Are the Green Jobs Real Jobs?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Are the Green Jobs Real Jobs?"

Transcript

1 Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi

2 Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Giovedì 3 Maggio 2012 Casa dell Energia Piazza Po 3 - Milano 2

3 Interventi Carlo STAGNARO p. 4 Direttore Dipartimento Ricerche e Studi Istituto Bruno Leoni Modera Arturo LORENZONI p. 11 IEFE Università Commerciale Luigi Bocconi 3

4 Silvio BOSETTI Direttore Generale EnergyLab La Fondazione EnergyLab, nell ambito del Laboratorio Energie Rinnovabili, è interessata a capire se le prospettive che si stanno delineando in Europa e nel mondo, si riflettono anche in Italia creando opportunità imprenditoriali ed occupazionali nel cosiddetto settore verde. Come di consueto, il Tavolo degli Esperti è l occasione per confrontarsi su un tema specifico, stimolando dibattito e nuove idee per future iniziative della Fondazione. Carlo STAGNARO Direttore Dipartimento Ricerche e Studi Istituto Bruno Leoni I lavori verdi sono un tema di grande rilevanza per almeno due ragioni. In primo luogo la dimensione occupazionale è spesso al centro del dibattito pubblico e della dialettica politica, in particolare si discute sull opportunità e le modalità di incentivazione delle fonti di energia rinnovabili. L altro aspetto da considerare è che parlare oggi di occupazione ha un significato ben diverso rispetto a pochi anni fa, prima della crisi economica mondiale. Pertanto la possibilità di creare nuovi posti di lavoro e l utilizzo efficiente di risorse scarse, sono argomenti di grande attualità. Il tema è stato affrontato nel 2009 con uno studio dal titolo Are the Green Jobs Real Jobs? The Case of Italy, realizzato in collaborazione con Luciano Lavecchia. Scopo della ricerca era valutare se tra gli effetti degli incentivi alle rinnovabili, ci fossero anche dei benefici in termini di ricadute occupazionali. In questa occasione viene proposto un aggiornamento del lavoro con i dati oggi disponibili. 4

5 Per capire se l occupazione rientra tra le esternalità positive degli incentivi alle rinnovabili, occorre definire cosa si intende per lavori verdi. Come per gli altri settori, il termine ha un certo grado di ambiguità non precisando se sono da considerare solo i lavori diretti e permanenti o anche i lavori indiretti e temporanei. Inoltre, a fronte di un incremento occupazionale, è interessante riflettere su quanti e quali sono le opportunità di lavoro e investimento che vengono spiazzate negli altri settori. Ovvero considerare non solo il saldo economico e ambientale, ma anche quello occupazionale. Una definizione di green jobs, a cui si può far riferimento, è quella dell UNEP. Si tratta di una definizione molto ampia che comprende molti settori: dagli impiegati di una società di raccolta dei rifiuti agi ingegneri di un azienda specializzata in progettazione d impianti. In realtà, nella discussione pubblica si utilizza una definizione molto più Figura 1. Definizione green jobs UNEP (2008) circoscritta. Anche la ricerca del 2009 si è basata su un concetto di lavoro verde più ristretto concentrandosi sul settore elettrico e sulle fonti fotovoltaico ed eolico per cui si hanno a disposizione dati più affidabili e verso cui transita buona parte degli incentivi statali, creando le maggiori opportunità in termini occupazionali. Il rapporto dell UNEP del 2008 evidenzia gli effetti dei sussidi: 1. creazione diretta di nuovi posti di lavoro grazie agli incentivi; 2. effetto sostituzione : calo di produzione di energia elettrica da altre fonti e conseguente non creazione di nuovi impianti/chiusura di impianti già esistenti; 3. eliminazione posti di lavoro senza sostituzione (es. filiera della produzione energia elettrica da metano); 4. trasformazione posti di lavoro già esistenti a causa di modifiche nella domanda di energia (es. acquisizione nuove competenze). Infine, occorre riflettere sul fatto che la creazione di posti di lavoro, grazie agli incentivi statali, comporta una minore disponibilità finanziaria per i consumatori elettrici e un calo dei loro consumi e investimenti. Lo studio parte dall ipotesi che la maggiore produzione di energia elettrica da rinnovabili rimpiazzerà l occupazione nel settore elettrico tradizionale e si propone di capire se i maggiori costi di questo fenomeno (gli incentivi) tolgono opportunità occupazionali in altri settori, in particolare in quelli ad alta intensità di consumo energetico. L opinione comune e del dibattito politico è che il saldo occupazionale sia positivo. Il presidente della Commissione Europea, Manuel Barroso, ha coniato il termine colletti verdi per indicare i lavoratori (colletti bianchi e blu) che lavorano nelle rinnovabili. In un ottica più realistica è bene ricordare che, pur utilizzando una definizione (relativamente) chiara, è molto difficile quantificare i green jobs. Ancora più complesso è 5

6 proiettare nel futuro le stime relative ai lavoratori verdi, anche perché si tratta di un settore fortemente condizionato dall incertezza politica e regolatoria. Ad esempio, nel fotovoltaico ci sono stati cinque meccanismi di incentivazione in soli quattro anni. Le stime attuali sul numero di lavori verdi sono fortemente variabili. Per il fotovoltaico si hanno stime che vanno dai (CNES, 2008) ai (Energy Strategy, 2011). Per l eolico si stimano dai (Ires, 2010) ai (CENSIS, 2009). Nello studio si è deciso di prendere come riferimento la stima più alta e quella più bassa. Tabella 1. I lavori verdi in Italia le diverse stime Oltre a quanti, è bene chiedersi cosa sono i lavori verdi. Si hanno sia colletti bianchi che colletti blu: la quota più considerevole deriva dalla manifattura di impianti (37%) e della componentistica (22%); seguono i lavori legati allo sviluppo (16%); all installazione, riparazione e O&M (11%) e alla gestione dell energia (9%). Minori le percentuali relative ai posti di lavoro creati nella consulenza, ricerca e campo finanziario. Figura 1. I lavori verdi in Italia per tipologia di settore 6

7 Nel 2009 il fotovoltaico presentava una capacità installata molto bassa, inferiore a 1 GW. Le stime del Position Paper del governo del 2007, prevedevano un massimo potenziale teorico di 9,5 GW. L ipotesi di partenza era che il massimo potenziale venisse raggiunto nel Simili proiezioni sono state fatte per l eolico per cui si prevedeva una capacità installata di MW entro il Figura 2. Capacità installata del fotovoltaico e dell eolico stima del 2009 Partendo da queste dati, è stato costruito un modello per calcolare i posti di lavoro creati, in uno scenario ottimista e in uno pessimista, dal 2009 al 2035 (eolico) o 2040 (fotovoltaico). Raggiunto il massimo potenziale nel 2020, si prevedeva una stabilizzazione dei lavori permanenti e una progressiva diminuzione dei lavori temporanei. Analogo andamento era previsto per il fronte incentivi: raggiunto il picco al 2020, stimato intorno ai 3 miliardi di euro, si ipotizzava un graduale calo del sostegno statale alle due fonti rinnovabili. Figura 3. Posti di lavoro creati nel fotovoltaico stime del

8 Figura 4. Posti di lavoro creati nell eolico stime del 2009 A tre anni di distanza, è evidente che le previsioni di sviluppo, in particolar modo per il fotovoltaico, erano sbagliate. Nel 2008 le due fonti contavano circa MW installati; nel 2011 si è arrivati ai MW. Figura 5. Capacità installata nel fotovoltaico ed eolico Nonostante l errore, il forte sviluppo dei due settori ha permesso di confrontare le previsioni per il 2020 con i dati reali del In particolare i dati relativi al fotovoltaico risultano in linea con quanto ipotizzato dallo studio del

9 Tabella 2. Confronto tra dati reali (2011) e previsioni (2020) (*) Elaborazione su Ires (**) Stima spannometrica (***) Elaborazione su Ires ed Ewea Grazie a questa analogia, è stato possibile procedere con l analisi iniziale che aveva l obiettivo di valutare i costi/opportunità degli incentivi statali alle fonti rinnovabili, pari a circa 4 miliardi di euro solo per il fotovoltaico. Considerando che il sostegno al settore verde spiazza gli investimenti in altri settori (specialmente dove ci sono alti consumi di energia elettrica), si è cercato di stimare quanti posti di lavoro si sarebbero creati nel settore manifatturiero o, più in generale, nell economia italiana se i sussidi fossero stati impiegati diversamente o semplicemente lasciati nelle tasche dei consumatori elettrici. Per farlo è stato calcolato lo stock di capitale medio per lavoratore dei green jobs, pari al rapporto tra valore netto del flusso di sussidi ricevuto dalla tecnologia nell arco della sua vita utile e il numero di occupati. Il dato stimato nel 2009 risultava molto più alto rispetto allo stock di capitale medio per lavoratore nell industria manifatturiera (163k ) e nell economia (112k ), secondo i dati Istat. Nel fotovoltaico, a seconda degli scenari, il dato era dalle 6 alle 11 volte più alto; ovvero a parità di sussidi erogati un posto di lavoro creato nel settore green equivaleva a 6-11 posti creati nel manifatturiero o nell economia generale. Figura 6. Stock di capitale medio per lavoratore dei green jobs stima del

10 Lo stesso confronto si può fare con i dati reali del In uno scenario ottimistico, che prevede la creazione di circa posti di lavoro nel fotovoltaico, si stima che lo stock di capitale medio per lavoratore sia 6 volte superiore rispetto all industria e 4 volte superiore rispetto all economia. Il distacco aumenta se si passa a uno scenario pessimistico. Figura 7. Posti di lavoro creati equivalenti a un posto di lavoro nel settore verde Queste riflessioni non sono un argomento sufficiente a condannare gli incentivi al settore verde. L occupazione non è l unica variabile in gioco, ma occorre tener conto che non è una variabile indipendente. La bontà degli investimenti non dipende solo dal numero di posti di lavoro creati, ma anche da altri fattori come la competitività con altre fonti energetiche e le esternalità positive (es. ambientali). Tuttavia, questo studio dimostra che gli incentivi al settore verde non sono lo strumento adatto per creare posti di lavoro. Arturo LORENZONI IEFE Università Commerciale Luigi Bocconi L analisi proposta suscita interessanti spunti di riflessione. In particolare, emergono tre criticità. Innanzitutto, è chiaro che valutare la politica sulle rinnovabili solo dal punto di vista occupazionale è estremamente riduttivo. L analisi cambia radicalmente se si considerano, ad esempio, i costi legati alla mortalità risparmiata grazie alla riduzione di CO 2. Gli alti costi delle rinnovabili, in primis del fotovoltaico, sono tipici della fase di start-up e vanno considerati alla luce dei risultati che si avranno nel lungo periodo. 10

11 In secondo luogo, è molto difficile definire il valore attuale netto degli incentivi dati alle rinnovabili. Non sapendo il costo delle diverse fonti di energia tra anni, è difficile ipotizzare l andamento degli incentivi e i relativi costi/opportunità. La terza criticità riguarda l impiego alternativo dei sussidi. L ipotesi proposta è che se queste risorse fossero state destinate ad altri settori economici, si avrebbero avuti dei benefici in termini occupazionali. Purtroppo la crisi economica degli ultimi anni, smentisce questa ipotesi. Infatti, la forte contrazione che ha colpito molti settori industriali prescinde dal costo dell energia e dalla presenza di sussidi statali. 11

12 Sostengono il Laboratorio 12

13 13

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

% rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato

% rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato % rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato 06/03/19 Fonte: GSE2 Fonte: Qualenergia % rinnovabili in calo negli ultimi anni Siamo a circa il

Dettagli

Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 22 in Italia Andrea Barbabella > barbabella@susdef.it Studio a cura della Fondazione Sviluppo Sostenibile Autori: A. Barbabella,

Dettagli

Rinnovabili: prospettive e sviluppo di un settore chiave per l economia

Rinnovabili: prospettive e sviluppo di un settore chiave per l economia Rinnovabili: prospettive e sviluppo di un settore chiave per l economia Napoli, 4 ottobre 2011 Agenda Dati di scenario economico Il sentiment delle imprese Analisi di impatto economico Riflessioni ed indicazioni

Dettagli

DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA

DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA Convegno I Com IL POSSIBILE CONTRIBUTO DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA Stefano DA EMPOLI Franco D AMORE Cataldo FERRARESE Manuela MISCHITELLI Presidente I Com Direttore Area Energia I Com Research

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

Credito di imposta: una leva per lo sviluppo sostenibile Corrado Clini

Credito di imposta: una leva per lo sviluppo sostenibile Corrado Clini Credito di imposta: una leva per lo sviluppo sostenibile Corrado Clini Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare direzione generale per lo Sviluppo sostenibile, il Clima e l Energia

Dettagli

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh Energy & Strategy Group - 215 1 Le fonti rinnovabili nel 214 hanno prodotto il 23% dell energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno di energia a livello mondiale, garantendo oltre 5.4 TWh di

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio Energia e Innovazione Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Serena

Dettagli

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Roundtable Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Dino Ferrarese, Manuela Mischitelli 17 Novembre 2009 1 LA CAPACITA INSTALLATA Fonte: IEA-PVPS, 2009

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Novembre 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Le previsioni di crescita per il Pil mondiale si

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima

Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima 1 / 5 Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima Categories : Focus Tagged as : Marta Fana, Menabò n. 40, Michele Raitano Date : 4 maggio 2016 li ultimi dati amministrativi forniti dall

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio

Energie rinnovabili e territorio Energie rinnovabili e territorio Focus su Fotovoltaico ed Eolico Massimo Deandreis Unione degli Industriali di Napoli 4 aprile 2013 Agenda Dati di scenario Un focus su fotovoltaico ed eolico La Campania

Dettagli

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro Presentazione di GreenItaly Rapporto 2016 Una risposta alla crisi, una sfida per il futuro Alessandro Rinaldi - Dirigente Studi economici e statistici

Dettagli

Tavola rotonda Assolterm: il futuro del solare termico dipende dalle politiche che mettiamo in campo ogg Mercoledì 04 Luglio :02

Tavola rotonda Assolterm: il futuro del solare termico dipende dalle politiche che mettiamo in campo ogg Mercoledì 04 Luglio :02 Tavola rotonda Assolterm: il futuro del solare termico dipende dalle politiche che mettiamo in campo ogg SI È TENUTA A ROMA LO SCORSO 28 GIUGNO LA TAVOLA ROTONDA, ORGANIZZATA DA ASSOLTERM, DAL TITOLO EMBLEMATICO

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Giovanna Altieri Bologna, 21 novembre 2014 Per le costruzioni settimo anno di crisi 650,0 Investimenti in costruzioni* in Italia n.i. 1951=100 600,0

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 Novembre 2015 1 INDICE 1. INVESTIMENTI E VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI 3 1.1. Il valore della

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa Alessandro Nova Università L. Bocconi Roma, 10 aprile 2013 Filiera della carta 2013 - Alessandro Nova 1 La filiera della

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 3 trimestre novembre 2018

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 3 trimestre novembre 2018 LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 3 trimestre 2018 15 novembre 2018 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE Imprese attive 3 trimestre 2018 Lombardia Sondrio Quota % su Lombardia Quota % per

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI l ECONOMIA DEL SOLE La sfida delle rinnovabili Roma, 16 luglio 2009 Prof. Vincenzo A cura di: Unità di Ricerca del CIRPS PROENER Luca Rubini, Mario

Dettagli

«ENERGIE SENZA BUGIE»: I TEMI

«ENERGIE SENZA BUGIE»: I TEMI ENERGIE SENZA BUGIE GREENERGY 2011 Milano, 18 novembre 2011 «ENERGIE SENZA BUGIE»: I TEMI Tommaso Barbetti Responsabile Mercato e Incentivi APER Energie senza bugie LO SAPEVI CHE RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

Dettagli

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia Milano, 14 maggio 2013 Il contenuto del presente progetto appartiene a MGP Srl. Ogni diritto si intende riservato. Ne è pertanto vietata

Dettagli

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

RADIANT CLEAN ENERGY FUND RADIANT CLEAN ENERGY FUND Un opportunità d investimento nel mondo delle energie rinnovabili Stefano Russo Stefano Russo Roma 15-03-2017 Il declino delle fonti energetiche tradizionali Domanda di carbone

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 14 ottobre 2016 Le costruzioni, un settore strategico

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel quarto trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: CRESCITA BASSA NONOSTANTE IL RECUPERO DELL EXPORT...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: LE VARIAZIONI

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis Energie rinnovabili e territorio Massimo Deandreis Roma, CNEL 4 luglio 2012 Agenda Un focus su fotovoltaico ed eolico Il sentiment delle imprese Stime di impatto economico Considerazioni conclusive ed

Dettagli

Quale mix energetico per il 2020?

Quale mix energetico per il 2020? Quale mix energetico per il 2020? Gli obiettivi: incremento delle rinnovabili e riduzione della CO 2 Nicola De Sanctis Direttore Business Unit Fonti Rinnovabili 07 luglio 2010 1 FONTI RINNOVABILI: CAPACITÀ

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: ANCORA PROSPETTIVE DI BASSA CRESCITA. IL RECUPERO DELL EXPORT NON BASTA...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio 2008-2011 Rapporto Finale FER Termiche Introduzione Il documento riassume lo studio condotto

Dettagli

Report Le costruzioni in Piemonte

Report Le costruzioni in Piemonte Report Le costruzioni in Piemonte ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 28 luglio 2016 Economia italiana in lenta crescita PIL Var.% rispetto all'anno precedente 2,0 1,0 1,5 1,7 0,6 0,8 1,2

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Green jobs Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Rapporto Stern (2006) Valutazione del rischio legato al cambiamento climatico e dei risvolti

Dettagli

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici Carlo Buonfrate Mediocredito Italiano Genova 5 marzo 2009 FV e altre F.E.R.: azioni prioritarie in Italia Obiettivi regionali, coerenti

Dettagli

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L LO SVILUPPO DEL MINI E DEL MICRO EOLICO NELLA REGIONE TOSCANA OPPORTUNITA E BISOGNI FORMATIVI PER GARANTIRE UNA ADEGUATA DISPONIBILITA DI PERSONALE QUALIFICATO SPECIALIZZATO A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa Alessandro Nova Università L. Bocconi Roma, 10 aprile 2013 Filiera della carta 2013 - Alessandro Nova 1 La filiera della

Dettagli

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007 Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007 Ricorso al lavoro interinale e andamento del PIL nel 2008 Il lavoro interinale nel contesto dell occupazione nazionale Le nuove

Dettagli

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale IREX M O N I T O R Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale Alessandro Marangoni 1 Le rinnovabili, un valore per il Paese Le energie rinnovabili nascono per obiettivi ambientali,

Dettagli

La crisi del settore delle costruzioni

La crisi del settore delle costruzioni La crisi del settore delle costruzioni Giovanna Altieri, ANCE Il settore delle costruzioni sta vivendo la crisi più grave dal dopoguerra ad oggi. Secondo i dati dell Osservatorio congiunturale Ance, presentato

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria 9 - tre Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria circa 1.000 aziende rappresentate 1 Oneri in Bolletta 2010 in mln Gli incentivi

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo IV trimestre 2015 aspettative I trimestre 2016 Pisa, 31 marzo 2016. Il 2015 si chiude con un ulteriore decelerazione della domanda mondiale

Dettagli

L idroelettrico crea valore per l Italia

L idroelettrico crea valore per l Italia Scenari e proposte di policy per ammodernare e valorizzare il parco idroelettrico italiano Alessandro Marangoni Auditorium GSE Roma, 26 giugno 218 1 L idroelettrico in Italia L evoluzione storica del parco

Dettagli

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo Massimo Beccarello Professore di Economia Industriale Dipartimento di Scienze Economico

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

Gli italiani amano il solare I rapporti dell Osservatorio sul Solare dal 2009 ad oggi. con il sostegno di:

Gli italiani amano il solare I rapporti dell Osservatorio sul Solare dal 2009 ad oggi. con il sostegno di: Gli italiani amano il solare I rapporti dell Osservatorio sul Solare dal 2009 ad oggi con il sostegno di: Rimini, 7 Novembre 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria

Dettagli

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 A cura di Lorenzo Birindelli (settembre 2016) Sommario Tempo indeterminato e altre tipologie contrattuali 2

Dettagli

Liberalizzazione, apertura dei mercati ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano: il ruolo della regolazione

Liberalizzazione, apertura dei mercati ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano: il ruolo della regolazione Liberalizzazione, apertura dei mercati ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano: il ruolo della regolazione Carlo Crea Segretario generale Autorità per l energia elettrica

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI INCENTIVAZIONI DELLE RINNOVABILI E CERTIFICATI VERDI FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Roma, 13 Marzo 2009 IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI

Dettagli

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 25 novembre 2010 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Obiettivi per l Italia contenuti nel PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI (direttiva

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria del legno; come misura dell attività

Dettagli

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Energy & Strategy 28 Febbraio 2018 Energy & Strategy Workshop: «La sfida del Prosumer nella Strategia

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Fotovoltaico: competitività e grid parity Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Indice dei contenuti Il mercato fotovoltaico Obiettivi dell industria fotovoltaica Proposte per la competitività

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa 1995 2015 Nel corso degli ultimi 20 anni le Valutazioni Aziendali vengono effettuate non più solamente da un punto di vista economico, ma considerando congiuntamente

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO IL 2018 SI CHIUDE CON 17.703 IMPRESE

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Febbraio 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Il contesto economico internazionale prosegue il

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Agenzia

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

1. LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2. LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI)

1. LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2. LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) IL RAPPORTO 1. LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2. LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3. NUOVE FRONTIERE DELLA COOPERAZIONE (5 CAPITOLI) IL RAPPORTO COMPLETO

Dettagli

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Le ricadute economiche del fotovoltaico IREX M O N I T O R Le ricadute economiche del fotovoltaico Alessandro Marangoni Fotovoltaico, quale futuro in Italia? Roma, 27 novembre 2014 1 Le rinnovabili, un affare per il Paese Le energie rinnovabili

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore Supporto scientifico alla task force Efficienza Energetica di Confindustria Simone Maggiore Il concetto di efficienza energetica L efficienza energetica è uno degli strumenti economicamente più efficaci

Dettagli

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020 QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Roundtable I-com AREA ENERGIA QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Aprile 2016 #energia5stelle COS E IL DOCUMENTO PEM5S? E la sintesi delle proposte per un Piano Energetico nazionale,

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

Una nuova era per le rinnovabili elettriche

Una nuova era per le rinnovabili elettriche Una nuova era per le rinnovabili elettriche I benefici (e i costi) della roadmap tracciata dalla direttiva RED II al 2030 Roma, 25 Luglio 2018 La RED II irrompe nella scena: raddoppiare le rinnovabili

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Tendenze del mercato del lavoro veneto 1. LA CONGIUNTURA ECONOMICA: LA RIPRESA SI FA ATTENDERE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: CONTINUANO IL CALO DEGLI OCCUPATI E L AUMENTO DEI DISOCCUPATI...4

Dettagli

NELLE GRANDI IMPRESE DEL TURISMO. Tassi di ingresso e di uscita nelle grandi imprese dei servizi di alloggio e ristorazione

NELLE GRANDI IMPRESE DEL TURISMO. Tassi di ingresso e di uscita nelle grandi imprese dei servizi di alloggio e ristorazione I FLUSSI OCCUPAZIONALI IN ENTRATA E IN USCITA NELLE GRANDI IMPRESE DEL TURISMO Ufficio studi Tra il 2005 e il 2010 si riducono i flussi occupazionali nelle grandi imprese 1 del turismo: il tasso di turnover

Dettagli

Evoluzione del settore eolico in Italia

Evoluzione del settore eolico in Italia 7 maggio 2014 Convegno FREE Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza energetica sullo sviluppo tecnologico e sui comporti produttivi del Paese SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti al secondo trimestre

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Settembre 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nel secondo trimestre del 2018 il Pil dell eurozona

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Febbraio, Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni Scenario di riferimento 1 1. Premessa Per valutare l evoluzione del quadro emissivo è stata realizzata dalla Società Techne Consulting, su incarico di

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES Comune di Sestriere E un comune turistico montano sito ad una altitudine di 2035 m s.l.m., ed è il più alto d Italia. Il numero di abitanti residenti è pari a 889 raggiungendo picchi di presenze fino a

Dettagli

BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale

BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale Piano Energia e Clima: una sfida per l economia italiana Grinzane

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: LA CRESCITA BASSA ASSORBE LENTAMENTE GLI EFFETTI DELLA CRISI...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: GLI

Dettagli

Brevi riflessioni su TIM Brasil. Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013

Brevi riflessioni su TIM Brasil. Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013 Brevi riflessioni su TIM Brasil Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013 Il potenziale del Brasile Tassi di crescita del PIL elevati anche se nell ultimo periodo c'è stato un calo PIL

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Sintesi Grafica Febbraio 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 LE PREVISIONI Nel quarto trimestre del

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli