Armstrong Ceiling Systems BREEAM Credit Summary

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Armstrong Ceiling Systems BREEAM Credit Summary"

Transcript

1 SOFFITTI&PARETI SOLUZIONI Insieme a noi, le idee prendono forma Armstrong Ceiling Systems BREEAM Credit Summary SALUTE & BENESSERE HEA 01 Comfort Visivo SALUTE & BENESSERE HEA 02 Qualità dell aria negli ambienti indoor SALUTE & BENESSERE HEA 05 Prestazione acustica RIFIUTI WST 01 Gestione dei rifiuti edili RIFIUTI WST 04 Finiture per pavimento e soffitto, a scopo dimostrativo AMMINISTRAZIONE MAN 04 Partecipazione degli Stakeholder BREEAM è una metodologia di valutazione utilizzata per rappresentare la performance ambientale di un edificio. Stabilisce lo standard e le best practice per la progettazione, attraverso l applicazione di specifici criteri in tre macro aree: sostenibilità, costruzione e normative ed è diventato il più completo e diffuso protocollo per misurare l impatto ambientale complessivo degli immobili. Il sistema BREEAM utilizza misure di performance, fissate a partire da parametri prestabiliti ed elaborate in una griglia, per valutare il progetto, la realizzazione e la gestione di un edificio, una volta costruito. Un approccio basato sull analisi di una vasta gamma di categorie e criteri, che spaziano dall energia all ecologia. Sono inclusi anche gli aspetti relativi al consumo di energia e di acqua, all ambiente indoor (salute e benessere), all inquinamento, ai trasporti in termini di consumi ed emissioni di CO2, all impatto ambientale dei materiali, ai rifiuti, alll ecologia ed ai processi di gestione. Il documento di sintesi che segue, relativo alla certificazione BREEAM, è stato sviluppato da Armstrong Ceiling Systems, a supporto della progettazione e dell installazione dei sistemi di controsoffitti Armstrong in una vasta gamma di edifici. I crediti sono identificati in ogni pagina di questo documento e contengono un estratto del manuale tecnico SD :2011 BREEAM per le nuove edificazioni non residenziali. Stabilisce la finalità dei crediti, i criteri di valutazione, i requisiti di conformità, specificando il modo in cui Armstrong può intervenire sia nella fase di progettazione, sia successivamente ad opera ultimata. Prove a supporto sono contenute nell Appendice 1- Tabella delle prestazioni ambientali dei prodotti Armstrong e nell Appendice 2 - Tabella di Confronto Assorbimento e Attenuazione dei prodotti Armstrong - per tutte le gamme dei sistemi di controsoffitti Armstrong. BREEAM utilizza un sistema di punteggio (crediti) semplice e chiaro, supportato da una ricerca basata su esperienza e dati concreti.

2 SALUTE & BENESSERE HEA 01 Comfort Visivo Al fine di garantire le migliori performance visive e il comfort degli occupanti dell edificio, è importante valutare il daylighting e l illuminazione artificiale, in fase di progettazione. Pre-requisito Illuminazione diurna (1-2 crediti) secondo il tipo di costruzione Controllo del riflesso e vista esterna (1-2 crediti) secondo il tipo di costruzione Illuminazione interna ed esterna (1 credito) Arti visive (1 credito) solo per gli edifici adibiti ad uso sanitario HEA 01 Comfort visivo Requisiti di conformità per l illuminazione diurna: Le aree edificabili interessate devono soddisfare le migliori pratiche e i criteri d illuminazione diurna. NB: I criteri d illuminazione variano a seconda della tipologia dell edificio. Essi comprendono il fattore di illuminazione diurna, l indice di uniformità ed indicano anche la proporzione di area dell edificio richiesta per essere conforme. Requisiti di conformità per l illuminazione interna I livelli di illuminazione (lux), in tutte le aree interne interessate, sono definiti in conformità al Codice CIBSE Code for Lighting (2009) e ad altri importanti standard industriali. Per le aree dove si fa regolarmente uso di monitor per computer, la progettazione dell illuminazione deve rispettare le sezioni 3.3, 4.6, 4.7, 4.8 e 4.9 della CIBSE Lighting Guide 7 (2005), che prevede le seguenti raccomandazioni: 1. Limiti alla luminosità dei corpi illuminanti, per evitare riflessi sullo schermo. (Consultare i dati forniti dai produttori degli apparecchi di illuminazione per averne una conferma). 2. Per l illuminazione orientata verso l alto, le raccomandazioni si riferiscono alla luminosità del soffitto illuminato, più che a quella del corpo illuminante. Questo è verificabile mediante calcoli svolti da un Team di progettazione. 3. Suggerimenti relativi all uso dell illuminazione diretta, del soffitto e dell illuminazione media delle pareti. L Appendice 1 riporta le percentuali di riflessione dei pannelli di controsoffitti necessarie per calcolare il fattore di luce diurna ed il rapporto di uniformità. Le gamme di controsoffitti Armstrong, in minerale e in metallo, raggiungono alti livelli di riflessione della luce. I pannelli che presentano un elevato coefficiente di riflessione della luce, aumentano i vantaggi dell illuminazione indiretta, migliorandone l uniformità generale e diffondendo nell ambiente circostante fino al 90% della luce, rispetto al 75% dei soffitti standard*. Una riflessione di oltre il 90%, consente un risparmio del 20% in termini di costi, sfruttando l illuminazione indiretta e può consentire un risparmio energetico fino all 11% per l intero edificio. I controsoffitti della serie CANOPY, installati sul posto di lavoro, possono migliorare la riflessione della luce all interno dello spazio lavorativo ed assicurare un migliore comfort per l utente. * Effetti sull ambiente e sul consumo di energia di soffitti ad alta riflessione della luce: Brinjac Engineering Appendice 1 comprende i valori di riflessione della luce e può, quindi, essere utilizzata per i calcoli. Ulteriori informazioni tecniche dettagliate saranno fornite anche per il manuale di manutenzione e messe a disposizione del certificatore BREEAM per la verifica della conformità agli standard previsti dalla certificazione. BREEAM: Manuale Tecnico BREEAM SD :2011 per la costruzione di nuovi edifici non residenziali.

3 SALUTE & BENESSERE HEA 02 Qualità dell aria negli ambienti indoor Riconoscere ed incoraggiare la realizzazione di un ambiente indoor sano, attraverso le specifiche e l installazione di un adeguato sistema di ventilazione, di apparecchiature e finiture. Ridurre al minimo le fonti di inquinamento dell aria (3 crediti) Possibilità di ventilazione naturale (1 credito) Cappa da laboratorio e aree di contenimento (2 crediti) HEA 02 Qualità dell aria negli ambienti indoor Requisiti per ridurre al minimo le fonti di inquinamento atmosferico 2 dei 3 crediti disponibili possono essere ottenuti dimostrando la conformità ai seguenti punti: 1. Disporre di un piano per la qualità dell aria indoor. 2. Tutte le pitture decorative e le vernici devono soddisfare i requisiti elencati nella Tabella Almeno cinque delle otto restanti categorie di prodotto, elencati nella Tabella 5-3, devono essere conformi ai requisiti di prova ed ai livelli di emissione dei Composti Organici Volatili (COV). Tutti i pannelli Armstrong presentano ottimi risultati, con livelli di emissioni bassi o pari a zero di Composti Organici Volatili e di conseguenza rispettano quanto previsto dal Piano di qualità dell aria interna, che si impegna ad utilizzare finiture a livelli di COV bassi o pari a zero. Tutti i pannelli Armstrong sono stati testati da terze parti, in conformità ai requisiti previsti dalla norma EN 13964:2004, eccetto le categorie esenti da questo tipo di test come i soffitti in metallo o in legno. Nella Tabella in Appendice 1, relativa alle prestazioni ambientali dei prodotti Armstrong, sono illustrati i risultati delle prove relativi ad ogni pannello. L Appendice 1 stabilisce i livelli di emissione raggiunti da ogni pannello. Il perito BREEAM può fornire questo documento per dimostrarne la conformità. BREEAM: Manuale Tecnico BREEAM SD :2011 per la costruzione di nuovi edifici non residenziali. Prodotto Standard europeo Controsoffitti EN 13964:2004 (Extract from table 5-3) Livelli di emissione di COV richiesto Formaldeide E1 (requisito test 1) No amianto.

4 SALUTE & BENESSERE HEA 05 Performance acustica Garantire che la prestazione acustica degli edifici, compreso l isolamento acustico, siano conformi agli standard previsti. Un professionista qualificato e specializzato in acustica (vedi definizioni) è nominato dal cliente durante la fase preliminare di progettazione per fornire una consulenza, in merito a: - Le fonti esterne di rumore che producono un impatto sul sito scelto - La planimetria del sito ed al posizionamento dell edificio per assicurare una buona acustica HEA 05 Prestazione acustica Requisiti acustici per gli utenti con esigenze uditive e di comunicazione specifiche, Trattamento acustico delle varie zone dell edificio e delle facciate. Rispetto degli standard di prestazione acustica ed i requisiti di prova relativi al tipo di edificio ed alla destinazione d uso delle aree, come specificato nella tabella 5-4. Requisiti da soddisfare per ridurre al minimo le fonti di inquinamento atmosferico I requisiti di conformità per questo credito dipendono dal tipo di edificio. La tabella 5-4, del manuale di valutazione BREEAM, stabilisce ed indica in maniera dettagliata i requisiti per ogni tipo di edificio. Informazioni dettagliate sulla prestazione acustica dei pannelli Armstrong sono disponibili all interno dell Appendice 2, Tabella di Confronto dei livelli di Assorbimento e Attenuazione dei prodotti Armstrong. Questi dati possono essere utilizzati per dimostrare come i pannelli di Armstrong siano in grado di contribuire alla performance acustica di ogni spazio. L Azienda propone diverse tipologie di controsoffitti, per migliorare ogni aspetto riguardante l acustica di un edificio: dalla gestione dell acustica passiva, all assorbimento e isolamento acustico, fino al controllo dei tempi di riverbero e dei livelli di rumore dell ambiente. Revisione a fine lavori Il certificatore può verificare che il professionista specializzato in acustica abbia utilizzato i valori corretti, confrontandoli con quelli riportati all interno dell Appendice 2. BREEAM: Manuale Tecnico BREEAM SD :2011 per la costruzione di nuovi edifici non residenziali.

5 RIFIUTI WST 01 Gestione dei rifiuti edili Promuovere l efficienza delle risorse attraverso la gestione efficace e la riduzione del materiale di risulta. Efficienza delle risorse di costruzione (3 crediti) Materiali non inviati alle discariche (1 credito). WST 01 gestione dei materiali di risulta Requisiti di conformità per i materiali edili I rifiuti edili non pericolosi (esclusi quelli di demolizione e scavo) generati durante la fase di progettazione e costruzione dell edificio devono raggiungere o superare i seguenti parametri di riferimento. BREEAM Crediti Quantità di rifiuti generati per 100 m 2 (superficie interna lorda) m 3 tonnellate Un credito Due crediti Tre crediti Livello esemplare Requisiti di conformità relativi ai materiali non inviati alle discariche Le percentuali di rifiuti non pericolosi, derivanti dalle fasi di costruzione e demolizione (dove applicabili) generati dal progetto, da non inviare in discarica: Prodotto Tipo di rifiuto Volume Tonnellaggio 1 credito Livello esemplare Non demolizione 70% 80% Demolizione 80% 90% Non demolizione 85% 90% Demolizione 85% 95% Requisiti per il non invio, in discarica, dei rifiuti: 1. Riutilizzo del materiale in sito o per nuove applicazioni 2. Riutilizzo del materiale in altri siti 3. Recupero o bonifica del materiale per il riutilizzo 4. Materiale restituito al fornitore attraverso un programma di ritiro 5. Recupero del materiale dal sito da parte di un operatore specializzato nella gestione dei rifiuti e nel loro riciclo o recupero energetico. Armstrong fornisce un servizio completo per il ritiro dei pannelli in minerale post-consumer e dei soffitti a fine vita a partire da una quantità minima di 2000 m 2. I professionisti e i periti accreditati possono utilizzare l Appendice 1 per identificare le tipologie di pannelli inclusi nel programma. I dettagli completi del sistema di recupero sono disponibili all indirizzo: Armstrong fornisce ai professionisti BREEAM accreditati e ai progettisti la possibilità di verificare il peso dei rifiuti edili, per verificare l opportunità di includerli nei Piani di Gestione dei materiali di risulta del Sito. BREEAM: Manuale Tecnico BREEAM SD :2011 per la costruzione di nuovi edifici non residenziali.

