AVVENIMENTI PRINCIPALI GUERRA FREDDA (1946/1989)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVENIMENTI PRINCIPALI GUERRA FREDDA (1946/1989)"

Transcript

1 AVVENIMENTI PRINCIPALI GUERRA FREDDA (1946/1989) USA e blocco occidentale IL PIANO MARSHALL (1947) Fu un piano economico che prevedeva l AIUTO DEGLI USA con enormi finanziamenti, derrate alimentari e macchinari agricoli e industriali, alle nazioni europee semidistrutte nel corso della II Guerra Mondiale (1939/1945). Questo permise agli americani di rafforzare il loro potere nell Europa occidentale in quanto tali risorse economiche sarebbero state date SOLO SE GLI STATI IN QUESTIONE SI FOSSERO ADEGUATI ALLA POLITICA LIBERISTA E ANTICOMUNISTA DEGLI USA. Fra le nazioni che usufruirono massicciamente dei finanziamenti previsti dal Piano Marshall vi fu anche l Italia, che si risollevò sul piano economico, uscendo da una situazione disastrosa e di tremenda povertà. CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO (dal 1948 in poi) Quando gli Stati arabi entrano In guerra contro ISRAELE, gli USA si schierano a fianco di quest ultimo. Subito dopo, l URSS decide di intervenire a favore dei Palestinesi. Nascita della Germania Ovest (Rep. Fed. Tedesca) a economia liberista e sotto la tutela americana. Il PATTO ATLANTICO (1949) Nasce in funzione anticomunista Il PATTO ATLANTICO(1949), cioè una Organizzazione della quale fanno parte gli Stati occidentali d Europa, il Canada e, naturalmente, gli Usa. Questa organizzazione ha anche un apparato militare denominato NATO. Nazioni che ne fanno parte: USA, CANADA, INGHILTERRA, FRANCIA,ITALIA,OLANDA,BELGIO, LUSSEMBURGO,DANIMARCA,ISLANDA, NORVEGIA,PORTOGALLO. Successivamente GRECIA, TURCHIA e poi, infine, la GERMANIA OVEST ( 55) URSS e blocco orientale L URSS E GLI STATI SATELLITI (1946/1989) Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l UNIONE SOVIETICA, poiché aveva liberato quasi tutta l Europa orientale, ne rivendica il possesso. Le tre repubbliche baltiche, buona parte della Ucraina e della Bielorussia, entrano a far parte dunque direttamente dell URSS, mentre indirettamente controllate dai sovietici sono ROMANIA, UNGHERIA, BULGARIA, POLONIA, CECOSLOVACCHIA e la parte est della Germania; i cosiddetti STATI SATELLITI. Solamente la JUGOSLAVIA e buona parte dell ALBANIA rimangono fuori dai giochi. Governate dal regime comunista del MARESCIALLO TITO, esse sposeranno una linea politica ed economica neutra fra URSS e USA. CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO (dal 1948 in poi) Quando gli Stati arabi entrano In guerra contro ISRAELE, gli USA si schierano a fianco di quest ultimo. Subito dopo, l URSS decide di intervenire a favore dei Palestinesi. Nascita della Germania Est (Rep. Dem. Tedesca) a economia comunista, sotto la tutela dell URSS. IL PATTO DI VARSAVIA (1955) Nel momento in cui anche la Germania Ovest entra a far parte del PATTO ATLANTICO, per risposta, e in contrapposizione ad esso, nasce il PATTO DI VARSAVIA (1955). A farne parte, naturalmente, sono tutti gli Stati che formano il BLOCCO ORIENTALE, ovvero: URSS, UNGHERIA, ROMANIA, BULGARIA, POLONIA, CECOSLOVACCHIA e GERMANIA EST.

2 IL MACCARTISMO ( 49/ 55) Fra il 1949 e il 1955, a seguito della prima esplosione nucleare attuata dall URSS, in America la preoccupazione è enorme e si sviluppa un fortissimo anti comunismo. Ciò si concretizzò nel cosiddetto MACCARTISMO (dal nome del Senatore JOSEPH MC CARTY), che consisteva nell emarginare tutti coloro che nella pubblica amministrazione, nel mondo della cultura e dello spettacolo fossero stati semplicemente sospettati di essere dei simpatizzanti del Comunismo. A farne le spese, fra gli altri, il famosissimo attore e regista CHARLIE CHAPLIN, che prese la via dell esilio volontario In Svizzera. Tornò negli USA solo ad inizio Anni 70 per ricevere l Oscar alla carriera. I GULAG E LO STALINISMO ( 24/ 53) In URSS, tuti coloro che vengono sospettati di essere delle spie al servizio degli americani, o semplicemente considerati oppositori di Stalin, vengono deportati e incarcerati nei campi di concentramento (GULAG), prevalentemente in Siberia e in Kazakistan. Durante il periodo dello STALINISMO (da STALIN) sono state uccise un numero imprecisato di persone. Soltanto fra il 34 e il 41, si è calcolato che le vittime furono più di (sette milioni). Con la morte di Stalin certamente vi fu una diminuzione di tale fenomeno, anche se non si esaurì di certo. LA DESTALINIZZAZIONE IN OCCIDENTE Al XX Congresso del PCUS (Partito Comunista dell Unione Sovietica), Kruscev denuncia tutti i crimini compiuti da Stalin durante il suo spietato regime. Naturalmente in America, e in Occidente in genere, questa denuncia fu salutata dai politici come un evidente testimonianza di come in realtà il Comunismo fosse una spietata dittatura e non il mondo migliore dove tutti erano uguali e dove gli operai erano i veri protagonisti della vita economica della nazione. INVASIONE DELL UNGHERIA (1956) Gli Americani, durante l invasione sovietica in Ungheria, probabilmente, contribuirono ad aiutare i manifestanti ungheresi con somme di denaro da utilizzare per stampare volantini antisovietici e altre attività simili. La stampa americana, come quella occidentale in genere, KRUSCEV E LA DESTALINIZZAZIONE (1956) Al XX Congresso del PCUS (Partito Comunista dell Unione Sovietica), KRUSCEV, l allora segretario e leader dell URSS, denuncia tutti i crimini compiuti da Stalin durante il suo spietato regime. Fu un momento terribile per tutti i comunisti nel mondo, che avevano considerato Stalin come un modello di padre buono e generoso della patria. In poco tempo furono demolite molte statue che raffiguravano Stalin e dai libri di Storia studiati nelle scuole si mutò il giudizio su di egli, che venne definito come un criminale. Questo processo viene comunemente definito DESTALINIZZAZIONE. INVASIONE DELL UNGHERIA (1956) Subito dopo la destalinizzazione alcune nazioni del blocco sovietico sperarono di potersi liberare dal dominio dell URSS. In particolar modo l UNGHERIA, dove nel mese di ottobre si attuò una politica più liberale ed economicamente dall apertura liberista. Inoltre l Ungheria

3 criticò ferocemente l atteggiamento repressivo e vergognoso attuato dall Unione Sovietica. Da segnalare come i giornali occidentali comunisti, ad esempio l Unità in Italia, diedero poco spazio a tale avvenimento e, negli articoli dove lo fecero, nascosero le atrocità commesse dai soldati dell Urss a Budapest e nel resto dell Ungheria. JOHN FITZGERALD KENNEDY (1960/1963) Nel 1960, viene eletto presidente degli USA JOHN KENNEDY, considerato il presidente del XX secolo più amato dagli Americani. LA RIVOLUZIONE A CUBA E LA BAIA DEI PORCI Nel 1959 a CUBA avviene una rivoluzione che trasforma tale nazione in uno stato comunista. Data la vicinanza alle coste americane, e soprattutto i notevoli interessi che gli Stati Uniti hanno ai tempi su quest isola, compresi quelli della mafia sul gioco d azzardo, gli americani cercano di riconquistare questo stato con il famoso sbarco nella cosiddetta Baia dei Porci (1961). Il tentativo fallì e KENNEDY fu ampiamente criticato dalla Opinione pubblica occidentale. Il leader di questa Rivoluzione fu FIDEL CASTRO. Un altra figura di rilievo fu quella di ERNESTO CHE GUEVARA (leggi CIÈ-GHEVARA), più comunemente famoso come il CHE (il CIÈ), guerrigliero argentino specializzato nel partecipare alle varie rivoluzioni scoppiate nel continente americano fra gli anni 50 e 60. annunciò l uscita dal Patto di Varsavia. La reazione dell URSS fu spietata e nei primi giorni di novembre invase Budapest con i soldati dell Armata Rossa che massacrarono numerosi manifestanti scesi in piazza contro tale aggressione e per chiedere maggior democrazia. GLI ANNI DI KRUSCEV E LA DISTENSIONE I rapporti fra Kruscev e Kennedy si caratterizzarono prima in un forte scontro e poi in una fase di DISTENSIONE fra USA e URSS. LA RIVOLUZIONE A CUBA E LA BAIA DEI PORCI L URSS si schiera a fianco dei rivoluzionari cubani, fornendo loro armi, munizioni e viveri per affrontare i dissidenti(cioè gli esuli cubani contrari alla Rivoluzione). Quando Kennedy si fece convincere ad attuare un invasione presso la Baia dei Porci per conquistare Cuba, l Urss protestò violentemente contro tale decisione definendola un aggressione nei confronti di un piccolo e indifeso stato. La Rivoluzione cubana fu vista con molta simpatia non solo da parte di tutti i comunisti del mondo, bensì anche da parte di coloro i quali detestavano lo strapotere economico americano e che vedevano in Cuba una piccola nazione che era stata in grado di non farsi sconfiggere dal gigante liberista rappresentato dagli Usa.

4 EREZIONE MURO DI BERLINO (1961) Sempre nel 61 la Germania Est fa erigere il muro nella città di Berlino in modo da impedire ai cittadini dell est di fuggire verso l ovest. Celebre il discorso che Kennedy tenne in prossimità del muro pochi giorni dopo la sua costruzione. In particolar modo rimase famosa la seguente frase da egli pronunciata in tedesco: Ich Bin Ein Berliner - ( Io sono un berlinese! ). EREZIONE MURO DI BERLINO (1961) Sempre nel 61 la Germania Est fa erigere il muro nella città di Berlino in modo da impedire ai cittadini dell est di fuggire verso l ovest. Il muro di Berlino viene eretto nella zona est di tale città con l aiuto e soprattutto l autorizzazione dell URSS, che, come già abbiamo visto ampiamente, comandava l intero blocco orientale. KENNEDY KRUSCEV INSTALLAZIONI MISSILI SOVIETICI A CUBA (1962) Verso la fine di ottobre Il mondo è a rischio Terza guerra mondiale! Infatti i sovietici installano dei missili a Cuba, i quali sono rivolti verso la Florida, stato degli Usa che si trova di fronte all isola di Cuba. Kennedy chiede a Kruscev di farli smantellare, ma egli si rifiuta. A questo punto gli USA attuano Il blocco navale attorno a Cuba in modo tale che essa non possa essere raggiunta da nessuna imbarcazione e, quindi, isolarla dal resto del mondo. Dopo giorni angoscianti nei quali la situazione pare peggiorare, Kruscev, alla fine, decide di far smantellare i missili. Ma cosa sarebbe successo se ciò non fosse avvenuto? ASSASSINIO DI KENNEDY (1963) IL 22 novembre 1963, a Dallas, Kennedy viene assassinato e diventa Presidente il suo vice: Lyndon Johnson. Qualche tempo fa, in una registrazione sonora effettuata molti anni prima la moglie di Kennedy, Jacqueline (detta Jackie), INSTALLAZIONI MISSILI SOVIETICI A CUBA (1962) Verso la fine di ottobre Il mondo è a rischio Terza guerra mondiale! Infatti i sovietici installano dei missili a Cuba, i quali sono rivolti verso la Florida, stato degli Usa, che si trova di fronte all isola di Cuba. Kennedy chiede a Kruscev di farli smantellare, ma egli si rifiuta. A questo punto gli USA attuano Il blocco navale attorno a Cuba In modo tale che essa non possa essere raggiunta da nessuna imbarcazione e, quindi, isolarla dal resto del mondo. Dopo giorni angoscianti nei quali la situazione pare peggiorare, Kruscev, alla fine, decide di far smantellare i missili. Ma cosa sarebbe successo se ciò non fosse avvenuto? LA FINE POLITICA DI KRUSCEV (1964) Nel 1964 KRUSCEV perde potere all interno del Pcus e al suo posto, tempo dopo, viene nominato LEONID BREZNEV. Nel giro di due anni, dunque, sparivano dalla scena internazionale due autentici protagonisti

5 ha affermato che ad ordinare l assassinio di Kennedy sia stato lo stesso Johnson. Tuttavia non è mai emersa alcuna prova di un suo reale coinvolgimento. GUERRA DEL VIETNAM (1964/1975) È una delle pagine più drammatiche della Guerra Fredda. Il Vietnam del Nord (comunista), cerca di riunirsi a quello del Sud (negli anni 50 presidiato dai Francesi e, successivamente, dagli Americani). Gli USA reagiscono e scoppia una delle guerre più sanguinose della seconda metà del XX secolo. Dopo tanti anni nei quali il numero di vittime fu impressionante, sia fra i civili sia fra i soldati, gli Americani abbandonarono il campo da sconfitti (1973). Nixon era all epoca Presidente. Infatti il Vietnam venne riunificato ( 75). E, inoltre, questa guerra venne contestata da moltissimi americani, fra i quali numerosi giovani, che si rifiutarono di partire per il Vietnam e combattere per quella che venne definita la sporca guerra, combattuta solo per interessi e non per un vero senso di democrazia. Fra i renitenti alla leva (cioè chi si rifiuta di fare il servizio militare obbligatorio) ci fu anche CASSIUS CLAY (poi diventato musulmano con il nome di MOHAMMAD ALI), uno dei più grandi campioni di pugilato di tutti i tempi. della Guerra Fredda che, nonostante tutto, erano riusciti a stimarsi reciprocamente e, addirittura, a decidere che la competizione USA-URSS, dopo il rischio della Terza Guerra Mondiale, avrebbe dovuto svolgersi non su un terreno militare, ma solamente su quello economico e sportivo. PRIMAVERA DI PRAGA (1968) Anche la Cecoslovacchia si ribella all URSS, ma la sorte toccata ai manifestanti è la stessa accaduta a quegli dell Ungheria del 1956: rivolta soffocata nel sangue. Per sempre nella memoria degli abitanti di Praga rimarranno i nomi di JAN PALACH e di IAZICH: studenti cecoslovacchi che si diedero fuoco nella piazza principale della città in segno di protesta contro la mancanza di libertà nella loro nazione per colpa della dittatura del regime comunista. INVASIONE DELL AFGHANISTAN (1979) Per mascherare la crisi economica che oramai stava investendo l URSS Breznev decide di spostare l attenzione dell opinione pubblica (stampa, tv, ecc.) all esterno, coinvolgendo l Unione Sovietica in varie guerre. Fra queste spicca in modo particolare l invasione dell Afghanistan, Stato medio orientale vicino al Pakistan, considerato strategico per arrivare nel Golfo Persico, dove sono presenti quantità enormi di giacimenti petroliferi. I guerriglieri di tale paese si difesero con grande determinazione aiutati anche dagli USA. La guerra si protrasse per quasi dieci anni senza un nulla di fatto. Per il numero di morti e per le ripercussioni psicologiche sui soldati che ne presero parte, tale disfatta è stata paragonata a quella subita In Vietnam dagli Americani.

6 L AVVENTO DI RONALD REAGAN E IL TRATTATO DI WASHINGTON ( 80/ 88) Nel 1980 diventa Presidente degli USA RONALD REAGAN. La sua epoca è stata caratterizzata dalla deriva economica verso il NEO LIBERISMO. Tuttavia egli è rimasto famoso anche per essere riuscito attorno alla metà degli anni 80, grazie soprattutto alla elezione in URSS di MICHAEL GORBACEV, a stabilire un rapporto più pacifico con l Unione Sovietica. REAGAN e GORBACEV si incontrarono numerose volte e si accordarono SULLA RIDUZIONE DEGLI ARMAMENTI MISSILISTICI (cioè DIMINUIRE IL NUMERO DI ARMI DEI RISPETTIVI PAESI) con il TRATTATO DI WASHINGTON (1987). Poco tempo dopo l URSS crollò e con essa il sistema comunista nell Europa orientale. Con la fine del comunismo ha termine naturalmente anche la cortina di ferro nel nostro continente e l America rimane l unica super potenza nel Mondo. Tuttavia all orizzonte una nuova nazione sta erigendosi come Stato in grado di competere sia sul piano economico sia sul piano militare con essa: la Cina. Inoltre un nuovo terribile avversario ha preso il posto dell URSS nello scontro con gli Americani. Si tratta dei fondamentalisti islamici. Molte, però, sono le differenze, fra le quali la principale è certamente la possibilità di dialogo e talvolta di stima reciproca che caratterizzavano la sfida fra USA e URSS. Cosa impensabile e impossibile in questo nuovo e devastante confronto nel quale gli Americani hanno subito lo shock dell 11 settembre 2001 con l abbattimento, a New York, delle Torri Gemelle e il loro conseguente coinvolgimento nella guerra in Afghanistan, che dal 2001 dura ancora oggi, e l intervento in Iraq del 2003 alla ricerca di armi di distruzione di massa in realtà mai trovate e, probabilmente, mai esistite. L AVVENTO DI MICHAIL GORBACEV E LA CRISI DEI REGIMI COMUNISTI ( 85/ 91) Nel 1985 sale al potere un personaggio destinato a rimanere nella storia: MICHAIL GORBACEV. Egli attuò due fondamentali riforme chiamate: PERESTROJKA e GLASNOST. Nel primo caso si tratta di interventi in economia di segno liberista. In pratica, l URSS cessava di avere un sistema economico socialista, poiché si permetteva anche ai privati di detenere la proprietà dei mezzi di produzione. Nel secondo caso in politica si dava libertà d espressione e, quindi, in URSS si permetteva Il diffondersi di un ideologia un po più liberale. In poche parole PERESTROJKA E GLASNOST SIGNIFICANO L AVVENTO DEL LIBERISMO E DEL LIBERALISMO ALL INTERNO DELL URSS. Tutto questo portò ad una maggior distensione nei rapporti con gli USA, tanto è vero che REAGAN e GORBACEV si incontrarono numerose volte e si accordarono per DIMINUIRE IL NUMERO DI ARMI DEI RISPETTIVI PAESI con il TRATTATO DI WASHINGTON SULLA RIDUZIONE DEGLI ARMAMENTI MISSILISTICI (1987). Grazie a questo accordo a GORBACIOV venne assegnato il Nobel per la pace (1990). Tali decisioni però, generarono una crisi all interno dell URSS e poco tempo dopo gli stati satelliti si resero indipendenti(avvenimento più importante il crollo del Muro a Berlino il 9 novembre 89) e nel 1991 crollò anche l URSS, e i vari stati che ne facevano parte tornarono ad avere la loro identità nazionale: RUSSIA, UCRAINA, BIELORUSSIA, MOLDAVIA, GEORGIA, LETTONIA, LITUANIA, ESTONIA, AZERBAIGIAN, KAZAKISTAN, ecc. Le due cause principali del crollo possono essere identificate nelle seguenti: 1) La riduzione degli armamenti provocò una forte crisi in campo industriale e l aumento della povertà. 2) La liberalizzazione alle frontiere, invece, provocò la fuga dall est all ovest di migliaia di persone.

7 LA GUERRA FREDDA LA CORSA ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO ( DALLA FINE DEGLI ANNI 50 ALLA FINE DEI 60 ) USA LA CONQUISTA DELL ORBITA TERRESTRE Il primo satellite americano che viene inviato nello spazio è l EXPLORER, nel gennaio del 1958 LA SCONFITTA DEGLI USA Gli Usa perdono il confronto con l Unione Sovietica anche per quel che riguarda il primo uomo in orbita; infatti nell aprile del 1962 è il sovietico YURI GAGARIN ad essere inviato con successo nello spazio LA CONQUISTA DELLA LUNA Dopo due smacchi clamorosi, finalmente l America ha la sua grande rivincita: il 21 LUGLIO 1969 LA NAVICELLA SPAZIALE APOLLO 11 CON A BORDO ARMSTRONG, ALDRIN e COLLINS CONQUISTA LA LUNA. Tale evento è riportato nella prima pagina di ogni quotidiano. Tuttavia nei decenni seguenti l entusiasmo per tale settore andrà sopendosi e gli Usa preferiranno concentrarsi su altri ambiti di competizione con l Unione Sovietica. URSS LA CONQUISTA DELL ORBITA TERRESTRE Riesce a vincere la prima tappa della conquista spaziale; infatti è sovietico il primo satellite lanciato nello spazio: lo SPUTNIK (OTTOBRE 1957) IL PRIMO UOMO NELLO SPAZIO Altra vittoria sovietica, quando YURI GAGARIN è IL PRIMO ASTRONAUTA A RAGGIUNGERE CON SUCCESSO LO SPAZIO (aprile 1962). Egli riuscì a compiere un intero giro attorno all orbita terrestre prima di atterrare trionfalmente nella base spaziale sovietica. GAGARIN fu festeggiato come un autentico eroe dell Urss in grado di vincere la prestigiosa sfida contro i liberisti americani. LA SCONFITTA SOVIETICA L Unione Sovietica perde il confronto per la conquista della luna. Infatti il 21 LUGLIO 1969 LA NAVICELLA SPAZIALE AMERICANA APOLLO 11 CON A BORDO ARMSTRONG, ALDRIN e COLLINS CONQUISTA LA LUNA. Nello stesso momento, la navicella sovietica LUNA 15 si trovava a soli 15 km dall orbita lunare. Questo traguardo, ovvero raggiungere per primi la luna, era già stato programmato all inizio degli anni 60, tanto che John Kennedy in un discorso tenuto nell Università di Houston (Texas) aveva sostenuto che l America sarebbe certamente riuscita a conquistare la luna entro la fine degli anni 60. Kennedy, però, non vide mai realizzato tale obiettivo; infatti, circa un anno dopo quel discorso, fu assassinato a Dallas, sempre, ironia della sorte, in Texas.

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Il diritto internazionale Tra 1945 e 1946 a Norimberga i nazisti vengono processati dai vincitori per crimini contro l umanità (in base al diritto naturale).

Dettagli

LA GUERRA FREDDA. iniziano una corsa agli armamenti investono forti somme nei servizi segreti. KGB nell URSS

LA GUERRA FREDDA. iniziano una corsa agli armamenti investono forti somme nei servizi segreti. KGB nell URSS LA GUERRA FREDDA LA GUERRA FREDDA 1949 1989 Anni di tensioni politiche e diplomatiche tra USA e URSS. Guerra fredda: situazione di pace armata, in cui non si arriva ad un vero scontro armato. USA e URSS

Dettagli

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Giancarlo Giordano A 336059 LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Da Truman a Bush (1945-1992) FrancoAngeli Indice Premessa pag. 11 1. L'era Truman» 13 1. La guerra fredda e la rivalità russo americana

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La Guerra Fredda fine Seconda Guerra Mondiale finì collaborazione potenze vincitrici disaccordo futuro Stati Uniti Urss divisero Europa

La Guerra Fredda fine Seconda Guerra Mondiale finì collaborazione potenze vincitrici disaccordo futuro Stati Uniti Urss divisero Europa La Guerra Fredda Con la fine della Seconda Guerra Mondiale finì anche la collaborazione tra le potenze vincitrici, ben presto in disaccordo sul futuro. Tra il 1945-47 Stati Uniti e Urss si divisero l Europa

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni)

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni) Il mondo dal 1945 ad oggi (brevi cenni) L Europa sconvolta dalla guerra Durante la guerra c erano stati circa 50 milioni di morti, in buona parte tra la popolazione civile. L Europa era distrutta. I capi

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

L età del bipolarismo ( )

L età del bipolarismo ( ) L età del bipolarismo (1945-1989) Carta La logica di Yalta Negli ultimi anni di guerra, nel corso delle conferenze interalleate (Teheran 1943; Yalta II/1945; Postdam VII/1945) si afferma il principio della

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo

1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo 1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea in provincia di Pistoia Formazione docenti 2016/17 Filippo Frangioni

Dettagli

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni:

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: LA GUERRA FREDDA IL PIANO MARSHALL Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: ottenere la restituzione dei prestiti fatti prima della guerra e favorire

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/ St. T040

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/ St. T040 Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/49918362 St. T040 giuseppe.anzera@uniroma1.it Schieramenti nel 1953 Schieramenti nel 1980

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA IN ASIA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: 9PV + PV per Stato Chiave controllato in Asia + PV per Stato controllato adiacente alla superpotenza nemica IN EUROPA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: Vittoria

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

La costruzione del mondo bipolare

La costruzione del mondo bipolare La costruzione del mondo bipolare 1945-1968 Riepilogo processi di lungo periodo 1) Rivoluzioni liberali fine 700: superamento rigide divisioni di classe delle società di ancien regime (controllo concentrato

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

Indice del volume. Premessa all edizione 2019 Premessa all edizione 2019 xiii 1. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa 3 1.1. Venti di guerra 3 1.2. Una reazione a catena 4 1.3. 1914-15: dalla guerra di logoramento alla guerra di posizione

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

Dopo cuba mosca dovette subire la rottura dell alleanza con Mao e affrontare la rivolta della Cecoslovacchia

Dopo cuba mosca dovette subire la rottura dell alleanza con Mao e affrontare la rivolta della Cecoslovacchia Guerra fredda Fine 2 guerra mondiale si formano due blocchi : occidentale e comunista (Usa e Urss). Grandi differenze economiche e politiche tra una e l altra. La causa principale della Guerra Fredda è

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE [1] ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Storia, cittadinanza e costituzione Secondo Biennio

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

La guerra fredda e il mondo bipolare. Lezioni d'autore

La guerra fredda e il mondo bipolare. Lezioni d'autore La guerra fredda e il mondo bipolare Lezioni d'autore Le relazioni tra USA e URSS e la creazione del nuovo ordine mondiale nel secondo dopoguerra Un ordine bipolare destinato a durare fino al 1991 Dal

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quale periodo gli economisti sono

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2002 XIII XV 1. La prima guerra mondiale 3 1.1. Dall attentato di Sarajevo alla guerra europea 3 1.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6 1.3.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo Lo Stalinismo 1924-1953 a cura del prof. Enzo Piemontesi Le tappe dello Stalinismo L avvento al potere dello Stalinismo si realizza attraverso 3 tappe: La successione a Lenin 1922-1924 La dittatura del

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

La Crisi dei Missili di Cuba (CMC)

La Crisi dei Missili di Cuba (CMC) La Crisi dei Missili di Cuba () 14 ottobre 28 ottobre 1962 1 Antefatti: La guerra fredda I protagonisti Il muro di Berlino Cuba: La rivoluzione socialista I missili sovietici I 13 giorni 2 «GUERRA FREDDA»

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI CONTENUTI DISCIPLINARI: Moduli / unità di apprendimento Contenuti/Conoscenze

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Nella didattica per competenze

Nella didattica per competenze INDICAZIONI NAZIONALI 12 PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE A. S. 2013/2014 Fase provinciale PROVE di COMPETENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Sede legale: Scuola

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ 754 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (3) WINSTON CHURCHILL Discorso pronunciato a Fulton (Missouri) 5 marzo 1946 11 dicembre 2013 a cura di Renato Brunetta

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare L Europa ed il mondo Dopo la fine della II Guerra Mondiale scoppia la GUERRA FREDDA Le Istituzione internazionali pensate per garantire un sistema

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» (

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

La trasformazione globale DALLA CRISI DEGLI ANNI SETTANTA AL MONDO ATTUALE

La trasformazione globale DALLA CRISI DEGLI ANNI SETTANTA AL MONDO ATTUALE La trasformazione globale DALLA CRISI DEGLI ANNI SETTANTA AL MONDO ATTUALE Un sistema economico e produttivo in crisi Costi della guerra del Vietnam 1973 Guerra arabo israeliana dello Yom Kippur, Egitto

Dettagli

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La baby boom generation Nel dopoguerra c è un aumento marcato dei matrimoni

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA DI APPRENDIMENTO 1 L ETA dell IMPERIALISMO E DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI

La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI La rivoluzione del 1989 in Cecoslovacchia INFLUENZE ESTERNE E FATTORI INTERNI Le origini della Cecoslovacchia 1918: nascita della Cecoslovacchia mediante il crollo della monarchia asburgica. Presenza di

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO Tre Imperi, una Confederazione e tante nazioni: il contesto europeo in cui si determinano l Unità d Italia, l Unificazione tedesca e i nazionalismi orientali

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 504 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

USA e Cuba: storia infinita

USA e Cuba: storia infinita USA e Cuba: storia infinita USA e Cuba: storia infinitadi Davide Quaresima del 16/06/2016Sono giorni importanti quelli che stiamo vivendo. Sono i giorni che segnano un passo ulteriore riguardo la famosa

Dettagli

LA RESISTENZA ITALIANA

LA RESISTENZA ITALIANA LA RESISTENZA ITALIANA LA GUERRA PARALLELA DELL ITALIA Durante la Seconda Guerra Mondiale, l Italia di Mussolini conduce una sorta di guerra parallela, combattuta sui seguenti fronti: Fronte africano Fronte

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

La dissoluzione dell URSS. Lezioni d'autore

La dissoluzione dell URSS. Lezioni d'autore La dissoluzione dell URSS Lezioni d'autore La dissoluzione di una delle due superpotenze che avevano retto le sorti dell'ordine globale dal secondo dopoguerra è rapida e inaspettata. L'URSS non viene distrutta

Dettagli