superfce chusa. L untà d msura del prodotto AB è tesla per metro quadro T m 2. In onore del fsco tedesco Wlhelm Eduard Weber ( ) nel Sstema Internazonale questa untà è detta anche weber (ndcata con l smbolo Wb). 1 Wb = 1 T m 2 Il teorema d Guass S dmostra che l flusso d campo magnetco attraverso qualunque superfce chusa è uguale a zero. Questo rsultato, che è l teorema d Gauss per l magnetsmo, s esprme con la formula Φ B = 0 A dfferenza del flusso del campo elettrco, e dell analogo teorema d Gauss, n cu s consderava l totale della carca elettrca presente nella superfce chusa, nel caso del campo magnetco cò non è possble: non esstono nfatt pol solat come era possble per le carche, e ad ogn polo Nord corrsponderà un polo Sud. Il totale de pol calcolat all nterno d una superfce chusa non prevedrà ma una maggoranza d Nord o Sud e dunque sarà sempre nullo, coè = 0.

8 La crcutazone del campo magnetco Anche per l campo magnetco s può defnre la crcutazone Γ B esattamente come era stata defnta per l campo elettrco. Se consderamo un percorso chuso all nterno d un campo magnetco, possamo dvderlo n tante pccole part tal che ognuna d esse possa essere, presa sngolarmente, consderata rettlnea. Consderando ad esempo l prmo d quest segment, esso è descrtto dal vettore spostamento s 1. Inoltre esamnando l vettore spostamento B che esste ne punt d s 1, è possble determnarne l componente parallelo B. Ora è possble calcolare l prodotto B 1 s 1 e rpetere la stessa operazone per gl altr spostament present nella fgura. Ottenamo dunque che la crcutazone è uguale a Γ B = B 1 s 1 + B 2 s 2 + B 3 s Il teorema d Ampère Per la crcutazone del campo magnetco vale l teorema d Ampère che afferma che la crcutazone del campo magnetco lungo un cammno chuso è drettamente proporzonale alla corrente totale ( tot ) concatenata con l cammno. Una corrente s dce concatenata ad un percorso chuso se attraversa una superfce che ha come contorno l percorso stesso. In fgura ad esempo la corrente è concatenata a L1 ma non a L2. Il teorema d Ampere è espresso matematcamente nella formula Γ B = 2πk m tot La rlevanza d questo teorema può essere colta esamnando l caso n cu l cammno scelto è concatenato ad una sola corrente: la crcutazone può essere dversa da zero, cosa che non accadeva nel campo elettrco, dunque l campo magnetco è conservatvo. Cò sgnfca che non esste un energa potenzale magnetca e dunque non esste un potenzale magnetco. Per dmostrare l teorema d Ampère consderamo l caso n cu l campo magnetco è generato da un flo molto lungo, attraversato da una corrente d ntenstà e l percorso L è scelto n modo da concdere con una delle lnee d campo crcolar del campo magnetco, chamamo d l raggo d tale crconferenza. Poché l campo magnetco è sempre tangente alla lnea d campo, n tutt cas l vettore B è parallelo al corrspondente vettore s, dunque B 1 = B 1 dunque s può calcolare B 1 s 1 = B 1 s 1 E poché l modulo del campo magnetco a dstanza d dal flo è B = k m d allora B 1s 1 = k m d s 1 È possble allora calcolare l valore della crcutazone Γ B come Γ B = B 1 s 1 + B 2 s 2 + B 3 s = k m d s 1 + k m d s 2 + k m d s = k m d (s 1 + s 2 + s )

9 Nell ultmo passaggo la quanttà tra parentes è la somma delle lunghezza d tutt gl ntervall n cu è stata suddvsa la crconferenza L. Poché l numero deve essere pensato come estremamente grande, quella somma può essere pensata semplcemente come l ntera crconferenza d L s 1 + s 2 + s = 2πd Sosttuendo quest espressone nella formula precedente ottenamo che Γ B = k m d (s 1 + s 2 + s ) = k m d 2πd = 2πk m Formularo D seguto un formularo con tutte le formule ctate e le loro formule nverse. Formula Formule nverse Forza tra corrent Trovare Trovare d Trovare l 1 2 F = k m d l 1 = Fd 1 2 Fd d = k m l l = 2 k m l F k m 1 2 Forza su una corrente Trovare B Trovare Trovare l F = Bl B = F l = F Bl l = F B Forza su una carca n moto Trovare q Trovare v Trovare B F = qvb q = F v = F vb qb B = F qv Raggo q n un campo magnetco Trovare m Trovare v Trovare B Trovare q r = mv m = rqb v = rqb q = mv B = mv qb v v rb qr Campo magnetco d un flo Trovare Trovare d B = k m = Bd d = k d m k m B Campo magnetco n un solenode Trovare N Trovare Trovare l N B = 2πk m N = Bl = Bl N l = 2πk l m 2πk m 2πk m N B Applcazon Problem tratt da Le traettore della fsca.azzurro d Ugo Amald, pp. E138-E143 Forze tra corrent 1. Due fl rettlne parallel, dstant 5,0 cm sono attraversat da due corrent d ntenstà rspettva 1 = 2,50A e 2 = 5,20A. Calcola l ntenstà della forza magnetca su un tratto d flo lungo 0,850m. Equvalenze: d = 5,0 cm = m 1 2 F = k m d l = 2 2,5 5, ,85 = 4, N 2. Due fl sono percors da corrent ugual nello stesso verso. Su 10 cm d cascun flo s msura una forza d 5, N quando sono alla dstanza d 1,0 cm. Quale corrente scorre n cascun flo? Equvalenze: l = 10 cm = m; d = 1 cm = m; 1 = = 1 2 = 2 2 = Fd k m l = = 2,5 101 = 25 = 2 = 25 = 5A

10 Intenstà del Campo Magnetco 3. Un flo conduttore lungo 23,5 cm è posto n una regone occupata da un campo magnetco omogeneo B, le cu lnee d campo sono perpendcolar al flo. Nel flo passa una corrente d ntenstà 3,5 A e su d esso agsce una forza d modulo 2, N. Determnare l modulo d B. Equvalenze: l = 23,5 cm = 2, m B = F l = 2, ,5 2, = 0, = 2, Campo magnetco e carca 4. Un protone s muove n un campo magnetco unforme d ntenstà 1, T, n una drezone perpendcolare a quella del campo magnetco. Sul protone agsce una forza d modulo 1, N. Calcola l modulo della veloctà del protone. (La carca è uguale a 1, ) F = qvb v = F qb = 1, , , = m/s 5. Una partcella alfa (massa 6, kg, q = 2e = 2 1, ) entra n un campo magnetco B = 0,346 T, n drezone perpendcolare al campo stecco con una veloctà v = 7, m/s. Calcola l raggo della traettora crcolare descrtta dalla partcella. r = mv qb = 6, , , = 47, = 4, m 0,346 Campo magnetco e solenode 6. Tre molle-gocattolo, cascuna lunga 10cm e con 100 spre, vengono dsposte l una d seguto all altra, e gl estrem collegat a un generatore d tensone n modo che n esse crcol una corrente d 0,20A. Quanto vale l campo magnetco all nterno del solenode così ottenuto? Equvalenze: N = = 300 = l = 10 cm 3 = m B = 2πk m N l Realzzato da Paolo Franch, 5 BC A.S. 2015/2016. AMDG. = 2 3, , = 2,

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

1. Magneti e loro interazioni

1. Magneti e loro interazioni CAMPO MAGNETICO 1. Magnet e loro nterazon La propretà della magnette (ossdo d ferro) d attrare la lmatura d ferro era gà nota a Talete d Mleto nel 600 a.c.. Pezz d questo mnerale d ferro trovat a Magnesa,

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO G. Puglese 1 Campo elettrostatco & elettrco F = 0 E S parla d forza elettrostatca uando sa le carche che generano l campo (elettrostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello 15/16- Saper mnm d Fsca prof. Angelo Vtello Magnetzzazone. S dce che un corpo è magnetzzato (magnete o calamta) se ha la propretà d attrarre materale ferroso. Questo fenomeno fu scoperto n un mnerale d

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

e si muovono lungo un arco di circonferenza. Tenendo conto che la forza di Lorenz agisce come forza centripeta, si può scrivere l uguaglianza:

e si muovono lungo un arco di circonferenza. Tenendo conto che la forza di Lorenz agisce come forza centripeta, si può scrivere l uguaglianza: CMPO MGNEICO ) Un fascetto collmato elettron, tutt avent la stessa veloctà, penetra n un spostvo spermentale n cu è pratcato l vuoto (ve fgura). ll nterno esso è presente un campo magnetco unforme ntenstà,

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi. Camp magnetc varabl nel tempo. Esercz. Mauro Sata Versone provvsora. Novembre 2014 1 Per comment o segnalazon d error scrvere, per favore, a: maurosata@tscalnet.t Indce 1 Induzone elettromagnetca. 1 2

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

( ) ˆ ( ) = = = F = q v B = q v v v = q v B x q v B yˆ. m s m s = C T = F m

( ) ˆ ( ) = = = F = q v B = q v v v = q v B x q v B yˆ. m s m s = C T = F m Problema Un campo magnetco unforme, d ntenstà.5 T, è dretto lungo l asse z; un protone (m.7-7 Kg, q.6-9 C) entra nel campo magnetco con veloctà nzale: m m m ˆ ˆ ˆ s s s 6 6 6 v 4 + 6 y + 8 z ẑ v ŷ a) Calcolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Nello studo d un problema d pegatura è necessaro calcolare lo svluppo dell elemento pegato. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo delle lamere, --------------- Versone NON defntva ---------------

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase Dspersone magnetca ne trasformator Supponamo che l avvolgmento l prmaro d un trasformatore sa percorso dalla corrente e supponamo d mantenere 0, 0, l avvolgmento l prmaro concatenerà un flusso φ che nel

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Elettromagnetismo stazionario

Elettromagnetismo stazionario Elettromagnetsmo stazonaro www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 5-4-08) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E 0 J 0 J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW , Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW 26.1-26.4, 26.6-26.7 1 1. Magneti permanenti Le estremità di una barretta magnetica corrispondono a poli opposti (detti polo nord e polo sud).

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Elettromagnetismo stazionario

Elettromagnetismo stazionario Elettromagnetsmo stazonaro www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6-4-4) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E J J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E D c

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CAPITOLO 36 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI 1 LA FORZA MAGNETICA E LE LINEE DEL CAMPO MAGNETICO 1 In fgura sono rappresentate qualtatvamente alcune lnee del campo magnetco generato dalla barra magnetzzata.

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile Untà Ddattca N 29 Campo magnetco varable 1) Il flusso del vettore B 2) Esperenze d Faraday sulle corrent ndotte 3) Legge d Faraday-Newmann-Lenz 4) Corrent d Foucoult 5) Il fenomeno dell'autonduzone 6)

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica

Prova scritta del corso di Fisica Prova scrtta d corso d Fsca Prof F Rcc-Tersengh 30/01/014 Quest 1 S supponga d applcare una forza F n orzzontale su d un corpo d massa m = 10 kg che è appoggato su un pano scabro (µ s = 08) nclnato d un

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Per ottenere un prodotto fnto d lamera pegata è fondamentale calcolare lo svluppo dell elemento prma d essere pegato. I CAD 3D usano l fattore neutro. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studo delle oscllazon del pendolo semplce e msura dell accelerazone d ravta. Introduzone fsca Un pendolo semplce e costtuto da un flo d lunhezza L nestensble e d massa trascurable a cu e appesa un corpo

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli