Sveva Avveduto, Loredana Cerbara e Adriana Valente, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR (Capitolo II).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sveva Avveduto, Loredana Cerbara e Adriana Valente, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR (Capitolo II)."

Transcript

1

2 Il presente Rapporto è stato realizzato a cura di Cotec - Fondazione per l Innovazione Tecnologica e Wired, in collaborazione con l Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR I capitoli I e II sono stati rispettivamente redatti da: Fabio Del Missier e Francesco Marcatto, Università degli Studi di Trieste (Capitolo I). Sveva Avveduto, Loredana Cerbara e Adriana Valente, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR (Capitolo II). La fonte dei dati di cui alle tabelle e alle figure del capitolo II è l Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR. Progetto grafico: BACKUP comunicazione Giuliano Vittori, Pasquale Cimaroli, Claudia Pacelli

3 Indice Prefazione di Riccardo Luna /5 Introduzione. L innovazione in Italia in alcuni settori chiave /7 Capitolo 1. Ragione ed emozione nella valutazione dei rischi tecnologici /19 Valutare tecnologie complesse: un compito molto arduo /22 Il giudizio dell esperto /27 Le emozioni nella valutazione del rischio: ostacolo o aiuto? /28 Le emozioni nell analisi costi-benefici /31 Emozioni e nucleare in Italia /36 Conclusioni /37 Bibliografia /38 Capitolo 2. La cultura dell innovazione in Italia: risultati dell indagine /43 L indagine /45 Il campione /47 Idee e parole /48 Identikit dei critici : ambientalisti, colti, trasversali /50 Ma il rischio cos è? /56 Perché le donne sono più caute, ovvero perché i conservatori lo sono meno? /57 Chi dovrebbe decidere? /59 Tecnologia e società /61 1. Alternative per la gestione dei rifiuti /61 2. Termovalorizzatore nel comune /64 3. Il solare la fa da padrone e il nucleare... /66 4. Veicoli elettrici /75 5. Cellule staminali /76 6. OGM /77 Confronto rischio-beneficio a tre anni /79 Internet /80

4 Accesso alla rete /81 La questione della privacy /82 Rappresentatività e partecipazione /84 Bibliografia /87 Il punto di vista degli esperti /93 Valorizzazione dei rifiuti Carla Poli /95 Nucleare e rinnovabili Chicco Testa /96 Giuseppe Onufrio /96 Veicoli elettrici Nevio Di Giusto /97 Francesco Profumo /98 Cellule staminali Camillo Ricordi /98 Angelo Vescovi /99 OGM Chiara Tonelli /100 Claudio Malagoli /101 Internet e nuove generazioni Giorgia Meloni /101 Sandro Gozi /102 David Bevilacqua /103 Postfazione di Riccardo Viale /105

5 5 Prefazione Gli italiani sono migliori, molto migliori del dibattito politico in corso e della quotidiana rappresentazione che ne fanno i media. Sono contrari a questo nucleare non per paura della tecnologia ma perché ritengono più intelligente - adesso - produrre energia con il sole e il vento. Non si tratta di una scelta emotiva o dettata dalla sfiducia nella scienza: è proprio la fiducia nella scienza a far guardare con speranza alle rinnovabili. Allo stesso modo sono favorevoli all uso delle cellule staminali in campo medico; e alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti piuttosto che ai termovalorizzatori; e ai mezzi pubblici elettrici; e a un utilizzo finalmente pervasivo di Internet, senza differenze sostanziali di età, adolescenti e nonni ugualmente digitali. La terza foto dell annuale Rapporto Wired-Cotec sulla cultura della innovazione degli italiani ci restituisce l immagine di un paese che non ha più paura del futuro anche grazie al fatto che si sta stabilendo un nuovo patto con la scienza. Le tante innovazioni annunciate vengono infatti viste con favore ma anche con un forte spirito critico: non basta un evidente vantaggio economico affinché vengano adottate, ma serve un concreto miglioramento della vita delle persone. Ne è un esempio lampante la questione dei cibi geneticamente modificati sui quali si registra una disponibilità a credere che possano - forse - contribuire a risolvere la questione della fame nel terzo mondo ma su cui resta una ferma contrarietà per levare i divieti in Italia dove la filiera alimentare è imperniata sulla qualità e la unicità dei prodotti. È questo l unico caso in cui si registra una sindrome riconducibile al nimby ovvero fatelo pure ma lontano dal mio cortile. Nel caso del nucleare infatti la contrarietà è totale, senza scorciatoie furbette. E anche chi è contrario ai termovalorizzatori non li vuole nemmeno lontani: semplicemente perché ritiene che una tecnologia alternativa unita a comportamenti virtuosi sia la vera soluzione al problema dei rifiuti. C è poi la questione della partecipazione alla vita politica, anch essa legata alla cultura dell innovazione evidentemente, in un paese che invecchia inesorabilmente anno dopo anno. Proprio mentre in Parlamento si avanzano faticosamente propo-

6 6 La cultura dell innovazione in Italia 2011 ste per abbassare l età dell elettorato attivo e passivo, abbiamo registrato la misura del possibile consenso. Non sono rimasto stupito di scoprire che si tratta ancora di una posizione largamente minoritaria, ma mi ha invece colpito leggere che nemmeno i giovani e i giovanissimi ritengono importante una modifica legislativa di questo tipo. Pensando alle storiche battaglie fatte e vinte in passato per allargare il suffragio, si tratta di un segnale di distacco dalla politica su cui occorre riflettere per porvi rimedio al più presto. Riccardo Luna Direttore Responsabile, Wired

7

8

9 9 La necessità di conciliare, specie nei Paesi a forti tassi di sviluppo, l incremento dell attività economica e il relativo avanzamento tecnologico con il contenimento dell impatto ambientale e sociale sta spingendo i responsabili politici a mettere in campo azioni per lo sviluppo sostenibile, anche attraverso investimenti pubblici in ricerca e innovazione, nonché mediante incentivi fiscali. Il volume di conoscenza scientifica e tecnologica prodotta per la riduzione dell inquinamento, la gestione del ciclo di smaltimento dei rifiuti e l utilizzo delle energie rinnovabili rappresenta una misura significativa del contributo dei Paesi all innovazione in materia ambientale. Nuove tecnologie e ambiti applicativi - sovente relativi a importanti sfide pubbliche come la sostenibilità della produzione energetica, il ciclo di smaltimento e riutilizzo dei rifiuti, la capacità di sfruttare nuovi modelli di produzioni in campo agricolo e l efficienza dei servizi di rete - sono caratterizzati da forti prospettive di sviluppo e, al tempo stesso, da un variabile profilo di criticità in relazione alla loro adozione. Il presente Rapporto si incarica di valutare la percezione dei cittadini, nonché la loro propensione all adozione, in relazione agli ambiti tecnologici e applicativi precedentemente esposti. Risulta a tal fine utile operare una sintetica ricognizione del loro attuale stato di avanzamento in Italia, a confronto con i principali Paesi europei, mediante l esposizione di alcune recenti evidenze statistiche. Ambiente La Figura 1.1 riporta la percentuale di brevetti relativi a tecnologie ambientali sul totale delle richieste depositate a livello internazionale mediante gli strumenti offerti dal Patent Co-operation Treaty (PCT) 1. In totale, i brevetti ambientali rappresentano nel 2007 il 3,7% del portafoglio mondiale, con un incremento rispetto al 2,9% del Nel complesso dell Unione Europea ammonta nel

10 10 La cultura dell innovazione in Italia 2011 al 2% la percentuale di brevetti di tecnologie per la riduzione dell inquinamento e la gestione dei rifiuti, proporzione superiore al 2,5% registrato nel In quest ambito tecnologico, è il Giappone a presentare il più elevato livello di specializzazione, con il 2,3% del proprio insieme di brevetti. Per quanto riguarda le energie rinnovabili passa, tra il 1999 e il 2007, dallo 0,4% all 1,2% la percentuale di brevetti sull insieme delle invenzioni prodotte in Paesi dell Unione Europea. Più ridotto, in senso complessivo, è tuttora il peso relativo alle invenzioni nell ambito dei veicoli elettrici e ibridi e dell efficienza energetica, con una percentuale rispettivamente pari allo 0,4% e allo 0,9% dell insieme dei brevetti depositati a livello mondiale nel Le Figure 1.2, 1.3 e 1.4 approfondiscono la performance brevettuale italiana in alcuni dei più rilevanti campi tecnologici legati alle sfide ambientali, confrontandola con quella di alcuni dei principali Paesi industrializzati e pesando i dati in relazione al volume di popolazione, al fine di neutralizzare effetti di scala. Come illustrato nella Figura 1.2, nel 2008 l Italia presenta un numero di richieste di brevetto per la copertura di invenzioni nel campo delle energie rinnovabili pari a 0,8 per milione di abitanti, valore sensibilmente inferiore a quello di Germania (3,8 richieste per milione di abitanti), Stati Uniti (2,3), Regno Unito (1,7) e Spagna (1.6). Figura 1.1 Percentuale di brevetti* in tecnologie ambientali sul totale del portafoglio brevettuale, Riduzione dell'inquinamento e gestione dei rifiuti Veicoli elettrici e ibridi Energie rinnovabili Efficienza energetica (edifici e illuminazione) 2,3 0,5 1 1,1 2 1,2 0,7 0,5 1,8 0,9 0,6 0,4 1,6 1,1 1,3 0,7 0,4 0,3 0,3 0,2 Giappone UE (27) Totale BRIICS Stati Uniti * nell'ambito del Patent Co-operation Treaty - Fonte: OECD Science, Technology and Industry Outlook, OCSE (2010)

11 Introduzione - L innovazione in Italia in alcuni settori chiave 11 Guardando ai brevetti relativi all efficienza energetica, l Italia, con 0,2 richieste brevettuali per milione di abitanti, presenta un risultato in linea con quello di Paesi come Stati Uniti, Francia e Regno Unito, pur rimanendo distanziata dalla Germania, che nel 2008 presenta 1,5 domande di brevetto per milione di abitanti per invenzioni relative all efficienza energetica (Figura 1.3). Anche nell ambito delle tecnologie per la riduzione delle emissioni nocive la graduatoria brevettuale è guidata dalla Germania, con 8 richieste PCT per milione di abitanti nel 2008 (Figura 1.4). Segue a distanza l Italia, che presenta 0,3 richieste di brevetto per milione di abitanti in questo specifico campo, risultato sensibilmente anche rispetto a quello della Francia (2,5) e degli Stati Uniti (1,2). Figura 1.2 Numero di richieste di brevetto* nel campo delle energie rinnovabili nei principali paesi industrializzati, per milione di abitanti, ,8 2 2,3 1,7 1,6 1,1 0,8 0 Germania Stati Uniti Regno Unito Spagna Francia Italia * nell'ambito del Patent Co-operation Treaty - Fonte: "OECD Patents database", OCSE (2011) Figura 1.3 Numero di richieste di brevetto* nel campo dell'efficienza energetica (edifici e illuminazione) nei principali paesi industrializzati, per milione di abitanti, ,5 1 0,4 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Germania Stati Uniti Francia Regno Unito Italia Spagna * nell'ambito del Patent Co-operation Treaty - Fonte: "OECD Patents database", OCSE (2011)

12 12 La cultura dell innovazione in Italia 2011 Figura 1.4 Numero di richieste di brevetto* nel campo della riduzione delle emissioni nocive per l'ambiente nei principali paesi industrializzati, per milione di abitanti, ,5 2 1,2 0,8 0,3 0,1 0 Germania Francia Stati Uniti Regno Unito Italia Spagna * nell'ambito del Patent Co-operation Treaty - Fonte: "OECD Patents database", OCSE (2011) Energia Al tema dell efficienza energetica e della sostenibilità ambientale dei processi si affianca a quello delle forme di approvvigionamento e generazione di energia. In quest ottica, il crescente dibattito in merito alle politiche pubbliche più appropriate, soprattutto in relazione ai modelli da adottare nei futuri decenni, ha permesso di isolare due strade, eventualmente complementari, per il superamento dell utilizzo di fonti fossili: la produzione di energia nucleare e l impiego di fonti rinnovabili (geotermica, idroelettrica, solare, eolica e marina). L Internatio- Figura 1.5 Percentuale di utilizzo di energia nucleare e da fonti rinnovabili sul totale dell'energia elettrica generata: scenari di previsione a partire dai nuovi scenari di policy Nucleare Rinnovabili 60 Mondo OCSE Non OCSE Fonte: "World Energy Outlook 2010", International Energy Agency (2010)

13 Introduzione - L innovazione in Italia in alcuni settori chiave 13 nal Energy Agency ha elaborato una proiezione, riportata nella Figura 1.5, della possibile ripartizione di utilizzo di energia di natura nucleare e da fonti rinnovabili nel caso dell attuazione di un nuovo scenario di politiche pubbliche che confermi gli orientamenti annunciati dai principali governi in merito alla riduzione dell emissione di gas serra e all affrancamento, almeno parziale, dall utilizzo di fonti fossili per la produzione di energia. In tale contesto crescerebbe a livello mondiale il ricorso alle energie rinnovabili, per coprire il 32% del fabbisogno di energia elettrica nel 2032, a fronte del 19% del 2008, mantenendo invece inalterata la proporzione relativa all energia nucleare. Rifiuti Ulteriore tema di particolare rilevanza in relazione ai modelli di sviluppo, presenti e futuri, della società è quello - anch esso affrontato nel seguito del presente Rapporto - del ciclo di smaltimento e riutilizzo dei rifiuti. Nel 2008, la percentuale del volume di rifiuti smaltiti entro un processo volto alla generazione di nuova energia è pari 68,6%, in leggera crescita rispetto al 65,3% del 2006 (Figura 1.6). Guida questa particolare graduatoria la Germania, con il 94,8% dei volume di rifiuti inserito in un processo di smaltimento e produzione di energia presso impianti dedicati. Come illustrato nella Figura 1.7 la stessa Germania è leader, tra i principali Paesi europei, per ciò che concerne la percentuale del volume di rifiuti sottoposta a riciclo, pari al 70,5% nel Questa percentuale ammonta nello stesso anno in Italia al 59,6%, con una crescita rispetto al 57,5% del Per questo particolare indicatore, il valore relativo all Italia è in linea con quello di Regno Unito e Spagna, e superiore a quello registrato in Francia. Figura 1.6 Tasso di smaltimento o incenerimento (presso inceneritori) di rifiuti con obiettivi di produzione energetica ,4 94, ,3 68, ,1 65,5 60,7 65,4 64,1 65, Germania Italia Regno Unito Spagna Francia Fonte: Eurostat (2011)

14 14 La cultura dell innovazione in Italia 2011 Figura 1.7 Percentuale del volume di rifiuti sottoposto a riciclo ,5 70, ,5 61,5 54,9 59,6 59, ,8 55,2 0 Germania Regno Unito Italia Spagna Francia Fonte: Eurostat (2011) OGM Quello degli organismi geneticamente modificati (OGM) e, più in generale, dell ingegneria genetica, è un campo in cui lo sviluppo scientifico mostra una particolare vivacità. Ciononostante, i potenziali rischi per l ambiente e la salute umana e animale rendono, nonché l eventuale impatto economio-sociali sui modelli tradizionali, rendono questa traiettoria di sviluppo particolarmente critica. Come riportato nella Figura 1.8, relativamente all ambito scientifico degli OGM l Italia presenta un volume di invenzioni inferiore rispetto a quello dei principali Paesi europei, pari a 0,5 per milione di abitanti nel 2007 (dato in diminuzione rispetto al 2005, tendenza peraltro comune agli altri Paesi considerati), contro i 3 della Germania e i 2 della Francia. Figura 1.8 Numero di richiesto di brevetto su OGM presso lo European Patent Office, per milione di abitanti 8 6, ,1 2 0,8 1,2 1,3 0,6 0,5 0 Germania Francia Regno Unito Spagna Italia Fonte: Eurostat (2011)

15 Introduzione - L innovazione in Italia in alcuni settori chiave 15 Internet Va infine considerato, quale ulteriore campo di analisi in questo caso nel novero dell ampio e articolato settore ICT, quello della rete e dei nuovi servizi digitali costituisce uno degli ambiti dotati delle maggiori potenzialità, non solamente in termini puramente tecnologici, ma anche relativamente all efficienza dei processi - ad ogni livello di astrazione (dalle singole realtà alle grandi aggregazioni) - soprattutto nel settore pubblico e all opportunità di una migliore interazione tra istituzioni e cittadini. Non solamente il paradigma IT as a service, entro il quale trovano sviluppo modelli in grado di mutare, anche sensibilmente, la curva di costo delle imprese in materia ICT, con un incremento di efficienza dovuto a una migliore allocazione delle risorse, ma anche la nuova generazione di servizi digitali basati su ingenti flussi di dati poggiano la loro capacità di creazione di valore di Internet. Se tale aspetto investe l attività di imprese e organismi della pubblica amministrazione, va inoltre considerato come gli stessi cittadini possano beneficiare delle nuove opportunità della rete. Come illustrato nella Figura 1.9, la percentuale accesso a collegamenti a banda larga permane in Italia sensibilmente inferiore rispetto a quella dei principali Paesi industrializzati. Nel 2009, la percentuale di sottoscrittori di un contratto accesso a Internet di tipo broadband è pari al 19,8% degli abitanti, contro percentuali di circa il 29% per Francia, Germania e Regno Unito e una media europea del 22,8%. Figura 1.9 Numero di sottoscrittori di un contratto Internet a banda larga per 100 abitanti nei principali paesi industrializzati, ,3 29,1 28,9 Media OCSE 22,8 26,7 20,8 19,8 Germania Francia Regno Unito Stati Uniti Spagna Italia Fonte: "Measuring Innovation: A New Perspective", OCSE (2010)

16 16 La cultura dell innovazione in Italia 2011 Figura 1.10 Percentuale di cittadini per attività svolta via Internet, Comunicazione Internet banking Interagire con la PA Regno Unito Germania UE (25) Francia Spagna Italia Fonte: Eurostat (2011) In molti dei principali Paesi europei appartiene tuttora al campo della comunicazione (Figura 1.10). In Italia il 44% degli utenti impiega la rete per comunicare con altri utenti, con una media europea del 65%. Ancora ridotta, rispetto agli altri Paesi considerati, è la percentuale di cittadini con accesso a Internet che utilizzano servizi per l interazione con la Pubblica Amministrazione, pari al 17% del 2010, con una media europea che sfiora un valore doppio.

17 17 Riferimenti Commissione Europea, 2010, Innovation Union Scoreboard Eurostat, 2011, Agricultural statistics Eurostat, 2011, Environment and Energy statistics Eurostat, 2011, Information Society statistics International Energy Agency, 2010, World Energy Outlook OCSE, 2010, Measuring Innovation: a New Perspective OCSE, 2010, Science, Technology and Industry Outlook OCSE, 2011, Patents database

18

19

20

21 21 Controlla le tue emozioni, o loro controlleranno te (Anonimo) Le emozioni sono sempre state maestre di raziocinio per l umanità (Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues) È proprio vero che un bravo decisore deve essere freddo, cioè capace di separare dall oggetto dell analisi sentimenti che lo porterebbero a fare scelte irrazionali? L idea che emozione e ragione siano entità opposte è una posizione che ha da sempre caratterizzato il dibattito sulla razionalità (si veda ad esempio Cartesio, 1649), sviluppatosi storicamente nelle scienze umane e sociali. La presunta dicotomia tra ragione ed emozione è tornata di grande attualità in seguito al disastro nucleare avvenuto nel marzo 2011 a Fukushima, in Giappone. Nello specifico, particolarmente significativa risulta essere la decisione del Governo Italiano di rimandare ogni decisione sul programma nucleare a un futuro prossimo, in quanto in questo periodo sarebbe difficile analizzarne costi e benefici in modo puramente razionale, senza cioè farsi influenzare dalla forte reazione emotiva conseguente alla tragedia giapponese. La convinzione secondo cui le decisioni importanti dovrebbero essere prese non facendosi influenzare dalle reazioni affettive è la conseguenza di un idea diffusa e radicata che considera le emozioni come un ostacolo alla razionalità. Secondo questa concezione, quindi, noi faremmo scelte migliori alienando i nostri sentimenti dalla ragione. Esiste però una vasta letteratura scientifica sul ruolo delle emozioni nella decisione e nella percezione del rischio che contraddice questa idea e mostra che il ragionamento analitico e razionale non può essere efficace se non è integrato da valutazioni affettive delle conseguenze, portando quindi a una più moderna e costruttiva concezione funzionale dell emozione (Mazzocco, 2008; Savadori e Rubaltelli, 2008). La ricerca attuale sembra corroborare un quadro molto più sfumato rispetto alla dicotomia ragione-emozione: se è pur vero che le emozioni, in certe circostanze, possono condurre a cattive decisioni, è altrettanto vero che non esistono decisioni che prescindano da giudizi sul

22 22 La cultura dell innovazione in Italia 2011 valore soggettivo e affettivo delle conseguenze. Senza queste valutazioni, non saremmo, infatti, nemmeno in grado di dire se certi eventi (ad esempio, vincere un premio alla lotteria o subire una perdita economica) hanno un valore positivo o negativo per noi. Inoltre, almeno in alcuni casi, sembra che le emozioni siano indispensabili per decidere in modo adeguato. In questo capitolo vedremo innanzitutto in che cosa consista la valutazione del rischio associato alle nuove tecnologie, evidenziando che la complessità dei processi di giudizio in questo ambito sfugge a concettualizzazioni troppo semplicistiche. Successivamente ci occuperemo delle valutazioni fatte dagli esperti di rischio, mostrando come anche i loro giudizi possano essere soggetti a errori sistematici tanto quanto accade alle persone non esperte. Infine, cercheremo di capire se il ruolo delle emozioni e quello della ragione siano conciliabili nell ambito delle decisioni sulle nuove tecnologie, approfondendo in particolare il caso della percezione del rischio associato alla produzione di energia nucleare. Valutare tecnologie complesse: un compito molto arduo Le nuove tecnologie vengono sviluppate con l intento di migliorare la nostra vita. Possono semplificare alcune attività altrimenti più complesse (si pensi ad esempio a come l introduzione dei veicoli a motore abbia reso più facili i nostri spostamenti), oppure permettere la diagnosi di patologie difficilmente osservabili (come nel caso della tomografia assiale computerizzata, la famosa TAC ), o incrementare le possibilità di conoscenze ed esperienza che ci vengono offerte (si pensi a com era la nostra vita prima della diffusione di internet e del world wide web!). Gli indubbi benefici offerti dalle nuove tecnologie sono però spesso accompagnati anche da possibili conseguenze negative, che possono coinvolgere sia i singoli individui, come nel caso delle radiazioni dovute alla TAC e al furto di dati sensibili in rete, ma anche l ambiente e la collettività, si pensi all inquinamento prodotto dagli autoveicoli alimentati a benzina. In alcuni casi le nuove tecnologie possono anche sollevare dubbi etici di non facile soluzione, come ad esempio nel caso dell uso delle cellule staminali. Per decidere se accettare o meno una nuova tecnologia o innovazione è necessario un processo di valutazione che tenga conto dei costi e dei benefici ad essa associati (cfr., Rumiati & Del Missier, 2009; 2010). Una valutazione razionale di una nuova tecnologia dovrebbe considerare tutti i potenziali rischi e benefici, nel breve e nel lungo termine, e integrare questi aspetti con ulteriori considerazione di ordine tecnico ed economico. Una tale analisi è un operazione piuttosto complessa e potenzialmente controversa, in quanto richiede una quantificazione

23 Ragione ed emozione nella valutazione dei rischi tecnologici 23 oggettiva, imparziale e basata su evidenze scientifiche delle conseguenze e dei potenziali rischi. Risulta quindi evidente che per questo tipo di valutazione è necessaria una conoscenza approfondita e specialistica della tecnologia in oggetto. Tuttavia, come vedremo in seguito, non sempre i pareri degli esperti sono accurati, non sempre gli esperti convergono nei loro giudizi, e la valutazione esperta non può essere considerata indipendente da considerazioni di ordine non strettamente tecnico (Slovic, Malmfors, Mertz, Neil, & Purchase, 1997). Inoltre, non è necessario possedere un esperienza specialistica o avere condotto degli approfondimenti di natura professionale per formarsi un opinione ed esprimere un giudizio su una nuova tecnologia. Il fatto che l opinione di persone non esperte sia di grande importanza è evidente se si pensa che il parere degli individui non esperti (solitamente la maggioranza della popolazione) è fondamentale per determinare non solo l accettazione o il rifiuto di una nuova tecnologia, ad esempio attraverso il voto in un referendum, ma anche la sua effettiva diffusione, tramite l acquisto o la fruizione dei prodotti dell innovazione oppure attraverso il boicottaggio o le azioni di protesta. Inoltre, come opportunamente segnalato da Paul Slovic, la concezione ampia che gli inesperti hanno sui rischi tecnologici può essere utile per individuare alcune dimensioni di rischio che talvolta vengono sottovalutate dagli esperti, spesso focalizzati su una concezione ristretta alla probabilità di conseguenze per la salute delle persone (Slovic, 1999). Diversi studi diventati ormai classici hanno indagato come le persone non esperte si rappresentino il rischio e quali siano le strategie usate per arrivare a esprimere giudizi e valutazioni su fonti di rischio legate alle nuove tecnologie (si veda anche Savadori & Rumiati, 2005; Del Missier & Rumiati, 2008). Le caratteristiche che definiscono la rappresentazione del rischio sono state studiate in particolare dal gruppo di ricerca guidato da Paul Slovic tramite una metodologia che ha preso il nome di paradigma psicometrico (ad esempio, Fischhoff, Slovic, Lichtenstein, Read, & Combs, 1978; Slovic, 1987; Slovic, 2000). Tale metodologia permette di identificare i fattori che caratterizzano la rappresentazione cognitiva del rischio e di evidenziare le caratteristiche che determinano la percezione di rischiosità legata a singole situazioni o attività. L applicazione di tecniche statistiche di analisi fattoriale ha mostrato che la struttura cognitiva del rischio può essere rappresentata da due grandi fattori che sono stati denominati rischio terrificante (dread risk) e rischio sconosciuto (unknown risk). Il primo fattore include caratteristiche quali la gravità delle conseguenze, la mancanza di controllo personale del rischio e più in generale la paura per le possibili conseguenze; sono solitamente giudicati terrificanti tecnologie come il nucleare ed eventi come le guerre. Il secondo fattore riguarda i rischi giudicati non osservabili, non

24 24 La cultura dell innovazione in Italia 2011 Figura 1.11 Il modello dell amplificazione sociale del rischio Amplificazione e attenuazione Fonti di informazione Canali di informazione Emittenti sociali Esperienza personale Organi di senso Opinioni leaders Gruppi culturali e sociali Rischio ed eventi rischiosi Comunicazione diretta Reti sociali informali Agenzie governative Organizzazioni di volontariato Comunicazione indiretta Professionisti dell informazione News media Feedback e iterazione Nota: figura adattata da Pidgeon, Kasperson, & Slovic, 2003

25 Ragione ed emozione nella valutazione dei rischi tecnologici 25 Emittenti individuali Filtro attentivo Decodifica Comportamento istituzionale e sociale Atteggiamenti e loro atteggiamenti Azioni politiche e sociali Effetti di espansione Gruppi Società Gruppo degli Comunità stakeholder professionali locali Impatti Calo nelle vendite Perdite finanziarie Interventi normativi Euristiche intuitive Valutazione e interpretazione Cognizione nel contesto sociale Risposte organizzative Protesta sociale Persone direttamente interessate Altr e Azie n de In d u s tr ie t e c n ologie S ocietà Cambiamenti organizzativi Controversie legali Aumento o diminuzione del rischio fisico Preoccupazione nelle comunità Perdita di fiducia nelle istituzioni

26 26 La cultura dell innovazione in Italia 2011 conosciuti e con effetti differiti nel tempo; esempi di rischi giudicati sconosciuti sono i pesticidi, i fertilizzanti e i raggi X. Mentre il fattore rischio sconosciuto si riferisce a una valutazione più cognitiva dei rischi, il fattore rischio terrificante è chiaramente più legato a una valutazione maggiormente emotiva, dovuta alle reazioni espresse dal nostro sistema affettivo. Vari ricercatori hanno ipotizzato che, per esprimere un giudizio o prendere una decisione, le persone siano in grado di utilizzare sia processi di tipo analitico sia processi di tipo intuitivo (teorie del doppio processo, si vedano ad esempio Epstein, Lipson, Holstein, & Huh, 1992; Evans, 2008; Kahneman, 2002). I processi analitici si baserebbero sull applicazione di algoritmi e regole normative, come ad esempio il calcolo delle probabilità, di conseguenza tenderebbero a essere lenti e dispendiosi in termini di risorse cognitive. I processi intuitivi, viceversa, sarebbero basati principalmente sull uso di semplici strategie intuitive chiamate euristiche, di conseguenza sarebbero veloci, automatici e necessiterebbero di minori risorse cognitive. Secondo questa prospettiva, le persone userebbero delle scorciatoie di ragionamento più semplici e veloci rispetto a un analisi sistematica quando devono effettuare delle valutazioni sui rischi associati a una nuova tecnologia e non dispongono delle conoscenze o del tempo necessari per una valutazione di tipo analitico. Questo non implica necessariamente che queste valutazioni siano irrazionali o sempre peggiori rispetto alle valutazioni analitiche: l uso di strategie euristiche è infatti il migliore compromesso per affrontare la complessità del mondo in modo ragionevolmente efficace nonostante i vincoli imposti dal nostro sistema cognitivo (cfr. le Nobel Lecture di Herbert Simon, 1978, e Daniel Kahneman, 2002). Le valutazioni espresse tramite processi intuitivi si basano in alcuni casi prevalentemente sulle reazioni emotive, come vedremo in seguito. In altri casi, tali valutazioni possono dipendere anche dalla rappresentazione in memoria di eventi e di esperienze passate. In particolare, una delle più note strategie intuitive usate per esprimere giudizi probabilistici, l euristica della disponibilità (Tversky & Kahneman, 1973), si basa proprio sulla disponibilità degli eventi della memoria: tanto è più facile recuperare dalla memoria o immaginare un evento, tanto più la sua occorrenza in futuro verrà giudicata probabile, se viceversa il ricordo è poco accessibile, anche la probabilità verrà ritenuta bassa. Solitamente la disponibilità in memoria e la facilità a immaginare un evento sono buoni indici di frequenza, in quanto in genere è più facile recuperare eventi più comuni che eventi più rari. Tuttavia si tende a sovrastimare l occorrenza di eventi fortunatamente rari ma che è facile recuperare della memoria (anche perché molto presenti sui mezzi di informazione), mentre vengono spesso sottostimati i rischi associati a eventi che è meno facile ricordare, ma in realtà più frequenti, come il diabete (Lichtenstein, Slovic, Fischhoff, Layman,

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli