Una prima esperienza: confronto e seriazione per peso di oggetti diversi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una prima esperienza: confronto e seriazione per peso di oggetti diversi"

Transcript

1 COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA: DALLA MOLLA AL DINAMOMETRO E. Giordano Novembre 2006 L osservazione Giocando con una molla o con un elastico si nota che è possibile allungarli tirandoli alle due estremità o fissandone un estremo e tirando l altro. Si può inoltre notare che più si tira, più la molla (l elastico) si allunga. Smettendo di tirare, la molla e l elastico ritornano alla loro forma (lunghezza) iniziale, a meno che non si sia tirato troppo. Lo stesso effetto di allungamento si può ottenere anche appendendo un oggetto a una molla o a un elastico sospesi in verticale a un sostegno. Ci sono molle ed elastici diversi, in particolare ce ne sono di più facili o più difficili da allungare di altri. Partendo da un elastico lungo e tagliandolo in pezzi sempre più piccoli, si nota che i pezzetti più piccoli sono più duri da allungare. Una prima interpretazione La molla (l elastico) che inizialmente ha una configurazione propria, viene deformata quando i suoi estremi sono soggetti a forze (forze esercitate dalla nostre mani, forza esercitata dal vincolo a cui sono sospesi e forza-peso degli oggetti appesi, ecc); anch essa deformata esercita agli estremi forze in verso opposto a quelle applicate dall esterno 1 ; nel caso di oggetti appesi la molla (l elastico) si allunga per un tratto, quindi assume una nuova configurazione di equilibrio a cui corrisponde una nuova dimensione 2 (di maggiore lunghezza rispetto alla configurazione iniziale se si tratta di un elastico o di una molla a trazione). La deformazione prodotta è elastica, se scompare quando cessa la forza che l aveva prodotta. La deformazione dipende dall entità della forza esercitata sulla molla; a parità di molla, al crescere della forza cresce la deformazione. A parità di forza, molle diverse si possono allungare in misura diversa, quelle che si allungano di più sono dette più morbide; quelle che si allungano meno, sono dette più dure. Analogamente per gli elastici. La proprietà di essere più o meno dure (molli) dipende dalla qualità e dallo spessore del filo che costituisce la molla, dall ampiezza dei suoi avvolgimenti, dalla lunghezza iniziale della molla. Una prima esperienza: confronto e seriazione per peso di oggetti diversi Possiamo usare la molla (l elastico) per confrontare i pesi di oggetti diversi. 1 se la molla è ideale (priva di massa) o viene deformata lentamente, istante per istante la forza esterna e la forza della molla su ciascun estremo sono uguali e contrarie, principio di azione e reazione. 2 Nella nuova posizione di equilibrio le due forze (che chiamiamo forza elastica e peso) si uguagliano pertanto la misura dell intensità dell una sarà anche una misura dell altra.

2 Procediamo così. Appendiamo la molla (l elastico) in verticale fissandone una estremità ad un sostegno e segniamo su foglio di carta posto dietro la molla (l elastico) dove arriva l estremità libera (vedi foto 1). Ripetiamo l operazione sospendendo all estremo libero oggetti diversi. Per alcuni oggetti può non accadere niente, la molla e l elastico non si deformano, gli oggetti sono troppo leggeri. Per altri si vede che la molla (l elastico) si allungano e si può nuovamente segnare sul foglio dove arriva ogni volta l estremità libera sotto l azione degli oggetti sospesi. In generale gli oggetti che percepiamo (o che sappiamo) essere più pesanti fanno allungare di più la molla (l elastico). La sequenza delle tacche sul foglio ci permette di ordinare gli oggetti dal meno pesante al più pesante (seriazione). Possiamo dire che esiste una relazione d ordine tra due grandezze fisiche importanti: allungamento della molla e peso dell oggetto. Per confrontare il peso degli oggetti basta confrontare gli allungamenti (le lunghezze?) corrispondenti di una molla. Si arriverà così a dare valutazioni di più, meno, uguale rispetto alla variabile considerata: il peso. Un esperimento Supponiamo di sapere già tutto sulla lunghezza e sulla sua misura. 3 Ci chiediamo se e come si può arrivare a misurare il peso dei nostri oggetti sfruttando la corrispondenza tra peso dell oggetto e allungamento della molla, che abbiamo trovato nell esperienza precedente. Occorre scegliere una unità di misura del peso, un oggetto a cui si attribuisce il valore 1 della variabile considerata (il peso). Nel caso di molle molto morbide questo sarà un oggetto leggero, ad esempio nel caso della nostra molla leggera abbiamo usato una graffetta. Dire che un oggetto pesa 5, nel nostro caso vorrà allora dire che allunga la molla come 5 graffette messe insieme. Prima di procedere alla misura bisogna tarare la molla e ottenere un dinamometro (misuratore di forza). 3 vedi appunti relativi all argomento lunghezze, aree, volumi

3 Taratura dello strumento Procediamo allora così: 1. appendiamo alla molla (all elastico) un numero crescente di oggetti uguali (nel nostro caso: graffette, barattolini) e segniamo via via sul foglio di carta sottostante dove arriva il punto della molla (dell elastico) che abbiamo scelto come indice. 2. A questi punti possiamo associare dei numeri: 0 sarà il livello riferimento, cioè dove si trova l indice quando alla molla non sono sospesi oggetti; 1 indicherà dove si trova l indice con attaccato alla molla il peso scelto come campione, come 1 unità di misura; 2 indicherà dove si trova l indice con attaccato alla molla un peso doppio dell unità di misura (due graffette uguali) e così via. 3. A questi punti possiamo associare anche i numeri che rappresentano invece la lunghezza di ogni tratto rispetto allo 0, misurata con l unità di misura scelta per le lunghezze (cm, mm, quadretti ecc.) 4. Registriamo in una tabella a due colonne il numero di graffette appese e il corrispondente allungamento della molla rispetto allo 0 o la lunghezza totale della molla (elastico).

4 5. Riportiamo i valori della tabella in un grafico cartesiano in cui sull asse delle x ci sia il peso in graffette o barattolini (peso che coincide con il numero di graffette o di barattolini) e sull asse delle y la lunghezza o l allungamento nell unità scelta, ad esempio cm o mm. Questa scelta è in linea con la scelta generale di riportare sull asse delle ascisse la variabile indipendente, quella che possiamo cambiare a nostro piacimento e sull asse delle ordinate la variabile dipendente, quella che cambia di conseguenza. 6. Osserviamo attentamente il grafico che si ottiene congiungendo i punti trovati. In alcuni casi (la molla leggera, la molla più pesante tranne i primissimi punti) questi punti saranno allineati su una retta che, nel caso degli allungamenti, passa per l origine degli assi. In altri casi (gli elastici) i punti non saranno allineati. 4 4 Se lo strumento è lineare e quindi il grafico presenta punti praticamente allineati è facile interpolare, cioè tracciare una retta che passa per i (pochi) punti determinati sperimentalmente. Di punti ne bastano anche solo due. Se lo strumento non è lineare invece due punti non sono sufficienti e l interpolazione, cioè il tracciare la curva che passa per i punti sperimentali diventa più complicato. Per questo si preferiscono, quando si può, strumenti lineari.

5 Si dice allora che nel primo caso si tratta di strumenti a risposta lineare 5 e nel secondo strumenti a risposta non lineare (due oggetti identici provocano un allungamento dell elastico molto maggiore del doppio dell allungamento provocato dal peso singolo). 7. Scegliamo lo strumento lineare e suddividiamo in parti uguali l intervallo spaziale che c è tra due tacche segnate sulla nostra scala cartacea Ad ogni intervallo tra due segni corrisponderà un sottomultiplo dell unità di misura. Se dividiamo in 10 parti ogni parte corrisponderà a un decimo di graffetta (quindi peso 0,1) se dividiamo in 5 parti corrisponderà a due decimi (quindi peso 0,2) ecc. 8. Abbiamo ottenuto il nostro dinamometro cioè un misuratore di pesi e più in generale di forze, dato dalla molla e dalla scala graduata sottostante in cui sono riportate tacche contrassegnate dal valore del peso e non più della lunghezza. Pesiamo col nostro dinamometro 9. Ora possiamo pesare un oggetto qualsiasi. Appendiamo l oggetto alla molla, vediamo dove arriva l indice sulla scala e leggiamo il numero corrispondente facendo le opportune approssimazioni (vedi dopo). 10. Possiamo anche usare il grafico cartesiano per trovare il nuovo peso. Misuriamo la lunghezza del tratto dallo 0 all indice della molla carica. Troviamo sull asse delle lunghezze a quale punto corrisponde, tracciamo la parallela da quel punto all altro asse finché questa incontra la retta (o più in generale la curva nel caso di strumenti non lineari). Il valore di peso corrispondente sarà il peso cercato. Per la misura attraverso il grafico è meglio invertire gli assi (ora la variabile indipendente, quella che noi possiamo cambiare come vogliamo è il peso, mentre la lunghezza è diventata variabile dipendente, cambia di conseguenza) e riportare il grafico su carta millimetrata. 5 Nel caso di peso e lunghezza si parla di relazione lineare tra le due grandezze, si ottiene infatti dal grafico una retta che non passa per l origine. Nel caso di peso e allungamento si parla di grandezze direttamente proporzionali: a un peso doppio corrisponde un allungamento doppio, a uno triplo un allungamento triplo, ecc.; nel grafico si ha una retta che passa per l origine. La pendenza della retta nel piano (allungamento, forza), cioè la costante di proporzionalità k tra le due grandezze è legata alla durezza della molla.

6 Concludendo Per costruire uno strumento di misura si procede così: si cerca una grandezza facile da misurare (di solito lunghezza o ampiezza di un angolo) che cambi al cambiare della grandezza che si vuole misurare si vede di che tipo è la relazione tra queste grandezze, ad esempio se all aumentare dell una corrisponde un aumento o una diminuzione dell altra. Si stabilisce un criterio di confronto e di somma. Si sceglie un campione. si verifica se lo strumento è lineare cioè se le due grandezze variano in proporzione (al raddoppiare, triplicare della prima grandezza (nel nostro caso il peso) e si vede se l altra grandezza (nel nostro caso l allungamento) raddoppia, triplica ecc). si procede alla taratura dello strumento con oggetti uguali (campioni) per la variabile scelta (il peso) costruendo scale graduate, tabelle e grafici. I problemi della misura: contare il continuo Disponendo di uno strumento tarato si può misurare la grandezza scelta, il peso, o andando a vedere dove si posiziona l indice sulla scala graduata o dal grafico. Si noti che in generale l indice non coincide esattamente con una delle tacche segnate, ma cade tra due di esse. Se ad esempio cade tra 2 e 3 diremo che 2 unità peso < peso oggetto < 3 unità peso dove con unità peso si indica il peso dell oggetto preso come campione. Quindi possiamo solo dire che il peso del nostro oggetto vale tra 2 e 3 unità di misura. Così se ci pesiamo su una bilancia che ha una tacca ogni chilo (o illumina un numero ogni chilo come nelle bilance digitali) e leggiamo 50 Kg possiamo dire di pesare tra 50 e 51 Kg o meglio tra 49,5 e 50,5 Kg. Si potrebbe cercare una bilancia migliore che ad esempio vada di mezzo chilo in mezzo chilo, ma si riprorrà sempre lo stesso problema, difficilmente l indice coinciderà esattamente con una tacca e se si illumina il numero 50,5 si potrà solo dire che il peso dell oggetto cade in un intervallo minore (tra 50,25 e 50,75) ma mai nullo. Il numero che rappresenta la misura è infatti un numero reale, con infinite cifre decimali e nella pratica va troncato o approssimato.

7 Ogni misura quindi porta come risultato a un intervallo che solitamente si indica scrivendo il numero corrispondente alla tacca più vicina alla posizione dell indice e facendo seguire da la semiampiezza dell intervallo. Ad esempio se la scala contiene solo numeri interi: 2, 3 la misura si scrive ad esempio 2 0,5 intendendo che se si legge 2 potrebbe essere anche un valore tra 1,5 e 2,5; se la scala va di mezzo in mezzo, cioè contiene numeri come 0; 0,5; 1,0; 1,5 ecc la misura si scrive ad esempio 2 0,25 intendendo che se si dice 2 potrebbe anche essere un valore tra 1,75 e 2,25. Nel secondo caso si dice che si dispone di uno strumento più sensibile. Caratteristiche degli strumenti di misura In generale cambiando strumento di misura (ad esempio molla) cambiano: - l intervallo di funzionamento: l intervallo tra il valore minimo (soglia) e il valore massimo (portata) che lo strumento è in grado di misurare senza rovinarsi - la sensibilità dello strumento: intervallo minimo sulla scala, ossia il minimo valore della grandezza da misurare che provoca una variazione nello strumento - la precisione della misura: non si può mai avere un numero esatto come risultato di una misura. La misura è sempre un intervallo di ampiezza almeno uguale alla sensibilità dello strumento. Altri fattori oltre alla sensibilità possono far diminuire la precisione di una misura. Un tipico problema nella misura degli strumenti ad indice e ad ago è costituito da come si giudica la posizione dell indice sulla scala graduata, un piccolo spostamento dell osservatore potrebbe dare risultati leggermente diversi.

8 Tabella che mostra come varia la lunghezza di una molla portachiavi in funzione del peso applicato Peso (g) allungamento (cm) ,4 10 1, ,8 25 3, ,9 40 6,9 45 7, , , , , , , , , , ,5

9 Misure di massa avvio all idea di densità Supponiamo ora di prendere due oggetti di ugual volume e di confrontarli in altro modo. Ad esempio li appoggiamo ai due piatti di una bilancia a bracci uguali (in pratica si può usare una gruccetta appendiabiti sospesa per il suo punto centrale, appendendo ai suoi estremi due bicchierini in cui mettere i due oggetti da confrontare). Si vede che se il materiale di cui sono fatti gli oggetti è uguale 6 la bilancia sta a pari, qualunque sia il volume. Se sono diversi, in generale, la bilancia pende, uno dei due piatti o bicchierini si abbassa. Si dice che questo è l oggetto di massa maggiore. Si può scegliere un oggetto campione che funge da unità di misura della massa (di solito si parla di Kg campione, multipli e sottomultipli) e passare dal confronto tra masse alla loro misura. Si può anche dire che un oggetto, che a parità di volume con un altro, riesce a far abbassare il piatto della bilancia è fatto di materia più fitta, più densa di quella dell altro oggetto, usando per ora una nozione intuitiva di densità. Così prendendo due recipienti uguali sospesi alla gruccetta e riempiendoli rispettivamente di acqua e di olio si troverà che la bilancia si abbassa dalla parte dell acqua. L acqua risulta essere più densa 7 dell olio. Per ottenere due masse uguali di materiali diversi dovrò in generale prendere volumi diversi dei due materiali. Una precisazione Spesso nella vita quotidiana l unità di misura Kg viene usata per misurare pesi. In fisica il peso è la forza con cui la Terra attira gli oggetti verso il suo centro. Una data massa è quindi soggetta a una forza-peso che andrebbe misurata in newton. Nella scuola elementare si parla di peso e si usa accanto al numero l unità di misura della massa. Useremo anche noi come sinonimi massa e peso finché non ci addentreremo nel discorso forze. Con un peso di 1 Kg indicheremo dunque la forza con cui la Terra attira una massa di 1 Kg (circa 9,8 N). 6 e omogeneo nella sua struttura, senza buchi né punti di accumulo 7 spesso nella vita quotidiana si dice erroneamente che l olio è più denso dell acqua. In realtà si sta osservando un altra caratteristica dell olio, come scorre, caratteristica che in fisica prende il nome di viscosità. L olio è più viscoso, non più denso dell acqua.

10 Esercizi 1 litro di acqua ha una massa di 1Kg o (come si dice nel senso specificato appena sopra) pesa 1Kg. Quanto pesa l acqua contenuta in 1 dm3? e in 1 cm3? 1litro di olio può pesare 0,8 kg o 1,2 Kg? Come lo verificheresti? Nel caso di acqua e olio, a parità di peso (1 Kg), il volume dell acqua sarà minore o maggiore del volume dell olio?

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Relazione di Fisica Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Iniziata il terminata il data di consegna prevista data di consegna effettiva TITOLO: LA

Dettagli

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016 Galleggiare/affondare di un oggetto Prima di tutto diamo una definizione condivisa del termine galleggiare : un corpo galleggia

Dettagli

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Calibrazione di una molla come sensore di forze Calibrazione di una molla come sensore di forze Materiale occorrente: un supporto metallico, una molla, un cestello, bulloni di uguale massa, una bilancia, una riga millimetrata, carta millimetrata. Esecuzione

Dettagli

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 29/11/2018 Esperienza N.2 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n.2 Bozzotta Riccardo Di Paola Guido Greco Federico Marino Francesco Pennino Pietro Sacco

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. Gruppo 11: Titolo: taratura di un bilancia Finalità: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo -

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Esperienza n. 2 4/12/2017 TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Grupo 4: Vittoria Ciraulo, Federico Billeci, Anna Marretta, Carlotta Miceli, Andrea Lombardo, Gaetano Ciulla. Lo scopo di questa esperienza

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 9 Novembre 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. TARATURA

Dettagli

PERCORSO SULLE FORZE E SUL PESO PRESENTAZIONE DI PAOLA SAVINI

PERCORSO SULLE FORZE E SUL PESO PRESENTAZIONE DI PAOLA SAVINI PERCORSO SULLE FORZE E SUL PESO PRESENTAZIONE DI PAOLA SAVINI Chiediamo agli studenti di rispondere per scritto alle seguenti domande : che cosa significa fare forza, essere forti, il più forte, forza?

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

FORZE. introduzione. Approssimativamente possiamo dire che una forza è: una spinta. o un tirare

FORZE. introduzione. Approssimativamente possiamo dire che una forza è: una spinta. o un tirare introduzione Le forze sono grandezze fisiche che non sono una caratteristica di un oggetto ma riguardano il modo con cui gli oggetti interagiscono tra di loro 1 introduzione Approssimativamente possiamo

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 018/019 Esperienza di laboratorio n 19/11/18 Taratura di una bilancia dinamometrica. GRUPPO N 1 Componenti del gruppo: Cirincione Salvatore Pio Vulcanico

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri]

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri] Laboratorio di Fisica 1 Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri] Seconda esperienza Scopo seconda esperienza 1)Costruire la curva di risposta dello strumento

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

FUNZIONI E PROPORIZONALITA

FUNZIONI E PROPORIZONALITA FUNZIONI E PROPORIZONALITA una grandezza si dice COSTANTE se mantiene sempre lo stesso valore. Esempi: la capacità di un recipiente, l altezza di una torre, la lunghezza di una strada, una grandezza si

Dettagli

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi Tirocinio Formativo Attivo Classe A059 a.a 2014/2015. Galleggiare/affondare di un oggetto

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi Tirocinio Formativo Attivo Classe A059 a.a 2014/2015. Galleggiare/affondare di un oggetto Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi Tirocinio Formativo Attivo Classe A059 a.a 2014/2015 Galleggiare/affondare di un oggetto Prima di tutto diamo una definizione condivisa del termine

Dettagli

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it Le forze Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012 Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 MISURA DELLA DENSITÀ DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE Relazione di Laboratorio di Fisica 5 10 Esperienza di laboratorio 2: 13/11/18 Gruppo 4: Francesco Caracausi Christian Chiappara Antonio Martino

Dettagli

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. LE FORZE Le forze La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. Esistono due tipi di forze: forze di contatto che si manifestano solo quando i corpi vengono a contatto

Dettagli

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

LE FORZE. Grandezze Vettoriali. 1 LE FORZE Grandezze Vettoriali. Grandezze vettoriali sono quelle determinate dall'insieme di un numero, una direzione, un verso. Gli spostamenti sono esempi di grandezze vettoriali. Le grandezze come

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Relazione dell esperienza di laboratorio n del 03/1/018 GRUPPO n 9 Componenti del gruppo: Gucciardo Gloria Mazzola Luca Rosario Nolfo Gloria Scordato Iacopo Treppiedi

Dettagli

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari ESPERIENZA DI LABORATORIO N 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 1 Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari Introduzione ed obiettivo : L esperimento

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

Galleggiare/ affondare di un materiale

Galleggiare/ affondare di un materiale Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano Per studenti frequentanti e non frequentanti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Draft Non diffondere senza l autorizzazione della

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

Scopo di questa indagine

Scopo di questa indagine Scopo di questa indagine Questa indagine è mirata a fornire informazioni circa il comportamento di materiali elastici ( come molle elicoidali o elastici). L idea è di offrire un percorso guidato attraverso

Dettagli

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità PROGRAMMA DI LABORATORIO CHIMICA/FISICA CLASSE I H CORSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 PROF. SSA MARIA DOMENICA ZOPPI PROF.SSA GIULIANA OROFINO Introduzione allo studio della chimica

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio esperienze in laboratorio 1 piano inclinato misura del coefficiente di attrito statico 2 molle e bilance 3 pendolo semplice 1 misura del coefficiente d attrito statico Un corpo poggiato su un piano inclinato

Dettagli

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Leggi della Dinamica Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Fisica con Elementi di Matematica 1 Leggi della Dinamica Perché i corpi cambiano il loro

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Esperimenti quantitativi PREMESSA

Esperimenti quantitativi PREMESSA Esperimenti quantitativi PREMESSA Questo è il nostro piano di lavoro (figura 1) costituito da una carrucola composta (fissa + mobile), una carriola (leva) e un piano inclinato in cui è possibile variare

Dettagli

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 10 marzo 2009 Misura CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni

Dettagli

DINAMICA (Leggi di Newton)

DINAMICA (Leggi di Newton) DINAMICA (Leggi di Newton) DINAMICA (Leggi di Newton) I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton) I corpi interagiscono fra di loro mediante azioni, chiamate forze, che costituiscono le cause

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo FISICA Serie : Dinamica del punto materiale V I liceo Esercizio Legge di Hooke Una molla è sottomessa ad una deformazione. I dati riportati nel grafico qui sotto mostrano l intensità della forza applicata

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Le funzioni - Le funzioni

Appunti di Matematica 1 - Le funzioni - Le funzioni Le funzioni Definizione : f : A B con A e B insiemi f è una funzione da A a B (A insieme di partenza, B insieme di arrivo ) se associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B. Esempio: consideriamo

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

Scheda La molla e la legge di Hooke

Scheda La molla e la legge di Hooke Scheda La molla e la legge di Hooke PREREQUISITI Per affrontare la prova devi sapere: Definizione di forza Unità di misura della forza Che cos è il dinamometro Come si rappresenta la legge di Hooke nel

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4D 8 dicembre 008 EIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Domande ) Forze conservative ed energia potenziale: (punti:.5) a) Dai la definizione di forza conservativa ed indicane le proprietà.

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. DEL 04 DICEMBRE 017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

VERIFICA SPERIMENTALE 3

VERIFICA SPERIMENTALE 3 VERIFICA SPERIMENTALE 3 Nella dimostrazione meccanica della Proposizione 2, Archimede per equilibrare il peso di un cilindro sceglie come figura una sfera più un cono. Vogliamo verificare anche noi qualcosa

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 29 Novembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Amato Dario Maraventano

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono completamente determinate da un numero che né esprime la misura. Esempio:

Dettagli

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura della densità di un materiale solido La densità di un corpo omogeneo è data dal rapporto tra la massa ed il volume ρ=m/v Si tratta di una proprietà intensiva, non dipendente cioè dalla quantità

Dettagli

Rappresentare Grafici

Rappresentare Grafici Capitolo 5 Rappresentare Grafici L importanza della rappresentazione grafica è fondamentale sotto tutti i punti di vista in particolar modo quello commerciale, per il quale esistono svariate tipologie

Dettagli

L Oscillatore Armonico

L Oscillatore Armonico L Oscillatore Armonico Descrizione del Fenomeno (max 15) righe Una molla esercita su un corpo una forza di intensità F=-kx, dove x è l allungamento o la compressione della molla e k una costante [N/m]

Dettagli

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. LEGGE DI HOOKE Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. 2. Individuare la costante di rigidità della molla k. 3. Applicare ai

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Nozione di forza La forza Effetti delle forze Forze localizzate e forze ripartite Una forza è detta localizzata

Nozione di forza La forza Effetti delle forze Forze localizzate e forze ripartite Una forza è detta localizzata ozione di forza La forza La nozione di forza nasce dall esperienza che proviamo col nostro corpo: chiamiamo forza lo sforzo che in ogni istante dobbiamo compiere per curvare un asta, per sollevare un peso,

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Obiettivo taratura di una bilancia dinamometrica; Concetti

Dettagli

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ Equilibrio dei corpi Leggi di Newton e momento della forza, τ Corpi in equilibrio 1. Supponiamo di avere due forze di modulo uguale che agiscono lungo la stessa direzione, ma che siano rivolte in versi

Dettagli

La regola del parallelogramma

La regola del parallelogramma La regola del parallelogramma PREREQUISITI Per affrontare la prova lo studente deve sapere... La definizione di vettore La regola del parallelogramma Come si utilizza un dinamometro L unità di misura della

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone Dario 30 Novembre 2017 Indice 1 Scopo 1 2 Strumentazione 2 3 Analisi

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Anno accademico 2016/2017

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Anno accademico 2016/2017 Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2016/2017 Rappresentazione dei dati I dati raccolti in tabelle possono

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA 3.1 GENERALITÀ Mentre la cinematica si occupa della descrizione del moto dei corpi senza occuparsi delle cause che lo determinano, la dinamica prende in considerazione anche le cause

Dettagli

Le forze. Problemi di Fisica

Le forze. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Riconosci quali delle seguenti tabelle rappresentano grandezze direttamente proporzionali e quali no. X 2 4 6 8 Y 1/2 1 3/2 2 X 2 4 8 16 Y 3 6 9 16 X 0,1 0,2 0,3 0,4 Y 1/2 1 3/2 2 Due

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Obiettivo taratura di una bilancia dinamometrica; Concetti

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli