STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre"

Transcript

1 STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla formazione del linguaggio antico all Europa delle torri, delle Cattedrali e degli Spitali

2 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale La costruzione architettonica, allegoria dell architetto cosmico

3 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Villard d Honnecourt, Livre de Portraiture, circa 1230

4 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Un nuovo lessico costruttivo: contrafforti e archi rampanti

5 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Un nuovo lessico costruttivo: le volte a crociera su arco ogivale (o a sesto acuto )

6 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Un nuovo lessico costruttivo: la tettonica complessiva delle cattedrali dell Europa continentale

7 Res Publica christiana. La nascita della città europea Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale A sinistra: la geografia del potere laico ed ecclesiastico nella Francia del XIII secolo; a destra, la città terrena e la città celeste

8 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Saint Denis (presso Parigi), Francia, (zona absidale e corpo occidentale); (navata, transetto e coro)

9 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Saint Denis, Francia, XII-XII secolo: viste della navata

10 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Noyon, Francia, iniziata nel 1150 circa

11 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Noyon, Francia, iniziata nel 1150 circa

12 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Laon, Francia, iniziata nel 1160

13 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Notre-Dame, Parigi, circa

14 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Notre-Dame, Parigi, circa

15 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Chartres, Francia, (realizzazioni prevalenti: dopo il 1194)

16 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Chartres, Francia: il rapporto con il tessuto urbano; spaccato assonometrico

17 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Cattedrale di Chartres, Francia: la navata centrale e i contrafforti esterni

18 Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Louis Grodecki, Confronto alla stessa scala delle campate-tipo lungo la navata delle cattedrali di Laon, Parigi, Chartres, Reims, Amiens

19 Res Publica christiana. La nascita della città europea Quando le cattedrali erano bianche: i maestri architettori e il cantiere medievale Musée de Sculpture Comparée, Parigi, dal 1886, da un idea di Èugene Viollet Le Duc: l ala espositiva dedicata al romanico francese, con l esposizione di calchi in scala 1:1 di elementi architettonici e decorativi

20 I centri ecclesiastici e le vie delle genti Tracciato della via Francigena, attraversamento di pellegrinaggio dall Europa alla città santa di Gerusalemme

21 I centri ecclesiastici e le vie delle genti Localizzazione degli insediamenti cistercensi in Europa nel XIII secolo

22 I centri ecclesiastici e le vie delle genti Abbazia di San Gallo, Svizzera, a partire dal 612 d.c.

23 I centri ecclesiastici e le vie delle genti Abbazia di Cluny, Francia, a partire dal1068

24 I centri ecclesiastici e le vie delle genti Certosa di Pavia, Italia, dal 1396

25 I centri ecclesiastici e le vie delle genti Basilica di San Francesco, Assisi,

26 I centri ecclesiastici e le vie delle genti Assisi, il complesso francescano nel paesaggio umbro

27 I centri ecclesiastici e le vie delle genti Basilica di San Francesco, Assisi,

28 I centri ecclesiastici e le vie delle genti Basilica di San Francesco, Assisi, : chiesa superiore e chiesa inferiore

29 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città a sinistra: Chiesa di Santa Maria gloriosa dei Frari, Venezia, dal 1231 ; a destra: Basilica di San Giovanni e Paolo, Venezia,

30 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città A sinistra: Complesso domenicano di Santa Maria Novella, Firenze, ; a destra: i caposaldi cultuali nel tessuto urbano fiorentino

31 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Complesso francescano di Santa Croce, Firenze, dal 1252

32 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Arnolfo di Cambio, Basilica di Santa Croce, Firenze,

33 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Basilica di Santa Croce, Firenze: confronto planimetrico tra le tre fasi evolutive dell organismo

34 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Battistero di San Giovanni, Firenze, V-VIII secolo d.c.

35 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Cattedrale di Santa Maria Assunta, Siena, XII-XIII secolo

36 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Cattedrale di Santa Maria Assunta, Siena, XII-XIII secolo

37 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Ospedale di Santa Maria della Scala, Siena, XIII-XIV secolo

38 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Campo de Miracoli, Pisa, XI-XIV secolo

39 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Duomo dedicato a Santa Maria Nascente, Milano, dal 1386

40 I centri ecclesiastici e le autonomie delle città Basilica di Sant Ambrogio, Milano, fondata tra il 379 e il 386 d.c.

41 I centri civili e le autonomie delle città Palazzo comunale ( ) con la Torre del Mangia ( ), Siena

42 I centri civili e le autonomie delle città Palazzo ducale, Venezia, IX-XV secolo: fronte sul bacino marciano

43 I centri civili e le autonomie delle città «Quale nell'arzanà de' Viniziani bolle l'inverno la tenace pece a rimpalmare i legni lor non sani, ché navicar non ponno - in quella vece chi fa suo legno nuovo e chi ristoppa le coste a quel che più vïaggi fece; chi ribatte da proda e chi da poppa; altri fa remi e altri volge sarte; chi terzeruolo e artimon rintoppa -; tal, non per foco ma per divin' arte, bollia là giuso una pegola spessa, che 'nviscava la ripa d'ogne parte» Complesso dell Arsenale, Venezia, XII-XIX secolo Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno XXI, vv. 7-18

44 I centri civili e le autonomie delle città La tecnologia dell arco Arnolfo di Cambio, Palazzo Vecchio, Firenze, dal 1299

45 Il laboratorio pugliese Carta veneziana del XV secolo raffigurante il bacino adriatico

46 Il laboratorio pugliese Paesaggi della Murgia in prossimità di Melfi

47 Il laboratorio pugliese Paesaggi costieri, dal Salento alla Terra di Bari

48 Il laboratorio pugliese A sinistra: il sistema castellare federiciano delle domus e dei castra (da Leistikow); a destra: Federico in Maestà in un codice del XIII secolo

49 Il laboratorio pugliese Castel del Monte, Andria (Bari), ; ampiamente restaurato tra il 1928 e il 1936

50 Il laboratorio pugliese Santuario di San Michele Arcangelo, statione della via sacra Langobardorum, Monte Sant Angelo (presso Foggia), dal V secolo

51 Il laboratorio pugliese A sinistra: ruderi della torre dell avamposto fortificato di Tertiveri, agro di Biccari (presso Foggia), XII secolo A sinistra: l avamposto fortificato di Fiorentino (XI secolo) in un incisione del 1844; a destra (in alto e in basso): resti archeologici di Fiorentino

52 Il laboratorio pugliese Il palatium a pianta quadrata (XIII secolo) di Federico II all interno della cinta angioina (XIV secolo), Lucera (Foggia)

53 Il laboratorio pugliese Complesso monastico della Santissima Trinità di Monte Sacro, territorio di Mattinata (presso Foggia), XI secolo

54 Il laboratorio pugliese Basilica di San Nicola, Bari, XI-XIII secolo

55 Il laboratorio pugliese A sinistra: Cattedrale dedicata alla Madonna Assunta, Trani, XI-XIII secolo; a destra: Cattedrale dedicata a San Corrado, Molfetta, XI-XIII secolo

56 Il laboratorio pugliese San Felice in Balsignano, agro di Modugno (presso Bari), XI secolo

57 Il laboratorio pugliese Chiesa di Ognissanti di Cuti, agro di Valenzano (presso Bari), XI secolo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

L Arsenale di Venezia

L Arsenale di Venezia «Quale ne l'arzanà de' Viniziani bolle l'inverno la tenace pece a rimpalmare i legni lor non sani, ché navicar non ponno - in quella vece chi fa suo legno novo e chi ristoppa le coste a quel che più vїaggi

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Questo aggettivo, utilizzato per la prima volta dagli storici dell arte dell Ottocento, allude in modo g e n e r i c o m a e

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Dany Sandron e Guglielmo Villa

INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Dany Sandron e Guglielmo Villa Sapienza Università di Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell Architettura Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio INCONTRI CON L ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela?

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela? Renata Codello Alberto Lionello MiBACT Segretariato Regionale per il Veneto Schedatura dei campanili di Venezia Campanili di Venezia antecedenti il sec. XIV S. Zaccaria IX sec. Misericordia X sec. S. Samuele

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2011-2012 1 Le grandi cattedrali L arte classica, con le sue ultime manifestazioni

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Il GOTICO (XIII-XIV secolo)

Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Voce Gotico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15 per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

Foto:

Foto: ATTIVITA : Ricognizione Beni Culturali di maggiore pregio e interesse turistico nell area italiana interessata dal progetto (Puglia) Esperto:Arch. Emanuele Palmieri Area territoriale indagata: Provincia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e «Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e ottoniani, rivaleggia in splendore con le massime espressioni

Dettagli

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA 1 Copertina introduttiva «L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce.» (Le Corbusier, Vers une architecture, 1923) https://youtu.be/ey7xvql0r6c

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

Il rinascimento delle macchine

Il rinascimento delle macchine La storia, la tecnica, la conoscenza Il rinascimento delle macchine 1 Il rinascimento delle macchine Il modus novus: fabbriche per costruire Gli arsenali: tra legno e bronzo Le mura: gli ingegneri militari

Dettagli

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso : Cercando i riusi 02 Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso 2009-2010: 2010: Stefano Bruni Peltuino Città romana nel territorio dei Vestini in posizione strategica per il controllo

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA. a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA. a.a UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA a.a. 2010-2011 CORSO DI LINEAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA docente: prof. Francesca Paolino

Dettagli

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione.

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica sezione Scientifica materia Disegno e Storia dell Arte classe 2 C a.s. 2017/2018 docente Angela Bresca programma svolto

Dettagli

Il Santuario di San Michele.

Il Santuario di San Michele. I TEMI COLLETTIVI DI UN SITO UNESCO E DELLA BUFFER ZONE DI MONTE SANT ANGELO Seminario di Studi: Il Paesaggio di un Sito Unesco e la via Micaelica, 2-3 Dicembre 2016, ore 9,00, presso Auditorium B. Bronislao

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

L Europa gotica. Nel 1183 la Pace di Costanza sancisce l indipendenza dei Comuni dall impero. Nel 1395 i Visconti diventano duchi di Milano

L Europa gotica. Nel 1183 la Pace di Costanza sancisce l indipendenza dei Comuni dall impero. Nel 1395 i Visconti diventano duchi di Milano Il Gotico 1 L Europa gotica Tra il XIII e il XV secolo si formano le prime monarchie nazionali e a capo dei Comuni italiani si impongono i signori: papato e impero si confrontano, mentre nuovi fermenti

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA Disegno e Storia dell arte CLASSE 3 SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! Chiara Cipolla Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! con la collaborazione della Dott.ssa Lisa Bidini...e molto altro ancora! Edizioni Helicon Benvenuto Viaggiatore! Io sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2018-19 VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA LE CITTA DELL UMBRIA 3 IL VIAGGIO H 2 5 1- ARRIVO 5 4 Clitumno 3 4 6-ritorno 4 Marmore S. MARIA degli ANGELI ASSISI S.

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI

Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI 1.1.1 Beni culturali Compilare individuando solo i beni culturali di particolare pregio presenti nel territorio comunale ed esposti a

Dettagli

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL GOTICO L architettura della luce RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE GOTICO CONTESTO STORICO (INQUADRAMENTO CRONOLOGICO)

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie personaggi che hanno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

ALLEGATO. Elenco provvisorio dei cantieri di restauro

ALLEGATO. Elenco provvisorio dei cantieri di restauro MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI REGIONE PUGLIA E PAESAGGISTICI DELLA PUGLIA Assessorato Beni Culturali ALLEGATO BANDO DI CONCORSO

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Le Cattedrali Gotiche

Le Cattedrali Gotiche Le Cattedrali Gotiche Le cattedrali sono costruzioni religiose strettamente legate al Medio Evo, periodo in cui ne sono state costruite moltissime in Europa. Una cattedrale è una chiesa cristiana, spesso

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

arte gotica, con intento dispregiativo L arte gotica si distaccò in maniera decisa dallo stile romanico arte romanica e arte gotica

arte gotica, con intento dispregiativo L arte gotica si distaccò in maniera decisa dallo stile romanico arte romanica e arte gotica Arte gotica Lo Sviluppo dell'arte gotica coincide con la decadenza dell'impero d'oriente, il formarsi delle prime culture nazionali e il definirsi di una società urbana. L'arte gotica sviluppa i caratteri

Dettagli

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA L affermazione della borghesia cittadina Lo stile gotico nasce in Francia, nella regione dell Ile de France, alla metà del XII secolo. Da qui trova presto nuove

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0067 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Pratovecchio di Romena ANTICA TENUTA TOSCANA IN VENDITA DESCRIZIONE L'antica tenuta Toscana

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

L arte gotica. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte gotica

L arte gotica. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte gotica L arte gotica Arte gotica Il termine gotico ha origine rinascimentale e significa barbaro, selvaggio, distruttore della tradizione classica. Cattedrale di Notre-Dame, XII-XIV secolo, Parigi L arte gotica

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251 INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA E IL PRIMO CRISTIANESIMO Le coordinate, p. 231 9.1 LA FINE DELL ARTE ANTICA 234 PERCORSO BREVE, p. 234 9.1.1 Il Tardoantico L incontro tra arte plebea e arte àulica

Dettagli

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA 22 NOVEMBRE 2017 ORE 15:00 Aula A.0.2 Interventi Mons. Roberto Brunelli

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Mugello Firenze Fiesole Speciale Gruppi 2 0 1 9 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Agriturismo, Fattorie Tipiche o Hotel di Charme Formula Tutto Compreso

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: Storia Classe: III G Docente: Carmen Compagnone Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: La rinascita dell Occidente Lo scenario

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0050 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Siena Castello di Sapia in vendita a Siena DESCRIZIONE Lungo il tracciato della Via Francigena,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0050 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Siena Castello di Sapia in vendita a Siena DESCRIZIONE

Dettagli

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA Fig.1 Pianta della ex chiesa di S. Maria di Borgo Taschieri sovrapposta ai fabbricati attuali Fig.2 Fotografia aerea della fontana ricalcata sull antica chiesa di S.

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

ASPETTANDO SCHIFANOIA

ASPETTANDO SCHIFANOIA ASPETTANDO SCHIFANOIA 2012-2019 Palazzo Schifanoia Ala Trecento Via Scandiana 23 Ferrara A seguito del terremoto, per lasciare gli ambienti di Palazzo Schifanoia totalmente liberi in funzione dell

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

STORIA DELL ARTE MEDIEVALE

STORIA DELL ARTE MEDIEVALE Corso di Laurea triennale in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale (P14) STORIA DELL ARTE MEDIEVALE (Prof. Stefano D Ovidio) Manuale consigliato (dall a.a. 2018-2019): Carlo

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018 DISEGNO GEOMETRICO: ASSONOMETRIA DI SOLIDI SEMPLICI Proiezioni assonometriche: teoria e

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Aa Vv, La fruizione sostenibile del bene culturale, Firenze Aa Vv, Restauri in Puglia voll. 1 e 2, Fasano 1983.

BIBLIOGRAFIA. Aa Vv, La fruizione sostenibile del bene culturale, Firenze Aa Vv, Restauri in Puglia voll. 1 e 2, Fasano 1983. BIBLIOGRAFIA Aa Vv, La fruizione sostenibile del bene culturale, Firenze 2005. Aa Vv, Restauri in Puglia 1971-1983 voll. 1 e 2, Fasano 1983. A. Amato, L architettura religiosa a Foggia tra 600 e 700, relatore

Dettagli

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l donnaregina A Carlo II si deve la chiesa concepita nel 300 secondo il sistema francescano che imponeva una semplice aula a capriate sulla quale si innesta, a conclusione dello svolgimento longitudinale,

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

USCITA DIDATTICA A VERONA

USCITA DIDATTICA A VERONA USCITA DIDATTICA A VERONA 17-05-2019 VERONA ARENA DI VERONA ARCHE SCALIGERE PONTE PIETRA PIAZZA BRA PIAZZA DELLE ERBE PIAZZA DEI SIGNORI CASTELVECCHIO L ARENA DI VERONA : LA STRUTTURA L Arena di Verona

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 6 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Ville Medicee o Fattorie Tipiche Toscane Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi -

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. Giuseppe Lombardi MATERIA: Disegno e Storia dell'arte CLASSE II E INDIRIZZO

Dettagli

ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo)

ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo) ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo) Sardegna giudicale Manufatti arabi Scultura romanica Riforma monastica Cappelle palatine Cattedrali romaniche Chiese romaniche Pittura romanica SARDEGNA GIUDICALE 1015-18:

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte TAV. I. (foto Bencini)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'arte TAV. I. (foto Bencini) TAV. I I e 2 - SIENA - VEDUTA DELLA CITTÀ DALLA VALLE Sulla destra, il Duomo e lo Spedale costituiscono, nel profilo della città antica, il coronamento monumentale di Castelvecchio, il colle emergente

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Paolo Castagno associazione di volontariato Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità

Dettagli

(DIMENSIONI CM 175X125);

(DIMENSIONI CM 175X125); NR.1 DIPINTO OLIO SU TAVOLA RAFFIGURANTE GESÙ VIA CRUCIS STAZIONE XII GESÙ MUORE IN CROCE, RISALENTE AL XVI SECOLO (1520) DI INESTIMABILE VALORE COMMERCIALE (DIMENSIONI CM 175X125); PARZIALE PROVENTO DI

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 2 SEZ. CSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 2.

Dettagli

Suddivisione siti Italiani per criterio di selezione UNESCO

Suddivisione siti Italiani per criterio di selezione UNESCO Suddivisione siti Italiani per criterio di selezione UNESCO Criterio 1: Rappresentare un capolavoro del genio creativo dell uomo 1. MILANO Il Cenacolo di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie (1980):

Dettagli

KESSLER-MEDIEN. Apulien Italien. DVD mit 69 lizenzfreien Bildern

KESSLER-MEDIEN. Apulien Italien. DVD mit 69 lizenzfreien Bildern KESSLER-MEDIEN DVD mit 69 lizenzfreien Bildern K0015039 Apulien Molfetta Segelboot, Hafen, Leuchtturm K0015040 Apulien Molfetta Hafen, Duomo Vecchio San Corrado K0015083 Apulien Andria Castel del Monte,

Dettagli