Il nucleare di oggi e di domani: fissione e fusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nucleare di oggi e di domani: fissione e fusione"

Transcript

1 #1/47 Il nucleare di oggi e di domani: fissione e fusione Fabio Villone Associazione EURATOM/ENEA/CREATE DAEIMI Università degli Studi di Cassino villone@unicas.it

2 #2/47 Sommario La fissione nucleare Che cos è la fusione Aspetti scientifici e tecnici della fusione La ricerca: breve storia, stato attuale e prospettive future

3 #3/47 La fissione nucleare

4 La fissione nucleare #4/47 La fissione nucleare /1 Questo processo produce energia (cinetica) grazie al difetto di massa La fissione nucleare consiste nello spaccare un atomo pesante (uranio- 235) in prodotti più leggeri bombardandolo con neutroni di opportuna energia E una reazione a catena: autosostenuta dai neutroni prodotti da ogni fissione (opportunamente rallentati dai cosiddetti moderatori)

5 La fissione nucleare #5/47 La fissione nucleare /2 Boiling Water Reactor (Fukushima): l acqua viene fatta bollire nel vessel L energia cinetica viene estratta con un opportuno liquido refrigerante (e.g. acqua) che aziona turbine

6 La fissione nucleare #6/47 Problemi con la fissione /1 Problema#1. L uranio ed i prodotti della fissione sono radioattivi Risposta#1: in condizioni normali il pubblico subisce dosi di radiazioni non superiori al sottofondo naturale (praticamente nullo incremento di rischio) Problema#2. Esiste la possibilità di incidenti con rilascio di sostanze radioattive Risposta#2: Negli ultimi 50 anni tre incidenti seri: Three Mile Island (1979, USA), Chernobyl (1986, URSS), Fukushima (2011, Giappone)

7 La fissione nucleare #7/47 Problemi con la fissione /2 Three Mile Island: praticamente nessuna conseguenza sul pubblico Chernobyl: l incidente perfetto Errori di progetto del reattore Mancanza di elementari misure di sicurezza (contenimento) Malfunzionamento di vari dispositivi Errori umani ed irresponsabilità degli operatori Fukushima: dovuto ad un evento catastrofico (forse non la conseguenza più grave?)

8 La fissione nucleare #8/47 Problemi con la fissione /3 Elementi radioattivi: decadono spontaneamente (si trasformano in altri elementi) emettendo particelle α (nuclei di elio), particelle β (elettroni), raggi γ (radiazioni energetiche) Pericolose per l uomo: A dosi massicce: radiation sickness (morte entro pochi giorni) A dosi basse : aumentato rischio di contrarre malattie mortali (tumori) Che significa dosi basse? Indicazioni molto contraddittorie Statistiche difficili (se non impossibili)

9 La fissione nucleare #9/47 Qualche provocazione Fumo passivo: decine di migliaia di morti all anno nell unione europea (Societa' europea di pneumologia, Fondazione britannica per la ricerca sul cancro, Institut national du cancer in Francia) Incidenti automobilistici: morti ( nell Unione Europea nel solo 2008 (4731 in Italia) Incidente di Bophal (impianto chimico in India, dic. 1994): 3000 morti immediatamente, forse altri ad oggi Disastro del golfo del Messico (BP): danni ambientali di miliardi di dollari Esiste una tecnologia intrinsecamente sicura?

10 I problemi energetici e la fissione #10/47 Problemi con la fissione /4 Problema#3. Le scorie sono radioattive con lunghi tempi di decadimento Risposta#3: il problema dello stoccaggio delle scorie è effettivamente quello più serio che affligge la fissione nucleare. Dal punto di vista tecnico esso è risolubile. Serve però una forte volontà politica per individuare i siti idonei e convincere la popolazione. Altrove è stato fatto - e.g. in Svezia ( - impossibile in Italia?

11 #11/47 Problemi con la fissione /5 Problema#4. L energia da fissione costa Risposta#4: il costo è in linea con quello di altre fonti di energia US Energy Information Administration, Annual Energy Outlook 2009

12 La fissione nucleare #12/47 La fissione può essere utile? /1 Combustibili fossili Inquinamento (gas serra, piogge acide) Impianti pericolosi (centrali tradizionali, rigassificatori) Risorse limitate (modello di Hubbert) Localizzazione geografica delle risorse Rinnovabili Limiti geografici Incremento limitato (vedi oltre) Impatto ambientale non nullo Eolico: paesaggistico ed acustico Geotermico: terremoti!

13 La fissione nucleare #13/47 La fissione può essere utile? /2 US Energy Information Administration, Annual Energy Outlook 2009 Possiamo realisticamente pensare ad un incremento più rapido per le fonti rinnovabili?

14 La fissione nucleare #14/47 La fissione può essere utile? /3 CO2 emissions reach a record high in 2010; 80% of projected 2020 emissions from the power sector are already locked in (International Energy Agengy, 30 May 2011) ( A cosa può contribuire la fissione? -Contenimento emissioni di gas serra -Diversificazione delle fonti primarie -Diversificazione dei fornitori (non solo gas libico ) Scelte politiche (impopolari) di visione generale: c è chi ha la forza o la credibilità per farle in Italia? Perché la questione è così politicizzata tra sinistra e destra?

15 #15/47 Che cos è la fusione

16 Che cos è la fusione #16/47 Le reazioni di fusione La fusione nucleare é il processo nel quale nuclei di elementi leggeri si fondono insieme per formare nuclei più pesanti Il difetto di massa viene trasformato in energia (cinetica) secondo la formula più famosa del mondo: E=mc 2 di Albert Einstein (premio Nobel per la fisica nel 1921)

17 Che cos è la fusione #17/47 Deuterio (D) Trizio (T) Le reazioni di fusione più facili : D + T -----> 4 He + n D + D -----> 3 He + n D + D -----> T+ H coinvolgono gli isotopi dell idrogeno Il Deuterio è contenuto nell acqua Il Trizio si produce dal Litio con la reazione 6 Li + n --> 4 He + T 7 Li + n --> 4 He + T + n

18 Che cos è la fusione #18/47 Come avviene la fusione /1 + Per far avvenire la fusione occorre avvicinare i reagenti a distanza subatomica (forze nucleari forti) + Per ottenere ciò bisogna superare la repulsione elettrostatica tra cariche dello stesso segno

19 Che cos è la fusione #19/47 Come avviene la fusione /2 Prima possibilità: confinamento inerziale Possibile in principio: ci si sta lavorando Si colpisce una pallina di D e T con dei laser potentissimi per comprimerla a sufficienza da far avvenire la reazione di fusione

20 Che cos è la fusione #20/47 Come avviene la fusione /3 Seconda possibilità: fusione fredda Si favoriscono le reazioni grazie ad un catalizzatore (Palladio) Pochi ricercatori sono riusciti a replicare gli esperimenti originari: molto controversa Fleischmann - Pons, 1989

21 Che cos è la fusione #21/47 Come avviene la fusione /4 Terza possibilità: fusione termonucleare Le temperature richieste sono di 100 milioni di gradi Si riscalda il D e il T fino a che la velocità di agitazione termica delle particelle è tale da far avvenire urti abbastanza violenti da vincere la repulsione ed avvicinarli abbastanza

22 #22/47 La fusione termonucleare controllata: aspetti scientifici e tecnici

23 La fusione termonucleare controllata #23/47 Il plasma A temperature così alte si raggiunge il quarto stato della materia: il plasma (un gas ionizzato) I nuclei e gli elettroni diventano indipendenti ma come produrre e dove contenere un plasma così caldo?

24 La fusione termonucleare controllata #24/47 Il riscaldamento Si fa percorrere il plasma da una corrente elettrica di alcuni MA tramite un opportuno trasformatore (riscaldamento ohmico per effetto Joule) Si utilizzano radiazioni elettromagnetiche (riscaldamento a radiofrequenza)

25 La fusione termonucleare controllata #25/47 Il confinamento magnetico Le particelle cariche in presenza di un campo magnetico non sono libere nel loro moto, ma spiralizzano lungo le linee di forza In questo modo possiamo confinare il plasma senza che urti le pareti circostanti

26 La fusione termonucleare controllata #26/47 Il tokamak Si dà al plasma una forma a ciambella (toroidale) per evitare la fuoriuscita di particelle тороидальная камера с магнитными катушками Camera toroidale a bobine magnetiche Inventato negli anni dal fisico russo Andrei Sakharov (premio Nobel per la pace nel 1975)

27 La fusione termonucleare controllata #27/47 Componenti di un reattore Vessel Blanket Magneti Sistemi di riscaldamento Alimentazioni Scambiatori di calore e turbine

28 La fusione termonucleare controllata #28/47 I potenziali vantaggi /1 La fusione utilizza combustibili che sono abbondanti ed ampiamente disponibili in tutto il mondo. La fusione non produce gas responsabili dell effetto serra (C0 2 ) o delle piogge acide (S0 2, N0 2 ) La fusione è adatta alla produzione di energia elettrica su larga scala

29 La fusione termonucleare controllata #29/47 I potenziali vantaggi /2 Pone (relativamente) pochi problemi di sicurezza: Scorie radioattive poco preoccupanti (He innocuo, strutture potenzialmente attivate ma solo in prossimità del plasma) Materiali radioattivi (T) a basso tempo di decadimento e prodotti in loco Sicurezza intrinseca (solo pochi g di combustibile nel reattore, reazione non a catena che si spegne in pochi secondi in caso di problemi) Rischio bassissimo di rilascio di sostanze radioattive nell ambiente

30 #30/47 La ricerca sulla fusione: breve storia, stato attuale e prospettive future

31 La ricerca sulla fusione #31/47 Capire la fusione Fino al XIX secolo, non si sapeva come il sole producesse energia (combustione, collasso gravitazionale, ) 1905 (annus mirabilis): equivalenza massa energia (E=mc 2 ) A. Einstein, Ist die Trägheit eines Körpers von seinem Energieinhalt abhängig?, Annalen der Physik 18, : Sir Arthur Eddington ipotizzò che la produzione di energia nelle stelle fosse collegata alla conversione di idrogeno in elio 1928: Irving Langmuir propose il termine plasma per descrivere a region containing balanced charges of ions and electrons 1938: Hans Bethe introdusse una teoria che spiega la produzione di energia tramite fusione nelle stelle (premio Nobel per la fisica nel 1967)

32 La ricerca sulla fusione #32/47 Realizzare la fusione /1 Anni 30: primi esperimenti di fusione al Cavendish laboratory (Cambridge, UK) 1946: Sir George Thomson (premio Nobel per la fisica nel 1937) e Moses Blackman depositano un brevetto per un reattore a fusione : prime bombe H (prima USA e poi URSS) 1961: Bomba Zar, la bomba H più potente mai fatta esplodere (URSS) pari a 57 megatoni ( 4500 volte più potente di quella di Hiroshima)

33 La ricerca sulla fusione #33/47 Realizzare la fusione /2 1951: Spitzer fondò il Princeton Plasma Physics Laboratory (USA) proponendo la configurazione magnetica stellarator 1952: magnetic pinch device a Los Alamos National Laboratory (USA) 1954: ZETA (magnetic pinch device) ad Harwell, vicino Oxford (UK) 1958: Atoms for peace conference in Ginevra: parziale declassificazione degli studi sulla fusione. Gli studiosi russi, americani e britannici cominciano a condividere le ricerche.

34 La ricerca sulla fusione #34/47 Realizzare la fusione /3 1968: configurazione magnetica tokamak, inventata da Andreij Sacharov (premio Nobel per la pace nel 1975) e Igor Tamm. Risultati straordinari in termini di temperatura, densità e tempo di confinamento rispetto alle altre macchine. Anni 70: grosso interesse per i dispositivi tokamak, che vengono progettati e costruiti in tutto il mondo 1983: primo plasma al JET (Joint European Torus), vicino Oxford (UK) 1985: primo plasma al JT-60 (Giappone) 1988: primo plasma a Tore Supra (Francia) Anni 80 e 90: altri dispositivi (più piccoli) entrano in funzione in tutto il mondo (Europa è leader!)

35 La ricerca sulla fusione #35/47 Alcuni record della fusione

36 La ricerca sulla fusione #36/47 La macchina del record Alcune peculiarità tecniche lo rendono ancora oggi pressoché unico nel panorama della ricerca sulla fusione Progettato negli anni 70 Iniziato a costruire nel 1978 Operativo dal 1983 Soggetto a molte migliorie per seguire lo stato delle conoscenze

37 La ricerca sulla fusione #37/47 Il prossimo passo: ITER /1 International Thermonuclear Experimental Reactor Obiettivo: to demonstrate the scientific and technological feasibility of fusion power for peaceful purposes Per raggiungere ciò, ITER: produrrà più potenza di quanta ne consumi (Q 10, potenza da fusione 500 MW) implementerà e testerà le tecnologie chiave necessarie per un reattore a fusione (magneti superconduttori, materiali a bassa attivazione, lithium breeding, remote handling, )

38 La ricerca sulla fusione #38/47 Il prossimo passo: ITER /2 Una cooperazione internazionale per fare un balzo in avanti

39 La ricerca sulla fusione #39/47 Il prossimo passo: ITER /3 1985: Michail Gorbaciov propose a Ronald Reagan di perseguire un progetto per lo sfruttamento pacifico della fusione 1988: inizio del progetto concettuale : progetto ingegneristico (con molte peripezie ) 2005: Selezione del sito (Cadarache, Provenza, Francia) 2008: inizio costruzione (il cantiere è in funzione) Costo previsto: 10 miliardi di EUR (Costoso? Certamente in assoluto, no se paragonato ai bilanci statali di USA e Europa) è stata una scelta vincente? Ai posteri l ardua sentenza

40 La ricerca sulla fusione #40/47 La fusione in Italia /1 FTU (Frascati Tokamak Upgrade) è funzionante a Frascati (Roma) presso il Centro di Ricerca ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente)

41 La ricerca sulla fusione #41/47 La fusione in Italia /2 RFX (nella linea dei Reversed Field Pinches) è funzionante a Padova, presso il Centro di Ricerca del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

42 La ricerca sulla fusione #42/47 La fusione a Cassino /1 L Università di Cassino fa parte a pieno titolo dell Associazione EURATOM tramite il Consorzio CREATE (Consorzio di Ricerca per l Energia le Applicazioni Tecnologiche dell Elettromagnetismo) Di cosa ci occupiamo? Modelli matematici e numerici dell interazione plasma /campi elettromagnetici (e.g. analisi e controllo di instabilità MHD) Modellistica numerica elettromagnetica di dispositivi fusionistici (calcolo correnti, forze, carichi termici etc.) Parte del team di progetto di ITER Contributo alle campagne sperimentali del JET Collaborazione modellistica e sperimentale con RFX e FTU

43 La ricerca sulla fusione #43/47 La fusione a Cassino /2 I nostri punti di forza: Modelli numerici innovativi e dedicati ai dispositivi fusionistici Tecniche numeriche di avanguardia (edge elements, parallelizzazione, GPU-acceleration, metodi veloci) (applicabili anche in altri contesti) Codici fatti in casa con caratteristiche uniche nel panorama internazionale Risorse computazionali di avanguardia (cluster CUDALINUX) (applicabili anche in altri contesti) Integrazione di competenze fisiche, numeriche ed ingegneristiche (applicabile anche in altri contesti) Contributi importanti ad esperimenti attualmente funzionanti (e.g. sviluppo del sistema XSC extreme Shape Controller del dispositivo JET) e in fase di progetto (ITER, JT60SA) Parte di una rete di ricerca nazionale ed internazionale

44 La ricerca sulla fusione #44/47 La fusione a Cassino /3

45 La ricerca sulla fusione #45/47 La fusione a Cassino /4 Alcune pubblicazioni del periodo PUSTOVITOV V, VILLONE F. (2010). Effect of ferromagnetic structures on RWM growth rates: a cylindrical model and a verification on JET. PLASMA PHYSICS AND CONTROLLED FUSION, vol. 52; p G. RUBINACCI, S. VENTRE, VILLONE F., Y. LIU (2009). A fast technique applied to the analysis of Resistive Wall Modes with 3D conducting structures. JOURNAL OF COMPUTATIONAL PHYSICS, vol. 228; p , ISSN: M. FURNO PALUMBO, Y. Q. LIU, G. RUBINACCI, S. VENTRE, VILLONE F. (2009). Application of a SVD-Based Fast Technique for the Analysis of 3D Instabilities of Fusion Plasmas. IEEE TRANSACTIONS ON MAGNETICS, vol. 45; p , ISSN: R. FRESA, G. RUBINACCI, S. VENTRE, VILLONE F., W. ZAMBONI (2009). Fast Solution of a 3-D Integral Model for the Analysis of ITER Superconducting Coils. IEEE TRANSACTIONS ON MAGNETICS, vol. 45; p , ISSN: Y. LIU, VILLONE F. (2009). A rigorous approach to study kinetic and 3D effects on resistive wall mode. PLASMA PHYSICS AND CONTROLLED FUSION, vol. 51; p , ISSN: A. PORTONE, VILLONE F., Y. Q. LIU, R. ALBANESE, G. RUBINACCI (2008). Linearly perturbed MHD equilibria and 3D eddy current coupling via the control surface method. PLASMA PHYSICS AND CONTROLLED FUSION, vol. 50; p , ISSN: VILLONE F., Y. Q. LIU, R. PACCAGNELLA, T. BOLZONELLA, G. RUBINACCI (2008). Effects of Three- Dimensional Electromagnetic Structures on Resistive-Wall-Mode Stability of Reversed Field Pinches. PHYSICAL REVIEW LETTERS, vol. 100; p , ISSN: PORTONE A, RUBINACCI G, VILLONE F., ZAMBONI W (2007). Electromagnetic 3D analysis of an ITER fullsize cable-in-conduit conductor sample. SUPERCONDUCTOR SCIENCE & TECHNOLOGY, vol. 20; p , ISSN:

46 La ricerca sulla fusione #46/47 Quando la fusione? Rebus sic stantibus, qual è la prospettiva? 2020: fine costruzione ITER 2015: in operazione un satellite di ITER (certamente in Giappone: JT60SA, forse anche in Italia: FAST) : operazione di ITER Dopo ITER: DEMO Dimostrare l effettiva produzione di energia elettrica tramite fusione Sviluppare la parte di impianto convenzionale (scambiatori di calore, turbine etc.) Produrre in loco il trizio Se/quando? Dipende dal successo di ITER

47 #47/47 Fusion will be there when society needs it (Lev Artsimovich) Grazie per l attenzione Fabio Villone, villone@unicas.it

48 #48/47 Backup slides

49 Le prospettive future #49/47 Quando la fusione? /1 1933: Lord Rutherford (premio Nobel per la chimica nel 1908): anyone who looks for a source of power in the transformation of the atom is talking moonshine Anni 70: un pamphlet della General Atomics (USA) riportava: several commercial fusion reactors are expected to be online by the year 2000 In generale, fino agli anni 80 inoltrati, le prospettive apparivano rosee alla luce degli sviluppi rapidissimi e molto promettenti della linea tokamak Cosa è successo?

50 Le prospettive future #50/47 Quando la fusione? /2 La prospettiva di realizzare ITER ha bloccato per oltre un decennio l avanzamento nella realizzazione di ulteriori dispositivi per problemi politici ed economici Gli unici dispositivi che attualmente sono in costruzione o all inizio delle operazioni sono o alternativi (stellarator) o di taglia medio-piccola nei paesi dell estremo oriente (Cina e Corea) L Europa ha bloccato a fine anni 80 il progetto di NET (Next European Torus), che a conti fatti sarebbe stato simile ad ITER (ma forse con 15 anni di vantaggio ) What if?

51 Le prospettive future #51/47 Per riassumere Anni 20 40: comprensione del fenomeno Anni 50 60: studi sperimentali pioneristici Anni 70 80: the tokamak era Anni : Aspettando Godot Anni : ITER & satellite Anni 2030 e oltre: DEMO & more?

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno R Cesario R Cesario I primi tesisti di Roma Tre a Frascati (2005-2006) Sommario del corso integrativo di Progetto

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE BUSONI - VANGHETTI EMPOLI L energia nucleare Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 Tesina di SCIENZE L ENERGIA NUCLEARE Massa ed

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE

ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE Laura Savoldi Richard DENER - Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino Sistemi energetici per il futuro: i reattori a fusione nucleare L. Savoldi Richard Dipartimento

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Imbrigliare l energia delle stelle

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Imbrigliare l energia delle stelle ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Imbrigliare l energia delle stelle SOMMARIO Il sole la materia diventa energia L Energia della fusione sulla Terra Un gas ma non solo! Uguale ma diverso Una gabbia magnetica

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive!

Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive! Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive! per il Corso di Fisica dei Plasmi, C. L. M. in Ingegneria Energetica! S. Atzeni! 11 maggio 2010, rev. 16 maggio

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO

PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO Il referendum del 1987, che ha determinato l uscita dell Italia dal nucleare, è costato all Italia oltre 50 miliardi di euro, soprattutto per la trasformazione e lo smantellamento

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Le centrali elettriche

Le centrali elettriche Le centrali elettriche Prof. Giuseppe Capuano Presentazione realizzata nell a.s. 2000/2001 dagli alunni della S.M. di Navacchio e aggiornata negli anni seguenti Vantaggi uso energia elettrica 1. L energia

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

La ricerca sulla fusione

La ricerca sulla fusione La ricerca sulla fusione La ricerca sulla fusione vede impegnati i migliori laboratori di tutto il mondo con l obiettivo di arrivare ad una fonte di energia rinnovabile, sicura, praticamente inesauribile,

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO Tolmezzo, 27 maggio 2011 L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO G. Comini CISM Dipartimento di Energia e Ambiente Preoccupazioni Sicurezza, in quanto le centrali nucleari sono viste come un rischio per la salute

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Quali sono i problemi delle energie rinnovabili?

Quali sono i problemi delle energie rinnovabili? Quali sono i problemi delle energie rinnovabili? 1. Continuità della produzione (sole e vento non ci sono sempre), superabile in varie maniere: Accumulo (termico, chimico, gravitazionale) Rete elettrica

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti. info@guanxi.it

Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti. info@guanxi.it Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti Scenario italiano In italia il Crowdfunding ha raccolto più di 30 milioni, finanziando 4706 progetti. I dati sono aggiornati a maggio 2014 Scenario

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE

LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE CONSORZIO RFX Quanto contenuto in questa presentazione è estratto dal testo Fisica e ingegneria della fusione: la ricerca verso una nuova fonte di

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Sicurezza e protezione

Sicurezza e protezione Le Tecnologie Magneti superconduttori a bassa temperatura Materiali e componenti per alti flussi termici Meccanica di precisione Manutenzione remota, sistemi metrologici e sensoristica Tecnologie del vuoto

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Biogas Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto Massimo rendimento con una tecnologia innovativa Massimo rendimento! www.corbis.com Tecnologie rivolte

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Generatore termo acustico

Generatore termo acustico 8e_EAIEE_MAGNETOIDRODINAMICA (ultima modifica 13/01/2015) Generatore termo acustico 1 Il generatore termo-acustico I generatori termo-acustico offrono un mezzo unico di conversione dell'energia termica

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone Produzione di CO2 da fonti energetiche fossili e non fossili Produzione specifica di CO 2 da centrali a combustibili fossili Produzione specifica di CO 2 da diversi mix energetici Ruolo dell energia nucleare

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

intervento introduttivo della giornata

intervento introduttivo della giornata intervento introduttivo della giornata Ennio Macchi Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 2 Non azzarderò previsioni Vorrei invece porre alcune domande. Alcune sono banali (tanti le pongono,

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale

Dettagli

Energia da processi nucleari

Energia da processi nucleari Energia da processi nucleari G. Bosia Dipartimento di Fisica Università di Torino Produzione di energia nucleare La possibilità di estrarre energia da processi nucleari è legata all eccesso di massa. Fusion

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli