INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012
|
|
- Costantino Lamberti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal è stata anticipata, in via sperimentale, l imposta municipale propria (I.M.U.). Novità rispetto all anno 2012 La Legge 20 dicembre 2012, n. 228, ha previsto che: - è soppressa la riserva allo Stato di cui al comma 11 dell articolo 13 del decreto legge n. 201 del 2011; - è riservato allo Stato il gettito dell imposta municipale propria di cui all articolo 13 del citato decreto legge n. 201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 per cento, prevista dal comma 6, primo periodo, del citato articolo13. Quindi per l anno 2013 allo Stato è dovuta solamente l IMU sugli immobili classificati nel gruppo catastale D con aliquota dello 0,76 per cento mentre l imposta calcolata su tutti gli altri immobili (abitazione principale, pertinenze, immobili a disposizione, fabbricati rurali, aree fabbricabili e terreni agricoli) è dovuta al Comune come pure l eventuale differenza tra l aliquota base dello 0,76 per cento e l aliquota maggiorata deliberata per il 2013 dal Comune stesso. Soggetti passivi Sono tenuti al pagamento dell I.M.U. i proprietari di immobili, compresa l abitazione principale e le sue pertinenze, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, a qualsiasi uso destinati, nonché i titolari di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie sugli immobili stessi. Nel caso di concessione su aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario. Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto. Per abitazione principale si intende l immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Si ricorda che, ai soli fini dell I.M.U., il coniuge assegnatario dell ex casa coniugale (abitazione principale) viene considerato titolare del diritto di abitazione e quindi è l unico soggetto passivo dell imposta. Per pertinenze dell abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all unità ad uso abitativo.
2 Determinazione della base imponibile: A) Fabbricati Si prende a riferimento la rendita catastale che deve essere rivalutata del 5% e moltiplicata per i nuovi moltiplicatori in base alla seguente tabella: Categoria catastale Moltiplicatore A (escluso A/10 uffici) C/2 C/6 C/7 160 B C/3 C/4 C/5 140 A/10 D/5 80 D (escluso D/5) 65 C/1 55 La base imponibile è ridotta del 50% nei seguenti casi: a) per i fabbricati di interesse storico o artistico di cui all articolo 10 del codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; b) per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell anno durante il quale sussistono dette condizioni. In caso di demolizione di fabbricato o di interventi di recupero (ristrutturazione) a norma dell articolo 31, comma 1, lettere c), d) ed e), della legge 5 agosto 1978, n. 457, la base imponibile è costituita dal valore dell area edificabile. B) Aree fabbricabili Per le aree edificabili il valore è quello venale in comune commercio al 1 gennaio dell anno di imposizione. Il Comune di Flaibano con deliberazione di consiglio n. 26 del 07/09/2012, ha stabilito che, ai fini dell accertamento I.M.U. delle aree edificabili, sono fatti salvi i valori minimi già stabiliti ai fini I.C.I. con deliberazione C.C n. 44 del 30/11/2011. C) Terreni agricoli Per i terreni agricoli si prende a riferimento il reddito dominicale risultante in catasto che deve essere rivalutato del 25% e moltiplicato per i nuovi moltiplicatori in base alla seguente tabella: Tipologia terreno Moltiplicatore Terreni agricoli posseduti e condotti direttamente 110 dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola Altri terreni agricoli 135 I terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola, purchè dai medesimi condotti, sono soggetti all imposta limitatamente alla parte di valore eccedente Euro 6.000,00.= e con le seguenti riduzioni:
3 a) del 70% dell imposta gravante sulla parte di valore eccedente i predetti Euro 6.000,00.= e fino ad Euro ,00.=; b) del 50% dell imposta gravante sulla parte di valore eccedente Euro ,00.= e fino ad Euro ,00.=; c) del 25% dell imposta gravante sulla parte di valore eccedente Euro ,00.= e fino a Euro ,00.=. Aliquote applicabili Le aliquote fissate dal Comune di Flaibano 07/09/2012, sono le seguenti: per l anno 2012, con propria deliberazione n. 26 del - aliquota base 0,80 per mille; - aliquota ridotta per abitazione principale e relative pertinenze 0,50 per mille; - aliquota ridotta per fabbricati rurali ad uso strumentale 0,20 per mille. Si ricorda che queste sono da utilizzare per i versamenti in acconto (come meglio specificato più avanti) e solamente per il saldo si dovrà applicare quelle deliberate dal Comune per l anno 2013 in sede di bilancio di previsione. Detrazioni d imposta Dall imposta dovuta per l unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, Euro 200,00.= rapportati al periodo dell anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. Per gli anni 2012 e 2013, la detrazione suindicata è maggiorata di 50,00.= Euro per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purchè dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L importo complessivo di questa maggiorazione non può superare 400,00.= Euro (quindi massimo 8 figli). Il Comune di Flaibano con deliberazione consiliare n. 26 del 07/09/2012 ha stabilito che l aliquota ridotta (0,50 per mille) per l abitazione principale e per le relative pertinenze e la detrazione (200,00.= Euro), si applichino anche agli anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che gli immobili in oggetto non risultino locati. Versamenti (indicazioni solo per la rata di acconto 2013) Ai sensi dell articolo 1, comma 1, del decreto legge n. 54/2013, per l anno 2013 il versamento dell acconto (rata di giugno) dell imposta municipale propria in scadenza il 17/06/2013 è sospeso per le seguenti categorie di immobili: a) abitazione principale e relative pertinenze, esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catasatali A/1, A/8 e A/9; b) unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, nonché alloggi regolarmente assegnati dagli
4 Istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP, istituiti in attuazione dell articolo 93 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616; c) terreni agricoli e fabbricati rurali. Tutte le altre categorie di immobili, comprese le aree edificabili, sono tenuti al versamento dell acconto entro il 17/06/2013 per un valore pari al 50% di quello ottenuto applicando le aliquote deliberate dal Comune per l anno 2012, con le seguenti modalità: a) immobili classificati nel gruppo catastale D: l imposta determinata con l aliquota base dello 0,76 per cento va versata direttamente allo stato, l eventuale maggiorazione stabilita dal Comune va versata al Comune stesso; b) immobili non classificati nel gruppo catastale D e non rientranti nelle categorie sospese dal decreto legge 54/2013 (comprese le aree edificabili): l imposta calcolata con aliquota determinata dal Comune per l anno 2012 va versata completamente al Comune stesso. Il codice catastale del Comune di Flaibano è D630. Codici Tributo Si riportano i codici tributo, istituiti dall Agenzia delle Entrate con risoluzioni n. 35/E del , n. 53/E del 5/06/2012 e n. 33/E del 21/05/2013 da utilizzare per compilare il modello F24 per la rata di acconto 2013: Codice Tributo Denominazione 3912 Imu imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze articolo 13, c. 7, d.l. 201/2011 Comune (per solo le categorie A/1 - A/8 - A/9) 3916 Imu imposta municipale propria per le aree fabbricabili Comune 3918 Imu imposta municipale propria per gli altri fabbricati Comune 3925 Imu imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D Stato 3930 Imu imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D incremento Comune Calcolo I.M.U. Sul suo sito internet il Comune mette a disposizione un software esterno per il calcolo dell I.M.U. e la predisposizione e la stampa del modello F24. Il Comune non risponde per eventuali errori di elaborazione o di inserimento dati fatto dagli utenti. Dichiarazione I.M.U.
5 Le dichiarazione IMU vanno presentate entro il 30 giugno dell anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell imposta. Riferimenti normativi Per redigere la presente informativa si è fatto riferimento alle seguenti norme di legge: - Art. 13 del D.L. 6/12/2011 n. 201, convertito dalla legge n. 214 del 22/12/2011; - Artt. 7, 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 14/03/2011; - D. L. n. 16 del 2/03/2012, convertito dalla legge n. 44 del 26/04/2012; - Legge 20 dicembre 2012, n. 228; - D. L. 35 del 8/04/2013; - D. L. n. 54 del 21/05/2013.
INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012
INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,
INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi
INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)
INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE
INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)
INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria
INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno
INFORMATIVA I.U.C. 2015 I. M. U.
INFORMATIVA I.U.C. 2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)
COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria
G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E
CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***
INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo
PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013
PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 Il Decreto legge 54/2013, il cosiddetto blocca IMU, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/05/2013, ha stabilito che per l anno
COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel Fax
COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel. 0521 850217 - Fax 0521 850228 tributi@comune.lesignano-debagni.pr.it IMU 2013 - INFORMAZIONI RATA DI ACCONTO 50% CODICE COMUNE DA UTILIZZARE
COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013
COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta
INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria
INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'ACCONTO
Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale
IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2013 - INFORMA: che il versamento della rata di acconto deve essere calcolata sulla base delle aliquote e delle detrazioni fissate con atto di C.C. n. 33 del 28.09.2012,
CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO
CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214
COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F
COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F. 00344340500 DESCRIZIONE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Presupposto Le fonti della Imposta municipale propria, detta IMU, sono: decreto
COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013
COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO
CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO
CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13
COME SI CALCOLA L IMU?
DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI Ufficio Tributi GUIDA PRATICA ALL IMU Questa breve guida è stata predisposta dell Ufficio Tributi del Comune di Ossi, occorre comunque precisare che essendo la norma di recente
INFORMATIVA IMU 2013
Comune di Mandela Provincia di Roma Piazza Europa Unita 1 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (testo aggiornato al-dl n. 35 del 8 aprile 2013 ed al -Decreto Legge n.54/2013) a cura di : Geom.
COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE
COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive
CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***
INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo
INFORMATIVA I.U.C I. M. U.
INFORMATIVA I.U.C. 2016 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)
COMUNE DI CAPO D ORLANDO
COMUNE DI CAPO D ORLANDO Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Decreto
CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU 2013 - INFORMAZIONI UTILI. 0.40 per cento. 0.2 per cento
CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214
INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria
INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2015 Con deliberazione n. 88 del 23/12/2014, il Consiglio Comunale ha stabilito le seguenti aliquote da applicare nel 2015:
Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale
IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione
COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E
COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E DELLA DETRAZIONE PER L ABITAZIONE PRINCIPALE ( SE A/1,
I.M.U. SPERIMENTALE - COME SI CALCOLA
I.M.U. SPERIMENTALE - COME SI CALCOLA (con riferimento alle disposizioni normative vigenti alla data del 29/05/2012, per quanto riguarda l acconto del 18 giugno) Per quanto riguarda il saldo del 17 dicembre,
CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO
CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214
Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale
IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2014 - INFORMA: che ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è istituita l imposta unica comunale (IUC) di cui l imposta
COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012
COMUNE DI RONCOFREDDO INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita in via sperimentale l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio
Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA A L A (TN)
COMUNE DI ALA Provincia di Trento Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA 38061 A L A (TN) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.P.) ANNO 2012 Dal 1^ gennaio 2012, con il decreto Salva Italia è stata istituita
Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)
Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Chi paga l : Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,
Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni;
COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive
imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 1
imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 1 imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 2 Imu 2012 come, dove e quando imu 0p 2-01-1970 10:32 Pagina 3 Cos è: imposta in vigore dall 1/1/2012 che grava sul possesso a titolo di proprietà
Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
Comune di Borzonasca Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Istituzione dell IMU In base al decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni in Legge 214/11,l applicazione dell Imposta municipale
INFORMATIVA IMU 2013
INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria 1 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 è stata istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria
IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere
IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere Dal 2012 entra in vigore la nuova imposta comunale che sostituisce la vecchia ICI, il cui gettito finirà in parte nelle casse comunali e in
Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)
COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale
COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI
COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI Nota informativa sull applicazione dell IMU per l anno 2012 (La presente informativa è suscettibile di modifiche per la possibile evoluzione normativa della
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) COMUNE DI RAVENNA ANNO 2013 NOTA INFORMATIVA PRINCIPALI NOVITA
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) COMUNE DI RAVENNA ANNO 2013 NOTA INFORMATIVA PRINCIPALI NOVITA SOSPENSIONE VERSAMENTO IN ACCONTO PER ALCUNE CATEGORIE DI IMMOBILI Per l'anno 2013 il versamento della prima
I M U 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
I M U 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA C o m u n e d i C h i e t I ASSESSORATO GESTIONE RISORSE FINANZIARIE ASSESSoRAtO ALLE SOCIETA PARTECIPATE 1 I M U ANNO 2012 IMPOSTA MUNICIPALE
Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU)
Comune di GUALTIERI (Provincia di Reggio Emilia) Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Pur in assenza delle delibere comunali per l approvazione del Regolamento
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU ANNO 2012 NOTA INFORMATIVA
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU ANNO 2012 NOTA INFORMATIVA Dal 1 Gennaio 2012 l Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) e l IRPEF con le relative addizionali regionali e comunali sui redditi fondiari per
IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 SINTESI DELLA DISCIPLINA E DEL CALCOLO DELL IMU SPERIMENTALE
IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 SINTESI DELLA DISCIPLINA E DEL CALCOLO DELL IMU SPERIMENTALE Che cos è l IMU L articolo 13 del D.L. 6/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni, dalla Legge
IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)
IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari
Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 INFORMAZIONI UTILI
Comune di Borzonasca Ufficio Tributi Istituzione dell IMU I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 INFORMAZIONI UTILI In base al decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni in Legge 214/11,l applicazione
C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive
C O M U N E DI F E R E N T I N O Provincia di Frosinone Area Economico-finanziaria ed attività produttive Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) Acconto di Giugno
COMUNE DI SANT AGATA DI PUGLIA Settore Economico Finanziario Ufficio Tributi Tel. 0881984007 Fax 0881984084 tributi@comune.santagatadipuglia.fg.
COMUNE DI SANT AGATA DI PUGLIA Settore Economico Finanziario Ufficio Tributi Tel. 0881984007 Fax 0881984084 tributi@comune.santagatadipuglia.fg.it Informativa Imposta Municipale Propria (IMU) ANNO 2016
Imu, come calcolarla?
Imu, come calcolarla? L'ammontare dell'imu, l'imposta municipale unica, si determina applicando al valore degli immobili e sulla base dei requisiti posseduti, una delle aliquote previste tenendo conto
COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo
COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo TASI 2014 Il Servizio Calcolo TASI permette di calcolare l imposta applicando la rendita catastale, l aliquota in vigore per ciascuna tipologia; è possibile altresì
ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO 2014 ACCONTO
ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO 2014 ACCONTO Visto il D.L. 201/2011, convertito con Legge 241/2011, che ha anticipato in via sperimentale, a decorrere dal 01-01-2012, l applicazione
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I M U 2013
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I M U 2013 Con gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23 e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre
C O M U N E DI P I A N O R O
C O M U N E DI P I A N O R O IMU (Imposta Municipale Propria) Art. 8 e 9 del Decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011 e Art.13 del Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n.214 del
ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2015
ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2015 N.B. Dal 2014 l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi solo per le unità immobiliari di lusso classificate nelle categorie catastali A/1, A/8
COMUNE DI ARGENTERA VIA MAESTRA N. 44 FRAZIONE BERSEZIO ARGENTERA (CN) Tel. 0171/96710 fax 0171/
COMUNE DI ARGENTERA VIA MAESTRA N. 44 FRAZIONE BERSEZIO 12010 ARGENTERA (CN) Tel. 0171/96710 fax 0171/968900 argentera@cert.ruparpiemonte.it Dal 2012 torna l'imposta sulla prima casa. Come funzionerà l'imu?
COMUNE DI ADRO IMU 2015 (PROVINCIA DI BRESCIA)
SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO L imposta deve essere versata da tutti coloro che detengono a titolo di proprietà o altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) fabbricati, aree
Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) anno 2013
Comune di ZIMELLA (Provincia di Verona) Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) anno 2013 Regolamento comunale IMU: delibera di Consiglio Comunale n. 36 del 27/09/2012
IMU acconto comune.scalea.cs.it Giovedì 20 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Dicembre :33
Aliquote: - Ordinaria 1,06 %; - Abitazione principale 0,4 % La rata d acconto per l anno 2013 è pari al 50% dell imposta complessivamente dovuta, calcolata applicando le aliquote deliberate dal Comune
INFORMATIVA IMU 2012 Comune di Rovellasca
Comune di Rovellasca IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2012 In questo periodo di incertezza politica e finanziaria abbiamo assistito, con il decreto Salva Italia alla nascita travagliata di una nuova imposta
INDICAZIONI GENERALI
COMUNE DI UGENTO Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 1 PRINCIPALI
I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016
I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita
Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU)
Comune di F O L I G N A N O (Provincia di Ascoli Piceno) UFFICIO TRIBUTI Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (IMU) Si riepilogano di seguito brevemente i principali
INFORMATIVA IMU SPERIMENTALE ANNO 2013
INFORMATIVA IMU SPERIMENTALE ANNO 2013 ABOLIZIONE VERSAMENTO PRIMA RATA IMU 2013 Il versamento della prima rata dell'imposta municipale propria è stato abolito per le seguenti categorie di immobili: a)
ABOLIZIONE DELLA SECONDA RATA IMU
Con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che in materia di ACCONTI IMPOSTE È stata disposta la proroga (come preannunciato) del pagamento delle imposte
Guida all I.M.U. - Imposta Municipale Propria
Guida all I.M.U. - Imposta Municipale Propria A decorrere dall 1.1.2012 è istituita l Imposta Municipale Propria, che trova applicazione in via sperimentale, così come previsto dall art. 13 del Decreto
COMUNE DI SISSA TRECASALI
COMUNE DI SISSA TRECASALI INFORMATIVA IMU ( IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) - ANNO 2014 - Che cosa è l IMU? L IMU è l imposta che ha sostituito l ICI dal 2012 ed è disciplinata dall art. 13 del D.L. n.201/2011,
COMUNE DI CESENA. Servizio Tributi IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ( I M U ) ANNO 2013
COMUNE DI CESENA SETTORE RISORSE PATRIMONIALI E TRIBUTARIE Servizio Tributi IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ( I M U ) ANNO 2013 L Imposta Municipale Propria (IMU), disciplinata dall art. 13 del D.L. n. 201/2011,
COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO
TASI In base alle disposizioni previste dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) il Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) non risulta più dovuto per le unità immobiliari destinate
Guida pratica al pagamento dell IMU Indicazioni preliminari in attesa di Delibera Comunale e del Regolamento
Guida pratica al pagamento dell IMU Indicazioni preliminari in attesa di Delibera Comunale e del Regolamento L istituzione dell imposta municipale propria (IMU) è anticipata, in via sperimentale, a decorrere
ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE
VERSAMENTO IMU DOVUTO PER ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE Per l'anno 2012, il contribuente può scegliere di versare l'imposta dovuta per "l'abitazione principale e le relative pertinenze" in
COMUNE DI TOMBOLO. Provincia di Padova UFFICIO DEL SINDACO I M U INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI ALIQUOTE E DETRAZIONI
COMUNE DI TOMBOLO Provincia di Padova UFFICIO DEL SINDACO I M U INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI ALIQUOTE E DETRAZIONI Dal 1 gennaio 2012 entra in vigore la nuova IMU in sostituzione della vecchia ICI sugli
Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)
COMUNE DI MASSA E COZZILE (PROVINCIA DI PISTOIA) SETTORE FINANZIARIO E CONTABILE Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Presupposto impositivo: proprietà o altro
COMUNE DI ADRO IMU 2013 (PROVINCIA DI BRESCIA)
SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO L imposta deve essere versata da tutti coloro che detengono a titolo di proprietà o altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) fabbricati, aree
COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - 2014 PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA Possesso di beni immobili siti nel territorio del Comune, esclusa, a decorrere dal 1.1.2014, l abitazione principale e le pertinenze
COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI
COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio
Imposta municipale propria (IMU)
COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA Imposta municipale propria (IMU) - 2013 L imposta municipale propria meglio nota come IMU è un tributo che grava sui fabbricati, terreni agricoli ed aree
INFORMATIVA e ALIQUOTE - IMU 2015 Imposta Municipale Propria
INFORMATIVA e ALIQUOTE - IMU 2015 Imposta Municipale Propria Comune di Aliquota di Base ALIQUOTE ANNO 2015 Aliquota immobili cat. D (escluso D/10 esente) Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat.
COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax
COMUNE DI SUMIRAGO Ufficio Tributi Tel. 0331 909103 Fax 0331 909520 e-mail: settorecontabiletributi@comune.sumirago.va.it IMU 2014 L'Imposta Municipale Propria (IMU) è la nuova imposta sugli immobili in
Ufficio Tributi IMU 2013. Nota informativa Acconto 2013
Ufficio Tributi IMU 2013 Nota informativa Acconto 2013 Chi deve pagare L IMU è dovuta da tutti i soggetti possessori di immobili (fabbricati, terreni agricoli ed aree fabbricabili) a titolo di usufrutto,
Comune di Priolo Gargallo
Comune di Priolo Gargallo Guida pratica al pagamento dell IMU L articolo 13, del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, cosiddetto decreto Salva Italia, ha anticipato, in via sperimentale, l introduzione
I.M.U. SPERIMENTALE ANNO 2012
I.M.U. SPERIMENTALE ANNO 2012 L istituzione dell Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata anticipata, in via sperimentale, a decorrere dall anno 2012. Si tratta della nuova imposta sugli immobili che,
ALIQUOTE E DETRAZIONI PER IL 2016. Novità IMU l anno 2016
ALIQUOTE E DETRAZIONI PER IL 2016 Le aliquote sono state approvate con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 in data 30.04.2016 e sono INVARIATE rispetto al 2015. Le aliquote I.M.U. sono le seguenti:
INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili SCADENZE DI VERSAMENTO - 1^ RATA dal 1 al 16 del mese di GIUGNO - 2^ RATA dal 1 al 16 del mese di DICEMBRE N.B. IMPOSTA IN AUTOLIQUIDAZIONE. CHI DEVE
Nota informativa tributi locali IMU 2017
Nota informativa tributi locali Di seguito si forniscono le informazioni necessarie alla comprensione ed al pagamento dell acconto d imposta per l anno 2017, per il comune di Terre del Reno, costituito
Comune di Pagazzano Provincia di Bergamo
Comune di Pagazzano Provincia di Bergamo IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA D.L. 201 del 06/12/2011 Dal 2012, ai sensi del D.L. 201 del 6/12/2011 convertito con L. 214/2011, è istituita l'imposta Municipale
COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo Anghiari (Ar)
COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo 9-52031 Anghiari (Ar) La legge di stabilità 2014 (Legge n 147 del 27/12/2013) istituisce l'imposta unica comunale (I.U.C.). La IUC si compone di:
LINEE GUIDA PER I CITTADINI
IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI Con l approvazione dell art. 13 della Legge 214/2011 come modificato, da ultimo, dal D.L. 16/2012 conv. Legge n. 44/2012 detto Decreto salva Italia,
COMUNE DI BENESTARE (Provincia di Reggio Cal.)
COMUNE DI BENESTARE (Provincia di Reggio Cal.) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 26.10.2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 1 Art. 1 - Art. 2 - Art.
INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria
INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO N.B. Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie
IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI
IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI Avvertenza: informazioni più dettagliate saranno fornite non appena il Consiglio Comunale approverà il Regolamento IMU e la deliberazione delle aliquote.
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna) INFORMAZIONI I.M.U.
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna) INFORMAZIONI I.M.U. Dal 1 gennaio 2012 è in vigore l Imposta Municipale Unica (IMU), la cui istituzione è stata anticipata in via sperimentale dal
Cos è l IMU. Chi Paga L IMU
ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE CERVIGNANESE fra i comuni di Aquileia, Campolongo Tapogliano, Cervignano del Friuli, Fiumicello, Ruda, Terzo di Aquileia e Villa Vicentina Ufficio comune per la gestione del
INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria
INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILI Aliquote REGIME ORDINARIO DELL IMPOSTA per tutte le categorie di immobili oggetto di imposizione
COMUNE DI SORESINA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU 2015) (istruzioni elaborate da ufficio tributi comune di Soresina)
COMUNE DI SORESINA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU 2015) (istruzioni elaborate da ufficio tributi comune di Soresina) Visto l art. 13 del decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni,
ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE
Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina
provincia di Firenze
provincia di Firenze 1 LE NOVITA DI QUEST ANNO Con decreto legge n. 54 del 21 maggio 2013 il governo ha sospeso il pagamento della rata di acconto IMU per le seguenti categorie di immobili: a) abitazione
Comune di Fosdinovo. Provincia di Massa Carrara. Modalità per il calcolo dell'imposta, come e quando si paga.
Comune di Fosdinovo Provincia di Massa Carrara Imu - Imposta municipale propria anno 2012 Modalità per il calcolo dell'imposta, come e quando si paga. Chi paga Immobili interessati,base imponibile e coefficienti
COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.29 del 29/10/2012 1/8 Sommario ART. 1 OGGETTO
FABBRICATI iscritti in catasto rendita catastale rivalutata 5% e moltiplicata per:
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Il D.L. 201/2011 convertito con la Legge 214/2011 all' art. 13 ha previsto l anticipazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) in via sperimentale a decorrere dal 1/1/2012.
COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Provincia di Pisa)
COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Provincia di Pisa) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 25.0.2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art.