ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)"

Transcript

1 ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D., le seguenti operazioni di gestione e calcoli il capitale netto di funzionamento e il reddito di periodo al 31 Dicembre degli esercizi 20X0 e 20X1. Il 10 Novembre 20X0 si è costituita la società Alfa S.p.A. mediante conferimento di capitale di proprietà per , con versamento di denaro sul c/c bancario. Nel corso del primo anno di attività ha effettuato le seguenti operazioni: 1) in data 26/11, acquisto di F.F.R. (macchine elettroniche) per Regolamento in denaro; 2) in data 27/11, acquisto di F.F.S. per ( unità di merci a 2). Regolamento differito; 3) in data 30/11, acquisto di F.F.S. (lavoro) per Regolamento in contanti; 4) in data 1/12, pagato in contanti il canone di locazione mensile anticipato per il fitto di un magazzino, per ; 5) in data 2/12, ottenuto un finanziamento (mutuo passivo) di ; 6) in data 15/12, vendita di merci per (9.000 unità di merci a 5). Regolamento: ½ in contanti e il resto dilazionato. Al 31/12/20X0, in sede di determinazione del reddito: 7) la società procede alla valutazione delle merci in rimanenza (al costo); 8) la società valuta che il consumo delle macchine elettroniche è pari al 10% del loro costo di acquisto. 9) la società presume di non incassare crediti per 2.500; 10) la società ritiene di dover sostenere in futuro uscite per complessivi 1.500, per aver concesso una garanzia sulle merci vendute; Durante l esercizio 20X1, la società svolge le seguenti operazioni: 11) in data 02/02, acquisto di merci per (5.000 unità a 2). Regolamento in denaro: 12) in data 30/04, approvato il bilancio dell esercizio 20X0, con destinazione dell intero ammontare dell utile di esercizio a riserva; 13) in data 24/05, vendita di merci per (3.000 unità a 5). Regolamento in denaro; 14) in data 17/07, alcuni clienti chiedono la sostituzione di alcune merci difettose, vendute nell esercizio precedente; la società sostiene, al riguardo, costi per 2.000; 15) in data 20/09, la società paga il debito di cui all operazione n. 2. Al 31/12/20X1, in sede di determinazione del reddito: 16) la società procede alla valutazione delle merci in rimanenza (al costo); 17) la società valuta che il consumo delle macchine elettroniche è pari al 10% del loro costo di acquisto. Si tenga presente che: a) lo storno delle rimanenze di FFS viene contabilizzato con il metodo indiretto; b) lo storno delle rimanenze di FFR viene contabilizzato con il metodo diretto, che dà evidenza del conto ammortamento ; c) la rilevazione delle perdite future presunte su crediti avviene utilizzando il procedimento indiretto.

2 ESERCITAZIONE SULLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO (ratei e risconti) Seconda/Terza settimana a) In data 01/08 si ottiene un mutuo decennale di in contanti. Il piano di rimborso prevede il pagamento di una rata annuale posticipata l 1/8 di ogni esercizio, tasso annuale 5% (il primo anno la rata annuale è composta esclusivamente da interessi passivi). b) In data 1/09 si incassa in contanti il canone di affitto quadrimestrale di relativo alla locazione di un capannone industriale. c) In data 01/10 si paga in contanti il premio semestrale per la copertura assicurativa degli automezzi aziendali per d) In data 1/11 si stipula un contratto di locazione di un immobile di proprietà dell azienda che prevede l incasso in contanti del canone di locazione, per 8.000, in via anticipata bimestrale. e) In data 1/11 si riscuote in contanti l interesse semestrale di relativo al credito di finanziamento concesso alla società Alfa Spa. Si proceda alla rilevazione delle operazioni continuative d esercizio e al 31/12, in sede di determinazione del reddito, si determini la competenza economica dei costi e dei ricavi.

3 ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 2 (Terza settimana/ Quarta settimana) Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D., le seguenti operazioni di gestione e calcoli il capitale netto di funzionamento e il reddito di periodo al 31 Dicembre dell esercizio In data 01 settembre 2014 si costituisce la società Omega S.p.A, mediante conferimento di capitale di proprietà per Alla data di costituzione i soci versano il 50% del capitale sottoscritto. Nel corso dell esercizio la società ha effettuato le seguenti operazioni: 1. In data 01 ottobre 2014, viene pagato il canone di locazione trimestrale anticipato per l affitto del locale commerciale, per ; 2. In data 02 ottobre 2014, si acquista un impianto per con regolamento differito: La società prevede di utilizzare il fattore a fecondità ripetuta per 5 esercizi; 3. In data 15 ottobre 2014, si acquistano merci per (9.000 unità al prezzo di 5 cd.); Regolamento: 1 / 3 in denaro e 2 / 3 differito; 4. In data 10 novembre 2014, si vendono merci per (8.000 unità al prezzo di 8 cd). Regolamento: ½ in contanti e ½ dilazionato; 5. In data 16 novembre 2014, si acquistano merci per (3.000 unità al prezzo di 5 cd); Regolamento differito; 6. In data 10 dicembre 2014, si vendono merci per (3.000 unità al prezzo di 8 cd). Regolamento in contanti. Al 31 dicembre 2014, in sede di determinazione del reddito: 7. la società procede alla valutazione delle merci in rimanenza (al costo); 8. la società procede alla valutazione del consumo di FFR; 9. la società prevede di sostenere costi di riparazione per merci vendute (e per le quali ha concesso garanzia ai propri clienti) pari a ; 10. la società presume di non incassare crediti il 10% dell ammontare iscritto in bilancio. Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D.: a) le scritture continuative, con riferimento alle operazioni di cui ai punti 1-6; b) le scritture di assestamento, con riferimento alle operazioni di cui ai punti 7 10; c) le operazioni di chiusura dei conti; Con riferimento alle scritture sub b), lo studente utilizzi una delle possibili metodologie di rettifica/integrazione. Successivamente, con riferimento alle medesime operazioni, lo studente ripeta le rilevazioni contabili utilizzando TUTTE le altre metodologie di rettifica/integrazione presentate a lezione.

4 ESERCITAZIONE SULLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 2 (ratei e risconti) Quinta settimana Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D., le seguenti operazioni di gestione e calcoli il capitale netto di funzionamento e il reddito di periodo al 31 Dicembre dell esercizio. 1. In data 01/08 si paga il premio annuo anticipato per la copertura assicurativa del capannone industriale, pari a euro; 2. In data 01/08 la società stipula un contratto di locazione di un locale commerciale che prevede l incasso di un canone semestrale anticipato, pari a ; 3. In data 01/09 viene erogato un finanziamento bancario per necessario per l acquisto di un macchinario industriale. Il finanziamento verrà rimborsato in 10 anni con rate semestrali e prevede la corresponsione di interessi passivi semestrali posticipati calcolati al tasso del 6% annuo; 4. In data 01/10 la società paga l affitto annuale anticipato relativo al capannone industriale per ; 5. In data 01/10 la società concede un finanziamento alla società Alfa SpA per che prevede la corresponsione di interessi attivi quadrimestrali posticipati pari a euro; 6. In data 01/11 si riscuote il canone di locazione trimestrale anticipato pari a 1.500, relativo all affitto dei locali adibiti ad ufficio; 7. In data 01/11 viene rinnovata la polizza assicurativa del locale commerciale prevedendo il pagamento di un premio semestrale posticipato pari ; 8. In data 01/12 vengono accreditati sul c/c bancario della società a titolo di interessi attivi maturati nel trimestre. La prossima quota di interessi verrà corrisposta posticipatamente in data 01/03/2015. Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D.: d) le scritture continuative, con riferimento alle operazioni di cui ai punti 1-8; e) le scritture di assestamento che si rendono necessarie; f) le operazioni di chiusura dei conti; g) le operazioni di riapertura dei conti h) le scritture collegate agli esercizi precedenti.

5 ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 3 Settima/ottava settimana La situazione patrimoniale della società Alfa S.p.A., al 31 Dicembre 20X0, è la seguente: SITUAZIONE PATRIMONIALE della società Alfa S.p.A. AL 31/12/20X0 DARE AVERE Banca x c/c Capitale sociale Crediti verso clienti Macchine elettroniche Riserva legale Utile d esercizio Fabbricati Spese d impianto F.do amm.to macchine el. F.do amm.to fabbricati Merci in rimanenza ( unità a 2 ) Fondo svalutazione crediti Debiti verso fornitori Totale Totale A) Lo studente rediga le scritture di riapertura e quelle di rientro delle rimanenze iniziali di merci. Nel corso dell esercizio 20X1 si rilevano le seguenti operazioni: 1) in data 15/1, si acquistano fattori a fecondità semplice (merci) per IVA 20% ( unità a 3)-regolamento in denaro-; 2) in data 17/2 si incassano i crediti verso clienti per 4.000, anziché per ; 3) in data 25/3, si acquistano fattori a fecondità semplice (servizi) per IVA 20% -regolamento differito-; 4) in data 30/04, l assemblea approva il bilancio dell esercizio 20X0 e, dopo aver adempiuto agli accantonamenti a riserva, previsti dal Codice civile, delibera di distribuire la parte di utile residuo agli azionisti, a titolo di dividendo (lo studente si limiti a rilevare la fase della liquidazione);

6 5) in data 2/5, con un operazione di concentrazione aziendale, si acquisiscono, per , le attività e le passività della società Beta S.p.A., rappresentate, a valori correnti, nella seguente situazione patrimoniale: SITUAZIONE PATRIMONIALE della Beta S.p.A.(a valori correnti) DARE AVERE Banca x c/c Capitale sociale Crediti v/clienti Utile d esercizio Terreni Debiti v/fornitori Totale Totale Il regolamento dell operazione è differito. 6) in data 30/06 si vendono le macchine elettroniche, acquistate nel 20X0, a IVA 20% -regolamento in denaro-; 7) in data 15/7, si ottiene un finanziamento quinquennale di ; 8) in data 25/11, si vendono merci per IVA 20% ( unità a 2); regolamento per il 10% in contanti e il resto dilazionato. B) Lo studente rediga le scritture continuative sopra elencate, prescindendo dalla liquidazione e dal versamento periodico dell IVA. Al 31/12/20X1, in sede di determinazione del reddito: 9) la società ritiene di dover sostenere in futuro uscite a fronte di un contenzioso civile per euro; 10) la società procede, sulla base dei dati forniti, alla valutazione delle rimanenze di merci (si tenga presente che il valore di costo unitario è pari a 3 e il valore di presumibile realizzo diretto unitario è pari a 2); 11) l avviamento viene ammortizzato per un periodo di 5 anni, a quote costanti; 12) le spese d impianto sono ammortizzate per 1.500; 13) la società calcola l ammortamento del fabbricato applicando un aliquota del 2%; 14) la società sollecitata dal collegio sindacale - chiede ad una società immobiliare di stimare il valore di presumibile realizzo (diretto) degli immobili, in quanto ritiene che questi abbiano subìto una perdita durevole di valore; la perizia giurata redatta da un esperto conferma le previsioni della società Alfa S.p.A. e stima che, al 31/12/20X1, il valore degli immobili è pari a C) Lo studente rediga le scritture di assestamento sopra elencate, considerando che, per le rimanenze di merci, la società utilizza il procedimento di storno indiretto. D) Lo studente presenti una situazione patrimoniale e il conto economico a costi, ricavi e rimanenze al 31/12/20X1. E) Lo studente risponda ai seguenti quesiti. a. Con riferimento alle spese di impianto, riferire quanto segue:

7 i. A quali condizioni le spese d impianto possono essere iscritte (capitalizzate) nello Stato patrimoniale? ii. Quali effetti determina, in sede di distribuzione dell utile di periodo, la presenza di spese di impianto non ancora ammortizzate? iii. Cosa accade alla riserva non distribuibile mano a mano che le spese di impianto vengono ammortizzate? b. Con riferimento all avviamento, riferire quanto segue: i. Cosa dispone il Codice civile in tema di iscrivibilità, ammortamento e svalutazione dell avviamento? ii. Cosa dispongono i principi contabili internazionali in tema di iscrivibilità, ammortamento e svalutazione dell avviamento? iii. Quali dei due set di principi, IAS e codice civile, contengono, al riguardo, disposizioni più razionali? Per quale motivo? c. Qual è la natura e l oggetto dei conti movimentati all operazione di cui al punto sub 9)? d. Con riferimento all operazione di cui al punto sub 14), quali sarebbero state le rilevazioni contabili: i. nell ipotesi che la perdita di valore dei fabbricati fosse stata temporanea? ii. nell ipotesi in cui il fabbricato fosse stato iscritto tra le poste dell attivo circolante e la perdita fosse stata durevole? E se la perdita fosse stata temporanea? e. Quale è il criterio in base al quale le attività vengono iscritte tra le immobilizzazioni o nell attivo circolante? f. Si determini l entità del ripristino di valore degli immobili e si presentino le relative scritture contabili, nell ipotesi in cui: i. nei primi mesi del 16 anno e prima dell approvazione del bilancio del periodo precedente, si accerta che sono venuti meno i motivi per cui fu operata, al termine dell 11 anno, la svalutazione straordinaria; ii. il valore degli immobili venga stimato da un esperto con perizia giurata, in

8 Si supponga che: ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 4 Ottava/Nona settimana - in data 15 Luglio 20X0, la società Alfa S.p.A. dà luogo ad una operazione di concentrazione aziendale, acquistando le attività e le passività della società Beta S.p.A.; - la situazione patrimoniale della società Beta S.p.A., al momento dell acquisizione, accoglie i seguenti valori: Situazione patr.le -a valori storici- Società Beta S.p.A ( X0) Investimenti Impianti Clienti Rimanenze materie Rimanenze prodotti Banca Fonti di finanziamento Capitale sociale Utile d'esercizio Fornitori il prezzo di cessione è fissato a ; - le perizie redatte da esperti professionisti attestano che, per esprimere a valori correnti quanto è iscritto nella Situazione patrimoniale della società Beta S.p.A., è necessario operare le seguenti rettifiche: VOCE DI BILANCIO RETTIFICA Impianti Clienti (10.000) Rimanenze di materie prime 500 Rimanenze di prodotti Fornitori (10.000) Lo studente:

9 a) rediga la situazione patrimoniale della società Beta a valori correnti; b) rilevi contabilmente l operazione di acquisizione; c) presenti le scritture contabili al 31 dicembre 20X0 per l ammortamento dell avviamento, supponendo che questo venga ammortizzato in un periodo di 5 anni; d) illustri le principali differenze in tema di ammortamento dell avviamento tra la disciplina del Codice civile e quella dei Principi contabili internazionali IAS/IFRS. ESERCIZIO 2 Sulla base dei seguenti dati: - Costo storico di un impianto Durata dell ammortamento 10 anni - Prezzo di vendita dei prodotti pari al 70% del costo di prodotto a) calcolare il valore di presunto realizzo indiretto dell impianto al termine del 3 periodo amministrativo; b) presentare le scritture contabili dell ammortamento e della svalutazione straordinaria, nonché le impostazioni di bilancio, al termine dello stesso periodo; c) calcolare l entità del ripristino di valore, nell ipotesi in cui, nei primi mesi del 6 anno, il valore dell impianto fosse stimato pari a ESERCIZIO 3 Calcolare il valore di presunto realizzo indiretto delle rimanenze di materie prime sulla base dei seguenti dati: Costo delle materie prime Prezzo di vendita pari al 70% del costo di prodotto

10 ESERCIZIO 4 Si supponga che: in data 15/07/20X0, la Società Alfa S.p.A. acquisti una partecipazione totalitaria nella società Beta S.p.A. per ; il capitale netto contabile della società Beta S.p.A., al momento dell acquisto della partecipazione sia pari a , così composto: Situazione patr.le -a valori storici- Società Beta S.p.A ( X0) Investimenti Fonti di finanziamento Impianti Capitale sociale Clienti Utile d'esercizio Rimanenze materie Fornitori Rimanenze prodotti Banca La differenza tra il costo di acquisto della partecipazione ed il capitale netto contabile della società partecipata, pari a sia attribuita per al maggiore valore degli impianti, per al maggior valore dei crediti verso clienti, per al maggior valore delle rimanenze di materie prime, per al maggior valore delle rimanenze di prodotti e, per la parte residua, sia attribuita ad avviamento. Lo studente spieghi: i motivi per i quali i valori contabili sono differenti dai valori correnti, per ognuno dei beni acquisiti; gli obblighi informativi da fornire nel bilancio chiuso al 31 dicembre 20X0, prescritti dal Codice civile, a carico della società Alfa S.p.A.; la scrittura contabile che si rende necessaria nell ipotesi in cui, al termine del primo anno, in sede di verifica dei valori della partecipata, una perizia stimi che il maggior valore degli impianti, anziché essere pari a , è pari a 2.000; le analogie e le principali differenze tra l operazione di acquisto di partecipazioni e l operazione di acquisizione di azienda, di cui all esercizio 1.

11 ESERCIZIO 5 Si supponga che nel periodo t la società Alfa acquisti una partecipazione in Beta per Al 31 dicembre del periodo t si rilevano utili su base consolidata per 500. Quesiti: A) Si redigano le scritture in Partita doppia al termine del periodo t nell ipotesi che la partecipazione fosse valutata: 1) con il metodo del Patrimonio netto; 2) con il metodo del costo. B) Si redigano le scritture in Partita doppia se si suppone che nel periodo t+1 la controllante riscuota, a titolo di dividendo, l utile di 500, nell ipotesi che la partecipazione fosse valutata: 1) con il metodo del Patrimonio netto; 2) con il metodo del costo. C) Supponendo che la controllante consegua, al 31 dicembre t, un utile pari a e che la riserva legale non abbia raggiunto il 20% del capitale sociale, si determini la quota massima di utile distribuibile ai soci (di Alfa) se: a. la partecipazione è stata valutata con il metodo del patrimonio netto e la riscossione degli utili della controllata avvenga dopo l approvazione del bilancio della controllante; b. la partecipazione è stata valutata con il metodo del patrimonio netto e la riscossione degli utili avvenga prima dell approvazione del bilancio della controllante. D) Si presentino le principali differenze tra il metodo del costo e il metodo del patrimonio netto, per la valutazione delle partecipazioni immobilizzate - in società controllate e collegate. E) Quali sono le ragioni per cui si dice che la valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto rappresenta un eccezione al criterio del costo?

12 ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 5 Decima/Undicesima settimana La società Alfa S.p.A. presenta al 30 Novembre 20X0, il seguente bilancio di verifica: Bilancio di verifica al 30 Novembre 20X0 Conti Dare Avere Terreni ,00 Impianti ,00 Spese d impianto ,00 Titoli a reddito fisso ,00 Crediti verso clienti ,00 Banca x c/c ,00 Capitale sociale ,00 Riserva legale ,00 Erario c/iva ,00 Mutui passivi ,00 Fondo ammortamento impianti 5.000,00 Materie prime c/acquisti ,00 Salari e stipendi ,00 Interessi passivi su mutui 5.000,00 Altri costi ,00 Prodotti c/vendite ,00 Interessi attivi bancari ,00 Totali , ,00 Nel mese di Dicembre 20X0 la società rileva le seguenti operazioni.

13 1. In data 01/12, vende prodotti per IVA 20%; regolamento dilazionato con cambiali. 2. In data 01/12, paga anticipatamente un canone semestrale di IVA 20%, per aver noleggiato un furgone per il trasporto dei prodotti venduti nella stessa giornata. 3. In data 07/12, porta allo sconto - con clausola salvo buon fine - le cambiali di cui all operazione 1; il giorno dopo la banca comunica di aver accreditato, sul conto corrente della società, il netto ricavo pari a In data 15/12, acquista una partecipazione di controllo nella società Beta S.p.A. a ; il patrimonio netto della società Beta S.p.A. ammonta a ; il regolamento dell operazione avviene con bonifico bancario, contestualmente all acquisto. 5. In data 16/12, versa l IVA di Novembre. 6. In data 27/12, versa l acconto IVA pari a In data 27/12, liquida e contestualmente paga, con bonifico bancario, gli stipendi ai dipendenti: a. Salari e stipendi b. Assegni familiari c. Ritenute INPS d. Ritenute IRPEF e. Oneri sociali Quesito 1: redigere le scritture continuative, relativamente alle operazioni effettuate a Dicembre 20X0. Al 31 Dicembre 20X0, la società Alfa S.p.A. rileva le seguenti scritture di assestamento. 8. Si ritiene che un credito di iscritto alla voce "crediti verso clienti" del bilancio di verifica - sarà riscosso per ; 9. La società controllata Beta S.p.A. consegue utili - su base consolidata pari a 2.000, che saranno interamente riscossi dalla società controllante nell esercizio successivo, il 15/03 (la partecipazione viene valutata con il metodo del P. Netto). 10. La società ha concesso una garanzia sui prodotti venduti e prevede che, nel periodo successivo, dovrà sostenere costi pari a ; 11. Gli ammortamenti vengono effettuati sulla base delle seguenti aliquote: a. Impianti: 10% b. Spese d impianto 2 : 25% Ai fini della valutazione degli impianti si tenga presente quanto segue: l impianto è stato acquistato durante l esercizio precedente; il prezzo unitario di mercato dei prodotti finiti, realizzati utilizzando l impianto, è pari a 60; il costo di produzione dei suddetti prodotti finiti, realizzati grazie all utilizzo dell impianto, è pari a 100. il mancato recupero è da considerarsi durevole. 12. Le rimanenze finali di materie prime hanno un valore di costo pari a e un valore di presumibile realizzo indiretto di (lo studente determini tale valore 1 Lo studente contabilizzi l operazione ricorrendo alla rettifica indiretta del conto crediti. 2 Le spese d impianto sono state sostenute nell esercizio 20X0.

14 tenendo in considerazione i dati di cui all operazione 11); le rimanenze finali di prodotti sono pari a In data 01/02/20X1 la società si vedrà restituire dalla banca le cambiali insolute e protestate - in quanto il debitore principale non ha pagato gli importi iscritti sui titoli e le saranno addebitate spese di protesto pari a 100 e commissioni bancarie pari a 50. Quesito 2: redigere le scritture di assestamento (con i relativi calcoli) e di chiusura dei conti al 31 Dicembre 20X0; Quesito 3: redigere le scritture di apertura che si rendono necessarie al 01 Gennaio 20X1; Durante l esercizio 20X1, la società Alfa S.p.A. compie, tra le altre, le seguenti operazioni: 14. In data 07/01, vende il terreno di proprietà, realizzando ; regolamento con bonifico bancario. 15. in data 09/01, riscuote l 80% del credito di iscritto alla voce "crediti verso clienti" del bilancio di verifica al 30 Novembre 20X0 e precedentemente svalutato. 16. in data 16/01, versa l IVA, i contributi e le ritenute da lavoro dipendente relative al mese di Dicembre 20X0; 17. in data 10/02, riscuote il 10% delle cambiali insolute e protestate; la parte residua, invece, non essendo recuperabile, viene stralciata. 18. in data 15/02, in sede di verifica dei valori di bilancio della partecipata, un perito indipendente stima che il maggior costo della partecipazione, rispetto al patrimonio netto contabile della partecipata è pari a ; la riduzione di valore deve intendersi durevole. 19. in data 01/03, acquista a le attività e le passività della Gamma S.r.l., di cui si presentano i conti di Stato patrimoniale al 28/02; il regolamento dell operazione è differito. 3 L operazione non è imponibile ai fini IVA.

15 Eccedenze dei conti di Stato patr.le di Gamma S.r.l. al 28 Febbraio 20X1 Conti Dare Avere Automezzi ,00 Merci in rimanenza ,00 Banca X c/c ,00 Capitale sociale ,00 Utile d esercizio ,00 Debiti verso fornitori 5.000,00 Mutui passivi ,00 Totali , ,00 Ai fini della determinazione dei valori correnti, lo studente tenga presente quanto segue: a) gli automezzi hanno un valore corrente pari a ; b) le merci hanno un valore corrente pari a ; c) i debiti verso fornitori hanno un valore corrente pari a In data 02/03 si sostengono costi per la riparazione e la sostituzione dei prodotti difettosi per ; regolamento differito. Quesito 4: lo studente rediga le scritture continuative dell esercizio 20X1 Quesito 5: sulla base dei dati forniti, lo studente determini la quota massima di utile distribuibile agli azionisti della società Alfa S.p.A., sapendo che il bilancio è approvato in data 16/03/20X1 (si rilevi la relativa scrittura contabile). Quesito 6: con riferimento all operazione di cui al punto sub 4) - acquisto di una partecipazione di controllo - lo studente indichi le informazioni che la società Alfa S.p.A. deve fornire in Nota integrativa; lo studente ipotizzi, anche, a quali beni, iscritti nello Stato patrimoniale della società partecipata può essere attribuito il maggior costo della partecipazione, rispetto al patrimonio netto contabile della partecipata. Quesito 7: lo studente illustri le operazioni che determinano la rilevazione contabile dell avviamento derivativo, ne dia la definizione e spieghi la differenza con l avviamento originario. Quesito 8: lo studente spieghi:

16 a) la ragione per cui i risconti attivi sono considerati rimanenze contabili ; b) i motivi per cui i risconti appartengono all ampia categorie delle scritture di storno; c) la natura e l oggetto del conto risconti attivi. Quesito 9: lo studente calcoli l entità del ripristino del valore dell impianto al termine del 6 anno, nell ipotesi in cui si stimi tramite perizia giurata che il valore dello stesso bene nei primi mesi del 7 anno sia pari a Quesito 10: lo studente spieghi il significato delle seguenti locuzioni: a) aspetto formale del bilancio; b) aspetto sostanziale del bilancio; c) utilizzo durevole; d) regola del minor valore; e) protesto cambiario.

La metodologia della Partita Doppia: impostazione secondo il metodo Amaduzzi

La metodologia della Partita Doppia: impostazione secondo il metodo Amaduzzi La metodologia della Partita Doppia: impostazione secondo il metodo Amaduzzi Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2019/2020 1 Lo strumento fondamentale alla base della

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA SECONDA PARTE 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12 La società X fitta un capannone a

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO 8 SIMULAZIONE ESAME (3 CFU) Venerdì 21/12/2012 16.30-18.30 Dott. Nicastro Francesco Esercizio n. 1 La società Gamma S.r.l.

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 8 Venerdì 9/1/2009 16.30-19.00 Dott.ssa Silvia Rondi Sabato 10/1/2009 9.30-12.00 Dott.ssa Silvia

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI Lunedì 18/12/2017 16.30-18.30 Dott.ssa Francesca Finazzi ESERCIZIO N. 1 SI COLLOCHINO I SEGUENTI CONTI NEI PROSPETTI A

Dettagli

FORMAT D ESAME (A) L impresa Iota S.p.A. presenta al 31/12/2010, prima delle scritture di chiusura, il seguente bilancio di verifica:

FORMAT D ESAME (A) L impresa Iota S.p.A. presenta al 31/12/2010, prima delle scritture di chiusura, il seguente bilancio di verifica: FORMAT D ESAME (A) Contabilità (15 PUNTI) L impresa Iota S.p.A. presenta al 31/12/2010, prima delle scritture di chiusura, il seguente bilancio di verifica: Bilancio di verifica al 31/12/2010 Conti Dare

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

Operazione 1: fase della liquidazione 01-dic DARE AVERE Crediti verso clienti D 18.000,00 Prodotti c/vendite A 15.000,00 IVA a debito A 3.

Operazione 1: fase della liquidazione 01-dic DARE AVERE Crediti verso clienti D 18.000,00 Prodotti c/vendite A 15.000,00 IVA a debito A 3. Operazione 1: fase della liquidazione DARE AVERE Crediti verso clienti D 18.000,00 Prodotti c/vendite A 15.000,00 IVA a debito A 3.000,00 Operazione 1: fase del regolamento Cambiali attive D 18.000,00

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE I SCRITTO La Baracca S.p.A. presentava al 01.01.2007 la seguente situazione patrimoniale: Cassa e Banca c/c 2.000 Debiti vs. fornitori 7.000 Crediti vs. clienti 6.000 Fondo svalutazione

Dettagli

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA STATO PATRIMONIALE DEL 2018 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI Brevetti II. MATERIALI Macchinari III.

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/2017 16.30-18.30 Dott.ssa Francesca Finazzi ESERCIZIO N. 1 SI COLLOCHINO I SEGUENTI CONTI NEI PROSPETTI A SEZIONI

Dettagli

ESERCITAZIONE I ANNO DI VITA DELL IMPRESA

ESERCITAZIONE I ANNO DI VITA DELL IMPRESA ESERCITAZIONE I ANNO DI VITA DELL IMPRESA 1. In data 02/01/18 si costituisce la Gamma spa con capitale sociale di 200.000. I conferimenti, interamente versati, vengono effettuati per il 100% in danaro.

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2013 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE TRACCE PROVE SCRITTE II SCRITTO Traccia 1 Si illustrino i tratti maggiormente caratterizzanti della disciplina speciale dell'impresa artigiana. Traccia 2 Si illustri la disciplina dei poteri amministrativi

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte)

Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte) Esercizi misti (tratti dalla prima, dalla seconda e dalla terza parte) Esecitazione del 14/12/2017: In data 5/10/n si costituisce una società a responsabilità limitata con conferimento di denaro in banca

Dettagli

COSTITUZIONE

COSTITUZIONE PREDISPOSIZIONE PROSPETTI CONTABILI DI BILANCIO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 COSTITUZIONE---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Equity Method ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Il 1 gennaio n la Società Alfa acquista il 40% della Società Beta, per Euro 2.080 milioni. In seguito all acquisto, gli S.P. delle due Società s presentano come

Dettagli

Il Caso Pelli &Co Srl

Il Caso Pelli &Co Srl UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO Anno Accademico 2018/2019 Il Caso Pelli &Co Srl 1 Il Caso Pelli&Co srl BILANCIO DI VERIFICA

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C.

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C. 1 Esercizio 1. REDDITO E CAPITALE Al 31-12-2010 la società Alfa presenta il seguente prospetto di capitale ( ): Attività (Investimenti)

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017 In data 1/9 si costituisce una s.p.a. Il numero delle azioni è di 400.000, il valore nominale di ogni azione è di 10, emesse sopra alla pari, per l importo di 12. Alla stessa data viene versato in un c/c

Dettagli

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2018 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2018 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018 TRACCIA N. 1 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018 1) Il candidato illustri le differenze tra imprese controllanti, controllate, collegate, imprese soggette a comune controllo e parti correlate. Si dia, inoltre,

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

La riapertura dei conti

La riapertura dei conti Approfondimento 1 modulo 4 unità 11 1 di 15 La riapertura dei conti ESERCITAZIONE Apertura dei conti - Scritture di esercizio, di assestamento e di chiusura - Situazione contabile finale - Bilancio d esercizio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Esame di Economia Aziendale I Anno accademico 2014/2015 Sessione 8 giugno 2015 Candidato.. Matricola.. Cognome Nome Prova scritta............ Orale 1.............

Dettagli

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONI Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio ESERCITAZIONE 1 Si consideri la seguente situazione contabile al 31/12/X dell azienda ODC S.n.c.: SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/X CONTI

Dettagli

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 2 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 2 Il reddito 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. il

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

Esercitazione di riepilogo Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Esercitazione di riepilogo Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Insegnamento di Ragioneria Applicata Corso di Laurea in Economia e Commercio Esercitazione di riepilogo Scritture di assestamento,

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017 CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017 Prova Finale Compito A Cognome...Nome Data di nascita.. Istituto di appartenenze.... Esercizio 1 Redazione del bilancio d esercizio Una società per azioni

Dettagli

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila B Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

La gestione: patrimonio e reddito

La gestione: patrimonio e reddito Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 La gestione: patrimonio e reddito Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e

Dettagli

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V.

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V. SOLUZIONI VERIFICA FINE MODULO 2 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 La gestione aziendale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1.c; 2. a, d; 3. d; 4. b; 5. c; 6.

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda industriale Mango s.p.a. in

Dettagli

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni: La situazione dei conti dell impresa Monti Spa al 30/11 presenta i seguenti saldi: CONTI DARE AVERE Attrezzature 341.381,76 Banca di Sassari c/c (credito) 215.890,68 Cambiali attive commerciali 33.741,00

Dettagli

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 2 Prova intermedia del 18-04-2011 Fila A Sede di frequenza (spuntare una delle

Dettagli

Soluzione Esercitazione nr.2 La redazione del Bilancio d esercizio

Soluzione Esercitazione nr.2 La redazione del Bilancio d esercizio Soluzione Esercitazione nr.2 La redazione del Bilancio d esercizio Scritture di apertura 01/01/13 Diversi @ SP Iniziale 1.930.000 Brevetti 440.000 Mutui attivi 6 Materie 70.000 Prodotti Crediti v/clienti

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2015-2016) Corso di Laurea in Economia e Commercio Applicazione

Dettagli

Circuito della produzione

Circuito della produzione 1 Acquisto materie prime (ffs) in contanti 1. Si acquistano materie prime in contanti per 80. V.E.N. + Costi per acquisto FFS (Materie prime) 80 -Cassa 80 2 Acquisto materie prime (ffs) a dilazione 2.

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE I SCRITTO 1. La Baracca S.p.A. presentava al 01.01.2007 la seguente situazione patrimoniale: e banca c/c Materie prime Risconti

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2016-2017) Applicazione

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Verifica fine modulo 5 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) La

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata

Ragioneria Generale ed Applicata B1 cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata Corso di studio in Economia Aziendale (Aula 2) A.A. 2018-2019 La costruzione del bilancio di esercizio 2 La situazione contabile finale dell'azienda Fable

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO. CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO (Anno Accademico 2017/2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO. CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO (Anno Accademico 2017/2018) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO (Anno Accademico 2017/2018) Il caso C&B S.p.A. Scritture di chiusura, problematiche di valutazione

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 ESERCIZIO 1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 27 maggio 2011 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2010, relativi alla società Hamburger spa (i calcoli

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA PROF. MAURO PAOLONI ESERCITAZIONE A.A. 2006-2007 Esercizio n. 1 Le merci acquistate nel corso dell esercizio dalla società Bullet S.p.A. sono transitate

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda Zeus spa in data 01.01.13

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012 Esercizio 1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012 Dalla situazione contabile dell azienda industriale Cielo spa in data 01/01/2011 risultano, tra gli altri, i seguenti conti:

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE PRIMA SESSIONE 2008 PRIMA PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE PRIMA SESSIONE 2008 PRIMA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE PRIMA SESSIONE 2008 PRIMA PROVA SCRITTA TEMA n. 1 Il candidato, dopo aver esplicitato chiaramente le scelte effettuate,

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Il candidato proceda alla rilevazione in PD delle scritture di gestione

Dettagli

Le scritture di integrazione e rettifica

Le scritture di integrazione e rettifica Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi Le scritture

Dettagli

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): 1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): Conto economico 2008 2009 Ricavi Operativi 2.800 1.400 Costi Operativi

Dettagli

III prova. II sessione II prova. I Prova

III prova. II sessione II prova. I Prova II sessione 2012 I Prova Tema n.1 " Il candidato descriva i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali ed indichi la relativa rappresentazione nel bilancio in forma ordinaria e in forma abbreviata".

Dettagli

Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale

Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale 1. Il canone di affitto relativo all uso di un magazzino viene pagato posticipatamente

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta 8 novembre 2012 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012 relativi alla società Bond Spa : 1. 17/01 Emessa una fattura

Dettagli

L assestamento dei conti

L assestamento dei conti L assestamento dei conti Percorso di recupero di economia aziendale per le classi quinte ITE e IPSC di Giuliana Airaghi Masina Nel corso dell esercizio le operazioni di gestione sono rilevate in coincidenza

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 20 settembre 2012 ESERCIZIO 1 Il candidato presenti le rilevazioni in P.D. dei fatti di gestione dell anno 2012, relativi alla società Monet spa (i calcoli

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento ESERCITAZIONE 1 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Situazione contabile e scritture di assestamento 2 ASSESTAMENTO La società Reflex SpA presenta la seguente situazione contabile prima delle scritture di assestamento

Dettagli

Fila A. Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio

Fila A. Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Fila A Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 07/09/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Quando le

Dettagli

ESERCITAZIONE La società Alfa S.r.l. all' , dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

ESERCITAZIONE La società Alfa S.r.l. all' , dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: ESERCITAZIONE 14.01.2011 1 ESERCIZIO La società Alfa S.r.l. all'01.01.2006, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Autocarro 40.000 Capitale Sociale 50.000

Dettagli

Preparazione alla Verifica di Tecnica ed Economia Aziendale Classe IV Tecnico dei servizi d impresa

Preparazione alla Verifica di Tecnica ed Economia Aziendale Classe IV Tecnico dei servizi d impresa Preparazione alla Verifica di Tecnica ed Economia Aziendale Classe IV Tecnico dei servizi d impresa La ditta individuale Bruno Conti presenta, la situazione contabile sotto riportata. Effettuare le scritture

Dettagli

Soluzione Esercitazione nr.1. La redazione del Bilancio d esercizio

Soluzione Esercitazione nr.1. La redazione del Bilancio d esercizio Soluzione Esercitazione nr.1. La redazione del Bilancio d esercizio Scritture di apertura 01/01/13 Diversi @ SP Iniziale 2.210.000 Brevetti 500.000 Mutui attivi 600.000 Materie 50.000 Prodotti 70.000 Crediti

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99 ESERCITAZIONE N 1 ARGOMENTI OGGETTO DELL ESERCITAZIONE: Finalità ed ambito di indagine della Contabilità Generale Contabilità generale e Contabilità

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo

Dettagli

Economia ed Organizzazione Aziendale

Economia ed Organizzazione Aziendale Esercizio 1 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (a.a. 2004-05) Economia ed Organizzazione Aziendale Prof. Stefano Paleari - Ing. Silvio Vismara 1. Esercizi di contabilità esterna Si riclassifichino

Dettagli

PRIMA PROVA Esperti Contabili

PRIMA PROVA Esperti Contabili PRIMA PROVA Esperti Contabili TEMA 1 Il candidato delinei il concetto di patrimonio netto in termini economico-aziendali, secondo corretti principi contabili nazionali ed internazionali e secondo il Codice

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31-12-2015 31-12-2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) SPESE DI IMPIANTO

Dettagli

Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale sociale e di tutte le riserve.

Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale sociale e di tutte le riserve. SVOLGIMENTO PARTE OBBLIGATORIA Svolgimento vincoli anno n Si ipotizza ROE = 8% Pertanto: Cp = Re / ROE = 240.000 / 8% = 3.000.000 Si ricorda che Cp sta per Capitale Proprio, ovvero la somma del capitale

Dettagli

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Ecoprogetto Venezia S.r.l. Ecoprogetto Venezia S.r.l. Bilancio di PROSPETTI DI BILANCIO 57 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 2.125 5.413

Dettagli

ESEMPIO DI PROVA D ESAME (1) Nel corso dell'esercizio 20X0 la società Alfa S.p.A. ha svolto le seguenti operazioni:

ESEMPIO DI PROVA D ESAME (1) Nel corso dell'esercizio 20X0 la società Alfa S.p.A. ha svolto le seguenti operazioni: Esercizio 1 - Contabilità ESEMPIO DI PROVA D ESAME (1) Nel corso dell'esercizio 20X0 la società Alfa S.p.A. ha svolto le seguenti operazioni: 1. in data 2 Novembre si costituisce a Roma, presso il notaio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE S.r.l. C.F. - P.IVA e Reg. Imp. Milano C.C.I.A.A Bilancio al 31 dicembre 2018

OSPEDALE SAN RAFFAELE S.r.l. C.F. - P.IVA e Reg. Imp. Milano C.C.I.A.A Bilancio al 31 dicembre 2018 OSPEDALE SAN RAFFAELE S.r.l. C.F. - P.IVA e Reg. Imp. Milano 07636600962 C.C.I.A.A. 1972938 Bilancio al 31 dicembre 2018 Stato patrimoniale attivo 31/12/2018 31/12/2017 B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 ESERCITAZIONE 3 Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 I) Si redigano le scritture continuative e di assestamento relative ai seguenti

Dettagli

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento II Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: risconti attivi e passivi; fatture da ricevere; ratei passivi e attivi. Di seguito viene

Dettagli

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale Verifica di fine modulo 4 aggiuntiva 3 1 di 5 Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte)

Dettagli