DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO"

Transcript

1

2 DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE (Km 2+896). PROPRIETA : RFI - COMUNE DI BOLOGNA STUDIO GEOLOGICO E SISMICO DI III LIVELLO (ai sensi della DAL n del 2015)- Bologna 15/02/2016 Via Santa Croce, 5/c Bologna Tel. & fax studio@denuzzosilvio.191.it --P.I

3 INDICE INDICE...1 PREMESSE...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 GEOLOGIA E MORFOLOGIA DELL AREA...4 INDAGINI SISMICHE DEFINIZIONE DEL MODELLO SISMOSTRATIGRAFICO DI INPUT DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA AL SUBSTRATO MODELLAZIONE 1D DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE VERIFICA A LIQUEFAZIONE E CEDIMENTI POST SISMA CONCLUSIONI

4 PREMESSE In funzione dell'inserimento nel Piano Operativo Comunale (POC) del Comune di Bologna del progetto di collegamento viario tra la Via Zanardi e via di Roveretolo, propedeutico alla soppressione dei passaggi a livello di Via Zanardi e di Via del Pane, lo scrivente ha condotto il seguente studio geologico e sismico di III livello. L analisi è stata condotta secondo quanto riportato nell allegato A4 del DAL 2139/2015 procedure di riferimento per le analisi di terzo livello di approfondimento utilizzando come segnali di input sismico quelli forniti dalla regione (000046xa.xy, xa.xy, xa.xy) e come valore di ag di riferimento il valore del punto della griglia più vicino all area di studio (coordinate nodo LON 11,3175, LAT 44,5150, Aref(g) = 0,1637). Lo studio è stato condotto 1D implementato mediante il codice di calcolo EERA (J. P. Bardet, K. Ichii, and C. H. Lin). Per le curve di variazione del modulo di rigidezza a taglio G e del fattore di smorzamento D (damping ratio) in funzione della deformazione sono state utilizzate le curve riportate per i diversi materiali nel volume Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica di F. Bramerini, G. Di Pasquale, G. Naso, M. Severino; Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Presidenza del consiglio dei ministri. Per la realizzazione del modello stratigrafico del sito si è fatto riferimento a prove geognostiche e geofisiche eseguite in sito per la redazione della Relazione Geologica, a firma dello scrivente in data 11/10/2015. In particolare: n 6 prove penetrometriche statiche meccaniche CPT; n 1 prove penetrometriche dinamica superpesante DPSH; n 1 MASW; n 1 HVSR; Inoltre si è fatto riferimento a sondaggi e a sezioni messe a disposizione dalla regione Emilia Romagna (Bologna_001, P787, P670 e sezione L07). L area di intervento ricade tra gli elementi CTR scala 1:5000 n e

5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La stesura della seguente relazione è stata effettuata in ottemperanza alle disposizioni contenute nella normativa di riferimento elencata di seguito: DGR n.2193 del 2015 Gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione urbanistica e territoriale aggiornamento DAL n. 112/

6 GEOLOGIA E MORFOLOGIA DELL AREA L area oggetto del presente studio è ubicata a nord-ovest della città di Bologna ad una quota di circa 36 mt s.l.m.. Da un punto di vista geologico stratigrafico nell area affiorano i terreni alluvionali appartenenti all Unità di Modena (indicati dalla carta geologica regionale come AES8a). Si tratta di depositi costituiti da limi, argille, sabbie e ghiaie. L'aspetto morfologico generale è quello caratteristico di un ampia pianura alluvionale (zona di alta-media pianura), colmata, in tempi recenti, da sedimenti continentali in facies fluviale e fluvio-lacustre. La stratigrafia superficiale dell area, ottenuta attraverso l elaborazione di sei prove penetrometriche CPT e una DPSH, viene di seguito riportata. 4

7 5

8 6

9 7

10 8

11 DPSH Il terreno appare costituito da terreni prevalentementi argilloso limosi con intercalati livelli sabbiosi poggianti su ghiaia. Lo spessore dello strato di ghiaia non è stato possibile definirlo in sede di esecuzione delle prove perché è risultata impenetrabile. Per maggiori dettagli fare riferimento alla relazione geologica a firma dello scrivente in data 11 Dicembre

12 INDAGINI SISMICHE Ad integrazione delle prove penetrometriche è stata eseguita una campagna d indagine sismica formata da una indagine sismica attiva tipo MASW e da una indagine sismica passiva tipo HVSR. Di seguito viene riportata l ubicazione delle indagini e gli elaborati. 10

13 METODOLOGIA D INDAGINE INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA MASW MODALITÀ ESECUTIVE 11

14 12

15 INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA HVSR ELABORAZIONE DATI INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA MASW ANALISI DELLE IMMAGINI DI DISPERSIONE 13

16 INTERPRETAZIONE 14

17 15

18 INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA HVSR 16

19 17

20 18

21 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PROVA SISMICA MASW 19

22 DETERMINAZIONE DELLA CATEGORIA DI SOTTOSUOLO I terreni del sito appartengono alla Categoria C. 20

23 PROVA SISMICA HVSR 21

24 22

25 DEFINIZIONE DEL MODELLO SISMOSTRATIGRAFICO DI INPUT I depositi del sito in esame possono essere considerati costituiti da una sequenza di strati piani e paralleli con superficie topografica orizzontale, per tale motivo è stato possibile affettuare le analisi assumendo un modello stratigrafico monodimensionale 1D. In tabella 1 sono riepilogate le unità sismostratigrafiche del modello preso come riferimento per l analisi di risposta sismica locale. Il modello geologico è basato sugli esiti delle prove penetrometriche CPT e sulle indagini geofisiche (una registrazione HVSR e una MASW) eseguite nell area e riportate sinteticamente nei paragrafi precedenti. Per il sottosuolo più profondo sono considerati i dati dei pozzi P670, P787 e Bologna 001 (archivio geognostica RER) e la sezione L07 pubblicata dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli regionale (figura 1). Tabella 1 Il modello risulta costituito da 7 sismostrati formati da sedimenti alluvionali prevalentemente argillosi (Soil material type 1 nel modello di input di EERA) e ghiaiosi (Soil material type 2) poggianti su substrato marino ad una profondità di circa 235 mt da p.c.. La profondità del substrato marino è stata desunta dal pozzo AGIP Bologna _001 distante circa 2 km dall area di interesse in direzione sud ovest. Di seguito si riporta una parte della sezione L07 con l ubicazione del pozzo P670 dal quale sono state in parte prese le informazioni circa la stratigrafia. 23

26 Figura 1 Per le curve di decadimento, in assenza di prove specifiche, si è fatto riferimento come premesso alle curve di decadimento tratte dalla letteratura e riportate anche dagli Indirizzi di Microzonazione sismica. In particolare per gli orizzonti prevalentemente argillosi si è utilizzata la curva di decadimento di Vucetic (P:I:=50) riportata in fig.2. 24

27 Figura 2 Per gli orizzonti prevalentemente ghiaiosi si è fatto riferimento alla curva di decadimento di Rollins et al 1998 fig3 Figura 3 25

28 DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA AL SUBSTRATO L analisi è stata condotta attraverso l utilizzo dei tre accelerogrammi forniti dalla Regione Emilia Romagna identificati come xa; xa; xa e un valori di ag di riferimento che per l area di interessa vale (valore del nodo più vicino all area di studio). I tre accelerogrammi di input, opportunamente adeguati alla accelerazione sismica del sito in esame, vengono mostrati di seguito xa xa xa 26

29 MODELLAZIONE 1D DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE L analisi di risposta sismica locale in 1D al p.d.c. in condizioni di free field è stata realizzata mediante il software EERA Equivalent-linear Earthquake site Response Analisys of Layered Soil Deposits, J. P. BARDET, K. ICHII, and C. H. LIN. La figura 4 illustra l interfaccia EERA relativa all inserimento dei dati secondo il modello di tabella 1. Figura 4- interfaccia grafica EERA relativa al modello sismostratigrafico considerato Le elaborazioni, svolte sui 3 accelerogrammi di riferimento, hanno consentito di valutare i coefficienti di amplificazione sismica espressi sia in termini di rapporto di accelerazione massima orizzonatale (PGA/PGA0) sia di rapporto di intensità di Housner (SI/SI0) per prefissati intervalli di tempo (tabella 2 e fig 6). Figura 5- spettri di risposta sismica locale 27

30 Il valore medio della PGA in superficie è risultato pari a 0,23 g, poiché il valore della PGA0 medio al bedrock è pari a 0,1637 ne consegue un fattore di amplificazione (PGA/PGA0) di 1,41. Il fattore di amplificazione locale in termini di rapporto di intensità di Housner (SI/SI0) negli intervalli di frequenza sec, sec e sec (tabella 2 e fig.6), è risultato pari a: Tabella 2 Figura 6 I grafici che seguiranno (fig 7-8-9) mostrano i risultati dell andamento in profondità dello sforzo di taglio massimo, del rapporto G/G 0 e dello smorzamento per i tre accelerogrammi considerati. 28

31 Figura xa Figura xa 29

32 Figura xa 30

33 VERIFICA A LIQUEFAZIONE E CEDIMENTI POST SISMA Si definisce liquefazione una diminuzione di resistenza al taglio e/o di rigidezza causata dall aumento di pressione interstiziale in un terreno saturo non coesivo durante uno scuotimento sismico, tale da generare deformazioni permanenti significative e persino l annullamento degli sforzi efficaci nel terreno. Possono essere coinvolti dal fenomeno della liquefazione i terreni granulari non coesivi che si trovano in falda. Il rischio di liquefazione può rivestire notevole importanza in occasione di eventi sismici. Il manifestarsi di un evento sismico di entità considerevole, quali terremoti contraddistinti da magnitudo superore a 6 gradi, di durata maggiore di secondi e caratterizzati da accelerazioni massime al sito maggiori di 0.10 g. può causare un addensamento delle particelle solide che compongono il terreno con una rapidità che non consente il drenaggio del liquido interstiziale. Tale situazione genera un incremento della pressione dell acqua, la quale arriva ad eguagliare la pressione di confinamento, rendendo nulle le pressioni efficaci trasmesse attraverso le particelle solide, le quali, di conseguenza, perdono il contatto tra di loro e il deposito si comporta come un liquido. I terreni maggiormente suscettibili di liquefazione sono le sabbie ben cernite costituite da grani medio-piccoli. La probabilità che si manifestino fenomeni di liquefazione è bassa o nulla se è verificata almeno una delle seguenti condizioni: 1. Magnitudo attesa inferiore a 5; 2. Accelerazione massima attesa in superficie in condizioni free-field minore di 0.1g; 3. Terreni con caratteristiche ricadenti in una delle tre seguenti categorie: - frazione di fine1, FC, superiore al 20%, con indice di plasticità IP>10%; - FC 35% e resistenza (N1)60>20 oppure qc1n>95 oppure VS1>200 m/s; - FC 5% e resistenza (N1)60>25 oppure qc1n>160 oppure VS1>220 m/s 31

34 (N1)60, qc1n, VS1 sono i valori normalizzati dell indice NSPT della Standard Penetration Test, della resistenza di punta qc della prova CPT e della velocità di propagazione delle onde di taglio da prove geofisiche. In prima approssimazione tali valori possono essere calcolati con le seguenti equazioni: essendo pa la pressione atmosferica e σ v0 la pressione efficace litostatica verticale. 4. Distribuzione granulometrica esterna per oltre il 50% al fuso indicato in Figura 1a nel caso di materiale con coefficiente di uniformità Uc<3.5 ed in Figura 1b per coefficienti di uniformità Uc> Profondità media stagionale della falda superiore ai 15 m dal piano campagna. 1 La frazione fine è definita come la frazione passante al setaccio 200 ASTM (0.074 mm) e può essere determinata con misure dirette in laboratorio o mediante relazioni empiriche. 32

35 <<Fasce granulometriche per la valutazione preliminare della suscettibilità alla liquefazione di terreni a granulometria uniforme (a) ed estesa (b) (AGI, 2005)>> Dall analisi delle prove penetrometriche eseguite emerge la presenza lungo le colonne stratigrafiche di livelli a composizione prevalentemente sabbiosa, tuttavia, come detto in precedenza, non è stata rilevata la presenza della falda almeno fino alle profondità indagate. Pertanto si esclude il verificarsi del fenomeno della liquefazione. Per la stima dei cedimenti post sismici in terreni coesivi, non avendo a disposizione tutti i dati relativi al calcolo, si è proceduto come segue: - è stato determinato il valore medio della deformazione di taglio massima max. alla profondità massima di 7 mt da pc. (spessore dell orizzonte argilloso) dalla risposta sismica locale per i tre accelerogrammi ed è risultato pari a circa 0.04% (Maximum Shear strain % in fig 7-8-9); - successivamente è stato ricavato il valore del rapporto di pressione interstiziale attraverso la tabella di figura

36 Figura 10 Per il valore di 0.04% l ru risulta essere di circa 0.2. Poiché il valore di ru determinato è <0.3, indicato come limite dalla norma, non risulta necessario procedere al calcolo dei cedimenti post sismici. 34

37 CONCLUSIONI All'interno dell'area indagata, è stato condotto uno studio geologico e sismico di III livello (ai sensi del DGR. n. 2139/2015) Il valore medio della PGA in superficie è risultato pari a 0,23 g, poiché il valore della PGA0 medio al bedrock è pari a 0,1637 ne consegue un fattore di amplificazione (PGA/PGA0) di 1,41. Il fattore di amplificazione locale in termini di rapporto di intensità di Housner (SI/SI 0 ), negli intervalli di frequenza sec, sec e sec, è risultato pari a: Si escudono inoltre fenomeni di liquefazione del terreno e valori dei cedimenti post sismici significativi. Bologna, 15 Febbraio

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO (C_B399) - Codice AOO: caldreno - Reg. nr.0029223/2016 del 17/11/2016 DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO STUDIO GEOLOGICO E SISMICO DI III LIVELLO (ai

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA PROPRIETA Setti Gian Claudio PneuSetti srl TIPOLOGIA DELL INTERVENTO COSTRUZIONE DI EDIFICIO PER AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA PRESSO LA SIRENA NORD (ART. 8 DEL DPR 16/21) OGGETTO DELL ELABORATO LOCALIZZAZIONE

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Indice. allegato: Moduli di analisi edificatoria

Indice. allegato: Moduli di analisi edificatoria RELAZIONE Indice 1.1 Premessa... 2 1.2 Indagini geognostiche... 3 1.2 Analisi di secondo livello... 5 1.3 Fenomeni di cedimento postsismico... 7 1.4 Vulnerabilità alla liquefazione... 7 tabella n. 1 Valutazione

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE WORKSHOP RISCHIO SISMICO S. Angelo dei Lombardi (AV) 22-23 settembre 23 ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE Armando Lucio Simonelli Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO. EFFETTI DI SITO, APPLICAZIONI ED ESPERIENZE DI MICROZONAZIONE SISMICA Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 PROVINCIA DI FERRARA Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA MIGLIARINO OSTELLATO PORTOMAGGIORE VOGHIERA L.R. 20/2000 comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 ANALISI DEI NUOVI AMBITI

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag. INDICE 1. Studi di Microzonazione sismica (MS) e Condizione limite per l emergenza (CLE)... 3 1.1 Definizioni e finalità... 3 1.2 Elaborati di riferimento... 4 2. Disposizioni generali ai fini pianificatori...

Dettagli

VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE

VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA ABACHI Procedure semplificate volte alla stima dell amplificazione

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Categoria di suolo di fondazione = C

Categoria di suolo di fondazione = C Modello sismico di taglio (Vs) 100 200 300 400 500 600 700 800 900 0 5 10 Vs (m/s) V s30 =258 m/s classe C 15 profondità (m) 20 25 30 35 40 45 50 D C B A La Vs30 misurata è stata di: Vs30= 258 m/s ± 10

Dettagli

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L ORDINE PROFESSIONALE DEI GEOLOGI IL RISCHIO SISMICO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico 1 Resistenza a taglio in condizioni di carico sismico...2 1.1 Analisi in condizioni di tensioni efficaci...2 1.1.1 Terreni

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale

Studio geologico del territorio comunale REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio geologico del territorio comunale L.R. n. 12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 D.G.R. 30 Novembre 2011 n. 9/2616 ANALISI SISMICA DI 2

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna Abachi per la valutazione dei fattori di amplificazione per le indagini di microzonazione sismica di secondo livello in Emilia-Romagna A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1 IDPA-CNR, Milano 2 Servizio

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio

Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio Giovanni Vannucchi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Bologna, 21 maggio 2013 1/

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Metodi di calcolo del rischio liquefazione e comparazione con le norme O.P.C.M. del 20/03/2003 e D.M.

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA

MICROZONAZIONE SISMICA Attuazione dell'articolo 11 della legge 24 giugno 2009, n.77 MICROZONAZIONE SISMICA Normativa Sismica Regione Emilia-Romagna Comune di Bagnolo in Piano Regione Emilia Romagna Studio realizzato con il contributo

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E SISMICA

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E SISMICA Sede Legale: Via di Mezzo, 90 41058 VIGNOLA (MO) ITALY Telefono +39 059 761644 - Telefax +39 059 779111 Web www.geo-xpert.com ---- Email info@geo-xpert.com PARTITA I.V.A.: 02740680364 COD. FISCALE: 02740680364

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO 1 - Modello Geologico Il comune di Avio si colloca nella margine meridionale della provincia di Trento lungo la Valle dell Adige. Il substrato litoide è presente unicamente

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Relazione geologica e sismica

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Relazione geologica e sismica COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE 1-2012 (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 - art. 30) Relazione geologica e sismica Elaborato SL.POC.7bis Adozione D.C.C. n. 46 del 19/07/2012

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Le carte di microzonazione sismica

Le carte di microzonazione sismica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Valutazione Prevenzione Mitigazione del Rischio sismico Le carte di microzonazione sismica Sergio Castenetto Variabilità

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Comune di Reggio Emilia IMMOBILIARE NORDEST S.P.A. Variante al Pua Ti 2-15 e Ti 2-16 in progettazione coordinata con le infrastrutture del Pua Ta-8

Comune di Reggio Emilia IMMOBILIARE NORDEST S.P.A. Variante al Pua Ti 2-15 e Ti 2-16 in progettazione coordinata con le infrastrutture del Pua Ta-8 Comune di Reggio Emilia IMMOBILIARE NORDEST S.P.A. Variante al Pua Ti 2-15 e Ti 2-16 in progettazione coordinata con le infrastrutture del Pua Ta-8 Aggiornamenti ed integrazioni in ordine al quadro geologico-sismico

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 COMUNE DI FERRARA AREA PETROLIFERA ESTENSE VIA PADOVA 43 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA B4.5 INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 Committente:

Dettagli

comune di MIGLIARINO ZONA 3 D.M. 14/09/2005

comune di MIGLIARINO ZONA 3 D.M. 14/09/2005 PROVINCIA DI FERRARA Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA MIGLIARINO OSTELLATO PORTOMAGGIORE VOGHIERA L.R. 20/2000 comune di MIGLIARINO ZONA 3 D.M. 14/09/2005 ANALISI DEI NUOVI AMBITI

Dettagli

M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea

M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea Proposta di indicazioni operative per valutare il potenziale di liquefazione delle sabbie nella microzonazione sismica M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea Sabbioneta 03 febbraio 2016 Classificazione sismica

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI)

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) INDAGINI GEOLOGICHE GEOGNOSTICHE E SISMICHE CONNESSE ALLA IV VARIANTE DEL PIANO DELL ARENILE. COMMITTENTE: COMUNE DI RICCIONE Dott. Geol. Giancarlo Faina Montefiore

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA Dr. Fabrizio Cicali geologo COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA GEOMORFOLOGICA E SISMICA per l intervento edilizio relativo al Piano Residenziale 7.2 in Via

Dettagli

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO La verifica geotecnica riguarda i terreni ricadenti all interno di un nuovo potenziale comparto edificatorio,

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale

Dettagli

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello INDICE 1 Premessa...2 2 Descrizione delle aree di trasformazione...4 3 Indagine geofisica...6 3.1 Metodologia e strumentazione utilizzata...6

Dettagli

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE Via Roma, 10 44021 CODIGORO (Ferrara) Tel e fax. 0533 / 713798 cell. 335-5240380 E-mail: thomas.veronese@tin.it RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE AL PRG 97

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE AL PRG 97 CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE AL PRG 97 PARCO ARCHEOLOGICO CIMITERO CENTRALE QUARTIERE FLAMINIO (INA CASA) 1 integrazione per gli aspetti

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA P.U.A. N.01/2014 Pratica Edilizia n 1400331 Committenti: Carli Gastone, Carli Emanuela,

Dettagli

Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione. Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della

Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione. Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione: il caso della costa Emiliano-Romagnola BOLOGNA,

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI ALA

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI ALA STUDI DI RSL NEL COMUNE DI ALA 1 - Premessa Sono state effettuate alcune valutazioni di RSL nella parte centrale dell abitato di ALA al fine di comparare i risultati di analisi di RSL semplificata (ai

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors MW CARTA DELLE INDAGINI U DH Sondaggio a carotaggio continuo Prova penetrometrica statica con punta meccanica Prova penetrometrica statica con piezocono Prova sismica in foro tipo down-hole Prova penetrometrica

Dettagli

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani Sala Galeffi Savignano sul Rubicone 30 maggio 2013

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna. Luca Martelli

La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna. Luca Martelli La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna Luca Martelli Effetti locali Alcuni depositi (es. sedimenti recenti poco consolidati) e

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA VARIANTE H. VITTORIA TABULATI E GRAFICI DI VERIFICA PRELIMINARE ALLA LIQUEFAZIONE SISMICA METODI

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE 1 ** STUDIO DI GEOLOGIA ** Dr. Geol. Domenico Cosimo GULLO INDICE 1. PREMESSA Pag. n. 2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Pag. n. 2 3. CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA Pag. n. 5 3.1 - Valutazione degli effetti

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000 MW CARTA DELLE INDAGINI U DH Sondaggio a carotaggio continuo Prova penetrometrica statica con punta meccanica Prova penetrometrica statica con piezocono Prova sismica in foro tipo down-hole Prova penetrometrica

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

romagna.it

romagna.it Specifiche tecniche di qualità: strumento indispensabile per la buonagestione del territorio Luca Martelli lmartelli@regione.emilia romagna.it Nella P.A. le indagini geofisiche vengono effettuate/commissionate

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli