DELIBERA N. 326/10/CONS MISURE DI TUTELA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE MOBILI E PERSONALI L AUTORITA
|
|
- Faustino Micheli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DELIBERA N. 326/10/CONS MISURE DI TUTELA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE MOBILI E PERSONALI L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 1 luglio 2010; VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante Istituzione dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo ; VISTA la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità ed in particolare l art. 1, comma 1, che riconosce alle Autorità il compito di promuovere la tutela degli interessi di utenti e consumatori, tenuto conto della normativa comunitaria in materia.; VISTE le direttive n. 2002/19/CE ( direttiva accesso ), n.2002/20/ce ( direttiva autorizzazioni ), n.2002/21/ce ( direttiva quadro ), n.2002/22/ce ( direttiva servizio universale ); VISTO il decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante il Codice delle comunicazioni elettroniche ed in particolare dell art. 4, comma 4, che prevede che l Autorità, nel disciplinare la fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica, è chiamata a tener conto delle norme e delle misure tecniche approvate in sede comunitaria, nonché dei piani e delle raccomandazioni approvati da organismi internazionali ; VISTO il Regolamento (CE) N. 544/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 717/2007 relativo al roaming sulle reti mobili pubbliche all interno della Comunità e la direttiva 2002/21/CE che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (di seguito Regolamento europeo ). VISTE le Linee Guida sul Regolamento europeo (ERG (09) 24 Final) elaborate dal Gruppo Europeo dei Regolatori ; 326/10/CONS 1
2 VISTA la Delibera n. 251/09/CONS recante Indagine conoscitiva riguardante le condizioni di mercato e concorrenziali attuali e prospettiche dei servizi SMS (Short Message Service), MMS (Multimedia Messaging Service) ed in generale dei servizi dati in mobilità, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 117 del 22 maggio 2009; VISTA la lettera dell associazione Assotelecomunicazioni (ASSTEL) del 9 novembre 2009, in merito ad eventuali misure dell Autorità in materia di trasparenza tariffaria a favore degli utenti dei servizi di telefonia mobile; CONSIDERATA l interlocuzione con ASSTEL ed i rappresentanti degli operatori mobili, in occasione dell audizione tenutasi in Napoli il 19 novembre 2009 dinnanzi al Consiglio dell Autorità; PRESO ATTO che, corrispondendo all invito dell Autorità, le Società H3G. S.p.A., Telecom Italia S.p.A., Vodafone Omnitel N.V. e Wind Telecomunicazioni S.p.A., hanno depositato distinte comunicazioni acquisite rispettivamente in data 26 novembre 2009 prot. n (H3G S.p.A.), 27 novembre 2009 prot. n (Telecom Italia S.p.A.), 2 dicembre 2009 prot. n (Wind Telecomunicazioni S.p.A.), 2 dicembre 2009 prot. n (Vodafone Omnitel N.V.), 8 gennaio 2010 prot. n. 885 (Telecom Italia S.p.A.) e 5 febbraio 2010 prot. n (Telecom Italia S.p.A.) con le quali hanno rappresentato all Autorità le modalità attraverso cui avrebbero allineato la propria offerta ai più concreti principi di trasparenza, già espressi nel citato Regolamento Europeo, con particolare riguardo alle condizioni tariffarie del servizio SMS ed alle modalità di tariffazione al secondo dei servizi voce nel mercato della telefonia mobile; ATTESO che gli operatori, nel rispetto degli impegni assunti innanzi all Autorità, e confermati nelle citate note, hanno introdotto nel mercato, a partire dal mese di febbraio 2010, almeno una offerta base, sia di tipo pre-pagato che post-pagato, conforme ai principi di cui alle lettere a) e b) suddette; VISTI gli esiti della consultazione pubblica di cui alla delibera n. 696/09/CONS sull adozione di un provvedimento relativo a misure di armonizzazione con i principi del Regolamento Europeo sul roaming internazionale e per la tutela ordinaria dei consumatori, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 50 del 02 marzo 2010; CONSIDERATA la necessità di tutelare gli utenti di servizi di comunicazione mobile e personale garantendo loro condizioni economiche di offerta dei servizi SMS e voce che siano trasparenti e non discriminatorie rispetto a quelle applicate in ambito comunitario nonché maggiore trasparenza nell offerta dei servizi dati in mobilità e mezzi più efficaci per il controllo della relativa spesa, mediante l introduzione di sistemi di allerta e tetti mensili di spesa; 326/10/CONS 2
3 UDITA la relazione dei Commissari Gianluigi Magri e Sebastiano Sortino, relatori ai sensi dell'art. 29 del Regolamento concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'autorità; DELIBERA Articolo 1 (Trasparenza tariffaria delle condizioni economiche di offerta dei servizi di telefonia mobile e personale) 1. Gli operatori mobili, in conformità con le disposizioni regolamentari dell Autorità in materia di trasparenza delle condizioni economiche dei servizi offerti alla clientela ed in linea con le migliori pratiche a livello comunitario, assicurano agli utenti finali condizioni di piena trasparenza sui nuovi piani tariffari di base per i servizi voce e SMS nel rispetto degli impegni di cui alle note citate in premessa. 2. Gli operatori mobili assicurano che gli utenti finali siano pienamente informati sulla disponibilità di piani tariffari di base per i servizi voce, traffico dati e SMS conformi alle premesse poste a base del presente provvedimento e, se già clienti, che possano passare ad essi gratuitamente. Tali informazioni sono rese al pubblico con ogni utile modalità e canale di contatto, inclusa la rete di vendita e il sito web aziendale. 3. L Autorità vigila sull attuazione di quanto previsto nel presente provvedimento affinché, anche per il futuro, siano assicurate condizioni economiche coerenti con le migliori pratiche a livello comunitario e garantite condizioni di maggior trasparenza nell erogazione di servizi di telefonia e di dati in mobilità. Articolo 2 (Sistemi di allerta e limiti di spesa per il traffico dati sulle reti di telefonia mobile) 1. Gli operatori mobili, con riferimento ai piani tariffari che prevedono un plafond di traffico dati tariffato a forfait (di tempo o di volume), rendono disponibili gratuitamente sistemi di allerta efficaci che, al raggiungimento di una soglia di consumo pari ad una percentuale del plafond di traffico (di tempo o di volume) scelta dall utente tra le diverse opzioni proposte dall operatore, informino l utente medesimo: a) del raggiungimento della soglia; b) del traffico residuo disponibile; c) del prossimo passaggio ad eventuale altra tariffa e del relativo prezzo al superamento del plafond. 2.Qualora il cliente non abbia dato indicazioni diverse in forma scritta, gli operatori provvedono a far cessare il collegamento dati non appena il credito o il traffico disponibile residuo (di tempo o di volume) di cui al comma 1 sia stato interamente 326/10/CONS 3
4 esaurito dal cliente, senza ulteriori addebiti o oneri per quest ultimo, avvisandolo di tale circostanza. La connessione dati è riattivata nel più breve tempo possibile dopo che l utente ha fornito, mediante una modalità semplice, il proprio consenso espresso, che non può, quindi, essere tacito o presunto.. 3.Gli operatori mobili pongono in essere modalità facilmente comprensibili e riscontrabili per la notifica del messaggio di allerta di cui al comma 1 al terminale di telefonia mobile o altra apparecchiatura indicata a scelta dal cliente, tra le quali almeno un SMS o un messaggio di posta elettronica nonché una finestra di pop-up sul computer. 4.Gli operatori mobili rendono disponibili gratuitamente a tutti gli utenti sistemi di immediata comprensione e facilità di utilizzo per il controllo in tempo reale della spesa utili a fornire informazioni sul consumo accumulato espresso in volume di traffico, tempo trascorso o importo speso per i servizi di traffico dati, nonché un servizio supplementare gratuito per abilitare o disabilitare la propria utenza al traffico dati. 5. I sistemi di cui al comma 4 si attivano automaticamente sui terminali venduti con marchio dell operatore. 6. Gli operatori mobili offrono gratuitamente anche agli utenti con piani tariffari a consumo, diversi da quelli di cui al comma 1, la possibilità di predefinire una soglia massima di consumo mensile per traffico dati scelta dall utente tra le diverse opzioni proposte dall operatore. A tutti gli utenti che, entro il 31 dicembre 2010, non abbiano provveduto a scegliere tale soglia o a dichiarare di non volersene avvalere, si applica automaticamente, a decorrere dal 1 gennaio 2011, il limite massimo di consumo per traffico dati nazionale pari a 50 euro per mese per utenze private e pari a 150 Euro per utenze affari oltre ad un limite di 50 euro per il traffico dati nei Paesi esteri diversi da quelli dell Unione europea, fatto salvo il limite di 50 euro previsto dal regolamento europeo per il traffico dati in roaming nei paesi dell Unione europea. Per la cessazione del collegamento e le relative notifiche e consensi si applicano le medesime disposizioni di cui ai commi 2 e 3. Articolo 3 (Disposizioni transitorie e finali) 1. Gli operatori adeguano la propria offerta alle disposizioni del presente provvedimento e informano gli utenti in maniera diffusa ed efficace della disponibilità degli strumenti di tutela di cui al presente provvedimento entro il 31 dicembre In caso di violazione delle disposizioni di cui alla presente delibera si applicano le sanzioni previste dall art. 98, comma 16, del Codice delle Comunicazioni Elettroniche. 326/10/CONS 4
5 La presente delibera entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Essa è pubblicata altresì nel Bollettino ufficiale dell Autorità e sul suo sito internet. Roma, 1 luglio 2010 IL PRESIDENTE Corrado Calabrò IL COMMISSARIO RELATORE Gianluigi Magri IL COMMISSARIO RELATORE Sebastiano Sortino Per visto di conformità a quanto deliberato IL SEGRETARIO GENERALE Roberto Viola 326/10/CONS 5
Prot. 172/13 S.N. Roma, 16 febbraio 2013
Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.
Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007
Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della
Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007
Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE 22 febbraio 2007: Modalita' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7. (Deliberazione
SCHEMA DI PROVVEDIMENTO
SCHEMA DI PROVVEDIMENTO Allegato B alla Delibera n. 696/09/CONS PROVVEDIMENTO RELATIVO A MISURE DI ARMONIZZAZIONE CON I PRINCIPI DEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL ROAMING INTERNAZIONALE E PER LA TUTELA ORDINARIA
DELIBERA N. 628/07/CONS
DELIBERA N. MERCATO DELLA TERMINAZIONE DI CHIAMATE VOCALI SU SINGOLE RETI MOBILI (MERCATO N. 16 FRA QUELLI IDENTIFICATI DALLA RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA N. 2003/311/CE): VALUTAZIONE AI SENSI
DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA
DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 30
DELIBERA N. 580/10/CONS
DELIBERA N. 580/10/CONS Ordinanza- ingiunzione alla società H3G S.p.A. per la violazione dell articolo 5, comma 4, della delibera n. 418/07/CONS, con riferimento agli obblighi imposti in materia di tutela
DELIBERA N. 126/07/CIR
DELIBERA N. 126/07/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA REVISIONE DELLE NORME RIGURDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE E DISPOSIZIONI PER L ADEGUAMENTO DELLA CAPACITÀ GIORNALIERA DI EVASIONE DEGLI ORDINI
DELIBERA N. 400/10/CONS
DELIBERA N. MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DELIBERA N. 244/08/CSP RECANTE ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALITÀ E CARTE DEI SERVIZI DI ACCESSO A INTERNET DA POSTAZIONE FISSA AD INTEGRAZIONE DELLA
DELIBERA N. 95/08/CONS L AUTORITA' NELLA sua riunione di Consiglio del 19 febbraio 2008;
DELIBERA N. 95/08/CONS Interpretazione e integrazione dell articolo 5, comma 2, lettera a), del regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche
DELIBERA N. 113/07/CIR
DELIBERA N. 113/07/CIR MISURE URGENTI IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DI NUMERAZIONE A SEGUITO DELL INGRESSO NEL MERCATO DEI FORNITORI AVANZATI DI SERVIZI L AUTORITÁ NELLA riunione della Commissione
Delibera n. 664/06/cons
Delibera n. 664/06/cons Adozione del regolamento recante disposizioni a tutela dell utenza in materia di fornitura di servizi di comunicazione elettronica mediante contratti a distanza L AUTORITÀ NELLA
DELIBERA N. 78/10/CIR. Definizione della controversia Seppia/ Telecom Italia S.p.A. L AUTORITA,
DELIBERA N. 78/10/CIR Definizione della controversia Seppia/ Telecom Italia S.p.A. L AUTORITA, NELLA riunione della Commissione per le Infrastrutture e le Reti dell 11 novembre e, in particolare, nella
DELIBERA N. 180/12/CONS
DELIBERA N. 180/12/CONS PIANO PROVVISORIO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER IL SERVIZIO RADIOFONICO DIGITALE NELLA REGIONE DEL TRENTINO ALTO ADIGE PROGETTO PILOTA NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO.
NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;
DELIBERAZIONE 8 luglio 2010. DeÞ nizione dell Indice di qualità globale (IQG) del servizio universale. (Deliberazione n. 328/10/CONS). L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI NELLA riunione del
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 234/15/CONS DIFFIDA ALLE SOCIETÀ NÒVERCA ITALIA S.R.L. E TELECOM ITALIA S.P.A. AL RISPETTO DEGLI ARTT. 70 E 71 DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO
DELIBERA n. 647 /13/CONS. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA LE MONDE DI F. & C. / VODAFONE OMNITEL N.V. (GU14 n. 887/13) L AUTORITA
DELIBERA n. 647 /13/CONS DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA LE MONDE DI F. & C. / VODAFONE OMNITEL N.V. (GU14 n. 887/13) L AUTORITA NELLA sua riunione del Consiglio del 15 novembre 2013; VISTA la legge 31
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE 12 Luglio 2006, n. 131/06/CSP: Approvazione della direttiva in materia di qualita' e carte dei servizi di accesso a Internet da postazione
Delibera n. 135/10/CIR. Definizione della controversia Gallo xxx/ Telecomunicazioni Salernitane s.r.l. L AUTORITA
Delibera n. 135/10/CIR Definizione della controversia Gallo xxx/ Telecomunicazioni Salernitane s.r.l. L AUTORITA NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 17 dicembre 2010; VISTA
DELIBERA n. 31/12/CIR. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA FRANZESE / WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A. (GU14 n. 705/11) L AUTORITA
DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA FRANZESE / WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A. (GU14 n. 705/11) L AUTORITA NELLA sua riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 29 marzo 2012; VISTA
SEGUE DELIBERA N. 30/10/CONS
COMUNICAZIONE Pubblicità delle Amministrazioni pubbliche e degli Enti pubblici: modalità di trasmissione all Autorità per le garanzie nelle comunicazioni delle relative comunicazioni Rettifica della delibera
DELIBERA N. 651/13/CONS
DELIBERA N. 651/13/CONS VALUTAZIONE DELL ACCORDO QUADRO PER LA PRESTAZIONE DELLA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE, PREVISTO DALL ALLEGATO 1 ALLA DELIBERA N. 147/11/CIR. L AUTORITA NELLA riunione del Consiglio
Delibera n. 13 2015. Oggetto: Definizione della controversia GU14 GU14 293/2014 XXX/ VODAFONE OMNITEL XXX (già Vodafone Omnitel XXX)
Verbale n. 11 Adunanza 23/03/2015 L anno duemilaquindici, il giorno 23 del mese di marzo, in Torino, alle ore 11, presso la sede del Corecom, via Lascaris 10, nell apposita sala delle adunanze, si è riunito
Delibera n. 13/11/CIR. Definizione della controversia Cerbone / H3G S.p.A. L AUTORITA
Delibera n. Definizione della controversia Cerbone / H3G S.p.A. L AUTORITA NELLA sua riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 9 febbraio 2011; VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249,
DELIBERA N. 3/11/CIR. Definizione della controversia New Ora S.r.l./ Eutelia S.p.A. L AUTORITA,
DELIBERA N. 3/11/CIR Definizione della controversia New Ora S.r.l./ Eutelia S.p.A. L AUTORITA, NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 20 gennaio 2011; VISTA la legge 31 luglio
DELIBERA N. 143/10/CIR. Definizione della controversia Ditta Bara/H3G S.p.A. L AUTORITA,
DELIBERA N. 143/10/CIR Definizione della controversia Ditta Bara/H3G S.p.A. L AUTORITA, 2010; NELLA sua riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 17 dicembre VISTA la legge 31 luglio
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA n. 58/15/CIR DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA PERNA / WIND TELCOMUNICAZIONI S.P.A. (GU14 n. 136/15) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 21 maggio 2015;
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. LINEE GUIDA PER LE CONDIZIONI DI ACCESSO WHOLESALE ALLE RETI A BANDA ULTRA LARGA DESTINATARIE DI CONTRIBUTI PUBBLICI L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 7 aprile 2016; VISTA la legge
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA PILATO / VODAFONE OMNITEL B.V. (GU14 n. 838/13) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 9 aprile 2014; VISTA la legge
DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Italian Atelier S.r.l. /Wind Telecomunicazioni S.p.A.
Oggetto: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Italian Atelier S.r.l. /Wind Telecomunicazioni S.p.A. Presenti: SANDRO VANNINI GIANCARLO MAGNI RENATO BURIGANA LETIZIA SALVESTRINI MAURIZIO ZINGONI Presidente Vice
Delibera n. 85/11/CIR Definizione della controversia G.B./Telecom Italia S.p.A. (gu14/1171/ 08) l Autorità
Delibera n. Definizione della controversia G.B./Telecom Italia S.p.A. (gu14/1171/ 08) l Autorità NELLA sua riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 6 luglio 2011; VISTA la legge 31
Delibera n. 14/11/CIR. Definizione della controversia Studio/ Fastweb S.p.A. e Telecom Italia S.p.A. L AUTORITA
Delibera n. 14/11/CIR Definizione della controversia Studio/ Fastweb S.p.A. e Telecom Italia S.p.A. L AUTORITA NELLA sua riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 9 febbraio 2011;
DELIBERA n. 5/13/CONS
DELIBERA n. 5/13/CONS ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETA VODAFONE OMNITEL NV PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 31, DELLA LEGGE 31 LUGLIO 1997, n. 249 PER L INOTTEMPERANZA AL PROVVEDIMENTO TEMPORANEO
Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:
ALLEGATO A alla delibera 514/07/CONS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE A PARTICOLARI CATEGORIE DI CLIENTELA, PER I SERVIZI TELEFONICI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Articolo
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. 55/15/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA S.P.A. PER L ANNO 2014 RELATIVE AI SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E AI SERVIZI
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA n. ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETÀ TELECOM ITALIA S.P.A. PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 2, DELLA DELIBERA n. 326/10/CONS E DELLA DIFFIDA CONTENUTA NELLA DELIBERA n. 357/12/CONS (CONTESTAZIONE
DELIBERA N. 42/13/CIR
DELIBERA N. 42/13/CIR NORME PER LA SPERIMENTAZIONE DI INDICATORI ALFANUMERICI PER L IDENTIFICAZIONE DEL SOGGETTO CHIAMANTE NEGLI SMS/MMS IMPIEGATI PER SERVIZI DI MESSAGGISTICA AZIENDALE L AUTORITA 2013;
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA SANNA / H3G S.P.A. (GU14 n. 922/2013) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 7 maggio 2014; VISTA la legge 14 novembre
DELIBERA n. 79/09/CSP L'AUTORITA
DELIBERA n. 79/09/CSP Direttiva in materia di qualità dei servizi telefonici di contatto (call center) nel settore delle comunicazioni elettroniche L'AUTORITA NELLA sua riunione della Commissione Servizi
DELIBERA n. 438/13/CONS
DELIBERA n. 438/13/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI ANALISI SULLE CONDIZIONI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ TRASMISSIVA PER LA DIFFUSIONE DI CONTENUTI AUDIOVISIVI, SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME TRASMISSIVE
Delibera n. 5/11/CIR. Definizione delle controversie Bonaccorso Bonaccorso / H3G s.p.a. L AUTORITA
Delibera n. 5/11/CIR Definizione delle controversie Bonaccorso Bonaccorso / H3G s.p.a. L AUTORITA NELLA sua riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 20 gennaio 2011; VISTA la legge
Il giorno 10 novembre 2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:
DELIBERA n. 42/2014 TITOLO 2013.1.10.21.771 2014.1.10.4.1 LEGISLATURA IX Il giorno 10 novembre 2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 302/2013/S/EEL CHIUSURA DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL SERVIZIO TELEFONICO COMMERCIALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERA N. 221/00 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 dicembre 2000,
DELIBERA N. 221/00 AVVIO DI ISTRUTTORIA CONOSCITIVA CONCERNENTE EVENTUALI EFFETTI INDOTTI DA INIZIATIVE ASSUNTE DALL ENEL SPA NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI SULLA PRODUZIONE E SULLA EROGAZIONE DEI
1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2
CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA
DELIBERA n. 67/08/CIR definizione della controversia Raule / H3G s.p.a. L AUTORITA
DELIBERA n. 67/08/CIR definizione della controversia Raule / H3G s.p.a. L AUTORITA NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 29 luglio 2008; VISTA la legge 31 luglio 1997, n.
IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI
IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI Vista la legge 31 luglio 1997, n. 249; Visto il decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66; Visto il decreto-legge
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie
DELIBERA N. 169/13/CONS
DELIBERA N. 169/13/CONS ORDINE AGLI OPERATORI TELECOM ITALIA S.P.A., OKCOM S.P.A., E UNIDATA S.P.A. DI CESSAZIONE DI COMPORTAMENTI LESIVI DEI DIRITTI DEGLI UTENTI, AI SENSI DELL ARTICOLO 2, COMMA 20, LETT.
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Prescrizioni per il trattamento di dati personali per finalità di marketing, mediante l'impiego del telefono con operatore, a seguito dell'istituzione del registro pubblico delle opposizioni - 19 gennaio
DELIBERA N. 102/10/CIR. Definizione della controversia Multi Opportunities Business/Molitel S.r.l. L AUTORITA
DELIBERA N. 102/10/CIR Definizione della controversia Multi Opportunities Business/Molitel S.r.l. L AUTORITA NELLA sua riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 25 novembre 2010; VISTA
Membro: Margherita Vagaggini
PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE N. 52 del 12 novembre 2014 OGGETTO 3/c Definizione della controversia XXXXXX contro VODAFONE OMNITEL XX Pres. Ass.
Delibera n. 18/11/CIR. Definizione controversia Armone/ Telecom Italia S.p.A. L AUTORITA
Delibera n. 18/11/CIR Definizione controversia Armone/ Telecom Italia S.p.A. L AUTORITA NELLA sua riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 23 febbraio 2011; VISTA la legge 31 luglio
Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa
Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione Penitenziaria ALLEGATO A Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria-
VODAFONE OMNITEL XXXX
PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE N. 2 del 5 FEBBRAIO 2014 OGGETTO N. 4 Definizione della controversia contro VODAFONE OMNITEL Pres. Ass. Presidente:
REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)
REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI
Delibera n. 16/11/CIR. Definizione della controversia Bartolomeo / H3G S.p.A. L AUTORITA
Delibera n. 16/11/CIR Definizione della controversia Bartolomeo / H3G S.p.A. L AUTORITA NELLA sua riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 9 febbraio 2011; VISTA la legge 31 luglio
IL DIRETTORE DELL AGENZIA
Prot. 43436/2014 Approvazione del modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la
DELIBERA n. 16/14/CIR
DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA VITA / VODAFONE OMNITEL N.V. (ora VODAFONE OMNITEL B.V.) E TELECOM ITALIA S.P.A. (GU14 n. 991/13) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PER L ANNO 2015 L AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio del 6 novembre 2014; VISTA
COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI
COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI L Autorità interviene con due provvedimenti in materia di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche Il Consiglio dell Autorità per le garanzie nelle
IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI
IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI Vista la direttiva 97/67/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 1997, concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. 169 /15/CONS DIFFIDA ALLA SOCIETÀ TELECOM ITALIA S.P.A. AL RISPETTO DEGLI ARTICOLI 53, 54, 70 E 71 DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N. 259 E DELL ARTICOLO 4, DELL ALLEGATO A, DELLA DELIBERA
Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:
Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01
Comitato Regionale per le Comunicazioni
ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Comitato Regionale per le Comunicazioni DELIBERA n. 56/2015 TITOLO 2013.1.10.21.1085 2015.1.10.4.1 LEGISLATURA X Il giorno 28/07/2015 si è riunito nella
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE 11 dicembre 2008 Variazione dei prezzi dei servizi di accesso di Telecom Italia S.p.A. a partire dal 1 febbraio 2009. (Deliberazione n. 719/08/CONS).
IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI in qualità di Autorità di regolamentazione del settore postale
DECRETO 27 gennaio 2000 Estensione del servizio di corriere prioritario al traffico internazionale. IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI in qualità di Autorità di regolamentazione del settore postale Visto
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA CA BIANCA DI T. / VODAFONE ITALIA S.P.A. (GU14 n. 675/2015) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti dell 1 dicembre 2015;
DELIBERA DL/037/15/CRL/UD del 30 marzo 2015 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA F. C. / WIND TELECOMUNICAZIONI xxx (LAZIO/D/125/2014)
DELIBERA DL/037/15/CRL/UD del 30 marzo 2015 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA F. C. / WIND TELECOMUNICAZIONI xxx (LAZIO/D/125/2014) IL CORECOM DELLA REGIONE LAZIO NELLA riunione del 30 marzo 2015; VISTA la
Allegato B alla Delibera 714/06/CONS DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE. 1. Premessa
Allegato B alla Delibera 714/06/CONS DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 1. Premessa A seguito di una richiesta di chiarimenti da parte della Commissione Europea in materia di costi di ricarica per gli utenti
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE
OGGETTO: Aggiudicazione definitiva della gara di appalto per l affidamento, mediante procedura aperta, sopra soglia comunitaria, del servizio di assicurazione rischio infortuni per gli alunni delle scuole
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA n. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA IBBA /TELECOM ITALIA S.P.A. (GU14 n. 2607/14) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 21 maggio 2015; VISTA la legge 14
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. 109/14/CSP ARCHIVIAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 8, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI TUTELA DEL DIRITTO D AUTORE SULLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA E PROCEDURE ATTUATIVE AI SENSI
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA RESTAG / BT ITALIA S.P.A. (GU14/441/2014) L AUTORITÀ NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 13 ottobre 2014; VISTA la legge 14 novembre
COMUNE DI MALÉ Provincia di Trento
Piazza Regina Elena, n. 17 38027 MALE (TN) Telefono 0463/901103 Fax 0463/901116 Codice Fiscale 00378700223 COMUNE DI MALÉ Provincia di Trento SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E-MAIL ragioneria@comunemale.it
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI, DELIBERAZIONE 19 febbraio 2009
Regolamentazione del livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite Garante Comunicazioni, deliberazione 18.03.2009 n. 34/09/CSP Le emittenti radiotelevisive pubbliche e private e i fornitori
DELIBERA n. 36/14/CONS
DELIBERA n. 36/14/CONS ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETÀ TELECOM ITALIA S.P.A. PER LA VIOLAZIONE DELL ART. 4, COMMA 1, LETT. K) DELLA DELIBERA n. 79/09/CSP IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA CLIENTI
DELIBERA N. 173 /12/CSP
DELIBERA N. 173 /12/CSP ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETÀ INCREMENTO FINANZIARIO S.R.L. (EMITTENTE PER LA RADIODIFFUSIONE TELEVISIVA SATELLITARE TV CAPITAL) PER LA VIOLAZIONE DELLA DISPOSIZIONE CONTENUTA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2003, n. 384. Attuazione della direttiva 2002/39/CE che modifica la direttiva 97/67/CE per quanto riguarda l ulteriore apertura alla concorrenza dei servizi postali della
DECRETO DEL DIRETTORE
DECRETO DEL DIRETTORE N. 108 DEL 13.04.2015 OGGETTO: Affidamento diretto tramite cottimo fiduciario nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione M.E.P.A. per l acquisizione del servizio di telefonia
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETÀ IN. FORMA S.R.L. (SERVIZIO DI MEDIA AUDIOVISIVO IN AMBITO LOCALE RETEVERSILIA) PER LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELL ART. 8, COMMA 2, DELLA
Il giorno 12 dicembre 2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:
DELIBERA N. 52/2014 TITOLO 2014.1.10.4 2014.1.10.21.35 LEGISLATURA IX Il giorno 12 dicembre 2014 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei
REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015
REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI, INTERMEDIARI
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI BERCETO PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio
Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)
Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;
COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)
ORIGINALE COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) SETTORE SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, ECONOMICO-FINANZIARIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE REG. N. 112 DEL 14/05/2015 OGGETTO: LIQUIDAZIONE
Determinazione 10/2015. Definizione della controversia Intelligente XXX/Wind Telecomunicazioni S.p.A. IL DIRIGENTE
\ Determinazione 10/2015 Definizione della controversia Intelligente XXX/Wind Telecomunicazioni S.p.A. IL DIRIGENTE VISTA la L. 14 novembre 1995, n. 481, Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi
DELIBERA N. 100/13/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX JORIO / WIND TELECOMUNICAZIONI XXX IL CORECOM LAZIO Nella Riunione del Comitato Regionale
DELIBERA N. 100/13/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX JORIO / WIND TELECOMUNICAZIONI XXX IL CORECOM LAZIO Nella Riunione del Comitato Regionale per le Comunicazioni del Lazio (di seguito, per brevità.
IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
"Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DELLE NUMERAZIONI UTILIZZATE PER LE RACCOLTE FONDI TELEFONICHE IN FAVORE DEI PARTITI POLITICI
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DELLE NUMERAZIONI UTILIZZATE PER LE RACCOLTE FONDI TELEFONICHE IN FAVORE DEI PARTITI POLITICI (REDATTO AI SENSI DELL ART.13 DECRETO-LEGGE 28 DICEMBRE 2013,
COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI
COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI DEMOGRAFICI E ORGANIZZAZIONE DETERMINAZIONE N. 1483 DEL 15.11.2013 OGGETTO: CONTRATTI PER I SERVIZI DI TELEFONIA FISSA, MOBILE E
DELIBERA N. 538/01/CSP. Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite L AUTORITA
DELIBERA N. 538/01/CSP Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite L AUTORITA NELLA riunione della Commissione per i servizi e i prodotti del 25 luglio 2001 e in particolare nella
VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione;
VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, recante disciplina dell attività di Governo e ordinamento
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Deliberazione 4 agosto 2008 VIS 74/08 Adozione di un provvedimento ai sensi dell articolo 2, comma 20, lettera c), della legge 14 novembre 1995, n. 481 nei confronti della società Bergamo Energia S.p.A.
Consiglio Regionale della Calabria
Consiglio Regionale della Calabria Co.Re.Com. Cal/Nic DELIBERAZIONE N. 182 Oggetto: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA - Praticò xxx c/ WIND TELECOMUNICAZIONI IL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI Nella
Regolamento in materia di trasparenza e efficacia del servizio di televoto. Art. 1 (Definizioni)
Allegato A alla delibera n. 38/11/CONS Regolamento in materia di trasparenza e efficacia del servizio di televoto Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini dell applicazione di quanto previsto dal presente regolamento
Delibera n 10/99 Condizioni economiche delle comunicazioni FISSO-MOBILE originate dalla rete Telecom Italia
Delibera n 10/99 Condizioni economiche delle comunicazioni FISSO-MOBILE originate dalla rete Telecom Italia L'AUTORITA' NELLA sua riunione di Consiglio del 16 marzo 1999; VISTA la direttiva 96/19/CE della
CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA FORNITURA DI NUMERO VERDE 800 TRA
CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA FORNITURA DI NUMERO VERDE 800 Giugno 2011 TRA OKcom S.p.A., (di seguito denominata OKcom o l Operatore) con sede legale in Roma Via Vittorio Rossi 21/25 00133, partita IVA