NOTIZIE LÕASSOCIAZIONE UNIVER- SITARIA ÒLUIGI LA VISTAÓ BASILICATA REGIONE CULTURA. Giuseppe Settembrino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIE LÕASSOCIAZIONE UNIVER- SITARIA ÒLUIGI LA VISTAÓ BASILICATA REGIONE CULTURA. Giuseppe Settembrino"

Transcript

1 BASILICATA REGIONE NOTIZIE CULTURA LÕASSOCIAZIONE UNIVER- SITARIA ÒLUIGI LA VISTAÓ Giuseppe Settembrino Sto lavorando anche per l Ass. Studi in senso buono per noi : così Rocco Scotellaro scriveva a Tommaso Pedio, principale referente negli anni del suo iniziale impegno politico, in una lettera 1 risalente ai primi di gennaio del Lo informa così dell attività profusa per arrivare a costituire l associazione universitaria Luigi La Vista, significativamente intitolata al giovane venosino che nato nel 1826 fu fucilato dai mercenari svizzeri al soldo di Ferdinando II sulle barricate napoletane il 15 Maggio Anche nel mondo universitario della Lucania regione da sempre priva di sede universitaria, si può dire venivano maturando aperti atteggiamenti critici di antifascismo nutrito nella clandestinità di rapporti, di discussioni, di militanza politica. Era però un attività limitata a singole personalità sia locali che esterne cresciute in altre realtà urbane extraregionali, dove avevano potuto stringere contatti con esponenti politici italiani clandestini e confinati, presenti in numero consistente anche in Basilicata. D altra parte in luoghi e città da sempre elettivi per la formazione della gioventù lucana universitaria (ad esempio la città di Napoli), quella parte di giovani già orientata verso l antifascismo aveva potuto trovare occasione di dibattito non solo letterario, ma anche politico in diverse manifestazioni ufficiali indette dal fascismo. Ai Littoriali della città partenopea nel 1937 ed a Palermo nel 1938 avevano partecipato, ad esempio, Bruno Zevi e Mario Alicata 2, quest ultimo responsabile della Gioventù Universitaria Fascista (GUF) di Lettere a Roma, prima dell inizio della sua militanza attiva (1940) nel nucleo antifascista comunista romano di cui facevano parte, tra gli altri, Lucio Lombardo Radice, Bruno Sanguinetti, Aldo Natoli, Pietro Amendola, Paolo Bufalini, Pietro Ingrao. Nella città di Potenza, nel 1940, era stato stampato un numero unico GUF da parte di un gruppo di giovani universitari fascisti 3, mentre agli inizi del 1942 e sino al 1943 venne editato il quindicinale 59

2 governo, trasferitisi a Brindisi dopo i tragici fatti di Roma dell 8 settembre 1943, ebbero competenza (sino al 10 febbraio 1944) solo nelle province di Bari, Brindisi, Lecce, Taranto. con il trasferimento della capitale del regno del sud a Salerno vennero lasciate alla sua amministrazione anche le province siciliane, sarde, calabresi, lucane e la provincia di Salerno. 7 Vi è da tener presente, inoltre, che il meridione e le isole erano sottoposte al regime di occupazione bellica, dopo l armistizio firmato a Cassabile (Sicilia) il 3 settembre del Nei territori occupati agiva il Governo Militare Alleato (AMGOT, poi AMG), con vastissimi poteri sul governo italiano da parte della Commissione Alleata di Controllo (ACC, poi AC). In tale situazione, mentre da parte del Comitato di Liberazione Nazionale si stava preparando a Bari per il 28 Gennaio 1944, il primo congresso dei comitati di liberazione dell Italia meridionale e delle isole (dopo il divieto opposto dalle autorità militari alleate a svolgerlo per il 20 Dicembre 1943 a Napoli, per la vicinanza della città al fronte di guerra) e i partiti avevano già ripreso a riorganizzare le fila della propria organizzazione politica nonostante persistesse nel Meridione l ostilità del governo monarchico e degli alleati, a Potenza si perseguì anche la ricostruzione nella regione di un nuovo assetto associativo nel mondo studentesco universitario e giovanile, esplicitamente rifondandolo sui valori dell antifascismo, su cui gli stessi partiti aderenti al CLN ormai basavano la propria azione per la ricostruzione morale e materiale del Paese. L iniziativa della costituzione di un nuova associazione universitaria venne assunta da un gruppo di studenti antifascisti (Claudio Merenda, Giuseppe Ciranna, Rocco Scotellaro ed altri), un movimento di giovani intellettuali con l intento di promuovere una revisione dei valori morali,culturali e politici della gioventù lucana. Raggruppava al proprio interno in sindacato libero gli studenti universitari della regione per la difesa degli interessi materiali e culturali della classe studentesca lucana. 8 Preannunciata 9 e seguita con interesse negli ambienti politici del capoluogo di regione, l attività dell associazione trova ancora riscontro in diverse cronache dei periodici dell epoca. 10 L associazione universitaria Luigi La Vista venne costituita a Potenza il 20 gennaio In una movimentata riunione 11 svoltasi in un aula del regio Istituto Magistrale fu approvato lo statuto e si provvide alla elezione delle cariche sociali. Nell assemblea generale dei soci il 5 marzo furono assunte diverse deliberazioni di carattere organizzativo e venne eletto il comitato Potenza Fascista, diretto prima da Franco Luongo, poi da Nino Popolizio, il cui capo-redattore era il direttore del Museo Archeologico provinciale, Concetto Valente. Su questo periodico è possibile rinvenire ancora, nel numero del 25 aprile 1943, notizie sullo svolgimento dei ludi lucani, campani e pugliesi, tra cui Rocco Scotellaro (classificatosi secondo al convegno letterario per il Guf di Matera), al quale il periodico Il Meridiano di Roma 5, aveva pubblicato alcuni giorni prima un altra poesia dopo quella apparsa l anno prima sul periodico. 6 Al fine di introdurre velocemente e solo per cenni il quadro degli avvenimenti determinatisi in Italia dopo la destituzione di Mussolini, la formazione del primo governo Badoglio e lo scioglimento del Partito nazionale Fascista, occorrerà ricordare che, firmato l armistizio con i nuovi alleati anglo-americani, la cosiddetta Italia del Re dichiarò guerra alla Germania il 13 ottobre del 1943, mentre il Comitato di Liberazione nazionale (vi aderivano i sei partiti antifascisti) immediatamente pose il problema della legittimazione della monarchia a rappresentare il Paese nella lotta di liberazione, chiedendo al governo l impegno di convocare il popolo al cessare delle ostilità per decidere sulla forma istituzionale dello Stato. Il re ed il suo 60

3 direttivo. In quella sede venne approvato tra l altro, un ordine del giorno così formulato: L assemblea della Luigi La Vista, convinta che solo una salda coscienza politica possa dare ai suoi membri il giusto senso delle civiche libertà, che sono un diritto e un dovere nello stesso tempo, e consapevole del grave senso di responsabilità che le incombe in una svolta così decisiva della storia nazionale, prima di chiudere i suoi lavori, indirizza a tutti gli antifascisti d intelligenza e di cuore un doveroso saluto e un pressante appello, chiedendo loro di collaborare serenamente e spassionatamente alla opera di rieducazione politica e sociale della gioventù lucana avvilita, come il resto del popolo italiano, da un ventennio di coercizione e di oscurantismo dittatoriale. 12 Netto e chiaro fu dunque il giudizio espresso sul ventennio fascista dall associazione degli universitari lucani e l impegno di collaborare alla rieducazione politica e sociale della gioventù lucana. Le cronache dell epoca 13 riferiscono, inoltre, della pubblicazione, da parte dell associazione sindacale degli studenti universitari, di un numero unico, Universitario, edito nel marzo del 1944, mentre in quello stesso periodo venne assunta dall associazione l iniziativa di farsi promotrice di una sottoscrizione pro studenti profughi rifugiati in Lucania 14. vennero in tal senso stilate apposite liste e si raccolsero anche libri per i fratelli prigionieri che languiscono nei campi di concentramento. Il 14 maggio 1944, una settimana prima della celebrazione del primo congresso comunista a Potenza (21-22 maggio) con la partecipazione di Palmiro Togliatti, venne editato inoltre, dall associazione sindacale degli studenti universitari lucani, il periodico Battaglie Goliardiche 15, una pubblicazione diretta dal ventitreenne Claudio Merenda, uno dei fondatori della DC potentina, proveniente dalle fila dell azione cattolica, dirigente diocesano e ispettore regionale dei comitati civici. 16 L attività dell associazione proseguì in quei mesi con alcune conversazioni e incontri con esponenti politici 17, mentre da parte dei partiti iniziavano gli appelli ai giovani per ricostruire nella libertà la martoriata Italia. 18 Sta di fatto che alle proteste degli studenti contro i deliberati del ministro della pubblica istruzione Adolfo Omodeo (facente parte del secondo governo Badoglio) vi furono a Potenza fermi arbitrari di alcuni studenti da parte della Questura. Furono commentati sul periodico potentino del partito comunista Azione Proletaria così: Non comprendiamo (...) il bisogno delle misure adottate nei confronti di questi giovani che aspirano ad essere compresi nei loro bisogni, sorretti nell opera faticosa della ricostruzione della scuola, sollecitati verso la riabilitazione dei valori intellettuali. Sugli organi dello Stato sovrasta il dovere di prendere in esame tutti i problemi che si affacciano in quest angosciosa ripresa della vita della nazione, tutte le proteste che non sempre rivelano indisciplina inconsulta o rivolta arbitraria e che non è lecito a nessuno soffocare con metodi che ricordano il troppo recente passato. 19 La lunga mano della repressione di una base associativa fondata sui valori dell antifascismo era giunta fino a Potenza, che nel capoluogo di regione aveva avuto il proprio sottosegretario e poi Ministro degli Interni, Vito Reale (dal 16 dicembre 1943 al 22 aprile 1944, durante il primo governo Badoglio), aderente alla Democrazia del Lavoro. E vero d altronde che il prosieguo delle vicende politico-istituzionali nel corso del 1944 (dopo la svolta di Salerno con il succedersi del governo Bardoglio, l istituzione dell Alto Commissariato per l epurazione nazionale dal fascismo, la formazione del governo presieduto da Ivanoe Bonomi, primo governo di unità antifascista dei partiti nella storia italiana e primo governo d Europa che includeva rappresentanti comunisti) vide impegnati diversamente, e in partiti distinti, i dirigenti universitari antifascisti che avevano dato vita alla associazione universitaria sindacale Luigi La Vista. 61

4 A distanza di un anno circa dalla sua costituzione, sul periodico della democrazia cristiana edito a Potenza si lamentava che l associazione dopo breve, varia ed intelligente attività, si fosse spenta silenziosamente, come a significare che i nostri universitari, presi dagli innumerevoli diversivi della vita cittadina, non avessero tempo ogni tanto di riunirsi per trattare di Marx o di Mazzini, di dittature o di democrazie, per organizzare una data iniziativa, per stare insomma un po insieme. 20 In quella cronaca si sollecitavano nuovamente gli universitari a riunirsi per conoscersi ed affratellarsi in modo da saper lottare con lealtà, con onestà, con sincerità per il loro bene e forse anche per quello della collettività. L invito, che già sottintendeva forme diverse di impegno, non restò inascoltato. Due giorni dopo in un aula dell Istituto magistrale di Potenza, un congruo numero di universitari, iscritti e non iscritti all associazione si riunì per considerare la possibilità di ripresa dell attività organizzativa, ormai abbandonata dai soci 21 In quella riunione domenicale, dopo ampie discussioni, con una deliberazione di carattere provvisorio, venne nominata una giunta temporanea con il compito di riallacciarsi alla passata attività riordinando la situazione esistente e formulando al più presto un piano di iniziative a carattere finanziario ed organizzativo. Allo stato delle ricerche non è possibile evincere se vi furono ulteriori riunioni dal momento che sui giornali dell epoca non si riscontrano informazioni in tal senso. Altra cosa è la notizia del giugno 1945, riportata sul settimanale della federazione socialista provinciale edito a Potenza, riguardante la costituzione nel capoluogo di regione di un club universitario destinato a raccogliere tutti gli studenti universitari, i laureati ed i diplomati, di età non superiore ai trentadue anni allo scopo di svolgere una attività culturale, assistenziale, sportiva e ricreativa creando vincoli di affettuosa solidarietà tra tutti i giovani studenti. 22 Come si può evincere chiaramente gli intenti e le finalità associative risultavano ormai completamente mutati rispetto a quanto perseguito a livello sindacale e culturale dai giovani universitari lucani che si erano associati nella prima metà del NOTE 1) R. SCOTELLARO, Lettere a Tommaso Pedio, a cura di Raffaele Nigro, ed. Osanna, Venosa (d ora in poi L.T.P., pp Già in altra lettera del tricaricese a Tommaso Pedio, del 26 dicembre 1943, in cui si fa cenno, tra l altro, alla riunione svoltasi in casa di Scotellaro per la costituzione della sezione socialista, si può leggere: la riunione fu imponente. La stanza non era troppo più larga di quella di Potenza in cui si sarebbe dovuto lavorare per L Ass. Stud. (R. Scotellaro, L.T.P., ivi, p. 45). 2) P. SALVETTI, M. ALICATA, in AA.VV., Il Parlamento Italiano, , Il Centrismo, Apogeo e caduta di De Gasperi, ed. Nuova Cei informatica, Milano, 1991, vol. 16, pp ) M. RESTIVO, Origine e sviluppo della stampa in Basilicata, Pietro Lacaita ed., Manduria (Lecce) 1993, pp ) AA.VV., Un poeta come Scotellaro, ed. Cometa, Roma ) Tra il Mario Alicata (Reggio Calabria, 8 maggio 1918 Roma, 6 dicembre 1966) prestava la sua firma a Il Meridiano di Roma con Mario Socrate, Sotgiu, Antonello Trombadori nella rubrica di polemica letteraria. Dall aprile del 1940 al maggio del 1941 fu nel comitato di redazione della rivista La Ruota assieme a Trombadori, Giuliano Briganti, Carlo Muscetta, Guglielmo Petroni, quando le divergenze politico redazionali con il direttore della rivista Meschini lo indussero a troncare quell esperienza. A partire dal 1940 Alicata collaborò inoltre come critico letterario a Primato, diretto da Giuseppe Bottai e da Giorgio Vecchietti, e ad Oggi, diretto da Arrigo Benedetti e Mario Pannunzio. Si era laureato, nell estate del 1940, con una tesi in letteratura italiana, dive- 62

5 nendo assistente di Natalino Sapegno. Nel 1941 Alicata estese i propri interessi al campo cinematografico, lavorando come sceneggiatore per la realizzazione del film Ossessione di Lucchino Visconti e iniziò a collaborare alla casa editrice Einaudi, quale redattore della sede romana. Aveva l incarico di proporre nuovi autori e scrittori di letteratura italiana contemporanea, collaborando con Cesare Pavese nella proposta di autori stranieri per la collana Biblioteca dello Struzzo e di curare i rapporti con il Ministero della Cultura popolare per ottenere l approvazione dei titoli proposti. Arrestato il 29 dicembre del 1942 per avere avuto contatti con il gruppo comunista romano Scintilla, rimase in carcere a Regina Coeli per oltre sette mesi sino al 6 agosto Dopo l 8 settembre 1943 e fin dopo la liberazione di Roma (giugno 1944) diresse L Unità clandestina di Roma nei mesi dell occupazione nazista della città. Scrisse lui l articolo che rivendicava con orgoglio ai GAP (Gruppi di azione patriottica) comunisti romani la responsabilità dell attacco contro una colonna tedesca di polizia in via Rasella il 23 marzo Nell attentato a cui parteciparono dieci persone (Rosario Bentivegna, Carla Capponi., Carlo Salinari, Franco Calamandrei, Raoul Falcioni, Francesco Currelli, Silvio Serra, Pasquale Balsamo, Fernando Vitaliano, Guglielmo Blasi) perirono 13 civili, 33 soldati del battaglione Bozen ed un agente di pubblica sicurezza autista del questore. L attentato portò alla rappresaglia nazista delle Fosse Ardeatine, con l uccisione di 335 persone. Nell ottobre 1944 Alicata fu inviato a Napoli per dirigere, assieme al socialista L. Porzio, La Voce, giornale diretto in condominio da comunisti e socialisti, sostituendo Eugenio Reale, nominato sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri nel secondo governo presieduta da Ivanoe Bonomi. Dal 23 gennaio 1946 fu nominato condirettore de L Unità a Roma, accanto a Velio Sapano, combinando l attività di consigliere comunale a Napoli e di membro del comitato direttivo della Federazione comunista nella stessa città. Nel luglio 1946 fu nuovamente inviato a Napoli per assumere la direzione de La Voce, periodico che cessò le pubblicazioni nel ) La poesia di Rocco Scotellaro Letargo fu pubblicata su Il meridiano di Roma l 11 ottobre Sullo stesso periodico apparve l 11 aprile 1943 la poesia Ultimo Ottobre. 7) Sempre nel corso del 1944 il 20 luglio furono trasferite all amministrazione italiana le altre province campane, Foggia e Campobasso; il 15 agosto le province di Roma, Latina e Frosinone; il 16 ottobre le altre province laziali e quelle abruzzesi; il 9 maggio 1945 le province umbre, marchigiane e quelle di Arezzo, Grosseto e Siena; il 18 giugno le altre province toscane; il 31 dicembre tutte le province dell Italia settentrionale meno Bolzano, Udine, Gorizia, Trieste, Pola e Fiume; il 14 dicembre 1947, data di entrata in vigore del Trattato di pace e di termine del regime armistiziale, passarono all amministrazione italiana anche queste ultime province, salvo quelle interessate al cosiddetto territorio libero di Trieste. Cfr. Ugo Siervo, Il nodo istituzionale ( ), in AA. VV., Il Parlamento italiano, : Dalla resistenza alla democrazia. Da Badoglio a De Gasperi, ed. Nuova Cei informatica, Milano 1989, vol. 13, pp ) Da Potenza. Associazione Sindacale Universitaria L. La Vista, L Ordine, periodico della Democrazia Cristiana, Potenza 15 marzo 1944, a. 3, n. 4, numero speciale, p. 6; 9) L Ordine, periodico della Democrazia Cristiana, Potenza 15 febbraio 1944, a. 3, n. 1, p ) Il Gazzettino dell 8 e del 28 marzo 1944; L Ordine del 15 marzo e del 30 maggio 1944, del 12 e del 25 gennaio 1945; Azione Proletaria del 21 maggio e del 4 giugno ) La costituzione di un associazione universitaria, il Gazzettino, Potenza 8 marzo a- 1. n. 3. p ) Cfr. nota 8. 13) Il primo giornale sindacale, il Gazzettino, Potenza 28 marzo 1944, a. 1, n. 5, p ) Nel Sindacato Universitari, Il Gazzettino, Potenza 28 marzo 1944, a. 1, n. 5, p ) Il numero Battaglie Goliardiche del 14 maggio 1944, contenente l articolo di Rocco Scotellaro Memoria di Prampolini è posseduto dallo studioso Pietro Varuolo, di Pomarico, nella sua biblioteca privata, come documenta Maurizio Restivo, nel suo testo già citato (alla nostra nota 3) alle pp. 133 e succ. Sullo stesso argomento cfr. inoltre: Saluto agli studenti, Azione Proletaria, settimanale del Partito Comunista, Potenza 21 maggio 1944, a. 1, n. 1, p

6 16) G. ARCIERI (a cura di), 40 anni di democrazia. Uomini della Basilicata Tecnica Eliografica, Potenza, 1986, pp ) Conversazioni nella L. La Vista, L Ordine, periodico della Democrazia Cristiana, Potenza 30 maggio 1944, a. 3, n. 9, p. 3, Il compagno Pellicani parla agli studenti, Azione Proletaria, settimanale del Partito Comunista, Potenza 4 giugno 1944, a. 1, n. 3, p ) Un appello ai giovani, L Ordine, periodico della Democrazia Cristiana, Potenza 30 maggio 1944, a. 1, n. 3, p ) Le proteste degli studenti e i metodi della Questura, Azione Proletaria, settimanale del Partito Comunista, Potenza 4 giugno 1944, a. 1, n. 3, p ) Associazione Universitaria L. La Vista, L Ordine periodico della Democrazia Cristiana, Potenza 12 gennaio 1945, a. 4, n. 27, p ) Associazione Universitaria L. La Vista, L Ordine periodico della Democrazia Cristiana, Potenza 25 gennaio 1945, a. 4, n. 28, p ) Attività Universitaria, Il Lavoratore, settimanale della Federazione Socialista provinciale, Potenza 2 giugno 1945, a. XVII, n. 13, p

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1 STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS Art.1 E costituita ai sensi degli articoli 36, 37 e 38 del Codice civile, nonchè del D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, una associazione denominata AMICIZIA MISSIONARIA

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE COMUNE DI NOVALEDO REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 07 del 31.03.2011 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 27 del 18.06.2015

Dettagli

STATUTO dell Associazione Gruppo Immagini. TITOLO I (Denominazione, Sede, Oggetto e Durata)

STATUTO dell Associazione Gruppo Immagini. TITOLO I (Denominazione, Sede, Oggetto e Durata) STATUTO dell Associazione Gruppo Immagini TITOLO I (Denominazione, Sede, Oggetto e Durata) Art.1 E costituita un associazione senza scopo di lucro, denominata Gruppo Musicale Immagini. Art.2 L associazione

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con delibera consiliare n. 91 del 19 dicembre 2006 Comune di Prata di Pordenone Consiglio Comunale

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari,

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari, STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO E costituito il Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza, avente per scopo lo svolgimento di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA STATUTO

ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA STATUTO STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E FORMA GIURIDICA Sotto la denominazione Associazione degli Amici del Conservatorio della Svizzera Italiana è costituita un'associazione, con sede a Lugano, secondo l'art. 60

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

STATUTO CENTRO DEL CAMMINO PER LA SPERANZA TRA I POPOLI ONLUS

STATUTO CENTRO DEL CAMMINO PER LA SPERANZA TRA I POPOLI ONLUS STATUTO CENTRODELCAMMINOPERLASPERANZATRAIPOPOLI ONLUS Art.1 Denominazione E costituita tra un associazione senza scopo di lucro denominata Centro del camminoperlasperanzatraipopoli organizzazionenonlucrativadiutilitàsociale

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

A.I.C.S. - Solidarietà

A.I.C.S. - Solidarietà STATUTO ART.1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE E costituita l Associazione Regionale fra Comitati Provinciali della Toscana dell A.I.C.S. che operano nel campo delle attività culturali, sportive e sociali

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari

Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari Art. 1 Istituzione 1. Il Comune di Bari istituisce la Consulta comunale degli Studenti Universitari della Città di Bari,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 19 del 30.06.2014 1 SOMMARIO: Art. 1 - Principi generali Art. 2 -

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

STATUTO. Capo I. Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata

STATUTO. Capo I. Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata STATUTO Capo I Generalità - Costituzione - Sede Scopi-durata Art.1- E costituita l Associazione denominata ALTER-MERIDIA. L Associazione è regolata dal presente Statuto, ha sede in Roma, e potrà costituire

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE

Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE. Roma, 22 giugno 2012 INDICE Associazione Nazionale tra Imprenditori di Piattaforme di Distribuzione STATUTO SOCIALE Roma, 22 giugno 2012 INDICE Art. 1) Art. 2) Art. 3) Art. 4 ) Art. 5) Art. 6) Art. 7) Art. 8) Art. 9) Art. 10) Art.

Dettagli

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA 70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Presiede il prof. Francesco Saverio Tortoriello, Presidente del C.d.A. del Consorzio.

Presiede il prof. Francesco Saverio Tortoriello, Presidente del C.d.A. del Consorzio. DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 12.04.2016 n 12 del registro OGGETTO : Progetto Alternanza Scuola Lavoro Matematica al Museo L anno duemila sedici, addì 12 del mese di aprile, in Avellino,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ONLUS STAR FREEDOM

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ONLUS STAR FREEDOM ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ONLUS STAR FREEDOM Premesso: che con atto costitutivo del 17 Gennaio 2008 si costituì l'associazione Star Freedom ONLUS registrato a Palermo il 13/03/2008

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

STATUTO FORUM DEI GIOVANI

STATUTO FORUM DEI GIOVANI STATUTO FORUM DEI GIOVANI ART.1 ADOZIONE DELLO STATUTO L Amministrazione Comunale di Osimo, con deliberazione del Consiglio Comunale del 3.8.2011, riconosciute: - l importanza di coinvolgere i giovani

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1 COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1 VERBALE N. 77 DI DATA 27.06.2013 Il giorno di giovedì 27 giugno 2013, alle ore 11.00, presso il Rettorato dell Università degli Studi di Trieste si è riunito,

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Statuto dell Associazione Culturale-Sportiva Scolastica-Franco Formato

Statuto dell Associazione Culturale-Sportiva Scolastica-Franco Formato Statuto dell Associazione Culturale-Sportiva Scolastica-Franco Formato NATURA E SCOPI DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 FINALITA Presso il Liceo Scientifico Statale Galileo Ferrars di Varese è costituita l Associazione

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

STATUTO dell Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.Te.L. -M.C.L.)

STATUTO dell Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.Te.L. -M.C.L.) STATUTO dell Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.Te.L. -M.C.L.) Art. 1 In aderenza ai principi ispiratori del Movimento Cristiano Lavoratori (M.C.L.) per il settore del tempo libero è costituito in

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

STATUTO NAZIONALE. Art. 1 COSTITUZIONE

STATUTO NAZIONALE. Art. 1 COSTITUZIONE GRUPPO GIOVANI SPEDIZIONIERI STATUTO NAZIONALE Art. 1 COSTITUZIONE Nell ambito della e su iniziativa della stessa è costituito con sede in Milano il Gruppo Giovani Spedizionieri, di seguito denominato

Dettagli

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza I sottoscritti Comune di Bresso, con sede in. Via.., legalmente rappresentata da Comune di Cinisello

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Officine del Sapere Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale Le Officine del Sapere. L Associazione è apolitica, apartitica

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI Carbonia Iglesias REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

Art. 1. Ragione sociale

Art. 1. Ragione sociale Art. 1 Ragione sociale Sotto la ragione sociale SOS Ticino è costituita un associazione ai sensi dell art. 60 e segg. del Codice Civile svizzero con sede sociale a Lugano. Scopo Art. 2 SOS Ticino è un

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli