IMPIANTO DI TERRA di Benny Pascucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO DI TERRA di Benny Pascucci"

Transcript

1 IMPIANTO DI TERRA di Benny Pascucci L'impianto di terra ha una duplice funzione: protezione funzionale La prima classificazione è ulteriormente suscettibile di suddivisione. Gli impianti di terra, infatti, possono svolgere funzione di: protezione delle persone contro l'elettrocuzione; protezione delle persone e delle cose contro i danni conseguenti ad una fulminazione di origine atmosferica. Limiterò le mie considerazioni solo agli impianti di terra destinati a svolgere una funzione di protezione contro l'elettrocuzione. Una corretta progettazione a cui segue una altrettanto corretta realizzazione di un impianto di terra scaturisce in primis dalla corretta applicazione delle norme vigenti, ma ancor più importante è aver ben chiara la sua funzione. In parole povere occorre saper rispondere a domande apparentemente banali del tipo: A che serve?, Cosa succede in sua assenza? Etc. Mi sembra ovvio, ma, repetita juvant, sottolineare che la funzione dell'impianto di terra cambia in relazione alle caratteristiche circuitali del sistema elettrico in cui si opera. E' facile convincersi agevolmente di tale affermazione, basta aver ben in mente, nel caso di guasto a terra, i differenti percorsi seguiti dalla corrente di guasto, in relazione alle modalità di messa a terra del neutro. Per quanto concerne la BT, il valore della resistenza di terra, nei sistemi TT è importante, infatti dal suo valore dipende il verificarsi o meno dell'esatto coordinamento tra la resistenza di terra e la soglia di intervento dei dispositivi di protezione chiamati ad aprire automaticamente i circuiti attivi. Poiché la protezione dai guasti a terra viene attuata nel 99,99% dei casi con dispositivi differenziali e avendo per essi la possibilità di utilizzare soglie d'intervento molto basse, il valore della resistenza di terra può anche essere molto elevato, senza che ciò vada a scapito della sicurezza delle persone; nei sistemi TN, è addirittura ininfluente ai fini della protezione contro le tensioni di contatto. Infatti, è risaputo che affinché le tensioni di contatto siano contenute entro i limiti imposti dalla curva di sicurezza, occorre contenere il valore dell'impedenza dell'anello di guasto, il quale coinvolge la parte metallica dell'impianto di terra e non il terreno in cui si trova; nei sistemi IT, infine, l'impianto di terra svolge una funzione secondaria, in occasione del primo guasto a terra, consentendo lo scorrere di deboli correnti capacitive, per poi farsi conduttore, attraverso anche il terreno, del secondo guasto a terra tra due fasi diverse. Per quanto concerne, invece, la MT e l'at, l'impianto di terra svolge un ruolo strategico per quanto concerne la distribuzione sul terreno, sulle masse e sulle masse estranee dei potenziali che nascono come conseguenza di un guasto omopolare a terra. Limitiamo, per adesso le nostre considerazioni ai sistemi BT. In figura è riportata la schematizzazione dei collegamenti di un impianto di terra in BT. Al fine di evitare fraintendimenti vediamo il significato dei vari termini: Impianto di terra: è un sistema formato da parti conduttrici (conduttori di protezione PE, conduttori equipotenziali principali EQP, conduttori equipotenziali supplementari EQS, conduttore di terra CT, dispersori intenzionali DA, dispersori naturali DN, ), con lo scopo di vincolare al potenziale di terra alcune parti dell'impianto e degli utilizzatori elettrici (centro stella dei trasformatori, masse, masse estranee); Terra: è il terreno, sia come luogo, che come materiale conduttore, di diversa natura, il cui potenziale elettrico, in ogni punto, è convenzionalmente uguale a zero.

2 Dispersore: è un corpo conduttore in contatto elettrico col terreno, direttamente o per mezzo di altri elementi conduttori (per esempio, il calcestruzzo di una fondazione). Può essere intenzionale DA, ossia interrato volutamente per ridurre il gradiente di potenziale sulla superficie del terreno, piuttosto che per ottenere un definito valore di resistenza di terra dell'impianto; oppure può essere un dispersore di fattodn, in quanto si trova a contatto con il terreno, seppure il suo scopo iniziale non era la messa a terra. Possono essere dispersori di fatto: gli elementi metallici delle fondazioni e pavimentazioni, comprese le armature del calcestruzzo; le camicie metalliche dei pozzi d'acqua; le tubazioni metalliche o di altri fluidi e i tubi portacavi, se a contatto col terreno; i serbatoi metallici, per la parte di essi a contatto col terreno; la parte interrata dei sostegni metallici o in calcestruzzo armato. Anche gli schermi e le armature dei cavi elettrici possono svolgere la funzione di dispersore. Collettore o nodo principale di terra CT: è un elemento (morsetto, barra) che consente il collegamento al dispersore delle seguenti parti: conduttori di protezione; conduttore di terra; conduttori equipotenziali; Conduttore di protezione PE: è un elemento conduttore destinato a svolgere funzioni protettive contro le tensioni di contatto. Esso realizza il collegamento delle seguenti parti: masse, masse estranee, collettori di terra, dispersori. Sono conduttori di protezione anche i conduttori di terra ed equipotenziali. Conduttore di terra CT: è la porzione di conduttore di protezione che collega a un dispersione una parte (collettore o nodo di terra) in cui confluiscono più elementi che devono essere messi a terra, oppure che collega tra loro più dispersori. Il conduttore di terra trova posto al di fuori del terreno, oppure se interrato deve essere isolato dal terreno (diversamente diverrebbe anch'esso un elemento dispersore). Conduttore equipotenziale: è un conduttore di protezione destinato ad assicurare il collegamento equipotenziale tra masse e masse estranee. Esistono due tipi di conduttore equipotenziale: i conduttori equipotenziali principali EQP, che realizzano le connessioni alla base dell'edificio,

3 solitamente al nodo principale di terra (il quale a sua volta è collegato all'elemento dispersore dell'impianto); i conduttori equipotenziali supplementari EQS, che realizzano le connessioni a livello locale (per esempio tra le tubazioni metalliche di un bagno comprendente un bagno o una doccia); Massa M: è una parte conduttrice che ha in qualche modo a che fare con i circuiti attivi di un sistema elettrico, indipendentemente dal valore di tensione di quest'ultimo. Massa può essere un elemento - la custodia, un sostegno, una parte meccanica mobile o altro di un componente elettrico, piuttosto che una tubazione, una canaletta, una mensola, interessate dal passaggio di cavi. Se non esistono condizioni particolarmente spinte di isolamento (doppio isolamento o isolamento rinforzato) che lo impediscano o almeno lo rendano assai improbabile, in caso di guasto la parte attiva dei circuiti può entrare in contatto con la parte passiva, conduttrice, trasferendo con ciò su di essa il suo potenziale. La massa quindi, che in condizioni ordinarie non si trova in tensione, lo può essere in condizioni di guasto. Perché questo fatto crei dei problemi ai fini della sicurezza delle persone è necessario che la parte metallica denominata massa sia accessibile, vale a dire a portata di mano durante il servizio ordinario degli impianti elettrici; ovvero comunque raggiungibile, per esempio mediante l'uso di una scala o di un ponteggio. Le norme non considerano massa una parte metallica protetta da un involucro o da una barriera saldamente fissati, oppure rimovibili solo grazie all'uso di un attrezzo. Purché l'involucro o la barriera non debbano essere rimossi per consentire l'esercizio ordinario. Tali parti, se possono andare in tensione per cedimento dell'isolamento principale, vengono denominate parti intermedie. Inoltre, non deve essere considerata massa una qualsiasi parte metallica solo perché in contatto con una massa. Ad esempio, la mensola di sostegno di una canaletta metallica portacavi non diviene massa per il semplice fatto che la canaletta metallica (questa sì massa) vi si trova appoggiata sopra. Massa estranea ME: è una parte conduttrice che non ha nulla a che fare con l'impianto e i componenti elettrici, ma che essendo con il terreno in un determinato punto, è in grado di introdurre quel potenziale in altri ambiti per il tramite della sua conduttività. Tipiche masse estranee possono essere gli elementi metallici(sostegni, infissi, cornici, etc.) facenti parte di strutture dell'edificio, oppure condutture metalliche dell'acqua, dell'aria compressa, del riscaldamento, del gas e altro. Una struttura metallica va considerata massa estranea quando presenta verso terra un valore di resistenza minore di 1000 ohm se si trova in ambienti ordinari; oppure inferiore a 200 ohm se si trova in ambienti particolari, quali bagni con doccia o vasca, cantieri edili, industrie zootecniche, locali medici. Questi due valori, 1000 e 200 ohm, hanno un significato ben preciso. Essi sono stati assunti dai normatori come valori standard della resistenza verso terra del corpo umano, quando sono state tracciate le curve di sicurezza, le quali assumono un valore limite di tensione pari a 50 V per gli ambienti ordinari e 25 V per quelli particolari. Dunque, se una persona tocca una massa accidentalmente in tensione e ha i piedi appoggiati a terra, la tensione di contatto viene applicata al suo corpo con in serie 1000 oppure 200 ohm. Ed è per questa eventualità che viene dimensionato il sistema di protezione contro i contatti indiretti. La situazione è invece soggetta a peggiorare nel caso la persona fosse in contatto con una parte metallica il cui valore di resistenza verso la terra di riferimento è inferiore a 1000 o 200 ohm. Il sistema di coordinamento non offrirebbe più le dovute garanzie. Da qui la necessità di equipotenzializzare rispetto alle masse, tutte le parti metalliche (masse estranee) che presentano verso terra una resistenza inferiore a 1000 o 200 ohm.

4 DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO DI TERRA L'impianto di terra delle utenze MT/BT deve essere unico. A esso devono essere connessi le seguenti parti: i centri stella dei trasformatori; le masse e le masse estranee di tutti i sistemi; gli SPD; i sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche; i sistemi di protezione contro le scariche elettrostatiche; i sistemi antidisturbo. Gli scopi di un impianto di terra possono così riassumersi: deve avere una sufficiente resistenza meccanica e alla corrosione dovuta agli agenti chimici presenti nell'aria e nel terreno; deve essere in grado di sopportare l'impatto termico dovuto alle più elevate correnti prevedibili; deve essere in grado di garantire la salvaguardia delle persone contro le tensioni di contatto che si manifestano in occasione dei guasti a terra; deve garantire un'adeguata tenuta, sia termica che elettrodinamica, se utilizzato anche ai fini della protezione contro le scariche atmosferiche; DIMENSIONAMENTO DEL DISPERSORE La tabella 2 della norma CEI 11-1 riporta le dimensioni minime che devono avere i dispersori intenzionali. Tali dimensioni minime sono dettate da considerazioni in ordine alla resistenza meccanica e contro la corrosione. Dipendono dal tipo di materiale e dalla sua conformazione (corda, barra, etc). Fatto salvo poi il rispetto delle dimensioni minime, la sezione del dispersore deve essere calcolata in relazione all'entità e alla durata della corrente di guasto a terra, onde evitare che un eccessivo surriscaldamento provochi : la riduzione della resistenza meccanica del materiale; danni al materiale circostante (calcestruzzo, isolante, etc.) DIMENSIONAMENTO DEL CONDUTTORE DI TERRA Nei sistemi AT e MT il dimensionamento del conduttore di terra si esegue allo stesso modo di quello visto per il dispersore. In particolare, per quanto concerne le sezioni minime, per garantire una sufficiente resistenza meccanica e alla corrosione dei conduttori di terra, la sezione minima non deve mai essere inferiore ai seguenti valori: 16 mmq per i conduttori in rame; 35 mmq per i conduttori in alluminio; 50 mmq per i conduttori di acciaio. E' bene precisare che il conduttore di terra non deve essere in alcun punto a contatto con il terreno, altrimenti diviene un elemento dispersore e valgono per esso le dimensioni minime riportate nella tabella 2. Nei sistemi BT, ovvero nella parte di impianto di terra non coinvolta dai guasti a terra sulle apparecchiature o linee di media o alta tensione, la sezione del conduttore di terra non deve essere di norma inferiore alla più elevata fra quelle dei conduttori di protezione presenti tra le masse e il collettore o nodo di terra. DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE Il conduttore di protezione PE collega la massa dell'utenza elettrica al collettore o nodo dell'impianto di terra. Esso può viaggiare nello stesso condotto dei conduttori di energia o in modo indipendente. I conduttori di fase portano energia all'utenza, i conduttori di protezione portano sicurezza, perciò è

5 importante che il PE non venga mai interrotto. La sezione minima del PE non deve essere inferiore a : 2,5 mmq se è previsto un qualche tipo di protezione meccanica; 4 mmq se non è prevista alcuna protezione meccanica. La sezione del PE in relazione alla sezione del conduttore di fase va scelta secondo la seguente tabella: Sf<= 16 mmq Spe=Sf 16<Sf<= Spe=16mmq S>35mmq Spe=Sf/2 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI La norma CEI 11-1 raccomanda che i conduttori equipotenziali relativi agli impianti di centrali, stazioni e cabine abbiano una sezione non inferiore a quella dei conduttori di terra, al fine di garantire la resistenza meccanica e alla corrosione. Ossia: 16 mmq se in rame; 35 mmq se in alluminio; 50 mmq se in acciaio. D'altra parte la guida CEI consiglia di uniformare a 25 mmq la sezione dei conduttori equipotenziali principali EQP in rame le masse estranee che collegano le masse estranee direttamente a un collettore di terra. Per i conduttori equipotenziali supplementari EQS è necessario fare una precisazione: se il conduttore EQS collega tra loro due masse, la sua sezione non deve essere inferiore a quella del conduttore di protezione più piccolo; se il conduttore EQS collega una massa a masse estranee, la sua sezione non deve essere inferiore alla metà del conduttore di protezione in partenza dalla massa. La sezione minima di un conduttore EQS in rame non deve comunque essere mai inferiore a 2,5 mmq se è prevista una protezione meccanica, oppure di 4 mmq se non è prevista alcuna protezione meccanica. Per quanto concerne, invece, gli EQP, la norma CEI 64-8 art prescrive che la sezione minima di un conduttore EQP non sia inferiore alla metà di quella del conduttore di protezione di sezione più elevata nell'impianto, con un minimo di 6 mmq e un massimo di 25 mmq se di rame o 50 mmq se in acciaio zincato.

6 INCOMBENZE FINALI Una volta realizzato l'impianto di terra, l'installatore, onde poter redigere la dichiarazione di conformità, ai sensi della 37/08, deve procedere all'effettuazione della misura della resistenza di terra. Tale verifica va effettuata prima della messa in servizio dell'impianto. Le fasi necessarie per l'effettuazione di tale misura cambiano in ragione della categoria di appartenenza del sistema, in particolare, per sistemi di: categoria II o III, l'installatore previa effettuazione di tutte le verifiche a vista e delle verifiche di continuità dei conduttori di terra, di protezione e equipotenziali, procederà alla misura della resistenza di terra e laddove necessario della misura delle tensione di passo e contatto; per i sistemi di prima categoria previa effettuazione di tutte le verifiche a vista e della verifica di continuità dei conduttori di terra, di protezione e equipotenziali, procederà alla misura della resistenza di terra con successivo controllo dell'esatto coordinamento tra il valore della resistenza di terra e il dispositivo di protezione utilizzato, tenendo presente la massima tensione di contatto ammissibile per la tipologia di impianto realizzata. Per ambedue le tipologie di impianto di terra, come già sottolineato, l'effettuazione della misura deve essere successiva ad un'attenta analisi dell'impianto di terra realizzato e deve prevedere il controllo della esatta rispondenza tra l'impianto realizzato e quello progettato, in particolare occorre controllare le sezioni dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali, lo stato delle connessioni sia per quanto concerne la loro dimensione, sia per quanto concerne lo stato di serraggio dei bulloni sul nodo principale di terra e della morsetteria. In sede di verifica iniziale la misura di continuità va estesa a tutti i collegamenti e occorre sia effettuata con uno strumento (ohmetro) capace di erogare una corrente di almeno 0,2 A con una tensione continua o alternata compresa tra 4 V e 24 V. Successivamente nel corso delle verifiche periodiche è ammessa l'effettuazione a campione delle misure di continuità. Per quanto concerne la strumentazione occorrente per l'effettuazione della verifica della resistenza di terra si può utilizzare uno strumento multifunzione, che consente la misura di continuità e della resistenza di terra. Alcuni strumenti multifunzione consento, inoltre, l'effettuazione della misura di resistività del terreno, con il metodo a quattro picchetti. Volendo, invece, utilizzare strumenti singoli occorrerà munirsi di un voltmetro, un amperometro, un ohmetro, una sorgente di alimentazione capace di erogare corrente a frequenze comprese tra 100 e 150 Hz. Si può, per contro, utilizzare un terraohmetro, in gergo detto megger, analogico o digitale. Una volta effettuata la misura della resistenza di terra e verificato che tale valore sia coordinato con il dispositivo di protezione dell'impianto, l'installatore consegnerà copia della dichiarazione di conformità al committente, che provvederà a inoltrarla agli organi competenti.

7 Vediamo adesso i ruoli e gli obblighi dei soggetti coinvolti. Obblighi del Datore di Lavoro Dopo la messa in servizio di un impianto nuovo o di impianto esistente oggetto di sostanziali modifiche: Classifica gli impianti ed individua la periodicità (quinquennale per impianti ordinari, biennale per impianti in cantieri, locali adibiti ad uso, medico, ambienti a maggior rischio in caso di incendio, luoghi con pericolo di esplosione). Invia, entro 30 giorni dalla messa in esercizio, la dichiarazione di conformità (con l'allegato modulo di trasmissione, reperibile presso ISPESL o ARPA; -AII'ISPESL e all'arpa per i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e gli impianti di terra; Effettua la regolare manutenzione; Fa effettuare, alla scadenza, la verifica periodica rivolgendosi all'arpa o ad eventuali organismi individuati dal Ministero delle attività produttive. Per impianti preesistenti all'entrata in vigore DPR 462/01 (23 gennaio 2002): Effettua regolare manutenzione. Classifica gli impianti ed individua la periodicità (quinquennale o biennale). Ed inoltre: Se gli impianti sono già stati verificati in passato da strutture pubbliche (ISPESL, ASL o ARPA) e quindi esiste un verbale: Confronta le scadenze previste dal DPR per le verifiche periodiche biennali o quinquennali con la data dell'ultima omologazione o verifica dell'impianto e, se il biennio o il quinquennio è stato superato, chiede all'arpa o agli organismi se individuati ed attivi) l'effettuazione della verifica periodica. Se gli impianti, regolarmente denunciati al momento della messa in servizio, non sono mai stati sottoposti a omologazione o verifica da strutture pubbliche: Confronta le scadenze previste dal DPR per le verifiche periodiche (biennali o quinquennali) con la data della denuncia dell'impianto. Se il biennio o il quinquennio è stato superato, chiede all'arpa (o agli organismi se individuati ed attivi) l'effettuazione della verifica

8 periodica. In caso di cessazione di esercizio o modifiche sostanziali: Comunica all'lspesl e all'arpa l'avvenuta cessazione o l'effettuazione delle modifiche sostanziali apportate. Obblighi dell'ispesl Comprova la ricezione delle dichiarazioni di conformità trasmesse al fine di documentare l'adempimento dell'obbligo; effettua, d'intesa con la Regione, verifiche a campione; trasmette le risultanze all'arpa Obblighi dell'arpa Comprova la ricezione delle dichiarazioni di conformità e delle richieste di effettuazione di verifiche periodiche, al fine di documentare l'adempimento dell'obbligo; effettua l'omologazione degli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione; effettua le verifiche periodiche e straordinarie richieste; mette a disposizione della Direzione Sanità Pubblica dell'assessorato Regionale alla Sanità l'archivio informatico delle dichiarazioni di conformità, delle richieste trasmesse e delle verifiche effettuate Le verifiche periodiche possono essere effettuate da un Organismo Notificato dall'elenco riportato in allegato. La denuncia dell'impianto di terra, all'asl/arpa o all'ispesl va effettuata secondo il modello riportato in allegato.

9 ALLEGATI Per visualizzare gli allegati fare click sui rispettivi link. Modello denuncia impianto di terra Elenco Organismi notificati al 24_09_08 Scheda tecnica Maxtest 2038

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

IMPIANTO DI TERRA. Limiterò le mie considerazioni solo agli impianti di terra destinati a svolgere una funzione di protezione contro l'elettrocuzione.

IMPIANTO DI TERRA. Limiterò le mie considerazioni solo agli impianti di terra destinati a svolgere una funzione di protezione contro l'elettrocuzione. L'impianto di terra ha una duplice funzione: protezione funzionale IMPIANTO DI TERRA La prima classificazione è ulteriormente suscettibile di suddivisione. Gli impianti di terra, infatti, possono svolgere

Dettagli

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra SISTEMI TT e TN Si ha un sistema TT quando l'impianto elettrico è alimentato direttamente in bassa tensione dall'azienda fornitrice. E' quello che accade nelle nostre abitazioni (solitamente 230 V monofase).

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti pubblicato il 12/08/2013 aggiornato il 12/08/2013 1. Generalità L impianto di terra è definito dalla Norma CEI 64-8 come l insieme

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Da Anie - Itaca la scheda aggiornata IA 025 sulla protezione contro i contatti diretti ed indiretti Anie Itaca a luglio 2017 rendono

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE La norma CEI 64-8/7; V2, che dal 1 settembre 2001 regola l esecuzione dell impianto elettrico nei locali

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA Con il termine TERRA si indica la massa del terreno

Dettagli

modulo di IMPIANTI TECNICI

modulo di IMPIANTI TECNICI Rileva in continua eventuali dispersioni di corrente tra andata e ritorno. Se i valori di corrente sono diversi, significa che vi è una anomala dispersione di corrente verso terra (ad es. causata da un

Dettagli

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE In questa lezione apprenderemo che cos è e a cosa serve l impianto di terra Al termine della lezione saremo in grado di valutare la resistenza di terra e coordinare la

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4 Corso Rischio Elettrico Modulo 4 Rischio da micro e macroschock In questa sezione vengono analizzate le cause di rischio da correnti elettriche Effetti della corrente sul corpo umano Il rischio legato

Dettagli

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Collegamento a Terra degli Impianti lettrici Definizione: la parte dell impianto elettrico costituita da componenti aventi tutti la stessa Tensione Nominale, costituisce un Sistema lettrico. In un impianto

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

Impianto di Terra (Scheda)

Impianto di Terra (Scheda) L IMPIANTO DI TERRA L impianto di terra è costituito dall insieme di elementi metallici che collegano, per motivi di sicurezza o funzionali, varie parti dell impianto elettrico. Secondo la funzione che

Dettagli

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Ing. Maria Teresa Settino Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli

Dettagli

Messa a Terra dei Ponteggi.

Messa a Terra dei Ponteggi. Messa a Terra dei Ponteggi. Sicurezza Elettrica nei Cantieri Articolo TuttoNormel Il collegamento a terra di un ponteggio metallico può essere necessario per tre motivi: 1. Il ponteggio è una struttura

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

CANTIERI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

CANTIERI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE CANTIERI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Adempimenti legislativi, obblighi burocratici e dettagli tecnici per la gestione e la realizzazione dell impianto elettrico nei cantieri edili. Per. Ind. Alessandro

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni:

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni: SISTEMI ELETTRICI In Italia, come negli altri paesi industrializzati, la sicurezza dei sistemi elettrici è garantita dalla messa a terra delle masse e del neutro, sia da parte degli enti distributori di

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 PR. PART. ISP/TERRE Rev. 0 del 02/01/2017 IMQ S.p.A.

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

2 EDIZIONE 10 novembre EDIZIONE 26 gennaio dalle ore 8.30 alle ore (durata 6 ore)

2 EDIZIONE 10 novembre EDIZIONE 26 gennaio dalle ore 8.30 alle ore (durata 6 ore) Torino, 20 settembre 2010 Prot. 152/pt CORSO DI FORMAZIONE QUALIFICA PAV (PERSONA AVVERTITA) L ESECUZIONE DEI LAVORI ELETTRICI FUORI E SOTTO TENSIONE SU IMPIANTI IN BASSA TENSIONE E PER LE MANOVRE D ESERCIZIO

Dettagli

D.P.R n. 462

D.P.R n. 462 D.P.R. 22-10-2001 n. 462 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO Donnas : 21/10/2016 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, Pietracamela (TE)

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, Pietracamela (TE) COMUNE DI PIETRACAMELA Dott. ing. Fabio BONFINI Committente: PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, 14 64047 Pietracamela (TE) RISTRUTTURAZIONE CIMITERO COMUNALE DEL CAPOLUOGO

Dettagli

Risultati delle verifiche a campione eseguite dall ISPESL

Risultati delle verifiche a campione eseguite dall ISPESL Istituto Superiore di Prevenzione e Sicurezza del Lavoro Dipartimento Omologazione e Certificazione III U.F. Attrezzature Elettriche Risultati delle verifiche a campione eseguite dall ISPESL DPR 462/01

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

LE VERIFICHE AGLI IMPIANTI DI TERRA

LE VERIFICHE AGLI IMPIANTI DI TERRA LE VERIFICHE AGLI IMPIANTI DI TERRA 30 May 2011 Generalità Gli impianti di terra servono per garantire la sicurezza delle persone dai rischi di elettrocuzione, ed è perciò indispensabile eseguirne la manutenzione

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di meglio illustrare i criteri adottati nell ambito della progettazione degli impianti in oggetto e le relative modalità di calcolo, il tutto secondo lo schema

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: SECONDA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

Il DPR 462/01: questo sconosciuto

Il DPR 462/01: questo sconosciuto Il DPR 462/01: questo sconosciuto Come è ormai noto a tutti gli operatori del settore, il 23 gennaio 2002 è entrato in vigore il famigerato DPR 462/01 noto come decreto semplifica-denunce. E iniziata da

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

GENERALITÀ

GENERALITÀ CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROF. FABIO MOTTOLA Indice 1 GENERALITÀ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 STATO

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche) Prescrizioni particolari: Illuminazione di sicurezza Per le piscine (solo quelle pubbliche) ad uso natatorio, oltre alle disposizioni previste eventualmente come impianto sportivo, vige un comunicato del

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione.

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione Legenda 1 Linea di allacciamento 2 Conduttore di protezione per il collegamento alla sbarra principale di terra (conduttore di terra) 2.1 Dispersore

Dettagli

Strutture agricole e zootecniche

Strutture agricole e zootecniche Strutture agricole e zootecniche di Gianluigi Saveri 1. Condizioni ambientali e tipologia degli impianti 1.1 Classificazione e norme di riferimento Le norme 64-8 evidenziano l importanza di considerare

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M. In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.37/08 In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO Pagina 1 di 9 Riferimenti normativi La presente relazione,

Dettagli

L IMPIANTO DI TERRA GLOBALE: UN METODO DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI EQUIPOTENZIALIZZAZIONE NELLE AREE URBANE

L IMPIANTO DI TERRA GLOBALE: UN METODO DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI EQUIPOTENZIALIZZAZIONE NELLE AREE URBANE L IMPIANTO DI TERRA GLOBALE: UN METODO DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI EQUIPOTENZIALIZZAZIONE NELLE AREE URBANE Marco Bronzini *, Giuseppe Cafaro, Alessandro Raguso ^, Nicola Raguso * DEE Politecnico di

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo verbale di sopralluogo vigilanza tecnico specialistica impianti

Dettagli

Il rischio elettrico. Matullo Michele

Il rischio elettrico. Matullo Michele Il rischio elettrico Matullo Michele m.matullo@studioarchigeo.com 1 Le norme di riferimento La piscina presenta pericoli maggiori rispetto agli altri ambienti ordinari a causa della presenza di acqua e

Dettagli

La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti:

La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti: IMPIANTI DI TERRA Generalità Norma 11-1 La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti: Stazione elettrica (o cabina elettrica ) E un area elettrica chiusa con

Dettagli

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna Impianto Illuminazione Esterna Indice 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 Premesse... 3 1.2 Leggi e Norme Tecniche di Riferimento... 4 1.3 dimensionamento conduttori... 5 1.4 Protezione contro i contatti

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Misure di protezione contro i contatti diretti Protezione totale Isolamento

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Metropolitana (Norme di Installazione)

Metropolitana (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Per gli impianti di servizio: Isolamento delle parti attive. Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA MINIMO RICHIESTO 0 Giugno 2017 emissione UPGI

Dettagli

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI 1 IMPIANTI ELETTRICI 1.1 GENERALITÀ L impianto elettrico alimenterà un sistema di pompe di sollevamento composto

Dettagli

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017 STUDIO TECNICO DAL MAS per.ind. ELIO Progettazione e Consulenza Impianti P.IVA 01002750253 C.F. DLMLEI62L30A757Y Studio Tecnico: via S.Francesco n 18 32100 Belluno Tel. e Fax: 0437 33627 e-mail: eliodalmas@libero.it

Dettagli

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura Scheda n. 1 Allegato A08 - Impianti elettrici parte BT Impianti elettrici BT: scatole e cassette derivazione 01.01 Verifica corretto fissaggio se esterne 730 Verifica integrità (coperchio-cavo-pressacavo)

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

Classificazione e principali fenomeni

Classificazione e principali fenomeni Classificazione e principali fenomeni Maurizio Monticelli mauriziomonticelli@libero.it 1 Sommario 1) Classificazione degli impianti elettrici 2) Sovratensioni 3) Sovracorrenti 2 1) Classificazione degli

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE IMQ è abilitato dal Ministero delle Sviluppo Economico come Organismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e straordinarie sugli impianti elettrici secondo quanto previsto dal D.P.R. 462/01

Dettagli

La presente relazione é parte integrante del Progetto da realizzare nel territorio Comunale di

La presente relazione é parte integrante del Progetto da realizzare nel territorio Comunale di RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI La presente relazione é parte integrante del Progetto da realizzare nel territorio Comunale di Rossano, relativo al PARCHEGGIO S.ANTONIO A SERVIZIO DELLA STRUTTURA PER

Dettagli

Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi. decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi. decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sicurezza elettrica -Riferimenti legislativi decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 testo unico di riferimento in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Versione aggiornata

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 DENUNCIA DI IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DISPOSITIVI DI MESSA A TERRA ED IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Il DPR

Dettagli

Art. 1 - Ambito di applicazione... 2 CAPO II - IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE...

Art. 1 - Ambito di applicazione... 2 CAPO II - IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE... Decreto del Presidente della Repubblica n. 462 del 22 ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche,

Dettagli

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali in Regione Piemonte Classificazione degli eventi 98 7% 13 7% 13 12 6.5 % 9.7 % Caduta dall'alto Caduta di gravi Folgorazione Investimento Ribaltamento Altro

Dettagli