6 RIFIUTI WST 04 Finiture per pavimento e soffitto, a scopo dimostrativo Promuovere la descrizione particolareggiata e l adattamento delle finiture di pavimenti e soffitti, selezionati dall utente, per evitare lo spreco di materiali. 1. Per le zone in locazione (nei casi in cui il futuro utente non sia noto), prima di completare i lavori, le finiture di pavimenti e soffitti saranno installate solo in un area dimostrativa. 2. In un edificio realizzato per uno specifico soggetto, verranno installate le finiture di pavimento e soffitto da lui scelte. WST 04 Finiture per pavimento e soffitto, a scopo dimostrativo Requisiti di conformità Note di conformità Area dimostrativa Può essere sia un intero piano sia un ufficio. Tuttavia, per ottenere questo credito, l area deve essere inferiore al 25% della superficie calpestabile. I pannelli Armstrong non sono solo una finitura. Sono parte integrante della progettazione di uno spazio e contribuiscono alle sue prestazioni acustiche e visive ed alla qualità dell aria indoor. Fornire al cliente le informazioni sulle credenziali ambientali dei nostri controsoffitti, è un plus fondamentale che ci favorisce nella fase di selezione dei prodotti Se i pannelli utilizzati per la realizzazione dell area dimostrativa in un ufficio sono inclusi nel piano di ritiro, saranno rimossi dal personale incaricato da Armstrong affinché siano raggiunti le condizioni ed i termini stabiliti dal programma. BREEAM: Manuale Tecnico BREEAM SD :2011 per la costruzione di nuovi edifici non residenziali.

7 AMMINISTRAZIONE MAN 04 Partecipazione degli stakeholder Progettare, pianificare e realizzare edifici funzionali e completi, di comune accordo con gli occupanti attuali, futuri ed altri stakeholder. Consultazione (1 credito) Progettazione completa ed accessibile (1 credito) Informazioni all utente (1 credito) Valutazione post abitativa e divulgazione dell informazione (1 credito). MAN 04 Partecipazione degli stakeholder Requisiti di conformità alle informazioni fornite agli utenti dell edificio 1. Sono forniti manuali d uso dell edificio a tutti i suoi utenti (utenti generali, incluso il personale di servizio e, se residenti, anche agli utenti del Facilities Management/ Amministratori, non addetti a mansioni tecniche). 2. Le guide includono tutte le funzioni e gli usi dell edificio, permettendo ai suoi occupanti di usufruirne nel migliore dei modi. Quando necessario, i documenti devono indicare quali sono i servizi da usare in comune e come accedervi. 3. Le informazioni relative all edificio e al sito, devono essere messe subito a disposizione di tutti i futuri utenti, permettendo loro di accedere e utilizzare l edificio, il sito e le infrastrutture adibite al trasporto locale/servizi, in modo efficace. Armstrong fornisce le informazioni relative alle credenziali ambientali (Appendice 1) di tutti i suoi pannelli per controsoffitti. Offre, inoltre, ai professionisti accreditati tutte le informazioni di cui hanno bisogno per dimostrare come un determinato pannello possa contribuire alla strategia ambientale complessiva dell edificio. Questi dati possono essere condivisi durante le riunioni con il Team di progettazione. Scegliendo i controsoffitti Armstrong, il cliente/ progettista può essere certo di trovare tutte le informazioni necessarie per completare il manuale d uso dell edificio, all interno del documento che specifica le caratteristiche dell immobile. Inoltre, questo permetterà di redigere la lettera di impegno, necessaria ad ottenere il sopracitato credito BREEAM relativo alla fase di progettazione. I dati sono a disposizione del certificatore, a dimostrazione di come i pannelli Armstrong contribuiscano alla strategia ambientale di un edificio (incluso l ambiente visivo, acustico, la qualità dell aria indoor e la prestazione energetica) e su come sia organizzato il programma di ritiro dei materiali. BREEAM: Manuale Tecnico BREEAM SD :2011 per la costruzione di nuovi edifici non residenziali. 06/ PX Armstrong Building Products - RCS Besançon B

8 Appendice 1 Tabella delle prestazioni ambientali dei prodotti Armstrong (Giugno 2014) Prodotto Contenuto riciclato Riflessione della luce Profilo ambientale EPD Eco-punti Ciclo di vita 60 anni Emissioni di COV Formaldeide Programma di ritiro Solo Regno Unito e Francia BIOGUARD Acoustic 45% 88% E1 BIOGUARD Plain 45% 90% E1 CERAMAGUARD 38% 79% E1 n/a CIRRUS 33% 83% E1 CIRRUS 75 70% 83% E1 CIRRUS Design 33% 83% E1 COLOURTONE Sahara 51% 48% E1 FINE FISSURED 51% 85% E1 FINE FISSURED Black 51% 9% E1 GRAPHIS 51% 92% E1 CLEANROOM FL 35% 78% E1 n/a NEWTONE 1% 84% E1 Neeva 20% 82% E1 n/a OPTIMA 82% 87% E1 n/a PARAFON Hygien 20% 82% E1 n/a PERLA 33% 86% E1 PERLA db 65% 86% E1 PERLA OP % 86% E1 PERLA OP % 85% E1 PLAIN 44% 87% E1 SAHARA MAX 45% 84% 0,13 E1 SAHARA Vector 31% 85% E1 SAHARA db 60% 84% E1 ULTIMA+ 47% 87% E1 ULTIMA+ db 64% 87% E1 ULTIMA+ OP 33% 87% E1 ULTIMA Vector 33% 87% E1 VISUAL 70% 71% E1 TATRA 51% 80% E1 CORTEGA 51% 80% E1 Grid 25% n/a E1 n/a Legno n/a 35-75% E1 n/a Metal 30% Up to 85% E1 n/a Armstrong sviluppa continuamente l EPD per tutti i suoi prodotti. Per maggiori informazioni e per i certificati EPD si prega di contattare l Ufficio Tecnico Commerciale.

9 06/ PX Armstrong Building Products - RCS Besançon B Appendice 2 Tavola comparativa dell assorbimento e dell isolamento dei prodotti Armstrong Assorbimento acustico Isolamento acustico Prodotti Armstrong αw Classificazione Dnfw / Dncw Prodotti Armstrong Ultima+ OP ( ) + Optima (tutti gli spessori) Perla OP ( ) + Neeva (tutti gli spessori) Metal Perforazione standard + OP19 Metal Microperforato + OP19 Parafon Hygien / Hydroboard Sierra OP Classe A Molto alta db Metal Plain + B15 + Metal Plain (senza correzione acustica) Ultima+ db SL2 doghe Metal Perforazione standard + B15 Perla db / Metal Microperforato + B15 Legno Plain Metal Perforazione standard con materassino (8mm) Metal Microperforato con materassino (8mm) Classe B Alta db Metal Extra Microperforato + B15 / Sahara db / Ultima+ db / Ceramaguard / Cirrus 75 / Ultima+ / Newtone / Bioguard Acoustic / Clean Room FL / Graphis / Cirrus / Cirrus Image / Contrast Cirrus Ultima+ / Perla / Sahara Max Ultima+ db / Perla db / Sahara db Bioguard Acoustic Metal Perforazione standard + velo acustico o B15 Metal Microperforato + velo acustico o B15 Metal Extra Microperforato + OP19 / B15 Fine Fissured / Sahara Vector Legno Rg Classe C Alta db Metal Extra Microperforato + OP19 Perla / Sahara / Sahara Max Colortone Dune / Plain Fine Fissured Bioguard Plain Legno Rg Metal Ultra Microperforato / Metal Extra Microperforato + velo acustico Ceramaguard Cirrus / Cirrus Image Contrast Cirrus (Circles, Squares) Sahara Plus / Colortone Dune Legno Rg 3003 / Legno Rg Classe D Moderate db Metal Perforazione standard + materassino (16-40mm) Metal Microperforato + materassino (16-40mm) Metal Extra Microperforato + velo acustico o materassino (16-40mm) Metal Microperforato + OP19 Metal Perforazione standard + OP19 Sierra OP / Ultima+ OP Neeva Tegular / Neeva Board (20 mm) Legno Rg Bioguard Plain Plain Graphis Clean Room FL Classe E Bassa db Perla OP Metal Perforazione standard + materassino (8mm) Metal Microperforato + materassino (8mm) Metal Extra Microperforato + velo acustico Neeva Board (18mm) / Optima Legno Rg 8013 Metal Plain Newtone Legno Plain Molto bassa Meno di 20 db Metal Perforazione standard + velo acustico Metal Microperforato + velo

Il particolare che fa la differenza

Il particolare che fa la differenza SOFFITTI SOLUZIONI [ Insieme a noi, le idee prendono forma.] AXAL Il particolare che fa la differenza ORCAL Soffitti Metallici AXAL Axal è una delle soluzioni della vasta gamma dei soffitti metallici Orcal.

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

SOFFITTI&PARETI SOLUZIONI. Prodotto per soffitti. Insieme a noi, le idee prendono forma 11.2013. METAL Canopy

SOFFITTI&PARETI SOLUZIONI. Prodotto per soffitti. Insieme a noi, le idee prendono forma 11.2013. METAL Canopy SOFFITTI&PARETI SOLUZIONI Insieme a noi, le idee prendono forma Prodotto per soffitti 11.2013 METAL Canopy Creare, Accentuare, Definire I METAL CANOPY fanno parte dell ampia gamma di controsoffitti discontinui

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Scenario settore antincendio La legge prevede che con cadenza predefinita (in funzione

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Armstrong TECH ZONE GUIDA TECNICA SOFFITTI SOLU ZIO N I

Armstrong TECH ZONE GUIDA TECNICA SOFFITTI SOLU ZIO N I SOFFITTI SOLU ZIO N I Insieme a noi, le idee prendono forma Armstrong TECH ZONE GUIDA TECNICA Questa guida contiene: gli schemi tecnici dei moduli di edificio le informazioni dettagliate per l installazione

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI 9795

LA NUOVA NORMA UNI 9795 Le modifiche Le novità Inserimento di nuovi riferimenti normativi Inserimento della UNI 7546-16 per segnalazione dei pulsanti (cartelli indicatori) Inserimento ISO 6790 per simbologia da utilizzare nei

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI 2 CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI GRUPPO PREMESSA La Lindt & Sprüngli, in qualità di leader internazionale nella produzione di ciccolato,

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Tecnologia Facciate continue Finestre e porte a battente V E Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte scorrevoli

Tecnologia Facciate continue Finestre e porte a battente V E Finestre e porte in Alluminio-Legno Finestre e porte scorrevoli www.metrawindows.it PERSIANA SCORREVOLE Sistemi oscuranti METRA. LO STILE CHE DA VALORE AL TUO HABITAT METRA. Design, Colore, Emozione. Lo stile italiano che il mondo ci invidia. I sistemi integrati METRA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE Corso di aggiornamento professionale La norma UNI 11367 si congiunge alla normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici (UNI-TS 11300),

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

EDIFICI IN BIOEDILIZIA

EDIFICI IN BIOEDILIZIA EDIFICI IN BIOEDILIZIA AZIENDA Avondale Limited Kft. è una società che racchiude valenze tecniche e commerciali di provata esperienza, leader nel settore della prefabbricazione edilizia in legno. Obiettivo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile

Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile L accreditamento «Eco Companies & Building» Matteo Mazzolini Venerdì 6 Marzo 2015 - Fiera Costruire - Longarone Fiere 1 Che cos è

Dettagli

Qualità e prestazioni

Qualità e prestazioni Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli